PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE 1^ E Disciplina: STORIA Primo Biennio Ai fini del raggiungimento dei risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale, nel primo biennio il docente persegue, nella propria azione didattica ed educativa, l’obiettivo prioritario di far acquisire allo studente le competenze di base attese a conclusione dell’obbligo di istruzione, di seguito richiamate: • comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali. • collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente L’articolazione dell’insegnamento di “Storia” in conoscenze e abilità è di seguito indicata quale orientamento per la progettazione didattica del docente in relazione alle scelte compiute nell’ambito della programmazione collegiale del Consiglio di classe. Le scelte didattiche effettuate dal docente, in funzione dei risultati di apprendimento da conseguire al termine del percorso quinquennale, sopra descritti, e con riferimento alle predette competenze di base, sono orientate a mettere in grado lo studente, a conclusione del primo biennio di istruzione professionale, di attribuire significato alle principali componenti storiche della contemporaneità confrontando aspetti e processi presenti con quelli del passato, di cogliere la componente storica dei problemi ecologici del pianeta, di istituire connessioni tra i processi di sviluppo della scienza, della tecnica e della tecnologia, di comprendere la rilevanza storica delle attuali dinamiche della mobilità e della diffusione di informazioni, culture, persone. Gli approfondimenti dei nuclei tematici nel primo biennio sono individuati e selezionati dal docente tenendo conto della effettiva loro essenzialità e significatività ai fini della composizione organica di esaustivi e coerenti quadri di civiltà e della concomitante necessità di valorizzare gli stili cognitivi degli studenti. In funzione di ciò, il docente di “Storia”, in rapporto agli autonomi orientamenti del Collegio dei Docenti e sempre nell’ambito della programmazione collegiale del Consiglio di classe, valuta l’opportunità di adottare strategie didattiche flessibili in cui specifiche aggregazioni tematiche sono sviluppate dagli studenti in modo che ciascuna di esse rechi un proprio autonomo apporto alla conoscenza degli aspetti generali della disciplina. L’adozione di strategie didattiche flessibili sostiene, altresì, con le modalità prima richiamate, l’attività collegiale di progettazione nel caso di percorsi triennali che comportano diversa periodizzazione della Storia. In tali percorsi l’articolazione quinquennale dell’impianto diacronico di “Storia” può essere riconsiderata in base a una maggiore accentuazione della dimensione della contemporaneità quale campo di conoscenza privilegiato del rapporto presente- passato- presente, essenziale alla prospettiva di apprendimento permanente per i giovani. Nei casi di cui sopra, fermo restando, in linea generale, il riferimento ai risultati di apprendimento descritti in termini di competenze al termine del quinquennio, opportunamente graduati in rapporto all’età degli studenti, alle loro attitudini ed ai loro stili cognitivi, l’enfasi è posta su conoscenze ed abilità funzionali al conseguimento delle competenze descritte per l’Asse storico- sociale dell’obbligo di istruzione. L’insegnamento della Costituzione Italiana, afferente a Cittadinanza e Costituzione, è affidato ai docenti di Storia e Diritto ed Economia e si realizza in rapporto alle linee metodologiche ed operative autonomamente definite dalle istituzioni scolastiche in attuazione della legge 30/10/2008, n. 169, che ha rilanciato la prospettiva della promozione di specifiche “conoscenze e competenze” per la formazione dell’uomo e del cittadino (art. 1). Conoscenze La diffusione della specie umana sul pianeta, le diverse tipologie di civiltà e le periodizzazioni fondamentali della storia mondiale. Le civiltà antiche e alto-medievali, con riferimenti a coeve civiltà diverse da quelle occidentali. Approfondimenti esemplificativi relativi alle civiltà dell’Antico vicino Oriente; la civiltà giudaica; la civiltà greca; la civiltà romana; l’avvento del Cristianesimo; l’Europa romano barbarica; società ed economia nell’Europa alto-medievale; la nascita e la diffusione dell’Islam; Imperi e regni nell’alto medioevo; il particolarismo signorile e feudale. Elementi di storia economica e sociale, delle tecniche e del lavoro, con Abilità Collocare gli eventi storici affrontati nella giusta successione cronologica e nelle aree geografiche di riferimento. Discutere e confrontare diverse interpretazioni di fatti o fenomeni storici, sociali ed economici anche in riferimento alla realtà contemporanea. Utilizzare semplici strumenti della ricerca storica a partire dalle fonti e da documenti accessibili agli studenti con riferimento al periodo e alle tematiche studiate nel primo biennio. Sintetizzare e schematizzare un testo espositivo di natura storica. Analizzare situazioni ambientali e geografiche da un punto di vista storico. Riconoscere le origini storiche delle principali istituzioni politiche, riferimento al periodo studiato nel primo biennio e che hanno coinvolto il territorio di appartenenza. Lessico di base della storiografia. Origine ed evoluzione storica dei principi e dei valori fondativi della Costituzione Italiana. economiche e religiose nel mondo attuale e le loro interconnessioni. Analizzare il ruolo dei diversi soggetti pubblici e privati nel promuovere e orientare lo sviluppo economico e sociale, anche alla luce della Costituzione italiana. STRUTTURA DEI MODULI CLASSI PRIME MODULO 0 (Settembre) Conoscenza della classe, analisi dei pre-requisiti, test d'ingresso, progettazione del lavoro da svolgere, definizione del contratto formativo. Descrizione in linee generali del programma. COSTRUIRE LE COMPETENZE RISULTATI DI APPRENDIMENTO E COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ Le fonti della Storia Realizzare linee del tempo diacroniche e sincroniche Le scienze ausiiarie della Storia Leggere e interpretare differenti tipologie di fonti Come si misura il tempo storico. (immagini, grafici, cartine, fonti storiografiche) Le periodizzazioni della Storia. ricavandone informazioni sugli argomenti trattati MODULO 1 LA PREISTORIA E LE ANTICHE CIVILTA' ( Ottobre – Novembre) COSTRUIRE LE COMPETENZE PREREQUISITI RISULTATI DI APPRENDIMENTO E COMPETENZE Sapersi muovere nella Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree linea del tempo; geografiche e culturali sapersi orientare nello Collocare l'esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei spazio tramite una diritti garantiti dalla Costituzione a tutela della persona, della collettività e dell'ambiente. carta geografica; distinguere un CONOSCENZE racconto storico fatto Evoluzione umana dalla comparsa dei Primati all'Homo Sapiens sulla base di documenti da una La rivoluzione neolitica, l'invenzione narrazione fantastica dell'agricoltura e le prime società urbane elaborata in maniera Regni e civiltà dell'Oriente antico arbitraria Egizi: società, cultura, economia e religione Popoli del Mediterraneo ABILITA’ Conoscere e utilizzare in modo appropriato lessico e concetti relativi alla Preistoria e alle prime civiltà; Essere consapevoli delle coordinate spazio- temporali relative allo sviluppo dell'agricoltura, dell'allevamento e delle antiche civiltà fluviali; Realizzare linee del tempo diacroniche e sincroniche; Individuare su cartine geografiche mute le aree interessate allo sviluppo delle antiche civiltà prendendo coscienza dell'importanza della geostoria; Mettere a confronto in senso sincronico e diacronico gli aspetti essenziali delle antiche civiltà; Leggere e interpretare differenti tipologie di fonti (immagini, grafici, cartine, fonti storiografiche) ricavando informazioni sugli argomenti trattati Individuare le principali tappe della trasformazione della tecnologia e della vita quotidiana dal Neolitico all'800 a.C. Confrontare alcuni aspetti delle civiltà con quelle odierne, cogliendo le differenze principali tra passato e presente MODULO 2 LA CIVILTA' GRECA ( Gennaio – Febbraio ) COSTRUIRE LE COMPETENZE PREREQUISITI Conoscere RISULTATI DI APPRENDIMENTO E COMPETENZE le Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica caratteristiche attraverso il confronto tra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree principali delle civiltà geografiche e culturali del vicino Oriente e delle civiltà pregreche; sapersi muovere nella Collocare l'esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione a tutela della persona, della collettività e dell'ambiente. CONOSCENZE linea del tempo dalla Dall'invasione dei Dori alle conquiste di nascita della scrittura; Alessandro Magno: successione cronologica degli eventi principali della saper usare concetti Storia greca relativi alle prime Aspetti fondamentali della civiltà cretese civiltà La nascita e l'evoluzione politica, sociale ed economica delle città-stato ABILITA’ Conoscere e utilizzare in modo appropriato lessico e concetti relativi e alla civiltà greca; Essere consapevoli delle coordinate spazio- temporali relative alla Storia greca dalla nascita della pòlis all'ellenismo Realizzare linee del tempo diacroniche e sincroniche Aspetti fondamentali della civiltà spartana e di quella ateniese (società, politica, arte, educazione e religione) relative ai principali avvenimenti della Storia greca; La vita quotidiana dell'antica Grecia interessate agli eventi più significativi della Storia Alessandro Magno e l'ellenismo Lo scontro sociale Democrazia e libertà Localizzare su cartine geografiche mute le aree greca (guerre persiane, le conquiste di Alessandro... ) Mettere a confronto in senso sia sincronico che diacronico gli aspetti essenziali della Storia greca, stabilendo le relazioni tra gli eventi principali e le cause che li hanno originati Leggere e interpretare differenti tipologie di fonti (immagini, grafici, cartine geografiche, fonti storiografiche) ricavandone informazioni significative sugli argomenti trattati Individuare le principali tappe della trasformazione della tecnologia e della vita quotidiana nel mondo greco Confrontare alcuni essenziali aspetti delle civiltà con quelle odierne, cogliendo le differenze principali tra passato e presente MODULO 3 Metà febbraio Attività di recupero e consolidamento MODULO 4 LE ORIGINI DI ROMA ( marzo- aprile ) COSTRUIRE LE COMPETENZE PREREQUISITI RISULTATI DI APPRENDIMENTO E COMPETENZE Conoscere Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica l’organizzazione attraverso il confronto tra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree politica delle civiltà geografiche e culturali del Vicino Oriente; Sapersi nello Collocare l'esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei orientare diritti garantiti dalla Costituzione a tutela della persona, della collettività e dell'ambiente. spazio del Mediterraneo e del CONOSCENZE Vicino Oriente; Successione cronologica degli eventi principali della Storia antica dagli Etruschi Saper utilizzare fino alle guerre puniche termini relativi alla Aspetti essenziali delle principali civiltà civiltà greca europee preromane Aspetti fondamentali della Storia, della società, dell'economia e della cultura degli Etruschi Gli inizi di Roma: dalla fondazione alla nascita della repubblica ABILITA’ Conoscere e utilizzare in modo appropriato lessico e concetti relativi alle origini di Roma e al suo sviluppo fino alle guerre puniche Essere consapevoli delle coordinate spazio- temporali relative alla Storia romana dalla fondazione dell'Urbe alle guerre contro Cartagine Realizzare linee del tempo diacroniche e sincroniche relative ai principali avvenimenti della Storia romana, dalla fondazione di Roma alle guerre puniche; Aspetti fondamentali del mondo romano: le istituzioni, l'organizzazione della società e Localizzare su cartine geografiche mute le aree l'organizzazione dell'esercito interessate agli eventi più significativi della Storia La romanizzazione della penisola romana Roma contro Cartagine Mettere a confronto in senso sia sincronico che Società, cultura e vita quotidiana a Roma dalla sua fondazione alla repubblica diacronico gli aspetti essenziali della Storia romana Monarchia e repubblica stabilendo le relazioni tra gli eventi principali e le cause che li hanno originati Leggere e interpretare differenti tipologie di fonti La cittadinanza (immagini, grafici, cartine geografiche, fonti storiografiche) ricavandone informazioni significative sugli argomenti trattati Individuare le principali tappe della trasformazione sia della tecnologia sia della vita quotidiana a Roma dalla sua fondazione alla repubblica Confrontare alcuni essenziali aspetti delle civiltà romana con quelle odierne, cogliendo le differenze principali tra passato e presente MODULO 5 TRIONFO E FINE DELLA REPUBBLICA ROMANA ( maggio ) COSTRUIRE LE COMPETENZE PREREQUISITI Conoscere RISULTATI DI APPRENDIMENTO E COMPETENZE I Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica fondamentali modelli attraverso il confronto tra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree istituzionali elaborate geografiche e culturali dalle civiltà antiche: monarchia, dispotismo, repubblica aristocratica, Collocare l'esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione a tutela della persona, della collettività e dell'ambiente. CONOSCENZE ABILITA’ oligarchia, tirannide, Successione cronologica degli eventi principali della Storia di Roma dalla sua democrazia; espansione all'assassinio di Cesare Conoscere e utilizzare in modo appropriato lessico e Conoscere Essere consapevoli delle coordinate spazio- temporali Aspetti fondamentali della lotta politica l’economia, la società nella Roma repubblicana: dai Gracchi alle e la politica dalla guerre civili alla Roma e I popoli italici: la guerra sociale repubblica romana; Aspetti fondamentali dell'età di Cesare: dal primo triumvirato alle idi di marzo Saper utilizzare il concetti relativi a Roma repubblicana relative alla Storia romana dalla istituzione della repubblica alla morte di Cesare monarchia linguaggio specifico prima dell’affermazione del principato Cause della crisi della repubblica tradizionale Società, cultura e vita quotidiana nella Realizzare linee del tempo diacroniche e sincroniche relative ai principali avvenimenti della Storia romana, dalla istituzione della repubblica alla morte di Cesare Localizzare su cartine geografiche mute le aree interessate dalla espansione di Roma dopo le guerre puniche Roma repubblicana Mettere a confronto in senso sia sincronico sia diacronico gli aspetti essenziali della Storia romana dalla istituzione della repubblica alla morte di Cesare, stabilendo le relazioni tra gli eventi principali e le cause che li hanno originati Leggere e interpretare differenti tipologie di fonti (immagini, grafici, cartine geografiche, fonti storiografiche) ricavandone informazioni significative sugli argomenti trattati Individuare le principali tappe della trasformazione sia della tecnologia sia della vita quotidiana a Roma dalla istituzione della repubblica alla morte di Cesare Confrontare alcuni essenziali aspetti della Roma repubblicana con la società odierna, cogliendo le differenze principali tra passato e presente Strumenti per la verifica formativa controllo del lavoro svolto a casa; indagine in itinere; test oggettivi; questionari; ripetizione dell’argomento trattato; lezione dialogata; colloqui; esperienze guidate; risoluzione di esercizi e problemi. Strumenti per la verifica sommativa Interrogazioni orali; interrogazioni scritte; esercitazioni orali, scritte o grafiche; elaborati specifici scritti o grafici; prove strutturate o semistrutturate; prove pratiche, relazioni scritte, ecc. Fattori che concorrono valutazione periodica e finale alla Il livello delle conoscenze e competenze; impegno profuso; la frequenza; la volontà e gli sforzi effettuati per superare le difficoltà; i progressi effettuati; la partecipazione in classe; la capacità di collaborazione; la produzione orale e scritta e le attività di laboratorio; il contributo personale alle attività curriculari ed extra; l’abilità di osservazione, di analisi, di sintesi, di rielaborazione personale.