chimica - Liceo Lussana

annuncio pubblicitario
LICEO SCIENTIFICO F.LUSSANA
PROGRAMMA DI SCIENZE EFFETTIVAMENTE SVOLTO
Classe 2 N
anno scolastico 2014 / 15
PROF. tiziana de simone
CHIMICA
Libro di testo : James E.Brady- Fred SeneseM.C.Pignocchino
CHIMICA .blu vol.1-2
Casa Editrice : Zanichelli
BIOLOGIA
Libro di testo : H.Curtis-N.S.Bames-ecc.
INVITO ALLA BIOLOGIA .blu
Casa Editrice : Zanichelli
Inoltre:
-appunti delle lezioni della docente,
-fotocopie di approfondimenti ed integrazioni del libri in
adozione.
BIOLOGIA
1. IL METODO SCIENTIFICO : G.Galilei;le tappe del metodo
scientifico (la fase induttiva e deduttiva),l’importanza del
gruppo di controllo, il modello,la comunicazione dei risultati.
Alcuni esempi di ricerca scientifica : - F.Redi e la teoria della
generazione spontanea.- L. Pasteur e la malattia del
carbonchio.- Pasteur e l’ipotesi della biogenesi.-Le chiocciole
della Baia di S.Francisco ed il rapporto di competizione con
quelle dell’Atlantico.- Il mimetismo delle mosche imitatrici e dei
ragni saltatori.- Bull e Levine e l’uso dei batteriofagi.
-Esperimento di Fleming e il Pennicillium.-Esperimento sulla
prevenzione dello scorbuto.Mettere in pratica il M.S. :come
intervenire in un allevamento di trote.-Semmelweis e la febbre
puerperale.
2.COS’E’ LA VITA?: evoluzione,organizzazione,scambio di
materia ed energia,riproduzione e crescita,risposta agli
stimoli,omeostasi.Livelli di organizzazione degli organismi
viventi
3.LA MATERIA : ripasso di principi di chimica generale :
la struttura dell’atomo ( protoni,neutroni,elettroni );numero
atomico,numero di massa,gli isotopi,la radioattività (uso degli
isotopi radioattivi in biologia);elementi,composti,cenni alla
configurazione elettronica (livelli energetici);la tavola periodica.
4.I LEGAMI CHIMICI: ionico,covalente,covalente polare ed
polare,covalente dativo);reazioni chimiche ,bilanciamento delle
reazioni chimiche;gli elementi biologicamente importanti
(carbonio,idrogeno,ossigeno,azoto,fosforo,,zolfo).
3.L’ACQUA E LE SUE PROPRIETA’ : struttura molecolare,la
polarità,il legame idrogeno,le conseguenze del legame
idrogeno : coesione,adesione,la capillarità,la tensione
superficiale,l’imbibizione,la resistenza ai cambiamenti di
temperatura,la solidificazione,il punto di ebollizione,l’evaporarazione ( il mantenimento della temperatura corporea) capacità
termica.L’acqua come solvente,la ionizzazione dell’acqua,acidi e basi,concetto di pH,scala di pH,indicatori di pH.
4.MATERIALI DEGLI ORGANISMI : le molecole di interesse biologiche ,l’importanza del carbonio, formule chimiche e gruppi
funzionali.I Carboidrati (monosaccaridi,disaccaridi,polisaccaridi
:di struttura e di riserva) caratteristiche e funzioni.I Lipidi
(trigliceridi,cere,fosfolipidi,glicolipidi,steroidi) caratteristiche
e funzioni ;acidi grassi insaturi,saturi ed alimentazione (la
margarina;il colesterolo HDL e LDL).Le Proteine
(amminoacidi,legame peptidico,struttura primaria,secondaria,terziaria,quaternaria,denaturazione
delle proteine).Acidi nucleici : DNA ed RNA ;nucleotidi
trasportatori di energia ATP.
5.LA CELLULA (struttura) :il microscopio,storia della scoperta
della cellula,la teoria cellulare,cellula procariota ed eucariota,la
teoria endosimbiontica,le dimensioni delle cellule,
il rapporto superficie / volume,significato ed importanza della
compartimentazione,struttura della membrana plasmatica,il
nucleo,il reticolo endoplasmatico rugoso e liscio,i ribosomi,
l’apparato di Golgi,i lisosomi,i vacuoli,i cloroplasti,i
mitocondri,perossisomi, il citoscheletro
(microfilamenti,filamenti intermedi,microtubuli),le ciglia ,i
flagelli,la parete,le giunzioni cellulari
( plasmodesmi,giunzioni serrate,desmosomi, giunzioni
occludenti), matrice extracellulare.
6. IL FLUSSO DI MATERIA NELLA CELLULA : la cellula
mantiene l’ordine interno dei viventi;la distribuzione dell’acqua
e dei soluti nei compartimenti liquidi,il movimento di acqua
attraverso la membrana (la pressione osmotica);il movimento
di soluti attraverso la membrana (trasporto attivo e passivo);il
movimento di molecole grandi,microrganismi e detriti
attraverso la membrana (la fagocitosi,l’endocitosi e
l’esocitosi, pinocitosi);il ruolo della membrana nei rapporti tra
cellula e ambiente,la funzione di riconoscimento tra cellule ,la
funzione catalizzatrice e di connessione.
7.LA RIPRODUZIONE CELLULARE : divisione cellulare (nei
procarioti,negli eucarioti) aspetti microscopici,interfase (fase
G 1 ,fase S, fase G 2 , mitosi (profase,metafase,anafase
,telofase) , citodieresi (nelle cellule animali e vegetali), filamenti
di cromatina,cromosoma e cromatidi,centriolo e fibre del fuso.
Fattori di controllo del ciclo cellulare, la dipendenza
dall’ancoraggio e l’inibizione da contatto.
Il tumore benigno e maligno, le terapie : chirurgica,radioterapia,
chemioterapia ( taxolo,vinblastina e colchicina).
8.MEIOSI: aploide e diploide;meiosi e ciclo vitale,eventi che precedono la meiosi ( crossing-over ),fasi della meiosi,meiosi I e
meiosi II,confronto tra mitosi e meiosi,meiosi nella specie umana
(oogenesi e spermatogenesi),meiosi e riproduzione sessuata,
il cariotipo.
CHIMICA
1.LA TEORIA ATOMICA E LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
elementi e atomi,composti e molecole;la teoria atomica e le
trasformazioni chimiche;le “regole del bilanciamento”;la
teoria cinetico-molecolare della materia.
2.LA MOLE
massa atomica e massa molecolare; massa molare
relazione tra numero di moli, massa molare e massa; la
costante di Avogadro il volume molare dei gas; la
composizione percentuale degli elementi di un composto;la
formula minima e la formula molecolare;la
costante di Avogadro, calcoli con le moli;la concentrazione
molare delle soluzioni.
3.LE REAZIONI CHIMICHE
Come si rappresentano, come si bilanciano; il significato dei
coefficienti stechiometrici.
4.STECHIOMETRIA DELLE REAZIONI CHIMICHE
I calcoli stechiometrici, il reagente limitante, la resa %, la resa
teorica, la resa effettiva.Problemi di stechiometria.
5. LE SOLUZIONI
Soluzione,solvente,soluto.La solubilità ( soluzione satura,
insatura,sovrasatura, corpo di fondo);soluzione di un gas in
un liquido.Legge di Henry.La solubilità e la Temperatura, la
solubilità e la Pressione.Le soluzioni acquose e gli elettroliti
( forti,deboli, non elettroliti).La concentrazione delle soluzioni
( %m/m; %V/V,%m/V e ppm); la molarità , cenni alle
titolazioni, la molalità, la frazione molare.
Effetti del soluto sulla solvente: le proprietà colligative
( tensione di vapore : legge di Raoult, innalzamento
ebullioscopico, abbassamento ebullioscopico, osmosi e
pressione osmotica, solubilità e soluzione satura; colloidi e
sospensioni.Le reazioni in soluzione acquosa, i calcoli
stechiometrici e relativi problemi.
ATTIVITA’ DI LABORATORIO
1) DETERMINAZIONE SPERIMENTALE DEL NUMERO DI
AVOGADRO
2) VARI TIPI DI REAZIONI CHIMICHE
3) POLARITA’ DEI LIQUIDI
4) PROPRIETA’ DELL’ACQUA;
5) PREPARAZIONE DI SOLUZIONI CON CONCENTRAZIONI
DEFINITE( volume e molarità uguali con differenti soluti ,
ecc.);
6) INNALZAMENTO EBULLIOSCOPICO
7) RICONOSCIMENTO DEGLI ZUCCHERI SEMPLICI E
COMPLESSI NEGLI ALIMENTI;
8) RICONOSCIMENTO DEI GRASSI;
9) RICONOSCIMENTO DELLE PROTEINE;
USO DEL MICROSCOPIO OTTICOPREPARAZIONI DI
CELLULE VEGETALI DA OSSERVARE
AL MICROSCOPIO.
10) OSMOSI IN CELLULE VEGETALI ( cipolla e patata)
11) MITOSI IN CELLULE APICALI DI RADICI DI CIPOLLA
firma dei rapp.di classe
bergamo 8- 6 - 2015
firma del docente
LAVORO ESTIVO Classe 2 N
anno scolastico 2014 / 15
PROF. tiziana de simone
Rivedere il programma svolto utilizzando i libri di testo in
adozione, le fotocopie, gli appunti delle lezioni.
Studio obbligatorio e ragionato dei seguenti capitoli del libro di
testo BIOLOGIA e relativi “esercizi “( sul libro),
“ verso le competenze”( solo oralmente),”biology in English” ( sul
libro).Tutti questi compiti sono nella parte finale di ogni capitolo.
- Capitolo A8: Darwin e l’evoluzionismo.
- Capitolo A9: I viventi e la biodiversità.
- Capitolo A10 : Il regno delle piante.
- Capitolo A11:Il regno degli animali.
Attenzione ! Gli esercizi vanno eseguiti su fotocopie delle parti
relative del libro, raccolti in una cartelletta in modo da essere
agevolmente ritirati dalla docente.
Lettura obbligatoria ,recensione e giudizio personale del libro
Isaac Asimov Breve storia della Biologia Edizione : Zanichelli
la docente
tiziana de simone
bergamo 8 – 6 - 15
Scarica