ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" – ALBA
ANNO SCOLASTICO 2016/2017
CLASSI SECONDE indirizzo economico e C.A.T.
Scienze integrate : S.della Terra e biologia Prof. Rubinacci Concetta
PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE
La dicitura della disciplina S.I.Scienza della Terra e Biologia e la normativa prevedono che i moduli
di Scienza della Terra e di Biologia vengano svolti in prima e seconda con una programmazione
biennale. L’Istituto Einaudi, al fine di evitare di far acquistare alle famiglie entrambi i libri ad inizio
prima, suddivide il programma con Scienza della Terra in prima e Biologia in seconda , pur
prevedendo la possibilità di anticipare in prima alcuni moduli ( ad esempio microorganismi e
infezioni ) e riprendere in seconda altri ( ad esempio moti della Terra, stagioni, orientamento)
Per le seconde geometri in particolare,si prevede di riprendere la cartografia svolta in prima , per
una correlazione con i programmi del triennio
Per la classe IIB i contenuti di Biologia saranno integrati con quelli di chimica
MODULI :
M1: IL VISIBILE E L’INVISIBILE. LA LUCE E GLI STRUMENTI DI OSSERVAZIONE
M2 : COMPOSTI ORGANICI E ACQUA
M 3: BATTERI E VIRUS. Infezioni per l’Uomo
M 4: L’ANATOMIA E LA FISIOLOGIA UMANA partendo da alcuni organi e/ o apparati
M5: CELLULA – ANATOMIA E FISIOLOGIA CELLULARE
M 6: ELEMENTI DI GENETICA.EREDITA’ GENETICA NELL’UOMO. MALATTIE GENETICHE.
MANIPOLAZIONI GENETICHE
Metodologia didattica:




Discussione guidata per la valorizzazione/ sistematizzazione delle conoscenze pregresse
Lezione frontale
Apprendimento guidato
Didattica in laboratorio quando possibile
Modalità / tipologie di verifica:
 Formative, durante le attività di laboratorio e in classe
 Test con domande a risposta aperta, a risposta multipla, di completamento.
 interrogazione
ATTIVITÀ DI RECUPERO:
 In itinere, in classe , durante le ore di lezione
 In caso di necessità, in ore pomeridiane. Una parte delle ore destinate al recupero del monte ore
annuale sarà utilizzato per il recupero.
 In laboratorio per la parte pratica
MODULO 1
IL VISIBILE E L’INVISIBILE. LA LUCE E GLI STRUMENTI DI OSSERVAZIONE
Competenze finali del modulo:
C 1.1 differenze tra occhio umano e strumento ottico nei confronti della luce .
C.1.2. utilizzo di strumenti di ingrandimento per l’osservazione in natura
C 1.3: come si prepara un vetrino e saper osservarlo al microscopio
Contenuti:
 Il microscopio ottico e il microscopio elettronico
 Microscopio ottico. Tecniche di base di microscopia
1
 Motivo per cui si passa al microscopio elettronico
 differenze tra occhio umano e strumento ottico nei confronti della luce . “Accumulo” della luce in
fotografia
 il potere ( limite ) di risoluzione di un microscopio
Saperi minimi finalizzati all’attività di recupero:
 Il microscopio come strumento di osservazione.
 Il potere di risoluzione
MODULO 2
COMPOSTI ORAGANICI E L’ACQUA.
Prerequisiti:
 prerequisiti minimi di capacità di lettura e comprensione di semplici testi
 si farà riferimento all’esperienza personale
Competenze finali del modulo:
C 2.1 : conoscere l’importanza per la vita umana e l’alimentazione e di zuccheri, proteine, grassi, con la
dovuta attenzione a: differenti proprietà, digeribilità, presenza nei cibi, intolleranze.
C 2.2: correlare il ruolo dell’acqua per la vita e l’ambiente ad alcune sue proprietà peculiari riguardo: effetto
del calore specifico, della capillarità , della solubilità.
Contenuti:
 protidi, lipidi, glucidi . Ruolo nella vita dell’Uomo, danni per eccesso o difetto. Diete particolari in
riferimento ai composti organici . Le intolleranze e le allergie
 Acqua . Cenni sulla molecola e sulla relazione con le sue caratteristiche peculiari . Calore
specifico dell’acqua e influenza sul clima. Utilizzo dell’acqua come solvente . Importanza della
capillarità in natura.
Saperi minimi finalizzati all’attività di recupero:
 Cosa si intende per proteine, per carboidrati, per lipidi.
 Saper indicare che tipo di composto organico è il colesterolo e la sua importanza,
 Conoscere le caratteristiche principali dell’acqua in relazione al suo comportamento
MODULO 3
BATTERI E VIRUS. Infezioni per l’Uomo. SE NON SVOLTO IN PRIMA
Prerequisiti / connessioni con moduli e/o unità didattiche precedenti:
 prerequisiti minimi di capacità di lettura e comprensione di semplici testi
 si farà riferimento all’esperienza personale
Competenze finali del modulo:
C 3.1 : conoscere la peculiarità dei batteri nei confronti degli altri esseri viventi
C 3.3 : conoscere lo scopo della vaccinazione e per quale tipo di malattia ci si vaccina
C 3.4 : conoscere le norme per evitare le principali intossicazioni alimentari.
C3.5 : saper correlare il pericolo di alcune infezioni allo stile di vita, in particolare per : salmonella,
tetano, botulino, meningite , Parotite, HIV e AIDS , Mononucleosi infettiva, Rosolia
Contenuti:
Differenza tra batteri e virus. Limiti alla vita dei batteri . Significato di patogeno . Significato di sieropositività . Ruolo
degli antibiotici . Funzione della vaccinazione .
Malattie/ infezioni derivanti da : Tetano- botulino- salmonella , helicobacter, mononucleosi – Meningite batterica,
Anisakis , herpes , epatite
Saperi minimi finalizzati all’attività di recupero:

Malattie dell’Uomo correlate alle infezioni e intossicazioni: salmonella, tetano, botulino, meningite,
HIV e AIDS . Anisakis , herpes , epatite
 La vaccinazione: in cosa consiste e finalità
2
MODULO 4 ORGANI E APPARATI DELL’UOMO – CORRELAZIONE TRA ANATOMIA E
FISIOLOGIA (la programmazione che segue è riferita ad uno dei percorsi possibili ; si prende come
riferimento l’occhio, la risposta / trasmissione degli stimoli , la vista )
Il modulo sarà svolto partendo dall’interesse degli allievi e da un organo in particolare . Potrebbe essere
l’occhio per poi passare alla visione come esempio di fisiologia E ALLE ILLUSIONI OTTICHE
Un percorso potrebbe essere : VITA DI RELAZIONE- RISPOSTA AGLI STIMOLI – SISTEMA NERVOSO
MODULO 5
CELLULA – OSSERVAZIONE DELLA CELLULA
Competenze finali del modulo:
C 5.1 : la cellula /vita : correlazione tra fotosintesi e respirazione
C.5.2. utilizzo di strumenti di ingrandimento per l’osservazione in natura
C 5.3: come si prepara un vetrino e saper osservarlo al microscopio
C 5.4 : conoscere le principali problematiche legate alle cellule tumorali
Contenuti:
 Correlazione tra respirazione cellulare , fotosintesi , fermentazione
 Microscopio ottico. Tecniche di base di microscopia
 Anatomia della cellula
 Fisiologia cellulare.
Saperi minimi finalizzati all’attività di recupero:
 Il microscopio come strumento di osservazione.
 Il potere di risoluzione
 Energia nella cellula. Respirazione cellulare e importanza dell’ossigeno. La fermentazione
 Le cellule tumorali.
MODULO6
ELEMENTI DI GENETICA.EREDITA’ GENETICA NELL’UOMO. MALATTIE
GENETICHE. MANIPOLAZIONI GENETICHE
Il modulo sarà più o meno approfondito a seconda delle classi e delle progettazioni interdisciplinari .
Competenze finali del modulo:
6.1 saper spiegare la probabilità della nascita di un maschio o di una femmina. I cromosomi sessuali
6.2 saper risalire alla probabilità di verificarsi di un carattere dominante /o recessivo. Esempi per l’Uomo.
6.3 Importanza della dominanza nel caso di malattie genetiche .
6.4 Sapere cosa si intende per “ingegneria genetica” e cosa sono le cellule staminali e gli OGM
Contenuti:





cromosomi e DNA
i cromosomi sessuali
carattere dominante e recessivo
le malattie genetiche:Malattie genetiche in omozigosi e in eterozigosi. Malattie legate al sesso.
Le cellule staminali e gli OGM
Saperi minimi finalizzati all’attività di recupero:




significato di ereditarietà.
carattere dominante e recessivo
significato di malattia ereditaria legata al sesso
“ingegneria genetica” e cosa sono le cellule staminali e gli OGM

Alba, 15 settembre 2016
3