Programma di Matematica per Chimica-parte B, anno accademico 2009/2010 (Titolare: Dott.ssa Concettina Galati - Dip. di Matematica) Periodo: I anno, 2 semestre Tipologie didattiche: 48 Lez.; 6 CFU Contenuto dell'attivita' formativa : 10. Il campo dei numeri complessi C come estensione del campo dei numeri reali: somma e prodotto di numeri complessi, modulo e coniugato di un numero complesso; rappresentazione geometrica di C: il piano di Argand-Gauss; forma trigonometrica (o polare) di un numero complesso; formula di De Moivre per la potenza n-esima di un numero complesso; interpretazione geometrica del modulo e del coniugato di un numero complesso; notazione esponenziale; radici n-esime di un numero complesso; formula risolutiva dei polinomi di grado due a coefficienti complessi. 11. Relazioni e relazioni di equivalenza. Lo spazio vettoriale dei vettori geometrici: somma e prodotto per uno scalare e loro proprietà; modulo e nozioni di dipendenza lineare per i vettori geometrici. Operazioni su vettori: prodotto scalare, prodotto vettoriale e loro proprietà. Basi ortonormali. Definizione di spazio vettoriale reale e complesso. Identificazione dello spazio vettoriale dei vettori geometrici del piano e dello spazio rispettivamente con R^2 ed R^3. Gli spazi vettoriali R^n e C^n. Nozione di combinazione lineare di vettori e lineare dipendenza. Sottospazi vettoriali e sistemi di generatori. Basi e dimensione di uno spazio vettoriale. Equazioni parametriche di rette e piani nello spazio. Prodotto scalare di vettori definito tramite coordinate. 12. Matrici. Matrici triangolari e matrici a scala. Rango di matrici. Struttura di spazio vettoriale sull'insieme delle matrici n per m a coefficienti reali o complessi: somma di matrici, moltiplicazione di una matrice per uno scalare. Prodotto riga per colonna di matrici. Sistemi di equazioni lineari a coefficienti reali e complessi. Matrice dei coefficienti e matrice orlata di una sistema lineare. Sistemi lineari a scala. Sistemi lineari equivalenti e operazioni elementari sulle righe di un sistema lineare. Il metodo di eliminazione di Gauss. Teorema di Rouché-Capelli; Traslazioni e sottospazi affini, riformulazione teorema di Rouche'-Capelli. Posizioni relative rette nello spazio: rette parallele, sghembe e incidenti. Determinante di una matrice quadrata tramite la formula di Laplace; proprieta' del determinante; cofattori; formula di Laplace per l’inversa di una matrice; Teorema di Cramer. 13. Applicazioni lineari. Esempi: rotazioni nel piano. Matrici associate ad un’applicazione lineare. Matrici cambiamento base. Nucleo e immagine di un'applicazione lineare: Teorema di nullità piu' rango; Autovalori, autovettori ed autospazi. Il polinomio caratteristico di un'applicazione lineare. Enunciato Teorema sulla diagonalizzazione di un' applicazione lineare. LIBRI DI TESTO: [A] Abeasis: “Geometria Analitica del piano e dello spazio”, edito da Zanichilli. [B] Bretscher: “Linear algebra with applications” Pearson, edito da Prentice Hall.