Liceo Linguistico “W. Blake”
Anno scolastico 2014/2015
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE
CLASSE: III LL
MATERIA D'INSEGNAMENTO: Scienze naturali
DOCENTE: Eleonora Magaldi
ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE:
I livello generale di partenza della classe risulta più che sufficiente. Gli alunni dimostrano attenzione e
partecipano attivamente alle lezioni proposte.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PROMOSSI DALLA DISCIPLINA:
• Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e
riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità
• Acquisire conoscenze sul proprio corpo adeguate a comprendere il suo funzionamento per
seguire sempre un corretto stile di vita
• Essere consapevoli della potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale in
cui vengono applicate
• Spiegare ed usare autonomamente i termini specifici della biologia
UNITA’ FORMATIVA DISCIPLINARE 1
Conoscenze
L’atomo
- i modelli del passato e il modello a
orbitali
- Il sistema periodico e le proprietà
periodiche.
Abilità
Competenze
- utilizzare i numeri quantici per definir - interpretare informazile caratteristiche dei sottolivelli e
oni e dati provenienti
livelli
da fonti diverse
costruire
le
configurazioni - mettere in relazione la
elettroniche degli elementi con diversi struttura elettronica di
tipi di notazione grafica e simbolica.
un elemento e la sua
- riconoscere gli elementi chimici in
posizione nella tavola
base alla loro configurazione elettroni periodica
ca
- Comprendere il princi
- ricavare le configurazioni elettroniche pio ordinatore della ta
e le strutture di Lewis per gli elettroni vola periodica.
esterni di un atomo.
- acquisire il senso della
storicità del sapere
scientifico e una buona
capacità di argomenta
zione
UNITA’ FORMATIVA DISCIPLINARE 2
Conoscenze
Abilità
Competenze
- Il legame chimico
- energia di legame e elettronegatività
- legame ionico, covalente e dativo
- polarità di una molecola
- riconoscere e descrivere il legame che
si instaura tra due elementi a partire
dai loro valori di elettronegatività
- definire i legami ionico e covalente
- comprendere il processo
empirico-induttivo alla
base della definizione di
elettronegatività
UNITA’ FORMATIVA DISCIPLINARE 3
Conoscenze
Abilità
Competenze
- La stechiometria
- Saper bilanciare una reazione chimica - calcolare la massa di
- rapporti quantitativi, il percorso da - calcolare la composizione percentuale un prodotto di reazione
massa a massa.
di un composto a partire dalla formula conoscendo la massa dei
- la composizione percentuale
minima o molecolare e viceversa.
reagenti, oppure la massa
La formula minima e molecolare.
dei reagenti necessaria a
generare una data massa
di prodotto in una reazio
ne chimica
UNITA’ FORMATIVA DISCIPLINARE 4
Conoscenze
La cellula
Abilità
Competenze
- illustrare somiglianze e differenze tra
i diversi tipi di cellule
- collegare correttamente le diverse fun
zioni degli organuli nelle cellule
- illustrare e confrontare le diverse modualità di attraversamento della membrana plasmatica da parte delle
sostanze necessarie al metabolismo
cellulare
- descrivere la respirazione cellulare
come processo esoergonico
- descrivere la fotosintesi clorofilliana
come processo endoergonico
- confrontare meiosi e mitosi spiegando
il diverso scopo
- definire i cromosomi omologhi, il
corredo aploide e diploide
- saper osservare e analizzare fenomeni naturali complessi
- saper cercare informa
zioni e formulare ipo
tesi per interpretare i
fenomeni
- comunicare su tali
argomenti con un lin
guaggio scientifico
appropriato
- saper comprendere
l’importanza della
variabilità delle carat
teristiche degli organi
smi
- la cellula procariote
- la cellula eucariote animale e vegetale: membrana, nucleo e organuli
citoplasmatici
- il trasporto attraverso la membrana
- energia per la cellula : respirazione
cellulare e fotosintesi clorofilliana
- riproduzione cellulare: mitosi e
meiosi
UNITA’ FORMATIVA DISCIPLINARE 5
Conoscenze
Abilità
Competenze
- riconoscere il ruolo del patrimonio
- collocare le scoperte
genetico nella definizione delle carat- scientifiche e le innova
teristiche della specie.
ioni tecnologiche in
- illustrare gli esperimenti di Mendel
una dimensione stori- Le leggi di Mendel
co-culturale ed etica,
- estensione della genetica mandelia - mettere in relazione i concetti di
fenotipo e genotipo
nella consapevolezza
na
- descrivere le modalità di trasmissione della storicità dei saperi
- le basi cromosomiche della
dei caratteri
- partecipare in maniera
ereditarietà
- descrivere le mutazioni e i loro effetti costruttiva alla vita
- cromosomi sessuali e caratteri
sociale
legati al sesso.
- saper svolgere semplici
esercizi di genetica
L’ereditarietà dei caratteri e la
Genetica mendeliana
UNITA’ FORMATIVA DISCIPLINARE 6
Conoscenze
Abilità
Dal DNA all’RNA alle proteine - descrivere la struttura degli acidi nucleici quali polimeri dei nucleotidi
- la struttura degli acidi nucleici - illustrare le differenze tra DNA e RNA
- la duplicazione del DNA
- descrivere il meccanismo di duplicazio
- il codice genetico
ne del DNA
- la trascrizione e la traduzione - spiegare perché le cellule hanno biso- le mutazioni
gno di duplicare il proprio DNA
- spiegare il significato dei processi di
trascrizione e traduzione
- leggere e interpretare il dizionario del
codice genetico
- descrivere i principali tipi di mutazioni
le relative cause e le possibili
conseguenze
Competenze
- saper effettuare
connessioni logiche
- saper riconoscere e
stabilire relazioni
- saper formulare ipotesi
in base ai dati forniti
-saper risolvere situazio
ni problematiche utiliz
zando linguaggi specifici
- saper applicare le cono
scenze acquisite a situa
zioni della vita reale
ARTICOLAZIONEDEL PERCORSO
unità
Tempi
Obiettivi in termini di esiti formativi attesi
1
L’atomo: modelli atomici. Il
sistema periodico.
Settembre
Ottobre
Comprendere la struttura dell’atomo. Comprendere e
usare la tavola periodica degli elementi.
2
Il legame chimico
Novembre
Saper riconoscere i diversi legami chimici e comprendere
la loro importanza
3
Stechiometria
Novembre
Dicembre
Eseguire semplici esercizi stechiometrici
4
La cellula.Trasporto.Energia Gennaio
Divisione cellulare
Febbraio
Conosce la struttura dei vari tipi di cellule. Comprendere
gli scambi di materia e di energia con l’ambiente
esterno.Comprendere la divisione cellulare
5
La Genetica
Marzo
Aprile
Comprendere le leggi di Mendel. Eseguire gli incroci per
soprattutto per i caratteri dell’uomo
6
Dal DNA alla sintesi
proteica
Maggio
giugno
Comprendere tutti i passaggi dalla struttura del DNA alla
sintesi proteica
METODOLOGIE, MEZZI E STRUMENTI
METODOLOGIE
x
x
x
x
Lezione frontale
(presentazione di contenuti e dimostrazioni logiche)
Lezione interattiva
(discussioni sui libri o a tema, interrogazioni
collettive)
Lezione multimediale
(utilizzo della LIM, di PPT, di audio video)
Cooperative learning
(lavoro collettivo guidato o autonomo)
Libri di testo
Problem solving
(definizione collettiva)
Attività di laboratorio
(esperienza individuale o di gruppo)
Esercitazioni pratiche
Altro ____________________________
MEZZI, STRUMENTI, SPAZI
Registratore
Cineforum
x
Altri libri
Dispense, schemi
Videoproiettore/LIM
x
Lettore CD
Biblioteca
Laboratorio di_______________
Lezioni fuori sede
Alternanza scuola/lavoro
Altro ___________________
MODALITA’ DI VERIFICA
x
x
Analisi del testo
Saggio breve
Articolo di giornale
Tema – relazione
Test a riposta aperta
Prova semistrutturata
x
x
Prova strutturata
Risoluzione di problemi
Prova grafica / pratica
Interrogazione
Simulazione colloquio
Altro________________
VALUTAZIONE
CRITERI DI VALUTAZIONE
La valutazione terrà conto di:
Livello individuale di acquisizione di conoscenze
Livello individuale di acquisizione di abilità e
competenze
Progressi compiuti rispetto al livello di partenza
Interesse
Numero minimo Scritto
prove previste
Trimestre
Pentamestre
Impegno
Partecipazione
Frequenza
Comportamento
Orale
Pratico
Altro
2
3
Grosseto, 31/10/2014
Il docente
Eleonora Magaldi