JOSEPH E. STIGLITZ
PRINCIPI DI
MICROECONOMIA
BOLLA11 BORINGHIERI
Istituto Universitario Architettura Venezia
EG
527
Servizio Bibliografico Audiovisivo
e di Documentazione
JOSEPH E. STIGLITZ
(
'
PRINCIPI DI
MICROECONOMIA
Edizione italiana a cura di Roberto Marchionatti
BOLlATI BORINGHIERI
Indice
xxr
Premessa del curatore
xxm
Prefazione
xxvn
Ringraziamenti
Principi di macroeconomia
3
5
PARTE PRIMA
Introduzione
1. L'automobile e la teoria economica
Breve storia dell'automobile, 5
La rinascita dell'industria americana dell'auto, 7
Il caso Chrysler: storia di un salvataggio pubblico, 9
La protezione dalla concorrenza internazionale, 9
Che cos'è l'economia, 11
Mercato e stato nell'economia mista, 14
Il mercato, 14
Il ruolo dello stato, 15
I tre mercati principali, 15
La Russia e i paesi dell'Est europeo cercano nuove risposte a vecchie domande, 17
Le diverse branche dell'economia, 18
L'economia come scienza, 19
Un esempio economico: scegliere come raggiungere il posto di lavoro, 19
Scoprire e interpretare le relazioni, 20
Causazione o correlazione?, 20
Gli esperimenti in economia, 21
VI
Indice
Perché le opinioni degli economisti possono divergere?, 22
Economia positiva ed economia normativa, 23
Riepilogo - Esercizi, 24
Nozioni fondamentali, 24
Parole chiave, 24
Domande, 24
Esercizi, 25
26
2. Il modo di pensare degli economisti
Il modello base di concorrenza, 26
I consumatori razionali e le imprese che massimizzano il profitto, 27
I mercati concorrenziali, 28
I diritti di proprietà e gli incentivi, 29
Alcuni casi \n cui i diritti di proprietà falliscono, 29
Gli economisti sono d'accordo!, 30
La contrapposizione tra incentivi e uguaglianza, 32
Il razionamento, 33
L'insieme delle alternative disponibili, 34
I vincoli di bilancio e i vincoli di tempo, 34
La curva delle possibilità produttive, 36
I costi, 38
I costi opportunità, 39
I costi opportunità delle riunioni e dei convegni, 39
I costi non recuperabili, 40
I costi marginali, 41
Le scelte in tema di sanità: il caso dell'Oregon, 41
Riepilogo - Esercizi, 42
Nozioni fondamentali, 42
Parole chiave, 42
Domande, 43
Esercizi, 43
Appendice
Come leggere i grafici, 43
L'inclinazione, 44
L'interpretazione delle cruve, 46
47
3. Lo scambio e la produzione
I vantaggi dell'interdipendenza economica, 47
I vantaggi derivanti dal commercio, 48
Il vantaggio comparato, 53
L'Europa e il 1992, 54
Gli elementi che vengono percepiti come costi dell'interdipendenza internazionale, 59
La perdita di posti di lavoro nazionali, 59
1 modi per aggirare le restrizioni quantitative sulle importazioni di zucchero, 60
La vulnerabilità, 61
Il commercio sleale, 61
L'indebitamento estero, 62
Indice
Il commercio internazionale danneggia i paesi poveri, 63
I motivi per cui il protezionismo sopravvive, 63
Riepilogo - Esercizi, 64
Nozioni fondamentali, 64
Parole chiave, 64
Domande, 64
Esercizi, 64
Appendice
Le organizzazioni e i costi reali dell'interdipendenza, 65
Quattro problemi economici all'interno delle organizzazioni, 66
L'organizzazione economica e la libertà politica, 70
71
4. La domanda, l'offerta e i prezzi
Il ruolo dei prezzi, 71
La domanda, 72
La curva di domanda individuale, 72
La curva di domanda di mercato, 73
L'offerta, 74
L'offerta di mercato, 76
La legge dell'offerta e della domanda, 77
La struttura dei modelli economici, 78
Il prezzo, il valore e il costo, 79
li prezzo della benzina e la domanda di auto di piccola cilindrata, 80
Gli spostamenti della curva di domanda, 81
Le cause degli spostamenti della curva di domanda, 81
Spostamenti della curva di domanda e movimenti lungo la curva di domanda, 84
Gli spostamenti della curva di offerta, 84
Le cause degli spostamenti della curva di offerta, 84
La siccità del 1988 nel Mid-West: uno shock dal lato dell'offerta, 85
Spostamenti della curva di offerta e movimenti lungo la curva di offerta, 85
Riepilogo - Esercizi, 86
Nozioni fondamentali, 86
Parole chiave, 87
Domande, 87
Esercizi, 87
88
5. L'uso dei concetti di domanda e offerta
La sensibilità alle variazioni dei prezzi, 88
L'elasticità della domanda rispetto al prezzo, 89
L'elasticità dell'offerta rispetto al prezzo, 92
L'elasticità della domanda di beni di lusso: un caso sorprendente, 95
Gli aggiustamenti di prezzo e di quantità, 96
L'utilizzo dei dati di mercato per derivare le curve di domanda e di offerta, 98
La politica di tassazione e la legge dell'offerta e della domanda, 101
Penuria ed eccedenze, 101
VII
VIII
Indice
Le interferenze con la legge dell'offerta e della domanda, 103
I prezzi massimi: il caso del controllo degli affitti, 104
Il controllo degli affitti nella città di New York, 105
I prezzi minimi: il caso del salario minimo, 106
I prezzi minimi nelle fattorie agricole americane, 107
Le soluzioni alternative, 108
Riepilogo - Esercizi, 109
Nozioni fondamentali, 109
Parole chiave, 109
Domande, 109
Esercizi, 110
117
Appendice A
La derivazione algebrica delle elasticità, 110
Appendice B
I prezzi massimi in Italia: le politiche di controllo degli affitti (Marisa Torchio), 112
6. Tempo e rischio
L'interesse, 117
li valore tempo della moneta, 118
Gli effetti delle variazioni del tasso di interesse, 119
Il mercato dei fondi mutuabili, 119
La scelta del mutuo ipotecario, 121
Due problemi nell'interpretazione dei tassi di interesse, 122
Il mercato delle attività, 122
La formazione delle aspettative, 125
La previsione: un primo sguardo, 125
Il mercato del rischio, 126
L'assicurazione, 126
Assicurazione automobilistica e selezione avversa negli Stati Uniti, 129
Il mercato dei capitali: la suddivisione del rischio e la raccolta del capitale, 130
I rischi dell'investimento in azioni, 130
I rischi associati ai prestiti, 131
La crisi delle «savings and loan associations» negli Stati Uniti, 131
Il trade-off tra rischio e incentivi, 133
L'imprenditorialità, 133
Riepilogo - Esercizi, 134
Nozioni fondamentali, 134
Parole chiave, 135
Domande, 135
Esercizi, 135
137
7. Il settore pubblico
Che cos'è il settore pubblico?, 138
Che cosa distingue il settore privato da quello pubblico?, 138
La presenza diffusa dello stato, 139
Indice
Un ruolo economico per lo stato, 140
La «mano invisibile» di Adam Smith e il ruolo centrale dei mercati, 140
Lo stato come risposta alle delusioni del mercato, 141
Un «affare» socialmente costoso, 146
Le opzioni a disposizione dello stato, 147
L'azione diretta, 147
Fornire incentivi al settore privato, 147
Dare mandato all'azione privata, 147
Combinare diverse opzioni, 147
La dimensione del settore pubblico, 148
Le fonti di crescita della spesa pubblica negli Stati Uniti, 148
La produttività del servizio postale degli Stati Uniti, 149
Alcuni confronti con altri paesi, 150
Prospettive diverse, 151
L'azione dello stato e i fallimenti del mercato, 152
Posizioni contrastanti sui compiti dello stato, 153
Riepilogo - Esercizi, 154
Nozioni fondamentali, 154
Parole chiave, 154
Domande, 154
Esercizi, 155
PARTE SECONDA
159
I mercati aggregati
8. La macroeconomia: obiettivi e misure
La disoccupazione, 159
L'ampiezza del problema negli Stati Uniti, 160
Le statistiche sulla disoccupazione negli Stati Uniti, 161
Le varie forme di disoccupazione, 163
L'inflazione, 163
Come misurare l'inflazione, 164
L'inflazione: l'esperienza americana, 165
L'importanza del fenomeno inflazione, 166
Altri indici dei prezzi, 167
La crescita, 167
La misurazione del prodotto, 168
Il PIL potenziale e il PIL effettivo, 169
La crescita economica mondiale, 170
Problemi di misurazione del prodotto nazionale, 172
La contabilità nazionale e la misurazione del PIL, 173
Altri modi di misurare il prodotto, 176
La misurazione del tenore di vita, 177
Lo sviluppo umano e il PIL, 179
La misurazione della produttività, 180
Il rapporto tra la produttività e il tenore di vita, 180
Le connessioni tra le variabili, 182
Flussi e stock, 182
La politica macroeconomica e la distribuzione del reddito, 182
IX
X
Indice
Riepilogo - Esercizi, 183
Nozioni fondamentali, 183
Parole chiave, 183
Domande, 183
Esercizi, 184
Appendice
Qualche dato su disocccupazione, inflazione e crescita in Italia
(Roberto Marchionatti), 184
La crescita, 184
L'inflazione, 185
La disoccupazione, 186
187
9. I fondamenti microeconomici
Le famiglie nel modello base di concorrenza, 188
Le decisioni di consumo degli individui, 188
Le decisioni di risparmio delle famiglie, 190
Le decisioni 'di offerta di lavoro, 191
L'impresa nel modello base di concorrenza, 191
Le decisioni di offerta dell'impresa, 192
La domanda di lavoro e di capitale dell'impresa, 195
L'equilibrio di mercato nel modello base di concorrenza, 195
Il mercato del lavoro, 195
Il mercato dei prodotti, 195
Il mercato dei capitali, 196
L'equilibrio generale, 196
L'interdipendenza dei mercati, 196
Il flusso circolare, 198
L'efficienza del modello base di concorrenza, 200
I limiti del modello base di concorrenza, 200
Le imperfezioni della concorrenza, 200
IBM:
dal monopolio alla concorrenza, 202
L'informazione imperfetta, 203
Mediatori e informazione imperfetta nel mercato dell'auto, 204
Mercati inesistenti, 206
Il cambiamento tecnologico, 206
Le esternalità, 207
Gli aggiustamenti, 207
La distribuzione del reddito, 207
Il modello base a confronto con il mondo reale, 208
Riepilogo - Esercizi, 209
Nozioni fondamentali, 209
Parole chiave, 210
Domande, 210
Esercizi, 211
212
10. Una introduzione alla teoria macroeconomica
Le principali scuole macroeconomiche, 212
Le radici della macroeconomia contemporanea, 212
La nascita della separazione tra micro e macroeconomia, 213
I modelli macroeconomici: un accenno, 216
Indice
Il mercato del lavoro, 216
L'equilibrio nel mercato del lavoro, 217
L'offerta di lavoro elastica e la disoccupazione volontaria, 218
La rigidità dei salari e la disoccupazione involontaria, 219
Gli spostamenti della curva di domanda di lavoro, la rigidità dei salari e la disoccupazione, 219
Gli spostamenti della curva di offerta di lavoro e la disoccupazione, 220
Il mercato aggregato dei prodotti, 221
La curva di offerta aggregata, 221
La curva di domanda aggregata, 223
Le curve di domanda e offerta aggregate, 223
L'uso dell'analisi di domanda e offerta aggregate, 225
Il mercato dei capitali, 228
La crescita, 229
L'interdipendenza dei mercati, 230
Riepilogo - Esercizi, 230
Nozioni fondamentali, 230
Parole chiave, 231
Domande, 231
Esercizi, 232
233
11. Il mercato aggregato del lavoro
Un accenno alle assunzioni, 234
La disoccupazione è volontaria?, 235
Il rompicapo salario-occupazione, 235
Le spiegazioni della rigidità salariale, 238
Sindacati, contratti e normative pubbliche, 238
La disoccupazione in Europa, 238
La teoria del salario-efficienza, 242
Il salario-efficienza in Tanzania, 244
Le variazioni del livello dei prezzi, 246
L'immigrazione e il mercato aggregato del lavoro, 247
La legge di Okun, 248
Questioni di politica economica, 248
L'aumento della flessibilità salariale, 249
La riduzione dei costi della disoccupazione, 249
Riepilogo - Esercizi, 250
Nozioni fondamentali, 250
Parole chiave, 251
~
Domande, 251
Esercizi, 251
Appendice La derivazione del salario-efficienza, 252
254
12. La domanda aggregata
L'analisi reddito-spesa, 255
L'identità prodotto - reddito nazionale, 256
XI
Indice
XIV
346
16. I prezzi vischiosi
Le oscillazioni della domanda e dell'offerta, 346
L'equilibrio determinato dalla domanda e la disoccupazione keynesiana, 347
L'equilibrio determinato dall'offerta e la disoccupazione classica, 347
Le differenti implicazioni dell'esistenza dell'uno o dell'altro equilibrio, 348
L'equilibrio determinato dall'offerta: il caso dell'Europa orientale, 349
Ma chi predomina, la domanda o l'offerta?, 350
La forma delle curve di domanda e offerta e la rigidità dei prezzi, 351
I nuovi classici e i nuovi keynesiani di fronte alla rigidità dei prezzi, 352
Le cause della rigidità dei prezzi, 354
I costi di listino, 354
Le riviste e i costi di listino, 354
Il rischio e l'informazione imperfetta, 354
La curva di domanda ad angolo, 355
Riepilogo - Esercizi, 356
Nozioni fondamentali, 356
Parole chiave, 356
Domande, 356
Esercizi, 357
PARTE TERZA
Il ruolo della moneta
36Ù 17. La moneta, il credito e l'attività bancaria
'·
La moneta è ciò che fa, 361
La moneta come mezzo di scambio, 361
La moneta come riserva di valore, 362
La moneta come unità di conto, 363
Misurare l'offerta di moneta, 363
Glossario dei termini finanziari, 364
La moneta e il credito, 364
Il sistema finanziario nelle economie moderne, 366
La banca centrale, 366
Glossario degli intermediari finanziari, 367
La creazione di moneta nelle economie moderne, 369
La creazione di moneta in una prospettiva storica, 369
Il bilancio di una banca, 370
Come le banche creano moneta, 370
Gli strumenti della politica monetaria, 372
Gli obblighi di riserva, 373
Il tasso di sconto, 373
Le operazioni di mercato aperto, 374
La selezione degli strumenti, 374
La stabilità del sistema bancario: il caso degli Stati Uniti, 375
Come ridurre la minaccia di corsa agli sportelli, 375
Indice
Riepilogo - Esercizi, 376
Nozioni fondamentali, 376
Parole chiave, 378
Domande, 378
Esercizi, 378
Appendice A
Appendice B
Il sistema finanziario italiano: caratteri distintivi (Marco Vannini), 379
La Banca d'Italia (Marco Vannini), 380
L'evoluzione storica, 380
Aspetti istituzionali, organizzazione e funzioni, 381
38.r 18. La teoria e la politica monetaria
\
L'offerta di moneta e l'attività economica, 386
La velocità di circolazione della moneta, 387
La domanda di moneta, 388
La teoria monetaria keynesiana, 388
Come la politica monetaria può influenzare il sistema economico attraverso la variazione del
tasso di interesse, 390
Esercizi teorici: la Federai Reserve causa la recessione, 391
La politica monetaria in condizioni di profonda recessione e in periodi di pieno impiego, 391
Le critiche alla teoria keynesiana della domanda di moneta, 393
La relazione tra moneta e reddito, 393
La relazione tra tasso di interesse e domanda di moneta, 394
Altri modi di operare della politica monetaria, 395
L'investimento e la teoria delle scelte di portafoglio, 395
Il consumo e l'effetto di ricchezza, 395
La teoria monetarista, 396
Un'interpretazione in termini di domanda di moneta, 396
Mi/ton Friedman e il monetarismo, 397
Il monetarismo e la politica monetaria, 397
Le variazioni della velocità di circolazione della moneta, 398
La disponibilità di moneta e di credito, 400
Come spingere le banche a espandere i prestiti, 400
Il tasso di interesse sui prestiti e il razionamento del credito, 401
Ulteriori spunti della teoria della disponibilità di credito, 402
Moneta e credito: teorie rivali o complementari?, 403
Visioni differenti del ruolo e dei meccanismi della politica monetaria, 404
Chi dovrebbe gestire la politica monetaria?, 405
Riepilogo - Esercizi, 407
Nozioni fondamentali, 407
Parole chiave, 408
Domande, 408
Esercizi, 408
Appendice A
Appendice B
L'equilibrio nel mercato della moneta: un'analisi algebrica, 409
Gli aggregati monetari e la velocità di circolazione della moneta in Italia
(Marco Vannini), 409
Gli aggregati monetari, 409
La velocità di circolazione della moneta, 411
xv
XVI
413
Indice
19. La politica monetaria: il versante internazionale
Un po' di terminologia, 413
La determinazione del tasso di cambio, 413
Il tasso di cambio in assenza di prestiti, 414
I rapporti di debito e di credito con l'estero, 417
La speculazione, 418
La politica monetaria in una economia aperta, 421
Sostituibilità ed efficacia della politica monetaria, 421
Le variazioni del tasso di cambio, 422
Il controllo del tasso di cambio, 423
Il sistema dei tassi di cambio fissi, 424
L'intervento dello stato in un sistema di tassi di cambio fluttuanti, 424
La cooperazione internazionale, 427
È possibile stabilizzare il tasso di cambio?, 428
La previsione dei tassi di cambio, 429
Riepil,ogo - Esercizi, 430
Nozioni fondamentali, 430
Parole chiave, 430
Domande, 430
Esercizi, 430
432
20. La stabilità dei prezzi
Vivere con un'inflazione moderata, 433
Chi viene penalizzato dall'inflazione?, 433
L'iperinflazione nella Germania degli anni venti, 434
La percezione dei costi dell'inflazione, 435
L'iperinflazione in Argentina negli anni ottanta, 436
Perché cambia il livello dei prezzi?, 437
Gli shock di domanda, 438
Gli shock di offerta, 439
Le cause della persistenza dell'inflazione, 439
Adeguarsi all'inflazione, 440
I costi della lotta all'inflazione, 441
La curva di Phillips e il trade-off inflazione-disoccupazione, 442
Gli spostamenti della curva di Phillips, 442
Gli interventi di politica economica nei confronti dell'inflazione, 446
La visione monetarista, 446
Le prescrizioni keynesiane di politica economica: i movimenti lungo la curva di Phillips, 447
Le prescrizioni keynesiane di politica economica: gli spostamenti della curva di Phillips, 448
Combattere l'inflazione con la politica dell'offerta, 449
Riepilogo - Esercizi, 451
Nozioni fondamentali, 451
Parole chiave, 452
Domande, 452
Esercizi, 452
Appendice
La spirale inflazionistica: un'analisi diagrammatica, 453
Indice
PARTE QUARTA
457
XVII
Le politiche per la crescita e la stabilità
21. La crescita e la produttività
Il rallentamento della produttività: il caso degli Stati Uniti, 458
L'importanza del rallentamento della produttività, 458
I fattori di crescita della produttività, 461
Spiegare statisticamente la crescita, 462
L'aumento dell'accumulazione di beni capitali (investimento), 463
Il miglioramento qualitativo della forza lavoro, 471
La riallocazione delle risorse dai settori a bassa produttività a quelli ad alta produttività, 474
Il progresso tecnico, 474
I costi della crescita economica, 479
Vi sono limiti alla crescita economica?, 480
La prognosi, 481
Riepilogo - Esercizi, 482
Nozioni fondamentali, 482
Parole chiave, 483
Domande, 483
Esercizi, 483
484
22. Disavanzo pubblico e disavanzo commerciale: il problema del doppio deficit negli Stati Uniti
L'emergere del doppio deficit, 484
Il disavanzo pubblico, 484
Il disavanzo commerciale, 487
L'onere del debito pubblico, 487
Gli effetti dei disavanzi sulle generazioni future, 488
Il disavanzo commerciale, 489
I movimenti di capitali, 490
li dollaro e il disavanza commerciale negli anni ottanta, 491
L'identità risparmio-investimento in un'economia aperta, 492
La necessità di ridurre il disavanzo commerciale, 493
Perché il disavanzo commerciale costituisce un problema, 493
Le politiche commerciali, 494
Vecchio e nuovo mercantilismo, 497
Ridurre i movimenti di capitali, 498
Il disavanzo pubblico, 498
Come ridurre il disavanzo di bilancio, 499
Riepilogo - Esercizi, 501
Nozioni fondamentali, 501
Domande, 501
Esercizi, 502
Appendice
Il disavanzo pubblico e il disavanzo estero in Italia (Laura Piatti), 502
Il disavanzo pubblico, 502
Il disavanzo estero, 504
XVIII
506
Indice
'23. La politica macroeconomica: i differenti approcci
Le fluttuazioni economiche, 507
L'interpretazione tradizionale del ciclo economico, 508
L'interpretazione dei teorici del ciclo reale, 508
L'interpretazione dei monetaristi e dei nuovi classici, 509
L'interpretazione dei nuovi keynesiani, 511
Di chi la colpa del ciclo economico?, 512
Gli approcci alla politica economica, 514
I teorici del ciclo reale, 514
I monetaristi e i nuovi classici, 515
li ciclo economico-elettorale, 516
I nuovi keynesiani e i teorici tradizionali del ciclo economico, 517
Una valutazione dei diversi strumenti a disposizione, 519
Gli strumenti, 520
L'efficacia rispetto agli obiettivi, 520
Gli effetti sulla composizione del prodotto, 521
L'ampiezza degli effetti, 521
La flessibilità e la velocità d'attuazione, 522
La certezza delle conseguenze, 523
Gli effetti collaterali involontari, 524
Riepilogo - Esercizi, 525
Nozioni fondamentali, 525
Parole chiave, 525
Domande, 525
Esercizi, 526
527
24. Le economie socialiste
Un po' di terminologia, 527
Le origini storiche del comunismo e del socialismo, 528
La disillusione nei confronti del mercato, 530
Come funzionavano le economie socialiste di tipo sovietico, 530
Il mercato del lavoro, 531
Il mercato dei capitali, 532
Il mercato dei prodotti, 533
Il socialismo di tipo sovietico e l'ineguaglianza, 535
Il fallimento del socialismo, 536
Danni ambientali in Unione Sovietica, 537
Le ragioni del fallimento, 537
Le riforme nelle economie socialiste di tipo sovietico, 538
Il socialismo di mercato, 539
Le cooperative di lavoratori in Iugoslavia, 540
La transizione verso l'economia di mercato, 541
I problemi macroeconomici, 541
Privatizzazione e concorrenza, 543
La velocità della transizione, 544
Indice
Riepilogo - Esercizi, 545
Nozioni fondamentali, 545
Parole chiave, 546
Domande, 546
Esercizi, 546
548 .. 25. Lo sviluppo economico
Alcuni dati, 548
La vita in un paese in via di sviluppo, 552
L'agricoltura, 552
Il dualismo economico: la vita nelle città, 553
Spiegazioni del sottosviluppo, 554
Il capitale, 554
Le multinazionali e il fabbisogno di capitale dei paesi in via di sviluppo, 556
La crescita demografica e l'offerta di lavoro, 557
La mancanza di risorse naturali e di tecnologia, 559
I fallimenti del mercato, 559
La crisi internazionale del debito, 561
Dovrebbe essere lo stato a prendere le decisioni economiche fondamentali?, 563
Un ruolo discutibile: pianificare, 563
Il processo di sviluppo e lo stato: il caso di Zambia e Malawi, 564
Un ruolo certamente necessario: creare infrastrutture, 565
Dare una direzione all'economia, 566
La crescita trainata dalle esportazioni, 566
La sostituzione delle importazioni, 567
Crescita trainata dalle esportazioni o sostituzione delle importazioni, 568
Agricoltura o industria?, 569
Le prospettive, 569
Riepilogo - Esercizi, 570
Nozioni fondamentali, 570
Parole chiave, 570
Domande, 570
Esercizi, 571
573
Indice analitico
XIX
«Gli ultimi cinquonl' anni - scrive Stiglitz nello prefazione - sono stati un periodo straordinario
per lo scienza economico. Il mondo è profondamente cambiato e altrettanto è accaduto olle
discipline economiche>. Mo i testi universitari hanno registrato questi mutamenti in misuro ben
scarso: le nuove tematiche - in primo luogo quello dell'informazione imperfetto - sono rimaste
perlopiù escluse, mentre microeconomia e macroeconomia sono tuttora lrottote come campi di
fotto separati, malgrado lo crescente consapevolezza che il comportamento macroeconomico
vado fondato su principi microeconomici. La conseguenza di ciò è che i semplici schemi appresi
dagli studenti nei corsi base devono essere poi abbandona ti nei corsi avanzati.
Il manuale di economia politica di Stiglitz, di cui si presento qui il volume dedicato allo trai·
tazione dello microeconomia, intende colmare simili lacune, includendo col dovuto rilievo gli
sviluppi dello disciplino negli ultimi vent'anni, e mantenendo nello stesso tempo chiarezza e
organicità di esposizione. Nel testo un ruolo preminente viene così riservato ai temi cruciali
della nuova economia politico: l'incertezza, il rischio, la selezione owerso, il rischio morale, i
costi di transazione, i diritti di proprietà, il cambiamento tecnologico, i problemi dello sviluppo
economico, i mercati finanziari, il ruolo dello stato e l'impresa manageriale.
Joseph E. Stiglitz 11943), già docente o Princeton, o_ggi alla Stanford University, consulente
e attivo collaboratore dell 'amministrazione Clinton, è figura di primissimo piano dello scienza
economica contemporanea. Le sue ricerche sulle microfondazioni della macroeconomia, la
polemico radicale contro i dogmi sullo concorrenza perfetto predicati dagli economisti ortodossi, e la costruzione di modelli capaci di offrire una spiegazione di fenomeni quali la disoc·
cupazione, il razionamento del credito, le rigidità salariali e dei prezzi, sono alla base della
recente rinascita del pensiero neokeynesiano negli Stati Uniti.
Di Stiglitz sono disponibili in italiano: Economia del settore pubblico (Milano 1989) e Il ruolo
economico dello stato (Bologna 1992).
--
4
ISBN 88-339-5540-0 ·
Il
11111111 . -
9 788833 955407
L. 60 000 {I.I.)
I
I ..