Ministero della Pubblica Istruzione
Liceo classico - scientifico - linguistico - scienze sociali
Statale «G. Bagatta»
via Bagatta 30 - 25015 Desenzano del Garda
Tel: 030 9141358 - Fax: 030 9140454
e-mail uffici: [email protected]
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO A.S. 2009-‘10
DOCENTE
MATERIA
CLASSE
SEZ
INDIRIZZO
Giorgio Roncella
ITALIANO
I
A
Linguistico
Antologia
La narrativa
Strumenti per l'analisi del testo narrativo
1. Il testo narrativo: definizione e generi
2. Struttura del testo narrativo
3. Spazio e tempo nel testo narrativo
4. Narratore e punto di vista
5.1 personaggi
6. La tecnica e il linguaggio narrativi
Lo specchio del reale: Il racconto realistico


Che cosa sono la novella o il racconto realistici?
Un po' di storia della novella e del racconto realistici
[il quadro]
Gli spaccapietre di Gustave Courbet
[il quadro]
Broth! (Pane!) di Kàthe Kollwitz
Giovanni Boccaccio, Andreuccio da Perugia [dal Decameron]
1
________________________________ Fine del primo periodo __________________________
Anton Cechov, Il grasso e il magro [da Racconti]
Raymond Carver, Il bagno [da Di cosa parliamo quando parliamo d'amore]

Il tema: Povera gente. Le vittime della miseria: Ottocento e Novecento
Nikolaj Gogol’, Il cappotto [da Racconti di Pietroburgo]
Guy de Maupassant, Nei campi [da I racconti della beccaccia]
Esplorare la vita interiore: il racconto psicologico


Che cos'è il racconto psicologico?
Un po' di storia del racconto psicologico
Katherine Mansfield, La stanchezza di Rosabel [da In una pensione tedesca]
Narrare l'irrazionale: il racconto fantastico
Che cos'è il fantastico?
Un po' di storia del racconto fantastico
Ernst Theodor Amadeus Hoffmann, L'uomo della sabbia [da Racconti notturni]
Dino Buzzati, Il Colombre [da Il Colombre e altri cinquanta racconti]
R. Matheson, Duel
Ridere leggendo: il racconto comico-umoristico
La letteratura che "fa ridere"
Stefano Benni, Fratello Bancomat [da L'ultima lacrima]
A. Campanile, Un commercio ideale [da Manuale di conversazione]
Mescolare finzione e storia
Un po' di storia del romanzo storico
Walter Scott, Il torneo di Ashby [da Ivanhoe]
Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Bisogna che tutto cambi [da II Gattopardo]
La vita e l'opera di Pirandello






La vita
Le opere
Un autore della crisi
L'umorismo
Le novelle
Il fu Mattia Pascal
2


Uno, nessuno e centomila
Il teatro
La carriola [da Candelora]
Il treno ha fischiato [da Dal naso al cielo]
Io e l'ombra mia [da II fu Mattia Pascal]
La vita e l'opera di Calvino








La vita
Le opere
Il sentiero dei nidi di ragno
Ultimo viene il corvo
I nostri antenati
La narrativa realistica degli anni '50
Le opere del periodo parigino
L'ultimo Calvino
Il mondo di Pin [da II sentiero dei nidi di ragno]
Sui rami degli alberi [da Il barone rampante]
Epica
PER CAPIRE LE CARATTERISTICHE DEL GENERE EPICO
CHANSON DE ROLAND: LA BATTAGLIA DI RONCISVALLE E LA MORTE DI ORLANDO


Orlando e Oliviero (Lasse 80-89 , vv. 1017-1138)
La morte di Orlando (Lasse 167-175, vv.2259-2397)
EPOPEA DI GILGAMESH



L'eroe Gilgamesh ed Enkidu. Prologo – la creazione di Enkidu (I, 1-51; 52-95)
II pianto di Gilgamesh per la morte Enkidu – La disperazione di Gilgamesh e la
preparazione per i funerali (VIII, 1-55; 56-89)
Alla ricerca dell'immortalità (X, 303-325; XI 1-7; 200-233; 258-300)
 L’amara verità di Utanapishtim
 Gilgamesh incalza Utanapishtim
 La prova del sonno di Gilgamesh
 Il regalo di commiato: la pianta dell’irrequietezza
OMERO


Omero, una biografia leggendaria
Omero autore unico? Troia domatrice di cavalli
3






La questione omerica
Separatisti e unitari
Le ricerche di Parry
I poemi epici sono una fonte storica?
Il tempo dell’elaborazione orale dei poemi
Il tempo della scrittura











Il titolo
La probabile genesi
Il ciclo delle storie di Troia
La guerra di Troia, il racconto del mito
Le verità della storia
Il contenuto del poema
La struttura e le macrosequenze del poema
Le simmetrie
I personaggi: gli eroi e gli dei
L’ambientazione
Lo stile epico
ILIADE
Proemio (I, 1-7)
________________________________ Fine del primo periodo __________________________
Crise e Agamennone (I, 8-56)
Achille si scontra aspramente con Agamennone (I, 101-187)
Odisseo e Tersite (II, 168-277)
Ettore e Andromaca (VI, 369-502)
Il duello fra Ettore e Aiace (VII, 206-312)
 Inizia lo scontro
 L’intervento degli araldi
Il pianto dei cavalli di Achille (XVII, 424-460)
Priamo si reca alla tenda di Achille (XXI, vv. 209-271)
Approfondimenti su:





Lo stile formulare
La similitudine
L’aristia
Gli dei omerici
Gli eroi






Il titolo
La probabile genesi
L’appartenenza al ciclo troiano: i nostoi
L’intreccio e le discronie
Una molteplicità di trame e temi
Il sistema dei personaggi
ODISSEA
4







Il protagonista
Gli alter ego dell’eroe
I personaggi della novella popolare
I personaggi appartenenti al mondo del meraviglioso e del fiabesco
I personaggi del Ciclo troiano
L’ambientazione
Lo stile
Proemio (I, 1-21)
Nausicaa accoglie Odisseo (VI, 85-210)
Nella terra dei Ciclopi (IX, 105-298; 336-414)
o Polifemo
o La vendetta di Odisseo
o La fuga dall'antro
Eolo (X, 1-55)
Circe (X, 210-243; 302-347; 375-399; 467-495)
Grammatica Italiana
Morfologia - Il verbo







IL VERBO
VERBI PREDICATIVI E COPULATIVI
VERBI TRANSITIVI E INTRANSITIVI
FORMA ATTIVA E PASSIVA
FORMA RIFLESSIVA (PROPRIA, APPARENTE, RECIPROCA)
FORMA INTRANSITIVA PRONOMINALE
MODO, TEMPO, PERSONA, NUMERO DEL VERBO
o
o
o

II modo
II tempo
La persona e il numero
CONIUGAZIONE DEL VERBO
o
o
o
o
o
Coniugazione dei verbi «essere» e «avere»
Coniugazione dei verbi regolari
Coniugazione dei verbi intransitivi
Coniugazione passiva
Coniugazione riflessiva




VERBI IMPERSONALI
VERBI SERVILI E VERBI FRASEOLOGICI
VERBI DIFETTIVI
VERBI SOVRABBONDANTI

VERBI IRREGOLARI
o
o
o
Verbi irregolari della prima coniugazione
Verbi irregolari della seconda coniugazione
Verbi irregolari della terza coniugazione
5

USO DEI MODI E DEI TEMPI
o
o
o
o
o
o
o
o
o






Modi finiti
Modi indefiniti
Tempi dell'indicativo
Tempi del congiuntivo
Tempi del condizionale
Tempi dell'imperativo
Tempi dell'infinito
Tempi del participio
Tempi del gerundio
Lo stile nominale
Le funzioni del passivo
II modo e la modalità
Varietà di forme verbali
Tra indicativo e congiuntivo
Verbi frasali e locuzioni verbali
________________________________ Fine del primo periodo __________________________


LA FRASE SEMPLICE
LA STRUTTURA DELLA FRASE SEMPLICE
o
o
o

I COMPLEMENTI
o
o


II soggetto
II predicato
II sintagma
II complemento oggetto o diretto
II complemento predicativo
L'ATTRIBUTO
L'APPOSIZIONE
TESTI ADOTTATI



LEUCADI G., GASPERINI S., Iride / Narrativa, La Nuova Italia 2007
CIOCCA D., FERRI T., Narrami o Musa, A.Mondadori, 2006
DARDANO M., TRIFONE P., Grammatica italiana 3ed. con nozioni di Linguistica , Zanichelli
[Testo fornito dal docente]
Desenzano d/G, 19 giugno 2010
L’insegnante
GIORGIO RONCELLA
6