STORIA COMPETENZE 1. Utilizza la terminologia e gli strumenti propri della disciplina. 2. Riconosce eventi e fenomeni storici e li sa collocare nel tempo e nello spazio. 3. Costruisce collegamenti e mette in relazione eventi e fenomeni storici. Competenza 1 A. S. CONOSCENZE I Il metodo storico e l’analisi delle fonti. Le scienze ausiliarie della storia. I sistemi di datazione. L’età medioevale. II L’età moderna. III L’età contemporanea. ABILITÀ Comprendere e interpretare le fonti e gli strumenti della storia (grafici, tabelle, carte tematiche, etc.). Comprendere il significato di date e periodi. Esprimersi utilizzando la terminologia corretta e appropriata. Competenza 2 A. S. CONOSCENZE ABILITÀ I La fine dell’Impero romano Ricavare informazioni dal testo e d’Occidente e le grandi invasioni. dai documenti storici. Formazione dei Regni romano Saper collocare fatti e fenomeni nel barbarici. tempo e nello spazio. L’impero romano d’Oriente. Costruire quadri di civiltà in base ad indicatori di carattere fisico I Longobardi. geografico, sociale, economico, Economia, società e cultura agli inizi tecnologico, culturale e religioso. del Medioevo. La civiltà araba, Maometto e l’Islam. Carlo Magno e il Sacro romano impero. L’Impero germanico. La società feudale. La civiltà europea dopo l’anno Mille. Crisi e rinnovamento della Chiesa. L’Europa delle città. L’Europa cristiana fra crociate, eresie e nuovi ordini religiosi. L’Italia dei comuni. La lotta tra comuni e impero. La crisi del Trecento. II III Il declino del Papato e dell’Impero, la nascita delle monarchie nazionali. Umanesimo e Rinascimento. La scoperta di un nuovo mondo. L’epoca delle riforme religiose. Il Cinquecento: l’età di Carlo V d’Asburgo. Il regno di Filippo II in Spagna, le guerre di religione in Francia, l’Inghilterra di Elisabetta I, l’Italia terra contesa. La guerra dei Trent'anni, la monarchia assoluta in Francia, la monarchia parlamentare in Inghilterra, nuove nazioni e potenze europee. Il declino politico ed economico dell’Italia. La rivoluzione scientifica e l’arte barocca. L’Illuminismo e le riforme. La rivoluzione industriale inglese. La Rivoluzione americana e la nascita degli Stati Uniti. La Rivoluzione francese. L’Europa napoleonica. La Restaurazione. Le Rivoluzioni liberali in Europa. Il Risorgimento italiano. L’Unificazione dell’Italia. Il nuovo Regno d’Italia. La civiltà industriale e la "Questione sociale". Le Americhe. Potenze europee ed espansione coloniale. L’Italia alla fine dell’Ottocento. Gli inizi del Novecento: la Belle Epoque, l’Età giolittiana. La Prima guerra mondiale. La Rivoluzione russa. Il Dopoguerra. L’Età dei totalitarismi: Lo Stalinismo, Il Fascismo, Il Nazismo. La seconda guerra mondiale. L’eredità della guerra e i trattati di pace. Guerra fredda e coesistenza pacifica. L’Italia repubblicana. Il mondo contemporaneo. Competenza 3 A. S. CONOSCENZE ABILITÀ I L’Europa medievale fino al Mille, Comprendere le strutture sociali, l'eredità della civiltà romana. economiche e politiche e la loro evoluzione nel tempo e nello La civiltà europea dopo il Mille e spazio. l’unificazione culturale e religiosa dell'Europa. Costruire quadri di civiltà in base ad indicatori di carattere fisico L’apertura dell’Europa ad altre civiltà. geografico, sociale, economico, La crisi della sintesi culturale, politica e tecnologico, culturale e religioso. sociale del Medioevo. Approfondire un argomento II I cambiamenti nella cultura europea in attraverso vari strumenti di relazione alle civiltà dei "nuovi mondi". consultazione. La crisi dell’unità religiosa. Comprendere e valorizzare la Il diverso assetto degli Stati in epoca tradizione storica per costruire dei moderna. legami con il proprio contesto Il Seicento: un secolo di contraddizioni, socio-culturale. la scienza moderna, i progressi della tecnica in contrasto con carestie, peste e guerre. Il Settecento: la rivoluzione del pensiero e le grandi trasformazioni sociali. III Le Rivoluzioni dell’Ottocento. Le forme di governo, le ideologie e i totalitarismi dell'epoca contemporanea. I e II conflitto mondiale. La mondializzazione della storia. Obiettivi essenziali: Tenendo conto del livello di partenza e delle reali capacità di ogni singolo alunno, si riterrà sufficiente il lavoro svolto dallo studente che, con la guida dell’insegnante, dimostri di aver raggiunto gli obiettivi prefissati o di aver fatto progressi significativi. Nello specifico: Espone con un linguaggio pertinente un contenuto storico e interpreta i principali strumenti della disciplina. Colloca nel tempo e nello spazio i principali avvenimenti storici. Costruisce semplici relazioni tra eventi e fenomeni.