00_Romane_vol3.qxp 11-09-2007 12:05 Pagina III INDICE DEL VOLUME IL QUATTROCENTO 6 Dove e quando, p. 2 • Introduzione, p. 4 7 TECNICHE COSTRUTTIVE Tra l’eleganza gotica e la sobrietà di uno stile nuovo, p. 8 Edifici preziosi come oreficerie nel Gotico Internazionale, p. 8 ■ Lo spazio si espande in più direzioni, p. 8 ■ Le microarchitetture, p. 9 ■ Il cantiere, p. 9 ■ Una nuova semplicità, p. 10 ■ La planimetria degli edifici, p. 10 ■ La comunicazione tra tutte le regioni dello spazio, p. 11 ■ Il bianco delle pareti, p. 11 ■ Il cantiere e l’architetto, p. 11 Jacopo della Quercia e Lorenzo Ghiberti 50 Jacopo della Quercia 50 Lorenzo Ghiberti 52 Masaccio: figure reali in uno spazio umano 54 Il «Trìttico di San Giovenale» e la «Sant’Anna Metterza» 54 La Cappella Brancacci: uomini che dominano il mondo 56 «La Trinità»: il manifesto della pittura rinascimentale 64 Leon Battista Alberti: il teorico e l’architetto 66 1 Nel mondo del Gotico Internazionale 12 Gli ambienti, i dipinti, gli oggetti 12 2 Pittori italiani del Gotico Internazionale 16 I trattati 66 Gentile da Fabriano 16 Pisanello 18 Il Tempio Malatestiano: la trasformazione di una chiesa gotica in un tempio rinascimentale 68 L’inizio del Rinascimento 20 Il concorso del 1401 20 Opere fiorentine: Palazzo Rucellai e la facciata di Santa Maria Novella 70 La prospettiva: la scoperta di un metodo 22 L’unità plastica della forma architettonica: San Sebastiano 72 Filippo Brunelleschi: architetto famosissimo, geniale inventore 24 L’antico per risalire la storia: Sant’Andrea 73 La pittura fiamminga e i suoi protagonisti 74 Una grande esperienza figurativa 74 Il legame con la scultura 75 I ritratti e la pittura religiosa 76 Una tecnica prodigiosa per simulare la realtà 78 Robert Campin 79 Jan van Eyck 80 Rogier van der Weyden 84 Hans Memling 86 La pittura fiorentina dopo Masaccio 90 Beato Angelico 90 Filippo Lippi 94 Paolo Uccello 96 Andrea del Castagno 98 100 3 4 La cupola del Duomo: un’idea rinascimentale per una forma gotica 5 24 L’Ospedale degli Innocenti: il primo edificio in forme rinascimentali 26 La Sagrestia Vecchia: uno spazio armonico e razionale 28 San Lorenzo: una basilica a misura d’uomo 30 Donatello: il rinnovamento nella scultura 32 Il «David»: una statua per Santa Maria del Fiore 32 Il «San Giorgio»: un nuovo modello di figura umana 34 «Abacuc» e «Geremia», il popolano e lo zuccone 38 La formella con «Il banchetto di Erode»: un dramma in prospettiva 40 8 9 10 Il «David»: un adolescente coinvolto in una impresa straordinaria 42 Domenico Veneziano La Cantoria: l’intensificazione della forma plastica attraverso il movimento 44 Il periodo padovano: l’Altare del Santo e la statua del Gattamelata CONFRONTI Lo spazio e la figura in Beato Angelico, Filippo Lippi, Andrea del Castagno, p. 102 46 Le opere estreme: i pùlpiti di San Lorenzo 49 11 La scultura del Rinascimento fiorentino 104 104 Luca della Robbia Indice del volume III 00_Romane_vol3.qxp 12 13 14 15 16 17 16-04-2007 13:31 Pagina IV Il monumento funebre 106 Il busto-ritratto 107 Agostino di Duccio 108 L’architettura del Rinascimento fiorentino 110 Michelozzo 110 Giuliano da Sangallo 113 Bernardo Rossellino 114 Piero della Francesca, «maestro raro e divino» 116 Gli inizi fiorentini e «Il Battesimo di Cristo» 116 Piero e i ritratti: i duchi di Urbino Il ciclo di Arezzo: la «Storia della Vera Croce» 18 Antonello da Messina: una rigorosa sintesi di prospettiva e luce 156 Il «San Gerolamo nello studio» e i ritratti: l’interesse per la pittura fiamminga 156 La «Pala di San Cassiano»: spazio razionale e figure monumentali 160 La «Vergine Annunziata» e «Pietà con un angelo»: densità di corpi e di affetti Giovanni Bellini: il colore ritrovato 163 164 La «Pietà» di Brera: l’influsso di Andrea Mantegna 164 «La Trasfigurazione»: il sentimento nuovo del paesaggio 165 118 Due grandi dipinti d’altare: la «Pala di San Giobbe» e la «Pala di San Zaccaria» 166 120 Una donna in un paesaggio, una festa pacata: la «Madonna del Prato» e «Il convito degli dèi» 168 «L’adorazione del Sacro legno e l’incontro della regina di Saba con Salomone» 122 «La battaglia di Costantino contro Massenzio» 124 19 CONFRONTI La tenerezza dei volti femminili in Giovanni Bellini, p. 170 Artisti a Venezia 172 Vittore Carpaccio 172 Mauro Codussi, Pietro Lombardo, Antonio Rizzo 174 21 Artisti in Lombardia 176 Filarete e Bergognone 176 22 Artisti nell’Italia centrale 178 Antonio del Pollaiolo 178 Andrea del Verrocchio 180 Benozzo Gozzoli 182 138 Domenico Ghirlandaio 184 Pittori a Padova 142 Luca Signorelli 186 La bottega dello Squarcione: Zoppo, Schiavone, Crivelli Filippino Lippi 190 142 Perugino 191 Andrea Mantegna: la passione per l’antico 144 Melozzo da Forlì 192 A Padova 144 20 «Il sogno di Costantino» e l’«Annunciazione»: due visitazioni angeliche 126 La «Madonna del Parto» e la «Resurrezione di Cristo» 128 «La Flagellazione»: Piero e la corte di Urbino 130 La «Pala Brera»: una delle più originali «Sacre Conversazioni» 132 Artisti alla corte di Urbino 134 Luciano Laurana 134 Francesco Laurana e Francesco di Giorgio Martini 194 Storie bibliche e ritratti 196 «L’Adorazione dei Magi»: personaggi in vetrina 198 153 «La Primavera» e «La nascita di Venere»: sogni per i principi 200 153 La «Pala di San Barnaba»: l’opera più monumentale 204 146 La Camera degli sposi: la trasfigurazione di un ambiente 148 L’ultima produzione: il mito, la storia, il sacro 150 Pittori a Ferrara Cosmè Tura, Francesco del Cossa, Ercole de’ Roberti Indice del volume Sandro Botticelli: l’anima della bellezza 194 Opere giovanili: «Madonna col Bambino e due angeli» e «La Fortezza» La «Pala di San Zeno»: forme intagliate con la finezza del diamante IV 23 00_Romane_vol3.qxp 11-09-2007 12:05 Pagina V L’«Annunciazione» e il «Compianto sul Cristo morto»: la devozione severa 206 «La Calunnia»: una meditazione tra la cultura classica e quella cristiana 208 «La Natività»: il senso della fine 209 CONFRONTI Volti ed espressioni in Sandro Botticelli, p. 210 24 La città 212 IL CINQUECENTO Dove e quando, p. 216 • Introduzione, p. 218 TECNICHE COSTRUTTIVE Una visione monumentale dell’antichità, p. 222 2 Donato Bramante 224 Milano: Santa Maria presso San Satiro e Santa Maria delle Grazie A Firenze: il «David», il cartone della «Battaglia di Càscina» e la «Sacra Famiglia» 248 Il «non-finito» di Michelangelo 252 La tomba del papa e le sue statue: lo «Schiavo morente» e il «Mosè» 254 La volta della Cappella Sistina 257 San Lorenzo a Firenze: la facciata e la Sagrestia Nuova 266 La Biblioteca Laurenziana 270 Ancora a Roma nella Cappella Sistina: il «Giudizio Universale» 272 Piazza del Campidoglio 274 La Basilica di San Pietro 276 Il diario segreto dell’artista: le ultime «Pietà» 278 Raffaello: il pittore gentiluomo 282 224 Una prova giovanile: «Lo Sposalizio della Vergine» 282 Roma: San Pietro in Montorio e il cortile del Belvedere 226 A Firenze: la «Sacra Famiglia Canigiani» e «La Madonna del cardellino» 284 La Basilica di San Pietro 228 Leonardo: la «pittura è scienza e legittima figliola di natura» «Santa Caterina d’Alessandria»: come trasformare la forma in armonia 286 230 «Maddalena Doni»: un ritratto tra ideale e reale 287 4 A Firenze tra tradizione e innovazione: l’angelo e il paesaggio nel «Battesimo di Cristo» del Verrocchio 230 A Roma nelle stanze del papa: la Stanza della Segnatura 288 L’«Adorazione dei Magi»: la rappresentazione dei moti dell’anima 232 La Stanza di Eliodoro 292 A Milano: l’architetto e l’urbanista 234 La Stanza dell’«Incendio di Borgo» 297 I cartoni per gli arazzi della Sistina 298 La «Vergine delle Rocce»: luci, ombre e la «prospettiva aerea» 236 La Cappella Chigi 300 L’«Ultima Cena»: dramma e animazione 238 Villa Madama 301 La decorazione nella Villa della Farnesina 302 I ritratti 304 «La Trasfigurazione» 306 «La Vergine, Sant’Anna, il Bambino e l’agnello»: la perfetta armonia della composizione piramidale 3 246 CONFRONTI Atteggiamenti ed espressioni in Michelangelo, p. 280 Una architettura imponente, p. 222 ■ La pianta centrale, p. 222 ■ Lo spazio, p. 223 ■ Palazzi e ville, p. 223 1 A Roma: l’interpretazione della classicità nel «Bacco» e nella «Pietà» 240 Il ritratto della «Gioconda»: una dama misteriosa conclude il percorso stilistico del maestro 242 Michelangelo: «più che mortale, angel divino» 244 La formazione a Firenze e una prova giovanile: «La battaglia dei Centauri» 244 CONFRONTI Le Madonne più belle dell’epoca, p. 308 5 Architetti del Cinquecento 310 Antonio da Sangallo il Vecchio e Antonio da Sangallo il Giovane 310 Indice del volume V 00_Romane_vol3.qxp 6 7 16-04-2007 13:31 Pagina VI Pittori classicisti, lo sperimentalismo e la maniera 356 Fra Bartolomeo 356 Andrea del Sarto 357 Pontormo 359 Rosso Fiorentino 362 320 Beccafumi 364 La cupola del Duomo di Parma 322 Parmigianino 365 La «Madonna di San Gerolamo»: una scena sacra Bronzino 367 324 Giorgio Vasari 368 Una scena mitologica: Io sedotta da Giove 325 La Scuola di Fontainebleau 369 Giorgione e Tiziano: la grande stagione dell’arte veneta 326 La scultura manierista 370 Giorgione 326 Jacopo Barozzi detto il Vignola 372 Gli esordi di Tiziano 330 L’«Assunta»: uno stile monumentale 332 Il Palazzo di Caprarola: una villa in una fortezza 372 La Chiesa del Gesù: la chiesa della Controriforma 374 Protagonisti dell’architettura nel Veneto 376 Jacopo Tatti detto il Sansovino 376 Andrea Palladio 378 Jacopo Tintoretto: dramma e dinamismo della realtà 384 Gli esordi e «Il Miracolo dello schiavo» 384 «Il Ritrovamento del corpo di San Marco» 385 «L’Ultima Cena» 386 I ritratti 387 Paolo Veronese: un maestro del colore 388 La decorazione di Villa Barbaro a Maser 388 Il «Convito in casa di Levi»: una sconveniente redazione dell’Ultima Cena 389 La città 390 Baldassarre Peruzzi 312 Giulio Romano 314 Correggio: il pittore del sorriso 318 La «Camera di San Paolo»: il salotto della badessa 318 La cupola di San Giovanni Evangelista: una visione di luce 12 13 14 La «Pala Pesaro»: l’innovazione dello schema compositivo 333 Dee e ninfe per i principi: «Venere» e «Danae» 334 I ritratti 336 Il «Martirio di San Lorenzo»: la svolta degli anni Quaranta 338 Poesie di un vecchio pittore: il «Supplizio di Marsia» 339 8 Sebastiano del Piombo: un veneziano e la cultura romana 340 9 Lorenzo Lotto: un artista irrequieto e controcorrente 342 Una scena domestica: l’«Annunciazione» 342 Una fanciulla coraggiosa: la «Pala di Santa Lucia» 343 Pittori delle province lombarde 344 Romanino 344 Giovanni Gerolamo Savoldo 345 Moretto 346 Giovan Battista Moroni 347 La pittura tedesca 348 Bibliografia 392 Albrecht Dürer 348 Esercizi 394 Mathias Grünewald 352 Glossario 431 Indice dei nomi e delle opere 440 10 11 CONFRONTI Ritratti di artisti tedeschi del Cinquecento, p. 354 VI Indice del volume 15 16 17 18