Corso di Laurea Triennale in Studi Storico-religiosi

annuncio pubblicitario
Corso di Laurea Triennale
in Studi Storico-religiosi
(laurea in esaurimento)
PROGRAMMI
II anno (immatricolati A. A. 2010-2011)
BUZI Paola
Insegnamento
STORIA DELL'EGITTO CRISTIANO
Codice insegnamento
1023882
SSD L-OR/02
N° CFU 6
Anno di corso II
Semestre II
Obiettivi formativi
(in italiano)
Scopo del corso è quello di analizzare la religione egiziana dall’epoca faraonica fino alla nascita
delle prime comunità cristiane (III millennio a.C. - III secolo d.C.).
Obiettivi formativi
(in inglese)
Aim of the course is the analysis of Egyptian religion from the Pharaonic times to the first Christian
communities (III millennium BC-III century AD).
Titolo del modulo
“La religione egiziana dalle origini alla diffusione del cristianesimo”
Descrizione del corso
Già nell’antichità usi, costumi e tradizioni religiose egiziane godevano di fama e interesse in tutto il
Mediterraneo. Platone, Erodoto, Plutarco, Diodoro Siculo e Strabone testimoniarono della
singolarità dei culti egiziani. Erodoto, in particolare, definì gli egiziani come “i più religiosi tra tutti
gli uomini”. Il corso analizzerà i riti, i miti e i rapporti con il sacro che sono propri della religione
egiziana a partire dalla “nascita dello Stato”, seguendone via via gli sviluppi durante l’Antico, il
Medio e il Nuovo Regno fino all’Età Tarda e all’epoca tolemaico-romana.
Attraverso la lettura di fonti letterarie e dell’analisi dei contesti archeologici, si riserverà ampio
spazio all’analisi dei fenomeni di convivenza, nei primi secoli dell’èra cristiana, di pratiche cultuali
tradizionali, tradizioni giudaiche e prassi religiose del nascente Cristianesimo.
Modalità di insegnamento
Lezioni frontali
Modalità di valutazione
Prova orale
Orario, luogo
martedì dalle 17-20 (Aula A, sezione Studi Storico-Religiosi) e giovedì 9-11 (Aula B, Storia
Medievale), a partire da martedì 13 marzo
Bibliografia
Programma per i frequentanti:
1. S. Pernigotti, Introduzione all’Egittologia, Bologna 2004, ed. Il Mulino.
2. E. Hornung, Gli dèi dell’Antico Egitto, Salerno 1992.
3. E. Bresciani, Testi religiosi dell’Antico Egitto, Milano 2001, ed. Mondadori [introduzione:
“La religione dell’Egitto antico attraverso i testi”; introduzioni alle singole “parti” in cui è
articolato il volume; scelta di cinque testi].
4. M. Zecchi, Inni religiosi dell’Egitto antico, Brescia 2004, ed. Paideia [introduzione e una
scelta di cinque inni].
5. P. Buzi, Il Cristianesimo copto. Egitto, Etiopia, Nubia, Bologna 2006 (Edizioni Studio
Domenicano) [solo i capitoli 1-5].
Programma per non frequentanti:
I non frequentanti aggiungeranno ai testi sopra elencati:
6. N. Grimal, Storia dell’Antico Egitto, Bari 2007, ed. Laterza.
LETTIERI Gaetano
Insegnamento: Storia del Pensiero cristiano I
Semestre: 1
Obiettivi formativi: Introdurre gli studenti alla conoscenza della storia della filosofia antica e della
storia della teologia cristiana, dal Nuovo Testamento all'umanesimo.
(in inglese): The main objectives of this course are to introduce students to the knowledge of the
history of ancient philosophy and of the history of christian thought, from New Testament to
Humanism.
Requisiti: Conoscenza del Nuovo Testamento e della storia della filosofia antica e medievale.
Tipologia insegnamento: Lezioni frontali
Modalità di valutazione: Esame orale
Bibliografia: G. Lettieri, Il nodo cristiano. Dono e libertà dal Nuovo Testamento ad Isacco di
Ninive, di prossima pubblicazione presso Carocci Editore, Roma; G. Lettieri, It doesn’t matter. Le
metamorfosi della materia nel cristianesimo antico e nei dualismi teologici, in Materia. XIII
Colloquio Internazionale Lessico Intellettuale Europeo – Roma 7-9 gennaio 2010, Firenze 2011,
75-173. La lettura del Nuovo Testamento e lo studio su un manuale di filosofia per i licei dei
seguenti pensatori: presocratici, sofisti, Socrate, Platone, Aristotele, stoicismo, epicureismo,
scetticismo, Cicerone, medioplatonismo, Origene, Plotino, Porfirio, Proclo, Agostino, PseudoDionigi, Eriugena, Anselmo, Abelardo, Tommaso, Ockham, Eckhart, Cusano.
I non frequentanti aggiungeranno lo studio del volume di Pierre Hadot, Porfirio e Mario Vittorino,
Vita e Pensiero, Milano 1993ss.
Orario e luogo lezioni: martedì e giovedì, ore 15.00-17.00, Aula C Sezione Studi StoricoReligiosi
Il corso avrà inizio martedì 25 ottobre 2011.
PICCALUGA Giulia
Insegnamento
PROBLEMI DI STORIA DELLE RELIGIONI I – II
Codice insegnamento
1031591
SSD
M-STO/06
N° CFU 12
Anno di corso II
Semestre I
Obiettivi formativi
(in italiano)
Il corso intende introdurre gli studenti alla conoscenza della storia e del metodo della storia delle
religioni.
Obiettivi formativi
(in inglese)
The course aims to introduce students to the history and methodology of the history of religions
Titolo del modulo
Analisi storico-religiosa di una tragedia greca: l’Aiace di Sofocle.
Descrizione del corso
Il corso prevede un’introduzione generale al teatro greco e l’analisi storico-religiosa del testo
tragico in programma.
Modalità di insegnamento
Lezioni frontali ed esercitazioni
Modalità di valutazione
Prova orale.
Orario, luogo
Facoltà di Lettere e Filosofia, Sede centrale: Martedì 10-12, giovedì 10-11, Aula C del dipartimento
di Storia delle religioni; sabato 9-12 Aula Bonaiuti (Laboratorio).
Inizio delle lezioni: 6 ottobre 2011
Bibliografia
1) Appunti delle lezioni
2) A. Brelich, Introduzione alla storia delle religioni, Roma-Pisa 1965
3) A. Brelich, Saggi sul teatro (in fotocopia)
4) A. Brelich, Gli eroi greci: un problema storico-religioso, Milano, 2010
Per i frequentanti è consigliata la lettura del volume di Natale Spineto, Dionysos sulla scena: la
struttura festiva del teatro classico, Roma - L'Erma di Bretschneider, 2005
Per gli studenti non frequentanti il testo di N. Spineto, Dionysos sulla scena: la struttura festiva del
teatro classico, Roma - L'Erma di Bretschneider, 2005 è obbligatorio a sostituzione degli appunti
delle lezioni.
PICCIONI Lidia
Insegnamento: Lineamenti di storia contemporanea
cfu: 6
Semestre: secondo
Obiettivi formativi: Il corso intende offrire una conoscenza avanzata della storia contemporanea e
delle sue principali scansioni cronologiche attraverso l'analisi di specifiche questioni che
consentano di ripercorrere il dibattito storiografico e metodologico.
aver sostenuto il relativo esame di base.
Tipologia insegnamento: lezione frontale
Tipologia di valutazione: esame orale
Argomento del corso: Identità urbane a confronto: continuità, trasformazioni e conflitti della
società contemporanea attraverso l'analisi di singoli casi di città, italiane ed europee, tra Ottocento e
Novecento.
Argomento del corso (in inglese): Comparing urban identities. Continuity, transformation and
conflict in the contemporary world, with case studies on specific Italian and European towns,
between XIX and XX century.
Nello svolgimento del corso verrà indicata una selezione di saggi e monografie con cui confrontarsi
e tra cui scegliere la bibliografia d'esame.
Orario delle lezioni: mercoledì 14-16 aula A Moderna; giovedì 14-16 aula A Medievale; venerdì
13-15 aula A Medievale.
ricevimento I semestre: venerdì 11-13. Ricevimento II Semestre: da definire.
SCHIRRIPA Pino
Insegnamento
ANTROPOLOGIA RELIGIOSA
Codice insegnamento
1023813
SSD
M-DEA/01
N° CFU 6
Anno di corso II
Semestre II
Obiettivi formativi
(in italiano)
Alla fine del corso gli studenti dovranno aver acquisito una conoscenza dei principali strumenti
teorici e metodologici dell’antropologia religiosa, nonché una consapevolezza dello sviluppo della
disciplina e delle tendenze attuali. Dovranno inoltre dimostrare do saper applicare criticamente, a
specifici casi di studi, quanto discusso durante il corso stesso
Obiettivi formativi
(in inglese)
Students are required to have gained knowledge of the main theoretical and methodological tools of
Religious Anthropology, as well as awareness of the development of disciplines and of its current
trends. Students will also be able to apply to specific case studies, the acquired tools and notions.
Requisiti
Conoscenze di base dell’antropologia
Titolo del modulo
ANTROPOLOGIA RELIGIOSA
Descrizione del corso
Il corso è suddiviso in due unità tematiche. Nella prima si darà conto dei principali approcci in
antropologia religiosa, delineando un quadro storico dello sviluppo di questo campo che verrà
contestualizzato nel più ampio quadro del dibattito antropologico. Particolare rilevanza verrà data
ad alcune figure chiave del panorama italiano e internazionale: Edward E. Evans-Pritchard, Claude
Lévi-Struass, Ernesto De Martino, Vittorio Lanternari, Clifford Geertz.
Nella seconda parte, attraverso l’analisi di brevi monografie, verrà affrontato un problema
specifico: quello dell’analisi dei rituali terapeutici. Ciò sarà focalizzato su tre specifici ambiti:
l’Africa: - soffermandosi principalmente sui rituali terapeutici nelle chiese cristiane pentecostali e
indipendenti -; il mondo occidentale – concentrandosi soprattutto sulle realtà carismatiche e
neopentecostali e carismatiche nell’ambito cattolico -; le diaspore – indagando il fenomeno nei
contesti migratori
Modalità di insegnamento
Lezioni frontali (consigliata la frequenza)
Modalità di valutazione
Prova scritta
Orario, luogo
Bibliografia
Unità tematica 1: una selezione di testi che sarà a disposizione all’inizio del corso preso la
copisteria “mirafiori” situata al piano interrato della Facoltà
Unità tematica 2: Terapie religiose. Male, chiese e rituali di guarigione oggi, a cura di P. Schirripa,
Carocci, in stampa
Una libro a scelta tra una lista di testi che verrà comunicata prima dell’inizio del corso
ZINCONE Sergio
Insegnamento
TEMI E TESTI DI LETTERATURA CRISTIANA ANTICA
Codice insegnamento
SSD
L-FIL-LET/06
N° CFU 6
Anno di corso II
Semestre II
Obiettivi formativi
(in italiano)
Obiettivi formativi
(in inglese)
Titolo del modulo
Descrizione del corso
Modalità di insegnamento
Lezioni frontali ed esercitazioni
Modalità di valutazione
Prova orale.
Orario, luogo
Facoltà di Lettere e Filosofia, Sede centrale II° piano: Martedì 11-12, Aula A sezione studi storicoreligiosi; Giovedì 12-13 e Venerdì 11-12, Aula C sezione studi storico-religiosi
Inizio delle lezioni: 6 marzo 2012
Bibliografia
Paolino di Nola, I Carmi, Collana di testi patrsitici 85, Città Nuova, roma
F. Stella, Poesia e teologia, vol. I: L'Occidente latino tra IV e VIII secolo, Jaca Book, Milano
ZINCONE Sergio
Insegnamento
TEMI DI LETTERATURA CRISTIANA ANTICA
Codice insegnamento
SSD
L-FIL-LET/06
N° CFU 12
Anno di corso II
Semestre I+II
Obiettivi formativi
(in italiano)
Obiettivi formativi
(in inglese)
Titolo del modulo
Descrizione del corso
Modalità di insegnamento
Lezioni frontali ed esercitazioni
Modalità di valutazione
Prova orale.
Orario, luogo
Facoltà di Lettere e Filosofia, Sede centrale II° piano: Martedì 11-12, Aula A sezione studi storicoreligiosi; Giovedì 12-13 e Venerdì 11-12, Aula C sezione studi storico-religiosi
Inizio delle lezioni: 11 ottobre 2011
Bibliografia
C. Moreschini, Letteratura cristiana delle origini greca e latina, Città Nuova, Roma
S. Zincone, Giovanni Crisostomo, coscienza critica del suo tempo, Studium, Roma
Paolino di Nola, I Carmi, Collana di testi patrsitici 85, Città Nuova, Roma
F. Stella, Poesia e teologia, vol. I: L'Occidente latino tra IV e VIII secolo, Jaca Book, Milano
Scarica