emmanuel betta - Consiglio regionale della Toscana

annuncio pubblicitario
EMMANUEL BETTA
Dipartimento di Storia, culture, religioni
La Sapienza, Università degli studi di Roma
Piazzale Aldo Moro 5
00185 Roma
Cell. 349.4793548
tel. +39.06.4991 3398
fax +39.06.4450740
[email protected]
Si è laureato a Bologna in Scienze Politiche, indirizzo Storico-Politico nel 1994, nel 1996 ha seguito
il corso di perfezionamento in Antropologia Filosofica e fondamenti delle scienze, presso
l'Università degli Studi di Urbino e nel 2002 ha conseguito il dottorato di ricerca presso il
Dipartimento di Storia e Civiltà dell'Istituto Universitario Europeo, discutendo una tesi dal titolo "
Être utile, être problématique. Disciplinamento della nascita tra medicina e morale
nell'ottocento», supervisor Raffaele Romanelli. Negli anni 2000 e 2001 ha tenuto una serie di
seminari presso la New York University di Firenze, nell'ambito del corso di studi di genere. Nel
1999-2000 è stato research assistant presso l'Istituto Universitario Europeo.
Nell'ottobre 2000 ha usufruito di una borsa di studio presso l'Ecole Française di Roma. Nell'aprilemaggio 2002 ha tenuto il Corso di Storia moderna, (modulo di 60 ore), presso il Dipartimento di
Italianistica dell'Università degli studi di Scutari "Luigj Gurakuqi", nell'ambito del progetto di
collaborazione tra Ministero italiano degli Affari Esteri, Università degli studi di Firenze e
Università degli studi di Scutari "Luigj Gurakuqi". Dal 2003 al 2005 ha insegnato presso la Ssis de
l’Aquila, dal 2003 al 2006 ha tenuto corsi su informatica e digitale presso l’Istituto italiano di
Scienze Umane, sede di Napoli.
Dal 2002 è stato professore a contratto in storia contemporanea presso la Facoltà di Scienze
umanistiche Università di Roma "La Sapienza", dove è attualmente ricercatore confermato in
storia contemporanea.
Nel 2007 è stato professore invitato presso l’Ecole des Hautes études en Sciences sociales di Parigi.
Dal 2000 al 2006 è stato segretario della Sissco (Società italiana per lo studio della storia
contemporanea), del cui sito web www.sissco.it è responsabile dal 2002. Dal 2009 al 2012 è stato
membro eletto del direttivo della Sissco.
Ha organizzato come responsabile e coordinatore i convegni Cantieri di storia II
(Bologna, 22-24 settembre 2005); Cantieri di storia VI (Forlì, 22-24 settembre 2011); Storie in corso
VI. Seminario nazionale dottorandi (Catania 26-28 maggio 2012); Storie in corso VII. Seminario
nazionale dottorandi (Catania, 24-25 maggio 2012).
Dal 2008 è direttore del Laboratorio informatico per la didattica della Storia (LIDS) del
Dipartimento di Storia culture e religioni ed è responsabile del sito web dello stesso Dipartimento.
È membro del comitato tecnico-scientifico di Digilab, dal 2011 membro eletto della giunta della
facoltà di Filosofia, lettere, scienze umanistiche studi orientali.
Fa parte del collegio del dottorato di ricerca in “Società, politiche e culture dall’alto medioevo
all’epoca contemporanea. E dal 2012 fa parte del Collegio del Dottorato di ricerca "Scienze
Storiche, Antropologiche e Storico-Religiose». Nell'ottobre 2012 membro della Commissione
giudicatrice per il concorso del 28° ciclo.
Fa parte della direzione della rivista “Contemporanea. Rivista di storia dell’800 e del ‘900”. E'
membro della redazione della rivista “Dimensioni e problemi della ricerca storica” ed al 2006 è
membro corrispondente del gruppo di ricerca ESOPP (Études sociales et politiques des
populations, de la protection sociale et de la santé), formato in seno al Centre de Recherches
Historiques dell’EHESS, Parigi.
Ha studiato la disciplina del corpo tra religione e medicina, con particolare attenzione alla
confessione della sessualità, al controllo e alla disciplina delle nascite, alla definizione dei limiti
etici e politici agli interventi terapeutici. Si è inoltre occupato di storia della biopolitica e
dell'eugenetica, e della dimensione storica delle questioni bioetiche contemporanee. Le sue
ricerche hanno riguardato anche conflittualità e violenza nei movimenti sociali e politici, e si è
occupato anche di questioni legate alla riforma universitaria, al codice deontologico per la ricerca
storica, al rapporto tra legge e negazionismo.
Convegni internazionali con selezione attraverso Call for papers:
European Social Sciences History Conference (Ghent 14-16 aprile 2010):
Co-Organizzatore (insieme a Luc Berlivet CNRS-Paris) del panel in duplice sessione: "Bridging
Heredity and Environment : Aetiological Explanations, Public Problems and Population Politics in
the 19th and 20th Centuries" 1, 2.
Discussant nel primo panel, relatore nel secondo con un intervento dal titolo: "Heredity and
Environment in artificial fecundation: science and religion in the making of reproduction (17991914)".
10-11 novembre 2011: Uppsala University. Conferenza The Study of Eugenics - Past, Present and
Future. Titolo relazione: "The Catholic Church and Eugenics".
È stato valutatore anonimo nel primo ciclo della VQR (Valutazione della qualità della ricerca)
promossa dall'Agenzia nazionale per la valutazione della ricerca. È stato referee anonimo per le
seguenti riviste: Quaderni Storici, Annales des demographie historique, Storia delle donne, Snodi,
Medicina e storia, e per le case editrici Rubbettino, Il Mulino, Laterza.
Pubblicazioni:
Monografie:
1. Animare la vita. Disciplina della nascita tra medicina e teologia nell’ottocento, Il Mulino,
Bologna, 2006
2. L’altra genesi. Storia della fecondazione artificiale, Carocci, Roma 2012
Curatele:
1. (con P. Capuzzo, C. Sorba), Gli storici e Foucault, in “Contemporanea”, 3, 2014,
2. Violenza politica e anni settanta, in «Contemporanea», 4, 2013
3. E. Betta, D.L.Caglioti, E.Papadia (a cura di), Forme del politico tra Ottocento e Novecento.
Studi di storia per Raffaele Romanelli, Roma, Viella, 2012
4. Sessualità e storia, in “Contemporanea”, 2011, 4, Percorsi della storia della sessualità,
Introduzione pp. 701-703
5. Biopolitica e biopotere, in «Contemporanea», 3, 2009, con Introduzione, pp. 507-509
6. (Con R.Romanelli), Storia, verità e diritto, in «Contemporanea», 1, 2009, con introduzione
Tra revisionismo e antinegazionismo. I dilemmi del lavoro storico, pp. 104-106
Articoli e saggi in volumi collettanei:
1. «De usu imperfecto matrimonii». Il Sant'Uffizio e il controllo delle nascite, in «Quaderni
storici», 2014, 145, pp. 141-182
2. Archiviare fonti multimediali nell’età digitale: un progetto online per Radio Onda Rossa, in
«Zapruder», 34, 2014, 102-107
3. Le Saint-Office et la fécondation artificielle (XIXe - XXe siècle), in L. Berlivet, S. Cabibbo, M.P.
Donato, R. Michetti, Médecine et religion : Compétitions, collaborations, conflits (XIIe-XXe
siècles), Rome, Editions de l’Ecole française de Rome, 2013
4. Note sulla storia dell'articolo 553 del codice penale, E. Betta, D.L.Caglioti, E.Papadia (a cura
di), Forme del politico tra Ottocento e Novecento. Studi di storia per Raffaele Romanelli,
Roma, Viella, 2012, pp. 131-152
5. Il digitale e le fonti del futuro prossimo, in Marco de Nicolò (a cura di), Il pane della ricerca.
Luoghi, questioni e fonti della storia contemporanea in Italia, Viella Roma 2012, pp. 223233
6. La biopolitica cattolica, in F. Cassata, C. Pogliano, Scienza e cultura nell’Italia unita. Annale
26. Storia d’Italia, Einaudi, Torino, 2011, pp. 949-974
7. 1873: la contraccezione all’Indice in, V. Lavenia, G. Paolin (a cura di), Riti di passaggio,
storie di giustizia. Per Adriano Prosperi, vol. III, Edizioni della Normale, Pisa 2011, pp. 35-42
8. La morale familiare, in Cristiani d'Italia. Chiesa società stato 1861-2011, Istituto della
Enciclopedia italiana, Roma 2011, pp. 701-712
9. Ricerche sui conflitti tra morale e medicina (secoli XIX-XX), in A dieci anni dall’apertura
dell’Archivio della Congregazione per la dottrina della fede: storia e archivi dell’Inquisizione,
Scienze e lettere Roma, 2011, pp. 545-554
10. Autore dei lemmi: Aborto (pp. 13-15), Bioetica (pp. 200-202) Contraccezione (pp. 400-402)
Cremazione,(p. 428) Fecondazione Artificiale (pp. 577-578), Agostino Gemelli (pp. 641-642),
per A. Prosperi, (dir.), Dizionario storico dell’Inquisizione, Edizioni Scuola Normale, Pisa
2010
11. La dottrina sulla famiglia nell’età di Pio XI tra storiografia e ricerca, in A. Guasco, R. Perin,
(eds), Pius XI: keywords. International conference Milan 2009, Lit Verlag Zürich-Berlin 2010,
pp. 165-173
12. Il Sant’Uffizio e il battesimo di necessità (secc. XIX-XX), MEFRIM – 121/1- 2009, pp. 123-137
13. Memorie in conflitto. Autobiografie della lotta armata, «Contemporanea. Rivista di storia
dell'800 e del '900», XII, n. 4 (Ottobre 2009), pp. 673-701
14. Tra il non nato e la donna: le scelte della Chiesa cattolica, in Patrizia Guarnieri (a cura di), In
scienza e coscienza. Maternità, nascite e aborti tra esperienze e bioetica, Carocci-Società
Italiana delle Storiche, 2009, pp. 99-110
15. Il mestiere di storico e la soggettività, in M. Balsamo, a cura di, Psiche e storia. Il caso
clinico, la storia, il metodo, Franco Angeli, Milano 2009, pp. 183-198
16. Note sull'eugenica cattolica, in D. Bredi, L. Capezzone, W. Dahmash, L. Rostagno, a cura di,
Scritti in onore di Biancamaria Scarcia Amoretti. Roma Università La Sapienza, 2008, vol.1,
pp. 133-144;
17. (con E. Capussotti), Contrappunti, in L. Passerini, Autoritratto di gruppo, Firenze, Giunti
2008, pp. 287-301
18. (con R. Romanelli), Internet come fonte?, in «Dimensioni e problemi della ricerca
storica», 2, 2007, pp. 119-137
19. Eugenetica, eugenetiche, in «Contemporanea», IX, 4 ottobre 2006, pp. 787-793
20. Il corpo dell’anima. La chiesa e i limiti delle terapie abortive, in “Storia delle donne”, vol.1,
2005., pp. 169-185, [http://epress.unifi.it/riviste/CMpro-v-p-148.html]
21. Ai limiti di una definizione. Il non nato tra medicina, religione e politica, in «Quaderni
Storici», in «Quaderni Storici», 116. 2/2004, pp. 587-605
22. (con Enrica Capussotti), "Il buono, il brutto, il cattivo": l'epica dei movimenti tra storia e
memoria, in Genesis, III/1, 2004, pp.113-123
23. Del confessore come medico. Medicina pastorale ottocentesca e matrimonio, in La
mediazione matrimoniale. Il terzo (in)comodo in Europa fra Otto e Novecento, Georgetown
University-Edizioni di Storia e Letteratura, Fiesole - Roma 2004, pp. 255-293
24. Le forme del decidere: norme cattoliche per l’ostetricia abortiva, in A. Menzione (a cura di),
Specchio della popolazione. La percezione dei fatti e problemi demografici nel passato,
Forum, Udine 2003, pp. 105-119;
25. La scena tecnologica del parto, in «Genesis», II/1, 2003, pp. 186-192;
26. Storici in rete: il sito web della Sissco, in «Contemporanea», Aprile 2003, n.2, pp. 411-418
27. Bioetica: legiferare senza conoscere, in «Il Mulino», 1, 2003, pp. 43-53
28. La donna, il feto e l’anima nei decreti del Sant’Uffizio alla fine dell’Ottocento, in A.Scattigno,
N. Filippini, T. Plebani, (a cura di), Corpi e storia. Pratiche, diritti, simboli. Atti del II°
Convegno della Società delle Storiche, Roma Viella 2002, pp. 213-228;
29. L'âme et la vie: le Saint Office et l'obstétrique abortive, in Paule Herschkorn-Barnu, (dir.),
Faiseurs d'histoires et sujets d'histoires. Une nouvelle collaboration pour penser la
médecine prénatale?, Actes des rencontres historiens de la naissance/obstétriciens des 16
et 17 mars 2000, Maternité des Bluets, Besins-Les Bluets, Paris 2000, pp. 35-40;
30. Anime salve e feti abortivi. L'Irlanda ottocentesca terreno di missione, «Quaderni Storici»,
105, 3, dicembre 2000, pp. 767-801
31. Per una medicina neotomista: "la scienza italiana", (1876-1889), in Roma e la scienza (secc.
XVI-XX), a cura di Antonella Romano, «Roma moderna e contemporanea», XII, 1999, 3, pp.
463-498;
32. Storia e perdono: la Chiesa cattolica e la purificazione della memoria, «Novecento», 3,
luglio-dicembre 2000, pp. 158-168;
33. Romanticismo e disciplinamento dei sentimenti, «Passato e Presente», 47, maggio/agosto
1999, pp. 130-136;
34. Il discorso della confessione nel secondo Ottocento: alcune osservazioni, «Scienza e
Politica», 18, 1998, pp. 59-78;
35. Scienza Umana della confessione, «Belfagor» 309, 31 maggio 1997, pp. 317-325.
Roma, 12 novembre 2014
Scarica