SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 03-07-12 1) Il cloruro di manganese (II) reagisce con l'azoto gassoso in acqua per dare acido manganoso, idrazina gassosa (N2H4) ed acido cloridrico. Bilanciare, con il metodo ionico elettronico, la reazione di ossidoriduzione e calcolare la massa di cloruro di manganese necessaria per ottenere un volume di 127 mL di idrazina, misurato alla pressione di 0.85 atm ed alla temperatura di 40°C, considerando che la reazione proceda con un rendimento del 58%. Soluzione: MnCl2 + N2(g) + HCl → H2MnO3 + N2H4(g) ox rid Mn2+ + 3 H2O → MnO32- + 2 e- + 6 H+ N2 + 4 e- + 4 H+→ N2H4(g) (x 2) 2 Mn2+ + 6 H2O + N2 → 2 MnO32- + N2H4 + 8 H+ 2 MnCl2 + N2 + 6 H2O → 2 H2MnO3 + N2H4 + 4 HCl n(N2H4) = p V / R T = 4.20 · 10-3 mol n(MnCl2) = 2 n(N2H4) / 0.58 = 1.45 · 10-2 mol g(MnCl2) = n · PM(125.84 g/mol) = 1.823 g 2) Una soluzione viene ottenuta mescolando 40.0 mL di acido solforico 0.3 M con 20 mL di idrossido di sodio 2.0 M. Calcolare, alla temperatura di 25°C, la pressione osmotica e la tensione di vapore della soluzione. [NB. P°H2O = 23.756 torr; Si considerino i volumi dei soluti trascurabili e l'acido solforico come diprotico forte/forte; d(H2O) = 1.00 g/cm3] Soluzione: Iniz n(NaOH) = 40 mmol n(H2SO4) = 12 mmol H2SO4 + 2H2O → 2H3O + + SO42− −− 12 24 12 NaOH → Na + + OH − 40 40 40 H3O + + OH − → 2H2O 24 40 −− −− 16 16 Finale n(Na+) = 40 mmol; ntot = 68 mmol n(OH–) = 16 mmol Vtot = 60 mL Π = C R T = (0.068 / 0.060) • 0.0821• 298 = 27.73 atm P = P° ⋅ χ sol H2O H2O n(SO42-) = 12 mmol n(H2O) = 60 g/18 g/mol = 3.33 mol n*tot = ntot + n(H2O) = 3.401 mol 3.333 Psol = PH° O ⋅ χ H O = 23.756⋅ = 23.281 torr 2 2 3.401 3) L’iso-ottano (C8H18) ha una densità di 0.69 g/cm3 a 25 °C. a) Calcolare il calore prodotto dalla combustione completa, a condizioni standard, di un serbatoio della capacità di 60.0 L riempito di iso-ottano. b) Calcolare inoltre il calore prodotto dalla combustione, sempre a condizioni standard, del metano (d = 0.72 Kg/m3), nel caso in cui il serbatoio venga riempito al 30% della sua capacità totale (per una questione di sicurezza). [∆H°f(C8H18)l = -259.2 kJ/mol; ∆H°f(CO2)g = -393.5 kJ/mol; ∆H°f(H2O)l = -285.9 kJ/mol; ∆H°f(CH4)g = -74.8 kJ/mol Soluzione: a) C8H18 (l) + 25/2 O2 (g) → 8 CO2 (g) + 9 H2O.(g) 8 C(s) + 9 H2(g) → C8H18 (l) C(s) + O2(g) → CO2 (g) H2(g) + 1/2 O2(g) → H2O(l) ∆H°c (C8H18)l = ? ∆H°f (C8H18)l = -259.2 kJ/mol ∆H°f (CO2)g = -393.5 kJ/mol ∆H°f (H2O)l = -285.9 kJ/mol ∆H°c(C8H18)l = - ∆H°f(C8H18)l + 8 ∆H°f(CO2)g + 9 ∆H°f(H2O)l = -5461.9 kJ/mol m(C8H18) = d · V = 0.69 [g/mL] · 60000 [mL] = 41400 g n(C8H18) = g / PM(114.23 g/mol) = 362.43 mol Q = |n · ∆H°c(C8H18)l | = 1.98 · 106 kJ b) CH4 (g) + 2 O2 (g) → CO2 (g) + 2 H2O.(g) C(s) + 2 H2(g) → CH4(g) C(s) + O2(g) → CO2 (g) H2(g) + 1/2 O2(g) → H2O(l) ∆H°c (CH4)g = ? ∆H°f (CH4)g = -74.8 kJ/mol ∆H°f (CO2)g = -393.5 kJ/mol ∆H°f (H2O)l = -285.9 kJ/mol ∆H°c(CH4)g = - ∆H°f(CH4)g + ∆H°f(CO2)g + 2 ∆H°f(H2O)l = -890.5 kJ/mol m(CH4) = d · V · 0.30 = 0.72 [g/L] · 60.0 [L] · 0.30 = 12.96 g n(CH4) = g / PM(16.04 g/mol) = 0.808 mol Q = |n · ∆H°c(CH4)g | = 719.5 kJ 4) In un recipiente rigido del volume di 10.0 L, ad una certa temperatura T, 0.214 moli di NO2 sono dissociate al 51% secondo il seguente equilibrio. 2NO2(g) ⇄ 2NO(g) + O2(g) a) Determinare quante moli di NO2 occorre aggiungere nel recipiente affinché il grado di dissociazione diventi uguale a 0.30. b) Determinare quante moli di NO bisogna introdurre nel recipiente affinché il grado di dissociazione diventi uguale a 0.30. Soluzione: La concentrazione iniziale di 2NO2 è co = 0.0214 mol/l All’equilibrio iniziale si ha 2NO2 ⇄ 2NO + O2 co (1- α) co α co α/2 La costante di equilibrio sarà quindi con α = 0.51 : Kc = (co α /2)(co α )2/ co2 (1- α)2 = = ½ co α3/(1-α)2 = 5.912 ·10-3 a) Per avere una dissociazione α = 0.30 Kc = ½ cx (0.3)3/(1 - 0.3)2 Da cui cx = 0.2146 mol/l che corrisponde a 2.146 mol Devono quindi essere introdotte un numero di moli pari a nx – no ossia na = nx – no = 1.93 mol b) Per avere lo stesso grado di dissociazione α = 0.30 è possibile introdurre inizialmente una concentrazione ci di NO ⇄ 2NO co α + ci 2NO2 co (1- α) + O2 co α/2 La condizione di equilibrio è data da Kc = ½ co α ( coα + ci )2 / (co(1-α))2 Da cui (coα + ci )2 = 2Kc co2(1- α)2 /co α Si ricava ci = 0.0139 mol/l ossia ni = 0.139 mol 5) La chinina, un alcaloide di formula C20H24N2O2 è una base debole diprotica le cui costanti di dissociazione sono Kb1 = 1.10·10–6 e Kb2 = 1.35·10–10. Calcolare il pH e la concentrazione di tutte le specie presenti all'equilibrio di una soluzione 1.45·10–2 M di chinina. Soluzione B + H2O BH + + OH – 1.45⋅10−2 −− −2 1.45⋅10 − x −− x x OH − BH + x2 = K b1 = = 1.10⋅10−6 −2 B 1.45⋅10 − x 2 −6 x −1.60⋅10−8 x +1.10⋅10 –4 x = 1.26·10 BH + + H2O BH 2+ + OH – 1.26⋅10−4 −− −4 1.26⋅10 − y y 1.26⋅10−4 1.26⋅10−4 + y OH − BH 2+ y (1.26⋅10−4 + y) = K b2 = = 1.35⋅10−10 −4 BH + 1.26⋅10 − y 2 −4 −14 y +1.26⋅10 y −1.70⋅10 = 0 y = 1.35·10–10 [B] = 1.44·10–2 M [BH+] = 1.26·10–4 M [BH22+] = 1.35·10–10 M [OH–] = 1.26·10–4 M pOH = 3.90 pH = 10.10 6) Il clorato di potassio viene preparato per ossidazione anodica di una soluzione alcalina di cloruro di potassio. Calcolare per quanto tempo è necessario applicare una corrente di 2.12 A per preparare 1.0 kg di soluzione acquosa di clorato di potassio al 12.5% in peso sapendo che il rendimento della reazione è del 75.0%. Soluzione: La reazione che avviene all’anodo è: Cl- + 6OH- → ClO3- + 6e- + 3H2O Calcolo le moli di ClO3-. 1.0 kg di soluzione acquosa di clorato di potassio al 12.5% in peso contengono: 1.0 kg・ ・(12.5/100) = 0.125 kg = 125 g di clorato di potassio n(KClO3) = 125 g/122.55 g mol-1 = 1.024 mol Dalla stechiometria della reazione di ossidazione posso calcolare le moli di elettroni richieste teoricamente: nte- = 1.024 mol・6 = 6.145 mol Poiché la reazione ha un rendimento del 75.0 % le moli di elettroni che sono necessarie nella realtà sono: ne- = nte-・100/η = 6.145 mol・100/75 = 8.193 mol La quantità di carica è: Q = 8.193 mol・96485 C mol-1 = 7.91・105C Q = i・t ・105C / 2.12 A = 3.73・ ・105s = 103.6 h t = Q/i = 7.91・ SOLUZIONI COMPITO B DI CHIMICA DEL 03-07-12 1) Il cloruro di manganese (II) reagisce con il difosfano (P2H4) in acqua per dare acido manganoso, fosfina gassosa ed acido cloridrico. Bilanciare, con il metodo ionico elettronico, la reazione di ossidoriduzione e calcolare la massa di cloruro di manganese necessaria per ottenere un volume di 153 mL di fosfina, misurata alla pressione di 0.57 atm ed alla temperatura di 60°C, considerando che la reazione proceda con un rendimento del 77%. Soluzione: MnCl2 + P2H4(g) + HCl → H2MnO3 + PH3(g) ox rid Mn2+ + 3 H2O → MnO32- + 2 e- + 6 H+ P2H4+ 2 e- + 2 H+→ 2 PH3 Mn2+ + 3 H2O + P2H4 → MnO32- + 2 PH3 + 4 H+ MnCl2 + P2H4 + 3 H2O → H2MnO3 + 2 PH3 + 2 HCl n(PH3) = p V / R T = 3.19 · 10-3 mol n(MnCl2) = n(PH3) / (2 · 0.77) = 2.07 · 10-3 mol g(MnCl2) = n · PM(125.84 g/mol) = 0.260 g 2) Una soluzione viene ottenuta mescolando 60.0 mL di acido cloridrico 1.0 M con 30 mL di idrossido di calcio 0.5 M. Calcolare, alla temperatura di 15°C, la pressione osmotica e la tensione di vapore della soluzione. [NB. P°H2O = 23.756 torr; Si considerino i volumi dei soluti trascurabili; d(H2O) = 1.00 g/cm3] Soluzione: Iniz n(Ca(OH)2) = 15 mmol Ca(OH)2 --> Ca2+ + 15 15 2 OH– 30 HCl 60 + H2O --> H3O+ -60 H3 O+ 60 30 + OH– --> 2 H2O 30 --30 Finale n(Ca2+) = 15 mmol; ntot = 105 mmol n(HCl) = 60 mmol + Cl– 60 n(H3O+) = 30 mmol Vtot = 90 mL Π = C R T = (0.105 / 0.090) • 0.0821• 288 = 27.58 atm P = P° ⋅ χ sol H2O H2O n(H2O) = 90 g/18 g/mol = 5.00 mol n*tot = ntot + n(H2O) = 5.105 mol n(Cl-) = 60 mmol 5.000 Psol = PH0 O ⋅ χ H O = 23.756⋅ = 23.267 2 2 5.105 3) L’iso-ottano (C8H18) ha una densità di 0.69 g/cm3 a 25 °C. a) Calcolare il calore prodotto dalla combustione completa, a condizioni standard, di un serbatoio della capacità di 40.0 L riempito di iso-ottano. b) Calcolare inoltre il calore prodotto dalla combustione, sempre a condizioni standard, del propano (C3H8; d = 2.00 Kg/m3), nel caso in cui il serbatoio venga riempito al 80% della sua capacità totale (per una questione di sicurezza). [∆H°f(C8H18)l = -259.2 kJ/mol; ∆H°f(CO2)g = -393.5 kJ/mol; ∆H°f(H2O)l = -285.9 kJ/mol; ∆H°f(C3H8)g = -103.8 kJ/mol Soluzione: a) C8H18 (l) + 25/2 O2 (g) → 8 CO2 (g) + 9 H2O.(g) 8 C(s) + 9 H2(g) → C8H18 (l) C(s) + O2(g) → CO2 (g) H2(g) + 1/2 O2(g) → H2O(l) ∆H°c(C8H18)l = ? ∆H°f (C8H18)l = -259.2 kJ/mol ∆H°f (CO2)g = -393.5 kJ/mol ∆H°f (H2O)l = -285.9 kJ/mol ∆H°c(C8H18)l = - ∆H°f(C8H18)l + 8 ∆H°f(CO2)g + 9 ∆H°f(H2O)l = -5461.9 kJ/mol m(C8H18) = d · V = 0.69 [g/mL] · 40000 [mL] = 27600 g n(C8H18) = g / PM(114.23 g/mol) = 241.62 mol Q = |n · ∆H°c(C8H18)l | = 1.32 · 106 kJ b) C3H8 (g) + 5 O2 (g) → 3 CO2 (g) + 4 H2O.(g) 3 C(s) + 4 H2(g) → C3H8 (g) C(s) + O2(g) → CO2 (g) H2(g) + 1/2 O2(g) → H2O(l) ∆H°c (CH4)g = ? ∆H°f (C3H8)g = -103.8 kJ/mol ∆H°f (CO2)g = -393.5 kJ/mol ∆H°f (H2O)l = -285.9 kJ/mol ∆H°c(C3H8)g = - ∆H°f(C3H8)g + 3 ∆H°f(CO2)g + 4 ∆H°f(H2O)l] = -2220.3 kJ/mol m(C3H8) = d · V · 0.80 = 2.00 [g/L] · 40.0 [L] · 0.80 = 64.0 g n(C3H8) = g / PM(44.10 g/mol) = 1.45 mol Q = |n · ∆H°c(C3H8)g | = 3.22 · 103 kJ 4) Ad una certa temperatura in un recipiente rigido del volume di 5.0 L, 0.123 moli di SO3 sono dissociate al 50% secondo il seguente equilibrio. 2SO3(g) ⇄ 2SO2(g) + O2(g) a) Determinare quante moli di SO3 occorre aggiungere nel recipiente affinché il grado di dissociazione sia pari a 0.25. b) Determinare quante moli di SO2 bisogna introdurre nel recipiente affinché il grado di dissociazione sia pari a 0.25. Soluzione La concentrazione iniziale di 2NO2 è co = 0.0246 mol/l All’equilibrio iniziale si ha 2NO2 ⇄ 2NO + O2 co (1- α) co α co α/2 La costante di equilibrio sarà quindi con α = 0.50 : Kc = (co α /2)(co α )2/ co2 (1- α)2 = = ½ co α3/(1-α)2 = 6.150 ·10-3 a) Per avere una dissociazione α = 0.25 Kc = ½ cx (0.25)3/(1- 0.25)2 Da cui cx = 0.443 mol/l che corrisponde a 2.214 mol Devono quindi essere introdotte un numero di moli pari a nx – no ossia na = nx – no = 2.09 mol b) Per avere lo stesso grado di dissociazione α = 0.25 è possibile introdurre inizialmente una concentrazione ci di NO 2NO2 co (1- α) ⇄ 2NO co α + ci + O2 co α/2 La condizione di equilibrio è data da Kc = ½ co α ( coα + ci )2 / (co(1-α))2 Da cui (coα + ci )2 = 2Kc co2(1- α)2 /co α Si ricava ci = 0.0199 mol/l ossia ni= 9.95 · 10-2 mol 5) L'acido adipico, un composto di formula C6H10O4 è un acido debole diprotico le cui costanti di dissociazione sono Ka1 = 3.71·10–5 e Ka2 = 3.89·10–6. Calcolare il pH e la concentrazione di tutte le specie presenti all'equilibrio di una soluzione 2.73·10–4 M di acido adipico. Soluzione + H2O = H3O+ + HA– H2A --2.73·10–4 -x +x +x x x 2.73·10–4 – x H3O + ⋅ HA− x2 K a1 = = = 3.71·10–5 –4 H2 A 2.73·10 − x 2 –5 –8 x + 3.71·10–5 x −1.01·10 = 0 x = 8.35·10 HA– + H2O = H3O+ + A2– –5 –5 8.35·10 -8.35·10 -y +y +y 8.35·10–5 + y y 8.35·10–5 – y ( ) H3O + ⋅ A2− y ⋅ 8.35·10–5 + y = K a2 = = 3.89·10–6 –5 − HA 8.35·10 − y 2 –5 –10 y + 8.74·10 y − 3.25·10 = 0 y = 3.57·10–6 [H2A] = 1.89·10–4 M [HA–] = 7.99·10–5 M [A2–] = 3.57·10–6 M [H3O+] = 8.71·10–5 M pH = 4.06 6) Il bromato di potassio viene preparato per ossidazione anodica di una soluzione alcalina di bromuro di potassio. Calcolare la massa di soluzione acquosa di bromato di potassio al 14.5% in peso che può essere preparata facendo passare una corrente di 2.40 A viene per 95 h sapendo che il rendimento della reazione è del 78.0%. Soluzione La reazione che avviene all’anodo è: Br- + 6OH- → BrO3- + 6e- + 3H2O La quantità di carica che circola è: Q = i・t = 2.4 A ・ (95・3600)s = 8.208・105C le moli di elettroni sono: ne-= Q/F = 8.208・105C/96485 C mol-1 = 8.51 mol Dalla stechiometria della reazione di ossidazione posso calcolare le moli teoriche di BrO3-: nt(BrO3-) = (1/6) ne- = 8.51 mol/6 = 1.42 mol Poiché la reazione ha un rendimento del 78.0 % le moli di BrO3- che si ottengono effettivamente sono: n(BrO3-) = nt(BrO3-)・η/100 = 1.42 mol・78/100 = 1.11 mol La massa di bromato di potassio è: 1.11 mol · 167 g mol-1 = 185.37 g Massa soluzione = 187.37 (100/14.5) = 1278.4 g = 1.28 kg