Curriculo verticale: Storia/Il sé e l’altro Competenze chiave europee IMPARARE A IMPARARE: È collegata all’apprendimento, all’abilità di perseverare nell’apprendimento, di organizzare il proprio apprendimento sia a livello individuale che in gruppo, a seconda delle proprie necessità, e alla consapevolezza relativa a metodi e opportunità COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE: Competenze personali, interpersonali e interculturali e tutte le forme di comportamento che consentono alle persone di partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale e lavorativa. La competenza è collegata al benessere personale e sociale. CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Implicano la consapevolezza dell’importanza dell’espressione creativa di idee, esperienze ed emozioni attraverso un’ampia varietà di mezzi di comunicazione, compresi la musica, le arti dello spettacolo, la letteratura e le arti visive. Competenze chiave di cittadinanza Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro. Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline. Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica. Acquisire ed interpretare l’informazione: acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni. Competenze disciplinari Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali. Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio. Curriculo verticale: Storia/Il sé e l’altro Scuola infanzia Campi d'Esperienza Traguardi Disciplinari per lo Sviluppo delle Competenze • Il sé e l’altro • • • • Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie ragioni con adulti e bambini. Sviluppa il senso dell’identità personale, percepisce le proprie esigenze e i propri sentimenti, sa esprimerli in modo sempre più adeguato. Sa di avere una storia personale e familiare, conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e le mette a confronto con altre. Riflette, si confronta, discute con gli adulti e con gli altri bambini e comincia e riconoscere la reciprocità di attenzione tra chi parla e chi ascolta. Pone domande sui temi esistenziali e religiosi, sulle diversità culturali, su ciò che è bene o male, sulla giustizia, e Obiettivi di Apprendimento • • • • • • Abilità Manifestare il senso dell’identità personale, attraverso l’espressione consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, controllati ed espressi in modo adeguato. Conoscere elementi della storia personale e familiare, le tradizioni della famiglia, della comunità, alcuni beni culturali, per sviluppare il senso di appartenenza. Porre domande sui temi esistenziali e religiosi, sulle diversità culturali, su ciò che è bene o male, sulla giustizia. Riflettere sui propri diritti e sui diritti degli altri, sui doveri, sui valori, sulle ragioni che determinano il proprio comportamento. Riflettere, confrontarsi, ascoltare, discutere con gli adulti e con gli altri bambini, tenendo conto del proprio e dell’altrui punto di vista, delle differenze e rispettandoli. Giocare e lavorare in modo costruttivo, collaborativo, partecipativo e creativo con gli altri bambini. Conoscenze • Gruppi sociali riferiti all’esperienza, loro ruoli e funzioni: famiglia, scuola, vicinato, comunità di appartenenza (quartiere, Comune, Parrocchia….) • Regole fondamentali della convivenza nei gruppi di appartenenza • Regole per la sicurezza in casa, a scuola , nell’ambiente, in strada • Regole della vita e del lavoro in classe • Significato della regola • Usi e costumi del proprio territorio, del Paese e di altri Paesi (portati eventualmente da allievi provenienti da altri luoghi Curriculo verticale: Storia/Il sé e l’altro Disciplina STORIA ha raggiunto una prima • Individuare e distinguere chi è fonte consapevolezza dei propri diritti di autorità e di responsabilità, i e doveri, delle regole del vivere principali ruoli nei diversi contesti; insieme. alcuni fondamentali servizi presenti • Si orienta nelle prime nel territorio. generalizzazioni di passato, • Assumere comportamenti corretti per presente, futuro e si muove con la sicurezza, la salute propria e altrui crescente sicurezza e autonomia e per il rispetto delle persone, delle negli spazi che gli sono cose, dei luoghi e dell’ambiente; familiari, modulando seguire le regole di comportamento progressivamente voce e e assumersi responsabilità. movimento anche in rapporto con gli altri e con le regole condivise. • Riconosce i più importanti segni della sua cultura e del territorio, le istituzioni, i servizi pubblici, il funzionamento delle piccole comunità e della città. Classi III Sc. Primaria Obiettivi di Apprendimento Abilità • Uso delle fonti • Ricostruire eventi legati al proprio • Individuare le tracce e usarle passato prossimo attraverso foto o come fonti per produrre filmati. conoscenze sul proprio • cogliere relazioni di successione e di • passato, della generazione contemporaneità in fenomeni ed degli adulti e della comunità esperienze vissute e narrate • di appartenenza. • individuare analogie e differenze Ricavare da fonti di tipo negli eventi naturali diverso informazioni e Conoscenze Ricordo dei propri compleanni o di eventi significativi dei primi anni di vita. Successione cronologica: prima, dopo, infine, ieri, oggi, domani. Successione ciclica: giorno/notte-settimana-mesistagioni-il calendario-la linea del tempo Curriculo verticale: Storia/Il sé e l’altro • • conoscenze su aspetti del • rappresentare graficamente e passato. verbalmente i fatti vissuti e narrati. ................................................. Organizzazione delle • Collocare i fatti del passato recente informazioni che caratterizzano il proprio ambiente Rappresentare graficamente e di vita. verbalmente le attività, i fatti • Individuare fatti dell’esperienza vissuti e narrati. personale in diversi periodi e li Riconoscere relazioni di rappresenta sulla linea del tempo. successione e di • Riflettere sulla contemporaneità e contemporaneità, durate, sulla successione dei fatti periodi, cicli temporali, • Scoprire le misure convenzionali del mutamenti, in fenomeni ed tempo esperienze vissute e narrate. • Individuare le tracce e le usa come Comprendere la funzione e fonti per ricavare conoscenze sul l’uso degli strumenti passato personale, familiare e della convenzionali per la comunità di appartenenza. misurazione e la • Rappresentare graficamente e rappresentazione del tempo verbalmente fatti vissuti e/o narrati. (orologio, calendario, linea • Ricostruire storie attraverso immagini temporale …). e didascalie. Strumenti concettuali ................................................. Seguire e comprendere vicende storiche attraverso • Individuare, classificare e analizzare tracce del passato. l’ascolto o lettura di testi dell’antichità, di storie, • Usare le tracce come fonti per documentare il passato. racconti, biografie di grandi • Comprendere vicende storiche del passato. attraverso l’ascolto e la lettura di testi Organizzare le conoscenze dell’antichità: miti e leggende. acquisite in semplici schemi • Riconoscere ed utilizzare le temporali. principali periodizzazioni della storia: Individuare analogie e anni, secoli, millenni, milioni di anni. differenze attraverso il confronto tra quadri storico- • Scoprire il significato di una data di • Durata:-reale e psicologicacontemporaneità • I mutamenti della natura: l’uomo, le piante, gli animali • L’ordine cronologico in esperienze vissute e narrate • Periodizzazione di alcune ricorrenze: Natale, Carnevale, Pasqua… ................................................. • Ricostruzione del passato recente tramite: oggettitestimonianze- documentifotografie • Storia locale: proverbi, tradizioni • Percezione della durata di eventi e azioni. • La settimana e il giorno • Il mese e l’anno • Le stagioni • L’orologio: costruzione e lettura delle ore • Le successioni • Prima e dopo, successioni temporali e causali in situazioni di vita quotidiana. • Situazioni problematiche e storie in successioni logiche • Cambiamenti e trasformazioni. • Storia personale • L’ordine logico e cronologico. ................................................. • Il concetto di storia, le fonti, gli Curriculo verticale: Storia/Il sé e l’altro • sociali diversi, lontani nello spazio e nel tempo. Produzione scritta e orale Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, disegni, testi scritti e con risorse digitali. Riferire in modo semplice e coerente le conoscenze acquisite. • • • • riferimento su una linea del tempo. Comprendere la preistoria dell’umanità attraverso la ricostruzione storica delle fonti materiali ed iconografiche. Organizzare le conoscenze acquisite in quadri sociali significativi Individuare analogie e differenze fra i gruppi umani preistorici. Riferire le conoscenze apprese verbalmente e/o mappe e schemi. • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • specialisti della storia e il metodo storiografico. Interpretazione e lettura delle fonti. Conoscenza dei reperti storici nel proprio territorio. Conoscenza della storia della terra: miti, spiegazioni scientifiche, evoluzione. lettura di diverse linee temporali Misura del tempo Tempo psicologico Tempo lineare e ciclico Contemporaneità Periodo Durate I bisogni fondamentali dell’uomo L’uomo fabbrica strumenti L’uomo impara ad usare il fuoco L’uomo caccia in gruppo L’uomo molto “sapiente” Il culto dei morti La rivoluzione neolitica La nascita dell’agricoltura L’uomo alleva gli animali Il villaggio Dalla preistoria alla storia Il commercio Dal villaggio alla città L’invenzione della scrittura Tracce di antiche civiltà nel proprio territorio Curriculo verticale: Storia/Il sé e l’altro • • • La linea del tempo Lettura di uno schema logico Immagini grafiche riassuntive dei concetti Classi V Sc. Primaria Disciplina STORIA Traguardi Disciplinari per lo Sviluppo delle Competenze • L’alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. • Riconosce e esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale. • Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni. • Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali. • Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti. • Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche. • Usa carte geo-storiche, anche con l’ausilio di strumenti informatici. • Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, • • • • • • • • • • Obiettivi di Apprendimento Abilità Conoscenze Utilizzare diversi tipi di fonte storica: • Le Civiltà della Mesopotamia: materiale, iconografica e scritta. Sumeri, Babilonesi, Assiri, Ittiti. Comprendere e ricavare dati dalle • La civiltà degli Egizi. fonti per poter esporre in forma • Civiltà dell’Indo e cinese. discorsiva le informazioni ottenute. • Gli Ebrei. Riconoscere elementi distintivi dello • Le Civiltà dei Mari: sviluppo delle civiltà antiche. • Fenici Stabilire quali elementi determinano • Cretesi l’evoluzione di un popolo: • Micenei l’organizzazione sociale, il governo, • I popoli italici del II e I secolo l’espressione artistica e religiosa. A.C. Distinguere sinteticamente il periodo • Carte geo storiche. della Preistoria da quello della Storia. • Linea del tempo convenzionale Collocare nello spazio e nel tempo le • Mappe e schemi civiltà antiche e individua le • Datazione storica caratteristiche dell’ambiente fisico • Mappe spazio- temporali e che le ha determinate.mappe concettuali. Riconoscere gli elementi significativi • Il testo storico. di un quadro di civiltà all’interno di • Il testo storico/narrativo. un contesto temporale e spaziale. • La rappresentazione iconica. Individuare elementi di durata e di • Indagini ambientali nel proprio sviluppo nei quadri storici delle territorio. civiltà approfondite. ...................................................... Stabilire relazioni causali fra eventi • Documenti ufficiali, storici. testimonianze orali. Localizzare nel mondo le civiltà Curriculo verticale: Storia/Il sé e l’altro • • anche con risorse digitali. Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell’umanità dal paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità. Comprende aspetti fondamentali del passato dell’Italia dal paleolitico alla fine dell’impero romano d’Occidente, con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità. conosciute. Stabilire quali elementi differenziano le civiltà: l’organizzazione sociale, il governo, l’espressione artistica e religiosa. • Elaborare gli argomenti affrontati per iscritto. • Riprodurre elementi di interesse personale, inerenti alle civiltà studiate, in forma grafico-pittorica e manipolativa. • Ricercare informazioni seguendo uno schema predisposto. • Leggere ed interpretare le testimonianze del passato nel territorio. ...................................................... • Ricostruire un fatto storico sulla base di documenti. • Mettere in relazione al periodo storico studiato le testimonianze storiche del proprio territorio. • Stabilire quali elementi definiscono e differenziano le civiltà antiche: organizzazione sociale, governo, espressione artistica e religiosa. • Organizzare in mappe concettuali le conoscenze acquisite delle civiltà studiate (aspetti della vita sociale, politico-istituzionale, economica, artistica, religiosa…). • Cogliere le radici storiche del territorio vissuto, come frutto dell’incontro tra le culture greco• • • • • • • • • • • • Visite guidate sul territorio. Testi storiografici. Mappe concettuali. Carte geo-storiche Greci Persiani Macedoni Etruschi La Civiltà Romana dalle origini alla crisi e alla dissoluzione dell’Impero. La nascita della Religione Cristiana, le sue peculiarità e il suo sviluppo. Le Invasioni Barbariche. Curriculo verticale: Storia/Il sé e l’altro Disciplina STORIA romana, giudaico-cristiana e normanna. • Creare un semplice testo storico, usando il linguaggio specifico della storia Classi III Sc. Sec. I Grado Traguardi Disciplinari per lo Obiettivi di Apprendimento Sviluppo delle Competenze Abilità Conoscenze • L’alunno si informa in modo • Analizzare le caratteristiche di una • La civiltà romana autonomo su fatti e problemi civiltà. • Roma dalla Monarchia alla storici anche mediante l’uso di • Analizzare la complessa Repubblica risorse digitali. articolazione della società e la • L’Impero romano. • Produce informazioni storiche collocazione degli individui in • La crisi del terzo III secolo e la con fonti di vario genere – anche categorie e classi sociali. diffusione del Cristianesimo. digitali – e le sa organizzare in • Comprendere i motivi che hanno • Gli Unni. testi. portato alla creazione di un impero. • I popoli germanici. • Comprende testi storici e li sa • Comprendere le difficoltà incontrate • Le invasioni barbariche. rielaborare con un personale nella difesa di un vasto impero. • I Longobardi. metodo di studio, • Comprendere i motivi che possono • L’impero bizantino. • Espone oralmente e con scritture causare la crisi e la caduta di un • Il monachesimo. – anche digitali – le conoscenze impero. • Gli Arabi e l’Islam. storiche acquisite operando • Comprendere la forza e la potenza • I Franchi e il Sacro Romano collegamenti e argomentando le delle idee veicolate da una religione. Impero. proprie riflessioni. • Cogliere l’importanza storica • Il sistema feudale. • Usa le conoscenze e le abilità per dell’esistenza di popoli con cultura e • Le seconde invasioni barbariche. orientarsi nella complessità del organizzazione proprie. presente, comprende opinioni e • Stabilire relazioni tra la migrazione • La nascita del potere temporale del Papa culture diverse, capisce i di Unni e Germani e la caduta • La rinascita delle campagne e problemi fondamentali del dell’Impero d’Occidente. delle città; mondo contemporaneo. • Riconoscere la permanenza della • La nascita del Comune • Comprende aspetti, processi e civiltà romana nelle nuove • Le crociate avvenimenti fondamentali della istituzioni politiche. • L’Impero la Chiesa e i Comuni storia italiana dalle forme di • Comprendere le fondamentali Curriculo verticale: Storia/Il sé e l’altro • • • • insediamento e di potere medievali alla formazione dello stato unitario fino alla nascita della Repubblica, anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico. Conosce aspetti e processi fondamentali della storia europea medievale, moderna e contemporanea, anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico. Conosce aspetti e processi fondamentali della storia mondiale, dalla civilizzazione neolitica alla rivoluzione industriale, alla globalizzazione. Conosce aspetti e processi essenziali della storia del suo ambiente. Conosce aspetti del patrimonio culturale, italiano e dell’umanità e li sa mettere in relazione con i fenomeni storici studiati. • • • • • • • • • • • • • • funzioni dei monasteri in Europa. Cogliere l’importanza storica dell’Islam. Cogliere l’interconnessione tra modelli economici e gestione del territorio. Comprendere il ruolo della Chiesa durante le invasioni e il mutato rapporto col potere politico. Comprendere il passaggio dall’alto al basso Medioevo Definire i caratteri che individuano le diverse fasi della storia del Comuni italiani. Cogliere l’evoluzione del concetto di libertà. Individuare gli elementi essenziali dell’urbanistica medioevale. Riconoscere le caratteristiche della vita in città. Comprendere il fenomeno delle Crociate. Individuare le cause del secolare conflitto tra Papato e Impero per il controllo del potere universale. Cogliere la portata storica di un atto legislativo come la Magna Charta. Comprendere la modernità dell’idea di Stato di Federico II. Acquisire consapevolezza della rapidità dell’espansione mongola Riconoscere nella peste del 1348 un elemento di svolta nella storia • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • Trionfo e declino del Papato L’Impero mongolo e i viaggi di Marco Polo La crisi del ‘300 L’Italia delle Signorie Umanesimo e Rinascimento Impero ottomano e guerra dei Cento anni Nascita delle Nazioni europee Scoperta di nuovi mondi Conquistadores e civiltà precolombiane Il declino dell’Italia Carlo V La corruzione della Chiesa cattolica e la richiesta di rinnovamento. Le Riforma protestante e la Chiesa luterana. Il principio del cuius regio eius religio. Enrico VIII e lo scisma d’Inghilterra. La reazione della Chiesa alla riforma protestante e la riforma cattolica. Presupposti ed esiti del Concilio di Trento La caccia alle streghe. Le guerre di religione La Francia di Richelieu La Guerra dei Trent’anni Gli elementi costitutivi dello Stato Curriculo verticale: Storia/Il sé e l’altro • • • • • • • • • • • • • europea. Definire i caratteri individuanti le diverse fasi della storia degli antiche stati italiani Comprendere il valore rivoluzionario della “riscoperta” dell’individuo. Cogliere lo stretto legame tra sapere e potere fra XIV e XV secolo. Riflettere sul desiderio di conoscenza e di avventura che da sempre ha caratterizzato l’uomo nel suo cammino storico. Cogliere l’importanza storica dell’esistenza di culture differenti Cogliere gli elementi distintivi di uno Stato-Nazione Cogliere il valore simbolico della scoperta dell’America come inizio dell’Età moderna Comprendere la forza e il potere delle idee Stabilire nessi tra spinte economiche, invenzioni e scoperte Seguire le vicende dell’Impero come filo conduttore di molti secoli di storia europea. Comprendere il rapporto tra intrecci dinastici e destini di popoli e territori. Riflettere sulla scoperta dell’America come possibile inizio della globalizzazione. Comprendere il contesto storico e • • • • • • • • • • • • • • • • • assoluto La guerra di successione spagnola L’età elisabettiana Cromwell e la Gloriosa rivoluzione Gli elementi costitutivi dello Stato parlamentare inglese I diversi centri dell’economiamondo Le nuove rotte oceaniche e il commercio triangolare La tratta degli schiavi Il pensiero illuminista e l’Enciclopedia La rivoluzione americana e la Dichiarazione d’indipendenza. La nascita degli Stati Uniti d’America. La Rivoluzione industriale. Le tappe della Rivoluzione francese. La Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino. L’ascesa di Napoleone. La campagna d’Italia e le repubbliche sorelle. Il declino, la sconfitta e l’esilio di Napoleone L’età della Restaurazione Curriculo verticale: Storia/Il sé e l’altro • • • • • • • • • • • • religioso da cui scaturì la Riforma protestante. Individuare i principi fondamentali della dottrina luterana Comprendere il contesto storico e istituzionale da cui scaturì la controriforma Mettere in relazione ignoranza, superstizione e repressione. Cogliere le conseguenze a lungo termine della spaccatura creatasi nel 1517. Comprendere come le tecniche di propaganda fossero già ampiamente utilizzate nei tempi della Riforma protestante e della Controriforma cattolica. Comprendere i motivi dello stretto rapporto tra Regno di Francia e Chiesa cattolica Distinguere tra sfera pubblica e sfera privata nella Francia di Luigi XIV Porre a confronto i concetti di Stato assoluto e Stato parlamentare Riconoscere nel Bill of Rights una prima affermazione dei diritti del cittadino Comprendere il contesto storico da cui scaturì un modello di economia schiavista Individuare elementi di storia della mentalità Determinare gli elementi che rendono storicamente fondamentale • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • Il ’48 e la I guerra d’indipendenza La II guerra d’indipendenza L’importanza dell’impresa garibaldina La Belle Epoque La società dei consumatori L’industrializzazione dell’Italia Colonialismo e Nazionalismo La Prima Guerra Mondiale Il ruolo dell’Italia Il Dopoguerra Il concetto di ideologia e il suo ruolo nella creazione dello Stato totalitario. La Rivoluzione russa e lo stalinismo. Il fascismo e il ventennio fascista in Italia. Il nazismo e la Germania nazista Le tappe fondamentali della II Guerra Mondiale I sistemi di alleanze e le motivazioni per l’entrata in guerra I diversi fronti e le aree del mondo implicate La Shoah Le bombe atomiche sul Giappone e la fine del conflitt La guerra dell’Italia. Curriculo verticale: Storia/Il sé e l’altro • • • • • • • • • • • • il pensiero illuminista. Cogliere l’evoluzione del concetto di libertà. Individuare gli elementi innovativi che portano a una diversa gestione dei processi produttivi. Stabilire relazioni fra società, cultura e scelta politiche nell’età della Rivoluzione. Individuare gli elementi distintivi della politica napoleonica. Cogliere il nesso fra Restaurazione e moti nazionali Stabilire relazioni e individuare le principali differenze di pensiero fra Mazzini, Gioberti e Cattaneo Confrontare i diversi moti insurrezionali e valutarne cause e conseguenze Valutare l’influenza di modelli politico-culturali nella costruzione dell’Unità d’Italia Stabilire nessi causali in relazione al fenomeno del brigantaggio Individuare gli elementi caratterizzanti della politica italiana fra Destra e Sinistra storica Stabilire relazioni fra la storia istituzionale e quella economica dell’Ottocento Cogliere lo stretto legame fra progresso, sviluppo e comunicazione e le inevitabili ricadute sul modo di vivere e sulla • • • • • • • • • • • • • • • • • I fronti che vedono impegnato l’esercito italiano. Le fasi della guerra dal 1940 al 1943 il 25 luglio e l’8 settembre; il rovesciamento delle alleanze La repubblica di Salò La Resistenza; la liberazione di Milano nel 1945 Le foibe jugoslave Le distruzioni materiali e ideali della Guerra; l’O.N.U. La potenza di USA e URSS e la spartizione del mondo in sfere d’influenza. La Cina di Mao. La guerra in Corea, il muro di Berli-no, la crisi di Cuba. Dalla coesistenza pacifica al disgelo. La rivolta ungherese. L‘era di Kennedy. Le fasi della decolonizzazione del mono. L’indipendenza dell’India; La guerra in Indocina e in Vietnam; Guerre civili, stragi e colpi di stato in Algeria e in Africa sub- Curriculo verticale: Storia/Il sé e l’altro • • • • • • • • • • • • • società Individuare le tappe principali dell’affermazione dei diritti dei lavoratori, riconoscendo l’origine di problemi ancora attuali. Individuare gli elementi distintivi della Belle Epoque. Individuare gli aspetti sociali ed economici del Primo Nove-cento. Porre a confronto i concetti di Colonialismo e Imperialismo. Comprendere il contesto storico e istituzionale da cui scaturì la Prima Guerra Mondiale. Cogliere le cause e le conseguenze a lungo termine della Grande Guerra. Analizzare il ruolo dell’Italia e la sua scelta di partecipare al conflitto mondiale. Analizzare e rielaborare, anche autonomamente, fonti di diverso tipo, ricavandone informazioni di approfondimento ai temi trattati Individuare le condizioni che portarono alla Rivoluzione di ottobre. Comprendere il concetto di totalitarismo. Comprendere gli effetti del terrore staliniano. Comprendere le cause dell’affermazione del regime fascista. Comprendere il significato • • • • • • • • • • • • • • • • • • • sahariana; Il Sudafrica dall’apartheid a Mandela; La guerra in Afghanistan e la crisi dell’Urss; La Polonia e Solidarnosc; La progressiva caduta dei regimi comunisti nell’Europa dell’est; Giovanni Paolo II e la caduta del muro di Berlino; La guerra nei Balcani. La Cina dalla rivoluzione all’apertura al mercato globale; Lo Stato di Israele dal 1948 ad oggi; Il problema palestinese; L’Iran islamico; L’11 settembre 2001; Fondamentalismo islamico e terrorismo; Le guerre in Afghanistan e Iraq; Il secondo dopoguerra italiano; La repubblica e la rinascita dei parti-ti politici; Il secondo dopoguerra italiano; La repubblica e la rinascita dei parti-ti politici; La Costituzione; Le elezioni del 1948; Curriculo verticale: Storia/Il sé e l’altro • • • • • • • • • • • • • • propagandistico dei discorsi di Mussolini. Collegare scelte politiche a esiti economici. Individuare i meccanismi che portano alla costruzione del consenso. Cogliere le caratteristiche peculiari del totalitarismo fascista. Individuare nella situazione della Germania nel primo dopoguerra i motivi che portarono all’affermazione del nazismo. Individuare gli elementi costitutivi del potere dittatoriale di Hitler; Notare l’interconnessione tra ideologia e pratica del potere .Individuare la pericolosità insita nel culto della personalità. Porre a confronto i tre sistemi totalitari analizzati. Comprendere cause e conseguenze della Seconda Guerra Mondiale Ricostruire le fasi della guerra anche con l’utilizzo delle carte storiche Comprendere i motivi dell’entrata in guerra dell’Italia Riflettere sul potere dei mezzi di propaganda del regime fascista Ricostruire le fasi dello sterminio ebraico Riconoscere il valore della “Giornata della Memoria” • • • • • • • • Il boom economico; Gli anni di piombo; L’emigrazione interna e lo sfruttamento dei lavoratori; Il miglioramento dello stile di vita; L’Italia e le mafie. La connivenza fra mafie e politica; Le leggi antimafia; Le stragi di mafia. Curriculo verticale: Storia/Il sé e l’altro • • • • • • • • • • • • • Riflettere sulla possibilità di utilizzare in modo positivo o negativo le scoperte scientifiche Comprendere i motivi della sconfitta italiana sui vari fronti di guerra Ricostruire le vicende che portarono alla caduta del fascismo attraverso l’azione dei gruppi partigiani Cogliere il significato ideale e politico della lotta di liberazione Comprendere le responsabilità politiche della monarchia Riflettere sul valore della libertà e della democrazia Individuare gli elementi che rendono storicamente importante la divisione del mondo in due blocchi. Fare il punto sull’evoluzione del concetto di libertà; Riconoscere i problemi derivanti dall’ingerenza di Europa e Usa sui destini di molti Stati del mondo; Stabilire relazioni fra società, cultura e scelte politiche nei Paesi decolonizzati; Individuare i protagonisti di una stagione politica particolarmente densa; Cogliere le contraddizioni insite nel rapido sviluppo economico della Cina; Stabilire relazioni fra le scelte politiche dei paesi asiatici e l’ingerenza delle potenze Curriculo verticale: Storia/Il sé e l’altro • • • • • • • • • • • CITTADINANZA E COSTITUZIONE • Acquisisce coscienza di sé e del proprio ruolo di soggetto attivo • occidentali. Cogliere il nesso fra interessi economici internazionali e conflitti armati. Cogliere gli elementi di continuità fra lotta di liberazione e costituzione repubblicana. Comprendere l’evoluzione dei settori economici nella società di massa. Cogliere i caratteri propri del terrorismo nero e di quello rosso. Analizzare i fenomeni P2, corruzione, Tangentopoli e berlusconismo e porli in relazione. Acquisire consapevolezza della capillarità della presenza mafiosa e la sua influenza nel mono. Cogliere il valore della lotta alle mafie. Cogliere il significato profondo delle idee alla base del progetto europeo. Acquisire consapevolezza della capillarità della presenza mafiosa e la sua influenza nel mondo; Cogliere il valore della lotta alle mafie; Cogliere il significato profondo delle idee alla base del progetto europeo. Prendersi cura di se stessi, degli altri e dell’ambiente; • • La nostra salute e l’alimentazione; La famiglia e gli amici; Curriculo verticale: Storia/Il sé e l’altro • • • • • • nel rispetto dell’altro; Interagisce in modo costruttivo cooperando all’interno di un gruppo di lavoro; Instaura un rapporto equilibrato con compagni e docenti; Manifesta il proprio punto di vista e le proprie esigenze in forme argomentate e corrette; Adotta comportamenti sani e corretti; Esercita responsabilità personali in attività che richiedano assunzioni di compiti, rafforzando l’autostima. Conosce ed apprezza il dialogo tra culture e sensibilità diverse. • • • • • • • • Promuovere forme di cooperazione e di solidarietà; Attenersi al senso della legalità e all’etica della responsabilità; Agire in modo consapevole, promuovendo azioni finalizzate al miglioramento del proprio contesto di vita; Individuare nel vivere quotidiano l’importanza del rispetto delle regole, dei diritti e dei doveri; Conoscere le varie forme di organizzazione politica e sociale. Adottare comportamenti e stili di vita in ordine al rispetto della legalità e all’etica della responsabilità; Analizzare problematiche nazionali e locali ed elaborare ipotesi d’intervento, agendo in modo consapevole e promuovendo azioni finalizzate al miglioramento del proprio contesto di vita; Riconoscere la storia, il ruolo, l’efficacia di intervento di organizzazioni internazionali politiche, economiche e umanitarie e sviluppare una cultura del rispetto dei diritti umani. • • • • • • • • • • • • • Altri come noi; Uomini e donne; La scuola palestra di vita; La strada è di tutti Il sistema legislativo; Il governo del territorio; L’Europa viene da lontano; L’Unione Europea. Analizzare diritti e doveri dei cittadini e l’ordinamento della Repubblica Italiana; Individuare storia, ruolo e finalità delle principali organizzazioni ( politiche, economiche, umanitarie, militari…); Individuare, analizzare ed esporre i collegamenti esistenti tra globalizzazione, flussi migratori e problemi identitari; Riconoscere le caratteristiche principali del mercato del lavoro; Riconoscere i principali settori in cui sono organizzate le attività economiche del proprio territorio Curriculo verticale: Storia/Il sé e l’altro • • • • • • Conoscere le varie forme di organizzazione politica e sociale dei Paesi dell’UE. Analizzare diritti e doveri dei cittadini e l’ordinamento della Repubblica Italiana; Individuare storia, ruolo e finalità delle principali organizzazioni ( politiche, economiche, umanitarie, militari…); Individuare, analizzare ed esporre i collegamenti esistenti tra globalizzazione, flussi migratori e problemi identitari; Riconoscere le caratteristiche principali del mercato del lavoro; Riconoscere i principali settori in cui sono organizzate le attività economiche del proprio territorio