Programma di STORIA a.s. 2015-16 Docente: Stefano Franzo Classe I BT Libro di testo: E. Cantarella, G. Guidorizzi, Materia storia, 1, Dalla Preistoria a Giulio Cesare, Einaudi Scuola, Milano 2014. 1. Le fonti della storia: storia e cittadinanza, fatti e protagonisti della storia (ambiti, soggetti e fatti storici, la storia di genere: storia delle donne), fonti storiche e loro interpretazione, tempi e spazi della storia (sistemi di datazione, periodizzazioni, permanenza o persistenza, diacronia e sincronia, carte geografiche). 2. Le antiche civiltà del bacino del Mediterraneo. La civiltà mesopotamica e le civiltà del vicino oriente; agricoltura, religione, scrittura, legge e civiltà dei sumeri; dagli accadi ai babilonesi; il Codice di Hammurabi; indoeuropei, hittiti e assiri, da Ninive a Babilonia. Cfr. con la realtà territoriale attuale: P. Matthiae, Palmira avvolta dalla bande nere, in “Il Sole 24 Ore”, 7 giugno 2015, p. 37. La civiltà egiziana: uno stato gerarchico e i modelli rappresentativi del potere; agricoltura e geografia, la struttura sociale tra Antico e Nuovo Regno, religione, scrittura, scienza e compenetrazioni culturali; la tomba di Tutankhamon; cfr. coi nuovi risultati archeologici e le recenti esposizioni: uscita didattica a Bologna. L’area egea, da Micene e Creta, tra testimonianze storiche e archeologia: dalla civiltà palaziale alle rocche di micenee, la società e la scrittura (lineare A e lineare B). La rappresentazione del mito e l’archeologia: il palazzo di Cnosso, il labirinto e il Minotauro; Schliemann, la scoperta di Troia e Micene. 3. Il mondo greco dalle origini alle guerre persiane. Le origini della civiltà greca: l’età oscura della Grecia, il Medioevo ellenico e i poemi omerici; la Grecia arcaica, il contesto territoriale e la formazione della realtà sociale (siti, insediamenti, religiosità e migrazioni); la polis: importanza dell’istituzione, modelli, colonie, cultura e scrittura; la polis arcaica: gli aristocratici, il cittadino, il contadino e l’oplita; la società greca: terra, schiavi, commerci, artigianato ed economia; organizzazione militare, leggi, religione, riti, santuari e vita domestica; gli elementi dell’identità ellenica e la nascita della filosofia. Particolarità di due modelli sociali: Atene e Sparta, due città tra l’Attica e il Peloponneso: leggi, sistemi politici ed educativi. Per una storia di genere: la donna in Grecia, tra Sparta e Atene: approfondimento individuale con materiale tratto da M. Chiauzza, F. Senatore, F. Storti, F. Vicari, Il nuovo Attualità del 1 passato. Corso di storia antica e medievale, 1, Dalla preistoria alla fine della repubblica romana, Milano-Torino 2010, pp. 182-185. Le guerre persiane; il grande impero dei persiani, le città, i commerci, la religione e lo zoroastrismo; la prima e la seconda guerra persiana. La Grecia nell’età classica, l’egemonia di Atene, l’età di Pericle e la guerra del Peloponneso: legami e sviluppi politici e ruoli militari, potere e vita sociale, l’arte e il nuovo canone estetico, la lirica, i sofisti e la retorica (il valore e il simbolo del Partenone e dell’arte classica; cfr. e modelli figurativi a partire dall’arte severa, sino a Mirone); nuovi scontri e strategie militari, la guerra del Peloponneso e la crisi della polis: questioni e situazioni politiche. 4. Dall’età classica all’ellenismo. La crisi delle poleis, l’impero macedone e lo scontro coi persiani, le conquiste militari e l’età di Alessandro Magno (l’origine del mito, tra arte e letteratura), l’ellenismo (a partire dal concetto e dal significato storico di ellenismo): conquiste territoriali, eserciti e fondazioni di città, contatti di civiltà e modelli della cultura greca, il sogno di un impero universale e il modello orientale. La civiltà ellenistica e i regni ellenistici: politica, sistemi amministrativi, società, cultura (la lingua, la biblioteca di Alessandria, l’altare di Pergamo al Pergamonmuseum di Berlino, con scheda fornita in fotocopia) in una realtà cosmopolita, nel segno dell’eredità culturale greca; il significato del cosmopolitismo in età antica e nella realtà attuale. Il testo è stato integrato con materiale fornito in fotocopia: Il romanzo di Alessandro, a cura di M. Centanni, Venezia 1988. 5. L’età romana, dalle origini al periodo repubblicano. Le origini di Roma tra leggenda e testimonianze archeologiche, la posizione geografica di Roma, tra crocevia culturali e commerciali. L’età monarchica e le peculiarità del contesto arcaico: tradizioni e modelli di sviluppo di una funzionalità urbana, i re di Roma e la monarchia dai re latino-sabini a quelli etruschi. L’organizzazione della società romana: tradizioni religiose, giuridiche e famigliari a Roma, il ruolo dell’uomo e quello della donna: famiglia, gens, clienti e politica; l’economia di Roma arcaica e i suoi modelli di sviluppo; la religione romana, lo spazio del sacro tra pubblico e privato e il rapporto con la divinazione. Roma dalla monarchia alla repubblica: Roma repubblicana, l’istituzione del consolato e gli scontri coi popoli dell’Italia centrale; Roma dal dominio sul Lazio, alle guerre sannitiche, all’espansione in Italia e le forme del dominio romano sul territorio: centuriazione e alleanze politiche. Per le vacanze Analizzare e studiare, considerandone i lineamenti generali, le vicende dell’espansione di Roma nel Mediterraneo e la situazione politica della repubblica dopo le conquiste, sino alla crisi dell’istituzione (unità 14, pp. 260-264; unità 15, pp. 270-284; unità 16, pp. 290-308). 1 giugno 2016 I rappresentanti di classe Il docente Stefano Franzo 2