Mezzi di Contrasto
Mezzi di Contrasto
Utilizzati per aumentare o
modificare il contrasto
naturale fra le diverse
strutture e tessuti
MEZZI DI CONTRASTO
CONTRASTOGRAFIA NATURALE SFRUTTA LE
NATURALI DIFFERENZE DI ASSORBIMENTO AI RAGGI X DEI
TESSUTI ORGANICI IN RAPPORTO AL LORO DIVERSO SPESSORE E
ALLA COMPOSIZIONE CHIMICA.
POSSIBILITA’ BUONE IN PRESENZA DI CALCIO E/O ARIA
MA LIMITATE NELLA DIFFERENZAZIONE DEI PARENCHIMI
ARIA
MEZZI DI
CONTRASTO
Nell’ immagine radiografica
possono essere riconosciuti 5
tipi di densità principali:
1. Aria
2. Grasso
3. Tessuti molli
4. Fluidi
5. Osso
6. MEZZI DI CONTRASTO
Mdc Artificiali
Utilizzati quando il contrasto
naturale non è
sufficiente
CLASSIFICAZIONE DEI M.D.C.
CONTRASTOGRAFIA ARTIFICIALE
UTILIZZA SOSTANZE
ESTRANEE ATTE A MODIFICARE L’ASSORBIMENTOAI RAGGI X DI
ORGANI O TESSUTI CHE SONO SIMILI PER COMPOSIZIONE E/O SPESSORE
RISPETTO AD ORGANI ED APPARATI CIRCOSTANTI.
M.D.C. NEGATIVI ASSORBIMENTO DELLE RADIAZIONI INFERIORE
A QUELLO DEGLI ORGANI O APPARATI IN CUI VENGONO INTRODOTTI
M.D.C. POSITIVI ASSORBIMENTO DELLE RADIAZIONI SUPERIORE
A QUELLO DEGLI ORGANI O APPARATI IN CUI VENGONO INTRODOTTI
MEZZI DI CONTRASTO NEGATIVI
M.D.C. NEGATIVI SOSTANZE ALLO STATO GASSOSO, CON
MOLECOLE RAREFATTE, A DENSITA’ SCARSA, COMPOSTE DA
ELEMENTI A BASSO NUMERO ATOMICO.
ARIA
OSSIGENO
ANIDRIDE CARBONICA
ESEMPI:
- ESAME A “DOPPIO
CONTRASTO” DELLE VIE DIGESTIVE.
BARIO E ARIA
MEZZI DI CONTRASTO POSITIVI
M.D.C. POSITIVI SONO SOSTANZE CHE DANNO LUOGO AD UN
ASSORBIMENTO DELLE RADIAZIONI SUPERIORE A QUELLO DEGLI
ORGANI O TESSUTI NEI QUALI VENGONO INTRODOTTI.
BARITATI (Ba SO4) D. GASTROENTEROLOGICA
IODATI - IDROSOLUBILI
URO-ANGIO-MIELOGRAFICI
IONICI
NON IONICI
ORALI
COLECISTO-COLANGIOGRAFICI ENDOVENOSI
- LIPOSOLUBILI
MEZZI DI CONTRASTO POSITIVI
CARATTERISTICHE GENERALI RICHIESTE
AD UN BUON M.D.C. POSITIVO:
ELEVATA RADIO-OPACITA’
BUONA TOLLERABILITA’
-IL M.D.C. IDEALE DOVREBBE AVERE TOSSICITA’ NULLA
ASSENZA DI ATTIVITA’ FARMACOLOGICA
RAPIDA E TOTALE ELIMINAZIONE
MEZZI DI CONTRASTO BARITATI
IL SOLFATO DI BARIO (IL BARIO LIBERO E’ ALTAMENTE
TOSSICO)
4
IL SUO IMPIEGO E’ PRATICAMENTE LIMITATO ALLA
DIAGNOSTICA GASTROENTEROLOGICA (clisma opaco, pasto
frazionato, clisma tenue).
MEZZI DI CONTRASTO BARITATI
Ba(SO4)
CARATTERISTICHE:
A DIFFERENZA DI ALTRI SALI DELLO STESSO Ba, E’ INSOLUBILE IN
ACQUA E NEI LIQUIDI INORGANICI (NON E’ ASSORBITO DAL TUBO
GASTROENTERICO) ED E’ FACILMENTE ELIMINATO
HA ELEVATA RADIO-OPACITA’ (Z=56)
HA ELEVATA TOLLERABILITA’ (SE SI ECCETTUA UN LIEVE EFFETTO
COSTIPANTE NEI SOGGETTI ANZIANI)
HA ASSENZA DI ATTIVITA’ FARMACODINAMICA (SI COMPORTA DA
SOSTANZA INERTE)
HA RAPIDA E TOTALE ELIMINAZIONE (NON E’ ASSORBITO)
MEZZI DI CONTRASTO BARITATI
IMPIEGO DEI MEZZI DI CONTRASTO BARITATI:
1) STUDIO A CALCO DEL VISCERE
2) STUDIO A DOPPIO CONTRASTO DELLE VIE DIGESTIVE
MEZZI DI CONTRASTO BARITATI
ESAMI A DOPPIO CONTRASTO
TECNICA CHE SI AVVALE SIA DEL M.D.C. POSITIVO CHE DI
QUELLO NEGATIVO, ASSOCIATI PER EVIDENZIARE UN ORGANO
CAVO (TUBO DIGERENTE).
E’ UN ESAME CHE STUDIA LA
SUPERFICIE INTERNA
DELL’ORGANO CAVO, CHE
VIENE “PITTURATA” DAL
M.D.C.POSITIVO E “DISTESA”
DAL M.D.C. NEGATIVO (in
associazione ad ipotonizzanti:
atropina e buscopan)
MEZZI DI CONTRASTO BARITATI
CONTROINDICAZIONI
SOSPETTA OCCLUSIONE INTESTINALE: ristagno a monte
dell’ostruzione, riassorbimento acqua e formazione baritomi
SOSPETTA PERFORAZIONE INTESTINALE: rischio di
peritonite
MEZZI DI CONTRASTO IODATI
MEZZI DI CONTRASTO IODATI:
IL POTERE CONTRASTOGRAFICO E’ LEGATO ANCHE IN
QUESTE SOSTANZE ALLA PRESENZA DI UN ELEMENTO
(LO IODIO) CON NUMERO ATOMICO ELEVATO (Z=53)
I COMPOSTI DELLO IODIO SONO NUMEROSI E DIVERSI
PER CARATTERISTICHE CHIMICHE E PER SETTORI DI
IMPIEGO.
CIO’ CHE DIFFERENZIA I DIVERSI M.D.C. IODATI E’ LA
COMPOSIZIONE CHIMICA DELLA MOLECOLA CHE LEGA
LO IODIO.
MEZZI DI CONTRASTO IODATI
LIPOSOLUBILI
OLI IODATI IN CUI LO IODIO E’ LEGATO AD ACIDI GRASSI
INSATURI DI OLI VEGETALI. SONO SOSTANZE INSOLUBILI IN
ACQUA E NEI LIQUIDI ORGANICI PER CUI NON SONO
UTILIZZATI ENDOVENA. SI UTILIZZANO PER INDAGINI
LINFOGRAFICHE, BRONCOGRAFICHE, MIELOGRAFICHE ED
ISTEROSALPINGOGRAFICHE
IDROSOLUBILI
STRAGRANDE MAGGIORANZA DI TUTTE LE PREPARAZIONI
CONTRASTOGRAFICHE CONTENENTI IODIO. IL LORO
IMPIEGO E’ VASTISSIMO: DALLO STUDIO MORFOLOGICO E
FUNZIONALE DELLE VIE BILIARI ED URINARIE,
ALL’ARTROGRAFIA, ALL’OPACIZZAZIONE DEI VASI E DELLE
CAVITA’ CARDIACHE, ALLA MIELOGRAFIA, ECC.
MEZZI DI CONTRASTO IODATI
IMPIEGO DEI MEZZI DI CONTRASTO IODATI
COLECISTOGRAFIA ORALE (EPATOTROPISMO ELETTIVO)
COLANGIOGRAFIA ENDOVENOSA
UROGRAFIA (M.D.C. BIIODATI – TRIIODATI IDROSOLUBILI)
ANGIOGRAFIA
MEZZI DI CONTRASTO IODATI
M.D.C. COLECISTO - COLANGIOGRAFICI
COLECISTOGRAFICI ORALI:
COMPOSTI CHE SOMMINISTRATI PER VIA ORALE SI
CONCENTRANO NELLE VIE VILIARI E NELLA COLECISTI
MEZZI DI CONTRASTO IODATI
M.D.C. COLECISTO - COLANGIOGRAFICI
COLECISTO COLANGIOGRAFICI ENDOVENOSI:
M.D.C. CHE INTRODOTTI PER VIA PARENTERALE VENGONO ESCRETI
DALL’EMUNTORIO EPATICO, CONSENTENDO L’OPACIZZAZIONE
DELLE VIE BILIARI.
MEZZI DI CONTRASTO IODATI
IPERTONICITA’
CAUSA DELLA MAGGIOR PARTE
DEGLI EFFETTI INDESIDERATI
URO-ANGIOGRAFICI DI III GENERAZIONE
URO-ANGIOGRAFICI DI III GENERAZIONE
COMPOSTI CHE NELLA MOLECOLA CONTENGONO UN
NUMERO DI ATOMI DI “I” SUPERIORE A QUELLO DEI
TRIIODATI:
- DIMERI BIACIDI
- DIMERI MONOACIDI
COMPOSTI NON IONICI:
COMPOSTI CHE PUR POSSEDENDO UNA ALTA SOLUBILITA’
NON IONIZZANO.
PER LA CARATTERISTICA DI ENTRARE IN SOLUZIONE
SENZA IONIZZARSI SI DEFINISCONO “NON IONICI”.
PROBLEMI DEI MDC ORGANOIODATI
REAZIONI ALLERGICHE – ANAFILATTOIDI
LEGAME CON PROTEINE PLASMATICHE
IPERBILIRUBINEMIA TRANSITORIA
AGGRAVAMENTO DI UN’INSUFFICIENZA RENALE
REAZIONI ALLERGICHE ANAFILATTOIDI
Sono determinate da attivazione
dei mastociti
Sono reazioni che avvengono
immediatamente dopo l’iniezione
del mdc
REAZIONI ALLERGICHE ANAFILATTOIDI
•LIEVI:
congestione nasale
orticaria
•MEDIE
•GRAVI:
broncospasmo
edema laringeo
shock anafilattico
REAZIONI ALLERGICHE ANAFILATTOIDI
TERAPIA DELLO SHOCK
ADRENALINA SOTTOCUTE 1:1000 ( 0.3- 0.5 ml
nell’adulto, eventualmente ripetibile ogni 20 min.);
ADRENALINA E.V. 1:10000 ( 1-3 ml con
diluizione fino a 10 cc in sol. Fisiologica e iniezione
lenta)
ANTISTAMINICI E.V. (trimeton)
Ossigeno, ventilazione assistita con eventualmente
intubazione, assistenza cardiocircolatoria.
REAZIONI ALLERGICHE ANAFILATTOIDI
PREPARAZIONE FARMACOLOGICA NEI
SOGGETTI ALLERGICI
Viene fatta 12-18 ore prima dell’esame
1. CORTISONE E.V. (flebocortid 100-300
mg)
2. ANTISTAMINICO E.V. eventualmente
prima dell’esame
3. IDRATAZIONE
TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA
In radiologia la tomografia computerizzata, indicata con l'
acronimo TC è una metodica diagnostica per immagini, che sfrutta
radiazioni ionizzanti (raggi X) e consente di riprodurre sezioni
(tomografia) corporee del paziente ed elaborazioni tridimensionali.
Per la produzione delle immagini è necessario l'intervento di un
elaboratore di dati computerizzata
In RM si utilizzano mezzi di contrasto (es.
gadobutrolo)che contengono atomi di un elemento
raro, il gadolinio.
Queste sostanze, somministrate per via endovenosa in
occasione dell' esame, si fissano agli organi e si
distribuiscono nei vasi in maniera simile ai mezzi di
contrasto iodati per radiologia.
La differenza consiste nel fatto che gli atomi di
gadolinio non emettono direttamente segnali
magnetici ma modificano temporaneamente le
proprietà paramagnetiche delle zone del
corpo in cui vanno a fissarsi. Ne risulta una
modificazione del segnale raccolto dall'apparecchio
e quindi dell'immagine RM.
Un utente che deve essere sottoposto ad un esame tc
deve essere PREPARATO NEL SEGUENTE MODO
esame contrastografico:
- deve avere un accesso venoso di grosso calibro
(venflon, possibilmente almeno da 20G) con rubinetto a
tre vie
- non deve avere protesi dentarie e/o acustiche, collane,
orecchini, piercing, reggiseno o ventriere (a seconda
della parte anatomica da studiare)
- deve avere il consenso per il mdc compilato e firmato
in tutte le sue parti e gli esami ematochimici richiesti
(glicemia e creatinina)
- deve essere a digiuno da almeno 5 ore
- deve compilare il consenso informato all’esame per
escludere una gravidanza (se donna in età fertile)
esame non contrastografico:
- non deve avere protesi dentarie e/o acustiche, collane,
orecchini, piercing, reggiseno o ventriere (a seconda
della parte anatomica da studiare)
- deve compilare il consenso informato all’esame per
escludere una gravidanza (se donna in età fertile)
GLI ESAMI IN TAC CHE NON
RICHIEDONO MEZZO DI
CONTRASTO SONO POCHI
• ORECCHIO E MASSICCIO
FACCIALE
• CEREBRALE BASALE
• TORACE AD ALTA RISOLUZIONE
• UROTAC O TAC ADDOME PER
RICERCA DI LITIASI
RISONANZA
MAGNETICA
E’ un esame che fornisce immagini di alta qualità di
sezioni trasversali di organi o di strutture del corpo
senza l'impiego di raggi. La persona viene circondata
da elettromagneti ed esposta a brevi impulsi di potenti
campi magnetici e onde radio. Le reazioni dei tessuti
della persona sono rilevate dal computer e
trasformate in immagini
• La risonanza magnetica è un'indagine sicura e del
tutto innocua per l'organismo umano. L'assenza di
radiazioni ionizzanti la rende particolarmente
adatta anche per la ripetizione di esami a breve
distanza di tempo.
• A causa del campo magnetico generato
dall'apparecchiatura non possono
sottoporsi all'esame persone a cui sono
stati applicati apparecchi metallici
interni, come pace-maker, protesi
metalliche (denti, occhi, ossa, ecc) e
clips vascolari. Grazie ai progressi della
tecnologia ormai da diversi anni gran
parte dei metalli utilizzati per uso medico
è compatibile con la risonanza
magnetica.
PREPARAZIONE DELL’UTENTE CHE ESEGUE
ESAME IN SALA ANGIOGRAFICA
Tutti gli utenti che si recano in angiogrfia
necessitano di preparazione pre intervento,
dall’igiene al digiuno ai consensi informati firmati
ANGIOGRAFIA
'angiografia è la rappresentazione a scopo diagnostico dei vasi sanguigni del
orpo umanotramite una tecnica che prevede l'infusione di un mezzo di contrasto
drosolubile all'interno dei vasi e la generazione di immagini mediche. L'angiografia
uò essere una tecnica più o meno invasiva a seconda del vaso che si intende
isualizzare. Normalmente, l'arteriografia e la coronarografia vengono eseguite
amite l'introduzione di un catetere a partire da un vaso principale (ad esempio una
rteria femorale) fino a raggiungere il distretto desiderato, e l'introduzione del
mezzo di contrasto direttamente in loco.
Tale tecnica è alla base anche di procedure terapeutiche che fanno parte della
adiologia interventistica.
ANGIOGRAFIA E’ SUDDIVISA IN DUE
BRANCHE
VASCOLARE-EMODINAMICA
EXTRA-VASCOLARE
CON DRENAGGI E PLASTICHE BILIARI
NEFROSTOMICI E PLASTICHE
URINARIE
Placca determinante