2 trad - IIS Via Salvini

annuncio pubblicitario
Liceo Ginnasio “Goffredo Mameli”
PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI SCIENZE
II LICEO CLASSICO DISCIPLINA: BIOLOGIA/CHIMICA
Il piano di lavoro programmatico di Scienze si propone il raggiungimento di obiettivi formativi e didattici in accordo con la programmazione del Consiglio di Classe, con quanto
già concordato nella riunione dei Dipartimento e in base alle indicazioni contenute nel PTOF.
FINALITA’
Proporre all’attenzione dei discenti il sapere nell’ambito della materia oggetto di insegnamento. Nel fare ciò incrementare il dibattito, la ricerca, la curiosità, la progettazione di
ricerche in linea con le scoperte più recenti, analizzare il patrimonio scientifico basilare per la comprensione delle materie. Tutto finalizzato a dare del sapere un’idea aperta,
dinamica, costruita sulla ricerca dell’informazione, sull’organizzazione e sull’elaborazione della stessa. Inoltre, offrire della materia quei saperi che potranno essere oggetto di
orientamento futuro.
OBIETTIVI SPECIFICI
OBIETTIVI COMPORTAMENTALI
Sono perseguiti i seguenti obiettivi educativi trasversali: 1. comportamento: capacità di valutare le conseguenze delle proprie azioni, capacità di confrontarsi con le idee altrui,
solidarietà e collaborazione con i compagni, mantenere atteggiamenti rispettosi nei confronti degli altri, accettando le diversità in tutti i loro aspetti, sviluppare una coscienza
civica, rispettare le risorse materiali comuni; 2. partecipazione: capacità di intervento; 3. impegno: atteggiamento rispetto alle difficoltà; 4. metodo di lavoro: capacità di
assumere responsabilità, capacità di intervento nelle discussioni, di selezionare, prendere appunti ecc. Nell’ottica di un continuo miglioramento comportamentale che abbia come
obiettivo principale il rispetto del prossimo e delle regole, si auspica che gli alunni, che mostrino difficoltà di concentrazione e abbiano un comportamento poco propositivo,
possano sviluppare nel corso nell’anno un maggiore autocontrollo necessario per il raggiungimento degli obiettivi formativi.
OBIETTIVI DIDATTICI SPECIFICI E CONTENUTI
Gli obiettivi si raggiungeranno con interventi specifici curriculari diretti a determinare per ogni discente il raggiungimento di livelli culturali adeguati. Saranno privilegiate quelle
attività all’interno della materia che rendono l’alunno protagonista (ricerche eseguite personalmente) e conferiscono all’insegnante il ruolo di collaboratore: suddivisione della
classe in gruppi di lavoro, lezioni frontali con coinvolgimento personale dei discenti, elaborazione dei contenuti, programmazione di attività di recupero, potenziamento e
consolidamento, colloqui costanti o straordinari con le famiglie. L’itinerario didattico proposto sarà finalizzato all’apprendimento di temi specificati nelle tabelle successive. Il
percorso è stato costruito attorno ai nuclei fondanti ampiamente descritti al termine della programmazione.
OBIETTIVI DIDATTICI E GENERALI DI APPRENDIMENTO
Sono perseguiti i seguenti obiettivi didattici: 1. Saper ascoltare; 2. Saper analizzare; 3. Saper interpretare; 4. Saper comunicare usando in modo più appropriato linguaggi
specifici ed un corretto lessico scientifico; 5. sviluppare capacità di comprensione, costruzione e critica delle argomentazioni, porsi domande significative su quanto emerge dallo
studio pianificato nella programmazione e saperne ricercare le risposte; 6. Essere consapevoli degli argomenti inerenti la chimica; 7. Essere in grado utilizzare strumenti diversi
dal libro di testo; 8. Descrivere la corretta funzionalità di un sistema attraverso l’uso di schemi, grafici e mappe concettuali; 9. Applicare la metodologia acquisita a problemi e
situazioni nuove.
INDICATORI DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI GENERALI
Tra gli indicatori saranno considerati:
1. la capacità di comprendere testi di diversa natura (libro di testo, dispense, tabelle, grafici, articoli scientifici, ricerche tratte da internet); 2. produrre delle definizioni relative ai
concetti e fenomeni studiati; 3. organizzare i contenuti appresi in tabelle, mappe concettuali e altri schemi riassuntivi; 4. organizzare autonomamente un’esposizione orale o
scritta.
METODI DIDATTICI
I metodi utilizzati per il raggiungimento degli obiettivi saranno i seguenti: 1.Lezioni frontali e partecipate; 2. Lavoro in gruppi; 3. Esercizi alla lavagna; 4. Correzione degli
esercizi svolti a casa; 5. Esercitazioni in laboratorio (ma solo in presenza anche di un tecnico di laboratorio) e sul campo; 6. Uscite didattiche.
SUPPORTI DIDATTICI
I materiali di lavoro utilizzati per il raggiungimento degli obiettivi saranno i seguenti: 1. Libro di testo in adozione; 2. Appunti presi in classe; 3. Fotocopie di: i) schemi o articoli
tratti da fonti alternative al libro in adozione, ii) elaborati preparati dall’insegnante, iii) schede-protocollo per le esercitazioni pratiche; 4. Laboratori didattici; 5. Sussidi
audiovisivi; 6.Incontri con esperti e visite guidate; 7. Consultazione di testi presi in prestito dalla biblioteca. 8. lavagna multimediale; 9. giornali e periodici.
ATTIVITA’ INTEGRATIVA
Qualora sia necessario il docente si renderà disponibile per corsi di recupero o sportelli didattici per il potenziamento e consolidamento della materia specifica.
CONTENUTI E CONOSCENZE DEL PERCORSO FORMATIVO DI BIOLOGIA
UD1
L’organizzazione del corpo umano
I tessuti: cellule specializzate per una
funzione.
I tessuti epiteliali
Epitelio di rivestimento, ghiandolare,
sensoriale.
Il tessuto muscolare.
Il tessuto muscolare scheletrico striato
Il tessuto muscolare liscio
Il tessuto muscolare cardiaco
I tessuti connettivi
Tessuti connettivo denso
UD2
L’apparato cardiovascolare e il sangue
Organizzazione ed anatomia dell’apparato
cardiovascolare
Il cuore
Il ciclo cardiaco
Il battito cardiaco
L’elettrocardiogramma
I vasi sanguigni e il movimento del sangue
Arterie, vene, venule, capillari.
I meccanismi di scambio e la regolazione del
flusso sanguigno
Ruolo del sistema nervoso nel controllo del flusso
UD3
L’apparato respiratorio e gli scambi gassosi
L’organizzazione, la funzione e l’anatomia
dell’apparato respiratorio.
I polmoni
La meccanica della respirazione: la ventilazione
polmonare
Le secrezioni del tratto respiratorio
Ruolo del sistema nervoso nel controllo della
ventilazione.
Il sangue e gli scambi dei gas respiratori
Igiene e medicina
Le principali malattie dell’apparato respiratorio
Tessuto connettivo lasso
Tessuto connettivo adiposo
I tessuti connettivi specializzati
Il tessuto nervoso
Organi, sistemi e apparati
Sistema nervoso, sistema endocrino.
Le membrane interne
L’epidermide e derma
La rigenerazione dei tessuti
Le cellule staminali
Le cellule tumorali
Le sostanze cancerogene e gli oncogeni
L’omeostasi
La febbre
The organization of the human body
Verifica le tue conoscenze
Verifica le tue abilità
Mettiti alla prova
UD4
L’apparato digerente e l’alimentazione
L’organizzazione e la funzione dell’apparato
dirigente
Dal cibo ai nutrienti
Gli aminoacidi
I macronutrienti
I micronutrienti
Le vitamine
L’organizzazione dell’apparato digerente
Anatomia dell’apparato digerente
Dalla bocca allo stomaco
La digestione meccanica e chimica
Lo stomaco e l’intestino tenue
Sinergia dell’intestino con il pancreas e il
fegato
Il fegato, il pancreas
Le sostanze nutritive
Assorbimento di acqua e ioni inorganici
Il controllo della digestione e il metabolismo
Il sistema nervoso e il controllo delle fasi
della digestione
Il ruolo del pancreas nel controllo del
metabolismo glucidico
Regolazione dell’assunzione di cibo
del sangue.
La composizione e le funzioni del sangue
Eritrociti, leucociti, piastrine
Emopoiesi
Il plasma
Igiene e medicina
Patologie ematologiche, anemie, leucemie
Le malattie cardiovascolari
Il colesterolo
The cardiovascular apparatus and blood
Verifica le tue conoscenze
Verifica le tue abilità
Mettiti alla prova
UD5
L’apparato urinario e l’equilibrio idrosalino
L’organizzazione e le funzioni dell’apparato
urinario
I reni
Il nefrone
Anatomia del nefrone
Organizzazione dei vasi sanguigni del rene
Il glomerulo e le sue funzioni
I nefroni e la loro attività in relazione alle
esigenze dell’organismo
La moltiplicazione controcorrente
Lo scambio controcorrente
L’equilibrio di acidi e basi nel sangue
I meccanismi che regolano le funzioni dei reni
La velocità di filtrazione glomerulare
L’azione dell’ormone antidiuretico
Igiene e medicina
Le principali patologie dell’apparato urinario
Il diabete di tipo I e II
The urinary apparatus and electrolyte balance
Verifica le tue conoscenze
Verifica le tue abilità
Mettiti alla prova
The respiratory apparatus and gas exchanges
Verifica le tue conoscenze
Verifica le tue abilità
Mettiti alla prova
UD6
Il sistema linfatico e l’immunità
Il sistema linfatico, gli organi linfatici e la difesa
immunitaria
Immunità innata e immunità adattativi
Vasi linfatici e linfonodi
Organi linfatici primari e secondari
Le difese esterne
Le difese interne
L’infiammazione
I linfociti
Il riconoscimento degli antigeni
Varietà dei recettori antigenici
La selezione clonale
I linfociti B e T
La risposta immunitaria umorale
La risposta immunitaria cellulare
Le proteine MHC di classe I e di classe II
Il riconoscimento degli antigeni
Il processo di tolleranza
La memoria immunologia
Il titolo anticorpale
Immunità naturale ed artificiale
I vaccini
Vaccinazioni obbligatorie e vaccinazioni
Igiene e medicina
Le carenze nutrizionali
Le principali patologie dell’apparato
digerente.
Cause dell’ulcera gastrica
Digestive apparatus and diet
Verifica le tue conoscenze
Verifica le tue abilità
Mettiti alla prova
UD7
Il sistema endocrino
L’organizzazione e la funzione del sistema
endocrino
Gli ormoni e la loro natura chimica
Le ghiandole endocrine
La secrezione ormonale
Sinergia tra sistema endocrino e sistema
nervoso
Ipofisi e ipotalamo nell’integrazione delle
funzioni nervose ed endocrine
Gli ormoni dell’adenoipofisi
Gli ormoni ipotalamici
Tiroide e paratiroidi
La vitamina D
Il pancreas endocrino
Il surrene
Le gonadi
Ormoni sessuali e sviluppo embrionale
Gli ormoni prodotti dall’epifisi e dal timo
Igiene e medicina
Il doping e gli ormoni anabolizzanti.
The endocrine system
Verifica le tue conoscenze
Verifica le tue abilità
Mettiti alla prova
raccomandate
L’immunità passiva
Igiene e medicina
Ipersensibilità ed allergie
Immunodeficienze e malattie autoimmuni
L’AIDS
The lymphatic system and immunity
Verifica le tue conoscenze
Verifica le tue abilità
Mettiti alla prova
CONTENUTI E CONOSCENZE DEL PERCORSO FORMATIVO DI CHIMICA
CONTENUTI
• UD1
•
• UD4
• UD7
L’atomo oggi
Le proprietà periodiche degli elementi
• UD2
• UD3
La duplice natura dell’elettrone.
Il sistema periodico moderno
Le onde di materia di De Broglie.
Il piano costruttivo della tavola periodica.
Il principio di indeterminazione di
Le principali proprietà periodiche degli elementi.
Heisenberg.
Come leggere la tavola periodica degli elementi.
Gli orbitali e i loro numeri quantici.
• Domande aperte.
La varietà degli orbitali.
Test di conoscenza e comprensione
L’energia degli orbitali.
Distribuzione elettronica negli atomi degli
elementi.
Costruzione progressiva degli atomi.
• Domande aperte.
• Esercizi di applicazione.
Test di conoscenza e comprensione
Gli stati fisici della materia
Corpi solidi, liquidi e gassosi.
I cambiamenti di stato.
Fusione e solidificazione della naftalina.
• Domande aperte.
• Esercizi di applicazione.
Test di conoscenza e comprensione
Lo stato solido
Le caratteristiche dello stato solido.
I cristalli e la loro simmetria.
•
• UD5
Lo stato gassoso
Le caratteristiche dello stato gassoso.
Le leggi dei gas.
La legge di Boyle.
Le leggi di Charles e Gay-Lussac.
Equazione di stato dei gas perfetti.
La densità di un gas.
Le miscele gassose.
Legge di Dal ton delle pressioni parziali.
La teoria cinetica.
• Domande aperte.
• Esercizi di applicazione.
Test di conoscenza e comprensione
I composti
• UD8
Il numero di ossidazione
La nomenclatura chimica.
•
• UD6
Il legame chimico
Come si formano e che cosa sono i legami chimici.
La teoria di Lewis e il legame covalente.
L’elettronegatività e la natura dei legami.
Il legame covalente puro o omeopolare.
Il legame covalente polare.
Il legame ionico ed eteropolare.
Il legame di coordinazione.
La meccanica ondulatoria e il legame chimico.
La teoria del legame di valenza.
La promozione degli elettroni e gli orbitali ibridi.
Legami σ e legami π.
La teoria dell’orbitale molecolare.
Il legame metallico.
La geometria delle molecole.
Legami fra molecole e legami intermolecolari.
Interazione dipolo/dipolo.
Legame idrogeno.
Interazioni tra molecole non polari, dipoli
istantanei.
• Domande aperte.
• Esercizi di applicazione.
Test di conoscenza e comprensione
Lo stato liquido
Le caratteristiche dello stato liquido
L’evaporazione e la condensazione.
Equilibrio liquido-vapore, la tensione di vapore.
L’ebollizione.
La doccia scozzese.
Due importanti caratteristiche dei liquidi
• Domande aperte.
Test di conoscenza e comprensione
• UD13
Le soluzioni
La soluzione.
La solubilità delle sostanze.
I reticoli cristallini.
I raggi X per determinare la struttura di un
reticolo cristallino
Impacchettamento di atomi.
Difetti dei reticoli cristallini.
I solidi molecolari.
I solidi ionici.
I solidi covalenti.
i solidi metallici.
I cristalli liquidi.
I minerali e le loro proprietà.
• Domande aperte.
Test di conoscenza e comprensione
• UD14
I composti senza ossigeno.
I composti che contengono ossigeno.
I sali.
La stechiometria dei composti chimici.
• Domande aperte.
• Esercizi di applicazione.
Test di conoscenza e comprensione
Le reazioni chimiche
• UD15
Che cosa sono le reazioni chimiche
Alcuni esempi di reazioni chimiche
Rappresentazione grafica di una
trasformazione chimica
Alcuni tipi di reazioni
Bilanciamento di una reazione
Schemi di reazioni
Le reazioni fra ioni
Le reazioni di ossido-riduzione (redox)
Bilanciamento delle reazioni redox in forma
molecolare e ionica
Stechiometria delle reazioni
Termochimica e spontaneità delle reazioni
Le reazioni chimiche e l’energia
Il calore nelle reazioni chimiche
L’energia delle molecole
Il 1° principio della termodinamica
Le reazioni spontanee e l’energia
Il 2° principio della termodinamica
Lo scioglimento di una sostanza in acqua.
La concentrazione delle soluzioni.
La molarità.
La molalità.
La normalità.
La frazione molare.
Effetto del soluto sulle proprietà chimiche del
solvente.
Effetto del soluto sulla tensione di vapore del
solvente.
Effetto del soluto sul punto di ebollizione e di
congelamento del solvente.
Le soluzioni e la pressione osmotica.
• Domande aperte.
• Esercizi di applicazione.
Test di conoscenza e comprensione
• UD16 La velocità delle reazioni e il loro meccanismo
La velocità di reazione e i fattori che influenzano
una reazione
Natura dei reagenti
Concentrazione dei reagenti
La temperatura
I catalizzatori
Suddivisione dei reagenti
La meccanica di una reazione
Energia di attivazione e complesso attivato
Energia di attivazione e catalizzatori.
OBIETTIVI MINIMI
Chimica:
Per ogni argomento di seguito indicato, spiegarne le caratteristiche e riconoscerne un esempio.
Lo stato liquido - Lo stato solido – Il legame chimico – La teoria di Lewis – L’elettronegatività - Il legame covalente – Il legame covalente polare – Il legame
ionico – Il legame dativo – Il legame metallico – Il legame idrogeno – I composti chimici – I composti senza ossigeno e con ossigeno – Come risalire dalla
formula al nome di un composto – La stechiometria dei composti chimici - Le soluzioni – Le soluzioni e la pressione osmotica – Le reazioni chimiche (esempi e
spiegazione) – Bilanciamento di una reazione chimica (bilanciamento di una semplice reazione) – Le reazioni di ossido-riduzione (bilanciamento di una semplice
reazione).
Biologia:
Per quanto riguarda gli argomenti di seguito riportati l’alunno dovrà per ogni argomento descrivere gli aspetti essenziali arricchendo la conversazione con degli
esempi.
Anatomia e fisiologia dei principali apparati – L’apparato cardiovascolare - Il sistema digerente - Il sistema respiratorio - Il sistema circolatorio - Il sistema
escretore e la termoregolazione - Il sistema immunitario - Il sistema endocrino - Educazione sanitaria in relazione agli apparati trattati.
VALUTAZIONE E VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
Nel corso dell’anno si ripeteranno frequenti momenti di valutazione formativa: si effettueranno costanti verifiche oggettive (questionari, elaborazioni scritte, verifiche periodiche
con interrogazione, test a risposta multipla, domande aperte, domande a completamento parziale, problemi, relazione sull’attività svolta in laboratorio o nelle uscite didattiche).
A queste si alterneranno momenti di valutazione sommativi per la verifica dei progressi compiuti in ordine al raggiungimento degli obiettivi comuni e/o individuali. La
valutazione, in linea con le indicazioni stabilite nell’ambito del Consiglio di Classe e nella riunione di dipartimento, si basa sul raggiungimento degli obiettivi didattici definiti in
precedenza e terrà conto di: 1. conoscenze specifiche; 2. proprietà di linguaggio; 3. capacità di rielaborazione personale; 4.capacità di operare collegamenti tra più argomenti; 5.
progressi conseguiti; 6. partecipazione all’attività didattica; 7. impegno; 8. interesse; 9. attenzione.
Durante il trimestre saranno effettuate almeno 2 verifiche tra scritto ed orale. Le modalità della prova scritta consisteranno in test a risposta multipla, domande aperte, esercizi; a
tale prova sarà attribuito un voto valido per l’orale. Durante il pentamestre saranno effettuate almeno 3 verifiche scritte (test a risposta multipla, domande aperte, esercizi); ad
ogni modalità sarà attribuito un voto valido per l’orale. Ogni alunno sarà valutato oralmente almeno 2 volte.
CRITERI DI VALUTAZIONE
Le prove scritte saranno valutate utilizzando una scala docimologia riportata di seguito. A ciascuna prova sarà applicando di volta in volta un punteggio relativo a ciascun
quesito. Per l’attribuzione del punteggio si farà riferimento a quanto riportato nel documento stilato nell’ambito della riunione per dipartimenti, di seguito riportati sia per la
domanda aperta che per l’esercizio. Per le prove orali la valutazione farà riferimento alla scala docimologia sempre stilata nell’ambito della stessa riunione. Nelle prove orali si
terrà conto anche dei precedenti interventi effettuati in classe da parte di ciascun discente.
SCALA DOCIMOLOGICA
VOTO
1-2
GIUDIZIO
Nessuna conoscenza dei contenuti
3
Conoscenze molto frammentarie dei contenuti, con errori gravi
4
Conoscenze frammentarie e superficiali dei contenuti. Errori di una certa gravità nella comprensione.
5
Conoscenze dei contenuti lacunose e meccaniche. Qualche errore di comprensione e di applicazione delle conoscenze: incertezza
nell’individuazione di collegamenti spazio-temporali e causali. Incertezza nell’uso del linguaggio.
Conoscenza dei contenuti essenziali, anche se poco approfondite. Qualche limite nella comprensione, che non impedisce di compiere semplici ma
pertinenti applicazioni dei contenuti. Capacità essenziali di individuare collegamenti spazio-temporali e causali. Esposizione chiara, anche se non
precisa nell’uso del linguaggio specifico della disciplina.
Conoscenza dei contenuti omogenea anche se non approfondita. Generale capacità di applicare le conoscenze ai vari contesti proposti e di
effettuare analisi, anche se con qualche imprecisione. Esposizione chiara e corretta, anche se con un limitato vocabolario specifico.
Conoscenza dei contenuti omogenea e approfondita. Parziale autonomia nell’applicare con pertinenza le conoscenze ai vari contesti, e
nell’effettuare analisi. Efficacia nella sintesi. Buona padronanza dei mezzi espressivi, con un vocabolario specifico abbastanza ricco.
Conoscenza dei contenuti completa ed approfondita. Autonomia nell’applicare le conoscenze ai vari contesti, relativi anche ad altre aree
disciplinari. Autonomia nell’usare strumenti concettuali e nell’elaborare idee e modelli interpretativi. Capacità di esprimere valutazioni personali.
6
7
8
9-10
INTERVENTI SPECIFICI
Nel caso alcuni alunni presentino nel corso dell’anno specifiche carenze scritte o verbali, oppure siano rilevate da enti sanitari particolari carenze, saranno pianificati percorsi
personalizzati e interventi di recupero anche pomeridiani. Saranno previste programmazioni personalizzate sulla base delle capacità individuali e sulla base di quanto stabilito
dalla normativa ministeriale.
Scarica