Programmazione - IPIA Emanuela Loi Carbonia Sant`Antioco

annuncio pubblicitario
ISTITUTO PROFESSIONALE PER L'INDUSTRIA,L'ARTIGIANATO E I SERVIZI SOCIALI
“EMANUELA LOI”
CARBONIA-SANT' ANTIOCO
Programmazione annuale di Italiano
Anno scolastico 2016/2017
Docente: Anna Gloria Serrenti
Classe I°A MAT
COMPETENZA TESTUALE E LINGUISTICA
FINALITA' EDUCATIVE
• Acquisire la capacità di usare la lingua nella produzione orale e scritta in maniera sufficientemente
articolata.
• Acquisire l'abitudine alla lettura per soddisfare nuove esigenze di cultura,maturare capacità di riflessione
e maggiore partecipazione alla realtà sociale.
• Acquisire una conoscenza riflessa più sicura dei processi comunicativi,della natura e del funzionamento
del sistema della lingua.
• Scoprire la letteratura come espressione di sentimenti e situazioni esperenziali in cui ciascuno possa
riconoscersi.
COMPETENZA TESTUALE
OBIETTIVI OPERATIVI
Competenze:
• Produrre semplici testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.
• Leggere,comprendere ed interpretare semplici testi scritti di vario tipo.
• Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio letterario.
• Padroneggiare gli strumenti espressivi indispensabili per gestire l'interazione comunicativa verbale in vari
contesti.
Conoscenze:
• Conoscere le modalità e le tecniche relative alla competenza testuale: riassumere,titolare,parafrasare e
relazionare.
• Conoscere gli elementi strutturali dei testi narrativi,descrittivi,espositivi,espressivi e regolativi.
• Acquisire le metodologie di analisi del testo letterario.
• Conoscere a grandi linee alcune opere e autori significativi della storia letteraria italiana e europea.
• Conoscere alcune scritture professionali.
Abilità:
• Ideare e strutturare semplici testi di diversa tipologia,utilizzando correttamente il lessico,le regole
sintattiche e grammaticali.
• Applicare tecniche,strategie e modi di lettura a scopi e in contesti diversi.
• Leggere e comprendere semplici testi in prosa tratti dalla letteratura italiana ed europea.
OBIETTIVI TRASVERSALI
• Saper ascoltare,rispettare il turno degli interventi,le opinioni e le diversità altrui.
• Saper superare atteggiamenti di passività ed egocentrismo,interagendo in modi democratici e con
linguaggi adeguati.
• Essere collaborativi di fronte all'innesto di nuove conoscenze.
• Saper organizzare e progettare,in modo autonomo e costruttivo,lo studio personale a casa.
• Saper rispettare scadenze e impegni.
MODULI E UNITA'
Modulo 1°: la Comunicazione e il testo
Tempi : Settembre
Prerequisiti: leggere e comprendere testi scritti di vario tipo
Unità 1: Il testo e la comunicazione
• Le funzioni della lingua.
• Gli elementi costitutivi della comunicazione.
• Linguaggi verbali e non verbali.
• Il testo: requisiti,unità e funzione dominante.
• Le reti di significato.
• Testi letterari e non letterari.
Competenze:
• Leggere,comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo.
• Leggere,comprendere e interpretare vari tipi di testo relativi al tema trattato.
• Confrontare quanto si legge con il proprio vissuto.
• Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.
• Redigere un riassunto.
• Ricostruire il significato e la forma di una parola in un determinato contesto e le relazioni di significato tra le
parole.
Conoscenze:
• Gli elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso.
• Le funzioni della lingua.
• Gli elementi della comunicazione.
• Il messaggio del testo.
• I codici di un messaggio.
• I registri linguistici.
Abilità:
• Cogliere i caratteri specifici di un testo .
• Applicare strategie diverse di lettura.
• Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo.
• Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi.
• Comprendere il messaggio contenuto in un testo.
• Esporre in modo logico, chiaro e coerente testi ascoltati o letti ed esperienze vissute.
• Affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni e idee per esprimere anche il proprio
punto di vista.
Modulo 2°: il Testo Narrativo
Tempi: Ottobre- Gennaio
Prerequisiti:leggere e comprendere testi scritti di vario tipo
Unità 1: Testo narrativo, fiaba e favola
• Gli elementi del testo narrativo.
• Storia,fabula e intreccio.
• Elementi dello schema narrativo.
• I diversi tipi di sequenze.
• Il narratore e il punto di vista.
• Tempo e spazio.
• Il sistema dei personaggi.
• Scelte linguistiche e stilistiche.
• La favola e la fiaba.
• Le funzioni di Propp.
Unità 2: il Mito e l'Epica
• Origine e caratteristiche del mito.
• Civiltà e miti.
• Il mito in Grecia e a Roma.
• Dal mito al poema epico.
• Dall'oralità alla scrittura: l'epica greca e romana.
• Lettura a analisi di brani antologici.
Competenze:
•
•
Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo .
Leggere, comprendere e interpretare testi letterari scritti semplici e complessi del mondo antico.
•
Confrontare quanto si legge con il proprio vissuto personale.
•
Analizzare un’immagine e coglierne i legami con un testo letterario.
•
Caratteristiche del mito e dell’epica.
•
Caratteristiche della fiaba e della favola.
•
Tecniche narrative.
•
La rappresentazione dei personaggi.
•
Lo schema narrativo.
•
Fabula e intreccio.
•
Le sequenze.
•
Il narratore , il punto di vista e lo stile.
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
cogliere i caratteri specifici di un testo letterario
riconoscere le caratteristiche di un testo appartenente al mito e all’epica
riconoscere le caratteristiche di un testo appartenente alla fiaba e alla favola
contestualizzare brani tratti da opere letterarie ampie
Produrre testi corretti e coerenti adeguati alle diverse situazioni comunicative
Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi
Comprendere il messaggio contenuto in un testo
Riassumere oralmente un testo letto
Esporre in modo logico, chiaro e coerente testi ascoltati o letti ed esperienze vissute
Riconoscere in un testo letterario le strutture narratologiche di base
Cogliere le peculiarità linguistiche di un testo letterario
Affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni e idee per esprimere anche il
proprio punto di vista.
Conoscenze:
Abilità:
Unita 3: Testo descrittivo; lettera;riassunto;relazione;tema
•
Scrivere una cronaca e riassumere un testo.
•
Scrivere una lettera e una relazione.
•
Progettare ed elaborare un tema.
Competenze:
•
•
Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo
Leggere, comprendere e interpretare testi letterari scritti semplici e complessi del mondo antico
•
Confrontare quanto si legge con il proprio vissuto personale
•
Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi
•
Produrre testi narrativi e descrittivi
•
•
Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l'interazione
comunicativa verbale in vari contesti
Partecipare a una discussione in modo propositivo
•
Sapersi confrontare con gli altri
Conoscenze:
•
Tecniche di lettura analitica e sintetica
•
Tecniche di lettura espressiva
Abilità:
•
Produrre testi corretti e coerenti adeguati alle diverse situazioni comunicative
•
Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi
•
Comprendere il messaggio contenuto in un testo
•
Riassumere oralmente un testo letto
•
Esporre in modo logico, chiaro e coerente testi ascoltati o letti ed esperienze vissute
•
•
•
Riconoscere in un testo letterario le strutture narratologiche di base
Cogliere le peculiarità linguistiche di un testo letterario
Affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni e idee per esprimere anche il
proprio punto di vista
Riconoscere e apprezzare le opere d’arte.
•
Modulo 3
Tempi: Febbraio
Attività di recupero e consolidamento
Modulo 4: i generi della letteratura
Tempi: Marzo- Giugno
Prerequisiti: leggere e comprendere testi scritti di vario tipo.
Unità 1: la novella e il racconto
• Le caratteristiche della narrazione breve.
• La novella e il racconto dalle origini al novecento.
Unità 2: narrativa di genere
• Il fantastico.
• L'horror.
• Il fantasy.
• La fantascienza.
• Il giallo o poliziesco.
Unità 3: il romanzo sentimentale e di formazione
• Le caratteristiche del romanzo.
• Dal romanzo antico al Novecento.
• I capolavori del romanzo sentimentale e di formazione.
• Le caratteristiche del genere.
Competenze :
• Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo
• Leggere, comprendere e interpretare testi letterari scritti semplici e complessi della narrativa di
genere.
•
Confrontare quanto si legge con il proprio vissuto personale;
•
Analizzare un’immagine e coglierne i legami con un testo letterario;
•
Operare confronti tra un testo letterario e un’opera cinematografica/televisiva.
•
Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.
•
Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l'interazione
comunicativa verbale in vari contesti
•
Partecipare a una discussione in modo propositivo
•
Sapersi confrontare con gli altri
•
Produrre testi narrativi e testi sotto forma di dialogo.
•
Caratteristiche della narrativa trattate
•
Tecniche narrative
•
Lo schema narrativo
•
I personaggi
•
Fabula e intreccio
•
Il narratore e il punto di vista
•
Lo spazio e il tempo
•
Le sequenze
•
Lo stile
•
Tecniche di lettura analitica e sintetica.
•
Tecniche di lettura espressiva
•
cogliere i caratteri specifici di un testo letterario
Conoscenze:
Abilità:
•
riconoscere le caratteristiche di un testo appartenente alla narrativa presa in esame.
•
contestualizzare brani tratti da opere letterarie ampie
•
Produrre testi corretti e coerenti adeguati alle diverse situazioni comunicative
•
Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi
•
Comprendere il messaggio contenuto in un testo
•
Riassumere oralmente un testo letto
•
Esporre in modo logico, chiaro e coerente testi ascoltati o letti ed esperienze vissute
•
Riconoscere in un testo letterario le strutture narratologiche di base
•
Cogliere le peculiarità linguistiche di un testo letterario
•
Affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni e idee per esprimere anche il proprio
punto di vista
•
Comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva.
Modulo 5 : le parti del discorso
Tempi: I e II Quadrimestre
Prerequisiti: leggere e comprendere testi scritti di vario tipo
Unità 1: la fonologia
•
L'alfabeto italiano.
•
I fonemi dell' italiano: vocali,consonanti, dittonghi,trittonghi,iato,digrammi e trigrammi.
•
La sillaba.
•
L'accento e il suo uso.
•
L'elisione,il troncamento,l'aggiunta.
•
La punteggiatura e le maiuscole.
Unità 2°: la morfologia
•
Il nome: significato,genere,numero e struttura.
•
L'articolo: determinativo,indeterminativo e partitivo.
•
L'aggettivo: qualificativo e determinativo.
•
I gradi dell'aggettivo qualificativo.
•
Il pronome: personale, relativo e determinativo.
•
Il verbo e le sue forme.
•
L'uso dei modi e dei tempi.
•
Il genere del verbo: verbi transitivi e intransitivi.
•
La forma del verbo: attiva,passiva e riflessiva.
•
I verbi impersonali, servili e fraseologici.
•
Le altre parti del discorso: avverbi, preposizioni e congiunzioni.
Competenze :
•
Avere padronanza del sistema fonologico italiano e delle regole dell’ortografia italiana
•
Variare la punteggiatura e altri segni grafici in relazione alla struttura della frase
•
Usare in modo corretto le parti del discorso e comprendere la specificità del sistema morfologico
italiano rispetto ad altre lingue.
•
Suoni e lettere (fonemi e grafemi, le sillabe, elisione, punteggiatura, parole tronche, consonanti
doppie, dittonghi e trittonghi, digrammi e trigrammi, l’accento)
•
Distinguere e analizzare le parti del discorso: il verbo
•
Applicare in modo corretto le regole di flessione alle parti variabili del discorso: il verbo,i nomi e il
significato,il genere dei nomi,la struttura dei nomi,i nomi concreti e astratti.
•
Usi e funzioni degli articoli, gli articoli e le loro forme, la forma delle preposizioni, le forme degli
articoli e delle preposizioni
•
Il grado degli aggettivi, gli aggettivi determinativi e qualificativi, la funzione, la struttura, l’analisi e la
tipologia degli aggettivi
•
L’analisi degli avverbi, gli avverbi di luogo, le locuzioni avverbiali, le funzioni e le forme degli
avverbi, le interiezioni, le congiunzioni coordinanti e subordinanti
•
I pronomi personali complemento, la forma enclitica dei pronomi, la funzione e l’analisi dei pronomi
•
L’analisi grammaticale delle parti variabili e invariabili del discorso.
•
Collegare suoni e segni di scrittura
•
Applicare le regole di ortografia
•
Dividere in sillabe le parole
•
Modi e forme verbali, verbi transitivi e intransitivi, le funzioni del verbo, i verbi servili, il modo
congiuntivo, le caratteristiche generali del verbo, la persona e il numero
•
Distinguere e analizzare le parti del discorso.
•
Applicare in modo corretto le regole di flessione alle parti variabili del discorso: l’articolo
Conoscenze:
Abilità :
•
Usare in modo corretto le parti invariabili del discorso: la preposizione
•
Distinguere e analizzare le parti del discorso: l’aggettivo
•
Applicare in modo corretto le regole di flessione alle parti variabili del discorso: l’aggettivo
•
Distinguere e analizzare le parti del discorso: l’avverbio, l’interiezione, la congiunzione
•
Usare in modo corretto le parti invariabili del discorso: l’avverbio, l’interiezione, la congiunzione
•
Distinguere e analizzare le parti del discorso: il pronome
•
Applicare in modo corretto le regole di flessione alle parti variabili del discorso: il pronome
•
Distinguere e analizzare le parti del discorso
•
Usare in modo corretto le parti invariabili del discorso.
Modulo 6
Tempi: I° e II° quadrimestre
Prerequisiti: leggere e comprendere testi scritti di vario tipo
Unità 1: il lessico
Competenze:
•
Ricostruire il significato e la forma di una parola in un determinato contesto e le relazioni di significato tra le
parole.
Conoscenze:
•
Il dizionario come strumento fondamentale
•
Le diverse relazioni di significato che le parole istituiscono fra di loro:il linguaggio figurato, i sinonimi, gli
antonimi, i campi semantici, il significato delle parole,l'uso del dizionario,gli omonimi,la denotazione e la
connotazione.
•
Le modalità con cui si formano le parole: la radice e la desinenza, i suffissi.
•
Le diverse relazioni di significato che le parole istituiscono fra di loro:le parole di registro “basso”, la
polisemia, il linguaggio figurato.
•
Le diverse relazioni di significato che le parole istituiscono fra di loro:il significato delle parole, i campi
semantici, i sinonimi e gli antonimi, il linguaggio figurato.
•
Le modalità con cui si formano le parole: i prefissi.
•
Le diverse relazioni di significato che le parole istituiscono fra di loro:i sinonimi e i contrari, i campi
semantici, il significato delle parole, il linguaggio figurato.
•
Le diverse relazioni di significato che le parole istituiscono fra di loro:i campi semantici, il linguaggio figurato,
il significato delle parole.
•
Le modalità con cui si formano le parole: le parole derivate, i prefissi.
•
Le diverse relazioni di significato che le parole istituiscono fra di loro:il significato delle parole, il linguaggio
figurato, i trasferimenti di significato.
•
Le modalità con cui si formano le parole: le parole composte.
•
Le diverse relazioni di significato che le parole istituiscono fra di loro:significato e contesto, i sinonimi e gli
antonimi, il linguaggio figurato, il significato delle parole.
Abilità:
•
Riconoscere il significato delle parole ed essere in grado di usarle con correttezza formale e adeguatezza
comunicativa.
•
Individuare la struttura di una parola dal punto di vista del suo significato così come della sua forma
grammaticale.
•
Consultare correttamente il dizionario.
Strumenti e Metodi
La presente programmazione si svilupperà attraverso l’utilizzo sincretico dei diversi strumenti quali ,libri di
testo, questionari,schemi riassuntivi,schede per l'analisi e l'autocorrezione,conversazioni,esercitazioni scritte e
orali.
Alla lezione frontale si affiancheranno, lezioni partecipate ,attività di ascolto/lettura dei brani scelti,attività di
analisi,comprensione e produzione testuale, conversazioni guidate, esercitazioni in gruppo, attività di ricerca in
rete e di approfondimento tematico, secondo i criteri della didattica “ dell'imparare facendo”.
Verifiche e Valutazioni
Le verifiche di tipo formativo saranno condotte in itinere e volte ad accertare il conseguimento degli obiettivi
indicati.
Saranno frequenti ed immediate; si farà ricorso alle domande dirette, alla sintesi orale, alle prove strutturate e semi
strutturate, alla comprensione e alle esercitazioni in classe.
La valutazione sarà scandita dai seguenti momenti:
 Valutazione che mira alla verifica dei prerequisiti di base.
 Valutazione formativa intesa a verificare gli eventuali progressi raggiunti nel conseguimento
delle abilità.
 Valutazione sommativa come giudizio complessivo sull’apprendimento conseguito dagli
alunni.
La valutazione globale scaturirà dall’analisi delle prove di verifica degli alunni, nonché dall’interesse e
dall’impegno dimostrati dagli alunni nei confronti dell’attività didattica.
RECUPERO
Se si rivelasse la necessità di ulteriori rinforzi, si proporranno approfondimenti e richiami degli argomenti trattati,
anche per piccoli gruppi di livello.
All’ occorrenza si effettueranno recuperi individualizzati che coinvolgeranno gli alunni nello svolgimento di
esercitazioni specifiche.
Sant'Antioco 15/11/2016
La Docente
Serrenti Anna Gloria
Scarica