Questionario per l`indirizzo

annuncio pubblicitario
Questionario per l'indirizzo
FISICO-INFORMATICO-MATEMATICO
AREA COMUNE A TUTTE LE CLASSI DI ABILITAZIONE
1) Un condensatore viene caricato in modo che la sua energia elettrostatica valga E. Un
secondo condensatore identico ed inizialmente scarico viene connesso in parallelo al primo.
Quanto varrà l'energia elettrostatica totale dei due condensatori quando sia stato raggiunto
l'equilibrio?
A. 2E
B. E
C. E/2
D. E/4
E. E/8
2) In un atomo le transizioni possibili tra tre livelli energetici danno origine a tre righe
spettrali; 1<2<3 siano le lunghezze d'onda delle tre righe. Quale delle affermazioni
seguenti è corretta?
A. 1 = 2 + 3
B. 1 = (1/2 - 1/3)-1
C. 1 = (1/3 - 1/2)-1
D. 1 = (1/2 + 1/3)-1
E. Per decidere occorrerebbe conoscere le frequenze delle righe
3) Si osserva una sorgente di luce bianca attraverso un reticolo di diffrazione. Si considerino le
seguenti affermazioni: 1) si formano degli spettri da ambedue le parti della posizione
centrale; 2) nella posizione centrale si forma una immagine bianca della sorgente; 3) la
deviazione della luce azzurra è maggiore di quella della luce rossa. Quali tra le affermazioni
riportate sopra sono corrette?
A. Solo la 1) e la 2)
B. Solo la 2) e la 3)
C. Solo la 1)
D. Solo la 2)
E. Solo la 3)
4) Due piccoli altoparlanti, che emettono onde sonore monocromatiche, di egual ampiezza e
frequenza, sfasate di  tra loro, sono fissati agli estremi di un segmento PQ. Un piccolo
microfono si allontana dal segmento PQ muovendosi lungo il suo asse. L'ampiezza del
segnale che viene ricevuto dal microfono:
A. diminuisce progressivamente
B. oscilla tra zero ed un valore massimo che diminuisce progressivamente
C. oscilla tra zero ed un valore massimo costante
D. è costante ma non nulla
E. è nulla
5) I valori assoluti delle cariche deposte su due sfere conduttrici identiche ed isolate valgono
rispettivamente Q e 2Q. Quando sono poste a distanza d si attraggono con una forza di
1
modulo F. Le sfere vengono poste a contatto e poi allontanate nuovamente sino a distanza
d/2. Supponendo che non ci sia stata dispersione di carica, dire quanto vale la forza che
agisce tra le due sfere dopo l'allontanamento:
A. è nulla
B. F/2 attrattiva
C. F/2 repulsiva
D. 2F attrattiva
E. 2F repulsiva
6) Il calore specifico a volume costante di un gas perfetto è minore di quello a pressione
costante perché:
A. se non varia la temperatura non varia neppure la pressione del gas
B. a pressione costante il volume del gas aumenta all'aumentare della
temperatura
C. il calore assorbito a volume costante è maggiore di quello assorbito a pressione
costante
D. la variazione dell'energia interna del gas, a pressione costante, è maggiore di
quella a volume costante
E. sia a pressione costante sia a volume costante, per aumentare di un grado la
temperatura, il gas assorbe la stessa quantità di calore
7) Una superficie viene bombardata da particelle di massa m che hanno velocità v
perpendicolare alla superficie. In media, n particelle al secondo colpiscono l'unità di area
della superficie e rimbalzano elasticamente. Quanto vale la pressione media sulla
superficie?
A. nmv2
B. (1/2)nmv2
C. (1/3)nmv2
D. 2nmv
E. nmv
8) Il tempo proprio di un sistema è:
A. l'intervallo di tempo misurato su orologi in quiete in quel sistema
B. l'intervallo di tempo misurato in accordo con le prescrizioni del Bureau
International des Poids et Mesures di Sèvres
C. l'intervallo di tempo misurato su orologi che si muovono di moto rettilineo
uniforme rispetto al primo sistema
D. l'intervallo di tempo misurato su orologi in quiete in un sistema di riferimento
inerziale che si muove di moto appropriato rispetto al primo sistema
E. nessuna delle risposte proposte è corretta
9) Affinché due sorgenti di onde siano coerenti è necessario e sufficiente:
A. che siano polarizzate rettilineamente
B. che abbiano esattamente la stessa ampiezza
C. che abbiano la stessa fase
D che siano monocromatiche
2
E. nessuna delle risposte proposte è corretta
10) Un tratto rettilineo di filo conduttore percorso da corrente è immerso in un campo
magnetico B. Se il filo non è soggetto alla forza magnetica:
A. è tutto regolare
B. è una situazione impossibile
C. il filo è parallelo a B
D. il filo è perpendicolare a B
E. nessuna delle risposte proposte è corretta
11) Dato un triangolo, il prodotto (la composizione) delle tre simmetrie rispetto agli assi è:
A. una rotazione
B. nessuna delle risposte proposte è corretta
C. una simmetria assiale
D. una simmetria puntuale
E. una traslazione
12) Se si sa che è nullo l'integrale su un intervallo chiuso [a,b], con a<b, di una funzione f(x)
reale ovunque derivabile, allora si può concludere che
A. f(x) = 0 per qualche x dell'intervallo
B. f '(x) = 0 per qualche x dell'intervallo
C. f '(x)f'(y) < 0 per qualche x, y dell’intervallo
D. f(x) è nulla in tutto l’intervallo
E. f(x) non è crescente in tutto l’intervallo
13) Siano m, n, x numeri interi positivi. Indichiamo con (m,n) il massimo comun divisore tra
m, n. Quale delle seguenti proposizioni è falsa?
A. Se m, n sono multipli di x allora (m,n) è multiplo di x
B. (m,(n,x)) = ((m,n),x) per ogni x
C. m/(m,n) e n/(m,n) sono primi tra loro
D. mn è multiplo di m(m,n) e di n(m,n)
E. Se m > n allora (m,x) > (n,x) per ogni x
14) In un condensatore piano con d.d.p. = 100 volt e dielettrico il vuoto, un elettrone si stacca
dall’armatura negativa con velocità nulla. Qual è la sua energia cinetica a metà della
traiettoria?
A. 5000 eV
B. 2500 eV
C. 50 eV
D. 25 eV
E. 10 eV
15) Il prodotto (velocità angolare)(tempo):
A. è sempre nullo
B. è un angolo
3
C. ha le dimensioni di una lunghezza
D. è accelerazione angolare
E. nessuna delle risposte proposte è corretta
16) Siano r, s due rette sghembe e ortogonali (nello spazio). Il luogo dei punti medi del
segmento RS, con R appartenente a r e S appartenente a s, è:
A. un piano
B. un segmento
C. un’iperbole
D. un’iperboloide
E. una retta
17) Un numero intero positivo come 81618 si dice palindromo perché si legge egualmente da
destra e da sinistra. Quanti sono i numeri palindromi di 5 cifre ?
A. 1000
B. 909
C. 990
D. 999
E. 900
18) In uno spazio vettoriale (sui reali) siano u, v, w tre vettori linearmente indipendenti. Quale
tra le seguenti terne di vettori sono linearmente dipendenti?
A . u-v, v-w, w-u
B. u+2v, v+2w , 2u+w
C. u +v, v+w, w+u
D. u, 2v, 3w
E. u, u+v, u+v+w
19) Un fiume divide una città in due parti. Durante un’alluvione i tre ponti della città hanno
1
di crollare, indipendentemente l’uno dall’altro. La probabilità che le due
10
probabilità
parti della città non rimangano isolate è:
 1 3
A.  
10 
1  9 
 
10 10 
1
C.
2
 2 3
D.  
10 
2
B.
risposta E
 1 3
E. 1  
10 
4
20) Qual è la somma degli scarti semplici dalla media aritmetica dei numeri 3; 4; 5; 6; 7?
A. 3
B. 0
C. -3
D. 5
E. -5
21) L’equazione (x–y+1)(x+y+1)=1 rappresenta, nel piano cartesiano ortogonale unitario:
A. una ellisse
B. una parabola
C. una iperbole equilatera
D. una iperbole non equilatera
E. E. una coppia di rette
22) Siano A = {a, :}, B = {b, :} insiemi di numeri naturali. La proposizione “Non è vero che
per ogni a esiste un b > a” equivale a:
A. per ogni a non esiste b > a
B. esistono a, b per cui a > b
C. per ogni a esiste b ≤ a
D. esiste a tale che per ogni b si ha b≤ a
E. per ogni a, b risulta a ≥ b
23) Quale delle seguenti relazioni è vera?
A. sen 2 > 2 – 23/6 + 25/120
B. sen 2 < 1 – 22/2 + 24/24
C. sen 2 > 2 – 23/12 + 25/240
D. sen 2 < 2 – 23/3 + 25/5
E. sen 2 < 2 – 23/6 + 25/120
24) Nel campo dei numeri reali la disequazione
|10 - x| > 20:
A. non ha soluzioni
B. ha infinite soluzioni, tutte negative
C. ha infinite soluzioni, tutte positive
D. ha un’unica soluzione
E ha infinite soluzioni, sia negative che positive
25) Sia a un numero reale. Quale delle seguenti implicazioni è falsa?
A. a = 1 implica
a2 = a
B. a = 1 implica
a≤1
C. a2 = -a
implica
a = –1
5
D. a2 = 1 implica
a = 1/a
E. a2 = a implica
a≥ 0
26) Quale dei seguenti polinomi è privo di zeri reali?
A. x4+x3+x2+x+1
B. x5–3 x3+100
C. x4–6 x2+1
D. x6+ x4–2x2-2
E. x3+2x+1
27) Un poliedro regolare le cui facce siano pentagoni ha
A. 10 facce;
B. 32 spigoli;
C. 15 vertici
D. 15 facce
E. 20 vertici
28) Quale delle seguenti relazioni non è un’equivalenza?
A. Il parallelismo tra vettori non nulli del piano
B. La complanarità tra rette dello spazio
C. La congruenza modulo 2 nei numeri reali
D. La congruenza modulo n nei numeri naturali
E. La similitudine tra i triangoli (non degeneri) del piano
29) Sia f(x) una funzione continua dall’intervallo chiuso
I =[0,1]
l’equazione differenziale y '(x) = f(x) nell’intervallo I:
A.
ha una sola soluzione
alla retta reale. Allora
con y(1) = –1
B. un numero finito >1 di soluzioni con y(1) = –1
C. ha infinite soluzioni con y(1) = –1
D. non ha soluzioni con y(1) = –1
E. nessuna delle precedenti affermazioni è vera
30) Sia S l'insieme dei numeri reali per cui vale la disuguaglianza
A. S è tutta la retta reale
B. S è l'insieme vuoto
C. se x è in S allora
2x
è un numero intero

D. S = {2k; k = 0,1,2, :.}
E. S contiene infiniti numeri interi
31) L'interprete di un programma:
A. lancia il compilatore
B. genera il programma sorgente
C. genera il programma origine
6
|cos x|≤ cos2x. Allora:
D. genera un programma oggetto in codice macchina
E.ad ogni sua esecuzione traduce il programma sorgente istruzione per istruzione
32) Il compilatore di un programma:
A. compila le liste di report
B. genera le liste in codice sorgente per l'interprete
C. traduce il programma sorgente generando un codice direttamente eseguibile
dalla macchina
D. traduce il programma istruzione per istruzione generando un codice ad alto
livello
E. compila le liste di traduzione generando i report di compilazione
33) La sigla USB indica:
A. un bus seriale di comunicazione
B. un bus di servizi unimodali
C. un bus di comunicazione parallelo sincrono
D. un bus di servizio per sistemi uniprocessore
E. l'acronimo dei cavi RS 232
34) Il modem è:
A. un DTE
B. un DCE
C. sia un DCE che un DTE
D. né un DCE né un DTE
E. la combinazione funzionale di un DCE e di un DTE
35) Il modem:
A. può comunicare soltanto su bus seriale
B. può essere connesso soltanto alla porta parallela
C. permette la trasmissione di dati analogici in modulazione digitale
D. permette la trasmissione di dati analogici su canali trasmissivi digitali
E. permette la trasmissione di dati digitali mediante modulazione su canali
trasmissivi analogici
36) La memoria RAM di un comune PC:
A. costituisce un esempio di memoria volatile
B. costituisce un esempio di memoria non volatile
C. è un esempio di memoria di massa
D. è integrata nella CPU
E. fa parte della memoria cache del microprocessore
37) Quale di questi linguaggi ha controllo di tipi e permette la definizione di funzioni polimorfe?
A.
Pascal
B.
ML
C. FORTRAN
7
D. COBOL
E. Nessuno dei precedenti linguaggi
38) Nelle chiamate ricorsive di procedura, i records di attivazione sono memorizzati in quale
struttura dati?
A. A caso
B. Heap
C. Liste
D. Pila (o stack)
E. Nessuna delle risposte precedenti è corretta
39) La scheda di rete di un PC:
A. scambia i dati in formato parallelo con gli altri computer connessi in rete
B. scambia i dati in forma seriale con gli altri computer connessi in rete
C. modula verso gli altri computer i dati ricevuti dalla CPU
D. effettua una conversione analogico/digitale dei dati ricevuti dagli altri
computer connessi in rete
E. è superflua nel caso di utilizzo di uno o più hub
40) Un hard disk SCSI ed un hard disk EIDE:
A. possono coesistere nello stesso computer ma vanno collegati ai rispettivi
controller
B. hanno capacità diverse ma possono essere gestiti dallo stesso controller
C. vengono gestiti soltanto dal canale primario del controller
D. possono essere gestiti in modalità ultra ATA 100
E. devono essere collegati allo stesso bus
8
Classe di abilitazione 38/a
41) Le altezze di due liquidi diversi, contenuti in due recipienti aperti superiormente e
intercomunicanti sul fondo:
A. sono uguali se i recipienti hanno uguale sezione
B. sono proporzionali alla pressione esterna sulla superficie libera
C. sono inversamente proporzionali ai rispettivi pesi specifici
D. sono direttamente proporzionali ai rispettivi pesi specifici
E. variano proporzionalmente alla quantità di liquido contenuta in ogni recipiente
42) Il momento di inerzia di un corpo di massa M rispetto ad un asse OO’, detta d la distanza
da O O’, vale:
A. M/d2
B. M/d
C. Md
D. Md2
E. (1/2)Md2
43) Il momento di una forza rispetto ad un punto:
A. è una funzione del tempo
B. è l'istante in cui viene applicata
C. è una grandezza vettoriale
D. si misura in Ns
E. Si misura in kgm
44) Quale delle seguenti colonne di acqua esercita sul fondo la pressione maggiore?
A. altezza 2 m; sezione 1 cm2
B. altezza 1 m; sezione 2 cm2
C. altezza 0,80 m; sezione 0,1 m2
D. altezza 1,40 m; sezione 1 cm2
E. altezza 0,001 m; sezione 1 mm2
45) Se F è la forza applicata a un corpo e A la sua accelerazione il rapporto F/A rappresenta:
A. il lavoro fatto dalla forza
B. la pressione esercitata sul corpo
C. la quantità di moto del corpo
D. la massa del corpo
E. la velocità del corpo
46) Un corpo libero di muoversi, soggetto ad una forza costante:
A. sta fermo
B. si muove con velocità costante
C. si muove con accelerazione costante
9
D. aumenta la sua accelerazione
E. diminuisce la propria massa
47) Che cos'è il gradiente di pressione in un condotto?
A. la variazione di pressione agli estremi del condotto
B. il rapporto tra la differenza di pressione agli estremi del condotto e la sua
lunghezza
C. il rapporto tra la differenza di pressione agli estremi del condotto e la sua
sezione
D. la domanda non ha senso in quanto non si può parlare di gradiente di pressione
in un condotto
E. il rapporto tra velocità e sezione
48) La legge di gravitazione universale afferma tra l'altro che due corpi materiali si attraggono
con una forza:
A. inversamente proporzionale al prodotto delle masse
B. indipendente dai valori delle masse
C. direttamente proporzionale alla loro distanza
D. inversamente proporzionale al quadrato della loro distanza
E. inversamente proporzionale alla prima potenza della loro distanza
49) Un corpo di massa 1000 g si trova a 100 cm dal suolo. Se cade al suolo, la variazione di
energia potenziale vale:
A. 9,8 J
B. 490 J
C. 980 W
D. 9800 J
E. 98.000 J
50) L'equazione x = 4t + 5, dove x è una lunghezza misurata in metri e t un tempo misurato
in secondi descrive:
A. un moto uniformemente accelerato con accelerazione costante a = 2 ms-2
B. un moto uniforme con velocità costante v = 4 ms-1
C. uno stato di quiete
D. un moto periodico
E. un moto armonico
51) Un corpo di massa M si muove con una velocità V costante su di un'orbita circolare di
raggio R. Questo implica la presenza di un'accelerazione pari a:
A. R/V
B. V/R
C. V2/R
D. MV/R
E. MV2/R
10
52) L'intensità di un'onda (sinusoidale) è direttamente proporzionale:
A. al quadrato della frequenza dell'onda
B. al quadrato dell'ampiezza dell'onda
C. al cubo della frequenza dell'onda
D. al prodotto della frequenza per l'ampiezza
E. alla radice quadrata dell'ampiezza dell'onda
53) Un sistema isolato passa spontaneamente da uno stato S 1 ad uno stato S2 attraverso un
processo reale, cioè irreversibile. In merito all'entropia, si può affermare che:
A. l'entropia resta costante in quanto il sistema è, per ipotesi, isolato
B. l'entropia resta costante se il processo è isobaro
C. l'entropia resta costante se il processo è isocoro
D. l'entropia diminuisce
E. l'entropia aumenta
54) La legge di Ohm è valida:
A. quando la corrente è inversamente proporzionale alla tensione
B. quando la corrente è direttamente proporzionale alla tensione
C. in qualunque caso in cui circoli corrente
D. solo se circola corrente continua
E. solo se il conduttore è un buon conduttore
55) É possibile che fra due punti di un campo elettrico vi sia una differenza di potenziale nulla?
A. no, mai
B. no, se il campo elettrico è uniforme
C. sì, se il campo è dovuto a cariche negative
D. sì, se i punti si trovano su un piano orizzontale
E. sì, se i due punti si trovano sulla stessa superficie equipotenziale
56) Indicando con Cp la capacità equivalente di 10 condensatori identici, ciascuno di capacità
nota C, collegati tra loro in parallelo, e indicando con C s la capacità equivalente quando gli
stessi condensatori sono collegati tra loro in serie, calcolare il rapporto Cp/Cs:
A. 100
B. 10
C. 1
D. 0,1
E. 0,01
57) La corrente che si genera quando un conduttore è immerso in un campo magnetico
variabile si dice:
A. galvanica
B. indotta
C. swattata
D. parassita
11
E. extracorrente
58) Ponendo due cariche uguali da 1 coulomb alla distanza di 1 m:
A. nel punto medio è nullo il campo E
B. nel punto medio è nullo il potenziale
C. la forza di repulsione è 9 miliardi di dyne
D. la forza di attrazione è 9 miliardi di newton
E. la forza di coulomb è unitaria
59) La luce visibile, i raggi ultravioletti (U.V.) ed i raggi X (Rx) sono tutte onde
elettromagnetiche. In ordine di lunghezza d'onda crescente, essi vanno così collocati:
A. visibile, U.V., Rx
B. U.V., Rx, visibile
C. Rx, U.V., visibile
D. U.V., visibile, Rx
E. Rx, visibile, U.V.
60) Il cielo, in assenza di nuvole ci appare azzurro. Se non ci fosse l'atmosfera, esso ci
apparirebbe:
A. Ugualmente azzurro
B. Bianco come la luce del Sole
C. Rosso-arancione, perché sono i colori meno rifratti
D. Indaco-violetto
E. Nero
61) Quando si utilizza una lente di ingrandimento l'immagine di un oggetto situato tra il fuoco e
la lente è:
A. virtuale
B. fittizia
C. reale
D. capovolta
E. nessuna delle risposte proposte è corretta
62) Da quale delle seguenti osservazioni si può dedurre la natura ondulatoria della luce?
A. Dal fatto che la luce non è deflessa dal campo magnetico
B. Dal fatto che la luce non è deflessa dal campo gravitazionale
C. Dal fatto che la luce non è deflessa dal campo elettrico
D. Dal fatto che la luce dà luogo a fenomeni di diffrazione
E. Dal fatto che la luce si riflette in uno specchio
63) Quale proprietà distingue l'una dall'altra le seguenti radiazioni elettromagnetiche: raggi
gamma, raggi X, raggi ultravioletti, raggi infrarossi, onde radio?
A. La capacità di subire il fenomeno di interferenza
B. La capacità di subire la diffrazione
C. La velocità di propagazione
12
D. L'indice di rifrazione
E. Il periodo
64) In un mezzo di indice di rifrazione n = 1,5 la velocità della luce:
A. É la stessa che nel vuoto (all'incirca eguale a 3·108 m/s)
B. É all'incirca eguale a 4,5·108 m/s
C. É all'incirca eguale a 2·108 m/s
D. Dipende dalla direzione di propagazione
E. Nessuna delle risposte precedenti è corretta
65) Qual è il numero massimo di elettroni che può essere contenuto nel livello n = 2?
A. 4
B. 8
C. 10
D. 18
E. 32
66) Se le radiazioni Alfa, Beta, Gamma sono immerse in un campo elettrico, quali di esse sono
soggette alla forza elettrica?
A. Alfa e Beta
B. Alfa e Gamma
C. Beta e Gamma
D. Tutte
E. Nessuna
67) La massa di un atomo è sostanzialmente determinata:
A. solo dai protoni
B. solo dai neutroni
C. solo dagli elettroni
D. dai neutroni e dai protoni
E. dai protoni e dagli elettroni
68) Una lastra di un determinato materiale, spessa 1 cm, assorbe il 50% dell'intensità di una
radiazione incidente. Se lo spessore diventa 3 cm, quale frazione dell'intensità incidente
verrà trasmessa?
A. 0%
B. 12,5%
C. 33,33%
D. 75%
E. 150%
69) I raggi X sono:
A. fotoni
B. particelle alfa
C. protoni
13
D. neutroni
E. rlettroni
70) Un elettroscopio messo vicino ad una sorgente di raggi X si scarica rapidamente perché:
A. i raggi X penetrano nei corpi
B. i raggi X hanno potere ionizzante
C. i raggi X portano un potenziale elettrico
D. i raggi X hanno piccolissima lunghezza d'onda
E. i raggi X sono costituiti da particelle cariche negativamente
14
Classe di abilitazione 42/a
71) Sia L un linguaggio di programmazione sufficientemente espressivo per poter programmare
qualsiasi funzione calcolabile (es. Pascal o C). Consideriamo l'insieme S = {P | P è un
programma scritto in L e P termina}. Sia f la funzione caratteristica di S, tale che f(P) = 1
se P è in S, f(P) = 0 altrimenti. Dire se:
A. Esiste un programma che termina e che implementa la funzione caratteristica
di S
B. Esiste un programma che implementa la funzione caratteristica di S
C. Non esiste un programma che termina e che implementa la funzione
caratteristica di S
D. L'insieme S è vuoto
E. S non è un insieme
72) Dire qual è l'output del seguente frammento di programma Pascal-like:
program P;
var x,y: integer;
procedure Q (var x,y: integer);
begin
x:=0;
y:=1
end
begin
x:=0;
y:=1;
Q(y,x);
write(x,y)
end
A. (0,0)
B. (1,0)
C. (0,1)
D. (1,1)
E. (2,2)
15
73) Dire qual è l'output del seguente frammento di programma Pascal-like:
program P;
var x,y: integer;
procedure Q (x,y: integer);
begin
x:=0;
y:=1
end
begin
x:=0;
y:=1;
Q(y,x);
write(x,y)
end
A. (1,0)
B. (-2,-2)
C. (0,0)
D. (0,1)
E. (1,1)
74) Dire qual è l'output del seguente frammento di programma Pascal-like:
program P;
var x,y: integer;
procedure Q (var x: integer; y: integer);
begin
x:=0;
y:=1
end
begin
x:=0;
y:=1;
Q(y,x);
write(x,y)
end
A. (2,-2)
B. (0,1)
C. (1,0)
D. (1,1)
16
E. (0,0)
75) Dire qual è l'output del seguente frammento di programma Pascal-like:
program P;
var x,y: integer;
procedure Q (var a, b: integer);
var x,y: integer;
begin
x:=a+a;
y:=bb
end
begin
x:=2;
y:=3;
Q(y,x);
write(x,y)
end
A. (4,6)
B. (2,3)
C. (3,2)
D. (6,4)
E. (6,6)
76) La complessità asintotica del migliore algoritmo di ordinamento di una lista è:
A. lineare
B. polinomiale
C. esponenziale
D. non nota
E. non esistono algoritmi di ordinamento
77) La memoria virtuale:
A. è la massima capacità di memoria allocabile dal microprocessore
B. è una memoria che necessita costantemente di alimentazione per mantenere
l'informazione in essa memorizzata
C. è lo spazio di memoria necessario all'esecuzione di un programma
D. è la parte di memoria utilizzata per la registrazione temporanea dei dati, usata
come interfaccia tra due unità sincrone
E. è una tecnica di gestione della memoria in cui alcune pagine vengono caricate
in memoria principale, mentre le rimanenti sono disponibili su disco
78) Si dice sincrona:
A. una macchina combinatoria il cui funzionamento è regolato da un segnale di
clock
17
B. una macchina sequenziale il cui funzionamento è regolato da un segnale di
clock
C. una macchina le cui uscite sono funzioni non soltanto degli ingressi ma anche
dello stato interno della memoria
D. una macchina combinatoria il cui funzionamento non necessita di un segnale di
clock
E. una macchina che gestisce più processi contemporaneamente
79) Nella gestione LIFO dei dati:
A. il primo dato ad essere prelevato è l'ultimo arrivato
B. il primo dato ad essere prelevato è il primo arrivato
C. i dati vengono gestiti in funzione della loro grandezza in formato esadecimale
D. i dati vengono gestiti mediante accesso diretto alla memoria fisica
E. l'ultimo dato ad essere prelevato è l'ultimo arrivato
80) La notazione polacca è un metodo di:
A. rappresentazione delle operazioni booleane
B. rappresentazione delle funzioni analitiche
C. rappresentazione delle espressioni algebriche
D. allocazione della memoria
E. indirizzamento indiretto della memoria
81) L'interleaving è:
A. l'assegnazione di locazioni consecutive a moduli distinti di memoria, in modo
da ridurre i tempi di accesso
B. una funzione del sistema operativo per ricevere ed analizzare i comandi prima
della loro esecuzione
C. il tempo intercorrente tra ogni ciclo di clock della cpu
D. un metodo di elaborazione multitasking
E. il tempo di attesa della ALU tra una micro istruzione e la successiva
82) L'overlay:
A. É un metodo di accesso diretto alla memoria in modo da ridurre la quantità di
memoria di massa necessaria
B. É la sovrapposizione di pagine nella memoria principale occorsa in seguito ad
un overflow
C. Consiste nel suddividere un programma in blocchi risiedenti in memoria di
massa, in modo da caricare nella memoria principale soltanto il blocco
necessario al momento
D. É una tecnica di paginazione della memoria atta a ridurre i tempi di latenza
E. É la sovrapposizione di due programmi effettuanti contemporaneamente una
chiamata alla CPU
83) Nell'elaborazione time sharing, il foreground:
A. è la fase di formattazione dei dati prima della successiva elaborazione
B. è il tempo in cui la CPU rimane disponibile per le chiamate di I/O
18
C. è il tempo di attesa dei processi in stato distand-by
D. si riferisce ai task a priorità più elevata che vengono eseguiti per primi
E. si riferisce ai task secondari che vengono eseguiti non appena la CPU è
disponibile
84) Il pipelining:
A. è una tecnica di connessione di più unità di calcolo in cascata, al fine di
aumentare le capacità di calcolo
B. e una tecnica di connessione di due unità di calcolo in serie, al fine di
aumentare l'affidabilità del sistema
C. è un metodo di indirizzamento della memoria virtuale ad accesso diretto
D. è una tecnica di connessione su bus seriale in modalità asincrona
E. è un metodo di indirizzamento della memoria ad accesso indiretto
85) La pseudocodifica:
A. è la traduzione di un programma in codice macchina
B. è la fase di verifica delle istruzioni prima della loro esecuzione
C. è la fase di traduzione delle istruzioni prima della loro esecuzione
D. consiste nella descrizione di un algoritmo in linguaggio di programmazione ad
alto livello
E. consiste nella descrizione di un algoritmo in linguaggio naturale
86) La portabilità è:
A. la possibilità di utilizzare un programma su un sistema diverso da quello per cui
è stato scritto
B. la possibilità di utilizzare un computer con un sistema operativo diverso da
quello per cui è stato progettato
C. la caratteristica peculiare di un sistema di calcolo a postazione mobile
D. la caratteristica che distingue un sistema operativo real time da un sistema
operativo multitasking
E. la possibilità di eseguire il bootstrapping da postazione remota
87) Il FLOP:
A. indica lo stato di crash del sistema operativo
B. indica lo stato di overflow generato in seguito ad una divisione per zero
C. misura le prestazioni di una rete connessa in tipologia token ring
D. misura la velocità di trasferimento dati su linea commutata
E. misura la velocità di calcolo in ambito scientifico (computazioni in virgola
mobile per secondo)
88) Il PERT:
A. è la fase di analisi che precede tutte le fasi successive dell'ingegneria del
software
B. è la fase di verifica che segue la fase di analisi nell'ingegneria del software
C. e una tecnica per lo sviluppo di grossi programmi software
19
D. è una tecnica per la programmazione ed il controllo dell'esecuzione di grandi
progetti
E. è una tecnica per la progettazione strutturata del software
89) L'accesso diretto alla memoria (DMA):
A. consente di trasferire dati direttamente dalla memoria di massa alla CPU senza
che i dati passino
per il bus di I/O
B. consente di trasferire dati direttamente dalla memoria principale alla CPU
senza che i dati passino attraverso il bus di I/O
C. consente di trasferire dati direttamente dalla memoria principale ed altre unità
senza che i dati passino per la CPU
D. consente di trasferire dati direttamente dalla memoria di massa ad altre unità
senza che i dati passino per la memoria centrale
E. consente l'accesso diretto alla memoria di massa senza che i dati passino per la
memoria principale
90) Le reti di Petri:
A. sono un modello formale per la rappresentazione e lo studio di sistemi sincroni
multiprocessore
B. sono un modello formale per la rappresentazione e lo studio di sistemi
concorrenti asincroni
C. sono costituite da una rete di transputer connessi secondo la tipologia a stella
D. sono costituite da una rete di computer connessi secondo la tipologia ad anello
E. sono costituite da una rete di computer connessi secondo la tipologia token
ring
91) Nello spooling:
A. l'operatore effettua una richiesta al sistema operativo ma deve aspettare che
essa venga esaudita secondo l'ordine di priorità
B. il sistema operativo gestisce le richieste di interrupt in funzione dell'ordine di
priorità
C. un processo effettua una richiesta all'operatore ma deve aspettare che essa
venga esaudita
D. un processo dopo, aver effettuato una richiesta al sistema operativo, può
procedere senza aspettare che essa venga esaudita
E. un processo non può accedere alle risorse del sistema senza l'autorizzazione
del sistema operativo
92) La commutazione di contesto:
A. è un'operazione eseguita dal sistema operativo che interrompe un processo per
attivarne un altro
B. è un'operazione eseguita dall'operatore che interrompe un programma per
attivarne un altro
C. è lo shutdown di un sistema operativo con successivo bootstrapping automatico
D. nelle macchine multiprocessore consiste nel far passare il controllo dal
processore main ad un processore stand-by
E. è il passaggio del flusso dei dati da un processore all'altro nei sistemi
biprocessore
20
93) 063. Nella fase di compilazione quale sequenza di fasi e’ corretta:
A. analisi lessicale -> generazione del codice -> parser -> ottimizzazione
B. parser -> analisi lessicale -> ottimizzazione -> generazione del codice
C. ottimizzazione -> generazione del codice -> parser -> analisi lessicale
D. analisi lessicale -> parser -> generazione del codice -> ottimizzazione
E Nessuna delle sequenze proposte.
94) Il problema del dead-code si riferisce alla determinazione di porzioni di codice di un
programma che risulta non eseguibile sotto qualsiasi input:
A. esiste un algoritmo lineare nella dimensione del programma che prende in
input un programma e decide l’esistenza di dead-code.
B. esiste un algoritmo esponenziale nella dimensione del programma che prende
in input un programma e decide l’esistenza di dead-code
C. esiste un algoritmo di complessita’ sconosciuta che prende in input un
programma e decide l’esistenza di dead-code
D. non esiste alcun algoritmo che prende in input un programma e decide
l’esistenza di dead-code.
E. nessuna delle risposte proposte è corretta.
95) La mappa di Karnaugh:
A. serve per l'ottimizzazione delle funzioni algebriche
B. serve per la minimizzazione delle funzioni algebriche
C. serve per la minimizzazione delle funzioni booleane
D. viene utilizzata per il calcolo del discriminante di sistemi booleani
E. viene utilizzata per il calcolo del discriminante di sistemi algebrici
96) Dato il seguente frammento di programma Pascal-like
i:= 1;
s:= a[0];
while i < 11 do
s:=s+a[i];
i:= i+1
endw
97) Quale delle seguenti asserzioni che descrivono lo stato durante l’esecuzione del frammento
di programma sono invarianti per il ciclo while (0<=k < i. a[k] indica la somma
a[0]+..+a[i-1])?
A. 1 <= i <= 11 and s = 0<=k < i. a[k]
B. i=1 and s = 0<=k < i. a[k]
C. 1 <= i <= 11 and s = 2<=k < i. a[k]
D. s = a[11]
E. nessuna
21
98) La trasmissione half duplex avviene:
A. ad istanti prefissati multipli di un periodo
B. contemporaneamente nelle due direzioni
C. in una sola direzione
D. alternativamente, nelle due direzioni
E. su canali trasmissivi a banda passante
99) Nella trasmissione asincrona:
A. ogni gruppo di trasmissione è preceduto dal segnale di start e seguito dal
segnale di stop
B. la trasmissione avviene ad istanti prefissati multipli di un periodo
C. vengono trasmessi simultaneamente gruppi di bit
D. i dati vengono trasmessi senza segnali di start e stop
E. vengono trasmessi simultaneamente gruppi di byte
100)
Si consideri la funzione ML:
fun length(lista) =
if null(lista) then 0
else length (tl(lista)) + 1
dove null e tl sono funzioni predefinite che calcolano rispettivamente se una lista in input e’
vuota e la coda di una lista:
A. non e’ possibile decidere il tipo del programma fun
B. fun ha tipo: per ogni x. list(x) -> nat
C. fun ha tipo: nat -> nat
D. fun ha tipo: list(nat) -> nat
E. nessun delle precedenti risposte è corretta
101)
L'algoritmo di Djjkstra:
A. è un metodo di progettazione strutturata
B. è un metodo di minimizzazione delle funzioni booleane
C. è un metodo di minimizzazione delle funzioni algebriche
D. è un algoritmo di ottimizzazione
E. è un algoritmo numerico per la risoluzione di sistemi di ordine > 2
22
Classe di abilitazione 47/a
102)
L’uguaglianza: log10(- a) + log10(- b) = log10ab
è vera:
A. se i numeri reali a e b sono entrambi negativi
B. qualunque siano i numeri reali a e b
C. se i numeri reali a e b sono entrambi positivi
D. se
a=b=0
E. non è mai vera
103)
La probabilità di ottenere 3 valori minori di 3 lanciando 6 volte un dado è:
160
272
13
B.  
3
A.
2 6
C. 1  
3 
1
3
2
E.
3
D.
risposta corretta A
104) Consideriamo la proposizione “Esiste un rettangolo che non è un quadrato”. La sua
negazione è:
A. nessun rettangolo è un quadrato
B. ogni rettangolo è un quadrato
C
esiste un rettangolo che è un quadrato
D
non esiste un rettangolo che è un quadrato.
E. nessuna delle precedenti
105)
L’equazione
2sen (x) + 1 = 0 ha
A. due soluzioni
B. una soluzione
C. infinite soluzioni
D. nessuna soluzione
E. nessuna delle risposte proposte è corretta
23
106)
Si misurano le seguenti altezze di un gruppo di 7 persone: 170, 175, 172, 189, 179,
169, 182. Per la media aritmetica
_
~
_
~
_
~
A
X = X;
B
X < X;
C
X >X ;
D
X = 170 ;
E
X = 172.
107)
_
~
X e la mediana X vale:
_
~
Il piano di equazione
2x – 2y – z – 7=0
ha dal punto P(–1,1,1,) distanza uguale a
A. 12
B. 12
C. 4
D. 3
E. 7
108) 047. Sia A sottoinsieme limitato e non vuoto di R . Supponiamo di sapere che A non
è aperto in R. Allora:
A. A è chiuso
B. supA ed infA appartengono ad A
C. A è infinito
D. A non ha punti interni
E.
109)
nessuna delle precedenti affermazioni è vera
Le configurazioni possibili in un “byte” (otto cifre binarie) sono:
A. 256
B. 512
C. 64
D. 1024
E. 128
110) Per quali valori reali del parametro k le soluzioni dell’equazione differenziale y ''=ky
sono tutte periodiche?
A. Solo per k = 0
B. Solo per k ≠ 0
C. Per ogni
k>0
D. Per nessun valore di k
E. Per ogni k < 0
111) Data la funzione
z = x2 – xy , quale delle seguenti equazioni rappresenta il piano
tangente nel punto (1,1,0)?
A
x–y–z=0
B
2x – y = 1
24
C
z=x–y+1
D
x–y=0
E
2x – y = 0
112) Un numero reale u può essere algebrico o trascendente sui razionali. Quale di queste
affermazioni è falsa?
A
se u è algebrico anche u2 è algebrico
B
se u e v sono algebrici anche
C
se u è trascendente anche u2 è trascendente
D
se u e v sono trascendenti anche u+v
E
se u è trascendente anche u2 è trascendente
113)
u+v è algebrico
è trascendente
Lo scarto quadratico medio di un campione di dati:
A. non può essere nullo
B. può essere negativo
C. è la media degli scarti assoluti dei dati della mediana
D. è espresso nella stessa unità di misura dei dati
E.
è il quadrato della varianza
114) In un triangolo, gli angoli a, b e c sono legati dalle relazioni
+ 50°; si ha che c è uguale a:
b = a + 20°
e
c=b
A. 100°
B. 80°
C. 90°
D. 110°
E. 120°
115)
La funzione
x
sin(x 2-2):
A. non è periodica, ma è uniformemente continua
B. è periodica di periodo 
C. è periodica di periodo
2
D. non è periodica, e nemmeno uniformemmente continua
E. non ha massimo né minimo assoluti, perché  è irrazionale.
116) L’equazione
x2 + y2 + 2ax + 2by + c = 0, nelle incognite x , y con a, b, c R non
ha soluzioni reali quando
A. c>0
B. ab≥0
C. a2 + b2 < c
D. a2 + b2 > c
E. a=b
117) Sia x un insieme con almeno 2 elementi. La relazione
P(x) [insieme parti di x]
A. è un ordine parziale in P(x)
25

[di inclusione] nell’insieme
B. è un ordine totale in P(x)
C. è un buon ordinamento in P(x)
D. è un ordine lineare in P(x)
E. nessuna delle precedenti è vera
118)
Se f(x) è una funzione continua della retta reale in sé allora sicuramente
A. l’immagine di ogni insieme aperto è un insieme aperto;
B. f trasforma insiemi chiusi e limitati in insiemi chiusi e limitati;
C. la controimmagine di ogni intervallo è un intervallo;
D. se
x1, x2,.. è una successione, allora
f(x1), f(x2), .. ammette limite;
E. nessuna delle precedenti affermazioni è vera.
119) Sia F un campo. Quale delle seguenti asserzioni non è equivalente al fatto che F sia
algebricamente chiuso?
A. Ogni polinomio fF[x] di grado n1 ha almeno una radice in F.
B. Ogni polinomio fF[x] di grado n2 ha almeno una radice in F.
C. C.
Ogni polinomio fF[x] di grado n1 ha n radici distinte in F.
D. Ogni polinomio fF[x] di grado n1 è prodotto di n polinomi di grado 1
appartenenti a F[x].
E. Ogni elemento irriducibile f dell’anello F[x] ha grado 1.
120)
Se x, y e z sono tre numeri negativi, quale affermazione è sempre vera?
A.
x+y<z
B.
x+y>z
C.
–x>y
D.
xyz > 0
E.
–x > y – z
121)
Quali delle seguenti figure sono tra loro simili?
F. A. Tutte le parabole
G. B. Tutte le iperboli
H. C. Tutte le ellissi
I. D. Tutti i triangoli
J.
E. Nessuna delle famiglie precedenti
122) Se Q è il gruppo moltiplicativo dei numeri razionali diversi da zero si considerino le
seguenti funzioni Q  Q. Quale è un omomorfismo suriettivo?
A. x  – x-1
B. x  x2
C. x  – |x|
D. x  |x|
E. x  x-1
26
123) Se n>1 è un numero naturale, lo sviluppo decimale del numero 1/n è periodico
(eventualmente con periodo 0 ). Indicata la lunghezza del periodo di 1/n con l(n),
quale delle seguenti proposizioni è vera?
A. Se m < n
allora
l(m) < l(n)
B. l(m+n) = l(m)+l(n)
C. l(n) < n
per ogni n
D. l(mn) = l(m)l(n)
E. Nessuna delle precedenti
124)
L’equazione 6x = –36:
A.
ha come unica radice –2
B.
ha due soluzioni irrazionali
C.
ha come radice 2 e –2
D.
ha come unica radice 2
E.
Non ammette soluzioni nel campo reale
125)
Quali coppie di insiemi non hanno la stessa cardinalità?
A. I numeri naturali e i numeri razionali
B. I numeri decimali periodici e quelli aperiodici
C. I numeri reali ed i numeri (reali) irrazionali
D. I numeri reali e i numeri complessi
E. I numeri naturali e i numeri interi
126)
Dati nel piano due punti
A≠ B si consideri il luogo L dei punti X per i quali la
distanza dal primo sia doppia di quella dal secondo: |AX|=2|BX|. Allora il luogo L è:
A. una retta
B. un cerchio
C. una parabola
D. un’iperbole
E. nessuno dei precedenti
127) Sia f(x) una funzione reale continua definita per tutti gli x ≥ 1 e si supponga che
esista e sia finito l’integrale generalizzato da 1 a  di f(x). Allora sicuramente:
A. f(x) ammette limite a  , tale limite vale 0
B. f(x) non ammette limite a 
C. se esiste il limite di f(x) a  , questo limite vale 0
D. esiste il limite di |f(x)| a 
E. f(x) non ammette limite a

128)
Siano G,H gruppi e :GH
affermazioni è sempre vera. Quale?
un omomorfismo iniettivo. Solo una delle seguenti
A. G ed H sono isomorfi.
B. H è isomorfo a G/ker
C. C. G è isomorfo a un sottogruppo di H
27
D. D G è isomorfo a un quoziente di H
E. E H è isomorfo a un sottogruppo di G
129) Sia f un polinomio di grado 3 a coefficienti interi. Quale delle seguenti eventualità è
impossibile?
A.
f ha un solo zero reale, che è irrazionale
B.
f ha un solo zero reale, che è intero
C.
f ha tre zeri reali: due razionali e uno irrazionale
D.
f ha tre zeri reali, tutti irrazionali
E.
f ha tre zeri reali, tutti razionali
130) Sia p un numero primo ed n un qualunque numero intero. Quale delle seguenti
affermazioni è sempre vera?
A. p0  0 (mod p).
B. pn  1 (mod p).
C. np  1 (mod p).
D. D.
np  n (mod p).
E. np  0 (mod p).
131)
Nel piano complesso (di Gauss) le funzioni del tipo
z
az+b
(a,b numeri
complessi, a) rappresentano il seguente insieme di trasformazioni del piano in sè:
A. le isometrie
B. le omotetie
C. le proiettività
D. le similitudini
E. un altro gruppo di trasformazioni
28
Classe di abilitazione 49/a
132)
Sia una radice primitiva settima dell’unità. Il grado dell’estensione Q() su Q è:
A.
7
B.
6
C.
infinito
D.
6!
E.
7!
133) Lo sviluppo di Taylor della funzione
dato da
f(x) = - x+
4x
con punto iniziale x0 = 0 è
A. 2 – 3x/2 – x2/64+ :
B. 1 – 3x/4 + x2/32+ :
C. 2 – 3x/2 + x2/64+ :
D. 2 – 3x/4 – x2/32+ :
E
134)
2 – 3x/4 – x2/64+ :
La somma degli scarti semplici dei dati dalla mediana per un campione di n dati:
A è sempre positiva
è sempre nulla
è nulla solo se n è pari
è uguale alla somma degli scarti dei dati dalla media campionaria
è nulla solo se la mediana è uguale alla media campionaria
135)
La contronominale della proposizione
AB
è
A  B
B.
B  A
CA  B
D
A  B
B  A
136) Quale dei seguenti valori è la migliore approssimazione per l’integrale di
nell’intervallo [0,1/2]?
A.
0.446
B.
0.546
C.
0.646
D.
0.746
E.
0.846
137)
A.
La conica y = –3x2 + 5
Ha un asse di simmetria verticale
B. Non interseca l'asse x
C. È un’iperbole
29
ex
D. È un’ellisse
E. Ha un asse di simmetria orizzontale
138) Sia
an
il termine generale di una serie a termini positivi. Quale delle seguenti
condizioni implica che la serie è convergente?
A. Si ha
B. lim
n
C.
an <
nnan
1
n
per ogni
n≥1
=0
an <1 per ogni n
D. la serie


n1
a n è convergente
E. nessuna delle precedenti
139)
La varianza campionaria di un insieme di numeri
x1, …, xn
è:
A. maggiore della media campionaria
B. minore della media campionaria
C. uguale alla media campionaria
D. invariante per cambi di scala
E. dipendente da cambi di scala
140)
Il numero delle radici primitive 15-esime dell’unità è
A.
15
B.
8
C.
14
D.
5
E.
3
141)
Nel piano cartesiano l’equazione
A.
un’iperbole
B.
un circolo
C.
un’ellisse
D.
una cicloide
E.
una parabola
142)
A.
4x2–8x+y2–2y+1=0
rappresenta
Sia N l’insieme dei numeri naturali. La cardinalità di P(N) (insieme delle parti di N) è

 
C.

D.
2n
E.
nessuna delle precedenti
143)
Quanti sono, a meno di isomorfismi, i gruppi di ordine 6?
A. 1
B. 3
C. infiniti
30
D. 2
E. 6!
144) Nell’estrazione ordinata di due carte da un mazzo di 52 carte, si considerino la
probabilità p1 che vengano estratte due carte che siano “figure” (re, donne, jack) e la
probabilità p2 che vengano estratte due carte che siano “cuori”. Allora:
A. p1 < p2
B. Le probabilità a priori non si possono calcolare
C. Nessuna delle risposte proposte è corretta
 12 2
 
D. p1 = 52  = 0.0625
E. p1 > p2
145)
Quale dei seguenti poligoni regolari non è costruibile con riga e compasso?
A. Pentagono.
B. Esagono.
C.
Ennagono.
D. Dodecagono
E. 17-gono.
146)
Sia Z l’anello degli interi; indichiamo con ≤
Z . Quale delle seguenti affermazioni è vera?
A. Z è totalmente ordinato dalla relazione ≤
B. Z è bene ordinato dalla relazione ≤
A. La relazione ≤ non è un ordine parziale in Z
B. La relazione ≤ non è un ordine lineare in Z
C.
l’usuale relazione d’ordine che c’è in
Nessuna delle affermazioni precedenti è vera
147)
I raggi X:
A. Sono elettroni
B. Sono onde luminose
C. Sono radiazioni di natura ignota
D. Viaggiano alla velocità della luce
E. Hanno carica positiva
148) Un elettrone ed un protone si muovono con velocità uguali in modulo ma di verso
opposto. L'energia cinetica del protone:
A. É uguale a quella dell'elettrone
B. É minore di quella dell'elettrone
C. É maggiore di quella dell'elettrone
D. É opposta a quella dell'elettrone
E. Dipende dal tipo di protone
149)
All'interno del nucleo, all'atto di emissione di un elettrone negativo, un neutrone:
A. Si annichila
31
B. Rimane inalterato
C. Si trasforma in radiazione elettromagnetica
D. Si trasforma in un protone
E. Si trasforma in un elettrone positivo
150)
La differenza tra il numero di massa e il numero atomico rappresenta:
A. la carica dell'atomo
B. il numero di protoni
C. il numero di neutroni
D. il numero di elettroni
E. la valenza
151)
Le radiazioni gamma sono:
A. onde elettromagnetiche
B. elettroni
C. protoni
D. particelle di massa uguale a quella dell'elettrone ma prive di carica
E. le diverse zone dello spettro luminoso
152) Una lastra di vetro trasparente (a facce piane e parallele), di colore verde, trasmette
ovviamente la luce verde quando è colpita dalla luce bianca solare. Ciò significa che:
A. emette luce verde
B. Colora la luce bianca in verde
C. Assorbe la luce verde
D. Assorbe la luce di colore differente dal verde
E. Nessuna delle risposte proposte è corretta
153)
Un'onda luminosa che si propaga dal vuoto ad un mezzo materiale:
A. Aumenta la propria frequenza
B. Diminuisce la propria frequenza
C. Aumenta la propria lunghezza d'onda
D. Aumenta la velocità di propagazione
E. Diminuisce la velocità di propagazione
154) Un raggio di luce rossa ed un'onda radio sono onde elettromagnetiche che si propagano
nel vuoto:.
A. Con uguale velocità ed uguale lunghezza d'onda
B. Con uguale velocità ed uguale frequenza
C. Con uguale velocità e diversa lunghezza d'onda
D. Con diversa velocità ed uguale lunghezza d'onda
E. Con diversa velocità e diversa lunghezza d'onda
155)
Per spostare una carica positiva di 2 coulomb da un punto a potenziale di 5V ad un
punto a potenziale di 2V occorre effettuare sulla carica un lavoro pari a:
A. -10 J
32
B. -6 J
C. -4 J
D. +6 J
E. +10 J
156)
Un campo magnetico può essere prodotto:
A. da un dipolo elettrico in equilibrio fra le armature di un condensatore piano e
parallelo
B. da due cariche elettriche fisse, uguali e opposte
C. da una carica ferma
D. da una carica in moto
E. da un campo elettrostatico
157) Una scatola contiene inizalmente 100 palline bianche e 50 palline nere. Togliamo
palline (n<150) e quindi estraiamo una pallina. La probabilità che essa sia bianca è:
A.
n
indipendente da n
n!
n
n
n
150
B.
C.
D.
E.
1
0
158) Sia F una superficie dello spazio ordinario, P un punto di F, e
P a F. Si dica quale delle seguenti affermazioni non è corretta
 il piano tangente in
A.  ha in comune con F, in un opportuno intorno di P, il solo punto P
B. Per ogni curva C della superficie passante per P, la tangente in P a C appartiene a 
C. Un piano per P normale al piano tangente si dice normale in P alla superficie
D. La normale in P alla superficie è la retta intersezione di tutti i piani normali in P alla superficie
E. Una geodetica sulla superficie ha in ogni suo punto la normale principale uguale alla normale alla superficie
nel punto
159)
Quale dei seguenti postulati non è logicamente equivalente al V postulato euclideo?
A. Dato un segmento è sempre possibile costruire su di esso un triangolo simile
ad un triangolo dato
B. Rette distinte parallele ad una stessa retta sono parallele tra di loro
C. Data un retta r ed un punto P esterno ad essa, esiste una retta parallela a r
e passante per P
D. La somma degli angoli interni di un triangolo è 180°
E.
160)
In un quadrilatero birettangolo isoscele, avente cioè due lati uguali e
perpendicolari ad un terzo lato, anche gli altri due angoli sono retti
Le combinazioni di 6 oggetti a gruppi di 3 sono:
A. 18
B.
50
C 20
D.
23
33
E. 12
161) Se la retta di equazione ax+by+c=0 (c≠ 0) è tangente nel punto P(,) al grafico G
della funzione y=tg(x), la retta di equazione bx+ay+c=0 è
A. tangente a G in (,)
B. tangente al grafico della funzione y=senx
in (,)
C. tangente al grafico della funzione y=arcsenx
D. tangente al grafico della funzione y=arctgx
in (,)
in (,)
E. E. tangente al grafico della funzione y=arctgx
34
in (,)
Scarica