PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III SEZ. A A. S. 2015/2016 Ins. La Donna Maria Antonietta LETTERATURA LATINA LA FASE PRELETTERARIA: dalla cultura orale alle prime testimonianze scritte L’espansione territoriale romana e il problema del “ritardo” della nascita della letteratura Roma e le culture dell’Italia: Influsso degli Etruschi, della Magna Grecia, dei Latini La lingua latina e i più antichi documenti: il vaso di Dueno e la Cista Ficoroni Le forme preletterarie: i Carmina dei collegi sacerdotali (Arvale e Saliare); i Carmina convivalia; i Carmina triumphalia; gli elogia e la questione del “saturnio” Le origini del diritto romano: le “Leggi delle XII Tavole” Le origini della storiografia: gli Annales, i Fasti, i Commentarii Gli inizi dell’oratoria: Appio Claudio Cieco e le laudationes funebri Le prime forme teatrali: Fescennini, Atellana, Satura LA NASCITA DELLA LETTERATURA: Roma tra cultura greca e tradizioni italiche Il teatro arcaico a Roma: fabula palliata e togata – fabula cothurnata e praetexta Livio ANDRONICO: poeta e traduttore La produzione epica e la traduzione artistica: Odusìa; la produzione teatrale G. NEVIO: il cantore della virtus del popolo romano La nascita dell’epica latina: il “Bellum Punicum”; la produzione teatrale PLAUTO: l’arte della risata Il “corpus” delle commedie; caratteri, struttura, motivi; personaggi-maschere e il “servus currens”; il mondo fantastico delle commedie plautine; la comicità: “risum movere”; lingua e metri . Lettura integrale di “Amphitruo”. Q. ENNIO: il padre dell’epica latina La definizione del poema epico, gli Annales: celebrazione della “virtus”romana e apertura verso la cultura greca; le opere drammatiche; le satire. P. TERENZIO Afro: il teatro educatore Argomenti delle commedie; la “riforma” teatrale: innovazioni tecniche (il prologo difensivo e la “verosimiglianza”) e tematiche (ideale di “humanitas” e psicologia dei personaggi); lingua. M. P. CATONE: la difesa della tradizione romana Il “conservatorismo” e la difesa del mos maiorum; l’ideale del “vir bonus peritus dicendi”; le orazioni; l’opera storica: le Origines; le opere tecniche: De agri cultura. L’ETA’ DAI GRACCHI A SILLA LUCILIO: lo sguardo pungente della satira La concezione della satira, le caratteristiche e le tematiche, lingua e stile. AURORI LATINI G. V. CATULLO : la passione come scelta di vita dal “ Liber “, lettura e analisi dei seguenti “carmina”: - Dedica a Cornelio Nepote (c. 1) - Il passero di Lesbia (c. 2) - Carme dei baci (c. 5) - L’impossibile addio (c. 8) - Invito a Fabullo (c. 13) - Saluto a Sirmione (c. 31) - Amare e bene velle (c. 72) - Odi et amo (c. 85) - Sulla tomba del fratello (c. 101) - Il patto d’amore (c. 109) SINTASSI MORFOLOGIA: ripasso delle coniugazioni del verbo, attiva, passiva, deponente e irregolare ripasso dei pronomi SINTASSI DEI CASI: - Nominativo: costruzione di videor, dei verba narrandi, dei verbi “iussivi” - Accusativo: costruzione dei verbi assolutamente impersonali; il doppio accusativo e passivo di doceo e celo; verba rogandi - Dativo: dativo di possesso, di fine, di agente; dativo con verbi transitivi e intransitivi; passivo con verbi al dativo; verbi con diversi costrutti; verbi di eccellenza; verbi con doppio dativo - Genitivo: genitivo di pertinenza, partitivo, qualità, stima, colpa e pena; costruzione di interest e refert; verbi di memoria - Ablativo: privazione e abbondanza, agente, materia, paragone, modo, mezzo, compagnia, causa, limitazione, argomento, dignus e indignus; costruzione di opus est SINTASSI DEL VERBO: - l’uso dei “tempi” nel modo indicativo : presente storico, dum e presente, perfetto logico - l’uso dei “modi” nelle proposizioni indipendenti: il falso condizionale - il congiuntivo: esortativo, dubitativo, potenziale, ottativo, concessivo - l’imperativo positivo e negativo - forme nominali del verbo: ablativo assoluto, perifrastica passiva, gerundio e gerundivo