ECONOMIA INTERNAZIONALE A.A. 2015/2016 II Semestre (8 CFU) Prof. Giuseppe Celi Finalità L’intento del corso è quello di fornire gli strumenti di base per capire le principali dinamiche che riguardano l’economia internazionale e il recente processo di globalizzazione. Il corso è strutturato in due parti. Nella prima parte verranno presentati gli schemi analitici che spiegano le cause del commercio internazionale e le sue ripercussioni all’interno dei paesi in termini di welfare aggregato e di distribuzione del reddito. Gli effetti distributivi dell’integrazione internazionale verranno indagati guardando anche ai flussi migratori e alle forme più recenti dei processi di internazionalizzazione, come la frammentazione produttiva e l’outsourcing internazionale. Infine, l’analisi dei principali strumenti della politica commerciale concluderà la prima parte del corso. La seconda parte è invece dedicata al contesto dell’economia monetaria internazionale. In tale contesto, verranno analizzate le principali interazioni macroeconomiche tra tassi di interesse, tassi di cambio, movimenti di capitale e produzione unitamente alle politiche di stabilizzazione in economia aperta, sia dal lato della domanda che dal lato dell’offerta. Particolare attenzione sarà dedicata alla crisi finanziaria internazionale e alla sua estensione ai paesi dell’Unione Europea. Argomenti I Parte. Teoria e politica degli scambi internazionali 1. La Globalizzazione: fatti stilizzati e problemi aperti 2. Il commercio inter-industriale - Tecnologia e commercio internazionale: il modello di Ricardo - Dotazione di risorse e commercio internazionale: il modello di Heckscher-Ohlin - Gli effetti del commercio internazionale sulla distribuzione del reddito 3. Il commercio intra-industriale - Economie di scala e differenziazione del prodotto: il modello di Krugman - Eterogeneità delle imprese e commercio internazionale: il modello di Melitz 4. Dal commercio alla separazione spaziale delle fasi produttive: l’outsourcing internazionale 5. La mobilità internazionale dei fattori produttivi - Le migrazioni internazionali - Gli investimenti diretti esteri 6. Gli strumenti della politica commerciale - Obiettivi e strumenti della politica commerciale - La politica commerciale in azione Argomenti II Parte. Economia monetaria internazionale e politica economica in economia aperta 1. Nozioni macroeconomiche di base 2. Le politiche macroeconomiche dal lato della domanda in economia aperta: il modello di Mundell e Fleming 3. Le politiche economiche dal lato dell’offerta in economia aperta 4. Modelli di determinazione del tasso di cambio 5. Crisi valutarie 6. Sistemi monetari internazionali, crisi finanziaria mondiale e progetti di riforma dell’architettura finanziaria mondiale 7. La crisi finanziaria in Europa Manuale di riferimento: Amendola, A., Biagioli, M. e Celi, G. (2014), Economia della Globalizzazione. Economia degli scambi e macroeconomia internazionale, Egea, Milano Modalità di svolgimento dell’esame L’esame è strutturato in due parti: una prova scritta (con esercizi, domande aperte e domande a scelta multipla) e una prova orale. Per accedere alla prova orale, bisogna ottenere un punteggio non inferiore a 16/30 nella prova scritta.