Il programma di italiano di questo anno è volto a far maturare ed

PROGRAMMA ANNUALE DI ITALIANO classi I
Il programma di italiano di questo anno è volto a far maturare ed approfondire la sicurezza
nelle abilità fondamentali: espressione scritta, orale e lettura.
Durante l'anno si considereranno e si valuteranno i seguenti OBIETTIVI DIDATTICI:
COMPRENSIONE della LINGUA:
1) correttezza della lettura ad alta voce;
2) comprensione letterale di un testo;
3) analisi di ciò che si è letto cogliendo i personaggi, gli ambienti, i luoghi e i tempi;
4) far nascere un gusto per la lettura.
CONTENUTI E METODO
Verranno letti alcuni testi di narrativa e brani antologici, si svolgerà insieme un lavoro di
analisi e di riassunto del testo più particolareggiato, affinchè i ragazzi guidati
dall'insegnante colgano l'essenziale, il punto centrale di un dialogo o di un brano.
Si faranno esercitare gli allievi all'uso del vocabolario per imparare a valutare più
esattamente le parole nel contesto della frase. I ragazzi leggeranno, inoltre,
individualmente un libro al mese scelto dalla biblioteca di classe costituita dall'insegnante
con testi adatti a loro.
PRODUZIONE nella LINGUA ORALE e SCRITTA:
1) acquisire le capacità di intervenire oralmente mediante un linguaggio corretto, chiaro ed
appropriato alle varie materie;
2) saper fare domande ed interventi pertinenti all'argomento trattato;
3) riassunti orali di vari testi;
4) arrivare ad un uso corretto della lingua scritta facendo particolare attenzione
all'ortografia, alla punteggiatura, alla costruzione della frase;
5) arricchire le conoscenze lessicali;
6) giungere ad una espressione chiara e coerente;
7) formulare testi di esperienze vissute, riassunti ed altri tipi di espressioni scritte.
CONTENUTI e METODO
Partendo dai testi dell'antologia si aiuteranno i ragazzi a dialogare tra loro e con
l'insegnante sui temi della vita quotidiana. Verrà richiesta la spiegazione di brani letti ed
una breve formulazione di un giudizio personale; sarà ricercato il significato di termini
lessicali non noti prima nel contesto della frase e poi attraverso l'uso del vocabolario.
Sempre partendo da testi tratti dalle varie sezioni dell'antologia si svolgeranno
esercitazioni scritte sia a casa che a scuola, ponendo attenzione alla correttezza
ortografica, alla punteggiatura, alla costruzione della frase. Per giungere ad
un'espressione sempre più chiara e coerente si farà attenzione all'arricchimento lessicale
ed alla formulazione di testi personali, di riassunti e di altri tipi di composizione.
Partendo dalla lettura di alcune fiabe si avvierà il lavoro sul riassunto: imparare a fare un
riassunto significa imparare a dividere in sequenze un brano, imparare a comprendere i
passaggi logici di un testo e imparare a sintetizzare ( abilità utile per lo studio di tutte le
materie ). Il lavoro sul riassunto risulta utile anche per la stesura dei temi, perchè insegna
ad organizzare logicamente le idee, a selezionare le parole più adatte ad un contesto e le
informazioni che devono essere assolutamente comunicate.
Sarà, quindi, introdotto il lavoro sul tema facendo attenzione alla strutturazione del testo,
alla coerenza ed alla logica dei contenuti, alla pertinenza rispetto alla traccia assegnata,
alla correttezza ortografica, all’importanza della scelta circa le idee da esporre ed, infine,
alla sincerità del contenuto.
CONOSCENZA delle FUNZIONI e della STRUTTURA della LINGUA:
1) riconoscimento ed analisi grammaticale delle principali parti del discorso;
2) riconoscimento ed analisi del verbo.
CONTENUTI e METODO
Il programma partirà dal riconoscimento e dall'analisi delle principali parti del discorso,
riconoscimento ed analisi del verbo. Si svolgeranno esercitazioni scritte a casa e a scuola
facendo in modo che i ragazzi colgano le ragioni di quanto stanno facendo.
STRUMENTI e STRATEGIE:
- Esercitazioni di comprensione della struttura e del linguaggio dei tipi di testo presi in
esame;
-
Esercitazioni lessicali;
-
Esercitazioni di osservazione;
-
Esercizi di produzione di vario genere ( raccontare storie partendo da uno spunto,
inventare e completare fiabe e favole, svolgere temi e fare riassunti…..);
-
Esercitazioni di riconoscimento, analisi ed uso delle parti del discorso e delle
principali funzioni logiche;
-
Esercitazioni sull’uso del vocabolario;
-
Risposte a questionari.
VERIFICHE E VALUTAZIONE
-
Verifiche relative ai testi letti:
a) di comprensione dei contenuti;
b) di analisi della struttura del testo;
c) di comprensione lessicale
-
Verifiche di produzione di vario genere ( temi, riassunti, schede di narrativa ….);
-
Verifiche di analisi grammaticale;
-
Verifiche di riconoscimento ed uso delle varie parti del discorso;
-
Verifiche di competenza lessicale.
La valutazione sarà sempre formativa:
-
si renderà l’alunno consapevole del percorso compiuto, delle difficoltà incontrate e
del modo di superarle;
-
si terrà conto del livello di partenza di ciascun alunno.
In particolare si valuterà se l’alunno avrà percorso un itinerario scolastico costruttivo e
produttivo, in relazione alle sue reali possibilità ed alla situazione di partenza.
Costituiscono ambiti di valutazione le attività disciplinari e quelle di laboratorio.
Saranno valutati l’ordine espositivo per quanto riguarda le verifiche orali, la pertinenza e la
correttezza nella forma per le verifiche scritte.
Il controllo periodico dei compiti assegnati permetterà di verificare il grado di
apprendimento, la puntualità, la diligenza, l’ordine e il metodo di studio, con particolare
attenzione agli alunni con maggiore difficoltà.