Emissione N° 257 CANTINI STEFANO ERRANTE EGEA 8015948001554 SCA 155 CD 2010 Jazz Errante è il nuovo lavoro discografico di Stefano Cocco Cantini, pubblicato da EGEA, dopo il riuscito CD l'Amico del vento. Errante presenta, indubbiamente, degli elementi di continuità con il precedente CD, ma anche momenti che si discostano significativamente. Il lavoro di ricerca di Cantini si colloca al confine di differenti generi musicali: il Jazz, il pop, la musica etnica. E' un lavoro comunque sempre equilibrato dove la componente melodica è costamtemente evidenziata, ben curata, posta nel giusto rilievo, ma sempre integrata in un tessuto armonico- ritmico molto raffinato. L'elaborazione del temi ha come riferimento il linguaggio del Jazz: improvvisazione, sonorità definite, strutture armoniche articolate. Il risultato finale è una musica diretta, immediata. Un CD dove la frequentazione di più generi è una risorsa musicale, più che un vezzo intellettuale. E' quasi un manifesto di una poetica propria,specifica che Cantini tappa, dopo tappa definisce ed arricchisce. Del resto il curriculum artistico di Cantini è ricchissimo di esperienze cross over: Ray Charles, Phil Collins, Laura Pausini, Fiorella Mannoia, Chet Baker, Elvin Jones, Cameron Brown, Billy Cobbam, Dave Holland, Michel Petrucciani, etc. La formazione impegnata nella realizzazione di Errante è composta da musicisti di primo piano: Fabrizio Bosso alla tromba, Stefano Cocco Cantini ai sassofoni, Ramberto Ciammarughi al pianoforte, Michel Benita al contrabbasso, Manù Roche alla batteria. Il contributo dei singoli nella realizzazione di Errante è fondamentale. Errante è un CD lavorato, suonato per molto tempo. Frutto di una conoscenza artisticamente consolidata tra i partecipanti. E' un CD realizzato con la medesima intenzione, pur nella specificità stilistica dei singoli contributi. Ramberto Ciammarughi evidenzia il suo pianismo armonicamente e melodicamente raffinato, Manù Roche sempre presente, mai invadente, elegante in ogni intervento. Michel Benità puntuale e funzionale al risultato complessivo, Fabrizio Bosso, splendidamente, al servizio della musica di Cantini, come suo solito. TAYLOR OTIS CLOVIS PEOPLE VOL 3 TELARC BLUES 0888072318496 L’instancabile bluesman Otis Taylor presenta un nuovo intenso e originale album dal titolo “Clovis People Vol. 3”. Il titolo dell'album è ispirato da una recente scoperta scientifica fatta proprio vicino alla casa di Taylor in Boulder, Colorado. Ad appena 100 metri dal confine della sua proprietà, gli archeologi hanno ritrovato una serie di strumenti e attrezzi appartenenti ad una civiltà, nota come il popolo Clovis, vissuta circa 13.000 anni fa e poi misteriosamente scomparso. « Ho solo pensato che fosse un bel titolo » spiega Taylor « Sono tornato al mio passato musicale con queste canzoni. Ecco perché ho chiamato l’album Volume 3. Non c’è realmente Volume 1 o 2. La mia musica torna indietro solo di qualche anno, ma trovo irresistibile ritornare a uno stato precedente e rivisitare le storie del passato da una nuova prospettiva". Contribuiscono alla definizione di questa nuova prospettive i musicisti che accompagnano Taylor e che danno all’album una grande varietà di sfumature e di voci. Tra loro ci sono i chitarristi Gary Moore, già ospite di due delle precedenti registrazioni di Taylor (“Definition of a Circle” e “Pentatonic Wars and Love Songs”) e Chuck Campbell, membro Dopo il successo de "l'Amico del vento", il nuovo cd dell'eclettico Cantini! ERRANTE é Jazz, pop e musica etnica. Cross over: Ray Charles, Phil Collins, Laura Pausini, Fiorella Mannoia, Chet Baker, Elvin Jones, Cameron Brown, Billy Cobbam, Dave Holland, Michel Petrucciani, etc. Un nuovo intenso e originale album. Il titolo dell'album è ispirato ad una civiltà, nota come il popolo Clovis, vissuta circa 13.000 anni fa e poi misteriosamente scomparsa. Tracklist: 1. Rain So Hard, 2. Little Willie, 3. Lee and Arnez, 4. It's Done Happened Again, 5. Past Times, 6. She's Ice in the Desert, 7. Hands on Your Stomach , 8. Harry, Turn the Music Up, 9. Ain't No Cowgirl, 10. Babies Don't Lie, 11. Coffee Women, 12. Think I Won't TEL 31849-02 CD 2010 Blues del gruppo di gospel afroamericano Campbell Brothers. A loro si aggiungono il cornettista Ron Miles e la bassista Cassie Taylor (giovane figlia di Otis). MOORE STANTON GROOVE ALCHEMY TELARC BLUES 0888072318908 TEL 31890-02 CD 2010 Blues VENUS 4571292510387 VHCD-1038 CD 2010 Jazz Il batterista Stanton Moore presenta il suo nuovo album dal titolo “Groove Alchemy” pubblicato Telarc International. Questo album è il culmine di un progetto multimediale che comprende anche un libro didattico e un dvd omonimo. Un progetto ideato da Moore per esplorare le radici del drumming funk esaminando il lavoro di pionieri come Jabo Starks, Clyde Stubblefield, e Zigaboo Modeliste – che hanno fatto parte, negli anni Sessanta, delle storiche sezioni ritmiche di James Brown e dei Meters – e ricostruendo le loro influenze fino alla New Orleans dell’inizio del Novecento. Non solo un modo per ricostruire le radici del funk e la sua storia, ma anche un tentativo di comprendere la sua evoluzione per poter proporre, forte della conoscenza del passato, qualcosa di innovativo. È questo l’intento di Moore che però non si lascia tentare da un approccio esclusivamente accademico e riversa in questo disco il suo talento personale. Lo accompagnano, così come sulle sue precedenti registrazioni - “III” (Telarc, CD 83648) e “Emphasis! On Parentheses” (Telarc, CD 83681) – Robert Walter (organo Hammond, pianoforte) e Will Bernard (chitarra) che lo supportano in questo viaggio nel cuore del funk e del sound di New Orleans che ha contribuito alla sua nascita. Questo album è il culmine di un progetto multimediale che comprende anche un libro didattico e un dvd omonimo! Un viaggio nel cuore del funk! Collaborazione : Robert Walter - organo Hammond e pianoforte, Will Bernard chitarra Tracklist: 1. Squash Blossom, 2. Pie-Eyed Manc, 3. Pot Licker, 4. Root Cellar, 5. Keep on Gwine, 6. Neeps and Tatties, 7. Up to Here, 8. Knocker, 9. Shiftless, 10. Cleanse This House, 11. Aletta, 12. He Stopped Loving Her Today ALEXANDER ERIC CHIM CHIM CHEREE - TRIBUTE TO JOHN COLTRANE “Chim Chim Cheree” di Eric Alexander è un tributo a John Coltrane. Eric Alexander è uno dei sassofonisti tenore più popolari e stimati della sua generazione per le sue sonorità intensa, la tecnica solida e la sensibilità lirica. Le sua recente collaborazione con l'etichetta giapponese Venus Records ha dato vita a produzioni di altissima qualità, tra cui spicca la fortunata serie Gentle Ballads. Questo suo nuovo lavoro dal titolo “Chim Chim Cheree” è un tributo a John Coltrane, un compito arduo per qualsiasi sassofonista. Anche se il suo suono e stile non somigliano, almeno all’apparenza, a quelli di Coltrane, Alexander afferma di essere stato profondamente influenzato e ispirato dal leggendario sassofonista. Piuttosto che rileggere i brani più famosi di Coltrane, Alexander ha deciso di interpretare composizioni meno note o brani che, proprio nell’interpretazione di Coltrane, hanno acquisito per lui un’importanza particolare. Ancora una volta lo troviamo affiancato da una band di assoluta eccellenza formata dal pianista Harold Mabern, dal bassista John Webber e dal batterista Joe Farsworth Ancora una volta lo troviamo affiancato da una band di assoluta eccellenza formata dal pianista Harold Mabern, dal bassista John Webber e dal batterista Joe Farsworth! Tracklist: 1. You Don’t Know What Love Is, 2. Dear Lord, 3. On ¬The Misty Night, 4. Chim Chim Cheree, 5. Pursuance, 6. Afro Blue, 7. The Night Has A Thousand Eyes, 8. Wise One LYNCH BRIAN, AFRO CUBAN JAZZ ORCHESTRA BOLERO NIGHTS FOR BILLIE HOLIDAY VENUS 4571292510295 VHCD-1029 CD 2009 Jazz Il trombettista Brian Lynch ha avuto una carriera straordinaria ce lo ha visto affiancato ad artisti del calibro di Horace Silver, Eddie Palmieri, Art Blakey and the Jazz Messengers, Phil Woods, solo per citarne alcuni. Inoltre Lynch ha portato avanti molti progetti solisti e registrato numerosi album come leader, affermandosi come uno dei trombettisti di riferimento negli Stati Uniti. Una delle sue peculiarità è la profonda conoscenza e familiarità con il jazz latino, sviluppata attraverso le sue collaborazioni con musicisti brasiliani, portoricani e cubani. Il suo nuovo progetto, The Brian Lynch Afro Cuban Jazz Orchestra è il risultato e il un punto di arrivo di tutte queste esperienze. La band è formata da sei fiati (lo stesso Lynch alla tromba, Phil Woods, Ivan Renta, Ron Blake e Alan Hoffman ai sassofoni, Marshall Gilkes al trombone), Zaccai Curtis al pianoforte e una sezione ritmica che vede Boris Kozlov al basso, Marvin Diz alla batteria e Little Johnny Rivero alle percussioni. Una band relativamente piccola che si adatta diversi stili e che rappresenta una miscela perfetta di ritmi latini e improvvisazione jazz. Prodotto dalla prestigiosa etichetta giapponese Venus Records, questo album è stato registrato nell’innovativo formato HQCD (High Quality CD). Compatibile con tutti i lettori cd, questo formato è caratterizzato da un policarbonato di alta qualità che migliora la risposta sonora riducendo gli errori di lettura nella riproduzione. La profonda conoscenza e familiarità con il jazz latino del trombettista Brian Lynch! Questo album è stato registrato nell’innovativo formato HQCD (High Quality CD)! Tracklist: 1. Afinque, 2. La Sitiera, 3. Celia, 4. Fire Waltz, 5. Delilah, 6. I'm A Fool To Want You, 7. You've Changed COLE ALEXIS SOMEDAY MY PRINCE WILL COME VENUS 4571292510356 VHCD-1035 CD 2009 Jazz L’etichetta Venus Records presenta il nuovo album della giovane cantante americana Alexis Cole. Nata in una famiglia di musicisti di New York e cresciuta a Miami, Alexis Cole ha iniziato la sua carriera professionale dopo aver ottenuto un master alla Scuola di Musica Aaron Copland al Queens College. Ha suonato, tra gli altri, con Slide Hampton, Rufus Reid e Harry Pickens, e questo è suo quinto cd come leader. Con la sua voce profonda e vellutata allo stesso tempo, Alexis Cole ci propone in questo disco una rilettura di brani tratti dai fil Disney. Una cosa non facile, considerando anche i precedenti illustri come “Satchmo Sings Disney” e “Dave Digs Disney”. La cantante ha scelto le canzoni con accortezza, evitando scelte ovvie (tranne che per i brani irrinunciabili come Someday My Prince Will Come e When You Wish Upon A Star) e scavando in profondità nel catalogo di film e programmi TV della. Inoltre al suo fianco troviamo alcuni dei protagonisti della scena jazz newyorchese come Fred Hersch al pianoforte, Steve LaSpina al contrabbasso, Matt Wilson alla batteria, Don Braden al sax e Gregoire Maret all’armonica. L’album è stato prodotto con il nuovo formato HQCD (High Quality CD) che, pur essendo compatibile con tutti i lettori cd, offre una qualità audio superiore grazie all’utilizzo di materiali innovativi. Il nuovo album della giovane cantante americana Alexis Cole! Una rilettura, del tutto personale, di brani tratti dai film Disney. Collaborazioni Fred Hersch Steve LaSpina Matt Wilson Don Braden Gregoire Maret - : pianoforte, contrabbasso, batteria, sax armonica Tracklist: 1. For Now For Always, 2. Home Is Where The Heart Is, 3. If I Never Knew You, 4. La La Ru, 5. Let Me Be Good To You, 6. Love, 7. Once Upon A Dream, 8. Remember When, 9. So This Is Love, 10. Someday My Prince Will Come, 11. The Second Star To The Right, 12. When You Wish Upon A Star SOUZA CARMEN PROTEGID ETICHETTE VARIE 4250095800368 GMC 036 CD 2010 World Music Dopo due dischi acclamati da pubblico e critica, "Ess ê nha Capo Verde Nha / Questa è la mio Capo Verde" (2005) e "Verdade / Truth" (2008), la cantante Carmen Souza presenta il suo nuovo album, "Protegid", con fonde con eleganza e sapienza i ritmi tradizionali africani e capoverdiani con le suggestioni del jazz contemporaneo e della musica latina. In questo nuovo lavoro Carmen Souza non solo è impegnata nelle vesti di cantante, chitarrista e tastierista, ma ha partecipato alla produzione (affiancata dal suo bassista Theo Pas'cal) e firma anche tutti i testi, tranne quello del brano Sodade, canzone resa famosa dalla voce di Cesaria Evora. Realizzato in diversi studi di registrazione sparsi per il mondo (Londra, Lisbona, Toronto, New York, Parigi, ecc…) questo album ci offre una visione musicale aperta, globale e multiculturale. Contribuiscono a questo i musicisti coinvolti nel progetto, tutti provenienti da Paesi diversi: Portogallo, Cuba, Angola, Brasile, Argentina, Germania, Nigeria, Canada, Palestina, Francia, Regno Unito. tral oro spiccano i nomi del pianista Omar Sosa, del fisarmonicista Marc Berthoumieux e del suonatore di Adel Salameh. IL DUBBIO DI DAVIDE IL DUBBIO DI DAVIDE ETICHETTE VARIE 8015948302309 EGEDIS 005 CD 2010 Rock La band torinese formata da Franco De Gruttola (chitarra e voce), Tony De Gruttola (chitarra e voce), Sandro Pagano (basso), Alfredo Baroero (tastiere), Michele Cotto (batteria) è nata nel Settembre 2008 come progetto parallelo alla storica band “NEUTRA” (SONY S4) e può già vantare collaborazioni importanti come la partecipazione nella cover “BANG BANG” con il famoso cantante Ivan Cattaneo. Inoltre nel Settembre 2009 “Il Dubbio Di Davide” si è aggiudicato il premio della critica del prestigioso concorso scouting per artisti emergenti “PopRockContest”. Un impatto live coinvolgente, ed un repertorio che spazia da ruvide ed avvolgenti canzoni rock a raffinate ballad sono le qualità che caratterizzano “Il Dubbio Di Davide“. Brani come “A qualche metro”, che evidenziano il lato più romantico della band si alternano a canzoni come “Bimbo” dove “Il Dubbio Di Davide” urla il suo dissenso verso un sistema socio-politico nel quale non si rispecchia, cercando di non cadere mai nella facile retorica. PROTEGID fonde con eleganza e sapienza i ritmi tradizionali africani e capoverdiani con le suggestioni del jazz contemporaneo e della musica latina. Hanno collaborato artisti del calibro del pianista Omar Sosa, del fisarmonicista Marc Berthoumieux e del suonatore di Adel Salameh. Tracklist: 1. M Sta li ma bo, 2. Afri Ka, 3. Dos Eternidade, 4. Tente Midj, 5. Protegid, 6. Dxam ess moment, 7. Sodade, 8. Song for my Father, 9. Kem e bo, 10. Magia Ca tem, 11. Decison, 12. Mara Marga L'album della band Torinese che nel Settembre 2009 si è aggiudicato il premio della critica del prestigioso concorso scouting per artisti emergenti “PopRockContest”! BLUES COMPANY O'TOWN GROOVES Il cantante e chitarrista Todor "Toscho" Todorovic ha dedicato gli ultimi 30 anni al blues animando con la sua Blues Company più di 3000 concerti in giro per il mondo e registrando numerosi album. Due anni dopo il tributo al sound di New Orleans di “Hot And Ready To Serve”, i Blues Company presentano il loro nuovo lavoro dal titolo “O`Town Grooves”. Dodici brani inediti che miscelano il migliore Chicago Blues, con assoli di chitarra travolgenti, ballate emozionanti, un tocco di soul, impegnativi ritmi jazz e sonorità funk. A tutto ciò si aggiunge la carica esplosiva dei fiati dei The Fabulous BC Horns. L’album vede la partecipazione, come ospiti speciali, di Sax Grodon Beadle su “Things Won´t Be The Same” di Ana Popovic sul brano “I´m Scared To Move”. INAKUSTIK CD 0707787909624 INAK 9096 CD CD 2010 Blues THE ROUGH GUIDE ROBERT JOHNSON [SPECIAL EDITION] WORLD MUSIC NETWORK 0605633123227 RGNET 1232 CD 2 CD 2010 La nota collana musicale Rough Guide si arricchisce di una nuova entusiasmante serie, Jazz & Blues Legends, nata con l’obiettivo di dare nuova vita ai grandi classici del jazz e del blues. I brani interpretati dai protagonisti di questi generi musicali sono stati rieditati con un attento e pioneristico lavoro di mastering che non solo ha eliminato i rumori di fondo, ma ha donato a queste registrazioni classiche una purezza e chiarezza di suono mai raggiunta prima. Inoltre ogni pubblicazione di questa serie, ognuna dedicata ad uno specifico artista, è arricchita da un bonus album che raccoglie i brani più rappresentativi di tutti i musicisti che sono stati influenzati da quello stesso artista. Questo volume è dedicato a Robert Johnson, probabilmente il bluesman più importante di tutti i tempi, che ha definito il concetto stesso di blues e ha anticipato l’avvento del rock and roll diventando fonte d’ispirazione per artisti come Bob Dylan ed Eric Clapton. Johnson è stato un punto di riferimento per tutti i musicisti che lo hanno conosciuto, spesso lavorando, suonando e viaggiando con lui, o semplicemente ne hanno seguito le orme, come dimostrano i brani del bonus album allegato. Brani inediti che miscelano il migliore Chicago Blues, con assoli di chitarra travolgenti, ballate emozionanti, un tocco di soul, impegnativi ritmi jazz e sonorità funk! Ospiti speciali, di Sax Grodon Beadle su “Things Won´t Be The Same” di Ana Popovic sul brano “I´m Scared To Move”. Tracklist: 1. Blues Go Away, 2. Homeward Bound, 3. (I´m Just An) Old Blues Singer, 4. I´m Scared To Move, 5. Keep On Tryin´, 6. Things Won´t Be The Same, 7. Slaves To The Money, 8. Blues In A Bottle, 9. Ol´ What´s Her Name, 10. Last Train Home, 11. Walk That Way, 3. Flies On An Empty Plate, 13. Slaves To The Money (Slight Return) Il cd della nuova entusiasmante serie, Jazz & Blues Legends, dedicato a ROBERT JOHNSON! Il bluesman più importante di tutti i tempi. Blues THE ROUGH GUIDE MUDDY WATERS: COUNTRY BLUES [SPECIAL EDITION] Artista poliedrico , Muddy Waters ha segnato profondamente la storia della musica dello scorso secolo, in particolare del blues. Splendidamente rimasterizzati con tecniche innovative che hanno permesso di ottenere una qualità sonora finora impensabile, i brani di questa raccolta ripercorrono la carriera di Muddy Waters dagli esordi nel Delta del Mississipi fino al periodo pioneristico di Chicago. Waters è infatti considerato il padre del Chicago blues e in effetti, quando si trasferì in quella città agli inizi degli anni Quaranta, riunì intorno a sé un’incredibile schiera di musicisti con cui cambiò il volto stesso del blues. Molti di questi – tra cui Little Walter, James Cotton, Jimmy Rogers, Junior Wells, Walter Horton, Earl Hooker, Jimmy Oden, Buddy Guy e Otis Rush – sono presenti nella raccolta qui proposta come bonus album. WORLD MUSIC NETWORK 0605633123326 RGNET 1233 CD 2 CD 2010 Blues I brani che ripercorrono la carriera di Muddy Waters dagli esordi nel Delta del Mississipi fino al periodo pioneristico di Chicago. Collaborazioni: Little Walter, James Cotton, Jimmy Rogers, Junior Wells, Walter Horton, Earl Hooker, Jimmy Oden, Buddy Guy e Otis Rush. THE ROUGH GUIDE BILLIE HOLIDAY [SPECIAL EDITION] Una delle più grandi cantanti della storia del jazz! Una delle più grandi cantanti della storia del jazz, Billie Holiday è stata da sempre celebrata per il grande carisma, la voce personalissima e lo stile intimo ed emozionale che ha caratterizzato ogni sua registrazione. Rimasterizzati con cura e con tecniche innovative che li hanno riportati a nuova vita, i brani di questa raccolta ripercorrono tutte le tappe della carriera di Billie Holiday. Nel bonus album si possono invece apprezzare le voci di tutte le dive del jazz che sono state influenzate dal suo stile rivoluzionario. Si va dai nomi più noti come quelli di Ella Fitzgerald e Dinah Washington, a quelli meno celebri come Helen Humes, che prese il posto di Billie Holiday nell’orchestra di Count Basie, o la seducente Blue Lu Barker. Chiu8de l’album una chicca: una performance dal vivo di Louis Armstrong con ospite la stessa Billie Holiday. BILLIE HOLIDAY con il suo grande carisma, la voce personalissima e lo stile intimo ed emozionale. WORLD MUSIC NETWORK 0605633123425 RGNET 1234 CD 2 CD 2010 Jazz Grazie dell’attenzione e cordiali saluti da EGEA Records & Distribution. Silvia Valderrama Ufficio Stampa - EGEA Music C.so Mazzini, 12 - 12037 SALUZZO (CN) Tel. +39 0175 217323 Fax. +39 0175 475154 E-Mail: [email protected] Skype: silvia valderrama http://www.egeamusic.com Chiude l’album una chicca: una performance dal vivo di Louis Armstrong con ospite la stessa Billie Holiday.