LABORATORIO DI FISICA I (A-L)novità!

Corso di Laurea in
FISICA
A.A. 2013/2014
Programma di LABORATORIO di FISICA I Corso (A - L)
Prof. Antonino FOTI Tel: 095 378 5344 E-mail: [email protected]
Facebook: NINO FOTI
Telefonino : 349 2247521
PARTE PRIMA
1) Metodo scientifico.
Esperimenti, leggi sperimentali, ipotesi, teorie - Misure, errori.
2) Grandezze fisiche e loro misura.
Definizioni operative - Misure dirette e indirette - Grandezze fondamentali e
derivate - Sistemi di misura - Equazioni dimensionali - Caratteristiche di uno
strumento di misura - Sensibilità di lettura e di misura - Errore assoluto, errore
relativo, errore massimo a priori.
3) Rappresentazione delle misure.
Tabelle, grafici - Scale lineari e logaritmiche - Istogramma.
4) Nozioni di calcolo delle probabilità.
Eventi casuali - Definizione classica di probabilità - Teorema delle probabilità
totali - Teorema delle probabilità composte.
5) Distribuzioni statistiche.
Popolazione, campione - Funzioni di distribuzione - Indici statistici: valore
centrale, dispersione - Distribuzione binomiale di Bernoulli - Distribuzione di Gauss Distribuzione di Poisson – Distribuzione t di Student.
6) Errori sperimentali.
Errori sistematici e casuali - Legge di Gauss - Precisione e accuratezza - Media
aritmetica, media pesata - Scarto quadratico medio, deviazione standard, errore
standard - Rigetto di dati: criterio di Chauvenet - Propagazione degli errori nelle
misure indirette - Covarianza.
7) Analisi dei dati sperimentali.
Significatività - Confidenza - Errore esterno, errore interno - Coefficiente di
correlazione lineare - Metodo dei minimi quadrati - Best-fit lineare - Test del  2.
TESTI CONSIGLIATI per la PARTE PRIMA
A.FOTI,C.GIANINO, Elementi di Analisi dei Dati Sperimentali, Liguori, Napoli
A. Worthing, J. Geffner,
Elaborazione dei dati sperimentali, Ambrosiana, Milano
L.G.Parrat, Probability and Experimental Errors in Science, J.Wiley&Sons,NewYork
M.R.Spiegel,
Probability and statistics, McGraw-Hill, New York
J.Topping, Errors of observation and their treatment, Chapman and Hall, London
1
PARTE SECONDA
1) Meccanica del punto materiale e del corpo rigido.
Piano inclinato - Dispositivo di Fletcher - Macchina di Atwood - Pendolo semplice - Pendolo composto, pendolo reversibile di Kater - Pendolo sferico, sferometro
– Pendolo su arco - Pendolo di torsione - Ago di Maxwell - Molle - Momento
d'inerzia di un volano - Energia cinetica di rotazione.
2) a) Meccanica dei continui deformabili.
Picnometro - Bilancia di Mohr-Westphal - Viscosimetro di Ostwald Stalagmometro - Tensiometro - Tubo di Venturi - Sedimentazione.
b) Termodinamica.
Calorimetro delle mescolanze di Regnault - Propagazione del calore in una
sbarra omogenea - Equazione di stato del gas perfetto - Esperienza di Desormes e
Clement - Tubo di Kundt - Quinconce di Galton.
TESTI CONSIGLIATI per la PARTE SECONDA
R. Ricamo,
E. Perucca,
F.Tyler,
Guida alle Esperimentazioni di Fisica, Ed. Ambrosiana, Milano
Fisica Generale e Sperimentale, UTET, Torino
A Laboratory Manual of Physics, E.Arnould, London
Orario lezioni
: Lunedì, Mercoledì e Venerdì ore 11:30 – 13:30
Orario laboratorio : Lunedì (ore 15-17), Mercoledì e Venerdì ore 11:30 – 13:30
Orario Ricevimento : Lunedì, Mercoledì e Venerdì ore 10:30 – 11:30
2