CLASSE QUARTE PROGRAMMAZIONE PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA FINALITA’ Sensibilizzare l’alunno/a alla consapevolezza della complessità della persona umana sotto l’aspetto funzionale e relazionale Far acquisire un’immagine sempre più chiara ed approfondita della realtà sociale Consentire all’alunno/a di acquisire la consapevolezza di un approccio scientifico alla ricerca empirica applicata alla psicologia Promuovere l’orientamento ai campi di attività e di professionalità in cui si può concretizzare socialmente e culturalmente una competenza lavorativa di tipo psicologico In ordine alle finalità e le competenze da sviluppare: COMPETENZE GENERALI CONOSCITIVE Conoscere il contenuto dei vari argomenti affrontati ESPOSITIVE Utilizzare in modo appropriato il linguaggio specifico della disciplina Esporre i contenuti in modo chiaro, corretto ed esauriente Saper individuare i nuclei problematici e saper cogliere i nessi tra i principali temi della ricerca APPLICATIVE Sviluppare la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per individuare aree problematiche CRITICHE ELABORATIVE Saper elaborare in forma personale e critica Saper porre e risolvere problemi COMPETENZE Riconoscere le diverse tipologie di utenza Riconoscere le condizioni di disagio dei minori e degli adolescenti e e le modalità di intervento Riconoscere le varie tipologie di disabilità e cogliere quanto esse influiscano sullo sviluppo fisico e psichico dei soggetti che ne sono affetti Distinguere le varie tipologie di malattie mentali e i possibili interventi Riconoscer i cambiamenti che caratterizzano la vecchiaia, le malattie più comuni e quali interventi è possibile mettere in atto Individuare le caratteristiche della famiglia multiproblematica sia le situazioni “difficili” che una famiglia può trovarsi ad affrontare e qual è il ruolo dei servizi socio-sanitari Riconoscere come la salute sia la risultante delle componenti biologiche, psicologiche e sociali e come sia importante acquisire comportamenti e stili di vita adeguati Cogliere l’importanza dell’aver cura degli altri in modo professionale Collaborare all’interno di un gruppo di lavoro CONTENUTI DISCIPLINARI GLI AMBITI DI INTERVENTO DELL’OPERATORE SOCIO-SANITARIO Unità 6| Il disagio minorile 1 L’infanzia abusata 2 Il disagio adolescenziale Unità 7| I diversamente abili Il lessico della disabilità Pag. 1 a 3 Le varie tipologie di disabilità Unità 8|La sofferenza psichica 1 La malattia mentale 2 Le classificazioni della malattia mentale 3 I disturbi psichici Unità 9|Gli anziani 1 La vecchiaia 2 Le malattie della vecchiaia 3 I possibili interventi Unità 10|La famiglia e i servizi socio-sanitari 1 La famiglia multiproblematica 2 Famiglia e situazioni difficili 3 I possibili interventi Unità 11|Gli approcci terapeutici 1 L’approccio farmacologico 2 L’approccio psicoterapeutico LA PROMOZIONE DEL BENESSERE E DELLA SALUTE COME PROFESSIONE Questa sezione sarà affrontata attraverso lavoro di gruppo Unità 12|La salute come benessere psico-fisico-sociale 1 La salute e la sua definizione 2 Il benessere possibile Unità 13|Prendersi cura degli altri 1 L’aiuto informale e l’intervento professionale di aiuto 2 I fondamenti di una buona relazione di aiuto: l’ascolto attivo e l’empatia 3 Il rischio di stess professionale Unità 14|Lavorare per gli altri…con gli altri 1 Il gruppo di lavoro in azione: processi di influenza e ricerca del consenso 2 Decidere in gruppo 3 Le discussioni nel lavoro di équipe: confrontarsi con assertività 4 L’azione di équipe in ottica di comunità: le azioni di rete Unità 15|La progettazione e la programmazione in ambito socio-sanitario 1 La progettazione 2 La programmazione LINEE METODOLOGICHE DI INSEGNAMENTO Lezioni frontali, lezioni interattive, ricerca individuale, lavori di gruppo, simulazioni, costruzione di mappe concettuali, studio individuale. Pag. 2 a 3 VERIFICHE Nel primo quadrimestre si effettueranno almeno due verifiche scritte strutturate e semistrutturate e due prove orali ( di cui una relazione o approfondimento). Nel secondo quadrimestre almeno tre verifiche scritte e due orali. Le prove consisteranno in domande a risposta vero-falso, scelta multipla, a completamento, con collegamenti, quesiti a risposta aperta e sintetica. CRITERI E MODALITA’ DI VALUTAZIONE La valutazione avverrà seguendo le griglie elaborate nelle riunioni di area. Inoltre si terrà conto della partecipazione attiva al processo conoscitivo. LIVELLI MINIMI QUADRIMESTRALI E FINALI Conoscere le diverse tipologie di utenza Conoscere le condizioni di disagio dei minori e degli adolescenti Conoscere le varie tipologie di disabilità Distinguere le varie tipologie di malattie mentali e i possibili interventi Conoscere i cambiamenti che caratterizzano la vecchiaia e le malattie più comuni Conoscere le caratteristiche della famiglia multiproblematica sia le situazioni “difficili” che una famiglia può trovarsi ad affrontare Cogliere l’importanza dell’aver cura degli altri in modo professionale PROPOSTE E STRATEGIE DI RECUPERO Recupero in Itinere Il recupero avverrà utilizzando le seguenti strategie: Spiegazione ulteriore da parte dell’insegnante delle tematiche fondamentali inerenti i vari contenuti Costruzione sia individuale che in piccolo gruppo di schemi che mettono in particolare evidenza le parole chiave Assegnazione di esercizi finalizzati al riapprendi mento Pear education Corsi di recupero I corsi di recupero verranno attivati dalla scuola in ottemperanza al D.L. 03/10/2007 n° 80 Il dipartimento di scienze umane Bergamo, ottobre 2013 Pag. 3 a 3