IVO ARNOLD HAUSER SOCIOLOGIA DELL'ARTE lii. ARTE POPOLARE, DI MASSA E D'AVANGUARDIA .. EINAUDI I Divisa in tre volumi, quest'opera costituisce la summa teorica del lavoro di Arnold Hauser: i concetti sperimentati nei celebri lavori storiografici di questo autore trovano qui la loro sistemazione. Dal neolitico ai nostri giorni, con abbondanza e soprattutto con grande limpidezza di esempi, Hauser segue fenomeni centrali nella discussione teorica e storica contemporanea: l'interazione di arte e società, i fattori della mediazione fra autore e recettore, i rapporti tra artisti, committenti e pubblico, i generi artistici e i livelli culturali, le proposte e le realtà dell'arte colta, dell'arte popolare e dell'arte di consumo. Un'ampia parte è dedicata all'esame della letteratura novecentesca d'avanguardia: Hauser coglie i complessi rapporti tra i movimenti filosofici e quelli letterari, riuscendo a presentare linee unitarie con una chiarezza tale che l'opera si raccomanda anche a chi voglia specificamente orientarsi nel labirinto novecentesco. Uno dei temi pili considerevoli è dato dalla trattazione del concetto di dialettica. Hauser opera una distinzione tra contrari e contraddittori che, a parte ogni altra considerazione, al lettore può essere preziosa per capire analoghe distinzioni di cui si continua a dibattere anche in Italia. «Non tutto l'accadere è storico e dialettico; molti altri accadimenti si muovono in una direzione semplicemente continua, discorsiva e che introduce semplici differenziazioni nel punto di vista precedente. E la dialettica non si estende nemmeno a tutto quanto il campo della storicità. Ci sono stadi dello sviluppo che non sono strutturati dialettiIn sopracoperta, Il colosso di F. Goya. Ci A Istituto Universitario Architettura Venezia so 150 Servizio Bibliografico A~diovisivo e di Documentaz1one Arnold Hauser Sociologia dell'arte III Arte popolare, di massa e d'avanguardia Traduzione di Enrico De Angelis Giulio Einaudi editore r Indice p. xv Prefazione Sociologia dell'arte Parte prima 5 I. I: Teoria generale Concetti fondamentali TOTALITÀ DI VITA E TOTALITÀ DELL'ARTE Totalità intensiva e totalità estensiva - Il «trionfo del realismo» - L'arte come arma nella lotta per la vita - La partiticità dell'arte - La «perdita della realtà» - Unità culturale primitiva e unità culturale complessa 21 II. SPONTANEITÀ E CONVENZIONE Spontaneità e ispirazione - Causalità e corrispondenza - Spontaneità nell'arte e conoscenza - Disposizione e stimolo - Il linguaggio dell'arte - Origine e trasformazione delle convenzioni - Unità e analisi delle esperienze Routine e improvvisazione 45 III. SOCIOLOGIA E PSICOLOGIA Individuo e società - Dalla imitazione alla originalità - Sulla storia dell'individualismo - Motivazione sociologica e motivazione psicologica - Psicologismo, sociologismo e esteticismo - Le strutture sociali - Coscienza di classe, ideologia e razionalizzazione - Stile e tipo ideale 79 IV. ARTE E STORICITÀ Il contemporaneo e l'«eternamente umano» - La «profezia rivolta all'indietro» -La «storia dell'arte senza nomi» e la dialettica della storia-Causalità e caso - La avalutatività dello sviluppo artistico - La validità nella teoria e nell'arte - Storicità e atemporalità Parte seconda 99 Introduzione L'interazione di arte e società Interazione e dialettica I f Indice VIII I. p.105 L'ARTE COME PRODOTTO DELLA SOCIETÀ I. Gli elementi del creare artistico rn9 I fattori naturali I dati geografico-climatici, etnico-nazionali e biologico-psichici 133 Il fattore generazionale I fattori culturali Posizione sociale - Origine - Classe economica - Ceto professionale - Educazione artistica - Tradizione - Organizzazione del lavoro artistico - Prestigio - Intelligencija e bohème - Associazioni di artisti 150 207 2. II materialismo storico Materialismo e realismo - Modificazioni della concezione materialistica della storia - Il «parallelogramma cli forze» - Salto e mediazione - Selezione e costituzione - Corrispondenza e discrepanza fra valori sociali e artistici 239 3. La funzione dell'artista neIIa vita deIIa società 239 Propaganda e ideologia Tendenza manifesta e ideologia latente - La scoperta del carattere ideologico del pensiero - La «falsa coscienza» e la «razionalizzazione» - Limiti della critica ideologica - Il problema della verità nell'arte e nella scienza I transfughi - Ancora del «trionfo del realismo» - Il pensiero smascherante - Coscienza e capacità di coscienza - Ideologia e storia degli stili - Il relativismo della storia degli stili 268 La posizione dell'artista nei mutamenti storici Preistoria - L'antico Oriente - L'antichità - Medioevo - Rinascimento Manierismo - Barocco - Rococò e Illuminismo - Romanticismo - Naturalismo - Impressionismo II. 339 LA SOCIETÀ COME PRODOTTO DELL'ARTE I. L'arte come critica deIIa società Iconoclasti e esteti - «Critica della vita» - Valore e efficacia dell'arte 344 2. II problema dell'art pour l'art Formalizzazione delle creazioni artistiche - La omogeneità dei mezzi - Immanenza estetica e illusione - La soglia dell'artistico - La« identità cli forma e contenuto» -Arte applicata e arte «pura» - La forma come contenuto «Tu devi mutare la tua vita» - Umanizzazione delle cose e reificazione dell'uomo 363 Indice dei nomi Indice Sociologia dell'arte Parte terza p. 5 I. IX Il: Dialettica del creare e del fruire Luci e miraggi della dialettica IL CONCETTO DI DIALETTICA Arte e scienza - Struttura della dialettica II. IL PRINCIPIO DI CONTRADDIZIONE r. La doppia verità 11 Il limite come elemento del limitato - Immanenza e trascendenza - Resistenza e contraddizione - Identità 20 2. L'articolazione del processo dialettico La triade - Dialogo - Dialettica e storicità 3. La chiarificazione dialettica 25 L'elemento umano e l'elemento obbiettivo - Il capovolgimento della quantità in qualità - Paradossi della dialettica -Automovimento 4. Il concetto di« superamento» Conquiste storiche - Tradizione - Progresso e totalità 36 5. Analisi e sintesi 43 Sintesi anticipata - La« trappola della totalità» 6. Dialettica metodologica e ontologica 46 Dialettica concettuale - Dialettica reale - Contenuti categoriali e forme categoriali III. 52 DIALETTICA DELLA STORIA E DELLA NATURA I. Teoria critica e teoria profetica della storia Storicismo - Il soggetto dei processi dialettici - Ontologia e posizione Struttura e storicità - Libertà e illibertà - Prognosi 61 2. La finzione della dialettica della natura La natura muta - Storicizzazione della natura - Polare, complementare, contrario e contraddittorio - Uomo, natura, storia IV. 68 LA DIALETTICA DELL'ESTETICO r. I paradossi dell'arte Depsicologizzazione e vivificazione - Volere del mondo e negazione del mondo - Paradigma della dialettica 75 2. Il creare artistico Gradi del creare artistico - Conscio e inconscio - Marx, Fiedler, Lessing 84 3. La dialettica della struttura dell'opera Struttura e partitura - Forma e contenuto ..... _ Indice X 4. Il processo della storia dell'arte ,p.87 Mutamento stilistico - Dualismo degli stili - Mutamento stilistico dall'interno e dall'esterno - Forma e tecnica 97 V. LIMITI DELLA DIALETTICA Evoluzione e rivoluzione - Biforcazione delle vie - Ambivalenza e dialettica - Filosofia dell'identità - Movimento dialettico e automovimento Feticizzazione della negazione - Proliferazione dei contrasti - Totalità Parte quarta III I. Dall'autore al pubblico ALLOCUZIONE E DIBATTITO Il soggetto produttivo e il soggetto recettore - L'opera esposta e accolta I mediatori fra autore e pubblico - Io e tu - La produzione come prodotto del consumo - L'opera d'arte come dialogo 123 II. DELL'ESPERIRE ARTISTICO Educazione dell'artista e del conoscitore - La legittimità di diversi criteri di valore artistico - La recezione come fraintendimento o «migliore» comprensione dell'opera d'arte 130 III. I CONSUMATORI D'ARTE Struttura sociale e interesse per l'arte - Stabilità e mobilità degli strati di istruzione - La dimensione dei gruppi di pubblico - Tu e voi - Tipi storici e composizione del pubblico d'arte 145 IV. I MEDIATORI Segno e interpretazione - Essere e significato - Specie della mediazione Il conoscitore e il recettore ingenuo - La leggenda dell'artista - Stimolo e ostacolo - Il direttore d'orchestra - Monopolio della interpretazione LA CRITICA D'ARTE Interpretazione e valutazione - Critica e traduzione - Il critico come esperto - Senso della qualità e giudizio dei valori - Divisione del lavoro della critica - Critica d'arte soggettiva e obbiettiva - Critico, esteta, storico dell'arte e saggista -Autocritica - La democratizzazione della critica -Giudizi errati 176 VI. ISTITUZIONI DELLA MEDIAZIONE Funzione e sviluppo delle istituzioni - Corti e salons - Teatro - Museo Biblioteca 195 VII. IL MERCATO ARTISTICO Mediazione e estraniazione - Congiuntura - Sviluppo del mercato d'arte Valore ideale e valore reale - Perdita dell'aura dell'originale 208 VIII. CAPIRE ED EQUIVOCARE Intendere e motivare - Rapporto dell'intendere alla vita - Il fraintendere inevitabile - La «forza retroattiva» del presente - Tipologia dell'intendere musicale Indice p. 226 IX. XI SUCCESSO E INSUCCESSO Talento e successo - Tensioni tra orientamento artistico e orientamento politico - Il culto dell'essere disconosciuti - Sconfitta senza compensazione 231 X. MOTIVI SOCIALI E ANTISOCIALI Umanismo e egoismo - Lo spavento magico - Isolamento - Rifugio nella inarticolatezza - Narciso e Orfeo 237 Indice dei nomi Sociologia dell'arte Parte quinta 5 I. III: Arte popolare, di massa e d'avanguardia La differenziazione dell'arte in base a strati di istruzione CLASSE E ISTRUZIONE Concetto di strato di istruzione - L'«intelligencija svincolata» - Mobilità sociale - Il privilegio dell'istruzione - La storia dell'arte per sezioni 15 II. L'ARTE DELL'ÉLITE CULTURALE Storicità degli strati di istruzione - Tipi ideali dell'istruzione - Le opere dell'arte alta -Tradizione e avanguardia III. 22 L'ARTE POPOLARE 1. Questioni di teoria Ingenuo e naturale - Ipostasi degli atteggiamenti di gruppo - Romanticismo e psicanalisi - Arte popolare e arte contadina - Cultura comunitaria «Patrimonio culturale decaduto» - Poesia d'arte e poesia popolare 37 2. Sulla storia Il Neolitico inferiore - Le invasioni barbariche - Medioevo - Èra moderna IV. 42 ARTE POPOLAREGGIANTE 1. Definizione del concetto Tensione e distensione - Acquietamento e fuga - Che cosa desidera il pubblico? - Sulla ideologia dell'arte popolareggiante - Arte proletaria - Pacchianeria 54 2. Gradi di sviluppo Fine dell'antichità- Medioevo - Illuminismo - Il secondo impero 61 V. ARTE DI MASSA Ripetibilità meccanica - Arte amministrata - Composizione del pubblico di massa - Il «grosso pubblico» - Preistoria r ....... _ Indice XII , p. 76 VI. UN'INTERPRETAZIONE DELLA CULTURA DI MASSA La fine dell'«èra Gutenberg» - Continuità visuale e simultaneità acusticoottica - Riproducibilità tecnica - Forme multimediali - «Il mezzo è il messaggio» VII. I MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA 84 I. Il bestseller Trivialità - Comfort - Contrazione del pubblico dei lettori - Sicurezza minacciata 2. Il film Inizi dell'arte di massa - Il ceto medio come portatore dell'equilibrio sociale - Montaggio - Spazio e tempo - Sulla storia piu recente del cinema 87 3. Radio e televisione ro2 Radio, televisione e cinema - Funzione didattica e funzione artistica - Dittatura culturale e ideologia - Principi formali della televisione VIII. POP-ART III I. Aspetti omogenei e aspetti eterogenei Nascita di un quarto strato di istruzione - «Pop» e popolare - Polisignificanza dell'arte pop- Coefficienti sociali-Il «paesaggio» della pittura pop n6 2. Musica pop Musica pop e jazz - I Beatles - Romanticismo e antiromanticismo - Sulla storia della musica pop 3. Pitturapop 120 Critica sociale e critica culturale - Svalutazione del pittorico - Neodadaismo Parte sesta 127 I. Fine dell'arte? TEORIE SUL TRAMONTO DELL'ARTE «Arte è ciò che si considera arte» - Riproducibilità tecnica dell'opera d'arte - Cambiamento di funzione dell'arte - Non preconizzabilità dello sviluppo storico II. l3I PRESUPPOSTI DELL'ARTE DEL PRESENTE I. Condizioni ideologiche Inizio dell'arte moderna - Crisi del capitalismo - Fine dell'Impressionismo - Dadaismo come fenomeno di guerra - Dopo Auschwitz - Crisi e fine dell'arte - Crollo dell'umanesimo liberale - Esistenzialismo e arte - Punto di vista esistenziale e punto di vista psicanalitico 2. 146 Presupposti stilistici a) Modernismo Integrazione e decadenza - Manierismo e modernismo - Baudelaire - Mallarmé e il simbolismo 152 b) Avanguardismo Concetto di avanguardia - Lo stile floreale - Dadaismo e Futurismo Indice e) Espressionismo Struttura e sentimento - Confusione del gusto della grande borghesia - Deformazione come simbolo e convenzione - La critica socialista dell'Espressionismo p. 158 I I XIII 163 d) Cubismo 168 e) Surrealismo Astratto e concreto - Il nuovo realismo - Norme e limiti del realismo Espressionismo e Surrealismo - Subordinazione e giusta posizione - Mondo e super mondo - Particolari realistici e nessi irrealistici - Montaggio, mobilità, totalità - Nel segno del cinema - La metafora III. 176 SINTOMI DI CRISI DELL'ARTE DEL PRESENTE r. Sincerità e credibilità Arte e scienza -Antiespressivo - Diderot, Hegel, Marx I 181 186 2. La costrizione alla fuga Fuga dal sentimentalismo e dall'edonismo - Defabulizzazione, diseroizzazione, depsicologizzazione 3. Il principio della negazione Non stare al gioco - Il documento - L'antieroe - Reificazione del soggetto - L'io e lo es - Prognosi della fine dell'arte - La distanza estetica - Autenticità e rilevanza 4. La crisi del romanzo 195 203 209 a) La dissoluzione dei generi Separazione dal romanzo precedente - Il romanzo scientifico - L'elemento linguistico - Le percezioni - Finzione e realtà - Obbiettività e estraniazione della coscienza b) Il Nouveau roman Il realismo del Nouveau roman - Soggettivismo e obbiettivismo - Dishnpegno - Immanenza e trascendenza - Il Nouveau roman come antiarte e) L'autogenesi del romanzo Il romanzo quale storia della propria nascita - L'elemento saggistico - Autoriflessione -Autoinganno consapevole - Il monologo interiore 214 d) L'eredità del Surrealismo Franz Kafka - Samuel Beckett - Regressione del linguaggio - Esistenzialismo e postesistenzialismo 5. L'assurdo 221 a) Il concetto di assurdo Esistenzialismo e Surrealismo - L'arte come attacco alla realtà - La inespli· cabilità dell'assurdo 225 229 b) L'homo absurd us Origine dell'uomo assurdo - Disintegrazione della personalità - La scissione assurda - Dostoevskij - Camus - L'assurdità del monologo interiore e) Capire l'incomprensibile XIV Indice 6.Silenzio p. 231 234 237 241 a) Crisi del linguaggio Funzione del linguaggio - Ipertrofia e atrofia - L'«attacco all'inarticolato» b) Categorie del silenzio Tacere come positivo e come negativo e) Critica del silenzio Mitizzazione dell'indicibile - Tacere e chiacchierare - Persistenza dell'arte durante le crisi dei mezzi Indice dei nomi La cc summa» teorica del lavoro di Arnold Ha user Giulio Einaudi cJitorc 'Jla L 20 000 .... -~··