A.A. 2010/2011 - Secondo foglio di esercizi di Algebra 3 £√ ¤ √ 1. Siano p1 , p2 e p3 tre numeri primi distinti. Dimostrare che Q p1 p2 , p2 p3 è un’estensione di Galois di Q, calcolarne il gruppo di Galois ed il reticolo dei sottocampi. ¡ ¢¡ ¢ 2. Sia E il campo di spezzamento su Q del polinomio f (X) := X 2 − 3 X 4 + 1 . (1) Si determini il grado [E : Q] di E su Q. (2) Si calcoli il gruppo di Galois G := Gal(E/Q) di E su Q. (3) Si determini il reticolo dei sottogruppi di G e dei sottocampi di E. £ 1 1¤ 3. Sia K il sottocampo Q 2 2 + 3 3 di R. (1) Dimostrare che K non è normale su Q. (2) Determinare la chiusura normale L di K su Q. (3) Calcolare il gruppo di Galois G = Gal(L/Q). (4) Trovare α ∈ K tale che K = Q[α]. (5)∗ Trovare il reticolo dei sottogruppi di G e dei sottocampi di L. 4. Sia D10 il gruppo diedrale di ordine 10. Sia K ⊂ F un’estensione di Galois avente gruppo di Galois G isomorfo a D10 . Descrivere il reticolo dei sottogruppi di G e dei sottocampi di F , specificando quali di essi siano di Galois. Qk 5. 1) Sia ϕ la funzione di Eulero. Se m = i=1 pai i , dove pi è primo e ai ∈ N, dimostrare che k k Y Y ϕ(m) = ϕ(pai ) = (pi − 1)pai −1 . i=1 i=1 [Suggerimento: applicare il Teorema Cinese del Resto a Z/mZ.] 2) Calcolare l’m-esimo polinomio ciclotomico Φm per m ≤ 21. [Suggerimento: notare la formula induttiva xm − 1 d|m,d6=m Φd (x) Φm (x) = Q dove il prodotto è effettuato sui divisori ¡ positivi d di ¢ m, con 1 ≤ d < m.] 3) Descrivere la struttura di Gal Q[e2πi/m ]/Q per m ≤ 21. 6. Sia µ la funzione su N definita da ½ (−1)m se n è prodotto di m fattori primi distinti . µ(n) = 0 altrimenti Mostrare che (i) l’ n-esimo polinomio ciclotomico Φn (T ) soddisfa Y¡ ¢µ(n/d) Φn (T ) = Xd − 1 ; d|n (ii) se Φn (T ) = T m + am−1 T m−1 + · · · allora am−1 = −µ(n). 1 (iii) se Fq è il campo con q = pn elementi, mostrare che ci sono X µ(n/d)q d d|n elementi ζ ∈ Fq tali che Fq = Fp (ζ). 7. Sia Φn (T ) l’ n-esimo polinomio ciclotomico. (i) Sia x ∈ Z e sia p è un numero primo che divide Φn (x). Mostrare che allora p divide n oppure p ≡ 1 modulo n (ii) Mostrare che esistono infiniti primi p tali ¡ che p ≡¢ 1 modulo n. (Sugg.: se fossero finiti p1 , . . . , pt , considerare un divisore di Φn np1 · · · pt . (iii) Usando (ii), mostrare che per ogni N ed a ∈ N non nulli esiste un intero n ed una suriezione di gruppi abeliani ¡ ¢∗ ¡ ¢a Z/nZ −→ Z/N Z . (iv) Mostrare che mostrare che per ogni N ed a ∈ N non nulli esiste una estensione di Galois F di Q con gruppo di Galois ¡ ¢a Gal(F/Q) ∼ = Z/N Z . (v) Mostrare che per ogni gruppo abeliano finito A prodotto di gruppi ciclici esiste una estensione di Galois F di Q con gruppo di Galois A. 8. Sia Fq un campo finito con q elementi. Sia Fq ⊂ K una estensione finita e siano α e β ∈ K. Mostrare che se Fq (α) ∩ Fq (β) ⊂ Fq (α + β) allora Fq (α + β) = Fq (α, β). 9. Siano H ed N due sottogruppi finiti e sia Ψ: H −→ Aut(N ), h 7→ ψh un omomorfismo di gruppi dove Aut(N ) è il gruppo degli automorfismi di N come gruppo. Definisco N >/ψ H come l’insieme N × H con moltiplicazione ¡ ¢ ¡ ¢ ¡ ¢ ¡ ¢ N >/ψ H × N >/ψ H −→ N >/ψ H, (n, h), (n0 , h0 ) 7→ nψh (n0 ), hh0 , 1 := (1, 1) e inverso N >/ψ H −→ N >/ψ H, ¡ ¢ (n, h) 7→ ψh− 1 (n−1 ), h−1 . (i) Mostrare che N >/ψ H è un gruppo e le applicazioni N −→ N >/ψ H, n 7→ (n, 1), H −→ N >/ψ H, h 7→ (1, h) sono omomorfismi iniettivi di gruppi che idenitificano N >/ψ H con il prodotto semidiretto dell’immagine di N per l’immagine di H. (ii) Mostare che N >/ψ H è il prodotto diretto N × H se e solo se Ψ è l’applicazione che manda ogni h ∈ H nell’applicazione identica di N . 2 (iii) Sia G un gruppo prodotto semidiretto dei sottogruppi finiti A per B, con A normale in G. Sia ψ: B −→ Aut(A), ψb (a) = bab−1 ∀a ∈ A, b ∈ B. Mostrare che ψ è un omomorfismo di gruppi e l’applicazione A>/ψ B −→ G, (a, b) 7→ a · b è un isomomorfismo di gruppi. 10. 1) Sia K = Q[21/2 , 31/2 ]. Trovare α ∈ K tale che K = Q[α]. 2) Sia K = Q[31/2 , 51/2 , (−7)1/2 ]. Trovare α ∈ K tale che K = Q[α]. 11. 1) Osservato che il numero complesso α = (−5)1/2 + 71/2 è un intero algebrico, calcolare un polinomio monico con coefficienti in Z di cui α è radice. 2) Osservato che il numero reale α = 31/2 + 51/3 è un intero algebrico, calcolare un polinomio monico con coefficienti in Z di cui α è radice. 3) Calcolare il polinomio minimo di 31/2 · 51/3 . 4) Calcolare il polinomio minimo di 31/2 +(−5)1/2 +111/2 . [Suggerimento: osservare che 31/2 + (−5)1/2 + 111/2 è un intero algebrico.] 12. Sia K/F un’estensione di campi di numeri e sia (α1 , . . . , αn ) ∈ K n . 1) Dimostrare che gli elementi α1 , . . . , αn sono F -linearmente dipendenti se e solo se discK/F (α1 , . . . , αn ) = 0. 2) Dimostrare che disc(α1 , . . . , αn ) appartiene a F . [Suggerimento: notare dapprima che il numero complesso disc(α1 , . . . , αn ) appartiene alla chiusura normale L di K/F in C; mostrare poi che σ(discK/F (α1 , . . . , αn )) = discK/F (α1 , . . . , αn ) per ogni σ in Gal(L/F ).] 13. Dato d ∈ Z − {0, 1} privo di fattori quadratici, √ si definisca D = d se d ≡ 1 (mod 4) e D = 4d se d ≡ 2, 3 (mod 4). Si dimostri che Q[ d] è contenuto nel D-esimo campo ciclotomico Q[e2πi/D ]. [Suggerimento: si fattorizzi d (a meno del segno) come √ prodotto di primi; si osservi poi che Q[ p] è contenuto in Q[e2πi/4p ] se p è un primo ≡ 3 (mod 4) ...] 14. Mostrare che l’insieme (α1 , . . . , αn ) ⊂ OK è una base intera per OK se e solo se disc(α1 , . . . , αn ) = disc(OK ). £√ √ ¤ 15. Sia K = Q m, n , con m e n interi coprimi tali che m ≡ 1 (mod 4). Utilizzando il Teorema 4.14 e il Corollario 4.15 degli appunti, calcolare OK . 3