ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE “VINCENZO MANZINI” Piazza IV Novembre – 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (UD) PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE – prof.ssa ANTONELLA PERESSINI A.S. 2016/2017 CLASSE 2 ALL MATERIA: LINGUA LATINA Modulo n. MORFOLOGIA VERBALE E SINTASSI DEL PERIODO. Collocazione temporale: DA SETTEMBRE AD APRILE (secondo le indicazioni esplicitate in ‘CONOSCENZE E CONCETTI’). Competenze generali e d’asse culturale: come esplicitate nel Piano di Lavoro di classe. Strategie didattiche: di codifica, adattiva, d’attenzione selettiva, interattiva, individualizzata. Raccordo interdisciplinare: Italiano-Lingue straniere Abilità Conoscenze e concetti PRIMO PERIODO DIDATTICO riconoscere i principali costituenti della frase semplice, composta, complessa individuare l’ordine costitutivo della frase (verbo dipendenza) riconoscere la natura flessiva della lingua individuare le relazioni tra tempi verbali all’interno dell’organizzazione del periodo (consecutio temporum); individuare la sfumatura della singola proposizione (valore causale, temporale, concessivo…), relazionandola al contesto traduttivo; applicare le conoscenze morfo – sintattiche nella versione dal latino di semplici testi; consultare il dizionario e scegliere il termine adatto al contesto di riferimento; organizzare in modo corretto la frase dal punto di vista linguistico e logico; leggere e comprendere un testo d’autore (adattato); riconoscere attraverso la lettura di brevi testi, anche in traduzione, i fondamenti della cultura latina; stabilire confronti con la civiltà contemporanea (rapporti di analogia/ contrasto) Ripasso dei contenuti precedentemente appresi (il periodo con l’indicativo Materiali Libro di testo: I. Scaravelli, LL multimediale, Zanichelli, Bologna 2011. LIM e SUPPORTI DIGITALI L’INDICATIVO PIUCCHEPERFETTO LA PROPOSIZIONE TEMPORALE LA PROPOSIZIONE RELATIVA L’INDICATIVO FUTURO ANTERIORE I VERBI COMPOSTI DI SUM I VERBI EO E FERO E I LORO COMPOSTI I VERBI VOLO, NOLO, MALO I PARTICIPI PRESENTE E PERFETTO Introduzione all’ABLATIVO ASSOLUTO SECONDO PERIODO DIDATTICO L’ABLATIVO ASSOLUTO GLI INFINITI PERFETTO E FUTURO LA PROPOSIZIONE INFINITIVA IL CONGIUNTIVO PRESENTE E IMPERFETTO LA PROPOSIZIONE FINALE IL CONGIUNTIVO PERFETTO E PIUCCHEPERFETTO LA PROPOSIZIONE CONSECUTIVA Attività: Esercizi dal libro di testo: Libro di testo: indicazioni teoriche ed esercizi; frasi semplici e complesse da analizzare e tradurre; Esercizi di utilizzo del vocabolario; Esemplificazione di ogni norma linguistica attraverso frasi e confronto con la corrispondente struttura italiana Analisi della frase latina attraverso le seguenti fasi: a) individuazione del predicato, b) del soggetto, c) delle funzioni logiche, d) costruzione, e) resa italiana; LIM ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE “VINCENZO MANZINI” Piazza IV Novembre – 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (UD) IL GENUNDIVO LA PERIFRASTICA PASSIVA IL CUM E CONGIUNTIVO Modulo n. 2 SISTEMA NOMINALE, AGGETTIVI, PRONOMI E SINTASSI DEI CASI Collocazione temporale: DA SETTEMBRE AD APRILE (secondo le indicazioni esplicitate in ‘CONOSCENZE E CONCETTI’). Competenze generali e d’asse culturale: come esplicitate nel Piano di Lavoro di classe. Strategie didattiche: di codifica, adattiva, d’attenzione selettiva, interattiva, individualizzata. Raccordo interdisciplinare: Italiano-Lingue straniere Abilità riconoscere i principali costituenti della frase semplice, composta, complessa individuare l’ordine costitutivo della frase (verbo dipendenza) riconoscere la natura flessiva della lingua individuare le relazioni tra tempi verbali all’interno dell’organizzazione del periodo (consecutio temporum); individuare la sfumatura della singola proposizione (valore causale, temporale, concessivo…), relazionandola al contesto traduttivo; applicare le conoscenze morfo – sintattiche nella versione dal latino di semplici testi; consultare il dizionario e scegliere il termine adatto al contesto di riferimento; organizzare in modo corretto la frase dal punto di vista linguistico e logico; leggere e comprendere un testo d’autore (adattato); riconoscere attraverso la lettura di brevi testi, anche in traduzione, i fondamenti della cultura latina; stabilire confronti con la civiltà contemporanea (rapporti di analogia/ contrasto) Conoscenze e concetti PRIMO PERIODO DIDATTICO GLI AGGETTIVI PRONOMINALI E I COMPLEMENTI PREDICATIVII DIMOSTRATIVI E IS, EA, ID(Ripasso) Materiali Libro di testo: I. Scaravelli, LL multimediale, Zanichelli, Bologna 2011. LIM e SUPPORTI DIGITALI I PRONOMI PERSONALI Attività: Esercizi dal libro di testo: I PRONOMI RELATIVI Analisi di testi; SECONDO PERIODO DIDATTICO Esercizi di utilizzo del vocabolario; ALIQUIS, QUIS, QUIDAM QUIVIS/QUILIBET, QUICUMQUE, QUISQUE, UNUSQUISQUE NEMO, NIHIL, QUISQUAM Esemplificazione di ogni norma linguistica attraverso frasi e confronto con la corrispondente struttura italiana Analisi della frase latina attraverso le seguenti fasi: a) individuazione del predicato, b) del soggetto, c) delle funzioni logiche, d) costruzione, e) resa italiana; LIM ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE “VINCENZO MANZINI” Piazza IV Novembre – 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (UD) Modulo n. 3. INCONTRO CON LA LETTERATURA E LA CIVILTÀ LATINA Collocazione temporale: Dal Secondo Periodo Didattico fino a MAGGIO/GIUGNO. Competenze generali e d’asse culturale: come esplicitate nel Piano di Lavoro di classe. Strategie didattiche: di codifica, adattiva, d’attenzione selettiva, interattiva, individualizzata. Raccordo interdisciplinare: Italiano (IN PARTICOLARE ‘ANALISI DEL TESTO POETICO’)-Lingue straniere Abilità riconoscere attraverso la lettura di brevi testi, anche in traduzione, i fondamenti della cultura latina; stabilire confronti con la civiltà contemporanea (rapporti di analogia/ contrasto) Conoscenze e concetti Schede lessicali di approfondimento su alcuni aspetti della civiltà latina. Materiali Libro di testo: I. Scaravelli, LL multimediale, Zanichelli, Bologna 2011; materiali forniti in fotocopia dall’insegnante e/o ricavati da supporti digitali; LIM. Caratteri generali della letteratura latina: scansione periodica e generi letterari. Incontro con gli autori: Cesare Catullo Virgilio Orazio - De bello Gallico, Liber, carmina 1 , 2, 3, 5, 85, 101 (confronto con U. Foscolo, In morte del f r a t e l l o G i o v a n n i, G. C a p r o n i ,Atque in perpetuum frater). Passi scelti dall’ENEIDE Passi scelti dai CARMINA