Ai Dirigenti Scolastici delle Scuole di Ogni Ordine e Grado della Regione Campania TEATRO DIANA SPETTACOLI TEATRALI PER LE SCUOLE 2016-2017 WWW.LASCUOLAATEATRO.IT à ANGELA SALERNO 3478581839 – ALFREDO CAVALIERE 3933879718 ß -- LA LAMPADA DI ALADINO -Il testo è stato adattato in parte dall’antichissimo romanzo “Le mille e una notte” e in parte dal pluripremiato film d’animazione della Disney, “Aladdin”. Durante lo spettacolo i personaggi interagiranno con i giovani spettatori, le coreografie, le canzoni e i costumi, come sempre straordinari, aiuteranno la platea dei piccoli alunni a volare nel mondo della fantasia. DA NOVEMBRE 2016 A APRILE 2017 -CONSIGLIATO PER LE SCUOLE ELEMENTARI E PRIME MEDIE COSTO 9,00 € -- SOTTO LO STESSO CIELO -Nel testo si racconta dell’arrivo di cittadini stranieri nel nostro paese in cerca di migliori condizioni di vita, in fuga dalle guerre e dalle persecuzioni. Il messaggio che vogliamo trasmettere soprattutto ai giovani è la necessità di abbattere il muro dell’intolleranza, della chiusura totale verso chi non è come noi con un linguaggio diretto, semplice e che parli di loro e come loro, avvalendoci come di consueto di musiche e canzoni. DA NOVEMBRE 2016 A APRILE 2017- COSTO 9,00 € PROGETTO LEGALITÀ -- LadriDiSogni -- Torna lo spettacolo campione d’ incassi che ha emozionato intere platee di ragazzi. DA NOVEMBRE 2016 A APRILE 2017 COSTO 10,00 € -- IL DIARIO DI ANNA FRANK -- GENNAIO2017 COSTO 10,00€ IL POMO DELLA DISCORDIA 23-24-28-29MARZO2017 Carlo Buccirosso COSTO12.00€ SU RICHIESTA DELLA SCUOLA, E SOLO PER LA VISITA A TEATRO, LA NOSTRA ORGANIZZAZIONE PUO’ GARANTIRE ANCHE IL TRASPORTO DEGLI ALUNNI CON DITTE QUALIFICATE AD UNA TARIFFA AGEVOLATA. OGNI SPETTACOLO SARA’ SEGUITO DA UN DIBATTITO TRA ALUNNI ED ATTORI. L’INIZIO E’ PREVISTO ALLE ORE 10,00 E TERMINA ALLE 12,15 CIRCA. TEATRO DIANA Spettacoli per le scuole Stagione Teatrale 2016/2017 www.lascuolaateatro.it SOTTO LO STESSO CIELO di Peppe Celentano Nel 2009 con lo spettacolo “Al di la del muro” affrontammo in maniera forte e decisa il tema dell’immigrazione, sottolineando i disagi che gli arrivi di extracomunitari nel nostro paese creava. Oggi a distanza di sette anni il problema è tutt’altro che risolto, anzi, possiamo dire che è peggiorato. Le gravissime condizioni dei profughi che lasciano il proprio paese per sfuggire alla miseria, e alle guerre, l’aumentata diffidenza dell’Europa nei confronti degli immigrati con la conseguente paura di certi strati della popolazione che si sente invasa dagli stranieri e che ritiene i maggiori responsabili della perdita del proprio posto di lavoro, sono tra le principali cause del problema. Sensibili ai temi sociali e per portare un contributo di conoscenza ai tantissimi studenti che da anni affollano il teatro Diana, la produzione, gli autori, hanno ritenuto opportuno ritornare sull’argomento realizzando “Sotto lo stesso cielo” lo spettacolo che il regista e autore Peppe Celentano ha scritto in collaborazione con Gianpiero Mirra e che il Teatro Diana produce e propone per le scuole per la prossima stagione. Nel testo si racconta dell’arrivo di cittadini stranieri nel nostro paese in cerca di migliori condizioni di vita, in fuga dalle guerre e dalle persecuzioni. Il messaggio che vogliamo trasmettere soprattutto ai giovani è la necessità di abbattere il muro dell’intolleranza, della chiusura totale verso chi non è come noi. Per meglio farci capire e arrivare al cuore dei ragazzi, ci avvarremo come sempre di un linguaggio diretto, semplice e che parli di loro e come loro. E poi la musica, le canzoni che con le parole giuste affrontano il problema meglio di frasi roboanti e pseudo intellettuali. Tra i collaboratori del nuovo allestimento c’è Gabriella Cerino che oltre ad essere tra i protagonisti dello spettacolo, si occupa di coreografie, costumi e casting, e ancora Marco Mussomeli che comporrà le musiche originali. Tra gli attori un nome tra tutti, Massimo Masiello. COSTO 9,00 € Info e prenotazioni : ANGELA SALERNO 3478581839 - ALFREDO CAVALIERE 3933879718 SU RICHIESTA DELLA SCUOLA, E SOLO PER LA VISITA A TEATRO , LA NOSTRA ORGANIZZAZIONE PUO’ GARANTIRE ANCHE IL TRASPORTO DEGLI ALUNNI CON DITTE QUALIFICATE AD UNA TARIFFA AGEVOLATA. OGNI SPETTACOLO SARA’ SEGUITO DA UN DIBATTITO TRA ALUNNI ED ATTORI – L’INIZIO E’ PREVISTO ALLE ORE 10,00 E TERMINA ALLE 12,15 TEATRO DIANA Spettacoli per le scuole Stagione Teatrale 2016/2017 www.lascuolaateatro.it La Lampada Di Aladino Regia di Peppe Celentano Ormai da dieci anni proponiamo per i piccoli studenti delle scuole materne, elementari e madie, uno spettacolo tratto da una favola. Per la stagione 2016/2017 è la volta di “La Lampada di Aladino”. Il testo è stato adattato in parte dall’antichissimo romanzo “Le mille e una notte” e in parte dal pluripremiato film d’animazione della Disney, “Aladdin”. La storia racconta di Aladino che nonostante una vita non proprio esemplare è sempre pronto ad aiutare gli altri e ciò lo rende amabile e ben voluto da tutti. Aladino conosce un giorno la splendida Jasmine, figlia del sultano e se ne innamora ma la sua condizione di povero gli preclude ogni possibilità di poter coronare un giorno il sogno di poterla sposare. Jafar, lo stregone che cerca di impossessarsi della leggendaria Lampada Magica, scopre che Aladdin è l’unico in grado di impossessarsi della lampada che esaudisce qualsiasi tipo di desiderio e lo costringe a rubarla per lui ma… Il genio, il tappeto volante, la bellissima principessa e tanti altri personaggi per una storia unica ed indimenticabile. Durante lo spettacolo i personaggi interagiranno con i giovani spettatori, le coreografie, le canzoni e i costumi, come sempre straordinari, aiuteranno la platea dei piccoli alunni a volare nel mondo della fantasia. A curare l’allestimento ci pensa Gabriella Cerino che si occupa anche dei costumi e delle coreografie mentre le musiche sono di Marco Mussomeli. Un gruppo di affermati attori tra cui Massimo Masiello, e tanti giovani dell’affiatata compagnia del teatro Diana completano il cast. Costo : 9,00 € Info e prenotazioni : ANGELA SALERNO 3478581839 - ALFREDO CAVALIERE 3933879718 SU RICHIESTA DELLA SCUOLA, E SOLO PER LA VISITA A TEATRO , LA NOSTRA ORGANIZZAZIONE PUO’ GARANTIRE ANCHE IL TRASPORTO DEGLI ALUNNI CON DITTE QUALIFICATE AD UNA TARIFFA AGEVOLATA. OGNI SPETTACOLO SARA’ SEGUITO DA UN DIBATTITO TRA ALUNNI ED ATTORI – L’INIZIO E’ PREVISTO ALLE ORE 10,00 E TERMINA ALLE 12,15 CIRCA. TEATRO DIANA Spettacoli per le scuole Stagione Teatrale 2016/2017 www.lascuolaateatro.it LadriDiSogni Storie di camorra e d’infamità di Peppe Celentano e Vincenzo de Falco Lo spettacolo che è diventato un classico tra gli spettacoli per gli studenti, verrà riproposto dal Teatro Diana anche per la stagione prossima. LADRIDISOGNI ha ottenuto un enorme successo grazie anche alla presenza nel cast di un grandissimo attore come Antonio Casagrande. Lo spettacolo, che commemora il giornalista Giancarlo Siani, e altre vittime innocenti, barbaramente uccise dalla camorra, ha l’indiscutibile merito di aver tracciato un solco lungo il quale il teatro sociale indirizzato alle scuole si è evoluto ed è diventato essenziale per la formazione culturale degli studenti di Napoli e di tutta la Campania. Il cammino verso la legalità è fatto soprattutto di conoscenza: tutto ciò che non viene detto, che viene sottaciuto, che viene silenziosamente accettato non fa che accrescere la forza delle violenze e dei sistemi illegali, dai quali i giovani rischiano ogni giorno, complice l’ignoranza ed il silenzio, di essere adescati. “Per sconfiggere la mafia occorre un esercito. Un esercito di insegnanti”, diceva lo scrittore Gesualdo Bufalino. Ed insegnare, far conoscere, avere il coraggio di non tacere è una delle migliori vie per cercare di sconfiggere, prima che nasca, la seduzione dell’illegalità. Ed ecco quindi che ancora una volta si è voluto riportare alla memoria di chi non ne ha mai sentito parlare – o ne ha sentito parlare troppo poco e troppo in fretta – le storie di Giancarlo Siani e di alcune fra le tante vittime innocenti della criminalità organizzata: Silvia Ruotolo, don Peppe Diana, Paolo Castaldi e Gigi Sequino, Annalisa Durante, Lea Garofalo… Ma LADRIDISOGNI non è solo questo: lo spettacolo ripercorre partendo dalle sue origini la storia della camorra, in maniera non didascalica, ma rigorosamente attenta. La nuova edizione di LADRIDISOGNI – senza tradire la sua natura originaria – si avvarrà di un nuovo allestimento, con modifiche sostanziali nelle scene affidate per l’occasione a Luigi Ferrigno e nei costumi curati da Gabriella Cerino, con le musiche originali di Fabrizio Romano e con la partecipazione straordinaria del grandissimo Antonio Casagrande, uno dei più grandi interpreti del Teatro di Eduardo e di Viviani, che contribuirà a dare maggiore lustro a tutta l’operazione. Costo : 10,00 € Info e prenotazioni : ANGELA SALERNO 3478581839 - ALFREDO CAVALIERE 3933879718 SU RICHIESTA DELLA SCUOLA, E SOLO PER LA VISITA A TEATRO , LA NOSTRA ORGANIZZAZIONE PUO’ GARANTIRE ANCHE IL TRASPORTO DEGLI ALUNNI CON DITTE QUALIFICATE AD UNA TARIFFA AGEVOLATA. OGNI SPETTACOLO SARA’ SEGUITO DA UN DIBATTITO TRA ALUNNI ED ATTORI – L’INIZIO E’ PREVISTO ALLE ORE 10,00 E TERMINA ALLE 12,10 CIRCA. TEATRO DIANA Spettacoloperlescuole StagioneTeatrale2016/2017 CARLO BUCCIROSSO IN “IL POMO DELLA DISCORDIA” Doveva essere un giorno felice, si celebravano le nozze della dea del mare con un uomo bellissimo, e tutti gli dei erano venuti a festeggiare gli sposi, portando loro dei doni!... La sala del banchetto splendeva di mille luci e sulla tavola brillavano carafe e coppe preziose, colme di nettare ed ambrosia, e tutti gli invitati erano felici e contenti… solo Eris, dea della discordia, non era stata invitata, ma nel bel mezzo del banchetto, arrivò, lanciò una mela d’oro sul tavolo imbandito e scappò via, creando dissapori e contrasti tra i tutti i presenti.Tutto ciò, in breve, appartiene alla classica mitologia greca, ma proviamo a trasferirla ai giorni d’oggi, in una normale famiglia benestante, dove l’atmosfera e l’euforia di una festa di compleanno organizzata a sorpresa per Achille, primogenito dei coniugi Tramontano, potrebbe essere turbata non da una mela, non da un frutto, bensì da un pomo, un pomo d’Adamo, o meglio, il pomo di Achille, il festeggiato, ritenuto un po’ troppo sporgente… E se aggiungiamo che Achille, vivendo un rapporto molto difcile con suo padre Nicola, è continuamente difeso a spada tratta da sua madre, la epica Angela, non essendosi ancora dichiarato gay, e non avendo mai presentato Cristian, il proprio fdanzato, che da anni bazzica in casa spacciandosi per il compagno di sua sorella Francesca… se aggiungiamo poi che alla festa sarà presente anche Sara, prima ed unica famma al femminile della sua tormentata adolescenza, Manuel estroso trasformista, Marianna garbata psicologa di famiglia, ed Oscar un bizzarro vicino di casa che non ha mai tenuto nascoste le proprie simpatie nei confronti di Achille… beh, allora possiamo realmente comprendere come a volte la realtà, possa di gran lunga superare le fantasie, anche quelle più remote della antica mitologia... Omero mi perdoni! 23-24-28-29 MARZO 2016 COSTO 12,00 € WWW.LASCUOLAATEATRO.IT ANGELA SALERNO 3478581839 - ALFREDO CAVALIERE 3933879718 SU RICHIESTA DELLA SCUOLA, E SOLO PER LA VISITA A TEATRO , LA NOSTRA ORGANIZZAZIONE PUO’ GARANTIRE ANCHE IL TRASPORTO DEGLI ALUNNI CON DITTE QUALIFICATE AD UNA TARIFFA AGEVOLATA. OGNI SPETTACOLO SARA’ SEGUITO DA UN DIBATTITO TRA ALUNNI ED ATTORI – L’INIZIO E’ PREVISTO ALLE ORE 10,00 E TERMINA ALLE 12,30 CIRCA. CONSIGLIATA E’ LA VISITA AL MUSEO DI SAN MARTINO E AL MUSEO DI VILLA FLORIDIANA (ADIACENTE AL TEATRO DIANA).LA DIREZIONE DEL TEATRO DIANA CHIEDE AGLI ILL.MI SIGG. DIRIGENTI DI INSERIRE QUESTA PROPOSTA NELLA PROGRAMMAZIONE DELL’ANNO SCOLASTICO 2016-2017 E CON L’OCCASIONE PORGE I PIU’ FERVIDI AUGURI PER SEMPRE MAGGIORI FORTUNE A TUTTA LA CLASSE DIRIGENTE CON I SIGG.RI DOCENTI ED ALUNNI TEATRO DIANA Spettacoli per le scuole Stagione Teatrale 2016/2017 www.lascuolaateatro.it il Diario di Anna Frank Commedia con musiche "In memoria della SHOAH" Liberamentetrattoda"IldiariodiAnnaFrank" « È un gran miracolo che io non abbia rinunciato a tutte le mie speranze perché esse sembrano assurde e inattuabili. Le conservo ancora, nonostante tutto, perché continuo a credere nell'intima bontà dell'uomo. » "Il Diario" è il racconto della vita di una ragazza ebrea di Amsterdam, costretta nel 1942 ad entrare in clandestinità insieme alla famiglia per sfuggire ai campi di sterminio nazisti. Nell'agosto del 1944 i clandestini vennero scoperti , arrestati e condotti nel campo di concentramento di Westerbork. Anna morirà di tifo a Bergen Belsen, nel marzo del 1945, insieme alla sorella Margot. Alcuni amici di famiglia riuscirono a salvare gli appunti scritti da Anna all'interno dell'alloggio segreto, consegnandoli poi al padre, che ne curò la pubblicazione avvenuta nel 1947. L’idea di questo spettacolo nasce dalla consapevolezza che il racconto della vita di Anna rivissuto attraverso le pagine del suo diario, è straordinario perché, come dice Natalia Ginzburg: “…Cominci la lettura con l’angoscia di chi conosce già l’epilogo…” Uno spettacolo "Commedia Musicale" ,una lettura semplice e diretta di grande fascino che regala emozioni forti ed importanti, recuperando una Memoria da cui non si può prescindere per poter guardare al futuro con un minimo di speranza e di coraggio PERIODO: GENNAIO/FEBBRAIO 2017 Costo : 10,00 € Info e prenotazioni : ANGELA SALERNO 3478581839 - ALFREDO CAVALIERE 3933879718 SU RICHIESTA DELLA SCUOLA, E SOLO PER LA VISITA A TEATRO , LA NOSTRA ORGANIZZAZIONE PUO’ GARANTIRE ANCHE IL TRASPORTO DEGLI ALUNNI CON DITTE QUALIFICATE AD UNA TARIFFA AGEVOLATA. OGNI SPETTACOLO SARA’ SEGUITO DA UN DIBATTITO TRA ALUNNI ED ATTORI – L’INIZIO E’ PREVISTO ALLE ORE 10,00 E TERMINA ALLE 12,00 CIRCA.