Dragogna - liceo carducci

annuncio pubblicitario
PIANO ANNUALE
PER L’ ANNO SCOLASTICO 2016 2017
DEL PROF.
DOCENTE DI
NELLA
CLASSE
INDIRIZZO
ORE SETTIM.
Giovanna Dragogna
ITALIANO
2A
CLASSICO TRADIZIONALE
4
CRITERI DI VALUTAZIONE E MODALITA’ DELLE VERIFICHE; MODALITA’ DI RECUPERO
VERIFICHE
SCRITTE
Per il tema di italiano si provvederà a guidare per mezzo di indicazioni specifiche, all’elaborazione di testi
guidati, con specifico interesse al modello dell’analisi testuale. Il titolo sarà spesso corredato da una lista
di consegne che guidano alla stesura e nello stesso tempo obbligano l’alunno al rispetto delle consegne
date, ai tempi ed alle modalità di svolgimento. Per la valutazione degli elaborati scritti ci si avvale di una
griglia,la cui struttura ed il cui funzionamento sono stati illustrati alla classe.( all.1)..
VERIFICHE ORALI
Alle verifiche orali (interrogazioni) potranno essere affiancate delle prove di verifica integrative in forma
scritta: pur avendo tale forma, tali valutazioni andranno registrate nella valutazione orale in quanto
conoscenze e contenuti che verranno verificati saranno solo ed esclusivamente quelli passibili di verifica
orale (es: riconoscimento strutture metriche ed elementi retorici, ecc.).
1
CRITERI DI
VALUTAZIONE
MODALITA’ DI
RECUPERO
Per la valutazione ci si attiene alle griglie di valutazione approvate dal Collegio docenti ed inserite nel POF
in vigore per il presente anno scolastico.
Per il recupero si procederà, laddove necessario, per mezzo di ripassi mirati in orario curricolare, che
verranno debitamente documentati sul registro di classe e su quello dell’insegnante, ciò qualora la
situazione di carenza formativa coinvolga una parte importante della classe e con interventi mirati in caso
si tratti di casi isolati (assegnazione di compiti suppletivi o esercitazioni mirate). Le modalità di recupero
delle carenze registrate in sede di scrutinio avverrà secondo le modalità deliberate dagli organi
competenti.
2
ARTICOLAZIONE PERCORSI DIDATTICI
MODULI
Modulo di educazione linguistica e letteraria
U..D. – DESCRIZIONE SOMMAR IA -
TEMPI
CONOSCENZE
primo trimestre
Relative alle singole u.d.
COMPETENZE
METODOLOGIE
METODI MEZZI
SPAZI VERIFICHE
1.
dal latino all’italiano
leggere e commentare testi significativi in prosa e
Lezioni
2.
prime testimonianze del volgare e primi
in versi tratti dalla letteratura italiana, europea e di
frontali
testi letterari
altri paesi
Esercitazioni
Esercitazioni
riconoscere la specificità del fenomeno letterario
scritte in
scritte
introducendo anche i metodi diu analisi del testo
classe e a
(generi letterari, metrica, figure retoriche)l
casa
3.
!
ripasso delel struture sintattiche della
!
lingua italiana
Spiegazione
Aula
Interrogazione
scolastica
orale
!
A ) Forme, evoluzione, funzioni dei generi
letterari ( elementi introduttivi e di
rafforzamento per i moduli A1 ed A2.)
1.
Elementi prosodia, metrica e retorica
I punti 1 -5 verranno trattati in forma
2.
dimensione storica dei generi letterari
introduttiva nel corso del primo
affrontati (poesia, romanzo, teatro)
trrimestre e verranno ripresi con
3.
modelli tematici e formali dei generi
trattazione più dettagliata e specifica in
4.
principali procedimenti retorici del testo
concomitanza con la lettura ed analisi
poetico e narrativo
elementi guida alla contestualizzazione
5.
Relative alle singole u.d.
Lezioni
Spiegazione
Aula
Interrogazione
frontali
Antologia di
scolastica
orale
Principi di analisi testuale
Esercitazioni
testi
biblioteca
Esercitazioni
relativi ai testi affrontati
scritte in
riconoscimento delle
classe e a
concreta dei singoli testi nel corso
strutture retoriche e
casa
dell’anno
metriche
Lettura
contenuto dei testi affrontati
individuale
1.
2.
dei testi
3.
scritte
e loro contestualizzazione
A1) Il testo poetico e teatrale
.
!
!
Modulo di Autori: Leopardi e Pascoli ed
altri autori dall’antologia in adozione
!
Modulo tematico : le radici della poesia
italiana
!
A2) Il romanzo
Esercitazione alla lettura: I Promessi Sposi
A3) Esercitazione alla lettura: Eneide
A4) il romanzo europeo tra Ottocento e
Novecento)
1.
il genere tragico
Introduzione al romanzo ed alla sua storia; Vita e poetica del Manzoni.
2.
testo narrativo complesso
Lettura e analisi del testo di una selezione dei capitoli dei Promessi Sposi di A.
contestualizzazione del romanzo e analisi guidata del testo
4.
introduzione all’Eneide. Il programma culturale augusteo. Lettura e analisi di una
romanzo
"
saper riconoscere gli elementi ricorrenti
caratterizzanti il romanzo
selezione di brani del poema.
5.
saper collegare tra loro strutture e contenuti del
"
Manzoni.
3.
Saper affrontare autonomamente la lettura di un
"
IlRomanticismo
"
Lettura individuale guidata di classici
saper riconoscere le figure retoriche e le strutture
narratologiche tipiche e ricorrenti del testo manzoniano
BOLZANO, 11 ottobre 2016
IL DOCENTE prof.ssa Giovanna Dragogna
3
Lettura
Spiegazione
Aula
Interrogazioni
guidata in
Schede di
scolastica
orali
classe ed
retorica
Relazioni ed
analisi del
Testo
esercitazioni
testo
integrale
scritte
Lettura
annotato del
individuale
romanzo
Scarica