Brassicaceae - francescofiume.altervista.org

annuncio pubblicitario
Famiglia Brassicaceae o Cruciferae
La famiglia delle Brassicaceae comprende per lo più piante erbacee, perenni o annuali, con foglie
sparse senza stipole, la cui distribuzione riguarda soprattutto le regioni extratropicali dell'emisfero
boreale. Nelle zone artiche e sulle alte montagne si spingono spesso sino al limite della vegetazione
fanerogamica. La famiglia comprende circa 200 generi e 2000 specie, tutte caratterizzate da una
sorprendente omogeneità nella struttura fiorale. I fiori, dialipetali, possiedono un calice formato da
4 sepali, una corolla di 4 petali alternati ai sepali, un androceo tetradinamo, costituito cioè da 4
stami lunghi e 2 corti, con presenza di nettari intrastaminali, e un ovario supero con 2 carpelli
sincarpici (e probabilmente altri 2 sterili) dai cui margini, per proliferazione delle placente, si
sviluppa una parete divisoria detta replum. I fiori sono attinomorfi o più raramente zigomorfi
(Iberis). La formula fiorale, nel complesso, è la seguente:
* K 2+2, C 4, A 2+4, G 2
Il frutto è una particolare capsula bicarpellare detta siliqua (quando la lunghezza è evidentemente
maggiore della larghezza: Brassica, Sinapis, ecc.) o siliquetta (circa isodiametrica: Lunaria,
Lobularia, Biscutella, ecc.); essa si apre per 2 valve che lasciano scoperto il replum di natura
membranacea e i semi in numero variabile. In alcuni casi sono presenti delle strozzature che a
maturità determinano la frammentazione della capsula in articoli contenenti i semi; tale frutto
prende il nome di siliqua lomentacea (Raphanus). I semi, sprovvisti di endosperma, sono forniti di 2
tegumenti e contengono un embrione oleaginoso. L'impollinazione è prevalentemente entomofila,
sebbene in alcuni casi può essere sostituita da autogamia che viene operata dagli stami più corti. Le
infiorescenze sono di tipo racemoso.
Le Brassicaceae sono abbastanza diffuse anche nella regione mediterranea, dove molte di esse
vengono anche coltivate e utilizzate a scopo alimentare. Tra queste si ricordano Brassica oleracea,
che costituisce un gruppo da cui derivano molte cultivar (cavolo nero, cavolo cappuccio, cavolfiore,
cavolo di Bruxelles, broccolo, cavolo rapa), Sinapis alba, senape bianca, Raphanus sativus detto
ravanello, Eruca sativa, rucola o rughetta. Altre vengono coltivate come piante ornamentali, come
ad esempio Matthiola incana, nota con il nome di violaciocca rossa, di cui in realtà esistono varietà
con fiore violetto, rosso o bianco.
Molte specie sono comuni infestanti dei campi coltivati, quali Capsella bursa-pastoris, Biscutella
lyrata L. e B. didyma, Diplotaxis erucoides (L.) DC., Raphanus raphanistrum, altre sono ruderali,
prediligendo macerie, bordi di strada, vecchi edifici, e tra queste Hirschfeldia incana, Lepidium
graminifolium, Lobularia maritima, Isatis tinctoria, altre ancora vivono nell’ambiente rupicolo o
sui vecchi muri (Brassica incana, Arabis collina), nei boschi mesofili (Alliaria petiolata, Arabis
turrita), negli ambienti umidi montani (Cardamine raphanifolia).
Sono riportati, in ordine alfabetico, i generi appartenenti alla famiglia delle Brassicaceae:
Acanthocardamum; Aethionema; Agallis; Alliaria; Alyssoides; Alysopsis; Alyssum; Ammosperma;
Anastatica; Anchonium; Andrzeiowskia; Anelsonia; Aphragmus; Aplanodes; Arabidella;
Arabidopsis; Arabis; Arcyosperma; Armoracia; Aschersoniodoxa; Asperuginoides; Asta;
Atelanthera; Athysanus; Aubrieta; Aurinia; Ballantinia; Barbarea; Beringia; Berteroa; Berteroella;
Biscutella; Bivonaea; Blennodia; Boleum; Boreava; Bornmuellera; Borodinia; Botscantzevia;
Brachycarpaea; Brassica; Braya; Brayopsis; Brossardia; Bunias; Cakile; Calepina; Calymmatium;
Camelina; Camelinopsis; Capsella; Cardamine; Cardaminopsis; Cardaria; Carinavalva;
Carrichtera; Catadysia; Catenulina; Caulanthus; Caulostramina; Ceratocnemum; Ceriosperma;
Chalcanthus; Chamira; Chartoloma; Cheesemania; Cheiranthus; Chlorocrambe; Chorispora;
Christolea; Chrysobraya; Chrysochamela; Cithareloma; Clastopus; Clausia; Clypeola; Cochlearia;
Coelonema; Coincya; Coluteocarpus; Conringia; Cordylocarpus; Coronopus; Crambe; Crambella;
Cremolobus; Crucihimalaya; Cryptospora; Cuphonotus; Cusickiella; Cycloptychis; Cymatocarpus;
Cyphocardamum; Dactylocardamum; Degenia; Delpinophytum; Descurainia; Diceratella;
Dichasianthus; Dictyophragmus; Didesmus; Didymophysa; Dielsiocharis; Dilophia;
Dimorphocarpa; Diplotaxis; Dipoma; Diptychocarpus; Dithyrea; Dolichirhynchus; Dontostemon;
Douepea; Draba; Drabastrum; Drabopsis; Dryopetalon; Eigia; Elburzia; Enarthrocarpus;
Englerocharis; Eremobium; Eremoblastus; Eremodraba; Eremophyton; Ermania; Ermaniopsis;
Erophila; Eruca; Erucaria; Erucastrum; Erysimum; Euclidium; Eudema; Eutrema;
Euzomodendron; Farsetia; Fezia; Fibigia; Foleyola; Fortuynia; Galitzkya; Geococcus; Glaribraya;
Glastaria; Glaucocarpum; Goldbachia; Gorodkovia; Graellsia; Grammosperma; Guillenia;
Guiraoa; Gynophorea; Halimolobos; Harmsiodoxa; Hedinia; Heldreichia; Heliophila;
Hemicrambe; Hemilophia; Hesperis; Heterodraba; Hirschfeldia; Hollermayera; Hormathophylla;
Hornungia; Hornwoodia; Hugueninia; Hymenolobus; Ianhedgea; Iberis; Idahoa; Iodanthus;
Ionopsidium; Irenepharsus; Isatis; Ischnocarpus; Iskandera; Iti; Ivania; Kernera; Kremeriella;
Lachnocapsa; Lachnoloma; Leavenworthia; Lepidium; Lepidostemon; Leptaleum; Lesquerella;
Lignariella; Lithodraba; Lobularia; Lonchophora; Loxostemon; Lunaria; Lyocarpus; Lyrocarpa;
Macropodium; Malcolmia; Mancoa; Maresia; Mathewsia; Matthiola; Megacarpaea; Megadenia;
Menkea; Menonvillea; Microlepidium; Microsysymbrium; Microstigma; Morettia; Moricandia;
Moriera; Morisia; Murbeckiella; Muricaria; Myagrum; Nasturtiopsis; Nasturtium; Neomartinella;
Neotchihatchewia; Neotorularia; Nerisyrenia; Neslia; Neuontobotrys; Notoceras; Notothlaspi;
Ochthodium; Octoceras; Olimarabidopsis; Onuris; Oreoloma; Oreophyton; Ornithocarpa;
Orychophragmus; Otocarpus; Oudneya; Pachycladon; Pachymitus; Pachyphragma;
Pachypterygium; Parlatoria; Parodiodoxa; Parolinia; Parrya; Parryodes; Pegaeophyton; Peltaria;
Peltariopsis; Pennellia; Petiniotia; Petrocallis; Phaeonychium; Phlebolobium; Phlegmatospermum;
Phoenicaulis; Physaria; Physocardamum; Physoptychis; Physorrhynchus; Platycraspedum;
Polyctenium; Polypsecadium; Pringlea; Prionotrichon; Pritzelago; Pseuderucaria;
Pseudoarabidopsis; Pseudocamelina; Pseudoclausia; Pseudofortuynia; Pseudovesicaria; Psychine;
Pterygiosperma; Pterygostemon; Pugionium; Pycnoplinthopsis; Pycnoplinthus; Pyramidium;
Quezeliantha; Quidproquo; Raffenaldia; Raphanorhyncha; Raphanus; Rapistrum; Reboudia;
Redowskia; Rhizobotrya; Ricotia; Robeschia; Rollinsia; Romanschulzia; Roripella; Rorippa;
Rytidocarpus; Sameraria; Sarcodraba; Savignya; Scambopus; Schimpera; Schivereckia;
Schizopetalon; Schlechteria; Schoenocrambe; Schouwia; Scoliaxon; Selenia; Sibara; Silicularia;
Sinapidendron; Sinapis; Sisymbrella; Sisymbriopsis; Sisymbrium; Smelowskia; Sobolewslia; SohmsLaubachia; Sophiopsis; Sphaerocardamum; Spirorhynchus; Spryginia; Staintoniella; Stanfordia;
Stanleya; Stenopetalum; Sterigmostemum; Stevenia; Straussiella; Streptanthella; Streptanthus;
Streptoloma; Stroganowia; Stubebdorffia; Subularia; Succowia; Synstemon; Synthlipsis;
Taphrospermum; Tauscheria; Teesdalia; Teesdaliopsis; Tetracme; Thelypodiopsis; Thelypodium;
Thlaspeocarpa; Thlaspi; Thysanocarpus; Trachystoma; Trichotolinum; Trochiscus;
Tropidocarpum; Turritis; Vella; Warea; Wasabia; Weberbauera; Werdermannia; Winklera;
Xerodraba; Yinshania; Zerdana; Zilla.
Si riportano in seguito alcune specie spontanee della famiglia delle Brassicaceae. Si possono notare
i fiori tipici di questa famiglia con i 4 petali disposti a croce, da cui il nome di Cruciferae ed i frutti
secchi deiscenti costituiti da una siliqua.
Arabis collina Ten.
Biscutella lyrata L.
Diplotaxis erucoides (L.) DC.
Hirschfeldia incana (L.) Lagreze Fossat
Isatis tinctoria L. ssp. canesens (DC.)
Malagarriga
Lobularia maritima (L.) Desv.
Silique aperte mostranti il replum e i semi
Siliquette sub-ovali di Lunaria annua L.
Silique di Raphanus sativus L.
Silique "a scatto" di Cardamine impatiens L.
Scarica