Data 10 - Share Dschola

annuncio pubblicitario
Saggio di Fehling
per gli zuccheri riducenti
Esperienza di Biologia n° 02
I.T.C. “B. Pascal” – Giaveno (To)
Data 13/10/2007
Classe IV h
Lussiana Adriana
Parole chiavi: carboidrato
composto di Fehling
riducente
Prerequisiti: conoscere la struttura e le proprietà chimiche dei carboidrati,
delle aldeidi e dei chetoni.
Obiettivi: verificare se i composti esaminati contengono zuccheri riducenti,
che danno esitto positivo, oppure contengono zuccheri non riducenti, che
danno esito negativo.
Reagenti / Quantità:
amido
glucosio
saccarosio
fruttosio
lattosio
succo di acini d’uva
succo di cipolla
succo di patata
miele
reattivo di Fehling (A e B)
Materiale:
1 becher da 250 ml
5 becher da 50 ml
1 porta provette da bagnomaria
1 provetta per ogni soluzione da testare
1 bacchetta di vetro
1 bisturi
1 pestello
1 becco di Bunsen
1 treppiede
1 graticola
1 pinza di legno
1 spatola
bilancia elettronica
Procedimento / Metodogia:
 Posizionare il portaprovette nel becher da 250 ml
 Riempire per poco più della metà della sua capacità il becher da 250 ml
con acqua del rubinetto, posizionarlo sul treppiede e accendere la fiamma
del cannello di Bunsen.
In tal modo l’acqua si porterà ad ebolizione mentre si preparano i reagenti.
 Dopo aver tarato la bilancia elettronica, si procede nel preparare in ogni
becher da 50 ml le soluzioni con i carboidrati; si mettono circa 5 g (una
spatola) di soluto e 20 ml di acqua distillata, mescolare. Si noti che è
sufficiente che un solo gruppo svolga quest’ultimo procedimento, fornendo
l’intera classe delle soluzioni necessarie.
 Ogni gruppo procederà nel aggiungure:
1. in una provetta
1 ml di soluzione contenente lo zucchero da esaminare
2 ml della soluzione A
2 ml di soluzione B
2. mescolare
3. posizionare nel portaprovette, utilizzando le pinze di legno
4. attendere circa 10 min
5. osservare il colore della soluzione e l’eventuale presenza di
precipitato rosso
 Ripetere il procedimento dal punto 1al punto 5 per ogni sostanza da
analizzare
 Si noti che è necessario estrarre per mezzo di macerazione il succo degli
alimenti
Raccolta dati:
Al termine dell’esperienza si sono ottenuti questi risultati, per lo più comuni a
tutti i gruppi:
amido
→ colarazione blu
glucosio
→ colorazione rossa
saccarosio
→ colorazione blu
fruttosio
→ colorazione rossa
lattosio
→ colorazione rossa
succo di acini d’uva → colorazione rossa
succo di cipolla
→ colorazione rossa
succo di patata
→ test non riuscito
miele
→ colorazione rossa
Conclusioni:
Il test di Fehling è un utile esperimento per verificare rapidamente la natura
degli zuccheri: si ricordi che per riducenti s’intendono i carboidrati aldosi, che
tendono cioè a cedere ioni H+ mentre per non riducenti quelli chetosi. I primi
danno risultato positivo, ovvero si verifica la comparsa di una caratteristico
precipitato di colore rosso, l’ossido di rame (Cu2O).
È stata inoltre analizzata la compostizione del reattivo di Fehling che si
presenta in due soluzioni:
- la soluzione A, di colore azzurro cristallino, è il solfato di rame (CuSO4)
- la soluzione B, incolore, è l’idrossido di sodio (NaOH)
Queste due soluzioni unite reagiscono, formando Cu(OH)2 il quale reagisce con
i gruppi carbossilici degli aldosi, formando per l’appunto Cu2O
Scarica