Q uesta è stata la mia tesi di laurea in economia aziendale. E frutto di un potpourì tra vari articoli di riviste specializzate, materiale tratto da internet e libri. Il libro dal quale ho tratto maggiormente “ispirazione” (soprattutto per il quarto capitolo) non è stato citato in bibiliografia per ovvi motivi. Il quinto capitolo relativo ad un caso aziendale (per la precisione una banca del nordest) è stato da me cancellato. Ho deciso di mettere questo lavoro in rete in quanto credo nella libera circolazione delle idee. http://creativecommons.org/ 1 2 Indice ......................................................................................................................................... 4 ......................................................................................................................................... 4 ......................................................................................................................................... 4 Introduzione...................................................................................................................... 5 Capitolo I.......................................................................................................................... 8 1.1 Introduzione........................................................................................................... 8 1.2 Concetto generale e definizioni..............................................................................9 1.3 Cenni storici......................................................................................................... 11 1.4 Le tre dimensioni dell’outsourcing...................................................................... 12 1.4.2 Oggetto del trasferimento............................................................................. 13 1.4.3 Ampiezza delle condivisioni tra azienda e outsourcer................................ 14 1.5 Classificazione delle diverse forme di outsourcing............................................. 15 1.5.1 L'outsourcing tradizionale............................................................................ 16 1.5.2 L’outsourcing tattico.................................................................................... 16 1.5.3 L’outsourcing di soluzione...........................................................................16 1.5.4 L’outsourcing strategico...............................................................................17 1.6 Che cosa spinge un azienda ad adottare l’outsourcing.........................................17 1.6.1 Riduzione dei costi operativi........................................................................18 1.6.2 Focalizzazione sul core-business................................................................. 19 1.6.3 Maggiore specializzazione e approccio globale ai processi consentito dalla esperienza di carattere internazionale del provider........................................19 1.6.4 Necessità di attrarre capitali ed allocazione più efficiente delle risorse.......21 1.6.5 Mancanza di professionalità specifiche all’interno dell’azienda..................21 1.6.6 Accelerazione dei benefici di reengineering ............................................... 22 1.6.7 Riduzione del “time to market”....................................................................22 1.6.8 Riduzione dei rischi......................................................................................23 1.6.9 Difficoltà nella gestione o nel controllo di una funzione aziendale............. 23 1.6.10 Situazione di difficoltà finanziaria............................................................ 24 3 1.7 Gli ambiti di applicazione dell’outsourcing.........................................................25 1.8 Vantaggi che derivano dall introduzione dell’ outsourcing................................ 28 1.9 Conclusioni.......................................................................................................... 29 Capitolo II....................................................................................................................... 32 2.1 Introduzione......................................................................................................... 32 2.2 Scelta dei processi da esternalizzare.................................................................... 34 2.2.1 Definizioni delle core competences e del core business.............................. 34 2.2.2 Business Process Reengineering e Core competences................................. 36 2.2.3 Benchmarking e core competencies............................................................. 38 2.3 Il portafoglio delle competenze............................................................................40 2.3.1 Le competenze standard............................................................................... 42 2.3.2 Divari di competenza................................................................................... 42 2.3.3 Potenziali di competenza..............................................................................42 2.3.4 Competenze distintive.................................................................................. 43 2.4 Implicazioni del portafoglio delle competenze per l'outsourcing strategico.......43 2.5 L'impatto dell'outsourcing sulla struttura dei costi e sul rischio ......................... 44 2.6 I costi esterni dell'outsourcing strategico............................................................. 47 2.7 Costi transazionali................................................................................................48 2.8 I vantaggi economici dell'outsourcing sotto il profilo gestionale........................ 51 2.9 Conclusioni.......................................................................................................... 54 Capitolo III......................................................................................................................56 3.1 Introduzione......................................................................................................... 56 3.2 Scelta dell'outsourcer........................................................................................... 57 3.3 La complessità della negoziazione del contratto .................................................59 3.3.1 Le tipologie di accordi di outsourcing..........................................................62 3.4 Controllo delle prestazioni................................................................................... 62 3.4.1 Valutazione delle prestazioni....................................................................... 64 3.5 Difficoltà nella gestione del fenomeno................................................................ 65 3.5.1 I rischi di ordine economico......................................................................... 65 3.5.2 I rischi di ordine strategico........................................................................... 66 3.5.3 I rischi di ordine operativo........................................................................... 67 3.6 Il modello organizzativo di Mintzberg.................................................................70 4 3.7 Cambiamenti dell'organigramma aziendale in seguito ad una strategia di outsourcing.......................................................................................................... 72 3.8 Le cinque configurazioni organizzative di Mintzberg......................................... 76 3.8.1 La struttura semplice.................................................................................... 77 3.8.2 La burocrazia meccanica.............................................................................. 77 3.8.3 La soluzione divisionale...............................................................................78 3.8.4 La burocrazia professionale..........................................................................79 3.8.5 L'adhocrazia..................................................................................................79 3.9 Come si pone un impresa che adotta l'outsourcing rispetto alle cinque configurazioni di Mintzberg................................................................................ 80 3.10 Outsourcing e catena del valore......................................................................... 82 3.10.1 Diverso grado di integrazione tra catena del valore del cliente e del fornitore......................................................................................................... 84 3.11 Conclusioni........................................................................................................ 88 Capitolo IV..................................................................................................................... 90 4.1 Introduzione......................................................................................................... 90 4.2 Mutamenti degli scenari competitivi....................................................................91 4.3 Il sistema bancario italiano...................................................................................93 4.4 I nuovi modelli di relazione con il mercato......................................................... 95 4.5 L'applicazione del BPR per la riorganizzazione interna...................................... 97 4.5.1 I processi bancari..........................................................................................98 4.6 Le banche e l'outsourcing stratgico...................................................................... 99 4.6.1 L'outsourcing strategico e le banche italiane..............................................100 4.7 L'outsourcing del sistema informativo............................................................... 102 4.8 Outsourcing nell'area del credito.......................................................................105 4.8.1 L'outsourcing della gestione delle tecniche di credit scoring..................... 105 4.8.2 L'outsourcing di alcune procedure di recupero crediti............................... 108 4.8.3 L'outsourcing della cartolarizzazione dei crediti........................................109 4.9 Sistema dei controlli.......................................................................................... 111 4.10 Conclusioni...................................................................................................... 113 Conclusioni................................................................................................................... 116 Bibliografia................................................................................................................... 121 5 6 Introduzione Da una quindicina di anni i mercati industriali continuano a sperimentare un’evoluzione notevole al fine di procedere di pari passo con l’economia di mercato che impone: una corsa all’innovazione che si traduce in un accelerazione dello sviluppo dei nuovi prodotti al fine di soddisfare le richieste dei consumatori in termini di varietà e flessibilità; una drastica riduzione dei tempi di produzione (time to market); un’ottimizzazione della qualità dei prodotti; una ricerca permanente della redditività in termini finanziari; Questi elementi traducono la volontà delle imprese di poter disporre di un vantaggio concorrenziale, che spesso assume la connotazione di una vera e propria condizione di sopravvivenza. Le imprese hanno posto la loro attenzione ed i loro sforzi sull’ attività di base (core competencies), ricercando all’esterno competenze diverse e specifiche. Questa scelta strategica di disimpegno totale o parziale viene definita “outsourcing” L'utilizzo sempre più frequente di espressioni quali: globalizzazione, deregulation e ampliamento del “mercato-ambiente” di riferimento è volto a sottolineare un ampliamento del mercato e parallelamente un aumento del numero dei potenziali acquirenti di prodotti e servizi. E' ovvio che prendendo come riferimento un mercato di dimensioni maggiori il numero dei potenziali clienti aumenta ma le imprese non devono dimenticare che assieme a questo, aumenta anche il numero delle proposte di vendita fatte dalla concorrenza ma soprattutto cambiano i comportamenti. Proprio per questo motivo, 7 l'aspetto strategicamente importante del cambiamento non è tanto l'aumento del numero degli operatori economici (operatori che comprano e che vendono) quanto il mutamento di quest'ultimi o cambiamento di tipo “logico”. Identificando l'outsourcing come una scelta di tipo logico e dunque con implicazioni anche di natura organizzativa, con il presente lavoro, abbiamo cercato di approfondire la conoscenza del significato concettuale ed operativo della parola outsourcing. In modo da comprendere meglio sia la praticabilità della scelta sia le implicazioni in chiave organizzativa. Il lavoro si compone di quattro capitoli: nel primo capitolo viene dato uno sguardo d'insieme al fenomeno dell'outsourcing ovvero vengono date alcune definizioni e classificazioni del fenomeno e vengono spiegati quali sono i motivi che spingono alla sua adozione. Il secondo capitolo descrive quale dovrebbe essere il processo da seguire per la scelta dei processi da esternalizzare e quale aiuto può fornire il portafoglio delle competenze in questa fase, nella seconda parte del capitolo si analizza l'impatto dell'outsourcing sulla struttura dei costi. Il terzo capitolo affronta la fase relativa alla scelta dell'outsourcer ed al controllo dell'output da questi prodotto e le eventuali difficoltà che potrebbero insorgere. Nella seconda parte del capitolo vengono analizzate le implicazioni organizzative per l'azienda che opta per l'outsourcing facendo riferimento alla struttura organizzativa di Mintzberg. Nel quarto capitolo, dopo un breve analisi del sistema bancario, vengono analizzate le principali applicazioni dell'outsourcing strategico del suddetto ambito e quali sono le principali tipologie di applicazione di questa modalità di organizzazione. Il quinto capitolo è stato dedicato ad un anlisi delle attività esternalizzate dall'unica delle banche regionali che si è mantenuta autonoma nello scenario caratterizzato da fusioni ed acquisizioni degli ultimi anni: **************** 8 9 Capitolo I Outsourcing: uno sguardo d'insieme 1.1 Introduzione Il presente capitolo funge da introduzione generale all'argomento “outsourcing”, esso mira a spiegare il significato concettuale di questo termine (paragrafo 1.2) e quale è stata la sua evoluzione storica (paragrafo 1.3). Nel paragrafo 1.4 sono state analizzate le tre dimensioni dell'outsourcing ovvero la forma operativa (sottoparagrafo 1.4.1), l'oggetto del trasferimento (sottoparagrafo 1.4.2) e l'ampiezza delle condivisioni con l'outsourcer (sottoparagrafo 1.4.3). Il paragrafo 1.5 esamina in dettaglio quali sono le classificazioni delle varie forme di outsourcing in base alla vicinanza al core business ed alla complessità dell'attività che viene ceduta, da questa classificazione emergono quattro tipologie di outsourcing ovvero outsourcing tradizionale (1.5.1), tattico (1.5.2), di soluzione (1.5.3), strategico (1.5.4). Per capire il fenomeno “outsourcing” è 10 necessario capire quali sono le leve che spingono alla sua adozione (paragrafo 1.6), le principali motivazioni sono dieci ed ognuna di queste viene trattata nel vari sottoparagrafi del paragrafo 1.6 . Il paragrafo 1.7 tratta sinteticamente quali sono i settori che fino ad oggi hanno riscontrato un maggior ricorso all'esternalizzazione. Il capitolo si chiude con un paragrafo (1.8) che analizza quali possono essere i vantaggi conseguenti al ricorso all'outsourcing. 1.2 Concetto generale e definizioni La parola “outsourcing” è la contrazione dell’inglese “outside resourcing”, procurarsi all’esterno. L’outsourcing può essere definito come quella “particolare modalità di esternalizzazione che ha per oggetto l’enucleazione di intere aree di attività, strategiche e non, e che si fonda sulla costituzione di partnership tra l’azienda che esternalizza e una azienda già presente sul mercato in qualità di specialista” (Arcari, 1996). L’outsourcing viene anche definito come : “il processo attraverso il quale le aziende assegnano stabilmente a fornitori esterni (eventualmente con trasferimento dell’intero settore di attività), per un periodo contrattualmente definito, la gestione operativa di una o più funzioni in precedenza svolte all’interno” (Boin et al., 1998); “Modalità di organizzazione esterna dei servizi per la cui attuazione è necessario formalizzare tra l’impresa che esternalizza (outsourcee) ed una società già operante in quel settore specifico (outsourcer),una serie di contratti associativi e/o di scambio che impegnano le parti in investimenti congiunti ed in forme di collaborazione sul piano della progettazione e/o della produzione dei servizi oggetto dello scambio stesso” (Giacomazzi ,1998); “l’assegnazione stabile ad un fornitore esterno della gestione operativa di una o più funzioni aziendali con responsabilità totale sui risultati” (Boisseau , 1990). Come si può notare dalle definizioni sopra riportate l’outsourcing si differenzia dalle altre forme di esternalizzazione in quanto presuppone una relazione tra committente e fornitore molto più intensa: ciò è dimostrato dal fatto che i rapporti tra l’outsourcee (impresa che esternalizza) e l’outsourcer (l’azienda alla quale è ceduta 11 l’attività) si basano su relazioni sia di mercato che di cooperazione in quanto tra committente e fornitore viene stipulato un contratto che prevede un coinvolgimento strategico del fornitore nei piani di sviluppo del cliente. In sostanza si può parlare di un’alleanza strategica temporanea basata sul riconoscimento delle reciproche competenze, sulla volontà di stabilire una effettiva collaborazione e sulla disponibilità di sviluppare relazioni corrette e trasparenti. Espresso in questi termini l’outsourcing può sembrare una formula magica che funge da “toccasana” per le imprese: per svolgere meglio la propria attività primaria è sufficiente delegare ad altri le attività di supporto; in realtà un assunto così semplice nasconde problematiche molto complesse perché all’impresa viene chiesto di cambiare il modo di fare business. Ciò comporta enormi cambiamenti sia a livello organizzativo che strategico ma soprattutto l’impresa deve avere fiducia nei propri fornitori considerandoli come dei “partner” e non come dei concorrenti alla reazione del valore aggiunto. L’outsourcing emerge come uno degli strumenti manageriali, di carattere tattico e strategico, che hanno conosciuto la maggiore espansione negli ultimi quindici anni e che, in base ad autorevoli proiezioni, continuerà a proporsi nei suoi diversi ambiti e nelle sue varie applicazioni per la sopravvivenza sul mercato delle imprese, senza distinzione di tipo di industria, dimensione o missione aziendale. 1.3 Cenni storici Il processo di outsourcing non è una moda manageriale che si è imposta negli ultimi anni, se guardiamo al passato ci accorgiamo che molte attività economiche erano organizzate proprio secondo questa logica: nel Medioevo e nel Rinascimento le attività economiche del comparto tessile erano organizzate da mercanti imprenditori che acquistavano le materie prime ed i coloranti da varie regioni del mondo e le affidavano ai vari artigiani specializzati nelle diverse fasi della produzione; nel Seicento e Settecento la produzione dello zucchero, business fondamentale del periodo, era di nuovo distribuita in numerose fasi e l’imprenditore principale deteneva solamente il controllo complessivo del ciclo; l’industria inglese dell’Ottocento era soltanto il punto di coordinamento di una rete di attività esternalizzate, spesso distribuite a livello 12 mondiale. L’outsourcing è notevolmente cresciuto come fenomeno dopo la seconda guerra mondiale ed in modo particolare negli anni novanta del XX secolo. I processi di outsourcing hanno avuto la loro prima applicazione su larga scala nelle imprese giapponesi ed in particolare nei grandi “keiretsu”, con la creazione di rapporti molto stretti tra imprese e fornitori. Nei paesi anglosassoni ed in particolare negli Stati Uniti l’outsourcing ha acquisito fama in seguito alla crisi economica degli anni ottanta: alcuni giganti dell’ industria automobilistica, le cui dimensioni erano divenute abnormi anche per effetto dello sviluppo di aree complementari al core business1, decisero di adottare come soluzione fondamentale al problema del risanamento contabile proprio l’outsourcing. Il principio era semplice: fare fare agli altri ciò che fanno meglio di noi, al fine di ridurre i costi, ottenere dei miglioramenti della qualità dei servizi o dei prodotti intermedi di cui si ha bisogno liberando così le risorse necessarie per lo sviluppo di ciò che costituisce la vera attività d’impresa. In Italia il decentramento produttivo ha acquistato importanza a partire dalla fine degli anni sessanta, in relazione al tentativo delle imprese di risolvere i rilevanti problemi di costi e quelli sindacali legati alla caduta delle barriere doganali, al crescere del tasso di inflazione ed alla turbolenza sindacale. Una nuova ondata di decentramento è in atto negli ultimi anni in relazione al mutamento dei dati della lotta concorrenziale e alle peculiari caratteristiche che ha assunto nel nostro modello di sviluppo. 1.4 Le tre dimensioni dell’outsourcing L’outsourcing può esplicitarsi attraverso numerose modalità, le quali, in sostanza, possono essere ricondotte a tre dimensioni strettamente interconnesse tra di loro. 1 L’espressione “core business” verrà spiegata dettagliatamente nel paragrafo 2.2.1 a pagina 34 13 Figura 1.1 : Le tre dimensioni dell'outsourcing Fonte: De Paolis A. (2000), “Outsourcing E Valorizzazione Delle Competenze” , ed. Franco Angeli. Milano. 1.4.1Forma di esternalizzazione Una strategia di outsourcing può concretizzarsi attraverso: L’affidamento dell’attività, di parti di attività, di rami di azienda ad una realtà esterna che già svolge suddette funzioni, con o senza l’utilizzo di strumenti di partnership azionaria; La costituzione di unità aziendali ad hoc, dotate di autonomia giuridica, che hanno come missione quella di erogare specifici servizi che l’azienda precedentemente svolgeva al suo interno. In questo caso si possono riscontrare condizioni , ad esempio, in cui un’azienda o più aziende facenti parte di uno stesso gruppo decide di enucleare un servizio o un’attività costituendo un’apposita società outsourcer, controllata interamente dall’azienda stessa e 14 destinata ad operare esclusivamente nello specifico segmento a livello captive. Tale modello potrebbe evolversi in quanto le competenze e le capacità acquistate dalla società outsourcer potrebbero essere riutilizzate per entrare sul mercato esterno e fornire il servizio o prodotto non solamente alle società del gruppo o alla società madre, ma anche ad altri clienti, perdendo, così la sua natura captive e prevedendo anche modifiche degli assetti di controllo azionario, dovute all’ingresso nella platea azionaria dell’ azienda fornitrice del servizio anche di altri clienti o utilizzatori. Inoltre è frequente il caso di partnership azionaria (in una società appositamnete costituita), tra la realtà aziendale che esternalizza l’attività e lo specialista del servizio offerto in outsourcing. 1.4.2 Oggetto del trasferimento Compatibilmente con una propedeutica analisi delle competenze distintive (o core) nell’ambito del Business system aziendale, l’outsourcing può interessare: parte o componente del processo produttivo; intere fasi del processo produttivo; attività ausiliarie; attività di supporto; fasi elementari di centri funzionali; processi di natura interfunzionale. 1.4.3Ampiezza delle condivisioni tra azienda e outsourcer Una strategia di outsourcing può sottintendere diverse modalità di legame con il partner/fornitore del servizio o del prodotto che si decide di esternalizzare. Il rapporto riveste caratteristiche: durature e strutturali, dove i reciproci interessi del cliente e dell’outsourcer si concretizzano in forme di collaborazione di lungo periodo regolate normalmente da contratti pluriennali e/o da partnership azionarie e comporta significative 15 condivisioni di obiettivi economici e strategici, nonché impegni congiunti per lo sviluppo del servizio affidato in ousourcing; contingenti o occasionali, dove cliente ed outsourcer sono legati da un accordo stipulato per risolvere specifiche esigenze, in genere non ripetitive, collegate a processi di bassa complessità e per fini quasi esclusivamente di contenimento di costi. 1.5 Classificazione delle diverse forme di outsourcing Figura 1.2: Le quattro tipologie di outsourcing Fonte: Accabi C., Lopez L. (1995), “Outsourcing Estremo per Situazioni Complesse” in L'impresa, n.10 Il fenomeno dell’outsourcing puo' essere classificato in base alla vicinanza delle attività da esternalizzare al core business ed alla complessità gestionale di tali attività. Il primo criterio da considerare è la vicinanza delle attività, oggetto di esternalizzazione, al core business: in ogni azienda esistono processi che caratterizzano il business ed altri che possono essere definiti “di supporto” o commodity. Naturalmente non vi può essere una netta separazione tra le due categorie, dal momento che le attività che per una azienda risultano essere “di supporto”, in un’altra rappresentano la parte integrante del core business; un esempio può essere costituito dal 16 processo di distribuzione, che in un azienda manifatturiera è “di supporto” ai processi di produzione, mentre costituisce il core business per un operatore logistico. L’altro parametro di riferimento è il grado di complessità gestionale delle attività da cedere all’esterno: la complessità è destinata ad aumentare all’aumentare del numero di attività da cui risulta composto un processo e all’aumentare del numero di interazioni e di relazioni che interessano le attività del processo. Combinando queste due dimensioni,vicinanza al core business e complessità, si possono individuare quattro tipologie di outsourcing: tradizionale, tattico, di soluzione e strategica. 1.5.1L'outsourcing tradizionale Nell’outsourcing tradizionale le attività che vengono esternalizzate risultano essere di supporto e conseguentemente non rilevanti ai fini della competitività aziendale, esse presentano un basso grado di complessità gestionale come può essere la gestione delle paghe, i servizi di sicurezza ed in generale tutte le attività connesse ai servizi comuni. Le modalità dell’outsourcing sono affini a quelle che caratterizzano la subfornitura e poiché tali attività non hanno un impatto rilevante sulla gestione dell’ azienda, possono essere affidate all'esterno senza la necessità di sviluppare una cooperazione strategica tra outsourcer ed outsourcee. In tale ambito generalmente si è soliti ricorrere a società di servizi che già forniscono lo stesso genere di prestazioni che si vuole esternalizzare ad altri clienti. Queste società di servizi in conseguenza agli stimoli loro imposti dal mercato e le esperienze maturate riescono ad offrire servizi di qualità migliore a costi più bassi rispetto la gestione interna. 1.5.2L’outsourcing tattico L’outsourcing tattico corrisponde a situazioni di elevata complessità dal punto di vista gestionale ma prevedono il coinvolgimento di attività distanti dal core business, un esempio di tale tipo di tali attività è dato dalla formazione del personale e lo sviluppo dei sistemi informativi. In questo caso non è opportuno realizzare operazioni di outsourcing in modo indifferenziato soprattutto poiché un alto livello di questi processi può contribuire al raggiungimento di vantaggi competitivi. Si rende quindi necessario che l’outsourcee affidi all’impresa esterna la parziale o totale gestione 17 dell’area interessata mantenendo comunque al suo interno la funzione di controllo dei processi. 1.5.3L’outsourcing di soluzione L’outsourcing di soluzione riguarda processi caratterizzati da bassa complessità gestionale ed attività prossime al core business. Nel settore tessile, ad esempio, questo tipo di attività è rappresentato dal confezionamento di un abito disegnato da un altra azienda; in questa tipologia di ousourcing è necessario che si crei tra le due aziende una visione comune degli obiettivi strategici ed operativi. 1.5.4L’outsourcing strategico L’outsourcing strategico viene realizzato dalle imprese che decidono di affidare all’esterno attività con elevata complessità gestionale e spesso molto vicine al core business, con lo scopo di focalizzare le risorse chiave su una serie di competenze distintive. In questa tipologia di outsourcing non viene semplicemente a crearsi un rapporto di fornitura bensì un rapporto di partnership, basato sulla collaborazione, sulla reciproca fiducia e sulla trasparenza delle informazioni tra cliente e fornitore. Gli accordi che regoleranno i rapporti con i fornitori non saranno più di breve periodo ed il prezzo non sarà più assunto come unica variabile determinante nella scelta del partner; si creeranno delle alleanze che comportano investimenti congiunti in grado di coinvolgere fornitori ed utenti sul piano della co-progettazione e della co-produzione dei servizi. Ne consegue che l’outsourcing strategico rappresenta la forma di esternalizzazione più complessa poiché comporta l’integrazione di culture aziendali spesso dissimili che assieme si troveranno a dover affrontare problemi rilevanti quali possono essere: il trasferimento del personale, la definizione delle regole contrattuali e la valutazione della performance. 1.6 Che cosa spinge un azienda ad adottare l’outsourcing Esaminiamo ora le ragioni che portano all’introduzione dell'outsourcing così come emergono dalle testimonianze dirette delle imprese che hanno sperimentato questo tipo di organizzazione. Questa analisi si basa su uno studio condotto dal The Outsourcing 18 Institute su un campione di 1200 imprese statunitensi che ha portato ad identificare le dieci principali motivazioni che inducono all’outsourcing. Difficoltà nella gestione di alcune funzioni 11% Condividere i rischi 14% Trarre vantaggio dai mercati esteri 15% Ridurre il "time to market" 16% Accellerare il processo di reenginering 18% Risorse non disponibili 24% Liberare risorse 36% Esperienza internazionale del provider 37% Focalizzarsi sul core-business 55% Ridurre i costi 55% 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 Figura 1.3: I motivi per cui si ricorre all’outsourcing2 Fonte: The outsourcing insitute (2003), “The Six Annual outsourcing Index: Buyers Ready To Spend”, versione telematica in http:\\www.outsourcing.com 1.6.1Riduzione dei costi operativi Sicuramente la più importante tra le ragioni di carattere tattico che inducono a ricorrere all'outsourcing è legata alla necessità di ridurre o quantomeno di tenere sotto controllo la crescita dei costi fissi aziendali o, più in generale, dei costi operativi. Il ricorso all’outsourcing consente, da un lato, di modificare la struttura dei propri costi aziendali, aumentando l’incidenza di quelli variabili e diminuendo l’incidenza di quelli fissi sui costi totali, dall’altro lato, grazie alle economie di scala e ad altri vantaggi connessi con la specializzazione del provider, permette di ridurre i costi operativi totali, di questa riduzione beneficerà naturalmente anche l’impresa cliente. Inoltre imprese che tentano di svolgere tutte le funzioni in proprio, possono incorrere in spese eccessive ed impreviste di ricerca, sviluppo o marketing, spese che 2 La somma delle percentuali dei settori risulta superiore a cento in quanto molti rispondenti hanno fornito più di una risposta 19 dovranno essere trasferite sul cliente finale sotto forma di aumenti di prezzo e che, di conseguenza, possono rendere meno appetibili i prodotti dell’impresa sul mercato. 1.6.2Focalizzazione sul core-business Una consistente parte dei costi aziendali è imputabile ad attività definibili non-core che l’azienda deve svolgere senza la possibilità di ottenere reali benefici di esperienza o di scala. L’outsourcing permette all’azienda di concentrarsi sulle questioni generali, lasciando i dettagli operativi alla definizione di un esperto esterno. Esso è uno strumento manageriale che può condurre ad una maggiore chiarezza ed efficacia nel perseguimento degli obiettivi primari, che consistono nel focalizzare ed interpretare con successo i bisogni del cliente finale. Per la maggior parte delle aziende vi è una sola ragione fondamentale che spiega la necessità di ricorrere all’outsourcing, ovvero l’esigenza di liberarsi da tutti i problemi che riguardano non il “cosa fare”, ma il “come farlo”, quando queste questioni interessano funzioni aziendali ausiliarie. A volte la soluzione di questi problemi ostacola il processo decisionale aziendale, che rimane invischiato in decisioni che assorbono molto tempo ed attenzioni manageriali. Tutto questo può generare dei costi non solo di carattere finanziario ma anche in termini di opportunità non sfruttate. L’outsourcing rende possibile all’impresa l'accelerarazione della crescita ed il miglioramento dei risultati attraverso un’espansione degli investimenti nelle aree che offrono maggiori vantaggi competitivi. 1.6.3Maggiore specializzazione e approccio globale ai processi consentito dalla esperienza di carattere internazionale del provider Il fornitore del servizio in outsourcing molto spesso raggiunge un grado di specializzazione e professionalità tale da poter operare in maniera competitiva su diversi mercati a livello internazionale. Questa circostanza, che contribuisce a globalizzare l’economia utilizzando il 20 vendor come veicolo di trasferimento di specifiche competenze ottenendo così una uniformità di gestione dei processi su diversi mercati, può consentire al cliente che deleghi un attività, di collaborare con un partner dal quale può apprendere una visione più globale dei processi, consentendo di venire a contatto con i più evoluti sistemi di gestione della specifica funzione aziendale. Le capacità del fornitore esterno sono, inoltre, il risultato di ingenti investimenti in tecnologie, metodologie e formazioni professionali specifiche per i dipendenti, oltre che delle esperienze connesse alla maggiore specializzazione. Spesso la specializzazione del vendor include precedenti esperienze nell’implementazione di soluzioni analoghe presso società concorrenti o comunque facenti parte dello stesso settore industriale. Questa professionalità può essere trasferita all’impresa-cliente sotto forma di applicazione di abilità, processi o tecnologie precedentemente acquisite ed ora applicabili nel nuovo contesto aziendale. In sostanza la partnership con un provider di servizi in outsourcing di rilievo internazionale fornisce dunque i seguenti vantaggi : accesso a nuove tecnologie, strumenti e tecniche che l’organizzazione potrebbe non possedere; migliori opportunità di carriera per il personale, che eventualmente sia trasferito dall’organizzazione al provider; eliminazione dei costi di training associati all’acquisizione delle abilità necessarie a gestire le suddette innovazioni; accesso (seppur parziale) alle tecnologie, procedure e documentazioni in possesso al provider; maggiore efficienza nello svolgimento della funzione delegata; migliore consapevolezza dei costi di gestione di gestione per il processo in questione; accesso a competenze aziendali e ad esperienze di processo che il fornitore ha acquisito presso precedenti clienti. 21 1.6.4Necessità di attrarre capitali ed allocazione più efficiente delle risorse L’outsourcing riduce la necessità di capitali da investire in funzioni non direttamente legate al core business permettendo allo stesso tempo di attirare più facilmente capitali dal mercato. Infatti la circostanza probabilmente più operosa al fine di attrarre capitali dal mercato, consiste in corrette scelte di investimento da parte dell’impresa; investire direttamente nelle aree legate ai prodotti o servizi offerti ai clienti, consente in genere di raggiungere una maggiore redditività aziendale. Inoltre la decisione di adottare un processo di outsourcing può apportare dei miglioramenti in alcuni indici di bilancio, attraverso l’eliminazione della necessità di mostrare il ROI di capitali investiti in ambiti non attinenti al core business. In questo modo le aree che subiscono il processo di outsourcing non competono più con le altre funzioni aziendali per quanto riguarda l’allocazione delle risorse. L’outsourcing permette all’organizzazione di deviare le sue risorse da attività ausiliarie ad attività per le quali si riscontra un maggiore ritorno in termini di qualità o di servizio al cliente. Molto spesso le risorse in questione sono risorse in termini di manodopera. Attraverso l’outsourcing di attività ausiliarie, l’organizzazione può trasferire il personale, che così si è liberato, ad attività a maggiore valore aggiunto. Il personale le cui energie erano rivolte all’interno dell’azienda, viene così reimpiegato per attività mirate all’esterno, ossia al cliente. 1.6.5Mancanza di professionalità specifiche all’interno dell’azienda In questo caso l’azienda decide di ricorrere all’outsourcing perché non dispone al proprio interno delle risorse necessarie in termini di capacità professionali specifiche. 22 Per esempio, se si è in fase di espansione aziendale, e specialmente se questa espansione avviene in nuovi mercati, l’outsourcing costituisce un’alternativa praticabile e conveniente allo sviluppo in proprio, partendo da zero, di competenze specifiche riguardanti i nuovi problemi che la situazione di crescita impone di affrontare. Nel caso sopra discusso non ci si riferisce a funzioni che prima erano del tutto assenti dall’organizzazione, ma a nuovi compiti riguardanti una particolare funzione, compiti che, ad esempio, richiedano una conoscenza approfondita di un mercato nuovo o di un particolare ordinamento giuridico. 1.6.6Accelerazione dei benefici di reengineering Il business process reengineering riguarda il radicale ridisegno dei processi aziendali con l’obiettivo di produrre miglioramenti altrettanto radicali nella performance (Zairi e Sinclair, 1997). Il modello di impresa che sembra più adattarsi agli scenari attuali è un’impresa “agile” e “snella” la quale abbia il meno possibile di struttura fissa ed acquisti all’esterno i servizi “generali” e solo delegando tutte le funzioni ausiliarie a fornitori specializzati diviene possibile concentrarsi sulle attività per le quali si possiede un’effettiva competenza ed un vantaggio competitivo. Le operazioni di reenginering mirano, in sostanza, ad alleggerire la struttura di quelle aziende che risultano gravate da attività che non risultano decisive per il successo dell’organizzazione oppure da attività che possono essere meglio sviluppate e gestite da altre realtà aziendali. L’outsourcing è uno degli strumenti più usati nelle fasi di ristrutturazione aziendale in quanto in sede di ridisegno dei processi aziendali si decide di concentrarsi solamente su determinate attività al fine di non disperdere energie e risorse e valorizzare le conoscenze, in un contesto che vede, oltretutto, un’intensificazione delle capacità imitative e, quindi, una permanenza di vantaggi competitivi sempre più abbreviata. 1.6.7Riduzione del “time to market” La possibilità di potersi affidare ad operatori specializzati in una particolare attività fa sì che tutti gli sforzi di un impresa vengano focalizzati sulle attività core. Le attività nelle quali l’azienda non dispone delle necessarie conoscenze e/o capacità vengono esternalizzate, ciò consente un notevole risparmio di tempo in quanto diminuisce 23 drasticamente il numero di attività alle quali dedicarsi, inoltre, affidandosi ad un operatore esterno, che fa delle attività aziendali non-core il proprio core business, si possono ottenere ottimi risultati dal punto di vista della rapidità con cui le attività esternalizzate vengono svolte. Tutto questo si traduce in una riduzione del “time to market” elemento che risulta fondamentale per ottenere dei vantaggi sui concorrenti in una realtà fortemente caratterizzata da scenari concorrenziali in cui il ciclo di vita dei prodotti si accorcia sempre di più. 1.6.8Riduzione dei rischi Agli investimenti decisi da un’organizzazione sono sempre associati notevoli rischi. Attraverso l’outsourcing un’azienda diviene più flessibile, più dinamica, più abile nel cogliere i cambiamenti e le mutevoli opportunità offerte dal mercato. I mercati, la competizione, le leggi ed i regolamenti, le condizioni dei mercati finanziari e le tecnologie oggigiorno sono oggetti a cambiamenti rapidissimi e ciò rende assai difficile assumere le giuste decisioni di investimento. L’outsourcing è uno strumento per suddividere i rischi connessi a tali decisioni tra più imprese. Il provider di servizi in outsourcing prende decisioni di investimento non sulla base delle prospettive di mercato di una sola impresa, bensì sulla base della combinazione delle prospettive di mercato di tutte le imprese sue clienti. In questo modo il rischio, connesso ad errate previsioni di mercato e conseguentemente di carichi di lavoro, può venire attenuato, se non addirittura compensato, da errori di segno opposto da parte di diversi clienti, oppure semplicemente dalla minore incidenza sul volume complessivo di lavoro legato all’attività di un singolo cliente. Il risultato ottenibile ricorrendo all’outsourcing è che l’azienda riesce ad avvicinarsi a quella che oggi viene considerata la struttura aziendale ideale, chiamata di volta in volta “modular company” o “virtual company” o “agile competitor”. 1.6.9Difficoltà nella gestione o nel controllo di una funzione aziendale L’outsourcing è un importante opzione che permette di risolvere questa classe di problemi; nonostante ciò non va considerata come una soluzione che porta ad abdicare 24 alla responsabilità del management e non va considerata neppure come una soluzione “tampone” che porti al salvataggio di imprese in difficoltà nel breve periodo. Secondo i risultati dello studio precedentemente citato (pagina 17), le imprese che si sono servite dello strumento in esame per ottenere il risultato di non perdere il controllo della propria organizzazione, hanno finito nella maggior parte dei casi per rimanere insoddisfatte dei risultati ottenuti. Il motivo di tale fallimento risiede probabilmente nel fatto che, se in un azienda si riscontrano difficoltà nella gestione o nel controllo di una funzione aziendale, l’approccio corretto a questa situazione dovrebbe consistere nel rintracciare le cause prima di poter procedere all’implementazione di metodi di diverso genere. Se, per esempio, la ragione delle difficoltà risiede nella circostanza che le pretese, le aspettative, o le risorse necessitate non sono state correttamente valutate, il ricorso all’outsourcing prima dell’individuazione di questo genere di errori, non solo non migliorerebbe la situazione, ma probabilmente finirebbe per esacerbarla. Inoltre se un’azienda non è in grado di individuare le cause che impediscono il superamento delle difficoltà, essa non sarà neppure in grado di comunicarle ad un potenziale provider. 1.6.10 Situazione di difficoltà finanziaria L’outsourcing talvolta comprende il trasferimento di attività dal cliente al provider: Impianti, veicoli, licenze ed attrezzature varie usate per l’attività da delegare. Tutte queste attività hanno un valore e vengono di fatto vendute al provider. Il provider, poi, utilizza queste attrezzature per fornire servizi allo stesso cliente che le ha vendute oppure anche ad altri clienti. A seconda delle attività vendute, l’azienda che decide di delegare può ottenere da subito significativi flussi positivi di cassa. In genere le attività in questione vengono cedute al loro valore di iscrizione in bilancio. Nell’ ipotesi in cui il suddetto valore dovesse essere notevolmente superiore rispetto a quello effettivo di mercato, la differenza tra i due valori rappresenta un prestito effettuato dal provider al cliente, prestito il cui rimborso verrà integrato nel prezzo del servizio di outsourcing che sarà successivamente prestato. Questo complesso sistema talvolta può evitare all’impresa-cliente una situazione di crisi finanziaria, assicurandole maggiori liquidità che sono conseguenti non solo alla 25 normale operazione di outsourcing, ma anche allo smobilizzo di attività ed ad una autentica forma di prestito, sebbene mascherata dall’apparenza del servizio prestato. Sempre più spesso il provider si fa carico dei dipendenti del proprio cliente. In alcuni casi si tratta di centinaia di dipendenti; in questo modo imprese di servizi in outsourcing costituiscono alleanze strategiche con i propri clienti, finalizzate alla creazione di valore per tutti i portatori di interesse interni ed esterni all’azienda. Una componente spesso trascurata di questo tipo di outsourcing è legata alla motivazione del personale trasferito. Quasi sempre, infatti, ciò che per il cliente costituisce un’attività secondaria, diviene per il provider il core business, migliorando notevolmente gli aspetti motivazionali delle persone che vi lavorano. 1.7 Gli ambiti di applicazione dell’outsourcing La scelta di rivolgersi al mercato per affidare a terzi la gestione di attività commodity (ritenute non strategiche) non è di recente introduzione. Negli anni ‘60 erano diffusi centri servizi che offrivano alle piccole e medie imprese l’elaborazione dei dati per la gestione delle paghe e della contabilità. In questi primi esempi di outsourcing l’unico obiettivo che veniva perseguito era quello della riduzione dei costi e l’oggetto dell’esternalizzazione riguardava solo attività ben distanti dal core business dell’azienda. Con il passare degli anni le attività esternalizzate si sono via via estese e si è avviato un processo che ha portato a decentrare anche attività non commodity al fine di focalizzare le risorse dell’azienda per ottenere un maggior livello in termini di performance delle prestazioni. Il decentramento dei sistemi informativi rappresenta, senza dubbio, l’esperienza trainante, tenuto conto dell’evoluzione della tecnologia e della difficoltà a presidiarne la gestione. L’ information technology (IT) negli ultimi anni si è trasformata da strumento di supporto ad elemento competitivo determinante per consolidare e migliorare il posizionamento dell’impresa rispetto al proprio mercato di riferimento. L’importanza del sistema informativo aziendale è cresciuta in parallelo con l’evoluzione delle tecnologie informatiche: esso non è più un semplice strumento di automazione di procedure operative, ma può contribuire al perseguimento o perfino alla 26 ridefinizione della strategia aziendale. Per queste ragioni la gestione del sistema informativo richiede, anche per le piccole e medie imprese, competenze e processi di pianificazione sempre più raffinati la cui mancanza costituisce un vincolo allo sviluppo di quelle aziende che non dispongono nel loro organico di persone specializzate, in grado di garantire adeguati livelli di produttività ed una tempestiva attività di aggiornamento. Un altra area coinvolta in maniera massiccia da strategie di outsourcing è la logistica: la maggior parte delle aziende si rivolge ad imprese esterne specializzate soprattutto per servizi di import/export, di controllo merci e per la gestione del magazzino. Attrezzarsi per andare all’estero comporta investimenti in risorse umane, conoscenze e spesso modificazioni strutturali, organizzative, logistiche e di prodotto tali da comportare quasi sempre una prospettiva di medio-lungo periodo (Di Vito e Larsen, 1994). Negli ultimi anni le aziende stanno valutando molto attentamente la possibilità di esternalizzare tutte le attività logistiche relativamente costose ed ad alta intensità di capitale ed allo stesso tempo i fornitori di questo genere di servizi devono cercare di realizzare un complesso e completo contratto di servizio che partendo dalle specifiche quantitative relative alla domanda ed alla modalità di customer satisfaction, diventi il punto di riferimento di un operatore logistico integrato il quale deve gestire le scorte ed i relativi sistemi informativi utilizzando un network di facilities (magazzini e trasporti) che gli consentano di operare più efficacemente per merito delle economie di scala e grazie all'informatica ed al proprio know-how logistico rispetto a quanto potrebbe fare l’impresa cliente. Altri settori coinvolti da operazioni di outsourcing sono quelli amministrativo (servizi fiscali, gestione paghe e stipendi, audit interno, gestione del patrimonio immobiliare); finanziario (gestione rapporti con il mercato e la borsa, vendita partecipazioni); marketing e gestione delle risorse umane. Nelle aziende manifatturiere si diffondono sempre di più casi di esternalizazione di attività di produzione, mirate soprattutto a liberare risorse finanziarie per sostenere strategie di sviluppo di attività legate al core business. Negli ultimi anni si è assistito ad operazioni di outsourcing promosse da enti 27 pubblici. Pioniere di questo tipo di esternalizzazione è stata la Gran Bretagna; queste esperienze si sono concretizate in cessione a terzi dell’erogazione di servizi collettivi a domanda individuale, dove tuttavia la gestione è rimasta a carico dell’ente pubblico che rimane l’unico responsabile del soddisfacimento utenza senza rientrare nella forma di privatizzazione. Esempio di questo tipo di strategie di outsourcing riguardano i servizi di raccolta e smaltimento rifiuti, la distribuzione dell acqua potabile ed alcune attività degli uffici comunali. Lo sviluppo di questo genere di iniziative è legato all’introduzione di logiche manageriali nella gestione della Pubblica Amministrazione, alle esigenze del pubblico sempre più sofisticate ed al rischio di dover cedere in modo definitivo ai privati la gestione dei servizi pubblici qualora le performance generate non siano soddisfacenti. Operazioni assimilabili all’outsourcing sono state promosse anche da gruppi di piccole e medie imprese come, per esempio, la gestione delle problematiche fiscali. La tendenza che si incontra è quella di cedere in gruppo le attività da esternalizzare ciò avviene in particolare in aziende accomunate o dalla localizzazione o dalla omogeneità delle produzioni o dall’appartenenza alla stessa filiera produttiva (Inghirami e Quagli, 1999). Tal volta sono le stesse PMI che, dopo aver individuato l’attività che sarà oggetto di outsourcing, creano una società che provvederà a gestire, per loro conto, il servizio. Tali tipi di aggregazione, come è facile prevedere, con il passare del tempo tendono a trasformarsi in consorzi. Figura 1.3: Quali sono le attività che vengono esternalizzate?3 Fonte: The outsourcing insitute (2004), “The Six Annual Outsourcing Index: Buyers Ready To Spend”, versione telematica in http:\\www.outsourcing.com . 3 La somma delle percentuali dei settori risulta superiore a cento in quanto molti rispondenti hanno fornito più di una risposta. 28 IT 52% Amministrazione 36% Risorse umane 20% Distribuzione 19% Gestione immobiliare 17% Gestione finanziaria 16% Produzione 16% Call center 11% Trasporti 9% Vendite / marketing 8% 0 1.8 Vantaggi che 10 20 derivano 30 dall 40 50 60 introduzione dell’ outsourcing Nella maggior parte dei casi, il ricorso all’outsourcing rappresenta un’idonea strategia organizzativa volta ad accrescere la forza competitiva delle aziende in quanto In conseguenza all’applicazione dell’outsourcing si assiste al conseguimento dei seguenti vantaggi: vengono sfruttati appieno gli investimenti, le innovazioni e le specializzazioni professionali dei fornitori, impossibili da riprodurre internamente; vengono conseguiti elevati volumi nei singoli comparti, anche senza poter contare di dimensioni molto vaste, ottenendo in tal modo economie di scala; si ottengono economie di apprendimento, grazie alla specializzazione del fornitore; si incrementa il rendimento delle risorse interne concentrando investimenti nelle aree in cui l’azienda già detiene una posizione di leadership sul mercato. In sostanza, con l’applicazione dell’outsourcing, è possibile elevare delle barriere 29 nei confronti dei concorrenti (attuali e futuri) con conseguente beneficio per il consolidamento della quota di mercato. 1.9 Conclusioni Nello scenario economico di questi anni le manovre di crescita vengono sempre più frequentemente realizzate mediante accordi ed il coinvolgimento di imprese esterne e sempre meno attraverso investimenti diretti, pianificati e realizzati all'interno di una singola impresa. Di fronte ad un periodo di grandi trasformazioni, come quello attuale, fortemente condizionato dalla rapida evoluzione delle variabili ambientali la scelta di sostenere lo sviluppo dell'azienda attraverso relazioni esterne consente di ottenere quella flessibilità necessaria per operare in uno scenario le cui prospettive sono caratterizzate da un'elevata incertezza. L'adozione di strategie di esternalizzazione che implicano il coinvolgimento di attori esterni per la realizzazione di attività un tempo di pertinenza dell'impresa stessa sembra essere il denominatore comune di tutti i nuovi modelli organizzativi. Il fenomeno dell'outsourcing va al di là del semplice decentramento produttivo, nel senso che non si limita all'affidamento a terzi di lavorazioni e/o di produzioni di componenti ma si colloca in una posizione di ridisegno organizzativo. Il ricorso all'outsourcing ha il pregio di contribuire a rendere più elastica la struttura dei costi e ciò implica un aumento della disponibilità di risorse finanziarie da utilizzare per ulteriori iniziative ed inoltre rende la struttura organizzativa più flessibile rispetto ai mutamenti dell'ambiente esterno. L'outsourcing garantisce a differenza dei processi di esternalizzazione “puri” una costante innovazione ed adeguamento degli standard tecnologici e professionali ai ritmi imposti dal mercato. 30 31 32 Capitolo II Analisi iniziali ed implicazioni economiche e strategiche 2.1 Introduzione In questo capitolo vengono affrontate le analisi che devono essere realizzate a monte di un processo di outsourcing ovvero vengono esaminati quali attività è preferibile affidare all'esterno e quali implicazioni economiche e strategiche può comportare l'implementazione di un processo di outsourcing. La parte riguardante la scelta dei processi da esternalizzare (paragrafo 2.2) si apre con la spiegazione di cosa siano il core business e le core competences (2.2.1), i paragrafi successivi delineano due modalità per definire le core competences ovvero il Business Process Reengineering (2.2.2) ed il Benchmarking (2.2.3). Nel paragrafo 2.3 33 si definisce cosa sia e come funzioni il portafoglio delle competenze e quali generi di competenze permette di definire (sottoparagrafi 2.3.1, 2.3.2, 2.3.3, 2.3.4). Il portafoglio delle competenze viene analizzato attraverso le implicazioni che esso ha con l'outsourcing strategico nel paragrafo 2.4. La seconda parte del capitolo, ovvero quella relativa all'impatto derivabile dall'implementazione di un operazione di outsourcing, analizza quali conseguenze si possono verificare sulla struttura dei costi (paragrafo 2.5), i costi esterni ed i costi transazionali (paragrafi 2.6 e 2.7). Il capitolo si chiude con un paragrafo (2.8) che analizza i vantaggi economici dell'outsourcing sotto il profilo Fasi gestionale. Definizione architettura strategica Analisi costi e performance Output Attività ● Definizione Analisi bisogni e selezione fornitori ● Misura costo dell'architettura attuali e previsti strategica delle attività da dell'impresa. esternalizzare. ● Identificazione ● Misurazione dei processi da della esternalizzare. performance attuale e prevista ● Pianificazione dalle attività da progetto di esternalizzare. outsourcing. ● Analisi ● Pianificazione del costi/benefici cambiamento dell'operazione organizzativo. “make”. ● Decisione circa ● Strategia di ● Identificazione e lungo periodo. ● Definizione core competecies. ● Aree oggetto dell'outsourci ● Analisi costi/benefici dell'operazione “make”. ● ● ● ● Negoziazione ● Definizione single vs degli elementi parallel/multiple della sourcing. negoziazione. Definizione ● Negoziazione. profilo del ● Scelta forma di provider. accordo da Definizione adottare. elementi ● Stesura e qualificanti e sottoscrizione pesi degli stessi. del contratto. Identificazione dei provider. Valutazione delle proposte e analisi dei costi/benefici. scelta del possibile partner. ● Contratto di outsourcing. Tabella 2.1: Implementazione del processo di outsourcing Fonte: Viccari S. (2002), “L'outsourcing come strategia per la competitività” in “Processi di esternalizzazione: opportunità e vincoli giuridici” a cura di De Luca Tamajo R., Ed. Scientifiche Italiane. 34 2.2 Scelta dei processi da esternalizzare La premessa fondamentale per attuare la scelta dei processi da esternalizzare consiste nell'avere una chiara visione delle core competencies dell'azienda e del provider da ricercare: tra queste andranno distinte quelle core e quelle non-core. Il primo passo per determinare quali attività della catena del valore siano decentrabili all'esterno consiste nel definire il proprio core business. 2.2.1Definizioni delle core competences e del core business Con l’espressione core business si intende quell’area di affari (ve ne possono essere anche più di una) che, in relazione alle competenze di cui dispone l’azienda, costituiscono il nucleo (core) della struttura strategica, dove per struttura strategica si intende l’insieme dei business in cui l’impresa riesce a competere e l’insieme delle loro interrelazioni. In sostanza il core business rappresenta l’area di affari in cui si esplicano le core competencies, quest’ultime sono un insieme integrato, coordinato da processi di apprendimento collettivo di know-how, tecnologie, comportamenti, capacità e risorse specifiche che sono identificabili dai clienti ed aggiungono valore ai clienti stessi ed agli altri stakeholders. Queste competenze si caratterizzano per le loro unicità e specificità rispetto ai concorrenti risultando difficilmente imitabili e consentono potenzialmente l’entrata in una molteplicità di mercati (Prahalad e Hamel, 1990). Hamel e Prahalad visualizzano l’architettura strategica con l’ausilio della metafora dell’albero: il tronco ed i principali rami sono i prodotti core, i rami secondari rappresentano le unità aziendali strategiche e le foglie, i fiori ed i frutti sono i singoli prodotti e/o servizi venduti. Le radici che forniscono nutrimento, sostegno e stabilità rappresentano le core competencies. L’impresa si sviluppa a partire dalle sue competenze distintive allo stesso modo in cui un albero cresce traendo la sua forza dalle radici (Prahalad e Hamel,1990). In sostanza i due studiosi definiscono le competenze distintive quelle capacità chiave che procurano all’impresa vantaggi competitivi difficilmente imitabili e che sono quindi difendibili nel tempo: le vere fonti del vantaggio competitivo sono costituite dalla capacità del management di combinare tecnologie e skill di produzione, disponibili nelle varie aree di impresa. Una competenza chiave dovrebbe essere difficilmente imitabile da parte dei 35 concorrenti , in particolare essa sarà difficile da imitare se consisterà in una complessa armonizzazione di singole tecnologie e capacità produttive. Un concorrente, infatti, può acquistare alcune delle tecnologie che sottendono alla competenza chiave, ma troverà difficoltà nell’imitare lo schema più o meno complesso di coordinamento, gestione e apprendimento interni. La definizione data al concetto di core competencies di Hamel e Prahalad risulta focalizzato in modo particolare sulle tecnologie e competenze nel campo della produzione, dal loro studio sono in seguito sorte altre definizioni con un perimetro di riferimento più ampio: Insieme di capacità chiave distribuite lungo l’intera catena del valore che favoriscono la competitività dell’impresa (Stalk et al., 1992); la capacità di di coordinare e combinare tecnologie, skills di produzione, risorse intangibili e tangibili attraverso processi collettivi di apprendimento organizzativo (Hinterhuber e Sthuec, 1998); insieme di abilità differenziate, risorse complementari e routines che costituiscono la base delle capacità competitive dell’azienda ed il vantaggio sostenibile di un particolare settore (Teece et al., 1990); Rappresentano la sintesi dell’azienda in riferimento ai compiti svolti ed al sistema delle conoscenze. Il sistema delle conoscenze consiste di diversi livelli di conoscenza: individuale, di gruppo, di funzione, di divisione, così come di azienda: poiché l’azienda svolge compiti differenziati caratterizzati da diversi livelli di complessità e possiede molti tipi differenti di conoscenze, ciascuna delle competenze aziendali rappresenta il nesso tra un compito particolare ed una specifica conoscenza in un certo momento (Von Krogg e Ross, 1992). Dalle varie definizioni qui riportate si ricava che il vantaggio competitivo di un impresa dipende non solo dal modo in cui ci si pone nei confronti del mercato e dei concorrenti ma anche dalla disponibilità di competenze distintive delle quali non dispongono le altre imprese ed assai difficilmente riescono ad ottenere in tempi brevi e a costi accettabili. Inoltre il semplice possesso di una o più competenze non porta automaticamente l’impresa ad ottenere una posizione di vantaggio competitivo è 36 necessario a tal fine possedere competenze distintive che siano riconosciute ed apprezzate dal mercato. Le conoscenze che stanno alla base delle core competences sono da considerarsi tacite, difficilmente codificabili, sviluppate in maniera superiore a quella dei concorrenti, in grado di differenziare l'azienda e che assicurano un vantaggio competitivo su cui occorre investire (Sicca, 1998). Quanto più elevato sarà il divario tra le competenze dell’impresa e quelle delle concorrenti tanto più difficile sarà per quest’ultimi annullare il vantaggio competitivo di quell’impresa. Da ciò si deduce che ogni impresa dovrebbe essere indotta ad individuare ed analizzare le sue competenze per focalizzarsi su quelle difficilmente imitabili attorno alle quali far ruotare la propria strategia competitiva. Una corretta pianificazione strategica deve essere coerente con le competenze distintive dell’impresa, le quali non solo devono essere sfruttate a pieno ma richiedono un continuo learning by doing per poter costituire dei vantaggi competitivi durevoli ed inoltre queste competenze, per durare nel tempo, devono essere quanto più diffuse e condivise per mezzo del coinvolgimento di molti livelli del personale e di tutte le funzioni organizzative (Hinterhuber e Sthuec, 1998). L’individuazione delle competenze distintive all’interno dell’impresa contribuisce a risolvere uno dei principali problemi che sono legati all’outsourcing ovvero quali attività è opportuno cedere a terzi e quali sono le attività che risulta conveniente realizzare all’interno e/o acquisire dall’esterno (insourcing). Per attuare un processo di outsourcing occorre determinare quali siano le competenze chiave con lo scopo di evitare di cedere a terzi fattori strategici della catena del valore. Per attuare questa analisi è opportuno impostare la struttura organizzativa secondo una logica per processi come avviene nei processi di reengineering. 2.2.2Business Process Reengineering e Core competences L’attività di un impresa si concretizza nello svolgimento di un insieme definito, coerente ed identificabile di processi. I processi aziendali sono costituiti da attività tra loro collegate, che, da un lato superano la logica funzionale e, dall’altro, sono organizzati per rispondere alle necessità ed alle attese del cliente finale (Terziani S., 1998). 37 Il Business Process Reengineering (BPR) è una filosofia aziendale che punta a reinventare le modalità di esecuzione dei processi aziendali, stravolgendo dalle fondamenta le procedure in atto e riorganizzando il lavoro ex-novo nell’ottica della riprogettazione dei processi aziendali. Il concetto alla base di questo tipo di processo consiste nel ripensare i metodi di svolgimento del lavoro e dunque riprogettare i processi aziendali in un ottica completamente nuova, ovvero senza accettare acriticamente alcuna procedura consolidata. Tra questi processi alcuni sono certamente più rilevanti di altri, in funzione del contributo che offrono al risultato reddituale e competitivo dell’impresa: tali processi sono definiti core processes. Il BPR rappresenta quindi un radicale ripensamento dei processi aziendali finalizzato ad ottenere significativi miglioramenti in misure critiche di performance aziendali, quali costi, qualità e rapidità di esecuzione. Risulta dunque di immediata comprensione lo stretto legame che intercorre tra il BPR e l’outsourcing quanto ad obiettivi e propositi comuni. La sostanziale diversità tra i due strumenti consiste nel fatto che, per attuare soluzioni di BPR, il ricorso ad esperti esterni è limitato al momento del cambiamento ed è finalizzato a riportare in seguito la gestione dell’attività sotto il controllo esclusivo del cliente, non appena terminata la fase di transizione. Nell’ambito del BPR, per “processo” si intende un insieme coordinato di attività che producono un valore significativo per il cliente. Un processo consente di raggiungere un output a partire da un dato input. L’output rappresenta il valore apprezzabile per il cliente4. Focalizzarsi sul cliente e sui processi -e non sui singoli compiti- non solo consente benefici sotto il profilo dei costi, della flessibilità e dei tempi decisionali ma modifica l’atteggiamento mentale e di conseguenza, il comportamento da parte dei dipendenti (Hammer e Champy, 1994). L’applicazione del BPR consente come ulteriore vantaggio la possibilità di valutare più efficacemente l’apporto di ciascuna attività alla creazione di valore per il cliente e, quindi, permette di selezionare con margine di errore limitati quelle che, per la loro valenza strategica, sarebbe opportuno esternalizzare. I processi possono essere intrafunzionali (cioè completamente compresi nello 4 L’accezione di cliente in questo contesto è quella di utente o destinatario finale del processo stesso, sia esso il cliente finale oppure semplicemente un utente interno che svolge una funzione collocata a valle del processo in questione. 38 sviluppo di una sola funzione aziendale) oppure interfunzionali (ovvero comprendenti operazioni che nella struttura gerarchica esistente sono sottoposte all’autorità ed al controllo di diverse funzioni aziendali); questi ultimi sono in genere quelli che più facilmente possono racchiudere attività superflue che non aumentano il valore intrinseco del prodotto finito. Per entrambi i tipi di processo analizzati si può ricorrere all’outsourcing . Con l’applicazione della logica per processi si pone fine alle attività specialistiche del passato, ad una struttura gerarchica rigida, alla supervisione del management, ai percorsi di carriera tradizionali. L’unità fondamentale diviene il team costituito da un gruppo di dipendenti e coordinato da un responsabile di processo (process owner); il team è responsabile dello sviluppo di una fase autonoma del processo, costituita da una o più attività logicamente connesse ed interrelate: ogni membro del gruppo dovrebbe essere capace di svolgere tute le mansioni del cui esercizio è incaricata l’unità organizzativa di appartenenza. La logica dell’organizzazione basata sui processi, partendo dal presupposto che il lavoro è un flusso senza soluzione di continuità, e non una serie di parti distinte, smembra le tradizionali aree funzionali in due gruppi distinti (Hammer, 1998): i team di processo, in cui si svolge il lavoro orientato a generare valore per il cliente, che operano sostanzialmente in maniera autonoma ma sotto la guida del proprietario di processo con il supporto di allenatori; i centri di eccellenza, dove si potenziano le capacità e si formano le persone e da cui vengono attinti i membri del team di processo. L'applicazione del BPR consente come ulteriore vantaggio la possibilità di valutare più efficacemente l'apporto di ciascuna attività alla creazione di valore per il cliente e, quindi, permette di selezionare con margini di errori limitati quelle che, per la loro minore valenza strategica, sarebbe opportuno esternalizzare. 2.2.3Benchmarking e core competencies L’impresa avrà convenienza a concentrarsi sui processi e/o sulle attività caratterizzate dalla presenza di competenze distintive e cedere a terzi quelli/e che sono solo di supporto e non fondamentali per il loro sviluppo e/o mantenimento. Al fine di 39 elaborare questa scelta strategica, occorre in primo luogo individuare i processi della catena del valore, assegnare a ciascuno il peso che gli acquirenti attribuiscono in termini di valore aggiunto e confrontare le rispettive performance con quelle dei concorrenti diretti, per i processi caratterizzati da maggior peso strategico, il confronto andrebbe fatto con le imprese considerate “best performer” indipendentemente dal settore in cui operano (Terziani, 1998). Per effettuare questo confronto solitamente viene utilizzato il benchmarking, una modalità di misurazione sistemica e continua che, attraverso la valutazione dei processi di un azienda mediante il confronto con quelli delle aziende leader, si pone l’obiettivo di ottenere informazioni utili per migliorare la performance. L’impresa che usa il benchmarking ottiene dei progressi attraverso l'apprendimento di soluzioni che già dimostrano di essere efficaci in altre organizzazioni: si parte cioè da una base che è già riconosciuta efficace e si giunge ad applicarla alla propria impresa con la possibilità di un ulteriore miglioramento (Cook S., 1996). Esaminare i processi alla base del successo di altre imprese permette di ottenere importanti informazioni riguardo le attese dei consumatori, ed inoltre chi utilizza il benchmarking persegue obiettivi realistici poiché già sono stati ottenuti e sperimentati da concorrenti (Patterson, 1997). Presupposto indispensabile del benchmarking è la creazione di un gruppo di aziende di riferimento che seguano il principio della reciprocità, ciò si riferisce alla necessità del benchmarking di relazioni fiduciarie, dove tutti i partecipanti progrediscono nella conoscenza attraverso la condivisione di informazioni. I confini delle informazioni assieme alla scambio dei dati devono essere negoziati fin dall’inizio e ciascun partner deve essere informato sulle intenzioni di tutti gli altri. Le modalità più frequenti di applicazione dell benchmarking sono tre: competitivo, interno e “della miglior pratica” (Patterson, 1997). Il benchmarking interno mette a confronto più entità che fanno riferimento alla medesima organizzazione. Vengono confrontate funzioni o operazioni simili in tutta l’azienda o in sue consociate con il fine di individuare il livello di servizio migliore in questo contesto. Questo tipo di benchmarking favorisce la comunicazione e la condivisione all’interno dell’organizzazione. Il benchmarking competitivo ha come obiettivo quello di raggiungere o superare i risultati di una o più aziende concorrenti. Questa tipologia di benchmarking offre dei parametri utilizzabili come miglioramento. 40 Nel benchmarking della migliore pratica i partner (best performer) vengono scelti indipendentemente dal settore, dalla tipologia d’impresa e dalla posizione geografica. Attraverso lo strumento del benchmarking viene attribuito un valore alla performance dei singoli processi rispetto ai concorrenti, valore che moltiplicato per il peso attribuito dai clienti determina il livello raggiunto dalle rispettive competenze. Operando secondo questa procedura si ottiene un portafoglio delle competenze che permette di individuare quelle distintive caratterizzate da un alto valore aggiunto riconosciuto dagli acquirenti e per la leadership dell’impresa nella loro gestione. La concentrazione delle risorse in queste competenze permetterà all’azienda di aumentare il divario con i concorrenti che incontreranno maggior difficoltà nel tentativo di imitarle (Hinterhuber e Stuhec, 1996). Attraverso il processo di benchmarking è possibile individuare oltre alle core competences anche altre tipologie di competenze: quelle “standard” che aggiungono poco valore agli acquirenti e che vengono gestite dalle imprese concorrenti meglio o allo stesso livello dell’impresa o delle imprese prese a riferimento. In questo caso risulta conveniente ricorrere all’outsourcing in quanto non viene pregiudicata la competitività dell’azienda ed inoltre permette una concentrazione delle risorse nelle competenze distintive; quelle “critiche” alle quali gli acquirenti attribuiscono un alto valore aggiunto mentre l’impresa è in grado di offrire prestazioni di qualità più bassa rispetto alla media del mercato. La decisione, in questo caso, se ricorrere o meno all’esternalizzazione risulta alquanto problematica in quanto si tratta di competenze di rilevanza strategica per le quali esiste un divario tra le attese della clientela e l’offerta dell’azienda, in questo caso il management deve decidere se colmare il divario attraverso un’integrazione verticale oppure cedere l’attività in outsourcing. 2.3 Il portafoglio delle competenze Il portafoglio delle competenze è un sistema che permette di delineare la struttura ed il funzionamento delle competenze distintive. Le coordinate della matrice del portafoglio sono costituite, da un lato, dalla forza relativa delle competenze, con 41 riferimento alle imprese concorrenti, e dal valore attuale e futuro delle competenze stesse per i clienti, dall'altro. L'analisi della forza relativa delle competenze si basa sull'analisi della catena del valore, in combinazione con il benchmarking. Il confronto con imprese concorrenti non va limitato all'analisi dei prodotti della concorrenza, ma deve comprendere anche i processi, i sistemi di governo e le strutture dei concorrenti stessi. La forza relativa delle competenze richieste da una data unità aziendale strategica risulta dalla somma dei fattori moltiplicati per i rispettivi pesi . Per determinare il valore delle competenze per gli acquirenti occorre identificare gli attuali e futuri fattori critici di successo a tre livelli: livello ambientale, a livello settoriale ed al livello degli acquirenti. Nell'analisi ambientale vengono identificati i trend prevedibili a livello macroeconomico, tecnologico, politico, sociale ed ecologico. L'analisi settoriale riguarda l'operare delle forze competitive, la comprensione delle regole del gioco e l'individuazione del loro impatto per l'impresa (Hinterhuber e Stuhec, 1996). L'analisi degli acquirenti è rivolta all'accertamento dei loro bisogni effettivi. Figura 2.1: Struttura del portafoglio delle competenze Fonte: Hinterhuber H. e Sthuec U. (1996), “Competenze Distintive Ed Outsourcing Strategico” in Finanza, Marketing e Produzione n. 4. 42 Il metodo del portafoglio delle competenze consente di sintetizzare i risultati delle analisi sopra trattate e ridurre all'essenziale il volume delle informazioni. Il portafoglio così creato genera quattro configurazioni di competenze: competenze standard; divari di competenze; potenziali di competenza; competenze distintive. 2.3.1Le competenze standard In questa categoria rientrano le competenze che generano poco valore agli acquirenti e che vengono gestite dalle imprese concorrenti meglio o allo stesso livello dell'impresa presa in considerazione e non danno luogo a vantaggi competitivi. Le competenze-standard sono richieste per il mantenimento del normale funzionamento dell'impresa oppure per completare la gamma dei prodotti offerti sul mercato. 2.3.2Divari di competenza Gli acquirenti attribuiscono un alto valore ai divari di competenze; l'impresa, però, in un confronto con la concorrenza risulta debole nel gestire queste competenze. Esiste un divario tra le attese del mercato e le possibilità dell'impresa. Molto spesso il divario in esame non è conosciuto, in quanto molte imprese non verificano la loro apparente conoscenza dei fattori di successo sul mercato e presso gli acquirenti. Siccome le competenze in questo quadrante sono di rilevanza strategica, occorre esaminare tutte le possibilità di miglioramento. 2.3.3Potenziali di competenza L'impresa occupa una posizione di leadership nei riguardi delle competenze in esame alle quali gli acquirenti però attribuiscono un valore basso. I motivi di tale situazione possono essere vari come un errata valutazione delle reali esigenze dei clienti da parte dell'impresa, lancio di nuovi prodotti senza un'appropriata conoscenza dei problemi degli acquirenti, overengineering non apprezzato dagli acquirenti. 43 Spesso in questo quadrante si trovano anche le competenze i cui mercati sono cambiati. Il problema che l'impresa deve risolvere, riguarda l'adeguamento dei potenziali disponibili agli sviluppi dei mercati. 2.3.4Competenze distintive Le competenze distintive si caratterizzano per un alto valore aggiunto, riconosciuto dagli acquirenti e per la leadership dell'impresa nella gestione e nello sviluppo delle competenze stesse. La concentrazione sulle competenze distintive presuppone l'impiego competitivo dei punti di forza dell'impresa di fronte ai punti di debolezza dei concorrenti in vista del soddisfacimento degli acquirenti, ma anche degli altri stakeholders, ad un tasso ed ad una velocità superiore a quella consentita ai concorrenti. Con l'aumento del grado di complessità della struttura dell'insieme delle competenze diventa più difficile la loro imitazione da parte dei concorrenti. 2.4 Implicazioni del portafoglio delle competenze per l'outsourcing strategico La figura 2.1 a pagina 41 mette in evidenza l'aumento della convenienza dell'insourcing all'aumentare della forza relativa dell'impresa di gestire le competenze e all'aumentare dell'importanza della competenza per gli acquirenti. Il quadrante nel quale si trovano le competenze distintive corrisponde a quelle aree del business che non possono essere cedute a terzi e sul cui sviluppo è necessario concentrare le attività di ricerca e di sviluppo e le risorse personali, materiali, finanziarie ed informatiche. Il secondo ed il terzo quadrante ovvero quelli caratterizzati da divari di competenze e da potenziali di competenza andranno valutati in modo selettivo. Nel secondo quadrante il management si troverà di fronte alla scelta relativa alla chiusura autonoma del divario di competenza, acquisizioni e/o fusioni oppure se procedere all'esternalizzazione delle competenze mancanti (Quinn, 1995). Con riferimento all'outsourcing, Quinn propone di cedere a terzi non soltanto attività periferiche ma in casi particolari anche attività chiave, che i concorrenti sono in grado di eseguire a costi inferiori oppure in modo più efficiente, l'autore sottolinea comunque l'importanza di un controllo diretto degli elementi strategici di un processo. L'attuale realtà aziendale mette 44 in evidenza che nei casi di competenze negoziabili sul mercato l'outsourcing tempestivo spesso diviene il fattore critico di successo; ciò è valido in particolare quando il ventaglio delle possibilità di differenziazione è limitato e quando i concorrenti hanno bisogno delle medesime competenze (Hinterhuber, 1996) Nel quadrante caratterizzato dai potenziali di competenza l'impresa deve valutare la possibilità di trasformare tali potenziali in vantaggi competitivi; in caso positivo essa si trova di fronte a due alternative: difesa e/o ampliamento della forza relativa delle competenze per mezzo di ulteriori investimenti oppure trasferire il know-how a fornitori nell'ambito di una cooperazione verticale tale alternativa risulta conveniente in tutti quei casi in cui le competenze in esame difficilmente possono essere protette contro imitazioni future (Welch e Nayak, 1992) Nel quadrante nel quale ricadono le competenze standard, l'outsourcing diviene una fonte di durevoli vantaggi competitivi. Tali competenze possono essere acquisite spesso senza gravi oneri di coordinamento, da fornitori specializzati; ciò da un lato può migliorare la performance dei prodotti e dei servizi, dall'altro rende disponibili capacità produttive e direttive per attività a più alto valore aggiunto (Hinterhuber e Sthuec, 1996). Il portafoglio delle competenze in sostanza oltre a permettere di identificare le competenze core che dovranno essere gestite all'interno dell'azienda e di sollevare alcuni quesiti fondamentali per il futuro insourcing oppure outsourcing. 2.5 L'impatto dell'outsourcing sulla struttura dei costi e sul rischio La gestione dei processi produttivi comporta per le imprese due attività fondamentali: la predisposizione di una capacità sistemica (che può essere di tipo tecnologico, produttivo, organizzativo oppure distributivo) che richiede tempi relativamente lunghi per la loro realizzazione; l'utilizzo discrezionale di tale capacità con il fine di sfruttare in modo ottimale le condizioni contingenti del mercato. Dal punto di vista economico, le scelte di costituzione della capacità originano dei costi di struttura (costi fissi) mentre le scelte di utilizzo della capacità danno luogo ai costi di funzionamento (costi variabili). 45 Le varie combinazioni di costi fissi e di costi variabili definiscono configurazioni strutturali più rigide o più flessibili in base al prevalere dei primi o dei secondi. Configurazioni caratterizzate da un elevata rigidità, volte a consentire una standardizzazione di processi e prodotti e di conseguenza l'ottenimento di elevate economie di scala, sono state perseguite fino dagli anni settanta, successivamente le imprese hanno cercato un recupero di competitività adottando configurazioni più flessibili. Da un punto di vista operativo molti considerano l'outsourcing come un artifizio che permette di trasformare i costi fissi5 in variabili e quindi risulta essere uno strumento che consente una maggiore flessibilità alle aziende. L'outsourcing genera dunque un reengineering della struttura di costo aziendale attraverso l'abbattimento di taluni costi fissi quali gli investimenti in impianti e tecnologie, in know-how ed in personale qualificato: il passaggio dal produrre all'acquistare fa si che ciò che precedentemente era un investimento ed un costo fisso si trasformi in un costo d'esercizio caratterizzato da variabilità. Il metodo del punto di pareggio (Break-even analysis) la cui impostazione teorica si fonda sul distinguo tra costi fissi e costi variabili6, offre una corretta valutazione degli effetti sulla redditività aziendale di decisioni volte a modificare gli assetti strutturali dell'impresa. Appare evidente che una riduzione dei costi fissi prodotta dall'outsourcing sposta il break-even a sinistra e riduce il ricavo d'equilibrio. La diminuzione del ricavo d'equilibrio comporta una minore vulnerabilità del risultato economico di fronte a possibili contrazioni della domanda: a parità di costi totali e di ricavi totali, maggiore è l'incidenza dei costi variabili su quelli totali, minore è il volume di produzione venduta necessario per il conseguimento delle condizioni di equilibrio tra costi e ricavi. La minore vulnerabilità è confermata dall'aumento del margine di sicurezza Margine di sicurezza= 5 Vendite effettive −Vendite di equilibrio Vendite effettive I costi fissi che l'impresa decidendo di esternalizzare trasforma in variabili sono i costi che alcuni autori definiscono “alternativi” distinguendoli dai costi fissi “strutturali” che sono connessi alle competenze distintive. 6 La costruzione del Break even point poggia su alcune ipotesi semplifiatrici della realtà aziendale: 1) presuppone che i costi variabili sono proporzionali senza considerare le altre leggi di variabilità dei costi (progressivi, degressivi e regressivi). 2) Viene ipotizzata la costanza dei costi fissi nonostante il variare della quantità complessiva prodotta, mentre in effetti, superati certi limiti di variazione del volume produttivo si osserva che anche i costi prima definiti subiscono una variazione. 46 Dunque, per l'impresa che decide di esternalizzare, la riduzione dei costi fissi riduce il rischio operativo e contestualmente genera valore. Al fine di fornire una strumentazione teorica a supporto di quanto è stato precedentemente sottolineato utilizziamo il concetto di leva operativa utile per quantificare l'effetto in termini di redito di una variazione riferita alla quantità di un particolare bene o servizio posto sul mercato, fermo restando l'ammontare dei costi fissi generali. In termini analitici il grado di leva operativa è dato dal rapporto tra la variazione percentuale del reddito operativo (Ro) e la variazione percentuale della quantità prodotta e venduta Q: var RO RO GLO= var Q Q poichè (a) RO=Q p−cv −CF ed i costi fissi sono per ipotesi invariati, sostituendo nella (a) si otterrà: GLO= varQ p−cv Q × Q p−cv −CF varQ Semplificando e ponendo Q p−cv = Mc marginedi contribuzione si avrà: LO= Mc Mc−CF dividendo numeratore e denominatore per GLO= 1 CF 1− MC Mc si ottiene: (b) Dalla (b) si nota come le determinanti principali del grado di leva operativa siano i costi fissi ed il margine di contribuzione. In particolare quanto più elevato risulta essere l'ammontare di dei costi fissi posto al denominatore tanto più consistente risulterà essere il valore del rapporto ed il beneficio derivante a livello di risultato economico, da una variazione del volume di produzione: ogni variazione, seppur minima, della quantità prodotta determina una variazione decisamente rilevante del reddito in termini relativi. In sostanza la rigidità della struttura dei costi esercita un effetto moltiplicatore sul risultato economico, sia nell'ipotesi di utili che nell'ipotesi di perdite. Da ciò si ricava 47 che la prevalenza dei costi fissi rispetto ai costi variabili se da un lato aumenta le opportunità di massimizzazione dei profitti, dall'altro accresce sensibilmente il rischio di perdite, per cui il GLO può essere assunto quale indicatore indiretto del grado di rischio della gestione. Il ricorso all'outsourcing grazie al ridimensionamento della leva operativa che comporta in seguito alla riduzione di costi fissi, riduce la variabilità dei risultati reddituali e, pertanto, se implica una contrazione dei profitti in periodi caratterizzati da una forte crescita, tuttavia garantisce maggiori profitti in periodi di crisi. I benefici che derivano dall'introduzione di una operazione di outsourcing risultano evidenti nei periodo di domanda flettente, durante la quale l'azienda sarà immediatamente capace di ridurre i costi di produzione variabile. 2.6 I costi esterni dell'outsourcing strategico I rapporti di outsourcing, come già abbiamo avuto modo di affermare nei capitoli precedenti, si basano sulle relazioni di cooperazione e di stretta interazione tra l'outsourcer e l'outsourcee che possono essere assimilabili alle relazioni reticolari dei network inter-organizzativi. Poiché non vi sono relazioni di natura gerarchica, gli strumenti tradizionalmente usati per il controllo ed il coordinamento divengono del tutto inefficaci per gestire i rapporti con l'outsourcer per cui la transazione all'esterno di attività e funzioni che prima venivano gestite top-down (attività affidate al controllo gerarchico) diviene estremamente onerosa. I costi che l'outsourcer si trova a sostenere per acquisire all'esterno un servizio, spesso rappresentano solo una parte dei costi totali legati ad una decisione di outsourcing. Affinché l'impresa abbia convenienza ad esternalizzare dovrà realizzarsi la seguente relazione: EPTCIC (c) Dove EP è il costo di “n” operazioni di acquisto sul mercato e rappresenta il costo sostenuto per acquistare dall'esterno una determinata attività e possiamo identificarlo nel canone corrisposto all'outsourcer; TC è il costo transazionale totale, racchiude i 48 costi esterni dell'outsourcing strategico: cosi di transazione e costi di coordinamento. IC è il costo sopportato dall'azienda per gestire internamente l'attività che si intende esternalizzare. Dalla relazione sopra indicata si ricava che il punto di indifferenza tra l'una e l'altra scelta si ottiene quando: TC =IC−EP questa relazione rappresenta il livello limite (massimo) del costo transazionale totale e la soglia di efficenza di una decisione di outsourcing. Il successo di una tale decisione in termini di minori costi si avrà laddove la relazione verificata per servizio se TCIC−EP , mentre sarà preferibile produrre all'interno il TCIC−EP . La convenienza ad esternalizzare dipende fortemente dal prezzo delle prestazioni e dal contenimento dei costi transazionali totali. 2.7 Costi transazionali Nelle decisioni strategiche relative all'outsourcing occorre tenere in considerazione non soltanto i processi interni all'impresa, ma anche e soprattutto le relazioni interorganizzative. L'ottimizzazione, infatti, dell'organizzazione interna e della catena interna del valore non può che essere parte della soluzione complessiva. Economie e risparmi aziendali non devono essere compensati da costi di approvvigionamento e coordinamento più elevati. La teoria dei costi di transazione sembra offrire spunti validi per ottimizzare i processi di coordinamento e per valorizzare ulteriormente le competenze distintive dell'impresa. Secondo la teoria dei costi di transazione di Williamson le scelte organizzative delle imprese sono legate alla minimizzazione dei costi di transazione. In particolare tali scelte sono relative alle decisioni di effettuare una produzione con l'organizzazione interna o ricorrendo al mercato (Williamson, 1996). Si ha una transazione quando una prestazione e le relative competenze vengono trasferite attraverso una linea di intersezione tecnica. I costi di transazione si hanno in tutti i casi in cui prestazioni cioè transazioni, che superano i limiti dell'impresa oppure di un reparto, vengono avviate, negoziate, eseguite, adottate e controllate. I sistemi tradizionali di contabilità non si prestano al controllo dei costi di 49 transazione, in quanto prevedono categorie specifiche di costi. Il problema può essere risolto analizzando, mediante opportuni indicatori, la specificità, la rilevanza strategica e l'incertezza connesse con le prestazioni e le sottostanti competenze, oggetto di un eventuale outsourcing. La specificità riguarda il grado di specializzazione, complessità, negoziabilità e trasferibilità delle competenze. Più le prestazioni e le necessarie competenze sono specifiche e tipiche dell'impresa, più aumentano le difficoltà di descrizione, valutazione e approvvigionamento, in quanto vengono a mancare le possibilità di confronto, valutazione e misurazione; inoltre non tutti gli oggetti di transazione sono negoziabili sul mercato. A ciò si aggiunge che i mercati di approvvigionamento non solo non sono perfetti, ma anche spesso incompleti. Il trend verso l'insourcing aumenta quindi nella misura in cui aumenta la specificità delle competenze; in altri termini, al crescere delle difficoltà di negoziazione, trasferimento e imitazione delle competenze, diminuisce la convenienza dell'outsourcing. La rilevanza strategica della competenza è data dal suo valore per gli acquirenti e dal suo potenziale di differenziazione nei riguardi dei concorrenti. I costi di transazione sono in relazione diretta con la rilevanza strategica della competenza. Le competenze distintive, come si è già osservato nel capitolo precedente, essendo un insieme integrato e coordinato da processi collettivi di apprendimento organizzativo, di know-how, di processi, di tecnologie e di capacità, infatti sono caratterizzate da un alto grado di specificità. L'incertezza che è connessa con l'evoluzione delle condizioni interne ed esterne dell'impresa, è un ulteriore elemento che rafforza la tendenza verso l'insourcing. In condizioni di grande incertezza, l'insourcing in termini di costi, risulta preferibile all'outsourcing; infatti, i costi di coordinamento e di cambiamento che l'impresa deve sostenere nei riguardi di fornitori esterni aumentano parallelamente all'aumento dell'incertezza relativa alle condizioni di governo dell'impresa stessa. L'outsourcing, invece, diventa un'opzione conveniente nella misura in cui diminuisce l'incertezza. In conclusione, la teoria dei costi di transazione consente di precisare quanto segue: 50 1) la convenienza dell'insourcing cresce con l'aumentare dei costi di transazione, i quali a loro volta aumentano nella misura in cui la competenza si distingue per la sua specificità e rilevanza strategica e l'ambiente esterno è caratterizzato da grandi instabilità; 2) la convenienza dell'outsourcing è favorita dalla diminuzione dei costi di transazione, determinati, a loro volta, dalla specificità e rilevanza strategica della competenza nonché dalla variabilità delle condizioni interne ed esterne della gestione (Virtuani, 1997). I costi transazionali riportati nella tabella 3.1 sono determinanti rispettivamente da fattori interni (per la fase relativa alla pre-stipulazione del contratto) e da fattori esterni (per la fase relativa all'implementazione dell'operazione). Costi di transazione possono scaturire, infatti, non solo dal rapporto con l'outsourcer e quindi da fattori esterni, ma anche da una non corretta identificazione e razionalizzazione delle proprie motivazioni ad esternalizzare e dei propri punti di forza e debolezza. Per avere il pieno controllo di tale processo, è necessario l'utilizzo di un approccio metodico ed analitico capace di evidenziare aspetti positivi e negativi di ogni fase. Al fine di evitare sprechi di risorse (costi legati all'analisi delle competenze e delle incompetenze aziendali e costi di miopia), è importante che il management identifichi in modo chiaro gli obiettivi che intende affidare all'outsourcer, che ovviamente devono essere oltre che raggiungibili anche misurabili. 51 Tabella 3.1: Costi transazionali totali Categoria 1 Categoria 2 Categoria 3 Pre-stipulazione del contratto Stipulazione del contratto Post-stipulazione del contratto e sua implementazione ✔ Costi legati all'analisi delle competenze aziendali; ✔ Costi per l'assistenza di advisor e consulenti esterni ✔ Costi legati alla ricerca di un outsourcer affidabile. ✔ Costi connessi alla stipulazione del contratto. ✔ Costi di coordinamento e ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ delle creazione di un rapporto fiduciario; Costi di monitoraggio e controllo; Costi di difficile reversibilità della decisione; Costi per la ricerca di benchmarking adeguati; Costi di “coinvolgimento” dell'outsourcer; Costi legati alla perdita di contatto con il cliente finale; Costi di switching legati alla situazione estrema di dover cambiare outsourcer; Costi legati alla possibilità che l'outsourcer possa diventare in futuro un nostro concorrente Costi legati alla possibilità che informazioni riservate a cui il partner ha accesso possano filtrare all'esterno. Fonte: Elaborazione personale 2.8 I vantaggi economici dell'outsourcing sotto il profilo gestionale Molto spesso i manager considerano l'outsourcing come una semplice soluzione per ridurre i costi nel breve periodo, ignorando che attraverso tale strategia l'impresa può incrementare la propria flessibilità in un ambiente competitivo dinamico e, nel medesimo tempo, focalizzarsi sulle proprie competenze distintive. 52 Questo significa che l'outsourcing non si configura necessariamente come una strategia “difensiva” volta, cioè, ad acquistare competitività attraverso i risparmi di costo ma può divenire una strategia “offensiva” nella misura in cui consente di riformulare e riqualificare le modalità di gestione e sviluppo delle competenze e delle risorse aziendali. Sotto questo profilo l'outsourcing può determinare in primo luogo miglioramenti nella produttività azienda. Se si esprime la produttività con: P= output input la produttività economia che l'outsourcing è capace di generare può essere così specificata: Pe= RP CF dove RP (valore dell'output realizzato) rappresenta il valore dei servizi erogati dall'outsourcer mentre CF rappresenta il costo totale dell'attività esternalizzata ossia racchiude EP + TC7. I fattori che consento di massimizzare il numeratore o minimizzare il denominatore, ossia le determinanti di produttività di un contratto di outsourcing, possono essere così sintetizzati: 1) economie di scala, di esperienza e di varietà conseguibili dall'outsourcer il quale gestisce gli stessi servizi per più clienti. E' noto che le economie di scala realizzano vantaggi relativi ai costi medi unitari, ottenute in corrispondenza di aumenti della capacità produttiva. Il ricorso all'outsourcing favorisce lo sviluppo di economie di scala in quanto: • il provider specializzato nella produzione di un prodotto o di alcune attività, installa una capacità produttiva maggiore rispetto a quella necessaria all'azienda cliente se producesse il bene internamente; • il provider aggregando ordinativi di più clienti acquisisce maggiore potere contrattuale rispetto ai suoi fornitori ottenendo una combinazione più efficiente prezzo/qualità. 7 Vedi paragrafo 2.5 a pag. 47 53 Le economie di apprendimento (o di esperienza) possono essere definite come i vantaggi di costo che è possibile ottenere per l'accumulo di esperienza che si verifica tramite la ripetizione continuata di una stessa attività. Si realizzano quando il costo medio di produzione diminuisce mentre il volume cumulato di un particolare prodotto continua a crescere. Con l'outsourcing si crea un effetto di esperienza poiché l'impresa fornitrice specializzata nello svolgimento di un'attività opera per diversi clienti e dunque realizza maggiori volumi facendo raddoppiare la produzione cumulata più velocemente di quanto non sarebbe possibile per l'impresa cliente che decidesse di operare in assenza di esternalizzazione. 2) Riduzione dei costi d'inutilizzazione da parte dell'outsourcer che si traslano sull'outsourcee. L'outsourcing consente infatti, una maggiore flessibilità operativa, ossia consente di seguire le variazioni della domanda e quindi riduce i costi d'inutilizzazione della capacità produttiva aziendale. Questo aspetto permette un notevole recupero di produttività (si minimizza il denominatore della relazione RP/CF) soprattutto se l'attività dell'outsourcee è caratterizzata da un andamento stagionale ed impegna input solo ciclicamente. 3) Maggiore qualità dei servizi che è uno dei fattori più rilevanti in tema di produttività. Per maggiore qualità generata dall'outsourcing s'intende la maggiore efficacia con cui il servizio viene fornito al cliente finale (Il cliente finale non necessariamente si identifica con un soggetto terzo ma potrebbe anche essere un utente interno all'impresa che esternalizza). 4) Professionalità ed elevate competenze delle risorse umane dell'outsourcer. Risulta fondamentale rilevare che nel rapporto di outsourcing l'attenzione si sposta da determinanti quantitative a determinanti qualitative che possiamo riassumere con un unico termine: la conoscenza. Si parla a tal proposito di “produttività intellettuale” generata dall'outsourcing, che produce effetti soprattutto per i dipendenti dell'outsourcee che in precedenza erano inseriti in aree considerate di supporto ed accessorie. 5) Sinergie che nascono dalla complementarità di risorse tra outsourcer ed 54 outsourcee e che risultano amplificate se si adotta una logica win/win pittosto che lose/win. Riuscendo cioè a creare una solida partnership con l'outsourcer che vada oltre il semplice rapporto di fornitura si modifica l'architettura strategica della catena del valore dell'impresa outsourcee e si creano le premesse per la massimizzazione delle competenze e delle risorse di entrambi i contraenti (Pasini, 1999). La produttività dell'esternalizzazione (PE) si manifesta, inoltre, nella capacità dell'outsourcer di offrire servizi in tempi più brevi, in sostanza, l'outsourcing consente la riduzione del lead time. Quest'ultimo aspetto dota l'outsourcee di un'arma competitiva di fondamentale importanza strategica. Considerando la velocità di cambiamento e di obsolescenza di prodotti e processi la risposta in tempi economicamente, socialmente e politicamente utili alle sollecitazioni dell'ambiente è condizione necessaria di successo. Inoltre l'outsourcing poichè consente la riduzione dei tempi di trasformazione produttiva offre all'outsourcee di potere autorigenerare il proprio capitale circolante il cui fabbisogno finanziario è soprattutto determinato dalla non coincidenza tra il ciclo economico-tecnico ed il ciclo finanziato, ed in particolare maggiore è la distanza temporale tra i due cicli maggiore sarà il fabbisogno di capitale circolante (e quindi anche il suo costo). Con il processo di outsourcing attraverso l'eliminazione di alcune attività e processi, si favorisce la riduzione degli intervalli che separano i tempi di pagamento da quelli di incasso e di conseguenza il ricorso alle fonti di copertura. 55 2.9 Conclusioni In ambienti competitivi particolarmente agguerriti e fortemente deregolamentati, le imprese per poter mantenere inalterata la loro quota di mercato devono essere in grado di dimostrare un'adeguata capacità di adattamento. Questo si traduce in un continua revisione da parte delle aziende delle proprie modalità gestionali per cogliere con tempestività i cambiamenti della domanda e della tecnologia poiché la capacità di innovazione e la flessibilità rappresentano le caratteristiche fondamentali di un vantaggio competitivo destinato a durare nel tempo. Dal capitolo è risultato che l'outsourcing si colloca come uno strumento che permette di trasferire ai fornitori opportunamente selezionati attività non determinanti per il raggiungimento di vantaggi competitivi, al fine di concentrare le risorse sul core business dell'azienda. Il processo decisionale relativo alla scelta di quali attività realizzare interamente e quali attività esternalizzare non può basarsi esclusivamente sulla valutazione economica e, quindi, sul risparmio di costi ma deve rendere conto delle conseguenti implicazioni strategiche e valutare con ponderazione i rischi corrispondenti. Tra i vantaggi che questo genere di operazioni possono conseguire occorre considerare soprattutto l'opportunità di concentrare risorse nelle attività core al fine di consolidare e/o sviluppare nuove competenze distintive, la capacità di ampliare le potenzialità innovative grazie alla condivisione delle conoscenze con il fornitore, la possibilità di ridurre i costi operativi per le economie di scala e di apprendimento derivanti dalla specializzazione dell'outsourcer ed infine, grazie alla stipula di contratti che prevedono compensi basati sul volume delle prestazioni, la possibilità di poter beneficiare di una trasformazione della propria struttura dei costi. L'outsourcing può essere una buona scelta ma il tipo di approccio che l'impresa adotta è una variabile discriminante tra chi riesce a farlo bene e chi no. Risulta dunque fondamentale che ogni azienda sia molto consapevole e che strutturi molto dettagliatamente il processo. 56 Capitolo III Fase operativa, difficoltà e cambiamenti nell'organigramma in seguito all'introduzione dell'outsourcing 3.1 Introduzione Il presente capitolo si apre con un analisi delle fasi dell'outsourcing di carattere puramente operativo cioè quelle legate alla scelta dell'outsourcer (paragrafo 3.2) ed alla complessità della fase di negoziazione del contratto (paragrafo 3.3) e quali sono le tipologie di contratto più diffuse (sottoparagrafo 3.3.1). Una volta dato il via al processo di esternalizzazione risulta molto importante controllare le prestazioni dell'outsourcer (paragrafo 3.4) attraverso varie metodologie di valutazione dell'output 57 (sottoparagrafo 3.4.1). Il processo di outsourcing non è però esente da rischi (paragrafo 3.5) che possono essere di ordine economico, strategico ed operativo (sottoparagrafi 3.5.1, 3.5.2, 3.5.3). Il paragrafo 3.7 analizza i cambiamenti che si verificano nell'organigramma in seguito all'implementazione di un processo di outsourcing e per fare questo utilizza il modello organizzativo di Mintzberg che è stato esposto nel paragrafo 3.7 . Nel paragrafo che segue (3.8) e nei sottoparagrafi che lo compongono vengono esaminate le cinque configurazioni di Mintzberg, il paragrafo 3.9 esamina quale posizione assume un impresa che adotta l'outsourcing rispetto alle cinque configurazioni di Mintzberg. Il capitolo termina con un paragrafo che esamina le implicazioni dell'outsourcing con la catena del valore di Porter (3.10) ed il diverso grado di integrazione tra catena del valore del cliente e del fornitore (sottoparagrafo 3.10.1). 3.2 Scelta dell'outsourcer La scelta dei processi che è opportuno esternalizzare deve procedere pari passo ad una corretta selezione del partner più adatto ad offrire quel particolare servizio. Un'azienda che ricorre all'esternalizzazione decide di affidare a terzi un processo di attività, in alcuni casi anche di rilevanza strategica, non si tratta di semplici rapporti di fornitura, bensì di rapporti di reciproca fiducia e fattiva collaborazione tra cliente e fornitore (Arcari, 1996), infatti, se da un lato il cliente riconosce nel fornitore la sua superiorità professionale, dall'altro lato il fornitore deve trarre vantaggio dal fatto di collaborare con un'azienda che opera con successo sul mercato e che è dotata di una visione strategica dell'outsourcing. Allontanandosi dal modello cliente-fornitore, l'outsourcer cessa di essere semplicemente un venditore per diventare un business-partner che offre prodotti e servizi personalizzati e coerenti con la strategia dell'impresa. Il rapporto antagonistico tra cliente e fornitore viene ridefinito in modo dale da riflettere una condivisione di rischi ed opportunità (Durante e Gavinelli, 1997) L'alleanza strategica che viene ad instaurarsi deve basarsi sulla cooperazione e sul riconoscimento delle reciproche professionalità, affinché ciò avvenga è necessario creare una partnership tra le aziende coinvolte che si basi sull'esistenza di alcuni 58 presupposti: che venga adottato da entrambi i partner un approccio basato sulla fiducia; che vi sia una convergenza degli obiettivi e delle finalità; che da parte dei partners vi sia un reale impegno; Questo clima collaborativo e di fiducia può essere realizzato attraverso l'assenza di asimmetrie informative, nel senso che entrambi i partner devono aver accesso alle medesime informazioni e devono condividere le stesse conoscenze (Vicari, 2002). Ciò risulta determinante soprattutto nelle fasi preliminari di stesura del contratto in cui il cliente è tenuto a fornire all'outsourcer tutti i dati che possono aiutare a definire i confini dei processi da esternalizzare e a chiarire gli obiettivi perseguiti, nonostante ciò possa comportare un intromissione eccessiva da parte del fornitore nella propria realtà aziendale. Le caratteristiche da ricercare in un partner ovviamente sono quelle della abilità e della capacità tecnica e professionale. In primo luogo occorre valutare congiuntamente la solidità finanziaria ed il patrimonio tecnologico in mano al potenziale partner . La solidità finanziaria deve essere controllata al fine di evitare i rischi di eventuali crisi o fallimenti che potrebbero verificarsi in futuro e che sarebbero fonte di switching cost ovvero di costi che si dovrebbero sostenere in caso di cambiamento del fornitore, costi che, in questo genere di operazioni, risultano molto elevati (Merlino et al. 1997). Alludendo al patrimonio tecnologico si fa riferimento sia alla sua componente hard (macchinari ed attrezzature) sia alla componente soft (skill, regole organizzative) in quanto sono i requisiti indispensabili per uno sviluppo della capacità innovativa. Un outsourcee che garantisce un giusto equilibrio tra le componenti soft ed hard è destinato al raggiungimento di elevati livelli di performance ma anche ad essere innovativo e dinamico. Risulta facilmente intuibile che la componente Hard è facilmente valutabile mentre quella soft è più difficile e complessa in quanto l'analisi delle qualità delle regole organizzative e delle capacità professionali risulta alquanto problematica. Un'attenta valutazione della competenza tecnica dell'outsourcee deve comprendere la verifica della corrispondenza delle scelte tecnologiche alle esigenze dell'outsourcer. Altri requisiti che il partner deve possedere per poter assicurare la buona riuscita dell processo di outsourcing sono: 59 riconosciuta credibilità ed ottime referenze per quanto riguarda la correttezza del comportamento commerciale e professionale; disponibilità ad assorbire risorse umane e tecnologiche già esistenti; possesso di esperienza e capacità nel gestire operazioni caratterizzate da complessità e grandi dimensioni; propensione al business oggetto dell'outsourcing: disponibilità di un portafoglio clienti ampio e diversificato in grado di garantire economie di scala e di apprendimento; propensione ad integrare diverse culture ed interessi per creare un rapporto di partnership incentrato sulla fiducia. Al fine di evitare problemi dovuti all'interruzione del servizio in seguito alla rottura dei rapporti contrattuali è preferibile affidarsi a più di un partner, quando le dimensioni del business lo rendono possibile, in modo tale da avere sempre un termine di paragone e la possibilità di avere una regolare sostituzione in situazioni di crisi (Costagutta, 1996). 3.3 La complessità della negoziazione del contratto Per contratto di outsourcing si intende l'affidamento da parte di un entità economica (cliente o committente) di tutta o di una parte sostanziale di una determinata funzione ad un organizzazione esterna dotata delle competenze professionali e tecnologiche necessarie per lo svolgimento delle attività per garantire la continuità nel lungo periodo. Durante la fase negoziale verranno definite le norme che dovranno regolamentare in dettaglio e nel rispetto della normativa vigente modalità operative, criteri di valutazione delle prestazioni, responsabilità e sanzioni. Questa fase è caratterizzata da un intenso coinvolgimento delle parti, in cui le tensioni interne, dovute soprattutto all'ansia che una decisione strategica potenzialmente irreversibile può provocare, si aggiungono ai costi elevati connessi alla rivoluzione organizzativa in corso. Un contratto di outsourcing ha durata piuttosto lunga ed è prevista solitamente la clausola di rinnovo tacito, in modo da permettere al fornitore di recuperare gli 60 investimenti e all'azienda cliente di godere dei vantaggi organizzativi ed economici che l'operazione di esternalizzazione comporta e deve permettere al cliente di acquistare stabilità (Vannutelli, 1994). Il contratto deve tener conto anche delle esigenze mutevoli del mercato, del problema della sicurezza e della riservatezza dei dati e della perdita di controllo del business, tramite un adeguamento periodico dei parametri relativi al rapporto tra i costi e le prestazioni. Come accennato un problema preminente nel contatto di outsourcing è rappresentato dalla sicurezza e riservatezza delle informazioni; per garantire che le informazioni siano rese disponibili solo per i soggetti che hanno diritto all'accesso e quindi per attenuare la possibilità ed i rischi di un loro utilizzo fraudolento si adottano in genere due comportamenti: il primo consiste nell'attenzione posta nella scelta del fornitore che potrebbe essere creato con un'apposita operazione di spin-off, dando vita in tal modo ad un group outsourcing, ed inoltre nello stipulare rapporti di esclusività nell'ambito dello stesso settore (il fornitore stipula nell'ambito di un settore un contratto con un solo cliente). Il secondo comportamento consiste nella predisposizione di clausole che disciplinino le procedure minime per evitare la perdita e la violazione della segretezza delle informazioni. Si inizia un rapporto di outsourcing quando un potenziale cliente si rivolge ad uno o più potenziali fornitori e da inizio a quel complesso processo decisionale, il così detto “engagement process”. A prescindere dalle motivazioni che spingono un committente verso l'outsourcing egli deve tener conto che nel momento in cui si iniziano le trattative si da corso ad una serie di circostanze, di avvenimenti e di conseguenze che non sono sempre valutabili. Lo stesso discorso vale per il fornitore che può investire risorse notevoli senza ricavare nulla in cambio. Considerando il punto di vista del committente, nelle prime fasi della trattativa l'attività si differenzia da quella svolta normalmente solo per un maggior grado di riservatezza, che caratterizza i rapporti con i dipendenti al fine di evitare inutili tensioni interne: dal momento in cui viene scelto il fornitore invece il committente inizia ad investire in modo rilevante in risorse, tempo e ricerche per evitare di compiere errori che pregiudicherebbero l'efficacia del servizio. Vi sono dei costi, connessi per esempio al personale, che non sono facilmente calcolabili ma che devono essere calcolati per riuscire a fare in modo che la trattativa vada a buon fine. A causa di questi costi 61 nascosti si può arrivare ad un punto nel rapporto con il fornitore in cui un eventuale ritorno alla situazione di partenza risulterebbe molto oneroso sia in termini monetari che in termini di conflittualità interna. Considerando il punto di vista del fornitore, le prime fasi del processo di impegno possono rientrare nella normale gestione aziendale, mentre per le attività successive è fondamentale che ci sia una reciproca collaborazione con il cliente. Gli investimenti sono superiori alla norma ed è necessario che venga presentato nel più breve tempo possibile qualcosa di concreto al cliente. Nel caso dovesse verificarsi un'interruzione in questa fase, oltre ad esserci una notevole perdita (indebito vantaggio) per il committente in quanto si troverebbe in possesso di informazioni e soluzioni aggiuntive per il proprio business a cui forse non aveva pensato. Nelle fasi preliminari della stipulazione definitiva del contratto sorge l'esigenza da parte soprattutto del fornitore, che è colui che nella fase iniziale rischia maggiormente, di avere delle garanzie sul buon esito delle trattative: la sua sfida può essere definita di tipo imprenditoriale in quanto è una scommessa sul futuro poiché nei primi anni dopo la stipulazione del contratto il bilancio economico sarà probabilmente negativo. Il fornitore avrà successo se sarà in grado di soddisfare le aspettative del committente e se contemporaneamente riuscirà a realizzare delle economie di scala nella gestione delle proprie risorse. Il cliente, invece, pur non vincolandosi in modo definitivo, ha tutto l'interesse ad ottenere offerte di elevato livello qualitativo. Le trattative andate a buon fine con reciproca soddisfazione delle parti sono quelle in cui i ruoli dei singoli componenti erano ben definiti in modo tale che fosse più facile capirsi e quindi costruire l'accordo (Merlino et al., 1997). La soluzione più valida per la formulazione del contratto consiste nella stesura tra le parti di una documentazione accurata che definisca i contenuti tecnici ed organizzativi del servizio o dell'attività presa in considerazione e le regole comportamentali a cui le parti devono sottostare, per gestire in modo ottimale il rapporto nel tempo e le eventuali modifiche ad esso connesse. La parte iniziale del contratto, definita come corpo del contratto, sarà di tipo normativo e l'eventuale firma alla conclusione della fase di negoziazione sancirà l'accordo tra le parti. La vera sostanza del contratto sono però gli allegati, in quanto definiscono nei dettagli che cosa contengono gli accordi e sono diversi per ogni processo negoziale. 62 Nella realtà il fornitore tende ad avere un atteggiamento aggressivo, perseguendo l'obiettivo di una rapida conclusione della trattativa per assicurarsi il lavoro, ed il cliente esita a scoprirsi troppo, evitando un'intromissione eccessiva del potenziale fornitore nella propria realtà aziendale. 3.3.1Le tipologie di accordi di outsourcing La prassi contrattuale, fino ad oggi, ha definito quattro tipologie di accordi di outsourcing : Il transfer outsourcing: l'azienda trasferisce al fornitore del servizio la proprietà del ramo d'azienda che si intende esternalizzare; Il simple outsourcing: viene acquisito dall'esterno sotto forma di servizio un processo precedentemente svolto all'interno dell'azienda; Il joint venture outsourcing: si trasferisce un ramo d'azienda ad una società le cui quote di partecipazione sono detenute sia dal cliente che dal fornitore; Il Group outsourcing: l'azienda trasferisce l'attività ad una società da essa stessa controllata. Il denominatore comune delle quattro modalità è la stipula del contratto di fornitura tra due distinti soggetti giuridici (il fornitore di servizi e l'azienda cliente), stipula che comporta una serie di problemi: la regolamentazione degli eventuali mutamenti delle prestazioni del fornitore; la determinazione dei livelli qualitativi dei servizi erogati; la sicurezza e la riservatezza delle informazioni; i rapporti con il personale; l'ipotesi di insourcing in caso di cessazione del contratto. 3.4 Controllo delle prestazioni Una volta selezionati i processi da esternalizzare e selezionati il o i partner e successivamente alla stipula del contratto, occorre gestire le relazioni attraverso l'introduzione di adeguati meccanismi di controllo. L'enucleazione delle attività date in outsourcing richiede ai manager dell'azienda cliente il possesso di particolari competenze che permettano di garantire un costante controllo dei processi esternalizzati 63 per ciò che concerne la qualità, lo sviluppo e la pianificazione della tecnologia. Le risorse che si sono create a seguito dell'introduzione dell'outsourcing verranno così reimpiegate oltre che per focalizzarsi sul core business anche per analizzare e controllare le prestazioni del servizio erogato dall'outsourcee (Arcari, 1996). Realizzare il controllo di questa fase del processo non risulta affatto semplice, i meccanismi di controllo necessari per questa fase devono comprendere strumenti economici (report, budget, prezzi di trasferimento), operativi (regole e procedure contrattuali) ed organizzativi (fiducia relazionale). Operando congiuntamente su questi tre livelli si favorisce la diffusione di informazioni, il consolidamento di rapporti di cooperazione e, più in generale, l'adozione di comportamenti adeguati alle esigenze di conduzione strategica dell'operazione di outsourcing. Le operazioni di outsourcing devono prevedere tre tipologie di controllo: forme di controllo esecutivo; forme di controllo manageriale; forme di controllo sociale/organizzativo. La forma di controllo esecutivo si basa sull'oggetto del contratto in cui le parti si impegnano reciprocamente ad acquistare e realizzare determinanti prodotti o servizi. Si avverte l'esigenza di un team per la negoziazione oltre che per la gestione e l'amministrazione del contratto, con lo scopo di assicurarsi e verificare che i fornitori realizzino l'attività o il processo secondo i modi e nei tempi che erano stati previsti dal rapporto. Dopo aver attuato le forme di controllo esecutivo, intervengono forme di controllo manageriale. Si tratta di processi sia di pianificazione strategica sia di budgeting attraverso i quali si arriva a formalizzare obiettivi strategici ed economico-finanziari che riguardano le attività oggetto dell'outsourcing. In linea generale, una volta definiti gli obiettivi strategici di lungo periodo che si vogliono perseguire, l'alta direzione dell'azienda cliente si affida ad un team specializzato al fine di controllare l'evoluzione delle tecnologie e la coerenza delle prestazioni dell'azienda fornitrice. In particolare, il team provvederà a valutare le tecnologie emergenti relative al processo considerato, rilevare periodicamente le risorse tecnologiche dell'outsourcer e verificare le esigenze dell'azienda cliente nonché il grado di soddisfazione delle prestazioni ottenute. Il 64 medesimo team formato da componenti esterni e/o da consulenti esterni, supporterà l'alta direzione nelle decisioni di rinnovare il contratto, cambiare partner o internalizzare i processi affidati in outsourcing. 3.4.1Valutazione delle prestazioni Al fine di verificare i risultati di breve periodo ed apportare eventuali correzioni nel caso di scostamenti si ricorre allo strumento del benchmarking attraverso il quale è possibile verificare i risultati ed ottimizzare il processo. Per un utilizzo corretto del benchmarking è fondamentale ottenere, da parte dell'outsourcer, informazioni e dati attendibili, per ottenere ciò è necessario: definire i confini del processo o dell'attività ceduta/e all'outsourcer. Tale definizione risulta più semplice quando l'organizzazione è disegnata in un ottica di processo poiché, avendo quest'ultimo un output specifico e chiari punti di inizio e di conclusione, rappresenta una solida base di rilevazione; individuare gli indicatori di riferimenti. Questa scelta è fondamentale poiché occorre identificare la corretta dimensione di performance rispetto alla quale operare il confronto; rilevare i costi non direttamente misurabili in capo al processo oggetto di benchmarking. Quando si valuta la performance di un determinato processo occorre prestare molta attenzione alla rilevazione e all'attribuzione dei costi di struttura. Nell'applicazione del benchmarking è necessario assicurarsi che i divari di prestazione siano significativi, credibili e quindi utilizzabili. Il primo livello di credibilità della prestazione obiettivo risiede nel fatto che qualcuno l'abbia realmente raggiunta: il benchmarking per poter funzionare ha bisogno di situazioni reali e non di quadri ideali ed inoltre non si può pretendere che un unico fornitore riesca a realizzare la migliore performance in ogni micro attività di cui si compone l'intero processo dato in outsourcing. Infine, nel confrontare i livelli di performance realizzati dall'outsourcer con le aziende eccellenti, bisogna verificare la trasferibilità di tali prassi nel contesto aziendale che si sta osservando; questo è uno degli snodi più critici del processo di 65 benchmarking, in quanto il ricorso alla diversità del contesto può essere utilizzata come giustificazione. Risulta necessario far comprendere che non è proficuo arrendersi di fronte al riconoscimento di questi ostacoli così come l'outsourcer non può sottovalutare questa diversità di contesto (Cook, 1996) 3.5 Difficoltà nella gestione del fenomeno Il ricorso all'outsourcing come scelta strategica deve tuttavia tener conto anche dei rischi connessi all'operazione che è opportuno analizzare con ponderazione, al fine di una corretta valutazione. I rischi legati ad iniziative di esternalizzazione possono essere di ordine economico, strategico ed operativo (Camussone, 1995). 3.5.1I rischi di ordine economico I rischi di ordine economico rappresentano uno degli aspetti più critici dell'outsourcing poiché i costi legati all'operazione sono molto elevati e di difficile valutazione. Molto spesso accade che le spese effettive superano di gran lunga quelle che erano state preventivate ed i risparmi ottenuti si rivelano inferiori a quelli sperati. Occorre tener conto non solo dei costi esplicitati nel contratto, bisogna considerare i costi transazionali come possono essere le spese effettuate per la ricerca e selezione del fornitore e per la discussione dei preventivi di spesa, inoltre, bisogna tener conto anche dei costi di coordinamento che hanno lo scopo di verificare che le prestazioni vengano eseguite nel rispetto delle disposizioni contrattuali ed i costi d'implementazione: penali per la risoluzione anticipata di contratti di locazione; indennità di liquidità corrisposte a personale licenziato o trasferito (De Paolis, 2000). E' necessario sostenere dei costi relativi alla realizzazione di un efficiente sistema di controlli con lo scopo di fronteggiare i rischi tipici di una scelta di outsourcing quali possono essere una qualità delle prestazioni inferiore ai livelli programmati; violazioni di segreti industriali; instabilità economico-finanziaria del fornitore; riluttanza del fornitore ad investire in nuove tecnologie; crescita improvvisa della domanda. Una delle cause principali della difficile quantificazione dei costi è da attribuire alle asimmetrie informative che si creano tra fornitore e e cliente, soprattutto quando i 66 fornitori sono i soli ad avere accesso alle informazioni ed ai dati del mercato e sono restii a renderli noti all'acquirente. Poiché il successo dell'outsourcing in larga misura dipende dalla disponibilità a percorrere la via della partnership tra cliente e fornitore, la presenza di queste asimmetrie informative tende ad incrinare le relazioni di cooperazione tra le controparti qualora non vengano colmate durante le fasi di sviluppo dell'operazione tanto da compromettere la riuscita di tutta l'operazione (Merlino et al., 1997). Per limitare questo rischio sarebbe sufficiente stipulare contratti di durata media più breve, in particolare per quei processi caratterizzati da sviluppi difficilmente prevedibili dalla tecnologia, ed inoltre organizzare una streening committee ovvero una struttura composta da manager di entrambe le azienda contraenti che sia incaricata di monitorare i risultati conseguiti e confrontarli con gli obiettivi prefissati e di prevenire e risolvere eventuali cause i conflittualità tra le due organizzazioni. 3.5.2I rischi di ordine strategico Questo genere di rischi riguarda le perdita di controllo e del coordinamento dell'attività ceduta all'outsourcer. Se ci si pone in un ottica di produzione, la cessione all'esterno di un attività produttiva può comportare la perdita di sinergie tra processi aziendali (Quinn e Hilmer, 1995): quanto più risorse di impresa sono impiegate direttamente e congiuntamente per la produzione del medesimo componente o servizio, tanto più aumenterà non solamente l'efficenza ma anche la possibilità di interazione tra individui dotati di competenze diversificate. Con l'outsourcing questo processo di interazione può essere ridimensionato se non addirittura annullato. L'azienda che ricorre all'outsourcing rischia anche di perdere il controllo sul processo esternalizzato che in futuro potrebbe risultare critico per la sua competitività (De Paolis, 2000; Camussone, 1995). Decentrare una particolare area di attività comporta inevitabilmente una perdita di know-how che molto difficilmente potrà essere recuperata se non a fronte di ingenti spese specie quanto il processo è interessato da intense innovazioni tecnologiche. Molte sono le conseguenze potenziali legate alla perdita di controllo di attività date in outsourcing: irreversibilità della scelta strategica di esternalizzazione; aumento della competitività delle aziende concorrenti che hanno sviluppato al loro interno quella 67 determinata attività. Nel caso si verifichi che i benefici attesi si manifestino in misura notevolmente ridotta rispetto a quella che era stata preventivata, la perdita di competenze rende l'eventuale ipotesi di insourcing estremamente onerosa ed assai difficile da realizzare tecnicamente. E' importante sottolineare che l'onerosità e la difficoltà operativa della reversibilità della scelta di outsourcing sono strettamente correlate alla complessità gestionale ed alla vicinanza al core business: quanto più l'attività ceduta all'esterno è caratterizzata da una gestione operativa tecnologicamente progredita e vicina al core business tanto più difficile ed oneroso risulterà il ripristino delle capacità e delle strutture organizzative necessarie per riavviarla all'interno dell'impresa (Camussone, 1995; Matera, 1993). Può, inoltre, accadere che le stesse aree di attività le cui prestazioni dipendono da quelle dei processi esternalizzati, registrino riduzioni nei livelli di efficenza della loro gestione. Ciò si verifica con frequenza nei casi di outsourcing dei sistemi informativi, dove a richieste specifiche dell'azienda, soprattutto se non chiaramente contemplate nel contratto, non sempre si rilevano disponibilità e rapidità nella soluzione del problema da parte del fornitore (Arcari, 1996). Occorre tener presente che delegando all'esterno la gestione di determinati processi le aziende si impoveriscono di conoscenze e nel contempo la tecnologia continua la sua evoluzione e nel medio periodo potrebbero trarne vantaggio in termini di competitività le aziende che hanno continuato la gestione di quei processi al loro interno riuscendo così a realizzare economie di apprendimento (Quinn e Hilmer, 1995). 3.5.3I rischi di ordine operativo Tale categoria di rischi riguarda fondamentalmente i rapporti con il/i fornitore/i e gli ostacoli da parte dei dipendenti. L'eccessiva dipendenza dal provider può rivelarsi estremamente rischiosa, soprattutto quando si ricorre ad un unico fornitore, ne consegue che l'esito dell'operazione dipende prevalentemente dalla qualità delle competenze, dalla gestione, dalla tecnologia e dalla capacità di servizio del fornitore stesso. Nel quadro economico attuale dominato dal dinamismo dei mercati nessuna impresa è in grado di eccellere in tutti gli ambiti sopra elencati per cui l'impresa affidandosi ad un unico provider si 68 preclude l'opportunità di trarre vantaggio dalle numerose tecnologie e dai servizi innovativi e di alta qualità offerti dalle altre aziende, senza trascurare il fatto che le capacità del fornitore possono diminuire nel corso della durata del contratto e quelle dei concorrenti viceversa di aumentare (Quinn e Hilmer, 1995). Questa dipendenza può determinare uno squilibrio della forza contrattuale a vantaggio del fornitore, e quest'ultimo può irrigidirsi nei confronti di deroghe di erogazione del servizio da parte del cliente. Per questi motivi le aziende che sono intenzionate a cedere all'esterno un'attività dovrebbero avere come obiettivo primario la massimizzazione della flessibilità, in modo da poter esercitare diverse opzioni man mano che le circostanze e conseguentemente le esigenze si evolvono. Per questo scopo è opportuno stipulare accordi di breve periodo rinnovabili a scadenza e con più fornitori molto spesso in concorrenza tra loro dove siano previsti incentivi in caso di conseguimento di risultati in termini di riduzione dei costi e/o incremento della produttività (Cross, 1996). Uno dei problemi più critici dell'outsourcing è rappresentato dalle resistenze che l'operazione incontra a quasi tutti i livelli della struttura gerarchica aziendale oltre che dalle rappresentative sindacali (Matera, 1993). A livello di top management si riscontra la consapevolezza abbastanza diffusa dei vantaggi dell'outsourcing mentre i responsabili di funzione percepiscono l'operazione come un rischio di perdita di potere all'interno dell'azienda e reagiscono molto spesso ostacolando il corretto svolgimento del rapporto con il provider. In linea generale lo scorporo di un'attività viene percepito come un atto di sfiducia da parte dell'alta direzione, soprattutto nei confronti dei dipendenti addetti ai processi che si intende esternalizzare (Lamonica, 1996; Matera, 1993). Gli stessi dipendenti possono interpretare la delega a terzi come una sottostima del lavoro operato e reagire manifestando frustrazione, rancore latente, disinteresse per le aspettative di carriera e quindi una forte demotivazione verso gli incarichi affidati. Questo malcontento può generare una fuga delle risorse più qualificate verso altre imprese, spesso concorrenti, ancor prima che la scelta di outsourcing venga presa. E' evidente che questo disagio, soprattutto se prolungato nel tempo, genera costi aggiuntivi difficilmente quantificabili e allo stesso tempo non opportunamente preventivati e che possono compromettere la convenienza economica dell'intera operazione. Per ridurre questi rischi sarebbe opportuno, nelle fase preliminari del contratto, che 69 il management dell'azienda fosse estremamente riservato anche per evitare di creare “agitazione” tra i dipendenti per i cambiamenti di cui in quello specifico momento non si ha ancora la certezza. Una volta presa la decisione è necessario spiegare al personale le motivazioni che hanno reso necessario il ricorso all'outsourcing nonché le conseguenze che l'operazione determinerà a livello organizzativo: la chiarezza di informazione, oltre a rappresentare un requisito preliminare delle aziende coinvolte nell'operazione, costituisce una delle condizioni necessarie perché si instauri una collaborazione efficace tra il personale delle aziende coinvolte nell'operazione (Lamonica, 1996). L'outsourcing si è rilevato per i dipendenti che sono stati trasferiti nella struttura dell'azienda fornitrice un'opportunità di riqualificazione professionale ed una modalità per acquisire nuove esperienze e nuove skill ciò è stato reso possibile anche nelle imprese che hanno adottato efficacemente gli strumenti di comunicazione, supportati in alcuni casi da corsi rivolti ai dipendenti e finalizzati al superamento dei problemi legati al passaggio ad una nuova organizzazione e ad una nuova cultura aziendale. Il trasferimento dei dipendenti rappresenta, tuttavia, uno dei maggiori ostacoli per la definitiva implementazioni dell'outsourcing a causa della rigidità che caratterizzano ancora oggi il sistema di relazioni industriali in particolare in Italia (Matera, 1993). Per attivare qualsiasi operazione di esternalizzazione che comporta il trasferimento di personale occorre quindi predisporre in anticipo adeguati sistemi per incentivare i dipendenti ad accettare i cambiamenti e allo stesso tempo prevedere, con l'aiuto delle rappresentazioni sindacali, idonee misure di ricolloca mento (Rothery e Robertson, 1995). L'outsourcer dovrà inoltre favorire la partecipazione dei manager responsabili del processo esternalizzato e che con molta probabilità rimarranno all'interno dell'azienda con compiti di controllo della qualità del servizio erogato dal fornitore. La mancanza di motivazione e preparazione dei dirigenti ai quali è stata affidata la mansione di controllo rappresenta una delle cause più frequenti di contrapposizione, se non di rottura, delle relazioni con i fornitori (Rothery e Robertson, 1995). Sovente accade che i dirigenti che erano abili nel gestire aspetti tenici di un dato processo non risultano capaci di assumere la responsabilità di interpretare le esigenze interne, comunicarle ai fornitori e verificare la qualità dell output e quindi continuano ad occuparsi di 70 problematiche tecniche di competenze del manager dell'ousorcee, generando sovrapposizioni e conflitti. 3.6 Il modello organizzativo di Mintzberg L'outsourcing comporta modifiche nell'assetto organizzativo delle imprese che lo adottano e per comprendere i mutamenti che induce nella struttura dell'azienda possiamo avvalerci del modello introdotto da Henry Mintzberg per rappresentare sinteticamente la struttura organizzativa dell'impresa. Figura 3.1 : La struttura organizzativa secondo Mintzberg Fonte: Mintzberg H. (1983), “Structure In Five, Design Effective Organization”, Prentice Hall Englwood Cliffs (trad. it. “La Progettazione Dell'organizzazione Aziendale (1985), Ed. Il Mulino, capitolo 1°. Secondo Mintzberg la struttura di un azienda può essere rappresentata in forma schematica come l'insieme di cinque parti fondamentali: nucleo operativo (operating core); vertice strategico (strategic apex); linea intermedia (middle line); 71 tecnostruttura (technostructure); staff di supporto (support staff). Il nucleo operativo comprende le persone che svolgono l'attività fondamentale dell'azienda direttamente connessa con l'ottenimento dei prodotti e dei servizi che l'impresa intende offrire sul mercato. Sono gli operatori che svolgono quattro funzioni fondamentali: procurano gli input per la produzione trasformano gli input in output distribuiscono gli input forniscono un supporto diretto alle funzioni di input, trasformazione e output (manutenzione macchine, gestione magazzini, materie prime). Il vertice strategico deve assicurare che l'impresa assolva la sua missione in modo efficace e che risponda alle aspettative di coloro che sono portatori di interessi nei confronti dell'impresa stessa. Le persone che appartengono a questa parte della struttura svolgono essenzialmente tre funzioni: 1. supervisione diretta; 2. gestione delle condizioni di confine e cioè delle relazioni delle organizzazioni con il suo ambiente; 3. sviluppo della strategia d'azienda. Il vertice è collegato al nucleo operativo dalla linea intermedia in cui operano i dirigenti che sovrintendono direttamente, anche se a vari livelli allo svolgimento delle attività operative. Analogamente al direttore generale, il manager della linea intermedia non deve semplicemente assolvere funzioni di supervisione diretta ma deve anche gestire funzioni di confine (mantenere contatti con altri manager, analisti e soggetti esterni la cui attività è interdipendente con quella della propria unità) e formulare la strategia per la propria unità. Nella tecnostruttura si trovano gli analisti ed il personale amministrativo di supporto che non svolgono direttamente il lavoro operativo ma lo influenzano creando standard di lavoro e progettando modalità di funzionamento dell'organizzazione. Fanno parte della tecnostruttura: gli analisti del lavoro che standardizzano i processi di lavoro; gli analisti di pianificazione e controllo che standardizzano gli output (addetti alla 72 pianificazione dilungo termine, addetti al controllo della qualità, programmatori della produzione e contabili) e gli analisti dei problemi del personale che definiscono le capacità delle persone idonee a ricoprire determinate posizioni. Vi è infine un insieme di attività organizzate che forniscono all'azienda un supporto di servizi necessario per il funzionamento del suo flusso operativo, è quello che Mintzberg chiama staff di supporto. Quest'ultimo può essere suddiviso in due categorie di unità: la prima costituita dalle unità che si occupano di supportare le attività operative nel medio termine e comprende le unità di ricerca e di sviluppo e di studio dei mercati, mentre la seconda è costituita da unità di supporto che forniscono i servizi più immediati e necessari per lo svolgimento delle attività operative vere e proprie (tra queste si possono ricordare: l'ufficio legale, l'amministrazione del personale, il servizio di custodia e protezione delle sedi aziendali e così via). Queste sono le diverse parti componenti di un organizzazione, secondo Mintzberg, ed hanno un'importanza diversa a seconda del tipo di organizzazione che un impresa viene ad assumere 3.7 Cambiamenti dell'organigramma aziendale in seguito ad una strategia di outsourcing Per considerare il cambiamento che si verifica nella struttura ideata da Mintzberg (esposta nel paragrafo precedente) a seguito dell'implementazione di una strategia di outsourcing, facciamo riferimento al caso in cui sia la funzione sistemi informativi (che attualmente è una delle maggiori “protagoniste” di processi di outsourcing) ad essere delegata ad un fornitore esterno. Prima di tutto dobbiamo posizionare la funzione sistemi informativi nello schema di Mintzberg e per farlo è necessario evidenziare una possibile distinzione tra le unità che fanno parte dello staff di supporto e quelle che fanno parte della tecnostruttura (Ricciardi M., 1994). Tra le unità che compongono lo staff di supporto può essere collocata l'unità incaricata dell'elaborazione automatizzata dei dati, che ha la responsabilità dell'erogazione di un servizio routinario mentre, tra le unità della tecnostruttura si deve collocare il nucleo di persone incaricate della progettazione e realizzazione dei sistemi 73 informatici automatizzati. Quest'ultima è un'unità non direttamente operativa ma che ha lo scopo di interpretare le esigenze dell'azienda al fine di studiare nuove modalità di svolgimento del lavoro, più efficaci ed efficienti, in quanto supportate da strumenti informatici. Si può quindi pensare a due diverse modalità di sviluppo dell'outsourcing: 1. vengono esternalizzati i compiti svolti dall'unità di servizio (nel nostro caso le attività svolte presso il centro di elaborazione dati); 2. si procede all'esternalizzazione di attività tipiche della tecnostruttura. Le conseguenze delle due ipotesi sono molto diverse e la prima possibilità è forse la più facile da attuare rispetto alla seconda. Quest'ultima infatti deve essere valutata con maggior cautela in quanto può impoverire la capacità di progettazione delle modalità di lavoro future dell'azienda. A prescindere dalla difficoltà di attuazione, possiamo affermare che i due livelli di esternalizzazione possono essere visti come fasi sequenziali e progressive di un processo a più stadi. Tale processo può essere sintetizzato nel modo seguente: scomparsa di unità dall'organigramma aziendale (prima nell'area dei servizi e poi in quella della tecnostruttura); la conseguente riduzione del personale interno; lo stabilirsi di nuove posizioni di potere nell'ambito aziendale tra le diverse unità organizzate (in quanto il potere è spesso legato alle dimensioni degli organici); il cambiamento del ruolo della funzione sistemi informativi, che gradualmente perde i connotati di unità di servizio per rinforzare le sue caratteristiche di nucleo ristretto volto allo studio di modalità nuove di svolgimento delle attività aziendali (ruolo tipico della tecnostruttura). Se rappresentiamo graficamente la struttura della singola funzione Sistemi Informativi, possiamo notare rilevanti cambiamenti della struttura originaria (figura 3.2) rispetto a quella che è si ottiene dopo che una parte è stata delegata all'esterno (figura 3.3). Osservando i due organigrammi possiamo constatare la scomparsa di unità 74 organizzative che sono sostituite da altre e ciò comporta: da un lato la perdita di significato di alcune figure professionali e dall'altro la creazione di nuove posizioni. Ad esempio l'outsourcing delle attività di gestione del centro elaborazione dati (CED) determina la scomparsa, dal mansionario aziendale, di posizioni quali: il responsabile del CED, l'operatore di sala macchine, l'addetto alla nastroteca ed altri ruoli che ruotano attorno al CED. Figura 3.2 : Struttura organizzativa prima dell ricorso all'outsourcing Allo stesso modo l'esternalizzazione della realizzazione dei progetti di nuove applicazioni informatiche provoca la scomparsa all'interno di competenze di cui erano espressione le posizioni del programmatore e dell'analista/programmatore. In compenso si devono prevedere nuove posizioni, in special modo per il governo delle relazioni con i fornitori sia sotto il profilo tecnico sia sotto quello commerciale, amministrativo e giuridico. In termini generali si può osservare che la funzione sistemi informativi tende a liberarsi dai compiti più routinari, e a rivolgere maggiore attenzione verso le mansioni 75 proprie della tecnostruttura, con contenuti più creativi e gratificanti, in cui si coniugano la progettazione informatica con quella organizzativa. Oltre a ciò si devono sottolineare mutamenti concernenti i meccanismi operativi: il nuovo ruolo della funzione sistemi informativi (pianificazione e controllo dell'acquisto di servizi, e progettazione integrata, organizzativa e informatica delle modalità di svolgimento del lavoro) induce la necessità di definire nuovi sistemi di valutazione del personale, nuove forme di motivazione e nuovi sentieri di carriera. Figura 3.3 : Struttura organizzativa dopo il ricorso all'outsourcing In particolare deve essere sottolineato il fatto che la funzione assume le caratteristiche di una tecnostruttura piuttosto che di una unità di servizi, che vengono meno molte posizioni manageriali (contrassegnate da asterisco nelle figure 3.1 e 3.2) ma che si rafforzano le figure professionali, e che queste ultime devono essere motivate senza creare loro illusioni circa improbabili possibilità di pervenire a posizioni manageriali. 76 A livello più microscopico devono essere definite le procedure per il governo delle relazioni con i fornitori (procedure di acquisto, di emissioni di bandi di gara etc.) vengono inoltre mutate le modalità di progettazione dei sistemi informativi. Il nucleo interno deve sviluppare studi di fattibilità precisi che consentano di definire le specifiche funzionali e quelle tecniche dei progetti da far realizzare dai fornitori. Inoltre alcune procedure, che in precedenza definivano le modalità di svolgimento del lavoro interno, quali ad esempio le metodologie aziendali per la realizzazione delle applicazioni informatiche, devono divenire oggetto di contrazione con i fornitori, per essere certi che vengano da quest'ultimi adottati e al fine di garantire che la qualità del prodotto da essi realizzato sia conforme alle attese dell'azienda. A questo proposito è doveroso sottolineare che l'azienda che opta per l'outsourcing deve possedere la capacità di governare sia il processo di outplacement delle proprie persone sia la contrattazione con il fornitore scelto. L'analisi che è stata fin qui condotta cerca di evidenziare i cambiamenti organizzativi che seguono all'esternalizzazione di una singola funzione (nel caso specifico la funzione Sistemi Informativi), ma se vogliamo considerare cosa comporta, più in generale una scelta di outsourcing, dobbiamo fare riferimento alle diverse configurazioni organizzative ideate da Mintzberg. 3.8 Le cinque configurazioni organizzative di Mintzberg Abbiamo visto che Mintzberg considera cinque parti componenti di un'organizzazione: vertice strategico, nucleo operativo, linea intermedia, tecnostruttura, e staff di supporto ma la sua analisi della struttura aziendale non si limita a questi elementi. Egli infatti considera come avviene la divisione del lavoro tra queste unità, e quali sono i meccanismi di coordinamento che incidono sulle modalità di funzionamento dell'organizzazione. I meccanismi di coordinamento che considera sono: la supervisione diretta (cioè il ricorso alla gerarchia); la standardizzazione dei processi di lavoro (predeterminazione dei comportamenti di lavoro); la standardizzazione degli input (lo sviluppo nel personale delle capacità e delle conoscenze richieste o, in altri termini l'interiorizzazione dei processi di lavoro); e il reciproco adattamento (ricorso ai 77 processi di comunicazione interpersonale di tipo orizzonale che coinvolgono le persone che debbono coordinarsi). Considerando la diversa importanza che tali meccanismi di coordinamento assumono e il differente ruolo svolto dalle singole parti dell'organizzazione, in relazione anche all'ambiente esterno Mintzberg arriva a definire cinque diverse configurazioni organizzative: la struttura semplice; la burocrazia meccanica; la burocrazia professionale; l'adhocrazia. 3.8.1La struttura semplice La struttura semplice, come suggerisce il nome stesso, non è una struttura molto elaborata e solitamente la tecnostruttura è molto ridotta o addirittura inesistente e lo stesso vale per lo staff di supporto. Il coordinamento della struttura semplice avviene soprattutto attraverso la supervisione diretta e perciò, la parte che viene ad assumere un ruolo fondamentale è il vertice strategico. Assai spesso la struttura in questione è costituita da poco più di un vertice strategico ed un nucleo operativo. La maggior parte delle organizzazioni passa attraverso la struttura semplice quando attraversa lo stadio di vita iniziale. L'ambiente a cui si collega si distingue per essere allo stesso tempo semplice e dinamico; l'ambiente semplice può essere compreso anche da un singolo individuo che può prendere decisioni operative anche da solo (accentramento), l'ambiente dinamico comporta una struttura organica: dato che il futuro non si può predire, l'organizzazione non può basare il coordinamento sulla standardizzazione. 3.8.2La burocrazia meccanica La burocrazia meccanica si caratterizza per una specializzazione orizzontale e verticale delle mansioni molto spinta (nel nucleo operativo), una forte formalizzazione 78 del comportamento e un elevato grado di burocratizzazione, l'adozione di criteri di dipartimentalizzazione funzionali e un decentramento orizzontale limitato verso la tecnostruttura. La tecno struttura emerge, infatti, come la componente più importante perché gestisce il meccanismo di coordinamento della burocrazia meccanica, operando la standardizzazione dei processi di lavoro. Molto sviluppata è anche la linea intermedia, che assolve a ruoli di collegamento con la tecnostruttura per assicurare la trasmissione e l'utilizzo degli standard, e favorisce i flussi verticali di comunicazione. L'attività della burocrazia meccanica è tipica soprattutto di un ambiente semplice e stabile. L'attività di ambienti complessi non può,essere razionalizzata in compiti semplici e, quella di un ambiente dinamico non può essere prevista, resa ripetitiva e così standardizzata. E' tipica delle organizzazioni mature, grandi abbastanza da avere il volume operativo necessario per la ripetitività e la standardizzazione del lavoro e vecchia abbastanza da essere in grado di scelgiere tra gli standard che usa di solito. Infine accentramento e formalizzazione rendono necessario un forte controllo da parte del vertice strategico. 3.8.3La soluzione divisionale La soluzione divisionale è quella è quella tipica di un impresa conglomerata ed è caratterizzata principalmente dal criterio di dipartimentalizzazione in base al mercato, che viene adottato ai livelli superiori della linea intermedia, a cui si accompagna un decentramento verticale ma limitato (appunto ai vertici della linea intermedia) che viene controllato/coordinato attraverso la standardizzazione degli output, sancendo quindi il controllo della performance. Come osserva Mintzberg: “La soluzione divisionale non rappresenta un'organizzazione completa quanto piuttosto un'organizzazione sovrapposta ad altre organizzazioni”. Peraltro la divisionalizzazione spinge le divisioni verso la burocrazia meccanica, e ciò in forza dell'importanza che nella soluzione divisionale assume la standardizzazione degli output. Il fattore situazionale singolarmente più rilevante nella soluzione divisionale è 79 rappresentato dalla diversità dei mercati; nel contempo la misurabilità degli output richiede, come nella burocrazia meccanica, un ambiente né molto complesso né molto dinamico. 3.8.4La burocrazia professionale La burocrazia professionale deriva il suo carattere “burocratico” dal fatto che il comportamento dei suoi membri è “predeterminato o prevedibile, in effetti standardizzato”, qualificandosi per la particolare modalità adottata per pervenire a una tale predeterminazione: la standardizzazione delle capacità. Questa caratteristica rende cruciale il parametro di progettazione delle posizioni rappresentato dalla formazione; importante è però anche l'indottrinamento. Peraltro, la fissazione degli standard, e formazione e indottrinamento avvengono largamente all'esterno dell'organizzazione, laddove nella burocrazia meccanica gli standard, che riguardano i processi di lavoro, vengono stabiliti all'interno della tecnostruttura. I possibili esempi di burocrazia professionale (ospedali, università, società di revisione contabile) esplicitano il fatto che i professionisti si trovano nel nucleo operativo, svolgendo mansioni anche molto specializzate nella dimensione orizzontale ma godendo di una forte autonomia e quindi conservando il controllo sul proprio lavoro. Ciò da luogo a un forte decentramento sia orizzontale che verticale. Per sostenere l'attività dei professionisti fornendo loro servizi necessari vi è un elevato sviluppo dello staff di supporto mentre è limitata sia l'estensione della tecnostruttura che della linea intermedia. Le condizioni della burocrazia professionale sono definite da un ambiente complesso, cioè da una tecnologia intesa come base di conoscenza soffisticata ma stabile (che consente di standardizzare le capacità necessarie anche se difficili da apprendere), e da un sistema tecnico a basso grado di regolazione e non sofisitcato e non automatico (condizioni necessarie perchè il professionista conservi una sua autonomia). 3.8.5L'adhocrazia L'adhocrazia rappresenta la risposta organizzativa all'esigenza di realizzare 80 innovazioni complesse e non manageriali, il tipo di innovazione sempre più necessario nelle moderne società avanzate. Mintzberg individua due tipi di adhocrazia: operativa, quando l'innovazione è una risposta alla richiesta del cliente; e amministrativa, quando invece l'innovazione viene sfruttata all'interno dell'azienda che la realizza. Se si considerano solo gli elementi comuni ai due tipi di adhocrazia dobbiamo sottolineare che un'innovazione complessa e non marginale implica l'interazione e l'azione di gruppi diversi appartenenti a discipline diverse in gruppi di progetto; da qui l'importanza del reciproco adattamento come meccanismo di coordinamento e la corrispondente rilevanza dei meccanismi di collegamento. La base di formazione dei gruppi è costituita dal progetto di innovazione da realizzare ma, allo stesso tempo è importante che gli aspetti mantengono i rapporti con il proprio campo di specializzazione. Diversamente dalla burocrazia professionale, l'adhocrazia non può fare affidamento sulla standardizzazione delle abilità degli esperti per raggiungere un coordinamento, perché questo porterebbe alla standardizzazione anziché all'innovazione. Questo tipo di burocrazia è caratterizzata da un elevato numero di manager e da una conseguente limitata dimensione delle unità organizzative che discende però non da esigenze di controllo ma dalla necessità di favorire un reciproco adattamento. Il decentramento è sia orizzontale che verticale e di tipo selettivo in quanto investe manager e non manager in funzione della natura delle diverse decisioni che debbono essere prese. L'ambiente rappresenta il fattore più importante per l'adhocrazia; in particolare sono rilevanti la sua dinamicità e la sua complessità. Infatti solo l'adhocrazia presenta allo stesso tempo caratteristiche di organicità e di decentramento richieste rispettivamente dalla prima e dalla seconda condizione. 3.9 Come si pone un impresa che adotta l'outsourcing rispetto alle cinque configurazioni di Mintzberg Quelle che sono esposte nel paragrafo precedente sono le cinque configurazioni che Mintzberg utilizza cercando di “semplificare” la realtà è fornire dei modelli a cui riferire i diversi tipi di organizzazione che le imprese possono assumere. 81 Nessuna organizzazione coincide perfettamente con una delle configurazioni presentate ma alcune vi si avvicinano molto come la piccola impresa imprenditoriale, controllata dal suo presidente, che corrisponde sostanzialmente alla struttura semplice o la grande impresa conglomerata che presenta tutte le caratteristiche della soluzione divisionale. Volendo posizionare un'impresa che pone in essere una strategia di outsourcing nel “pentagono di Mintzberg”8, non possiamo cero farla coincidere con una delle configurazioni in particolare anche perché, ogni azienda opera in un ambiente diverso e le scelte strategiche e gestionali (e di conseguenza organizzative) saranno da questo condizionate. Se però, facciamo delle considerazioni di tipo generale, possiamo dire che un'impresa che pratica l'outsourcing può essere collocata tra la burocrazia professionale e l'adhocrazia. Questo perché, un impresa che sceglie di esternalizzare alcune funzioni lo fa essenzialmente per concentrarsi nelle attività che fanno parte del suo core business e ciò la condurrà verso una certa specializzazione. Specializzarsi significa aver bisogno di un cospicuo numero di operatori professionisti e, come sappiamo, ciò è tipico della burocrazia professionale. Abbiamo visto, nell'esempio fatto nei precedenti paragrafi, che l'esternalizzazione di una funzione (nell'esempio citato la funzione sistemi informativi), comporta una notevole riduzione di unità della tecnostruttura in quanto la standardizzazione di certe mansioni non occorre più. Dall'altro lato, a livello del nucleo operativo ci sarà una maggior selettività del personale in quanto si dovranno mantenere gli specialisti delle abilità su cui si intende concentrarsi. Ciò che invece, pur essendo tipico della burocrazia professionale, non può essere riferito ad un azienda che pratica outsourcing è l'ambiente complesso ma stabile. La turbolenza del mercato, che caratterizza questo periodo, è uno degli elementi che porta un impresa a valutare l'opportunità di ricorrere a fornitori esterni e quindi, per lo meno nella fase iniziale, quando si deciderà se e come procedere all'esternalizzazione di alcune funzioni, la struttura dell'impresa sarà molto più vicina ad un'adhocrazia (Butera ,1993). Lo stesso Mintzberg afferma che l'eterogeneità dell'ambiente spinge l'azienda a 8 Mintzberg H. op. cit. pp. 420-421 82 operare un decentramento selettivo a costellazioni di lavoro differenziate, in altri termini a configurarsi come un'adhocrazia. L'adhocrazia si caratterizza perché realizza progetti per servire se stessa e, nel nostro progetto di outsourcing mira a rafforzare il core business. Se il progetto avrà successo ed i cambiamenti apportati all'organizzazione l'avranno condotta ad essere conosciuta per quello che riesce a fare meglio, ci sarà una spinta a ripetere alcuni progetti ed è questo il momento in cui ci si avvicina alla burocratizzazione momento professionale, per concentrarsi sui programmi che si sanno eseguire meglio. 3.10 Outsourcing e catena del valore il concetto di catena del valore è stato sviluppato da Porter come strumento che contribuisce a individuare la strategia competitiva più adeguata per l'impresa. L'impresa è un tutto unitario ma, ai fini di un'analisi può essere scomposta in un insieme di parti ciascuna della quali crea valore aggiunto. Per individuare gli anelli della catena del valore si devono isolare le attività che hanno tecnologie e logiche economiche diverse. Porter schematizza le attività in cui può scomporsi un'impresa distinguendo tra: Attività primarie: logistica in entrata, operazioni produttive, logistica in uscita, marketing e vendita, servizi; Attività secondarie: approvvigionamenti, gestione del personale, gestione dei flussi informativi, direzione aziendale, infrastrutture. Figura 3.4: La catena del valore di Porter Fonte: Porter M. E. (1985), “Competitive advantage” , Free Press, New York. Trad. it. (1987).“Il Vantaggio Competitivo”, ed. Comunità Milano. 83 Ogni attività della catena contribuisce in modo diverso alla creazione del valore aggiunto da parte dell'impresa e dell'azienda, acquisisce vantaggio competitivo quando svolge le attività strategicamente importanti in modo più economico ed efficente dei suoi concorrenti. Per poter far questo, una volta individuate le attività strategiche, l'impresa deve continuamente rapportarsi al mercato tenendo conto sia del comportamento dei concorrenti sia di quello dei fornitori. La catena del valore di un'azienda è coinvolta in un flusso più ampio di attività, quello che Porter chiama “sistema del valore”(Porter, 1985). Figura 3.5 : Il sistema del valore di Porter Fonte: Porter M. E. (1985), “Competitive advantage” , Free Press, New York. Trad. it. (1987).“Il Vantaggio Competitivo”, ed. Comunità Milano. I fornitori hanno le loro catene del valore che creano e consegnano gli input acquistati e usati nella catena dell'azienda cliente influenzando la prestazione di quest'ultima non solo al momento della consegna del bene o servizio, ma anche durante il processo produttivo. I collegamenti tra catene del valore dei fornitori e la specifica catena del valore di 84 un'impresa cliente forniscono a questa delle opportunità per migliorare il suo vantaggio competitivo. Dice lo stesso Porter :«[...] è spesso possibile generare un vantaggio sia per l'impresa sia per i suoi fornitori influenzando la configurazione delle catene del valore dei fornitori in modo da ottimizzare congiuntamente l'esecuzione delle attività, oppure migliorando il coordinamento tra le catene dei fornitori e quelle dell'azienda». Acquisire e mantenere un vantaggio competitivo, pertanto, dipende dalle capacità di capire, non soltanto la catena del valore di una singola impresa ma anche il modo con cui l'impresa si inquadra nel “sistema valore” nel suo complesso. Porter non vede la catena del valore dell'impresa come un'entità autonoma, ma dice esplicitamente che « ... le relazioni economico-commerciali che si stabiliscono fra impresa e impresa secondo la logica cliente – fornitore possono essere rilette in chiave di condizionamento reciproco a livello delle rispettive catene del valore. L'impresa fornitrice e l'impresa cliente interagiscono fra loro e tali interazioni si riflettono sulle rispettive catene del valore» . 3.10.1 Diverso grado di integrazione tra catena del valore del cliente e del fornitore La sopracitata “interazione” tra catena del valore del cliente e catena del valore del fornitore non è stata sempre la stessa ma ha subito un'evoluzione nel tempo. Gli anni compresi tra il 1920 ed il 1950, periodo caratterizzato da una forte integrazione verticale, il grado di integrazione cliente – fornitore risulta alto ma non alla luce di una creazione del valore aggiunto, perché, se si tratta di un fornitore di materiali “critici”, è inglobato all'interno dell'azienda cliente. Nella grande impresa integrata si cerca di limitare il ricorso alle forniture solo per materiali non critici e per quantitativi limitati; si va alla ricerca del miglior prezzo ed i rapporti sono basati sulla forza contrattuale. In un impresa di questo tipo di rapporto cliente – fornitore è ridotto ai minimi termini, l'intera catena del valore è svolta all'interno dell'impresa cliente e addirittura c'è un ”assorbimento” della catena del valore del fornitore. Nel periodo successivo che comprende gli anni sessanta e settanta, la grande impresa fordista comincia a vacillare. Il mercato richiede prodotti diversificati e 85 capacità di seguirlo nelle oscillazioni dei volumi e la grande impresa integrata, con la sua produzione interna concepita per volumi costanti non riesce a seguirlo. Tutto questo porta a perseguire una nuova strategia: decentrare il più possibile le produzioni a terzi, cercando di ridurre i costi fissi e rischi di investimento. In questo modo, molte attività della catena del valore sono svolte all'esterno ed i fornitori concorrono con il cliente alla formazione del valore aggiunto. Il fornitore diviene un vero e proprio concorrente e per questo motivo l'azienda cliente cerca di: avere un elevato numero di fornitori in alternativa, instaurare con loro rapporti a breve termine, alimentare la concorrenza tra fornitori cercando di sfruttarli al massimo. In questa fase non c'è interazione tra catena del valore del cliente e del fornitore nel senso di collaborazione in quanto i due risultano essere concorrenti. L'azienda cliente “esternalizza” alcune attività della propria catena del valore e cerca di spuntare i prezzi più bassi possibili dal fornitore che svolge tali attività per suo conto, al fine di ridurre i costi totali di produzione. Gli anni settanta ed ottanta sono stati caratterizzati dal rapporto Just in time, il mercato raggiunge una maggiore consapevolezza del prodotto (si richiede maggiorre qualità) ed il fatto che sia una continua evoluzione tecnologica, portano l'azienda cliente ad essere più attenta al livello qualitativo ed al sincronismo delle forniture. La qualità del prodotto del fornitore, i tempi ed i modi di consegna del prodotto stesso possono influire in modo significativo sui costi e sulla differenziazione pertanto l'azienda cliente cerca di ridurre il numero dei fornitori e cerca di instaurare con questi un rapporto nel lungo termine. L'azienda cliente mira a sfruttare sia il fatto che spedizioni più frequenti da parte del fornitore possono ridurre il fabbisogno di scorte sia il fatto che spedizioni più frequenti da parte del fornitore possono ridurre il fabbisogno di scorte sia il fatto che, il collaudo fatto alla fonte può eliminare la necessità di mantenere attivo un controllo all'arrivo ma perché ciò si realizzi, ci deve essere uno scambio di informazioni tra cliente e fornitore e un rapporto di fiducia reciproca tra i due. Negli anni novanta si è raggiunto il grado più alto di integrazione tra catena del 86 valore del cliente e catena del fornitore, con il cosiddetto “rapporto evoluto” che sta alla base del “sistema outsourcing” . Se i rapporti tradizionali (quelli che hanno caratterizzato gli anni settanta ed ottanta) si basano su una logica essenzialmente di prodotto, quelli evoluti tendono a caratterizzarsi come scambi basati prevalentemente su una logica di servizio (Cuneo, 1994). Secondo una “logica di prodotto”: 1) il fornitore si costituisce un modello dell'ambiente esterno attuale e futuro, dei rapporti con i clienti ed i concorrenti, degli obiettivi e dei vincoli della propria situazione interna; 2) in base a questo modello il fornitore progetta e realizza il proprio (bene / servizio) che propone al cliente; 3) il cliente, in base alle proprie esigenze e all'interpretazione che da delle caratteristiche proprie del prodotto lo accetta o lo rifiuta; 4) il processo di negoziazione riguarda nella maggior parte dei casi, caratteristiche accessorie al prodotto. Secondo una “logica di servizio” invece, il cliente ed il fornitore decidono di mettere insieme, in una logica di partnership, le proprie esigenze e le proprie competenze al fine di mettere a punto il prodotto più utile per il cliente e compatibile con gli obiettivi e le competenze del fornitore. In questa logica: A) non c'è una chiara distinzione tra cliente e fornitore, se non nel momento della consegna del prodotto; B) esiste una necessità di “educare” sia il fornitore che il cliente: il fornitore deve essere “educato” rispetto alle modalità di riconoscimento delle esigenze del cliente e di fornitura del prodotto, mentre il cliente deve essere “educato” alla placitazione delle proprie esigenze e alla valorizzazione delle caratteristiche del prodotto finito; 87 C) si ottiene così, un gioco di squadra che implica per tutti i giocatori una condivisione del fatto che: chi vince (o chi perde) non è il singolo ma l'intera squadra; il gioco è a somma positiva; ciascuno ha un ruolo da coprire, che deve essere controllato dinamicamente attraverso la conoscenza e la condivisione degli obiettivi complessivi e l'osservazione del modo con cui gli altri coprono i ruoli assegnati. La conoscenza da parte del fornitore dei programmi di produzione del cliente riduce la sua necessità di proteggersi con le scorte da eventuali fattori di variabilità della domanda; dal canto suo il cliente, potendo contare sulle prestazioni del fornitore, sia per quanto riguarda il rispetto dei tempi di consegna sia per il rispetto dei livelli qualitativi e quantitativi della merce, può eliminare le scorte di ingresso riducendo il fabbisogno di capitale circolante. In un rapporto evoluto cliente – fornitore, tra le due aziende s'instaura una collaborazione che è volta a sfruttare i punti di contatto tra le catene del valore. Il cambiamento fin qui esposto è sinteticamente descritto nella figura che segue Figura 3.6: La catena del valore secondo le logiche di rapporto tradizionale e di rapporto evoluto Catena del valore secondo una logica di rapporto tradizionale (le scorte assorbono le variazioni della domanda) Catena del valore secondo una logica di rapporto evoluto (le informazioni sostituiscono le scorte) 88 3.11 Conclusioni Il contratto di outsourcing non è del tutto privo di rischi: questi non vanno sottovalutati perché potrebbero compromettere l'operazione. Tali rischi possono essere: i costi eccessivi e di difficile quantificazione, le perdita del dominio della tecnologia sulle attività esternalizzatele e quindi l'eccessiva dipendenza dal fornitore, l'irreversibilità della scelta strategica ma soprattutto gli ostacoli posti dal personale. L'azienda che opta per l'outsourcing deve possedere la capacità di governare sia il processo di outplacement delle proprie persone sia la contrattazione con il fornitore scelto. Non bisogna comunque trascurare i rischi connessi ad eventuali errori di valutazione nella scelta del partner, soprattutto quando queste ultime si dimostrano essenziali per ottenere vantaggi competitivi. Allo stesso modo è necessario valutare con attenzione i problemi connessi alla perdita di controllo del processo produttivo ceduto e le ripercussioni che l'operazione provoca su tutti i livelli della scala gerarchica, problemi che potrebbero comportare costi molto elevati sia in termini monetari che in termini di opportunità perse. 89 90 Capitolo IV L'outsourcing in ambito bancario 4.1 Introduzione Il presente capitolo ha analizzato lo scenario dell'outsourcing strategico in ambito bancario. Il capitolo si apre con una descrizione dei mutamenti che si sono verificati negli ultimi anni nell'industria bancaria (paragrafo 4.2) e prosegue con un'analisi dell'ambiente bancario italiano (paragrafo 4.3). Il paragrafo 4.4 presenta una descrizione delle tendenze organizzative delle banche attualmente più diffuse e nel paragrafo 4.5 si analizza il fenomeno della riorganizzazione bancaria attraverso il Business Process Reengineering. L'applicazione dell'outsourcing strategico nel settore bancario è stato trattato nel paragrafo 4.6 e nel sottoparagrafo 4.6.1 è stato affrontato il medesimo argomento con riferimento all'ambiente bancario italiano. Gli ultimi tre paragrafi del capitolo esaminano le principali applicazioni dell'outsourcing strategico nel settore 91 bancario ovvero: outsourcing del sistema informativo (paragrafo 4.7), outsourcing nell'area del credito (4.8) (che a sua volta si divide in tre sottoparagrafi che trattano l'esternalizzazione della gestione del credit scoring, le procedure di recupero crediti e la cartolarizzazione dei crediti) e l'outsourcing del sistema dei controlli. 4.2 Mutamenti degli scenari competitivi Negli ultimi anni l'industria bancaria è stata oggetto di rapidi e profondi mutamenti, i motivi che hanno portato queste trasformazioni sono dovute principalmente alla globalizzazione dei mercati finanziari, alla diffusione di processi di internazionalizzazione delle imprese, alla maggiore sofisticazione della domanda proveniente dalla clientela famiglie, all'applicazione sempre più intensa ed estesa delle innovazioni tecnologiche e la spinta verso una radicale deregolamentazione del settore bancario (Calcagnini, 2003). Gli effetti dei fenomeni sopra citati hanno riguardato in particolare lo scenario competitivo caratterizzato dalla presenza di nuovi intermediari finanziari, dall'annullamento dei confini tra comparti affini e dall'ingresso di concorrenti provenienti da altri settori. Il processo di trasformazione è maturato più rapidamente negli Stati Uniti, mentre in Europa (Gran Bretagna esclusa) le condizioni sfavorevoli dell'economia ed il contesto istituzionale hanno limitato l'intensità del fenomeno. In Italia hanno rappresentato un ostacolo allo sviluppo del processo la specificità degli assetti giuridici degli intermediari finanziari e la debolezza della logica di mercato. Ci sono degli ulteriori effetti che hanno riguardato la gestione tipica delle aziende bancarie: si è passati da una fase di “iperintermediazione” ad una “disnitermediazione”, che si manifesta nella diminuzione del tasso di crescita della raccolta e dal contenimento degli impieghi e, conseguentemente, dal minor apporto del margine di interesse al complessivo equilibrio economico di gestione; si è assistito al totale ridisegno dell'offerta in seguito alle numerose operazioni di fusione ed acquisizione che hanno interessato le maggiori banche, al fine di raggiungere dimensioni critiche 92 per affrontare adeguatamente il processo di internazionalizzazione; al fine di recuperare redditività il management bancario si è focalizzato sulla gestione dei servizi non creditizi a maggior valore aggiunto che hanno contribuito ad aumentare il margine di intermediazione; l'innovazione tecnologica ha rappresentato il motore per la definizione di strategie di sviluppo di ciascuna azienda; sono stati introdotti nuovi modelli organizzativi. La crescita dimensionale, fenomeno che ha contraddistinto i sitemi bancari dei principali paesi industrializzati è stata realizzata attraverso operazioni di acquisizioni e fusioni che hanno portato la riduzione significativa del numero delle banche, nonché il numero degli sportelli e quindi degli addetti (Muffato, 1998). Gli obiettivi che questa strategia persegue sono molti e tra gli altri segnaliamo: l'acquisizione di una maggiore quota di mercato, in particolare in campo internazionale al fine di godere una maggiore reputazione al fine di espandere i rapporti con la clientela; disporre di una maggiore capacità di introdurre innovazioni di prodotto e di processo anche mediante il raggiungimento di economie di scala; favorire una più elevata diversificazione dell'attivo e del passivo, riducendo così i rischi connessi alla gestione tipica ; agevolare il rispetto dei coefficienti minimi patrimoniali. Se poniamo attenzione al sistema organizzativo, la tendenza che ha caratterizzato gli ultimi dieci anni è il passaggio da un modello di tipo funzionale (gestione di attività caratteristiche affidate alla direzione di un unico responsabile di funzione il quale, a sua volta, risponde ad una direzione generale) ad un modello di tipo divisionale, il cui principio ispiratore consiste nel raggruppare le attività in base ai prodotti, ai clienti ed alle aree geografiche di riferimento (Comana, 1996). La diffusione dell'information technology caratterizza la progressiva trasformazione degli assetti strutturali ed organizzativi delle aziende bancarie in particolar modo per quanto riguarda i canali distributivi e la gestione dei servizi di pagamento. Per quanto 93 riguarda i primi, le nuove tecnologie, oltre a favorire la totale riorganizzazione dello sportello hanno consentito l'ampliamento della rete di vendita permettendo una maggiore specializzazione e differenziazione; è il caso dell'automazione del processo produttivo-distributivo di servizi che possono essere facilmente standardizzati, attraverso l'utilizzo di sportelli automatici e postazioni self-service che consentono di migliorare la qualità dei servizi in termini di velocità e di precisione oltre che favorire il contenimento dei costi ma soprattutto ha permesso di soddisfare le esigenze della clientela sempre più vicino al luogo in cui esse si manifestano (Padoa Schioppa, 1992). Attraverso l'impiego di una gamma articolata di canali distributivi caratterizzati da un elevata automazione sui quali vengono trasferite le operazioni routinarie si favorisce l'alleggerimento dell'operatività tradizionale dello sportello, liberando personale da destinare allo sviluppo di attività più orientate alla componente a maggior valore aggiunto quale può essere la componente relazionale e consulenziale (Cappiello, 1993. Muffato 1998). Con la diffusione di internet è stata favorito lo sviluppo di nuovi canali di distribuzione dei servizi per via telematica (trading on-line). L'innovazione tecnologica ha prodotto processi evolutivi di notevole intensità anche nel settore dei servizi di pagamento. Ciò è stato reso possibile grazie alla diffusione di nuove forme di pagamento più sicure, comode e celeri nella esecuzione delle operazioni, gli utenti tendono ad abbandonare strumenti tradizionali quali il contante, i vaglia postale e gli assegni bancari in favore di strumenti più flessibili e sicuri come le carte di credito, carte POS, addebiti e/o accrediti preautorizzati. Lo stesso circuito di interbancario per il regolamento dei saldi a debito e/o credito delle rispettive banche è stato interessato da un piano di ristrutturazione volto ad automatizzare per via telematica tutti i rapporti reciproci, contribuendo a migliorare notevolmente la qualità delle operazioni tra banche (bonifici, trattamento assegni, incassi commerciali). 4.3 Il sistema bancario italiano La fase evolutiva che ha caratterizzato a partire dalla seconda metà degli anni ottanta anche il nostro sistema bancario sebbene con intensità diversa rispetto a quella 94 che si è verificata nei paesi anglosassoni ed in quelli dell'Europa continentale, è stata stimolata dall'introduzione della moneta unica. La circolazione dell'Euro ha il vantaggio di rendere i servizi bancari perfettamente fungibili tra i vari paesi, producendo così modifiche sostanziali nelle condizioni di equilibrio reddituale dei singoli intermediari e nello scenario competitivo. Per quanto riguarda il primo aspetto, occorre considerare i costi di adattamento al nuovo sistema dei pagamenti, la riduzione dei profitti nell'attività wholesale, la convergenza dei margini reddituali (Calcagnini, 2003). La struttura dei ricavi (tassi attivi applicati ai prestiti e commissioni sui servizi) procede verso una rapida omogeneizzazione per far fronte alla concorrenza degli operatori europei mentre i costi operativi rimangono più alti rispetto alla media degli altri paesi europei dovuti a maggiori spese per il personale (tali costi secondo i dati dell'ABI rappresentano il settanta percento dei costi operativi complessivi), inoltre in Italia vi è una pressione fiscale più alta e vi sono degli oneri derivanti da inefficenze delle infrastrutture e delle organizzazioni produttive. Oltre all'impatto economico che l'avvento della moneta unica ha portato con se derivante dal processo di integrazione dei mercati e dalla perdita delle rendite di posizione connesse alla circolazione della moneta nazionale, gli effetti che maggiormente hanno preoccupato le nostre banche sono quelli connessi allo scenario competitivo. L'espansione di intermediari stranieri nel nostro mercato ha fino ad oggi interessato segmenti più specializzati quali la corporate finance ed il private banking mentre solo di recente si è assistito ad un'aggressione nei comparti tradizionali da parte di quelle banche che, attraverso l'impiego di rete telematiche o attraverso la creazione di reti distributive alternative alle filiali, sono riuscite ad attuare la separazione tra la funzione produttiva e quella distributiva e ad erogare servizi nel nostro paese senza disporre di proprie sedi all'interno del nostro territorio. La penetrazione nel nostro paese di prodotti e servizi stranieri rappresenta un'insidia poiché è molto difficile attuare delle misure difensive nel breve periodo ciò in seguito alle differenze di dimensioni e alla prevalenza di canali distributivi che non sono in linea con le esigenze emergenti della clientela e della minore specializzazione (Calcagnini, 2003). All'interno delle banche italiane convivono tuttora, in maniera pressoché indistinta, 95 aree di business diversi e non sempre sinergici che in altre realtà vengono gestite da società separate oppure all'interno della medesima azienda ma da specifiche business unit, con responsabilità di risultati e con piena autonomia gestionale ed organizzativa (Messori et alii, 2003). Negli altri paesi la tendenza che è in atto è quella di adottare processi di focalizzazione in funzione delle competenze distintive di cui si è in possesso a delle opportunità che offre il mercato a cui si fa riferimento, viene dunque abbandonato il principio ancora perseguito dalla maggior parte delle nostre banche di “vendere tutto a tutti”. L'impostazione tipica delle banche italiane risulta oltremodo inefficace se si tiene conto che la concorrenza si è estesa a singole aree di affari, con l'ingresso di operatori specializzati e molto spesso provenienti da settori non finanziari, questi operatori sono molto spesso caratterizzati da masse critiche molto elevate, competenze e livelli di efficenza nettamente superiori a quelle che caratterizzano le nostre banche (Messori e Zazzaro, 2003). Si fa riferimento alle società di carte di credito nel mercato dei pagamenti, alle società della grande distribuzione nella gestione del risparmio e del credito al consumo, alle società di telecomunicazione nel trasferimento elettronico di fondi e nel commercio elettronico. Lo scenario che si sta delineando costringe il nostro sistema bancario ad attuare una duplice riorganizzazione: del modello di relazione con il mercato e dell'organizzazione interna. 4.4 I nuovi modelli di relazione con il mercato In un mercato dove la domanda e l'offerta divengono globali, solo poche aziende, caratterizzate da grandi dimensioni, riescono ad operare come global player, attraverso un'offerta ampia e diversificata. Le banche caratterizzate da dimensioni minori e da capitalizzazioni più basse devono adottare delle strategia che mirano alla ricerca delle combinazioni prodotti/clienti/aree geografiche su cui concentrare le proprie risorse (Sacerdoti, 1995). Una scelta organizzativa attualmente perseguita ed in via di diffusione è rappresentata dalla creazione della così detta banca federale (definita anche networking). La banca federale si sviluppa attraverso la progressiva aggregazione di diverse 96 banche, ognuna con la sua rete di partecipate, coordinate generalmente da una banca di grandi dimensioni che costituisce il fulcro dell'aggregazione. La peculiarità di questo sistema di aggregazione consiste nella salvaguardia dell'autonomia dei marchi e dei processi produttivi delle banche che vi partecipano. Gli obiettivi che questo modello organizzativo persegue sono: il recupero dell'efficenza mediante la compressione dei costi di struttura in seguito ai maggiori volumi operativi gestiti, la valorizzazione delle risorse immateriali contenute nelle strutture societarie preesistenti: risorse di informazione e conoscenza (dei clienti, del mercato, delle istituzioni), di fiducia e di reputazione. Solitamente a monte di queste iniziative è previsto un progetto industriale che prevede le competenze, i ruoli e le responsabilità operative di ogni partecipante con lo scopo di conseguire un'efficace integrazione con il coordinamento della banca capogruppo. Questa strategia si sostanzia nel produrre da banca globale e vendere da banca locale attraverso un holding centrale che funge da coordinatore di una serie di banche locali . 97 Nel nostro paese vi sono altri modelli organizzativi che tendono ad affermarsi nel sistema bancario per far fronte alle nuove dinamiche dello scenario competitivo, questi modelli sono caratterizzati dalla specializzazione in determinati prodotti/servizi ed in aree geografiche. Nel primo caso gli intermediari concentrano le proprie risorse in una specifica area e ricercano il vantaggio competitivo nell'eccellenza produttiva e nell'accumulo di reputazione in quella specifica area di business. Le banche che applicano questo tipo di organizzazione generalmente sono di dimensioni limitate, con pochi sportelli e pochi addetti altamente specializzati. Nel secondo caso ci si riferisce a banche che occupano una posizione di leadership in determinate aree geografiche, esse dispongono di una rete di sportelli concentrate in determinate zone relativamente limitate, entro le quali dispongono di quote di mercato piuttosto rilevanti. Il loro punto di forza è rappresentato dall'integrazione con il territorio e la loro clientela è prevalentemente costituita da famiglie, piccole imprese ed enti pubblici locali. L'offerta che essi promuovono è piuttosto diversificata e integrata da prodotti più sofisticati di altre banche con le quali si stipulano accordi di distribuzione. Nelle zone dove la concorrenza dei grossi gruppi bancari è maggiore, queste banche, puntano a concentrarsi su alcuni tipi di business (come, ad esempio, l'attività corporate) dove raggiungono buone performance nelle prestazioni e sviluppano competenze distintive (Messori e Taborini, 2003). Negli ultimi anni si stanno proponendo sul mercato forme estremamente innovative di “fare banca”, attraverso l'utilizzo di canali telematici e negozi finanziari. La prima modalità fa riferimento alle così dette banche virtuali, così definite perché non dispongono di sportelli sul territorio e che operano attraverso reti di promotori e garantiscono l'accesso a prodotti e servizi attraverso internet oppure il canale telefonico. I vantaggi competitivi tipici di questa tipologia di banca sono relativi alla: capacità di erogare le prestazioni in qualsiasi luogo ed in qualsiasi tempo; possibilità di offrire, per merito dei bassi costi di gestione, conti correnti senza spese e caratterizzati da tassi superiori alla media del mercato; possibilità di aggredire la clientela più dinamica e redditizia. L'altro canale distributivo che ha rappresentato un'innovazione è stato quello dei “negozi finanziari”, i quali sono dei veri e propri sportelli specializzati nell'assistenza 98 finanziaria alle famiglie ed imprese. Questo genere di strutture richiede investimenti iniziali limitati e sono presidiati da promotori finanziari dipendenti della banca che operano in sinergia con le filiali. Attraverso questo canale, caratterizzato da un'organizzazione molto elastica e da orari flessibili in funzione dell'esigenza della clientela, la banca si garantisce a costi contenuti una rapida e capillare espansione territoriale ed un'aggressività sul mercato che difficilmente una filiale potrebbe offrire. 4.5 L'applicazione del BPR per la riorganizzazione interna Sebbene i processi di riorganizzazione delle banche possano essere realizzati con modalità differenti, in linea generale, essi tendono a perseguire obiettivi comuni ed in particolare la gestione efficace delle relazioni con la clientela e la riduzione dei costi opertivi. Per ottenere questo, oltre a ristrutturare i canali distributivi, le banche stanno rivedendo l'organizzazione interna al fine di migliorare l'assetto dei flussi di lavoro, ridurre i passaggi gerarchici, cedere all'esterno le attività caratterizzate da minor valore aggiunto. La leva di intervento maggiormente efficace nelle operazioni di ristrutturazione organizzativa delle banche, così come per le aziende industriali è l'applicazione del Business Process Reegineering9. L'approccio organizzativo per processi, fornendo una visione globale di tutta la gestione di una determinata area migliora il controllo sui prodotti/servizi finali e quindi favorisce un orientamento costante ai clienti. 4.5.1I processi bancari Nell'esperienza bancaria è possibile individuare due categorie di processi: primari = credito, finanza, sistemi di pagamento, distribuzione; secondari o di supporto = elaborazione dati, logistica, amministrazione e controllo, supporto legale, gestione risorse. Ogni processo viene suddiviso in fasi, ciò rende possibile una visione del flusso molto sintetica; ad esempio è possibile suddividere il processo del credito nelle sue cinque fasi più critiche: contatto con il cliente, istruttoria, delibera ed erogazione, 9 Si veda pagina e seguenti 99 utilizzo e monitoraggio, fase di chiusura. Ciò consente di intervenire sul funzionamento dei flussi in modo relativamente semplice ponendo il focus, di volta in volta, sulle diverse parti del problema “credito”. Operando in questo modo risulta molto più semplice determinare qual'è il valore aggiunto apportato da ciascun partecipante al processo e quali sono i punti critici o i “colli di bottiglia” su quali è necessario intervenire. Questa suddivisione permette di concentrare gli sforzi sulle aree più critiche, cercando di contenere altre attività a minor valore aggiunto che potrebbero essere gestite da terzi in partnership con la banca. Le opportunità offerte da dal reengineering dei processi bancari risultano molto interessanti in quanto consento di ottenere dei miglioramenti organizzativi volti a (Torresan , 1997): far fluire meglio i flussi di attività; rendere le strutture organizzative più snelle e più concentrate sul servizio prodotto, sul contributo offerto e sulle reali esigenze del cliente finale del processo; far partecipare più direttamente tutti i gli attori al processo, evidenziando le responsabilità ed aumentandone la motivazione . 4.6 Le banche e l'outsourcing strategico Le motivazioni di fondo che spingono le banche a stipulare rapporti di collaborazione esterna sono rappresentati dalla consapevolezza di non poter sviluppare al proprio interno tutte le competenze necessarie per competere con successo e dall'esigenza di perseguire strategie di specializzazioni in determinati prodotti e/o processi. L'outsourcing strategico da parte delle banche mira a rendere più elastica la struttura dei costi, liberare capitali per realizzare iniziative innovative e rendere la struttura più flessibile ai mutamenti esterni. 100 Nell'attuale scenario competitivo la singola banca non è più capace di presentare un'offerta “universale” poiché non ha le capacità di produrre e vedere tutto a tutti con gli standard qualitativi che il mercato richiede (Messori e Tamborini, 2003). Risulta dunque necessario per ogni azienda individuare il proprio core business con lo scopo di concentrare le risorse ed offrire un expertise riconosciuta dal mercato che rafforzi il proprio vantaggio competitivo. La fase operativa di questo processo consiste nell'adottare politiche di esternalizzazione per trasferire a fornitori la gestione di processi esecutivi oppure non legati al core business dell'azienda. Tenendo conto delle peculiarità del settore bancario si capisce che ci si trova di fronte a rapporti che superano il semplice trasferimento di gestione di attività a terzi e che delineano rapporti di partnership duraturi che si caratterizzano per investimenti congiunti e condivisione di rischi. La scelta dei processi che si deciderà di affidare all'esterno verrà effettuata per quelle aree di gestione che non raggiungono livelli di efficenza ed efficacia non ottimali. L'attività bancaria dovrà dunque essere scomposta attraverso una disintegrazione di attività elementari ed infine valutate le relative performance al fine di individuare le attività caratterizzate da competenze distintive. Le prime attività che si potrebbero dare in outsourcing sono quelle “non bancarie” nelle quali le capacità richieste sono possedute da specialisti e non rientrano tra le competenze ritenute necessarie per ottenere dei vantaggi competitivi nel settore dei servizi finanziari. Questo genere di attività sono: la gestione amministrativa del personale, la progettazione e manutenzione di impianti, il controllo della sicurezza, la gestione del call center, la diffusione telematica delle informazioni. Inoltre potrebbero essere affidate a terzi a attività a basso valore aggiunto (trattamento assegni e documenti, gestione delle transazione di pagamento elettronico, gestione degli sportelli automatici) le quali richiedono per la loro gestione strutture altamente automatizzate che siano capaci di offrire elevati livelli di servizio e costi bassi di unità per output. Infine vi sono le attività strategiche (o primarie) quali sono le aree relative al credito, alla finanza ed ai servizi di pagamento che richiedono di essere presidiate all'interno per consolidare il vantaggio competitivo. Tuttavia procedendo alla disintegrazione dei 101 processi che compongono queste attività, è possibile individuare fasi che potrebbero essere gestite da fornitori in maniera più efficienti in termini di qualità e costi delle prestazioni e che quindi risulta conveniente esternalizzare. I mercati più evoluti, soprattutto quelli anglosassoni, sono caratterizzati dalla tendenza che porta all'affermarsi di un modello di impresa virtuale che permette alle organizzazioni di divenire più snelle, più flessibili e focalizzate sulle proprio core business. Questa tendenza fa si che diversi segmenti di ciascun processo tendono ad essere gestiti da differenti operatori per cui la funzione principale degli intermediari diviene quella di coordinare fornitori “eccellenti” nei rispettivi ambi di competenza e offire sotto un unico marchio prodotti “assemblati”. La capacità strategica della banca consiste nel saper individuare i bisogni della clientela e riuscire ad offrire tempestivamente i prodotti adeguati per soddisfarli, ricorrendo nella maggior parte dei casi alle prestazioni di fornitori esterni. Il caso della società finanziaria inglese Virgin Personal Finance Direct è un chiaro esempio di questo modello di impresa virtuale. La strategia di questa società si fonda sulla vendita via telefono e via internet di investimenti fiscalmente agevolati, tutti realizzati da altri intermediari finanziaria. Nel campo assicurativo un esempio di impresa virtuale ci è fornito dalla General Life Insurance Co. la quale dal 1995 opera negli Stati Uniti attraverso una rete di 2500 agenti gestiti da solo 14 dipendenti, questo è stato reso possibile attraverso il ricorso all'outsourcing di tutti i processi amministrativi ed attraverso l'uso delle nuove tecnologie (Parolini, 1999). 4.6.1L'outsourcing nelle banche italiane In base ad indagini svolte dalla Banca d'Italia emerge che nonostante la maggior parte delle attività esternalizzate dalle banche riguardino processi ausiliari, negli ultimi anni si è riscontrato un notevole incremento delle esternalizzazioni di attività strategiche. (Banca d'Italia, 1999) Generalmente la scelta dell'outsourcing non si inquadra sempre in un preciso disegno strategico, risulta dunque impossibile la valutazione nel tempo della validità della scelta stessa. Tale impostazione è confermata da alcuni aspetti quali: la prevalenza dell'obiettivo della perseguito; 102 riduzione/variabilizzazione dei costi la bassa percentuale delle aziende che esprimono l'esigenza di focalizzare l'attenzione sul core business (solo il 30% dei casi); i criteri di selezione dei fornitori si basano prevalentemente su prezzo del servizio e sulla reputazione dell'outsourcer; la scarsa attenzione alla valutazione dei risultati del fornitore nella stipulazione dei contratti. La durata dei contratti varia in relazione alle attività vernalizzate e la revisione ed il rinnovo sono previsti in media ogni due anni. Una caratteristica dei contratti stipulati dalle banche è che non è prevista la possibilità per l'outsourcer di delegare a terzi le proprie prestazioni e nei contratti dove questa possibilità viene concessa è necessario il consenso della banca. Gli oneri del servizio vengono determinati in misura variabile sulla base dei volumi operativi che vengono generati ed assai raramente in misura fissa. Occorre sottolineare che la ricerca della Banca d'Italia ha anche sottolineato che esiste una scarsa attenzione nei confronti della valutazione dei risultati del fornitore ed assai raramente sono previste delle penali in caso di inadempienze, per i danni che potrebbero generarsi in seguito ad inadempienze la soluzione che viene prevalentemente adottata è la stipulazione di una polizza assicurativa. L'applicazione dell'outsourcing ha comportato per le banche effetti nell'assetto interno: si sono liberate risorse umane, in parte riutilizzate presso l'area commerciale o presso altri servizi, in parte collocate a riposo, in parte ceduti o distaccati presso l'outsourcer; sono stati alienati beni patrimoniali; sono state apportate trasformazioni radicali negli organigrammi e nei regolamenti soprattutto nell'area finanza e crediti. 103 4.7 L'outsourcing del sistema informativo La tecnologia informatica rappresenta la tecnologia principale nel settore bancario perchè i computer sono usati per: elaborare ed immagazzinare i dati prodotti dalla gestione del denaro; elaborare le operazioni contabili sia della banca che dei suoi clienti; produrre le informazioni richieste dai clienti e dalle Autorità di Vigilanza; i collegamenti tra le banche e la direzione centrale. La tecnologia informatica è critica per le banche anche in relazione al loro specifico processo produttivo: la banca è un'azienda di servizi ed i servizi sono erogati nello stesso momento in cui sono prodotti; ciò è differente dalle aziende di produzione nelle quali vi è una distinzione tra prodotto e processo produttivo (Papetti, 1990). Nelle banche l'efficenza operativa nell'erogazione del servizio dipende largamente dalle tecnologie informatiche che supportano l'attività in quanto i computer sono lo strumento principale per produrre il servizio. L'efficenza è misurata con la rapidità, l'accuratezza ed il volume delle operazioni da trattare. Con l'evoluzione dei sistemi informativi in campo bancario le tecnologie sono diventate ancora più critiche, infatti, con la diffusione delle tecnologie informatiche nel sistema bancario i sitemi informativi sono stati orientati, non solo alla riduzione dei costi, ma anche alla creazione di valore aggiunto aumentando l'efficacia, personalizzando l'offerta dei servizi o creando nuovi servizi (Virtuani, 1997). Attualmente, uno dei problemi principali relativi ai sistemi EDP (electronic data processing) così complessi è la scelta tra una gestione interna oppure la loro esternalizzazione mediante l'acquisto dei servizi sul mercato. I vantaggi della scelta interna sono connessi alla necessità di garantire la riservatezza dei dati e di disporre di servizi personalizzati. Cedere all'esterno la gestione automatizzata delle procedure implica il trasferimento non solo dei dati strategici ma anche del know-how connesso allo sviluppo delle procedure, che in alcuni casi può rappresentare la competenza distintiva della banca e quindi il fattore chiave del suo vantaggio competitivo. E' necessario precisare che le banche manifestano esigenze informative diverse in funzione della loro dimensione, delle caratteristiche dell'area territoriale in cui 104 gravitano e delle particolari strategie che intendono adottare e quindi necessitano di servizi “personalizzati”, che rispondano in maniera tempestiva ed adeguata alle specifiche esigenze. Fino a quando l'outsourcing dei sistemi informativi riguardava le aree “accessorie” non sorgevano rischi di questo tipo; viceversa, l'estrnalizzazione di sistemi informativi che supportano l'attività gestionale è molto più problematica in quanto l'outsourcer è costretto a gestire un elevato numero di variabili per la soluzione di problemi complessi e potrebbe non sfruttare a pieno le potenzialità informative dei dati e quindi giungere a risultati non soddisfacenti per la banca. Infine, la banca potrebbe passare da una situazione di completo controllo delle conoscenze tecnologiche e funzionali del sistema informativo ad una situazione in cui le competenze divengono progressivamente patrimonio dell'outsourcer (ABI, 1999). Per evitare di subire una completa dipendenza dal fornitore, la banca dovrebbe prevedere al proprio interno un team di personale specializzato in grado, da un lato, di analizzare nel merito tutte le richieste di intervento da sottoporre all'outsourcer fornendo a quest'ultimo le indicazioniprecise su come operare, dall'altro lato, di valutare le performance. Questo problema è stato risolto con la costituzione i un comitato di gestione composto da rappresentanti delle due controparti con il compito di (ABI, 1999): individuare le priorità di intervento sulla base del piano strategico della banca definendo un piano delle attività annuale rivisto semestralmente; verificare e valutare gli stati di avanzamento delle attività stesse ed i risultati raggiunti in relazione agli obiettivi previsti nel piano delle attività; verificare la qualità dei servizi erogati; esaminare e risolvere eventuali conflittualità e controversie. I motivi che spingono solitamente le banche a cedere in outsourcing i sistemi EDP sono di tipo economico (riduzione dei costi operativi e trasformazione della struttura in costi variabili) sia di tipo strategico (Torresan, 1997): il recupero di risorse da dedicare allo sviluppo di attività del core business; la possibilità di disporre di una continua ed aggiornata manutenzione; 105 l'aumento dell'efficenza e dell'eficacia del sistema grazie all'impiego di metodi, strumenti e competenze non economicamente riproducibili al proprio interno. In linea generale affinché un operazione di outsourcing possa ottenere successo è necessario che tra banche ed outsourcer si instauri un rapporto di partnership fondato sulla massima trasparenza delle strategie del sistema informativo, sulla precisa individuazione degli indicatori del servizio ed infine sul confronto tra le parti (Matera, 1993). L'outsourcing dell'information tecnology (IT) comprende in genere la gestione a terzi di data center, servizi di gestione i controllo delle apparecchiature periferiche, call center, sportelli leggeri non presidiati (ATM), supporti alle reti di promotori. Le forme di esternalizzazioni possono essere di vario genere: ricorrere a fornitori indipendenti; costruire ex novo una società a cui affidare la gestione dei servizi informatici; costruire delle Joint-venture tra banche e fornitori indipendenti; realizzare con altre banche consorzi specializzati nella fornitura di questa tipologia di servizi. I criteri di remunerazione del servizio sono diversi in funzione della tipologia del servizio: pagamenti mediante canoni quando i servizi riguardano la manutenzione del sistema informativo nell'ambito di limiti di impegno prefissati; pagamento a commessa allorquando il servizio prevede la gestione i tutto il sistema compresa la manutenzione di tipo evolutivo cioè che preveda il costante ed immediato aggiornamento del software (Pasini, 1999). 4.8 Outsourcing nell'area del credito Nell'area del credito i processi che si prestano maggiormente ad operazioni di outsourcing sono il recupero e la cartolarizzazione dei crediti e l'applicazione del credit scoring nelle fasi di istruttoria, soprattutto nel caso del credito al consumo. 106 La gestione del rischio, in generale, e di quello del credito in particolare, sono gli ambiti su cui si possono manifestare in modo più marcato le divergenze di redditività tra banche e su cui si basa quindi una parte importante della loro competitività In Italia ed in generale nei paesi industrializzati, negli ultimi anni è emerso con notevole intensità il fenomeno delle sofferenze bancarie il quale determina conseguenze sui rapporti tra imprese e banche, sui relativi bilanci e sulla politica di vigilanza. Secondo gli ultimi dati diffusi dall'ABI nello scorso mese di dicembre le sofferenze bancarie al netto delle svalutazioni a settembre dello scorso anno (2004) sono risultate pari a 21.591 miliardi, in aumento del 2.98 % rispetto allo stesso periodo del 2003 (ABI, 2004). Le cause che determinano questo fenomeno sono molteplici, in particolare si segnalano la maggiore concorrenza che si è sviluppata con gli intermediari finanziari in seguito alle politiche di liberalizzazione dei mercati e lo sviluppo di forme alternative di finanziamento da parte delle aziende che hanno determinato un allentamento dei criteri nel processo di selezione e conseguentemente un deterioramento della qualità degli impieghi creditizi. La gestione del credito rappresenta quindi un problema cruciale al fine del mantenimento delle condizioni di equilibrio degli intermediari finanziari ed è pertanto necessario apportare una serie di miglioramenti introducendo dei miglioramenti, adeguando le strutture e gli strumenti operativi che presidiano i processi produttivi dell'area fidi. 4.8.1L'outsourcing della gestione delle tecniche di credit scoring Per l'analisi del rischio del singolo finanziamento anche in Italia si stanno diffondendo nuove tecniche di valutazione del grado di affidabilità. Tra queste sta assumendo crescente rilevanza la prassi del credit scoring, tecnica che non è nuova per la realtà estera ma per l'Italia rappresenta una recente introduzione (Ricciardi, 1996). Attraverso questa procedura automatica, elaborata sulla base di un campione storico di clienti rilevatisi affidabili o insolventi, è possibile valutare e controllare il rischio relativo sia alle operazioni di finanziamento già effettuate, sia a quelle ancora in istruttoria. L'ipotesi che sta alla base di questa procedura è che esiste un numero limitato di variabili capaci di discriminare, con una percentuale minima di errori, 107 affidamenti destinati a buon fine da affidamenti col rischio di insolvenza (Ricciardi, 1996). Nel contesto attuale, uno dei fattori che stimolano maggiormente l'applicazione della tecnica del credit scoring è l'impossibilità di adottare una strategia di selezione “spinta” della clientela potenzialmente migliore in un ambiente concorrenziale caratterizzato da uno scenario competitivo sempre più intenso. La tecnica di credit scoring poiché permette di valutare a priori, con un cero grado di attendibilità, il livello di rischio connesso a ciascun finanziamento, rappresenta un valido supporto per decidere con consapevolezza, attraverso a parametri definiti, l'esito dell'istruttoria. Le procedure di credit scoring utilizzano, almeno in parte, le stesse informazioni richieste in istruttorie di tipo tradizionale e possono essere applicate con forme e modalità differenti sia per la valutazione del merito creditizio delle aziende, sia per verificare l'affidabilità nel credito al consumo (Galano, 1992). Per quello che riguarda i finanziamenti alle imprese, l'obiettivo delle tecniche di scoring non è tanto quello di valutare il merito creditizio oppure decidere l'assegnazione di un prestito, quanto piuttosto quello di selezionare un gruppo di richieste di finanziamento sul quale concentrare l'attenzione degli analisti. I vantaggi che deriverebbero da questa procedura riguarderebbero soprattutto i crediti di importo medio piuttosto limitato, per i quali l'applicazione del credit scoring comporta una diminuzione dei costi e dei tempi di istruttoria tradizionale. Attraverso questa procedura si individuerebbero le richieste di credito da accettare o da rifiutare ed i cas dubbi per i quali diviene necessario l'intervento degli analisti e l'approfondimento della ricerca di informazioni con lo scopo di ottenere un giudizio maggiormente attendibile(Ricciardi, 1996). Per quanto riguarda il credito al consumo, settore che in questi ultimi anni ha subito un netto sviluppo, gli ultimi dati a disposizione relativi all'andamento del credito al consumo al 30 giugno 2004 indicano un aumento del 10.8% delle consistenze per un totale di 62.154 milioni di Euro (Crifgroup, 2005), a questo sviluppo si accompagna un incremento della redditività del settore con conseguente aumento degli operatori e quindi della competizione, tutto questo si è verificato in seguito alla massiccia azione di promozione, come risultato di tutto questo si è verificato un interesse verso questi servizi da parte di fasce di domanda che precedentemente erano estranee al credito al 108 consumo e di fasce di domanda marginale ovvero caratterizzate da maggior rischio di insolvenza. In questo contesto molti intermediari hanno ritenuto opportuno ricorrere alla procedura di credit scoring per supportare il processo decisionale relativo all'erogazione del credito al consumo, anche con lo scopo di rendere più rapida, meno soggettiva e quindi più affidabile l'esito dell'istruttoria (Ricciardi, 1996). E' importante sottolineare che per la valutazione del rischio del credito al consumo non può essere supportata dalle informazioni fornite dalla Centrale dei Rischi la quale censisce prestiti che superano il valore medio dei valori dei crediti concessi alle famiglie. Per sopperire a questa lacuna, nel 1988 è stato realizzato il CRIF, una banca dati che censisce su scala nazionale ed internazionale le operazioni di credito (leasing, prestiti personali, prestiti finalizzati) di importo inferiore ai 40000 euro. Anche questa iniziativa può essere considerata un processo di esternalizzazione realizzata da più banche al fine di vendere servizi ad altri intermediari. L'applicazione del credit scoring richiede competenze specifiche specie in campo matematico, statistico ed informatico che molto difficilmente sono reperibili nel personale di banca. Inoltre perché questa procedura sia efficace è necessario che sia sottoposta ad una periodica manutenzione, questa operazione, se realizzata da un'unica azienda risulta estremamente onerosa. Esternalizzare la gestione di questa tecnica di selezione dei fidi a società specializzate che hanno come core business la realizzazione di sistemi di questo tipo, può portare ad offrire un servizio qualitativamente superiore a costi più bassi e con un costante aggiornamento. La possibilità di esternalizzare l'implementazione e la gestione operativa delle tecniche di selezione dei finanziamenti, permetterebbe al personale bancario di concentrare la propria attenzione su una fase molto importante del finanziamento cioè quella successiva all'erogazione. L'esternalizzazione di questo processo per ottenere una maggiore efficacia richiede una stretta collaborazione tra banca ed outsourcer, specie nella fase relativa alla scelta del campione dei clienti da classificare e alla individuazione del punteggio di soglia (cut-off) al di sotto del quale le richieste di finanziamento non vengono accettate oppure sottoposte ad ulteriori analisi. La decisone del cut-off deve essere prerogativa dell'alta direzione della banca poiché rappresenta una mediazione tra l'obiettivo del 109 contenimento del rischio e quello dell'ampliamento dell'attività e quindi influenza direttamente la redditività della gestione (Ricciardi, 1996). 4.8.2L'outsourcing di alcune procedure di recupero crediti Le pratiche di recupero crediti sono state definite come «l'insieme degli atti giudiziari o stragiudiziari, intervenuti dal momento in cui si è manifesta l'insolvenza del cliente al momento del recupero, anche parziale (o nullo) del credito» (Generale e Gobbi, 1996). Attraverso la forma di recupero giudiziale si tende a far “rientrare” il credito attraverso procedure esecutive e concorsuali per mezzo delle quali si giunge ad una ristrutturazione del debito. La forma stragiudiziale può verificarsi o mediante il rapporto banca-impresa affidata o attraverso il ricorso al mercato. Nel primo caso si determina generalmente una revisione e/o una ristrutturazione del debito (che in molti casi viene trasformato in partecipazione), nel secondo caso, invece si procede alla cartolarizzazione del credito. L'efficenza delle operazioni di recupero crediti si misura, in caso di liquidazione, se garantiscono il massimo valore di realizzo dei beni e delle imprese, ed ,in caso di ristrutturazione, se permettono una rapida ed effettiva riorganizzazione dell'impresa in difficoltà. In Italia c'è la tendenza a ricorrere alle procedure stragiudiziali in quanto consentono di recuperare quote di credito pari a quelle ottenute attraverso le procedure giudiziali ma in tempi assai più limitati. La tendenza ad intraprendere procedure stragiudiziali, probabilmente, è la causa principale, del maggiore ricorso, rispetto al passato, ad operatori esterni per il recupero crediti. Il ricorso all'esternalizzazione di questa procedura è determinata in primis dagli eccessivi costi connessi al recupero crediti che secondo un'indagine della Banca d'Italia sono uguali al 2.3% dei costi operativi delle banche (Banca d'Italia, 2002). I vantaggi dell'esternalizzazione di questa procedura riguardano la trasformazione di una struttura con una forte incidenza di costi fissi in costi variabili, i fattori che determinano la remunerazione dell'outsourcer sono il livello di recupero ed il tempo necessario per conseguirlo: tanto più celere e più elevato sarà il recupero, tanto minore sarà il costo della risorsa a costo variabile addetta, purché le quantità gestite siano tali 110 da soddisfare le attese di remunerazione (Crivellari, 1999). Attraverso un'attenta valutazione della capacità residuale del debitore si può contribuire a migliorare la qualità dei crediti in portafoglio: la banca dovrebbe porre maggiore attenzione a quelle aziende che si trovano in difficoltà temporanea le quali sono capaci di produrre a breve termine reddito sufficiente per soddisfare le obbligazioni contratte e che risulterebbero gravemente danneggiate della revoca della assistenza finanziaria. Per quanto riguarda i rischi relativi a questo genere di esternalizzazione va sottolineato che nel caso l'outsourcer svolgesse una funzione meramente esattoriale rischierebbe di compremettere i rapporti anche con quella clientela per la quale ci sarebbe convenienza a proseguire i rapporti. Inoltre, delegare il contenzioso rischia di eliminare una fonte di dati e di informazioni utili per la gestione prospettica alla quale la banca non può rinunciare. Anche se è vero che un'organizzazione specialistica può avere una maggiore efficenza marginale, non bisogna sottovalutare che le strutture di recupero credito delle banche sono esse stesse entità specialistiche, con elevate risorse professionali. Inoltre non sembra sufficiente per giustificare l'outsourcing in questo settore il vantaggio della flessibilità fornito da contratti a tempo determinato e/o rescindibili. Infatti, pur in presenza di un mercato caratterizzato da un'offerta piuttosto variegata, è opportuno sottolineare che l'attività di recupero crediti si giudiziali che stragiudiziali, richiedono una programmazione di medio periodo ed inoltre il solo trasferimento di dati, notizie e fascicoli comporta diseconomie tali da rendere di fatto irreversibile l'operazione di outsourcing (Crivellari, 1999). 4.8.3L'outsourcing della cartolarizzazione dei crediti Un'ulteriore modalità di recupero crediti è rappresentata dal ricorso al mercato attraverso la cartolarizzazione dei crediti. La pratica in questione che è stata disciplinata in Italia con la legge numero 130 del 30 aprile 1999 consiste nella trasformazione dei crediti di una banca o di altra società in titoli negoziabili sui mercati. Da un punto di vista organizzativo, la cartolarizzazione prevede un soggetto titolare del pacchetto crediti, generalmente una banca o un'istituzione finanziaria (originator) la quale successivamente rivende o crediti ad una società esterna indicata con il nome di 111 special purpose vehicol (SPV). Quest'ultima al fine di corrispondere le somme dovute all'originator per la vendita degli attivi, emette dei titoli (quali obbligazioni, commercial paper, certificati) garantiti dai crediti acquistati e collocati sul mercato attraverso investitori istituzionali (Banca Commerciale Italiana, 1999). Con lo scopo di favorire il collocamento, i titoli vengono sottoposti ad un processo di valutazione effettuato da una o più società di rating ed in alcuni casi supportati da ulteriori garanzie offerte da altri intermediari. I pagamenti dei debitori originari sono spesso raccolti dall'originator stesso il quale, dopo averne dedotto una commissione, li trasferisce allo SPV che pagherà gli investitori finali. Una delle caratteristiche prinipali dell'operazione è che i crediti rappresentano un patrimonio separato rispetto sia a quello dell'SPV sia a quello dell'originator e di conseguenza non sono esposti ai rischi di credito di questi intermediari. I vantaggi che traggono le banche da questo genere di operazioni sono numerosi (Banca Commerciale Italiana, 1999): si riduce l'attivo dello stato patrimoniale e di conseguenza si migliorano i ratio ai fini del controllo sul patrimonio; vengono liberate risorse finanziarie attraverso la cessione dei crediti per essere reinvestite in nuovi crediti caratterizzati da una maggiore remunerazione; migliora il rating della banca ed è quindi possibile emettere titoli di debito a tassi di remunerazione più bassi, in corrispondenza della diminuzione del rischio; si riduce l'ammontare delle sofferenze e migliora, come conseguenza, il rapporto sofferenze-impieghi che rappresenta uno dei principali indici che forniscono “l'immagine” di una banca; diminuiscono i costi amministrativi connessi al recupero dei crediti incagliati. Non si devono sottovalutare i costi derivanti dall'operazione: oltre ai costi iniziali del processo, quelli che incidono maggiormente sono i costi operativi relativi al servizio ed al monitoraggio del portafoglio sottostante nonché quelli che riguardano l'informativa periodica. Generalmente la banca cedente preferisce trattenere al proprio interno il servicing 112 dei crediti oggetto di cartolarizzazione sia per mantenere un rapporto con il debitore ceduto e per limitare il rischio di diffusione di informazioni che riguardano la clientela sia per un criterio puramente di economicità. 4.9 Sistema dei controlli Gli Organi di Vigilanza nazionale e sovranazionale evidenziano l'importanza di disporre di adeguati sistemi di controlli interni mediante la costituzione di specifiche business controll unit (si fa riferimento alla funzione di risk management la cui costituzione è auspicata sia dal Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria sia dalla Banca d'Italia) e l'esigenza di disporre di una funzione di internal audit al fine di garantire il buon funzionamento di tutto il sistema dei controlli (Cervellin e Aquilino, 1999-a). L'outsourcing del sistema di controllo è consentito per la suo totalità solo per le banche di piccole dimensioni, mentre per le altre è possibile l'esternalizzazione parziale dei controlli, in particolare è consentito trasferire all'esterno i controlli di aree operative di contenute dimensioni o rischiosità e che richiedono conoscenze professionali specializzate. La Banca d'Italia dispone che i soggetti che possono offrire questo servizio devono essere esclusivamente banche, società di revisione oppure organismi associativi di categoria quali possono essere le federazioni regionali delle banche di credito cooperativo (Ciocca, 1999). Il ricorso a società di revisione rappresenta una soluzione particolarmente vantaggiosa quando l'attività che viene ceduta in outsourcing presenta elevati contenuti tecnico-specialistici, in particolar modo, ci si riferisce ai controlli su filiali o succursali estere. In generale, partendo dal principio che è opportuno per la banca gestire internamente i controlli per quei rischi che possono generare maggiori perdite, la scelta del ricorso all'outsourcing è preferibile quando: la banca non è intenzionata a cercare al proprio interno le competenze necessarie che rappresenterebbero investimenti caratterizzati da un basso ritorno (Cervellin e Aquilino, 1999-b). Molte banche anche di dimensioni limitate decidono di cedere in outsourcing 113 parziale o completo la funzione di Risk Management che richiede conoscenze approfondite del funzionamento dei mercati finanziari, della gestione della banca in generale, ottime conoscenze matematico-statistiche, capacità di comunicazione e flessibilità (Asara e Sarli, 1999). Qualora l'outsourcer sia chiamato a governare la gestione del rischio globale della banca, l'attività che deve svolgere risulterà ad ampio spettro: essa si estenderà dalla definizione delle strategie fino all'implemetazione del relativo sistema di valutazione del rischio. Per svolgere questo compito è necessario comprendere gli obiettivi che il cliente persegue sia dal punto di vista del business sia dal punto di vista propriamente tecnico e saper realizzare la soluzione che maggiormente si adatta al caso concreto (Asara e Sarli, 1999). Al fine di garantire un efficace supporto al cliente in tutte le fasi dell'esecuzione di un progetto di risk management l'outsourcer dovrebbe essere in grado di fornire la propria esperienza nel campo: del design organizzativo di team per la gestione del rischio; degli aspetti strategici della gestione del rischio; della conoscenza dell'attività di trading degli strumenti derivati; del design ed implementazione di sistemi informativi per la gestione del rischio; Per quanto concerne la selezione dell'outsourcer i criteri che devono indirizzare la scelta devono riguardare oltre alle caratteristiche tecniche di affidabilità, solidità finanziaria, professionalità e riservatezza anche ulteriori aspetti quali (Cervellin e Aquilino, 1999-b): coerenza con le esigenze di controllo della banca: nel senso che vi deve essere un allineamento tra livello del servizio offerto dall'outsourcer ed il livello di servizio realizzato dalla banca; modularità dell'offerta: nel senso che la banca non deve essere vincolata ad esternalizzare più di quanto le serva realmente; l'outsourcer ideale deve poter offrire un menù di servizi minimi di controllo fra i quali la banca potrà scegliere quelli di cui necessita; 114 flessibilità: capacità di adattare l'erogazione del servizio alle esigenze del profilo del proprio cliente; tempestività: l'outsourcer deve essere in grado di fornire un team di controllo ogni qual volta insorgono particolari esigenze della banca cliente. 4.10 Conclusioni Il seguente capitolo ha voluto fornire una visuale sul fenomeno dell'outsourcing strategico in ambito bancario. L'outsourcing in banca è utilizzato in modo molto diversificato sui diversi servizi e tenderà a diventarlo sempre di più in funzione della dimensione della banca e dell'evoluzione dell'offerta di soluzioni. Il settore bancario che maggiormente è stato interessato dall'outsourcing è quello legato ai sistemi informativi, l'esternalizzazione di questo settore non è privo di rischi specie quando si decide di affidare a terzi i sistemi informativi che sono di supporto alle aree gestionali, il rischio che maggiormente si riscontra è quello della perdita di controllo delle conoscenze tecnico-funzionali che entrano a far parte del bagaglio dell'outsourcer, per evitare questo rischio è consuetudine di molte aziende bancarie costituire un comitato di gestione formato da rappresentanti delle due controparti. Le banche costituiscono un esempio di imprese multi prodotto che hanno diversificato l'attività affiancando alla funzione principale (l'intermediazione) una serie di servizi più o meno interrelati tra loro. La condivisione di fattori della produzione tra i vari servizi erogati favorisce notevoli sinergie tra i processi aziendali. L'enucleazione di alcune fasi, se non addirittura di interi processi produttivi, non solo potrebbe annullare queste sinergie ma, in casi estremi, compromettere l'indispensabile raccordo tra le diverse aree di gestione. Pertanto, nel caso specifico proposto la scelta dell'outsourcing deve essere attentamente analizzata per verificare con chiarezza tutti i rischi e le conseguenze che potrebbero scaturire soprattutto sugli equilibri di gestione delle banche. 115 116 117 Conclusioni L'elevata competitività che contraddistingue i mercati ha indotto profonde modificazioni nel modo di fare impresa, con effetti non trascurabili su tutta la catena del valore: è mutata la filosofia della produzione e la logistica; sono cambiati i rapporti di forza tra imprese e tra imprese e consumatori; le stesse strategie di crescita si focalizzano sulla tecnologia, sui processi e sulle risorse che promuovono le competenze distintive e prevedono la cessione a terzi di tutte le attività di “supporto” e non fondamentali per lo sviluppo o il mantenimento delle competenze distintive. Nell'attuale scenario competitivo, dunque, le forme tradizionali dell'erogazione 118 d'impresa, caratterizzate da strutture verticali funzionalmente gerarchizzate, cedono il passo a strutture più flessibili, deverticalizzate e decentrate, sempre più inclini alle relazioni interaziendali. Queste forme di cooperazione con operatori esterni consentono all'impresa non soltanto di rendere la struttura organizzativa più flessibile, rispetto ai mutamenti dell'ambiente esterno, ma, soprattutto, di focalizzarsi sul proprio core business, rendendo più elastica la struttura dei costi, ed aumentando la disponibilità di risorse finanziarie da utilizzare per ulteriori iniziative. L'outsourcing emerge come un momento evolutivo del rapporto cliente fornitore, evidenziando il fatto che l'outsourcing non deve essere confuso né con la scelta di “make or buy” né con quella dell'appalto all'esterno e della subfornitura. Per ottenere un vero rapporto di collaborazione con uno o più fornitori, sono necessaire scelte derivate da considerazioni di natura strategica, operativa ed organizzativa. Nel presente lavoro sono state descritte le modalità tecniche ed operative di controllo dell'outsourcing strategico. E' stato valutato, inoltre, l'impatto dell'outsourcing strategico sulla struttura dei costi e sull'organigramma. Infine si è analizzato l'applicazione dell'outsourcing strategico nelle aziende bancarie, evidenziando le possibili aree oggetto di esternalizazzione (controllo e previsione delle insolvenze, EDP) al fine di migliorare l'efficacia complessiva della gestione. Il trasferimento a fornitori esterni di una o più funzioni svolte all'interno richiede, come qualsiasi altra opzione strategica, la verifica dell'esistenza di una convenienza economica, ciò implica un analisi delle diverse implicazioni economiche, reddituali e strategiche legate ad una scelta di outsourcing. La sostenibilità di un rapporto di outsourcing si muove sull'equilibrio delicato tra la capacità del fornitore e la preparazione del cliente. Non va dimenticato che per realizzare un beneficio economico pari al 15% dei costi, il provider deve avere una struttura di costo inferiore del 40% rispetto a quella del fornitore che, dal canto suo, deve essere in grado di definire con esattezza il proprio livello di partenza e i benefici che può conseguire all'interno (Lancellotti, 2004) Che l'outsourcing resti una leva fondamentale nelle strategie dei grandi manager bancari europei, comunque, lo rivelano ancora puntualmente le survey periodiche di McKinsey: in più di sette casi su dieci è ancora ritenuto uno strumento di alto impatto 119 su un duplice fronte: la necessità di contrastare la pressione sui margini e l'imbocco di un sentiero di crescita flessibile e segnato dall'innovazione tecnologica. Dal caso empirico relativo alla Banca di ******* che si è analizzato nell'ultimo capitolo è emerso che l'outsourcing rappresenta uno strumento che ha permesso a banche di piccole o medie dimensioni di sopravvivere alla concorrenza del settore bancario in quanto ha reso possibile l'accesso a tecnologie alle quali una realtà aziendale di ridotte dimensioni non sarebbe riuscirita ad avere accesso a causa degli elevati costi che queste implicano. Il ricorso all'esternalizzazione di alcune aree di business non implica un maggior costo per l'istituto di credito, tutt'altro: l'outsourcing permette di essere competitivi sia dal punto di vista del prezzo sia dal punto di vista della qualità rispetto agli istituti conocorrenti che gestiscono le stesse operazioni all'interno della propria struttura, ********** ne è un esempio essendo riuscita a sopravvivere alla conocorrenza dei giganteschi gruppi bancari che negli ultimi anni si sono spartiti il mercato e a rimanere l'unica banca a carattere regionale (se si escludono i crediti cooperativi). Il mantenimento di livelli di qualità e di prezzo pari a quelli dei conocrrenti è stato reso possibile in quanto si è beneficiato dalle economie di scala e di apprendimento che il fornitore riesce a raggiungere per mezzo degli elevati volumi che si trova a fornire anche ad altri istituti. Naturalmente la scelta delle attività da esternalizzare è stata molto accuratamente pianificata dalla ************ al fine di evitare di cedere all'esterno attività eccessivamente importanti il cui l'affidamento all'esterno avrebbe implicato la perdita del controllo su un importante area di business troppo vicina al core business. Dall'analisi effettuata sulle attività cedute in outsourcing è emerso una forte valenza strategica della magior parte delle attività affidate a gestori esterni in quanto sono processi che si caratterizzano per un elevato livello di complessità gestionale ed una notevole vicinanza al core business. La più importante tra queste attività è risultata, senza ombra di dubbio, quella relativa alla gestione del sistema informatico, tale attività ricopre una valenza strategica in quanto i computer risultano essere lo strumento principale per la produzione del servizio che dipende dalle tecnologie informatiche che supportano l'intero sistema informatico. Non si può pensare che l'outsourcing sia una fonte sicura di successo solo perché per alcune imprese si è rilevato tale; è giusto valutare tale opportunità; ma si deve sempre 120 tener conto della realtà aziendale a cui si fa riferimento. 121 122 Bibliografia ABI (1999), “La Banca E Il Sistema Informativo: L'Outsourcing Della Manutenzione Del Software”, Commissione tecnica per le tecnologie e le procedure, Roma. Arcari A.M. (1996), “L’Outsourcing: Una Possibile Modalità Di Organizzazione Delle Attività E Dei Servizi”, in Economia & Management, n. 4 pp. 109-121. Asara A. e Sarli M. (1999), “La Gestione Del Rischio Nella Banca: Il Ruolo Della Consulenza” in APB news, n°1, versione telematica da www.apb.it . Banca Commerciale Italiana (1999), “La Cartolarizzazione Di Crediti: Le Potenzialità Per Il Sistema Finanziario Italiano”, in Tendenze monetarie, n° 77, versione telematica da www.bancaintesa.it Banca d'Italia (2002), “Indagine Sul Recupero Dei Crediti” tratto da “Bollettino Economico”, marzo n°38, edizione telematica su www.bancaditalia.it Banca d'Italia (2004), “Bollettino Economico”, marzo n°42, edizione telematica su www.bancaditalia.it Boin A. ,Savoldelli S. , Merlino G. (1998), “Outsourcing: Uno Strumento Operativo O Una Moda?” in Sistemi & Impresa, n.1 pp. 49-54. Boisseau A. (1990), “Outsourcing Companies facing scrutiny on financial incentives”, Housten Chronicle, december 1990. Butera F. (1993), “Nuove Strutture Flessibili Per Governare I Processi”, in L'impresa n. 7 pp. 6-17. 123 Calcagnini G. (2003), “L'Evoluzione Del Sistema Bancario Italiano Negli Anni Novanta” in “Il Sistema Bancario Italiano” a cura di Messori M., Tamborini R., Zazzaro A., ed. Carrocci, Roma. Camussone P.F. (1995), “L'outsourcing dei sistemi informativi: vantaggi, rischi e principali riflessi organizzativi” in Economia & Management n.3 pp. 112123. Cappiello A. (1993), “Evoluzione Dei Canali Distributivi Bancari”, Giuffrè, Milano. Cervellin R. e Aquilino M. (1999-a), “I Nuovi Paradigmi Del Controllo” in APB news, n°2. Versione telematica da www.apb.it . Cervellin R. e Aquilino M. (1999-b), “Esternalizzare Il Sistema Dei Controlli” in Banche e Banchieri, n°3 pp. 279-285. Ciocca P. (1999), “ “Controllo” e “Controlli” Nelle Banche” in APB news, n°1. Versione telematica da www.apb.it . Comana (1996), “Separazione Fra Funzione Di Produzione E Distribuzione Nell'Industria Bancaria” in Banche e Banchieri, n°5, pp. Cook S. (1996), “Guida Pratica al Benchmarking: Come Creare Un Vantaggio competitivo”, Ed. it. Ciccarelli P. (a cura di), ed. F. Angeli 1996. Costagutta M. (1996), “Maggiore Flessibilità Con L'Outsourcing” in L'Impresa n. 10 pp. 53-59. Crivellari D. (1999), “Il Recupero Dei Crediti Fra Outsourcing E Cartolarizzazione” in Amministrazione e Finanza, n° 19 pp. 48-52. Cross J. (1996), “L'Approccio Competitivo Della British Petroleum” in Harward Business Review gen-feb pp. 37-45. Cuneo G. (1994), “Azienda Più Competitiva Se Cambiano I Confini” in L'impresa n°5, pp. 5-11. 124 De Paolis A. (2000), “Outsourcing E Valorizzazione Delle Competenze” , ed. Franco Angeli. Milano. Di Vito A., Larsen G. (1994), “Una Struttura Esterna Per Gli Esordienti Dell’Export” in L’impresa n°5, pp. 20-25. Durante C., Gavinelli F. (1997), “Una Formula Ottima Per Molti Usi” in L'impresa, n.1, pp. 6-16. Galano R. (1992), “La Previsione Delle Insolvenze Aziendali”, Giuffrè, Milano. Generale A. Gobbi G. (1996), ”Il Recupero Dei crediti: Costi, Tempi E Comportamenti Delle Banche”, Temi di discussione (Banca d'Italia), versione telematica da www.bancaditalia.it . Giacomazzi R. (1998), “Una Medicina Da Assumere Con Cautela”, in L’impresa, n. 6, pp. Hinterhuber H., Sthuel U. (1998), “Competenze Distintive e outsourcing Strategico” in Finanza, Marketing e Produzione, n. 4 pp. 43-81. Inghirami I. E. e Quagli A. , “Aspetti evolutivi della fornitura di servizi alle PMI” Relazione Presentata all XXII convegno dell’Accademia Italiana di Economia Aziendale “Le relazioni internazionali nella dinamica competitiva” , Università di Parma 28-30 ottobre 1999. Hammer M. E Champy J. (1994). “Ripensare l'azienda, un manifesto per la rivoluzione manageriale”. Sperling & Kupfer editori Milano. Hammer M. (1998), “Oltre il Reengineering. Come i Processi Aziendali Cambiano L'Organizzazione E La Nostra Vita”, Baldini & Castoldi, Laminica S. (1996), “L'Outsourcing, un abito su misura” in L'impresa n.7, pp. 25-28. Lombrano A. (1998), “ L’autonomia Degli Enti Locali E Le Politiche Esternalizzazione” in Economia e management, n. 6, pp. 119-127 . (Molinari,.1997), outsourcing: superconsulenti per gestire l’azienda. 125 Di Matera C. (1993), “Outsourcing Dell'Information Tecnology” in Sviluppo ed Organizzazione n.136 marzo-aprile, pp. 108-121. Merlino M,. Testa S., Valivano A. (1997), “Opportunità E Limiti Dei Processi Di Outsourcing”, in Economia e Management, pp. 107-115. Messori R. e Zazzaro A. (2003), “Aggregazioni Bancarie, Riassetti Proprietari E Modelli Di Governo” tratto da “Il Sistema Bancario Italiano” a cura di Messori M., Tamborini R., Zazzaro A. , ed. Carrocci, Roma. Mintzberg H. (1983), “Structure In Five, Design Effective Organization”, Prentice Hall Englwood Cliffs (trad. it. “La Progettazione Dell'organizzazione Aziendale (1985), Ed. Il Mulino, capitolo 1°). Muffato M. (1998), “L'outsourcing Decolla Da Nord A Sud”, in Il Sole 24 Ore 4/5/1998 Padoa Schioppa T. (1992), “La Moneta Ed Il Sistema Dei Pagamenti”, Il Mulino, Bologna. Papetti S. (1990), “Sistemi Di Informazione E Di Controllo”, C.U.S.L, Milano. Parolini C. (1999) “Connettività Universale E Riagregazione Delle Attività” Releazione presenata al convegno Aidea, Parma. Pasini C. (1999), “I Servizi Di Outsourcing Informatico”, ed F. Angeli, Milano Patterson J.G. (1997), “I Fondamenti Del Benchmarking”, ed. F. Angeli, Milano Porter M. E. (1985), “Competitive Advantage”, Free Press, New York. Trad. it. (1987), “Il Vantaggio Competitivo”, ed. Comunità Milano. Prahalad C.K. e Hamel G. (1990), ”The Core Competence Of The Corporation” , in Harward Business Review, n.3 pp.79-93. Quinn J.B. E Hilmer F.G. (1995), “Strategic Sourcing” in The McKinseyQuarterly n. 1. 126 Ricciardi M. (1994), “Outsourcing nelle tecnologie dell'informazione. Motivazioni, modalità di realizzazione e contratti di servizio” a cura di Riccardo Gluskmann, Etas Libri. Ricciardi A. (1996), “La Previsione Delle Insolvenze Nel Credito Al Consumo Mediante L'Applicazione Della Tecnica Del Credit Scoring”, estratto da “Il Rischio Di Credito, Metodologie Avanzate Di Previsione Delle Insolvenze” (a cura di Ecchia S.), pp. 145-169, Giappichelli, Torino. Sacerdoti M. (1995), “Il Sistema Informativo Bancario E L'Orientamento Agli Oggetti”, ed. Franco Angeli, Milano. Sicca L. (1998), ”La Gestione Strategica dell’Impresa. Concetti e Strumenti”, ed. Cedam . Stalk G., Evans P, Shulman L. (1992), “Competing On Capabilities: The New Rules of Corporate Strategy”, in Harward Business Review, march-april. Terziani S. (1998), ”Lineamenti di Pianificazione e Controllo”, ed. Cedam Torresan P. (1997), “Bank Process Re-engineering” in Banche e Banchieri n.6, pp. 553558 . Welch e Nayak, (1992) Virtuani R. (1997), “L'outsourcing Nei Sistemi Informativi Azinedali”, ed. Franco Angeli, Milano. Zairi M. Sinclair D. (1997), “Re-engineering E Management Dei Processi Aziendali”, in Sviluppo ed Organizzazione n°159, pp. 206-222. 127