La strana storia della luce e del colore

R. Guzzi
La strana storia della luce e del colore
Series: I blu
2011, X, 190 pagg.
Printed book
Softcover
▶ 26,88 € | £24.99 | $39.95
▶ *28,76 € (D) | 29,57 € (A) | CHF 39.00
eBook
Available from your library or
▶ springer.com/shop
MyCopy
Printed eBook for just
▶ € | $ 24.99
▶ springer.com/mycopy
▶ Partendo dalle teorie proposte dai greci, il libro ne segue gli sviluppi
nel lavoro degli scienziati arabi e degli studiosi medioevali europei.
Sono quindi presentate le teorie moderne della visione e della luce,
che hanno inizio con la teoria retinica di Keplero.
▶ Sino alla metà del XVII secolo luce e colore furono considerati aspetti
distinti della realtà: gli scienziati studiavano la luce, mentre il colore
era piuttosto materia per i filosofi. Questa dicotomia fu superata
solo nel 1672 dall’Experimentum Crucis di Newton, che dimostrò
come la luce contenesse i colori primari. Ma per quanto riguardava
la percezione del colore, gli esperimenti di Newton non diedero
risposte convincenti. Circa mezzo secolo dopo, Goethe volle ripetere
gli esperimenti di Newton, credendo di riuscire a smentirli: in realtà
gli esperimenti condotti dal grande scittore tedesco erano alquanto
diversi, ma per quanto riguardava la percezione del colore la sua
interpretazione, allora osteggiata, si è rivelata anticipatrice.
▶ La nascita della fisica moderna e della QED (elettrodinamica
quantistica) ha rivelato la vera essenza della luce e del colore, mentre
lo sviluppo delle neuroscienze ha consentito di individuare le aree
del cervello interessate alla percezione del colore e di iniziare a
comprenderne il funzionamento.
Sino al 1600 la luce era oggetto di studio degli scienziati ed il colore dei filosofi. Questa
dicotomia fu superata dall’Esperimentum Crucis di Newton che spiego’ come la luce
contenesse il colore.
Il libro analizza le teorie che furono sviluppate dai greci, per evolversi successivamente
nelle teorie degli scienziati arabi e approdare al medio evo. Con l’Esperimentum Crucis
Newton dimostro’ che la luce conteneva i colori primari. Tra gli esperimenti che egli
fece ci furono anche quelli sulla percezione che risultarono sbagliati; solo Goethe capi’
quale era la vera portata di quegli esperimenti e li rifece dando una interpretazione che,
oggi, sappiamo essere vera, ma che a quel tempo fu alquanto osteggiata. Nel frattempo
la comunita’ scientifica progrediva sul concetto di visione e di sensazione, poiche’ gli
strumenti di indagine si raffinavano. Bisogna pero’ arrivare ai giorni nostri per avere una
spiegazione sul comportamento della luce e del colore e come questa viene percepita da
noi.
Order online at springer.com ▶ or for the Americas call (toll free) 1-800-SPRINGER ▶ or email us at:
[email protected]. ▶ For outside the Americas call +49 (0) 6221-345-4301 ▶ or email us at:
[email protected].
The first € price and the £ and $ price are net prices, subject to local VAT. Prices indicated with * include VAT for books; the €(D) includes 7% for
Germany, the €(A) includes 10% for Austria. Prices indicated with ** include VAT for electronic products; 19% for Germany, 20% for Austria. All prices
exclusive of carriage charges. Prices and other details are subject to change without notice. All errors and omissions excepted.