Innovabilità Sostenere le disabilità con l`innovazione

01/04/2011
Innovabilità
Sostenere le disabilità con l’innovazione
Tecnologie individualizzate per udire, vedere e vivere meglio
Provincia di Milano, 30 marzo 2011
Ing. Michele Ricchetti
Responsabile Ricerca e Sviluppo
[email protected]
Ing. Sara Sansalone
Ricerca e Sviluppo
[email protected]
..Le Ricerche..
www.LinearTec.it
Chi siamo
• Progettiamo e produciamo protesi acustiche
su misura e accessori per deboli di udito.
• La nostra specializzazione è negli apparecchi
endoauricolari per sordità profonde e per bambini.
• Il 12% del nostro fatturato è destinato alla ricerca.
• 4 Sedi in Italia: Genova, Milano, Bologna, Roma.
30 Marzo 2011, Provincia di Milano
Innovabilità'
1
01/04/2011
•
•
•
•
•
•
•
•
Linear: la storia (1)
1986 Da un gruppo di ricercatori universitari
nasce la Linear S.r.l.
1990 Primo Apparecchio Peritimpanico
Telecomandato (Brevettato).
1991 Prima Protesi Endoauricolare di
Potenza Linear.
1994 Prima Protesi Non Lineare di potenza.
1996 Prima Protesi Multicanale Non
Lineare.
1996 Introduzione Metodo di Applicazione
Protesi.
1998 III Generazione e certificazione a Norme
ISO9001
1999 Apertura Centro Bologna (Symphony).
30 Marzo 2011, Provincia di Milano
Innovabilità'
Linear: la storia (2)
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
2001 IV Generazione la prima protesi digitale
2002 Apertura filiale di Roma
2003 Prima protesi impermeabile
2004 V Generazione
2004 Apertura filiale di Milano
2005 V Generazione Plus
2006 Protesi impermeabile ricaricabile
2007 Nuova sede di Genova, inaugurata il 24 febbraio
2008 VI Generazione
2009 Retroauricolare in fibra di carbonio
2009 Deposito brevetto Rallentatore Vocale
2010 Introduzione alte frequenze
2010 Socio fondatore del consorzio SI4Life
30 Marzo 2011, Provincia di Milano
Innovabilità'
2
01/04/2011
Linear:Ricerca e Collaborazioni (1)
Linear per poter sviluppare i suoi Apparecchi Acustici di ultima generazione si
basa sul proprio reparto Ricerca e Sviluppo e su Collaborazioni con importanti
Centri di Ricerca Italiani:
•
Università di Genova
-DIBE (Dipartimento di Ingegneria Biofisica ed Elettronica)
-DIMI (Dipartimento di Medicina Interna)
-DISA-Polo Bozzo (Dipartimento di scienze antropologiche)
•
•
•
CNR Genova (istituto di Biofisica)
SI4Life
Centro di Logopedia
-Ripamonti (Milano)
-Ortofonologia (Roma)
-Idee (Genova)
•
•
Politecnico (Milano)
Ospedale di Piacenza (Piacenza)
30 Marzo 2011, Provincia di Milano
Innovabilità'
Linear:Ricerca e Collaborazioni (2)
Figure professionali coinvolte nel mondo Linear:
•
•
•
•
•
•
•
Medici
Logopedisti
Psicologi
Audioprotesisti
Ingegneri
Fisici
Biologi
30 Marzo 2011, Provincia di Milano
Innovabilità'
3
01/04/2011
Ricerche in atto
• Protesi Acusticamente Trasparente
• Protesi Multimicrofono BeamForming
in collaborazione con DIBE Università di Genova
• Stimolazione bimodale
in collaborazione con l’Ospedale di Piacenza e il Department of
Otolaryngology–Head and Neck Surgery, University of Iowa, Iowa City,
Iowa
• Rallentatore Vocale
in collaborazione con l’Ospedale di Piacenza e il DIBE Università di Genova
30 Marzo 2011, Provincia di Milano
Innovabilità'
Ricerche in atto-1
Protesi Acusticamente Trasparente
 Mantenimento naturalità sistema uditivo in presenza di protesi
endoauricolari di VI generazione


8 canali indipendenti di Amplificazione Non lineare
16 Filtri di Modellazione Fine: Filtri Bi-Quadratici
 16 Bande di Equalizzazione della curva
 Anti Larsen adattivo
 Trova Voce
•Posizione più naturale del
microfono
•Preservate le funzioni di
padiglione e conca (direzionalità,
localizzazione del suono)
30 Marzo 2011, Provincia di Milano
Innovabilità'
4
01/04/2011
Ricerche in atto-1…Obiettivi
•
•
•
Studio dell’alterazione nella propagazione del suono all’interno dell’orecchio
causata dalla presenza di apparecchi acustici di tipo ITC (In The Canal) e CIC
(Completely In the Canal) => Acquisizione conoscenza meccanismi di
elaborazione del suono da parte dell’orecchio esterno (padiglione auricolare,
condotto uditivo e timpano).
Sviluppo processing aggiuntivo (mediante filtri bi-quadratici di pre e post
elaborazione del segnale) finalizzato a correggere/compensare l’alterazione
riscontrata.
Legame tra il padiglione auricolare, l’elaborazione delle frequenze acute (> 5
kHz) e l’intelligibilità della parola in contesti d’ascolto complessi.
“Gli apparecchi acustici, anche i più sofisticati, non lavorano come le orecchie”
Jont Allen, professore associato all’Università dell’Illinois, Dept. of Electrical and
Computer Engineering (ECE) (2009).
•
Progettazione di apparecchi acustici endoauricolari in grado di lavorare il più
possibile in maniera simile all’orecchio umano.

Protesi Acusticamente Trasparente: anche un normoudente inserendo
l`apparecchio endoauricolare opportunamente programmato non
dovrebbe avvertire alcun cambiamento
30 Marzo 2011, Provincia di Milano
Innovabilità'
Ricerche in atto-2
Protesi Multimicrofono BeamForming
Schiera di microfoni miniaturizzati, in luogo del singolo microfono di cui sono dotate
le classiche protesi.
•Amplificazione dei suoni che provengono dalla direzione nella quale la
persona è rivolta e contemporanea attenuazione dei suoni e dei rumori
provenienti da altre direzioni
Un microfono omnidirezionale raccoglie
con uguale sensibilità i segnali che
provengono da diverse direzioni.
Un microfono unidirezionale raccoglie
con diversa sensibilità i segnali che
provengono da diverse direzioni.
30 Marzo 2011, Provincia di Milano
Innovabilità'
5
01/04/2011
Ricerche in atto-2…Obiettivi
•Migliore intelligibilità dell’interlocutore col quale si comunica
•Ottimizzazione dell’hardware, miniaturizzazione dei componenti
•Possibili sviluppi in ambito non solo protesico
Prossimo prototipo nell’occhiale
30 Marzo 2011, Provincia di Milano
Innovabilità'
Ricerche in atto-3
Stimolazione bimodale
 Diverse pubblicazioni discutono sui benefici ottenuti tramite
stimolazione bimodale: Impianto Cocleare(CI) + Apparecchio
acustico(HA) nell’orecchio controlaterale.
 CI+HA sembra migliorare l’intelligibilitá vocale in ambienti rumorosi
e la localizzazione sonora, sia in adulti sia in bambini.
 La maggior parte di tali benefici é attribuita all’informazione acustica
delle basse frequenze data dagli apparecchi acustici.
30 Marzo 2011, Provincia di Milano
Innovabilità'
6
01/04/2011
Ricerche in atto-3…Obiettivi
• Molte ragioni per considerare le alte frequenze nella stimolazione
bimodale
• Le alte frequenze sono di grande importanza nella localizzazione e
nella intelligibilitá vocale in ambienti rumorosi.
Verranno utilizzati apparecchi acustici con estensione alle alte frequenze, e
dove possibile, protesi acustiche endoauricolari di VI generazione.
L’obiettivo di Linear sarà quello di regolare la protesi secondo una ben precisa
strategia ispirata alle linee guida della modalità di regolazione Linear.
Inoltre si provvederà al bilanciamento della loudness (intensitá) con l’orecchio
in cui è presente l’impianto.
Efficienza nell’amplificazione delle alte frequenze
con la stimolazione bimodale CI+HA
30 Marzo 2011, Provincia di Milano
Innovabilità'
Ricerche in atto-4
Rallentatore Vocale
Innovativo sistema che permette di regolare
l’emissione del parlato alla velocità più gradita
in maniera sincronizzata alle relative immagini.
Problemi di comprensione di dialoghi alla
televisione o al telefono sono principalmente
dovuti a:
• Velocità del parlatore
• Doppiaggio di film non italiani, il labiale
non è sufficiente
30 Marzo 2011, Provincia di Milano
Innovabilità'
7
01/04/2011
Ricerche in atto-4…Obiettivi
Validazione del rallentatore vocale come strumento di riabilitazione
presso l`area di Logopedia dell`Ospedale di Piacenza tramite liste di
parole ad hoc.
Da tecnologia assistiva a strumenti per tutti
• Può essere già applicato ad una qualunque trasmissione in diretta
TV, ad un programma registrato e ad un qualunque DVD.
• In attesa di collaborazione con emittenti televisive, che grazie al
digitale, hanno già la tecnologia pronta.
• Sviluppi per hardware portatili: lettori multimediali, gps, palmari,
telefonini.
 Rallentamento: 0% - 100%
 Nessuna alterazione del timbro di voce durante il rallentamento
30 Marzo 2011, Provincia di Milano
Innovabilità'
Grazie per l’attenzione
Ing. Michele Ricchetti
Responsabile Ricerca e Sviluppo
Ing. Sara Sansalone
Ricerca e Sviluppo
www.LinearTec.it
30 Marzo 2011, Provincia di Milano
Innovabilità'
8