PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2013/ 2014 istituto "ALBERTI-PORRO" Nome docente Tiziana C.Carena Materia insegnata Scienze Umane / Scienze sociali Classe 2as numero ore di insegnamento svolte ore complessive di insegnamento 136 di cui in compresenza di cui di sostegno 36 Giannattasio Gabriella Nome Ins. Tecn. Pratico Testo in adozione Testi consigliati (se utilizzati) Dispense utilizzate E. Clemente-R. Danieli, Il mondo sociale. Scienze umane e socialiper il primo biennio degli Istituti professionali Servizi sociosanitari, Milano-Torino, Paravia- Pearson, 2011 si, indicare: M. Haddon, Lo strano caso no del cane ucciso a mezzanotte, Torino, Einaudi, 2005 no Per le schede di approfondimento si PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2013/ 2014 istituto "ALBERTI-PORRO" PROGRAMMA SVOLTO testo di riferimento (se adottato) capitolo paragraf Argomenti -Le scienze dell’uomo nella società -lo studio dello sviluppo dell’essere umano -i bisogni delle persone (IN COMPRESENZA con Metodologia); le risposte ai bisogni delle persone, la disabilità sensoriale, motoria e intellettiva. L’età della vecchiaia, l’assistenza e la cura, il lavoro oss e gli interventi sociali. Le reti sociali, la comunità, i servizi sociaosanitari; Welfare-State e Welfare-mix. Tipologie della disabilità. Concetto di “handicap”, di diversa abilità, la nuova defnizione di “diversa abilità”. Le parole-chiave, le leggi, gli acronimi, l’assistenza sociale nell’ambito della disabilità. Approfondimento sulla legge 104; approfondimento sul fenomeno sociale della ludo-dipendenza della Terza Età; i SERT territoriali e l’amministrazione di sostegno. U10 lo studio della società: la sociologia (pp. 262-277). Comte, Marx, Durkheim, Weber. Le parole fondamentali della sociologia e le sue defnizioni. Il concetto di norma sociale. Il concetto di devianza. Le istituzioni. Status e ruolo. Organizzazione. Stratifcazioni sociali. U11 Individui e società: la psicologia sociale. Che cos’è la psicologia sociale. Defnizione di influenza sociale e cognizione sociale. Il conformismo. Che cos’è un’opinione. Stereotipi e pregiudizi. Come si combattono i pregiudizi. Defnizione di “atteggiamento” e “comportamento”. I contributi di K. Lewin. Film e discussione in aula: “Gran Torino”. Temi trattati: discriminazione sociale, razzismo, pregiudizi. Film e discussione in aula: “Gattaca”. Temi trattati: discriminazione genetica e sociale. U12 Fare ricerca nelle Scienze Umane e Sociali. Che cos’è la metodologia della ricerca. La statistica (cenni introduttivi) e il suo uso nelle Scienze Sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati: esperimento, differenza tra empiria ed esperienza- metodo empirico-metodo sperimentale; l’osservazione, l’inchiesta, il questionario, i test, i sondaggi. U13 la lunga infanzia dell’uomo. Che cos’è la psicologia evolutiva e che cos’è la psicologia dello sviluppo. I contributi di Erickson e i cicli evolutivi o fasi psico-sociali (particolare attenzione alla quinta tappa che si riferisce all’età adolescenziale); la formazione sulla psicanalisi freudiana e la originalità della sua teoria psico-sociale; il concetto di identità sociale; il problema della socializzazione. Defnizione dell’adolescenza: che cos’è l’adolescenza lunga, la sindrome di Peter Pan PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2013/ 2014 istituto "ALBERTI-PORRO" Defnizione dell’infanzia: prima, seconda, terza infanzia. I contributi di J. Piaget, la sua teoria degli stadi dello sviluppo, il metodo osservativo, la tecnica del colloquio, l’analisi del gioco e del disegno; approfondimento sul linguaggio e linguaggi: la lallazione, il linguaggio egocentrico, la competenza linguistica. La teoria psicologica di Piaget e i contributi alla pedagogia. I contributi di Freud: cenni alla teoria della sessualità; le fasi psico-sessuali; il complesso edipico/di Elettra; l’identità di genere e il ruolo sessuale. Discussione in aula sul fenomeno sociale dei trans-gender, sulla legge delle unioni civili omosessuali; ricerche nel web sull’omofobia, l’uso e l’abuso dei social per le forme di discriminazione sessuale. Cenni al mito dell’androgino di Platone. U14 Dall’adolescenza alla vecchiaia: lo sviluppo lungo l’arco della vita. L’adolescenza, il gruppo dei pari, la socializzazione, l’interazione con gli altri, l’identità personale e sociale, meccanismi di identifcazione, di proiezione, di emulazione. L’età dell’adolescenza. Libertà e amicizia. Analisi delle emozioni primarie. Il tempo per il lavoro e per la famiglia: l’età adulta. Le tipologie di famiglia. Le unioni di fatto. Lavoro e famiglia. Il tempo per sé: la vecchiaia. L’anzianità, la terza-quarta età, la vecchiaia, la senilità. L’età della pensione e i suoi cambiamenti. Cenni alle UNITRE (o Università della Terza Età). U15 Dalla crisi della coppia al disagio giovanile. Quando la coppia va in crisi. Il concetto di “crisi”. La terapia di coppia e il “mediatore famigliare”. Imparare a essere una coppia felice. I contributi di Carl C. Rogers. L’infanzia negata. Il concetto di “minore”. La Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia. La violazione dei diritti a livello macro-sociale. Il fenomeno sociali dei baby-soldati. Il gioco negato. La crisi di identità e il disagio dei giovani. L’adolescenza, l’ “età del disagio” e il concetto di “crisi” nell’adolescenza di Erickson. Il fenomeno sociale del cyberbullismo e del bullismo. Collaborazione al giornalino della scuola. Sui temi, numero di maggio. testi consigliati DISPENSE Argomenti ------------------------------------------------------------------------- --------------------- PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2013/ 2014 istituto "ALBERTI-PORRO" obiettivi minimi necessari per un eventuale passaggio da altro indirizzo o per sostenere esame di idoneità Obiettivi: conoscenza delle principali teorie elaborate nell’ambito delle Scienze Umane/Sociali; comprensione ed analisi delle scuole e dei sistemi di pensiero di argomento psicologico e metodologico; iniziare a utilizzare un lessico specifco. PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2013/ 2014 istituto "ALBERTI-PORRO" Individuo e interazioni sociali: parte di programma Il gruppo; i ruoli; i processi di relazione, le dinamiche del mondo necessaria per un giovanile. eventuale passaggio da altro indirizzo o per Caratteristiche della società contemporanea, dei meccanismi di percezione individuale, dei fenomeni di devianza: sostenere esame di idoneità - Lo studio della società: la sociologia Il concetto di società e di cultura; le norme sociali e le regole relazionali; la devianza. - Individui e società: la psicologia sociale Influenza sociale e conformismo; la cognizione sociale; stereotipi e pregiudizi. Metodologia della ricerca sociale: principali tecniche di osservazione: Le fasi della ricerca; l’osservazione; il test; l’esperimento. Fasi di sviluppo dell’età evolutiva e relativi problemi socio – educativi. Le fasi del ciclo di vita di Erikson: - la prima, la seconda, la terza infanzia; - L’adolescenza: cercare la propria identità. - L’età adulta: adulti e famiglia. - La vecchiaia: la vecchiaia nelle diverse culture. Tendenze della società contemporanea: trasformazioni della famiglia, marginalità, devianza: - I bisogni delle persone Quando la coppia va in crisi; il disagio giovanile; disabilità e integrazione sociale. Pinerolo, 15 giugno 2016