Recensione di Bagnasco A. (ed.) ”Il ceto medio. Perché e come occuparsene” Tommaso Vitale To cite this version: Tommaso Vitale. Recensione di Bagnasco A. (ed.) ”Il ceto medio. Perché e come occuparsene”. Polena. Rivista italiana di studi elettorali, 2009, 6 (1), pp.112-115. <hal-01045089> HAL Id: hal-01045089 https://hal-sciencespo.archives-ouvertes.fr/hal-01045089 Submitted on 24 Jul 2014 HAL is a multi-disciplinary open access archive for the deposit and dissemination of scientific research documents, whether they are published or not. The documents may come from teaching and research institutions in France or abroad, or from public or private research centers. L’archive ouverte pluridisciplinaire HAL, est destinée au dépôt et à la diffusion de documents scientifiques de niveau recherche, publiés ou non, émanant des établissements d’enseignement et de recherche français ou étrangers, des laboratoires publics ou privés. Polena1_2009.qxd:Polena2_2008 28-04-2009 9:22 Pagina 112 Arnaldo Bagnasco (a cura di), I ceti medi. Perché e come occuparsene. Una ricerca del Consiglio italiano per le scienze sociali, il Mulino, Bologna 2008, 384 pp. € 29,00 ISBN 978-88-15-12742-6 Negli ultimi anni la questione del ceto medio ha attraversato più volte le dinamiche dell’opinione pubblica, nutrendo un discorso denso e preoccupato, protagonisti giornalisti e politici. Gli scienziati economici e sociali hanno cercato di intervenire in merito portando dati e fornendo descrizioni su più livelli che permettessero di articolare al meglio le sfaccettature della fascia intermedia della società. Mancava, però, una riflessione sociologica solida sul ceto medio. A pensarci, dopo aver letto il libro curato da Bagnasco, quasi sembra incredibile. La questione delle classi medie e del rapporto fra ceto medio e organizzazione sociale è punto di ingresso cruciale per capire la tenuta e il cambiamento della società italiana e dei suoi diversi territori. La rilevanza e, possiamo ben dirlo, l’imprescindibilità della riflessione sociologica sul ceto medio tornano visibili proprio grazie a questo libro. Il suo sottotitolo non poteva essere più appropriato: “Perché e come occuparsene”. Prima ancora di procedere verso nuove interpretazioni e accurate spiegazioni era rilevante giustificare le ragioni e le modalità di un programma di ricerca. Frammentata nei compartimenti stagni delle suddivisioni sub-disciplinari, e attratta dal fascino postmoderno della sola interazione situata, la sociologia italiana ha spesso evitato di affrontare i suoi oggetti più peculiari, riducendo le proprie ambizioni, sfuggendo da temi e approcci capaci di cogliere le società. L’effetto cognitivo prodotto dal libro di Bagnasco non va banalizzato né liquidato, quasi che questo libro fosse semplicemente un richiamo all’ordine. Occorre discutere con precisione i motivi teorici della sua forza, della sua capacità di produrre un cambiamento cognitivo così netto, di precisare l’ordinamento di priorità della disciplina e i suoi criteri di pertinenza. Un’operazione, peraltro, costruita tutta in positivo: mai polemico, il libro non indulge sulla critica alla sociologia. La sua forza sta nel proporre una lettura in termini di political economy del ceto medio, e di precisare e far avanzare la political economy comparata dando maggiore rilevanza all’(inter)azione e agli stili di vita. Allontanandosi da una visione che vede la descrizione della struttura di classe solo a partire dai rapporti fra gli strati, cioè solo in termini relazionali interni, Bagnasco riprende il gesto teorico-istituzionalista di EspingAndersen, e spinge lo studio sulla stratificazione verso descrizioni articolate semmai con le trasformazioni del capitalismo e dell’organizzazione spaziale della produzione, da un lato, e le trasformazioni dello Stato e della regolazione politica, dall’altro. Il curatore ripercorre la tradizione sociologica di studi sul ceto medio e ne delinea i punti di forza, gli elementi e le euristiche 112 rubriche Polena1_2009.qxd:Polena2_2008 28-04-2009 9:22 Pagina 113 di attualità. Nel frattempo li sottrae a un dibattito interno ai soli studi sulla stratificazione sociale e li rigioca per costruire un programma di ricerca capace di dare spazio a domande ampie, finalizzato a giungere a comparazioni. Comparazioni di casi nazionali, ma anche di studi locali, che permettano di cogliere al meglio l’organizzazione spaziale di azioni di individui e gruppi, nelle loro interazioni con lo Stato e il mercato. L’appropriatezza di un programma di ricerca in termini di political economy comparata si riconosce, così, per la capacità di storicizzare la questione del ceto medio, di mostrarne il lato di costruzione politica, e al contempo di fungere da spinta federativa per una pluralità di ricerche di qualità comunque realizzate nel corso degli ultimi anni anche in Italia. Un approccio in termini di political economy comparata permette, cioè, di riprendere una grande quantità di ricerche puntuali ma “disperse”, articolarle e fare il punto sulla società italiana nel suo complesso. Senza scivoloni organicisti, senza tentazioni ad attestarsi su un unico livello di analisi (quello macro), ma appunto federando quesiti che richiedono sempre di articolare micro e macro, cambiamenti osservati e spiegazioni per meccanismi micro fondati nell’interazione e negli stili di vita. Dopo l’introduzione programmatica, i diversi capitoli che costituiscono il volume non si susseguono in mille rivoli dispersi con solo alcune convenzioni linguistiche comuni. Il tentativo di prendere sul serio le possibilità euristiche dell’approccio è comune a tutti i capitoli, e si riconosce nello sforzo degli autori tradizionalmente meno vicini alla political economy comparata. I capitoli si susseguono senza ridondanze, fornendo anche alcune prime ipotesi interpretative inedite. Nel secondo capitolo, Bosco, Meo e Sciarrone contestualizzano la preoccupazione emersa negli ultimi anni nella sfera pubblica intorno alla “crisi” del ceto medio, illustrandone le retoriche strutturanti e gli effetti di politicizzazione. Il terzo capitolo, di Barbera, Negri e Zanetti, discute uno dei punti centrali del discorso pubblico, quello della crisi intergenerazionale delle classi medie, della riduzione di prospettive e opportunità per le nuove generazioni e mostra l’innovazione prodotta nelle traiettorie di vita e i relativi effetti di desacralizzazione della modalità rituale di costruzione dell’adultità. Il capitolo ha un interesse particolare nel segnalare i problemi politici e culturali di un eccesso di privatismo nelle strategie adattive del ceto medio. Il capitolo successivo, di Santoro, Sassatelli e Semi, approfondisce i fattori di individuazione e individualizzazione in relazione agli stili di vita e di consumo, centrando l’attenzione sugli aspetti distintivi di alimentazione, di cura del corpo e di abitazione e su come questi abbiano una loro autonomia nello strutturare i confini simbolici dei gruppi sociali. Il quinto capitolo, di Ranci, Di Maria, Lembi e Pavolini, prende di petto una questione spinosa come quella del lavoro autonomo, e la dipana intorno alle dimensioni della professionalità, dell’indipendenza e dell’im- recensioni 113 Polena1_2009.qxd:Polena2_2008 28-04-2009 9:22 Pagina 114 prenditorialità: ne emerge una definizione operativa, un prezioso esercizio di quantificazione e nuovamente riflessioni sul rapporto fra lavoro autonomo, prove di mercato ed esigenze di rappresentanza politica. Bagnasco e Storti tornano sulla “saga” dei piccoli imprenditori, discutono le linee di tensione che attraversano oggi i distretti industriali, mostrano la rilevanza assunta della combinazione di reti lunghe e rapporti di prossimità nei sistemi di produzione locale e nelle “piattaforme territoriali”, e guardano alle differenze interne alle classi medie anche a partire dal contesto spaziale in cui gli attori vivono e agiscono la propria mobilità: nuovamente torna la questione della politica, e della capacità di organizzare la domanda di rappresentanza e coordinamento che viene dagli obiettivi di piena cittadinanza sociale delle classi medie. Allasino ed Eve, infine, chiudono con una riflessione esplorativa sulla questione del ceto medio immigrato, mostrando come il progetto migratorio sia una strategia di mobilità propria di molte classi medie, non sempre così riconosciuta negli studi sulle migrazioni; al contempo, ci dicono gli autori, l’accesso di immigrati e seconde generazioni alle classi medie è spesso sottovalutato, così come molti comportamenti vengono a volte interpretati in termini culturalisti senza coglierne piuttosto le tipiche strategie di chiusura di ceto: nuovamente il problema della rilevanza di una lettura in termini di political economy delle classi medie emerge fino alla fine del volume come obiettivo di comprensione più articolata dei fenomeni societari. Questa breve sintesi non fa giustizia, tuttavia, all’efficacia della struttura interna al volume: quanto ciascun capitolo in qualche maniera riprenda implicitamente il punto di arrivo di quello precedente e lo giochi a partire da un terreno differente. Ci sono dei libri che si comprano e si sfogliano. Sono libri che fa piacere avere, ricerche importanti che aggiungono acquisizioni rilevanti. Testi che si tengono in libreria perché possono venire comodi a un certo momento. Il volume curato da Arnaldo Bagnasco non fa parte di questa tipologia. Pur essendo un volume a più voci, senza un’unica base empirica di riferimento, è di altra natura. È uno di quei rari libri che si leggono dall’inizio alla fine, senza perdere tempo. È uno di quei libri che permette di posizionare il proprio itinerario di ricerca all’interno di strategie interpretative più ampie, e di giudicarne l’apporto per implicazioni a cui, magari, non si era pensato. Questo effetto by-product sul lettore, che mi è stato segnalato anche da altri colleghi che hanno letto il volume, mi sembra di massimo rilievo; ancor più lo è l’effetto di moltiplicazione di quesiti di ricerca che nel volume trovano solo breve cenno e di cui, invece, si intravedono le potenzialità: anzitutto i quesiti relativi al tempo, come risorsa sempre più scarsa per un ceto medio messo alla prova dalle responsabilità di cura, dal doppio lavoro delle coppie conviventi e dalla intensificazione dei ritmi di lavoro; ma anche quesiti relativi all’incremento di responsabilità, richieste cognitive, gradi di autonomia 114 rubriche Polena1_2009.qxd:Polena2_2008 28-04-2009 9:22 Pagina 115 decisionale che pesano sugli individui di ceto medio, con incrementi di passaggi critici e di momenti in cui sono valutati, selezionati e messi alla prova; infine, quesiti relativi alle scelte residenziali delle classi medie (qui il plurale è dovuto), nel loro intreccio con le scelte scolastiche dei propri figli, con le dinamiche di chiusura che ne possono conseguire e le ricadute profonde sui processi di socializzazione e di modalità di convivenza urbana. Tutte questioni che sono in parte affrontate in chiave specialistica dalla ricerca contemporanea anche in Italia, ma che – lascia intendere questo volume – un’analisi in termini di political economy comparata permetterebbe di articolare al di là delle abituali compartimentazioni. Tommaso Vitale recensioni 115