I.T.I.S. T. BUZZI – a.s. 2008/’09 prof.ssa Elisabetta Tempestini VERIFICA FORMATIVA – MECCANICA APPLICATA classe 4M – 26 marzo '09 Esercizio n.1 Una massa d'aria viene compressa da p1=2,5 bar e v1=0,344 m3/kg a p2=5 bar. Calcola i valori finali assunti dal volume massico v2 in seguito a: una compressione adiabatica ideale una compressione adiabatica reale (politropica) con esponente m=1,46. Disegna poi le due trasformazioni sul piano di Clayperon. Esercizio n.2 Calcola il volume massico dell'aria mediante l'equazione di stato dei gas perfetti quando si trova a pressione atmosferica e temperatura 20°, 80° e 150°. Esercizio n.3 Calcola la massa di azoto che occupa un volume di 35 litri alla pressione di 840 mm Hg ed alla temperatura di 60°. Esercizio n.4 Una massa unitaria di etano compie una trasformazione di compressione da uno stato iniziale 1, caratterizzato da v1=0,25 m3/kg e T1=293 K, ad uno stato finale 2, caratterizzato da v2=0,085 m3/kg e T2=310 K. La trasformazione è una linea retta che collega i punti 1 e 2. Calcola il lavoro ed il calore scambiati con l'esterno. I.T.I.S. T. BUZZI – a.s. 2008/’09 prof.ssa Elisabetta Tempestini VERIFICA FORMATIVA – MECCANICA APPLICATA classe 4M – 26 marzo '09 Esercizio n.1 Una massa d'aria viene compressa da p1=2,5 bar e v1=0,344 m3/kg a p2=5 bar. Calcola i valori finali assunti dal volume massico v2 in seguito a: una compressione adiabatica ideale una compressione adiabatica reale (politropica) con esponente m=1,46. Disegna poi le due trasformazioni sul piano di Clayperon. Esercizio n.2 Calcola il volume massico dell'aria mediante l'equazione di stato dei gas perfetti quando si trova a pressione atmosferica e temperatura 20°, 80° e 150°. Esercizio n.3 Calcola la massa di azoto che occupa un volume di 35 litri alla pressione di 840 mm Hg ed alla temperatura di 60°. Esercizio n.4 Una massa unitaria di etano compie una trasformazione di compressione da uno stato iniziale 1, caratterizzato da v1=0,25 m3/kg e T1=293 K, ad uno stato finale 2, caratterizzato da v2=0,085 m3/kg e T2=310 K. La trasformazione è una linea retta che collega i punti 1 e 2. Calcola il lavoro ed il calore scambiati con l'esterno. Esercizio n.5 Calcola la temperatura di una massa di 150 g di idrogeno che si trova alla pressione p=13 MPa e occupa il volume V=17 litri. Esercizio n.6 Calcola la variazione di energia interna di un sistema termodinamico che assorbe dall'esterno il lavoro L=200 KJ ed emette il calore Q=210 KJ. Esercizio n.7 Calcolare il lavoro compiuto dalla massa di un gas m=1,3 kg che si comprime da un volume massico iniziale di 0,56 m3/kg a un volume finale di 0,18 m 3/kg, sotto una pressione esterna costante di 90 kPa. Esercizio n.8 Un'espansione isoterma d'aria ha inizio alla pressione p1=6 bar e al volume V1=8 litri e si conclude a pressione ambiente p2=1 bar. Calcola il volume finale V2 ed il lavoro erogato dal gas. Esercizio n.9 Un gas ha la costante caratteristica R=260 kJ/(kg K) e la costante k=1,4. Ricava i valori di c p e di cv. Esercizio n.5 Calcola la temperatura di una massa di 150 g di idrogeno che si trova alla pressione p=13 MPa e occupa il volume V=17 litri. Esercizio n.6 Calcola la variazione di energia interna di un sistema termodinamico che assorbe dall'esterno il lavoro L=200 KJ ed emette il calore Q=210 KJ. Esercizio n.7 Calcolare il lavoro compiuto dalla massa di un gas m=1,3 kg che si comprime da un volume massico iniziale di 0,56 m3/kg a un volume finale di 0,18 m 3/kg, sotto una pressione esterna costante di 90 kPa. Esercizio n.8 Un'espansione isoterma d'aria ha inizio alla pressione p1=6 bar e al volume V1=8 litri e si conclude a pressione ambiente p2=1 bar. Calcola il volume finale V2 ed il lavoro erogato dal gas. Esercizio n.9 Un gas ha la costante caratteristica R=260 kJ/(kg K) e la costante k=1,4. Ricava i valori di cp e di cv.