210
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “J.C. MAXWELL”
Ed. 3 del 03/09/10
Data: 09 /09 /2016
PROGRAMMAZIONE ANNUALE
INDIRIZZO SCOLASTICO
MECCANICA e MECCATRONICA
 ELETTRONICA
 LOGISTICA e TRASPORTI
X LICEO SCIENTIFICO

DISCIPLINA
Matematica
DOCENTE / I
Fiocco – Mannelli-Caroli- Occhino
CLASSE / I
Quarte liceo Scientifico opzione scienze applicate

Pag. 1 di 6
A.S. 2016 / 2017

MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA
Conoscere i concetti e i metodi elementari della matematica, sia interni alla disciplina in sé considerata, sia rilevanti
per la descrizione e previsione di fenomeni;

Saper inquadrare le varie teorie matematiche studiate nel contesto storico entro cui si sono sviluppate e
comprenderne il significato concettuale;
RISULTATI DI
APPRENDIMENTO
- al termine del percorso
quinquennale al cui raggiungimento
contribuisce la disciplina

Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, sapere utilizzare le procedure tipiche del pensiero
matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della
realtà;

Comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, anche attraverso la
padronanza del linguaggio logico-formale, usarle in particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura;

Possedere gli strumenti matematici, statistici e del calcolo delle probabilità necessari per la comprensione delle
discipline scientifiche e per poter operare nel campo delle scienze applicate;
210
Ed. 3 del 03/09/10
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “J.C. MAXWELL”
COMPETENZE
(Esiti di apprendimento)

Utilizzare le tecniche e le procedure del
calcolo aritmetico ed algebrico,
rappresentandole anche sottoforma
grafica
ABILITA’


Utilizzare gli elementi della geometria
cartesiana e delle funzioni elementari
dell’analisi.

Utilizzare gli elementi dell’analisi statistica

Utilizzare il principio di induzione


Individuare le strategie appropriate per la
soluzione dei problemi .

Analizzare dati ed interpretarli sviluppando
deduzioni e ragionamenti sugli stessi
anche con l’ausilio di rappresentazioni
grafiche, usando consapevolmente gli
strumenti di calcolo e le potenzialità offerte
da applicazioni specifiche di tipo
informatico


Acquisire il significato di grandezza
vettoriale e saper utilizzare il calcolo
vettoriale per le applicazioni
Saper trasformare un numero complesso
nelle sue forme algebrica trigonometrica e
esponenziale







Saper definire e
rappresentare le funzioni
goniometriche e relative
funzioni inverse.
Saper ricavare le relazioni
fondamentali della
goniometria
saper determinare le
funzioni goniometriche di
angoli particolari.
Saper risolvere equazioni e
disequazioni
goniometriche
Saper risolvere un
triangolo rettangolo
mediante la goniometria.
Saper risolvere un
triangolo qualsiasi
mediante la goniometria
Saper applicare le
trasformazioni
geometriche.
Saper effettuare operazioni
tra vettori
Saper rappresentare i
numeri complessi nelle
varie forme
Saper effettuare operazioni
con i numeri complessi
Data: 09 /09 /2016
CONOSCENZE
Le funzioni goniometriche:
angoli, senα, cosα, tanα,
secα, cosecα, cotgα.
Funzioni goniometriche di
angoli notevoli.
Formule goniometriche
Teoremi sui triangoli
rettangoli.
Teorema della corda.
Teorema dei seni.
Teorema di Carnot
Rotazione e rototraslazione
degli assi.


TEM
PI
54
Vettori e loro
scomposizione
cartesiana.
I numeri complessi e la
loro rappresentazione
vettoriale.
10
Pag. 1 di 6
TIPI DI
PROVE
METODOLOGIA
-
Lezione frontale
-
Interventi dialogici
-
Cooperative
learning
-
Esercitazioni
guidati
-
Controllo e
correzione dei
lavori assegnati
-
Utilizzo di
strumenti
informativi per
approfondimento
e consolidamento
-
Lezione frontale
-
Interventi dialogici
-
Cooperative
learning
-
Esercitazioni
-
Verifiche
scritte
formative
e
sommativ
e
-
Test a
scelta
multipla
Quesiti a
risposta
aperta
-
Verifiche
scritte
formative
e
sommativ
e
-
Test a
210
Ed. 3 del 03/09/10
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “J.C. MAXWELL”




Saper utilizzare i metodi della geometria
analitica per individuare punti di figure
trasformate rispetto a figure date.
Confrontare e analizzare figure
geometriche, individuandone invarianti e
relazioni.

Data: 09 /09 /2016
guidati
Forma algebrica,
trigonometrica ed
esponenziale dei numeri
complessi.
-
Controllo e
correzione dei
lavori assegnati

Operazioni con i numeri
complessi.
-

Le radici n-esime
dell’unità
Utilizzo di
strumenti
informativi per
approfondimento
e consolidamento

Il teorema fondamentale
dell’algebra.
-
Lezione frontale
-
Interventi dialogici
-
Cooperative
learning
-
Esercitazioni
guidati
-
Controllo e
correzione dei
lavori assegnati
Saper determinare e
applicare equazioni di

trasformazioni isometriche:
traslazione, simmetria
assiale, simmetria centrale
Saper determinare e
applicare equazioni di

trasformazioni geometriche
lineari e ricavare da esse,
come casi particolari, le
equazioni delle
trasformazioni isometriche
e non isometriche.
Equazioni di
trasformazioni
isometriche: traslazione,
simmetria assiale,
simmetria centrale.
Equazioni di
trasformazioni
geometriche lineari nel
piano
Pag. 1 di 6
12
Utilizzo di
strumenti
informativi per
approfondimento
e consolidamento
scelta
multipla
Quesiti a
risposta
aperta
-
Verifiche
scritte
formative
e
sommativ
e
-
Test a
scelta
multipla
Quesiti a
risposta
aperta
210
Ed. 3 del 03/09/10
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “J.C. MAXWELL”



Confrontare e analizzare figure
geometriche, individuando invarianti e
relazioni.
Saper astrarre e utilizzare processi di
deduzione





Saper analizzare un problema di analisi
combinatoria e capire quale tipologia di
calcolo applicare
Saper tradurre situazioni della realtà in
problemi di analisi combinatoria
applicando i concetti acquisiti.


Enunciare e dimostrare le
principali proprietà dello
spazio euclideo a tre
dimensioni
Saper individuare posizioni
reciproche di piani e rette
nello spazio
Definire e riconoscere
proprietà dei solidi
notevoli.
Saper calcolare l’area e i
volumi dei solidi.
Calcolare il numero di
raggruppamenti di n
oggetti rispetto alle diverse
modalità di
raggruppamenti possibili
Calcolare il valore di una
potenza n-esima di un
binomio




Data: 09 /09 /2016
Le proprietà dello spazio
euclideo a tre
dimensioni.
Posizioni reciproche di
piani e rette nello spazio
I solidi notevoli: poliedri
e solidi di rotazione.
Geometria analitica
nello spazio.
Regola del prodotto.
Disposizioni semplici e con
ripetizioni di n oggetti.
Permutazioni semplici e con
ripetizioni di n oggetti
Combinazioni semplici e
con ripetizioni di n oggetti.
Coefficienti binomiali e
binomio di Newton .
16
-
Lezione frontale
-
Interventi dialogici
-
Cooperative
learning
-
Esercitazioni
guidati
-
Controllo e
correzione dei
lavori assegnati
-
Utilizzo di
strumenti
informativi per
approfondimento
e consolidamento
-
Lezione frontale
-
Interventi dialogici
-
Cooperative
learning
-
Esercitazioni
guidati
8
-
Controllo e
correzione dei
lavori assegnati
-
Utilizzo di
strumenti
informativi per
Pag. 1 di 6
-
Verifiche
scritte
formative
e
sommativ
e
-
Test a
scelta
multipla
Quesiti a
risposta
aperta
-
Verifiche
scritte
formative
e
sommativ
e
-
Test a
scelta
multipla
Quesiti a
risposta
aperta
210
Ed. 3 del 03/09/10
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “J.C. MAXWELL”
Data: 09 /09 /2016
Pag. 1 di 6
approfondimento
e consolidamento


Saper analizzare un problema
probabilistico e calcolare la probabilità di
un determinato evento applicando il
metodo più appropriato.


Analizzare le cause di un determinato
evento in modo probabilistico.

Valutare l’equità di un gioco.

Applicare la teoria della probabilità e dei
giochi a problemi scientifici, economici e
sociali.
Recupero e/o approfondimento


Distinguere tra diverse
tipologie di eventi e di
operazioni tra eventi.
Conoscere le diverse
definizioni di probabilità:
soggettiva, classica e
frequentista.
Calcolare la probabilità di
un evento rispetto ai dati d
i un problema.
Saper calcolare la speranza
matematica in un gioco di
sorte.
Sulle abilità di cui si ha
necessità







Eventi aleatori, certi,
impossibili.
Probabilità subordinata
e composta
Eventi compatibili e
incompatibili.
Teorema di Bayes.
Operazioni tra eventi.
Speranza matematica e
gioco equo.
Concetto di probabilità
e legge dei grandi
numeri.
16
8
-
Lezione frontale
-
Interventi dialogici
-
Cooperative
learning
-
Esercitazioni
guidati
-
Controllo e
correzione dei
lavori assegnati
-
Utilizzo di
strumenti
informativi per
approfondimento
e consolidamento
Lezione frontale
- Interventi dialogici
- Cooperative learning
- Esercitazioni guidati
- Controllo e
correzione dei lavori
assegnati
- Utilizzo di strumenti
informativi per
approfondimento e
consolidamento
-
Verifiche
scritte
formative
e
sommativ
e
-
Test a
scelta
multipla
Quesiti a
risposta
aperta
- Verifiche
scritte
formative e
sommative
- Test a scelta
multipla
- Quesiti a
risposta
aperta
210
Ed. 3 del 03/09/10
TIPO VERIFICA
INTERVENTI DIALOGICI
E
VERIFICHE SCRITTE
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “J.C. MAXWELL”
Data: 09 /09 /2016
CRITERI DI VALUTAZIONE
CONOSCENZA
1. PRESSOCCHÈ NULLA
2. FRAMMENTARIA, SUPERFICIALE
3. SUFFICIENTE MA NON
APPROFONDITA
4. COMPLETA
5. COMPLETA E APPROFONDITA
Pag. 1 di 6
GIUDIZIO / VOTO
COMPETENZE
1. NON HA COMPRESO I
CONCETTI
2. HA COMPRESO I CONCETTI
PARZIALMENTE
3. HA COMPRESO I CONCETTI MA
È INSICURO NELL’ESPOSIZIONE
4. HA COMPRESO I CONCETTI E SI
ESPRIME ADEGUATAMENTE
5. HA COMPRESO I CONCETTI E SI
ESPRIME CON SICUREZZA E
PROPRIETA’ DI LINGUAGGIO
ABILITA’
1. NON SA APPLICARE PRINCIPI, REGOLE E
PROCEDURE
2. APPLICA PRINCIPI, REGOLE E PROCEDURE
IN MODO PARZIALE
3. SA APPLICARE PRINCIPI, REGOLE E
PROCEDURE SU PROBLEMI NOTI
4. SA APPLICARE PRINCIPI, REGOLE E
PROCEDURE SU PROBLEMI NON NOTI IN
MODO INCERTO
5. SA APPLICARE PRINCIPI, REGOLE E
PROCEDURE IN CONTESTI DIVERSI
AUTONOMAMENTE.
1. GRAVEMENTE INSUFFICIENTE / 1–3
2. INSUFFICIENTE / 4 – 5
3. SUFFICIENTE / 6
4. BUONO / 7 – 8
5. OTTIMO / 9 – 10
IL GIUDIZIO / VOTO FINALE SARÀ DATO DALLA
MEDIA MATEMATICA DEI VOTI CONSEGUITI
RELATIVAMENTE AI 15 INDICATORI DECLINATI