Italiano - iis bachelet

annuncio pubblicitario
I.I.S. “BACHELET” – LICEO LINGUISTICO
Anno scolastico 2014-2015
PROGRAMMA DI LATINO
Classe 1^ A Lg
Fonetica
La pronuncia; la quantità e l’accento
Caratteristiche della lingua latina
Differenza tra lingua flessiva e lingua isolante
Elementi essenziali del sistema flessivo latino
Morfologia nominale
La 1^, 2^ e 3^ declinazione
Gli aggettivi della 1^ e della 2^ classe
Gli aggettivi possessivi, pronominali, sostantivati
La concordanza
I pronomi personali e determinativi
Morfologia verbale
Il paradigma
Il verbo sum: indicativo presente, imperfetto e futuro; imperativo presente; infinito presente
Le quattro coniugazioni: indicativo presente, imperfetto e futuro attivo e passivo; imperativo
presente: infinito presente attivo e passivo
I tempi composti: perfetto, piuccheperfetto e futuro anteriore attivo
Sintassi della proposizione
Soggetto, complemento oggetto, complemento di specificazione, termine, luogo (con particolarità),
modo, mezzo, causa, fine, tempo, vantaggio e svantaggio, limitazione, denominazione, compagnia
e unione, argomento, materia, agente e causa efficiente, predicativo del soggetto e dell’oggetto
Sintassi del periodo
Le congiunzioni coordinanti
Metodo di traduzione
Come tradurre una frase semplice
Come tradurre una versione
Lessico
Memorizzazione di sostantivi e verbi ad alta frequenza
Riconoscimento di radice, teme e desinenza nelle parole
Confronto tra parole di lingue diverse per riconoscere parentele linguistiche
Elementi di civiltà latina
Il sistema onomastico (unità 1)
La religione (unità 2)
La famiglia e il matrimonio (unità 3)
Le strade e i viaggi (unità 4)
Libro di testo: I.DOMINICI, Id est, ed. Paravia
Docente
Rappresentanti di classe
I.I.S. “BACHELET” – LICEO LINGUISTICO
Anno scolastico 2014-2015
PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA
Classe 1^ A Lg
STORIA
Incontro con la storia
 I fatti e i protagonisti della storia
 Le fonti, i tempi e gli spazi della storia
 La spiegazione storica
La preistoria
 Caratteri generali del Paleolitico e del Neolitico
 La “rivoluzione urbana”
Le civiltà della Mesopotamia
 Sumeri
 Accadi, Gutei, Amorrei
 Babilonesi
 Hittiti,
 Assiri
 Persiani
La civiltà egizia
 L’importanza del Nilo
 La società teocratica e piramidale
 I Regni
 La religione
Le civiltà della Palestina antica
 Ebrei
 Fenici
Alle radici della civiltà greca
 Cretesi
 Micenei
 Il “Medioevo ellenico” e le origini della polis
Il mondo delle poleis e delle colonie
 La Grecia delle poleis
 L’epoca delle grandi tirannidi
 L’espansione coloniale
 L’identità culturale: religione e panellenismo
Sparta ed Atene
 Istituzioni politiche e società spartane
 Le tappe verso la democrazia ad Atene
 Cause e conseguenze delle guerre persiane
 Cause della guerra del Peloponneso
Dalla crisi della polis all’Ellenismo
 I tentativi di egemonia di Sparta e Tebe
 L’ascesa del regno dei Macedoni



Il grande progetto di Alessandro
Il frazionamento politico dopo Alessandro
Caratteri generali dell’Ellenismo
L’Italia e le origini di Roma
 Le civiltà dell’Italia preromana
 La civiltà etrusca
 Le origini di Roma tra mito e storia
 Le istituzioni politiche e sociali dell’età monarchica
 La famiglia e la religione
Roma dalla monarchia alla repubblica
 La cacciata dei Tarquini e la nascita del consolato
 Società e istituzioni repubblicane
 L’ascesa di Roma nel IV-III sec. a.C.
GEOGRAFIA
Incontro con la disciplina
 Cos’è la geografia; metodi e problematiche della disciplina
La popolazione della Terra
 Il popolamento della Terra
 La dinamica demografica
 Giovani e anziani
 I flussi migratori
Le attività primarie
 Il settore primario e le sue produzioni
 L’agricoltura nel mondo: uno sviluppo diseguale
 Nutrire il mondo: la lotta alla fame
Le attività secondarie e terziarie
 La localizzazione delle industrie; la delocalizzazione; le multinazionali
 I Paesi di vecchia e nuova industrializzazione
 La terziarizzazione dell’economia
 Un pianeta avvolto da reti
Verso l’EXPO
- Approfondimenti su temi relativi alle tematiche di Expo
- Preparazione alla visita dell’esposizione
Libro di testo: CANTARELLA; GUIDORIZZI, FEDRIZZI, Geopolis, vol. I, ed. Einaudi
I.I.S. “BACHELET” – LICEO LINGUISTICO
Anno scolastico 2014-2015
PROGRAMMA DI ITALIANO
Classe 1^ A Lg
GRAMMATICA
I segni e i suoni
- accento, elisione, troncamento
- funzioni della lettera maiuscola
- i principali problemi ortografici
La punteggiatura
- la sua funzione
- i principali segni di punteggiatura e il loro uso corretto
- gli errori più frequenti
Morfologia
- La classificazione delle parti del discorso
- Riconoscimento delle parti invariabili del discorso
- I pronomi personali, possessivi, determinativi, dimostrativi, relativi, indefiniti, interrogativi,
esclamativi
- Il verbo: le forme, i modi e i tempi; ausiliari, modali, fraseologici; transitivi, intransitivi
Sintassi della proposizione: la frase semplice:
- Predicato nominale e verbale
- Il soggetto e il complemento oggetto (in parallelo con il latino)
- Alcuni complementi (in parallelo con il latino)
PRODUZIONE SCRITTA
-
Caratteristiche di un testo (coerenza, coesione, connettivi); la correttezza formale
Progettare e scrivere un testo:
esame del titolo, produzione delle idee, scaletta, capoversi; stesura e revisione
Tipologie testuali:
riassunto (Leggere trame, vol. A, pagg. 160-172)
testo espositivo (Leggere trame, vol. A, pag. 514, 564, 582; Strumenti per l’italiano B, pag. 292-294)
analisi di testi narrativi
NARRATIVA
Le tecniche narrative:
- la storia (la divisione in sequenze, la titolazione, i tipi di sequenze)
- i personaggi (la caratterizzazione, la tipologia, il sistema dei personaggi)
- il tempo (l’ambientazione storica, l’ordine della narrazione, fabula ed intreccio, il ritmo della
narrazione e la durata)
- lo spazio (l’ambientazione spaziale, le funzioni dello spazio)
- le voci della narrazione ( tipi di narratore, i punti di vista o focalizzazione)
La narrazione breve
- caratteri generali del mito, della novella e del racconto
Il romanzo
- nascita del romanzo moderno; caratteri generali del romanzo storico
Lettura ed analisi de seguenti testi:
L. Pirandello, Il treno ha fischiato
A. Puskin, Il colpo di pistola
G. de Maupassant, Due amici
O. Wilde, L’arrivo del dipinto
T. Mann, L’arrivo al sanatorio
U. Eco, Come viaggiare con un salmone
Esiodo, Pandora e l’origine del male
Petronio, La matrona di Efeso
G. Boccaccio, Chichibio e la gru
C. Nodler, La cagnetta bianca
I Asimov, Il fedele amico dell’uomo
F. Brown, Questione di scala
A. Campanile, Contro l’insonnia
G. Romagnoli, Lucio, non l’ispettore
A. Conan Doyle, Per filo e per segno
G. Deledda, La martora ( vol. 300 pagine, pag. 134)
L. Kannan, Ritmi (vol. 300 pagine, pag. 170)
EPICA
Definizione, scopo, caratteristiche formali
I poemi omerici: la questione omerica, la struttura, i personaggi, le caratteristiche formali
Caratteri generali dell’Iliade
Lettura ed analisi dei seguenti passi:
Il proemio (I, 1-52); La lite tra Achille e Agamennone (I, 101-247); L’addio di Ettore ad Andromaca
(VI, 404-502); La morte di Patroclo (XVI, 777-857); Il riscatto del corpo e i funerali di Ettore (XXIV,
477-512, 777-804)
Caratteri generali dell’Odissea
Lettura ed analisi dei seguenti passi:
Il proemio (I, 1-21); Ulisse e Calipso (V, 149-224); Polifemo (IX, 216-286; 345-467); Penelope
mette alla prova Ulisse (XXIII, 85-116; 163-246)
LETTURA INTEGRALE di:
B. MASINI, R. PIUMINI, Ciao, tu
I.CALVINO, Il visconte dimezzato
A.MANZONI, I promessi sposi (avviata la lettura e l’analisi dei primi cinque capitoli
Libri di testo
S. FOGLIATO, Strumenti per l’italiano, voll. A e B, ed. Loescher
JACOMUZZI; MILIANI, SAURO, Leggere trame, voll. A, C, 300 Pagine, ed. SEI
Docente
Rappresentanti di classe
Scarica