PROGRAMMA DEL II CORSO DI LABORATORIO DI FISICA PER IL PROGETTO SET A cura dei proff. A. Garuccio – Picciarelli – Dip. Di Fisica - Università di Bari • MISURE DI TEMPO • MODULO SULLE FORZE I PARTE Data Argomento Unità 1 : Come si può misurare il tempo? Orologi analogici e digitali. Misure di tempi di caduta. Misure di tempo in fenomeni ripetitivi. Unità 2 : Studio sperimentale di un moto rettilineo uniforme. Moto di sferette i un detersivo Unità 3 : Studio sperimentale della cinematica del moto di un moto vario. Unità 4 : Studio sperimentale di un moto bidimensionale Unità 5 : Il ruolo dei modelli nella interprtazione della realtà fisica. Diagrammi di Gowini nelle attività di laboratorio Unità 6 : Misure indirette di tempi di reazione. Confronto fra le medie di misure ripetute. Un esempio di sperimentazione controllata. Unità 7 : Il consetto di forza. Forze con contatto e a distanza. Esempi di forze.Taratura di uno strumento per le misure di forza. Unità 8 : Un esempio di proporzionalità inversa : dipendenza della costante elastica dal numero di spire della molla Unità 9 : Studio sperimentale delle forze agenti su un corpo immerso in un fluido Unità 10 : Analisi dei questionari per la valutazione Docente Assistenza N.B. Il materiale di supporto alle attività sarà disponibile e distribuito ai docenti partecipanti PRIMA dell'inizio del corso. Per ottimizzare la resa complessiva dell'attività di aggiornamento è opportuno che i docenti partecipanti, prima di ogni incontro, SIANO A CONOSCENZA, dopo la lettura del materiale cartaceo di supporto, degli argomenti da trattare in ogni incontro PROGRAMMA III CORSO DI LABORATORIO DI FISICA PER IL PROGETTO SET • FORZE II PARTE • OTTICA GEOMETRICA Data Argomento Unità 1 :Costruzione grafica delle componenti di una forza. Relazione fra i moduli delle forze componenti su rette orientate perpendicolari fra di loro. Componenti di una forza in direzioni generiche Unità 2 : Studio sperimentale dell'equilibrio in presenza di più forze Unità 3 : Studio teorico e sperimentale dell'equilibrio di un cilindro su un piano inclinato Unità 4 : Le leggi della dinamica Unità 5 : Misura del coefficiente di attrito statico e dinamico Unità 6 : Studio di un moto periodico. Misura indiretta dell'accelerazione di gravità mediante oscillazioni di un pendolo. Unità 7 : Luce e visione. Il concetto di raggio luminoso. Sorgenti luminose, maschere opache e schermi. Unità 8 : Sorgenti luminose estese. Ombre e penombre. La camera oscura Unità 9 : La riflessione della luce e le sue caratteristiche. Immagini virtuali prodotte da specchi Unità 10 : La rifrazione della luce. Misura dell'indice di rifrazione. Angolo limite Docente Assistenza N.B. Il materiale di supporto alle attività sarà disponibile e distribuito ai docenti partecipanti PRIMA dell'inizio del corso. Per ottimizzare la resa complessiva dell'attività di aggiornamento è opportuno che i docenti partecipanti, prima di ogni incontro, SIANO A CONOSCENZA, dopo la lettura del materiale cartaceo di supporto, degli argomenti da trattare in ogni incontro PROGRAMMA IV CORSO DI LABORATORIO DI FISICA PER IL PROGETTO SET • CIRCUITI ELETTRICI Data Argomento Unità 1 : Generalità sul Tester digitale, suo uso nelle misure di resistenza. Potenziometri lineari e multigiri. Colleghiamo resistenze in serie e in parallelo. Dipendenza della resistenza di una mina dalla lunghezza. Unità 2 : La tavoletta multifori ed il suo uso nella realizzazione di circuiti elettrici. Lampadine in serie e in parallelo. Il teste digitale come strumento per misurare correnti (Amperometro) e differenze di potenziale (Voltmetro). Unità 3 : Come ottenere tensioni variabili. Studio delle caratteristiche (V.i) di alcuni dispositivi resistivi. Resistenze equivalenti di due resistenze in serie e in parallelo. Studio sperimentale delle caratteristiche (V,i) di due resistenze collegate in serie e in parallelo Unità 4 : Caratteristiche di un voltmetro e di un Amperometro. : misura delle resistenze interne. Unità 5 : Conduttori non ohmici : la lampadina, una soluzione elettrolitica. Studio sperimentale delle caratteristiche (V,i) di una soluzione salina. Unità 6 : Condensatori e loro proprietà. Studio quantitativo della carica e scarica di un condensatore. Unità 7 : Condensatore in serie e in parallelo . Analogia tra i processi di scarica e lo svuotamento di un recipiente attraverso un tubo capillare Unità 8 : Lavoro elettrico e potenza elettrica. Trasformazione di energia elettrica in energia termica per effetto Joule. Studio sperimentale del riscaldamento prodotto in acqua Unità 9 : Studio sperimentale delle caratteristiche di una pila : resistenza interna. Pile biologiche : studio sperimentale Unità 10 : Test di verifica dell'apprendimento Docente Assistenza N.B. Il materiale di supporto alle attività sarà disponibile e distribuito ai docenti partecipanti PRIMA dell'inizio del corso. Per ottimizzare la resa complessiva dell'attività di aggiornamento è opportuno che i docenti partecipanti, prima di ogni incontro, SIANO A CONOSCENZA, dopo la lettura del materiale cartaceo di supporto, degli argomenti da trattare in ogni incontro PROGRAMMA DEL V CORSO DI LABORATORIO DI FISICA PER IL PROGETTO SET MAGNETISMO E FENOMENI ELETTROMAGNETICI Data Argomenti Unità 1 : Comportamento dei magneti. Interazione magnetica Con altri materiali Unità 2 : Concetto di campo magnetico. Studio del campo magnetico di una barra magnetica mediante una bussola e mediante limatura di ferro. Sovrapposizione degli effetti dovuti a due campi magnetici Unità 3 : Interazione fra dipoli magnetici e campi magnetici. Pendolo di torsione e pendolo e "pendolo" magnetico. Pendoli meccanici accoppiati e "pendoli magnetici" accoppiati. Influenza dell'intensità del campo, della massa e e della distanza da una sorgente di campo magnetico Unità 4 : Studio sperimentale dell'intensità dei campi magnetici mediante oscillazioni di un dipolo. Unità 5 : Fenomeni di magnetizzazione Unità 6 : Campi magnetici e correnti : filo percorso da corrente Unità 7 : Campo magnetico generato da spire e solenoidi percorsi da corrente Unità 8 : Studio qualitativo dei fenomeni d'induzione magnetica Unità 9 : Applicazione tecnologiche dei fenomeni d'induzione. Il motore elettrico, Unità 10 : La dinamo e l'altoparlante Docente Assistenza N.B. Il materiale di supporto alle attività sarà disponibile e distribuito ai docenti partecipanti PRIMA dell'inizio del corso. Per ottimizzare la resa complessiva dell'attività di aggiornamento è opportuno che i docenti partecipanti, prima di ogni incontro, SIANO A CONOSCENZA, dopo la lettura del materiale cartaceo di supporto, degli argomenti da trattare in ogni incontro.