Programma di Latino Classe II U as 2015/2016

annuncio pubblicitario
Programma di Latino
Classe II U
a.s. 2015/2016
GRAMMATICA
Le cinque declinazioni
Gli aggettivi di prima e seconda classe
I gradi dell’aggettivo: o parativi e superlativi. Particolarità e forme irregolari
I numerali e i complementi contenenti espressioni numerali
La for azio e e i gradi dell’avver io
I pronomi
La flessione verbale: verbi attivi, passivi, deponenti e semideponenti
Sum ed i suoi composti
Verbi anomali: eo e fero
Verbi volo, nolo, malo
Verbo fio e passivo di facio
Proposizioni temporale, finale, dichiarativa, consecutiva, causale, relativa, interrogative dirette e indirette,
infinitive: soggettive e oggettive
Gerundio e gerundivo
Il cum narrativo
Coniugazione perifrastica attiva e passiva
L’a lativo assoluto
CIVILTA’
I nomi di persona. La religio e. La fa iglia e il atri o io. La a pag a. La s uola e l’edu azio e. La asa.
La cucina. Gli spettacoli. La moda. Le scienze e la medicina.
Reggio Cal., 01/06/2016
Gli alunni
La docente
PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 3 H ANNO SCOLASTICO 2015-2016
GRAMMATICA
LETTERATURA
La nascita della letteratura: i carmina, le forme
La sintassi dei casi.
Nominativo: generalità, complemento predicativo drammatiche preletterarie, le prime testimonianze
scritte, Appio Claudio Cieco, gli annali, gli elogia, le
del soggetto, doppio nominativo, verbi copulativi
iscrizioni, gli Scipioni e la cultura greca,
in dipendenza di verbi servili, costruzione
l’elle izzazio e della ultura ro a a.
personale e impersonale del verbo videor,
L’epica e il teatro:
costruzione dei verbi dicor, trador, feror, iubeor,
Livio A dro i o e l’Odusia, Nevio e il Bellum
vetor ecc.
Poenicum, Ennio e gli Annales, il teatro greco, il
Accusativo: generalità, verbi transitivi in latino e
teatro romano, la tragedia latina e le tragedie di
intransitivi in italiano, verbi che reggono
Nevio, Ennio e Livio Andronico, Pacuvio e Accio, la
l’a usativo, ver i i perso ali he reggo o
commedia latina.
l’a usativo, a usativo o ver i assoluta e te
Plauto: la vita, l’opera, i itazio e e origi alità, la
impersonali, accusativo con verbi relativamente
lingua, lo stile. Bra i: Ge itori ar hitetti e figli
i perso ali, a usativo dell’oggetto e del suo
de olitori , U epi o le o e .
predi ato, a usativo dell’oggetto e del luogo,
costruzione del verbo doceo, costruzione del verbo Terenzio: la vita, l’opera, odelli, te i, struttura,
la lingua, lo stile. Brani: Autoritarismo o
celo, complementi che si traducono con
Autorevolezza, Il pentimento di un padre padrone.
l’a usativo.
La storiografia e Cato e: he os’è la storiografia,
Vocativo: generalità e uso
la storiografia latina, la vita di Catone, le Origines, il
Genitivo: generalità ,genitivo dipendente da
sostantivi (genitivo soggettivo e oggettivo, genitivo De agri cultura.
La satira e Lucilio: la satira tra sorriso e
dichiarativo, genitivo possessivo, genitivo di
pertinenza, genitivo partitivo, genitivo di quantità, indignazione, le costanti del genere, le origini della
satira, Nevio ed Ennio i primi autori di satire, Lucilio
genitivo di qualità), genitivo dipendente da
(la vita, le o po e ti della satira lu ilia a, l’opera
aggettivi e participi (genitivo dipendente da
di Lucilio, i lettori).
aggettivi, genitivo dipendente da participi),
La lirica: i caratteri del genere, la lirica greca, la
genitivo dipendente da verbi (genitivo di stima,
lirica romana.
genitivo di colpa, genitivo, di prezzo, genitivo di
pena, costruzione di interest e refert , genitivo con i Catullo: la vita, l’opera, l’a ie te letterario, la
o ezio e dell’a ore, la poeti a, la li gua, lo stile,
verbi di memoria).
la
metrica. Brani: Carme 1-2-3-5-51-85-72-101
Dativo: generalità, dativo di particolari
Lucrezio:
la vita, l’opera, Lu rezio e l’epi ureis o, i
complementi (dativo di possesso, dativo fine e di
temi di fondo del De rerum natura, la poetica, la
effetto, dativo etico, dativo di interesse, doppio
dativo, dativo d’age te, dativo di relazio e), dativo li gua, lo stile, la etri a. Bra i: Ve ere l’a ore e
la natura, nulla nasce dal nulla, la legge di natura: il
retto da aggettivi (dativo con aggettivi e con
clinamen, Epicuro il soccorritore, la peste di Atene:
participi aggettivali), dativo retto da verbi (dativo
trionfo della morte o fatto di natura?
con verbi transitivi, dativo con verbi intransitivi,
costruzione passiva dei verbi che reggono il dativo, La retorica e l’oratoria: i caratteri del genere,
retorica e oratoria in Grecia, retorica e oratoria a
verbi con diversi costrutti, verbi composti con
Roma.
preposizione e verbi di eccellenza).
Cicerone: la vita, le orazioni, le opere retoriche, le
Ablativo: generalità, ablativo propriamente detto
opere filosofiche, le Epistulae, le opere poetiche.
(ablativo di allontanamento o di separazione,
Brani: Quo usque tandem? Oratio prima in
ablativo di origine o provenienza, ablativo di
Catilinam, De oratore, De officiis, Sominium
privazione, costruzione di opus est, ablativo di
Scipionis.
agente e causa efficiente, ablativo di materia,
Cesare: la vita, le opere, la lingua, lo stile.
ablativo di paragone), ablativo strumentale
(ablativo di mezzo o strumento, ablativo con i verbi Brani: De bello Gallico I, 1 "Geografia della Gallia";
VI, 13 e 14 "I Druidi", 15 "I Cavalieri"; VII, 4
utor, fruor, fungor, vescor, potior , ablativo di
causa, ablativo di compagnia o di unione , ablativo "Vercingetorige" e 77 "Il discorso di Critognato".
di modo o maniera , ablativo di limitazione,
costruzione di dignus e di indignus, ablativo di
argomento, ablativo di misura, ablativo di
abbondanza).
La sintassi del verbo.
Il congiuntivo: caratteri generali, congiuntivo
esortativo congiuntivo dubitativo, congiuntivo
potenziale, congiuntivo ottativo, congiuntivo
concessivo, congiuntivo suppositivo, congiuntivo
eventuale.
Testi in uso
Roncoroni, Vides ut alta, C. Signorelli scuola editore
Diotti, Lingua viva, Ediz. Scol. Bruno Mondadori
Reggio Cal., 01/06/2016
Gli alunni
La docente
PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 3 I ANNO SCOLASTICO 2015-2016
GRAMMATICA
La sintassi dei casi.
Nominativo: generalità, complemento predicativo
del soggetto, doppio nominativo, verbi copulativi in
dipendenza di verbi servili, costruzione personale e
impersonale del verbo videor, costruzione dei verbi
dicor, trador, feror, iubeor, vetor ecc.
Accusativo: generalità, verbi transitivi in latino e
intransitivi in italiano, verbi che reggono
l’a usativo, ver i i perso ali he reggo o
l’a usativo, a usativo o ver i assoluta e te
impersonali, accusativo con verbi relativamente
i perso ali, a usativo dell’oggetto e del suo
predicato, a usativo dell’oggetto e del luogo,
costruzione del verbo doceo, costruzione del verbo
celo, complementi che si traducono con
l’a usativo.
Vocativo: generalità e uso
Genitivo: generalità ,genitivo dipendente da
sostantivi (genitivo soggettivo e oggettivo, genitivo
dichiarativo, genitivo possessivo, genitivo di
pertinenza, genitivo partitivo, genitivo di quantità,
genitivo di qualità), genitivo dipendente da aggettivi
e participi (genitivo dipendente da aggettivi,
genitivo dipendente da participi), genitivo
dipendente da verbi (genitivo di stima, genitivo di
colpa, genitivo, di prezzo, genitivo di pena,
costruzione di interest e refert , genitivo con i verbi
di memoria).
Dativo: generalità, dativo di particolari
complementi (dativo di possesso, dativo fine e di
effetto, dativo etico, dativo di interesse, doppio
dativo, dativo d’age te, dativo di relazio e), dativo
retto da aggettivi (dativo con aggettivi e con
participi aggettivali), dativo retto da verbi (dativo
con verbi transitivi, dativo con verbi intransitivi,
costruzione passiva dei verbi che reggono il dativo,
verbi con diversi costrutti, verbi composti con
preposizione e verbi di eccellenza).
Ablativo: generalità, ablativo propriamente detto
(ablativo di allontanamento o di separazione,
ablativo di origine o provenienza, ablativo di
privazione, costruzione di opus est, ablativo di
agente e causa efficiente, ablativo di materia,
ablativo di paragone), ablativo strumentale
(ablativo di mezzo o strumento, ablativo con i verbi
utor, fruor, fungor, vescor, potior , ablativo di causa,
ablativo di compagnia o di unione , ablativo di
modo o maniera , ablativo di limitazione,
costruzione di dignus e di indignus, ablativo di
LETTERATURA
La nascita della letteratura: i carmina, le forme
drammatiche preletterarie, le prime testimonianze
scritte, Appio Claudio Cieco, gli annali, gli elogia, le
iscrizioni, gli Scipioni e la cultura greca,
l’elle izzazio e della ultura ro a a.
L’epica e il teatro:
Livio A dro i o e l’Odusia, Nevio e il Bellum
Poenicum, Ennio e gli Annales, il teatro greco, il
teatro romano, la tragedia latina e le tragedie di
Nevio, Ennio e Livio Andronico, Pacuvio e Accio, la
commedia latina.
Plauto: la vita, l’opera, i itazio e e origi alità, la
lingua, lo stile. Brani: Genitori architetti e figli
demolitori , Un epico lenone .
Terenzio: la vita, l’opera, modelli, temi, struttura, la
lingua, lo stile. Brani: Autoritarismo o
Autorevolezza, Il pentimento di un padre padrone.
La storiografia e Cato e: he os’è la storiografia, la
storiografia latina, la vita di Catone, le Origines, il De
agri cultura.
La satira e Lucilio: la satira tra sorriso e
indignazione, le costanti del genere, le origini della
satira, Nevio ed Ennio i primi autori di satire, Lucilio
(la vita, le o po e ti della satira lu ilia a, l’opera
di Lucilio, i lettori).
La lirica: i caratteri del genere, la lirica greca, la lirica
romana.
Catullo: la vita, l’opera, l’a ie te letterario, la
o ezio e dell’a ore, la poetica, la lingua, lo stile,
la metrica. Brani: Carme 1-2-3-5-51-85-72-101
Lucrezio: la vita, l’opera, Lu rezio e l’epi ureis o, i
temi di fondo del De rerum natura, la poetica, la
lingua, lo stile, la metrica. Bra i: Ve ere l’a ore e la
natura, nulla nasce dal nulla, la legge di natura: il
clinamen, Epicuro il soccorritore, la peste di Atene:
trionfo della morte o fatto di natura?
La retorica e l’oratoria: i caratteri del genere,
retorica e oratoria in Grecia, retorica e oratoria a
Roma.
Cicerone: la vita, le orazioni, le opere retoriche, le
opere filosofiche, le Epistulae, le opere poetiche.
Brani: Quo usque tandem? Oratio prima in
Catilinam, De oratore, De officiis, Sominium
Scipionis.
Cesare: la vita, le opere, la lingua, lo stile.
Brani: De bello Gallico I, 1 "Geografia della Gallia";
VI, 13 e 14 "I Druidi", 15 "I Cavalieri"; VII, 4
"Vercingetorige" e 77 "Il discorso di Critognato".
argomento, ablativo di misura, ablativo di
abbondanza).
La sintassi del verbo.
Il congiuntivo: caratteri generali, congiuntivo
esortativo congiuntivo dubitativo, congiuntivo
potenziale, congiuntivo ottativo, congiuntivo
concessivo, congiuntivo suppositivo, congiuntivo
eventuale.
Testi in uso
Roncoroni, Vides ut alta, C. Signorelli scuola editore
Calamaro-Cardinale, Le ragioni del Latino, F.lli Ferraro editori
Reggio Cal., 01/06/2016
Gli alunni
La docente
PROGRAMMA DI LATINO SVOLTO DALLA CLASSE IV I
A.S. 2015/2016
ARGOMENTI DI LETTERATURA
SALLUSTIO
La vita
La lingua, lo stile
La prospettiva politica
LE OPERE
De coniuratione Catilanae,
a i: Il p otago ista , I o pli i , La o giu a di “e p o ia
Il Bellum Iugurthinum
Le Historiae
VIRGILIO
La vita
La cultura e i modelli filosofici
La poetica e i modelli letterari
La lingua, lo stile e la metrica
LE OPERE
Le Bucoliche,
a i: Due pasto i, due desti i
Le Georgiche,
a i: Il lavo o: u a fati a voluta dagli dei , Beati i o tadi i! , Il
L’E eide,
a i: A
a vi u
o do pe fetto della api
ue a o , Dido e suppli a E ea
ORAZIO
La vita
Satira e diatriba
La lingua e lo stile e la metrica
LE OPERE
Gli Epodi
Le Satire,
a i: Co sigli pe vive e feli i , Il topo di ittà e il topo di a pag a
Le Odi, a i: Pi a: l’a o e t a soffe e za e auto o t ollo , Lidia: gelosia e fedeltà , Lidia: l’a o e he
to a , Ca pe die , No pe sa e al do a i , U
o u e to più du atu o del o zo
ELEGIA
Le origini e i caratteri generali del genere elegiaco
L’elegia o a a
TIBULLO
La vita
La lingua e lo stile
LE OPERE
Corpus Tibullianum, a i: I vito all’a o e , La gue a? Las ia ola agli alt i! , Il la e to dell’es luso ,
E’ ve uto l’a o e fi al e te
PROPERZIO
La vita
La lingua e lo stile
LE OPERE
Elegie,
a i: Ci zia, l’i izio di tutto , Due vite, due desti i
OVIDIO
La vita
Lo stile
LE OPERE
Amores, a i: A a ti he fa
o posso vive e o te
Ars amatoria,
o i soldati , “oldati he fa
a i: Le ga e el i o: u
o gli a a ti , “e za di te o posso vive e, e
uo luogo di a ia
Remedia amoris
Medicamina faciei
Heroides,
a i: U a lette a di A ia
a
Medea
Metamorfosi, a i: I izio del poe a e i izio del os o , Apollo e Daf e: etamorfosi con effetti
spe iali , Na iso alla so ge te , La legge da di Pig alio e , La o te di O feo , Medea, fa iulla
i a o ata , Pe tutti i se oli viv ò
Fasti
Tristia,
a i: U a lette a dal
a Ne o
Epistulae ex Ponto
Ibis
LIVIO
La vita
La lingua, la storiografia, le tecniche narrative
LE OPERE
Ab Urbe condita libri: Di hia azio i p og a
ati he , La ad e di tutte le gue e , La legge da della
fo dazio e , B uto e l’o a olo di Delfi , Giu a e odio ete o , Il it atto del e i o , La otta del
T asi e o: eazio i a Ro a , La fi e di A i ale
ARGOMENTI DI GRAMMATICA
La sintassi dei casi (ripetizione)
Il congiuntivo nelle proposizioni indipendenti: il congiuntivo esortativo, dubitativo, potenziale, ottativo,
concessivo, suppositivo e irreale
Il periodo ipotetico con apodosi indipendente e periodo ipotetico dipendente o apodosi all’infinito e al
congiuntivo.
Testi in uso
Roncoroni, Vides ut alta, C. Signorelli scuola editore
Calamaro-Cardinale, Le ragioni del Latino, F.lli Ferraro editori
Reggio Cal., 01/06/2016
Gli alunni
La docente
PROGRAMMA DI LATINO SVOLTO DALLA CLASSE IV U
A.S. 2015/2016
ARGOMENTI DI LETTERATURA
SALLUSTIO
La vita
La lingua, lo stile
La prospettiva politica
LE OPERE
De coniuratione Catilanae,
a i: Il p otago ista , I o pli i , La o giu a di “e p o ia
Il Bellum Iugurthinum
Le Historiae
VIRGILIO
La vita
La cultura e i modelli filosofici
La poetica e i modelli letterari
La lingua, lo stile e la metrica
LE OPERE
Le Bucoliche,
a i: Due pasto i, due desti i
Le Georgiche,
a i: Il lavo o: u a fati a voluta dagli dei , Beati i o tadi i! , Il
L’E eide,
a i: A
a vi u
o do pe fetto della api
ue a o , Dido e suppli a E ea
ORAZIO
La vita
Satira e diatriba
La lingua e lo stile e la metrica
LE OPERE
Gli Epodi
Le Satire,
a i: Co sigli pe vive e feli i , Il topo di ittà e il topo di a pag a
Le Odi, a i: Pi a: l’a o e t a soffe e za e auto o t ollo , Lidia: gelosia e fedeltà , Lidia: l’a o e he
to a , Ca pe die , No pe sa e al do a i , U
o u e to più du atu o del o zo
ELEGIA
Le origini e i caratteri generali del genere elegiaco
L’elegia o a a
TIBULLO
La vita
La lingua e lo stile
LE OPERE
Corpus Tibullianum, a i: I vito all’a o e , La gue a? Las ia ola agli alt i! , Il la e to dell’es luso ,
E’ ve uto l’a o e fi al e te
PROPERZIO
La vita
La lingua e lo stile
LE OPERE
Elegie,
a i: Ci zia, l’i izio di tutto , Due vite, due desti i
OVIDIO
La vita
Lo stile
LE OPERE
Amores, a i: A a ti he fa
o posso vive e o te
Ars amatoria,
o i soldati , “oldati he fa
a i: Le ga e el i o: u
o gli a a ti , “e za di te o posso vivere, e
uo luogo di a ia
Remedia amoris
Medicamina faciei
Heroides,
a i: U a lette a di A ia
a
Medea
Metamorfosi, a i: I izio del poe a e i izio del os o , Apollo e Daf e: etamorfosi con effetti
spe iali , Na iso alla so ge te , La legge da di Pig alio e , La o te di O feo , Medea, fa iulla
i a o ata , Pe tutti i se oli viv ò
Fasti
Tristia,
a i: U a lette a dal
a Ne o
Epistulae ex Ponto
Ibis
LIVIO
La vita
La lingua, la storiografia, le tecniche narrative
LE OPERE
Ab Urbe condita libri: Di hia azio i p og a
ati he , La ad e di tutte le gue e , La legge da della
fo dazio e , B uto e l’o a olo di Delfi , Giu a e odio ete o , Il it atto del e i o , La otta del
T asi e o: eazio i a Ro a , La fi e di A i ale
ARGOMENTI DI GRAMMATICA
La sintassi dei casi (ripetizione)
Il congiuntivo nelle proposizioni indipendenti: il congiuntivo esortativo, dubitativo, potenziale, ottativo,
concessivo, suppositivo e irreale
Il pe iodo ipoteti o o apodosi i dipe de te e pe iodo ipoteti o dipe de te o apodosi all’i fi ito e al
congiuntivo.
Testi in uso
Garbarino, Colores, Paravia
De Micheli, Cotidie discere, Hoepli
Reggio Cal., 01/06/2016
Gli alunni
La docente
LICEO “CIENTIFICO LEONARDO DA VINCI – REGGIO CALABRIA
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
PROGRAMMA DI GEOSTORIA SVOLTO DALLA CLASSE II SEZ. H
STORIA:
 L’IMPERO ROMANO E I “UOI EREDI
 LA ROMA IMPERIALE
- Roma e le sue province
- Il principato di Ottaviano Augusto
- Il o solida e to dell’i pero e la politi a estera
- Cultura e società al tempo del principato
- La dinastia Giulio-Claudia
- La dinastia Flavia
- L’epo a di Nerva e Traia o
- Da Adriano a Marco Aurelio
- Il ritorno delle guerre civili
- Il sincretismo romano
- La nascita e la diffusione del cristianesimo
- L’età dei “everi
- Caracalla e la Constitutio antoniniana
- La crisi del terzo secolo

L’EPOCA TARDOANTICA
- Nuovi equilibri tra Oriente e Occidente
- Le riforme di Diocleziano
- Costa ti o e l’impero cristiano
- Da Giuliano a Teodosio
- Le i vasio i e la fi e dell’i pero d’Occidente

L’ALTO MEDIOEVO
- La rivincita delle foreste e il regresso economico
- I Ger a i e l’eredità romana
- L’Europa da Clodoveo a Teodorico
- Costa ti opoli e la o ti uità dell’i pero
- L’età di Giustiniano
- La guerra greco-gotica e il declino di Costantinopoli
- La conquista della penisola
- I rapporti o la Chiesa e l’arrivo dei Fra hi
- Il ruolo sociale e culturale della Chiesa
 NUOVI IMPERI TRA ORIENTE E OCCIDENTE
 L’I“LAM E L’ORIENTE ALTOMEDIEVALE
- Il Vicino Oriente tra Bizantini e Persiani
- Oasi, deserti e ittà: l’Ara ia preisla i a

Mao etto e la as ita dell’isla
La nascita dell’i pero isla i o
La fioritura culturale islamica
La fi e dell’espa sio is o e i reg i i dipe de ti
Il de li o dell’i pero e le rifor e di Era lio
L’i o o lastia e la as ita iza ti a
LA NASCITA CAROLINGIA E IL FEUDALESIMO
- U ’e o o ia hiusa: il siste a urte se
- L’Europa dei Fra hi
- La società franca: cavalieri e vassalli
- Le conquiste di Carlo Magno e il suo nuovo impero
- La rinascita culturale carolingia
- La fra
e tazio e dell’i pero di Carlo Mag o
- La nascita del feudalesimo
- Normanni, Saraceni e Ungari
- L’i pero degli Otto i e la Chiesa
GEOGRAFIA:
 L’UOMO E LA CITTÀ
- Una città chiamata mondo
- La popolazione urbana
- L’evoluzio e del odello ur a o
- La città, centro di servizi
- Le sfide per il futuro
 UN PIANETA IN GUERRA
- I conflitti armati e le loro cause
- Il crimine globalizzato
- Cooperazione e peacekeeping
- Il commercio delle armi
 DEMOGRAFIA E POPOLAZIONE MONDIALE
- Una popolazione in costante aumento
- Le dinamiche demografiche
- Demografia e risorse
- Mondi che migrano: flussi di lavoratori e turisti
- “alute e alattia ell’era della glo alizzazio e
 CULTURE E DIRITTI NEL MONDO GLOBALIZZATO
- I diritti umani e la loro tutela
- I diritti violati
- Modelli culturali per un mondo nuovo
- Schiavi o lavoratori?
 SVILUPPO E SOTTOSVILUPPO
- La geografia mondiale dello sviluppo
- Le ragioni del sottosviluppo
- Vecchie e nuove potenze mondiali
- Cooperazione e prospettive dello sviluppo
- Il odo ru iale dell’edu azio e
 ASIA
- Il territorio
- L’e o o ia
- La popolazione
- Corea del Sud
- India
 AFRICA
- Il territorio
- L’e o o ia
- La popolazione
- Nigeria
 AMERICA
- Il territorio
- L’e o o ia
- La popolazione
- Brasile
- Canada
 OCEANIA
- Il territorio
- L’e o o ia
- La popolazione
- Australia
Reggio Calabria 01/06/2016
Gli Allievi
La Docente
Scarica