Lezione XII Programma lezione XII • Ottica – la storia • Onde di luce o particelle di luce? • Riflessione e rifrazione • Riflessione totale • Dispersione 1/12 Lezione XII Ottica fisica - storia 2/12 Sino a tutto il medioevo, teologia, filosofia, poesia, fisica, fisiologia e tecnologia si interessano di ottica e visione. Il Rinascimento porta un salto tecnologico: prospettiva, microscopio e telescopio. Snell (~1615) Cartesio (1637) Lo sviluppo scientifico si avvia nel ‘600. Fermat (~1650) Newton (1669) Huyghens (1690) Dal XVIII secolo a oggi: affascinante e non ancora concluso tragitto scientifico - tecnologico. Lezione XII Ottica fisica 3/12 Raggio luminoso = linea che descrive il propagarsi della luce dalla sorgente S Per un mezzo omogeneo il raggio è una semiretta uscente da S S Secondo Newton il raggio luminoso è costituito da particelle di “luminifero” governate dalle leggi della meccanica Lezione XII Ottica fisica Secondo Huyghens il raggio luminoso è un’onda S lunghezza d’onda l fronti d’onda 4/12 Lezione XII Riflessione e rifrazione 5/12 Riflessione e rifrazione alla superficie tra due mezzi trasparenti 1 2 Legge della riflessione Legge di Snell della rifrazione = angolo di incidenza = angolo di riflessione = angolo di rifrazione n2,1= indice di rifrazione relativo del mezzo 2 rispetto al mezzo 1 ni = indice di rifrazione del mezzo i relativamente al vuoto ' n2 sin n 2,1 sin " n1 Lezione XII Riflessione e rifrazione 6/12 L’interpretazione di Newton – Cartesio Il luminifero obbedisce alle leggi della ' v meccanica e si propaga di moto rettilineo v' uniforme con velocità v1 nel mezzo 1 e v2 v|| 1 nel mezzo 2. Alla superficie di separazione 2 tra 1 e 2 il luminifero può subire un urto v" elastico: la componente normale della sua " velocità cambia segno mentre quella orizzontale rimane inalterata = Passando nel mezzo 2, v|| non cambia e si ha v || v1 sin v 2 sin " NB. L’indice di rifrazione di un mezzo rispetto al vuoto è pari al v2 sin rapporto tra velocità nel mezzo v e n2,1 sin " v1 nel vuoto (c); secondo Newton v>c v|| Lezione XII Riflessione e rifrazione 7/12 L’interpretazione di Huyghens Quando un punto del fronte d’onda incidente AB tocca la superficie da qui si propagano onde sferiche con velocità v1 in 1 e v2 in 2. Il punto B arriva sulla superficie in B’ un tempo t dopo A. AA' v1t in 1 In tale tempo l’onda da A si è propagata di AA" v 2 t in 2 A' Dai triangoli rettangoli con comune ipotenusa AB e angoli retti in A e A si ha B ' 1 2 B' A '' A'' v 1t v 2t AB' sin sin " v1 sin n2,1 sin " v 2 Lezione XII Riflessione e rifrazione 8/12 Il fronte d’onda riflesso per B è l’inviluppo BA delle onde sferiche in 1 al tempo t Il fronte d’onda rifratto per B è l’inviluppo B A delle onde sferiche in 2 al tempo t NB. Come Newton, Huyghens spiega la legge di Snell in termini di velocità di propagazione della luce ma trova che la velocità del mezzo è tanto minore di c tanto più rifrangente (con n maggiore) è il mezzo. Ha ragione Huyghens Lezione XII Riflessione e rifrazione 9/12 Indice di rifrazione rispetto al vuoto e rispetto ad altro mezzo vuoto 1 2 sin c n1 sin c sin ' v1 n2 v n sin ' sin " v 2 1 2 sin " v 2 n1 Lezione XII Riflessione e rifrazione c La velocità della luce nel vuoto è 1 00 10/12 3 10 8 m / s In un mezzo trasparente (dielettrico) si ha r1 e la velocità della luce è v 1 0 0 r r c 1 r r c n r v c r Lezione XII Riflessione totale Passando da un mezzo più rifrangente ad uno meno rifrangente, il raggio rifratto forma un angolo con la normale maggiore dell’angolo di incidenza. L’angolo limite di incidenza c è quello per cui il raggio rifratto è radente alla superficie (=90°). Per angoli di incidenza superiori ad non vi è raggio rifratto e tutta l’intensità luminosa viene riflessa (riflessione totale). Il fenomeno è sfruttato nelle fibre ottiche. sin c 1 sin 90 n c sin 1 1 / n 11/12 Lezione XII Dispersione 12/12 Dispersione fenomeno per cui l’indice di rifrazione dipende dalla frequenza (o dalla lunghezza d’onda). Il prisma disperdente funziona da monocromatore se uno schermo intercetta i raggi emergenti tranne quelli di un “solo colore”.