CURRICOLO MATEMATICA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Competenza matematica Specifico formativo della disciplina: L’insegnamento della Matematica è finalizzato a dare strumenti per la descrizione scientifica del mondo e per affrontare i problemi della vita quotidiana. Contribuisce a sviluppare la capacità di comunicare e discutere, di argomentare in modo corretto, di comprendere i punti di vista e le argomentazioni degli altri. ABILITA’ DI BASE 1. 2. 3. 4. Rappresentare Calcolare e misurare Argomentare e spiegare Risolvere problemi RUBRICA VALUTATIVA COMPETENZA MATEMATICA ABILITA’ : RAPPRESENTARE INIZIALE ( punti 1) Riconosce, rappresenta e denomina le principali forme del piano e dello spazio, operando con esse solo se opportunamente guidato. Classifica in modo essenziale le figure in base alle loro caratteristiche. Utilizza con qualche incertezza gli strumenti per il disegno geometrico. BASE ( punti 2) Riconosce, rappresenta e denomina le principali forme del piano e dello spazio, operando con esse in maniera essenziale. Classifica in modo schematico le figure in base alle loro caratteristiche Utilizza in modo corretto gli strumenti per il disegno geometrico. INTERMEDIO ( punti 3) Riconosce, rappresenta e denomina le forme del piano e dello spazio, operando con esse in maniera pertinente. Classifica in modo corretto le figure in base alle loro caratteristiche. Utilizza in modo preciso gli strumenti per il disegno geometrico. AVANZATO ( punti 4) Riconosce, rappresenta e denomina le forme del piano e dello spazio, operando con esse in maniera complessa. Classifica in modo consapevole e dettagliato le figure in base alle loro caratteristiche. Utilizza in modo esperto gli strumenti per il disegno geometrico. ABILITA’: CALCOLARE E MISURARE INIZIALE ( punti 1) Legge e scrive, riconosce, confronta, rappresenta i numeri ed esegue algoritmi in modo essenziale, ma con qualche incertezza e talvolta necessita di guida. BASE ( punti 2) Legge e scrive, riconosce, confronta, rappresenta i numeri ed esegue algoritmi in modo sostanzialmente corretto. INTERMEDIO ( punti 3) Legge e scrive, riconosce, confronta, rappresenta i numeri ed esegue algoritmi con sicurezza e in modo generalmente accurato. AVANZATO ( punti 4) Legge e scrive, riconosce, confronta, rappresenta i numeri ed esegue algoritmi con metodo sicuro e in modo critico, accurato e in completa autonomia. ABILITA’: ARGOMENTARE E SPIEGARE INIZIALE ( punti 1) Opportunamente guidato, raccoglie e classifica dati, ricavando alcune semplici informazioni. Considera il punto di vista altrui. BASE ( punti 2) Effettua semplici indagini, raccoglie, classifica ed organizza dati, ricavando alcune informazioni. INTERMEDIO ( punti 3) Effettua indagini, raccoglie, classifica ed organizza dati, li interpreta, ricavando informazioni complete. AVANZATO ( punti 4) Effettua indagini, raccoglie, classifica ed organizza dati, li interpreta in modo critico, ricavando ed elaborando informazioni complete. Si confronta con il punto di vista altrui. Formula ipotesi e si confronta con il punto di vista altrui. Costruisce ragionamenti, formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto di vista altrui. ABILITA’ : RISOLVERE SITUAZIONI PROBLEMATICHE INIZIALE ( punti 1) BASE ( punti 2) INTERMEDIO ( punti 3) Opportunamente guidato individua il Legge e comprende semplici testi che Legge e comprende testi che percorso risolutivo di una semplice coinvolgono aspetti matematici. coinvolgono aspetti logici e matematici situazione problematica. mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Individua percorsi risolutivi di una Individua percorsi risolutivi di un situazione problematica in modo problema in modo corretto ed in sostanzialmente corretto. autonomia. Legenda: AVANZATO ( punti 4) Legge e comprende testi complessi che coinvolgono aspetti logici e matematici mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Individua più strategie risolutive di un problema in modo corretto ed in piena autonomia. Percentuale Punteggio Voto Fino al 49 % 6 Dal 50 % al 65 % 7 Dal 66% al 85 % 8 Dall’ 86% al 90 % 9 Dal 91% al 100 % 10 ABILITA’ DI BASE ORDINE DI SCUOLA infanzia scuola primaria RAPPRESENTARE ABILITA’: Conoscenze essenziali : Conoscenze ciò che l’alunno è in grado di fare ciò che l’alunno sa potenziate: 3 anni ▪ rappresentare esperienze vissute e situazioni con il corpo, con le parole e con termini topologici. simboli semplici, attribuendo loro un significato pertinente 4 anni ▪ rappresentare esperienze vissute e situazioni con il corpo, con le parole e con termini topologici. simboli semplici, attribuendo loro un significato pertinente e un ordine logico semplici simboli. (muoversi nello spazio scegliendo ed eseguendo i percorsi più idonei per semplici percorsi. raggiungere una meta anche sulla base di indicazioni verbali;utilizzare correttamente termini di pertinenza matematica e geometrica quali tanti/pochi/nessun/grande/piccolo…; disegnare oggetti e persone 5 anni ▪ rappresentare esperienze vissute e situazioni con il corpo, con le parole e termini topologici. consimboli semplici, attribuendo loro un significato pertinente; percorsi, traiettorie, i concetti relativi alle caratteristiche spaziali: sopra‐sotto, vicino‐lontano, davanti‐ simmetrie. dietro, alto-basso, grande‐piccolo, di lato; un percorso in base a determinate relazioni topologiche. indicazioni verbali Classe prima Relazioni topologiche in situazioni concrete rappresentare esperienze vissute e situazioni con il corpo, con le parole e consimboli semplici, attribuendo loro un significato pertinente (insiemi di oggetti con diagrammi di Venn; il codice numerico corrispondente alla quantità; i concetti relativi alle caratteristiche spaziali: sopra-sotto, vicino-ontano, davantidietro, alto basso, grande-piccolo, di lato; un percorso in base a determinate indicazioni verbali o a mappe; eventi temporali); utilizzare calendari; Classe seconda ▪ rappresentare esperienze vissute e situazioni con il corpo, con le parole e consimboli semplici, attribuendo loro un significato pertinente (insiemi di oggetti con diagrammi di Venn; il codice numerico corrispondente alla quantità; i concetti relativi alle caratteristiche spaziali: sopra- sotto, vicino-lontano, davanti dietro, alto- basso, grande- piccolo, di lato; un percorso in base a determinate indicazioni verbali o a mappe; eventi temporali e causali); creare e utilizzare calendari; Classe terza rappresentare con precisione e accuratezza la quantità attribuendo significato: al valore posizionale delle cifre; al confronto tra numeri naturali anche (prima, dopo, sopra, sotto, davanti, dietro, dentro fuori, destra, sinistra) Conteggio e rappresentazione numerica Precedente – successivo, relazioni <, >, = in situazioni concrete Relazioni univoche Struttura del problema: dati, domanda, parola chiave esplicita, rappresentazione grafica (addizione e sottrazione) Precedente – successivo; relazioni <, >, = con materiale Unità, decine e centinaia con materiale Direzione e posizione delle linee del piano ( orizzontale, verticale, obliqua) Struttura del problema (algoritmo): dati, domanda, parola chiave esplicita, rappresentazione grafica Il sistema posizionale Linee, rette, semirette Angoli con campioni dati Angoli rappresentati su una retta entro il 9999; ai dati in una tabella; alle equivalenze; alle principali figure piane e agli elementi significativi (simmetria, angoli) Classe quarta rappresentare con sicurezza e precisione il valore posizionale delle cifre dopo il 9999; operando anche con le frazioni e con numeri decimali; usando correttamente il S.M.D; distinguendo tra loro le principali figure piane e le loro caratteristiche; Classe quinta rappresentare in modi diversi, con sicurezza e precisione quantità: utilizzando scomposizioni polinomiali, potenze, sistema metrico decimale, percentuali, numeri relativi; classificando oggetti, numeri, realizzando adeguate rappresentazioni (tabelle, istogrammi, ideogrammi); descrivendo e costruendo relazioni significative (analogia, regolarità) nelle figure geometriche regolari conosciute (angolo, altezza, diagonale, perimetro, area) e riconoscendo di esse le proprietà (isoperimetria, equiestensione, simmetrie…), usando ove necessario strumenti per il disegno geometrico. Figure solide e piane Poligoni e non poligoni unità di misura arbitrarie Statistica: eventi certi, possibili, impossibili Algoritmo di un problema numeri interi e decimali Simmetria Classificazione di elementi, figure, numeri in base a una determinata proprietà rappresentazioni di dati la moda, la media Frazioni equivalenti con materiale e rappresentazione grafica complementari, frazione di un numero, dalla frazione decimale al numero decimale numeri interi e decimali frazioni equivalenti, complementari, proprie, improprie, apparenti, decimali in situazioni concrete poligoni regolari equiestensione e area dei poligoni regolari istogramma, disegno geometrico unità di misura convenzionali linguaggio specifico logicoprobabilistico grandi numeri interi e decimali frazioni equivalenti, complementari, proprie, improprie, apparenti, decimali poligoni regolari e irregolari equiestensione e scuola secondaria Classe prima rappresentare con precisione e accuratezza i concetti propri della notazione esponenziale, la fattorizzazione, l’insieme dei numeri razionali, gli enti e le figure geometriche piane Classe seconda rappresentare con precisione e accuratezza quantità utilizzando concetti di numeri razionali ed irrazionali, di proporzioni; l’equivalenza di figure piane, tra cui la circonferenza Classe terza rappresentare con precisione e accuratezza l’insieme dei numeri reali utilizzando la scrittura polinomiale, le equazioni, il piano cartesiano e le tre dimensioni dello spazio ABILITA’ DI CALCOLARE E MISURARE BASE infanzia 3 anni ▪ calcolare :oggetti accompagnando la conta con i gesti dell’indicare 4 anni aereogramma, ideogramma, frecce di relazioni situazioni problematiche e strategie di soluzione numeri negativi in situazioni concrete area dei poligoni regolari e composti notazione esponenziale, la fattorizzazione, numeri razionali, enti e figure geometriche piane; numero razionale ed irrazionale, le proporzioni; le funzioni e l’equivalenza di figure piane, la circonferenza; I grafici e le rappresentazioni grafiche della realtà insieme dei numeri reali, la scrittura polinomiale, le equazioni, il piano cartesiano le tre dimensioni dello spazio; Rappresentare semplici funzioni I poliedri regolari calendario giornaliero. Circonferenza cerchio e numeri negativi scuola primaria ▪ calcolare :ragionare sulla numerosità di oggetti diversi, contare oggetti accompagnando la conta con i gesti dell’indicare;confrontare, raggruppare e ordinare secondo criteri diversi, identificandone alcune proprietà; 5 anni ▪ calcolare e misurare: ragionare sulla quantità e sulla numerosità di oggetti diversi, contare oggetti o eventi accompagnando la conta con i gesti dell’indicare, del togliere e dell’aggiungere; conoscere la sequenza numerica fino al 10 e intuisce la successiva progressione; suddividere in parti i materiali, confrontare, raggruppare e ordinare secondo criteri diversi, identificandone alcune proprietà;confrontare e valutare quantità (più alto di, più pesante di, più grande/più piccolo …);eseguire le prime misurazioni di lunghezze, pesi ed altre quantità avvalendosi delle necessarie strategie Classe prima ▪ calcolare: ragionare sulla quantità e sulla numerosità di oggetti diversi; contare oggetti o eventi accompagnando la conta con i gesti dell’indicare, del togliere e dell’aggiungere; conoscere la sequenza numerica fino al 20 e intuire la successiva progressione; impiegare correttamente le strategie del contare e dell’operare con i numeri, attribuendo ad ogni oggetto un numero, costruendo corrispondenze biunivoche tra parola, gesto e oggetto e operando partizioni tra “oggetti contati” e “ancora da contare”; suddividere in parti i materiali, confrontarli , raggrupparli e ordinarli secondo criteri diversi, identificare alcune proprietà, confrontare e valutare quantità (più alto di, più pesante di , più grande/più piccolo …);eseguire le prime misurazioni di lunghezze, pesi ed altre quantità avvalendosi delle necessarie strategie Classe seconda ▪ calcolare: ragionare sulla quantità e sulla numerosità di oggetti diversi, contare oggetti o eventi accompagnando la conta con i gesti dell’indicare, del togliere e dell’aggiungere; conoscere la sequenza numerica fino al 100 e intuire la successiva progressione; impiegare correttamente le strategie del contare e dell’operare con i numeri, attribuendo ad ogni oggetto un numero, costruendo corrispondenze biunivoche tra parola, gesto e oggetto e operando partizioni tra “oggetti contati” e “ancora da contare”;suddividere in parti i materiali, confrontarli, raggrupparli e ordinarli secondo criteri diversi, identificare alcune proprietà;confrontare e valutare quantità (più alto di, più pesante di , più grande/più piccolo …);eseguire le prime misurazioni di lunghezze, pesi ed altre quantità avvalendosi delle necessarie strategie presenze/assenze associazione presenze/assenze calendario giornaliero. caratteristiche di oggetti. Addizione come unione e sottrazione come resto la decina Le funzioni di addizione e sottrazione; calcolo in colonna la funzione della moltiplicazione; calcolo in colonna Struttura del problema (algoritmo): dati, domanda, parola chiave esplicita, rappresentazione grafica Classe terza calcolare e misurare con sicurezza e accuratezza applicando il valore posizionale delle cifre entro il 1000, facendo calcoli, anche mentalmente, con numeri naturali entro il 9999; effettuando confronti usando i segni di maggiore (>), di minore (<) e di uguaglianza (=); effettuando calcoli orali e scritti ed eseguire operazioni aritmetiche entro il 1000 (moltiplicazione con 2 cifre al moltiplicatore), e oltre il 1000; moltiplicando e dividendo per 10, 100, 1000 Sistema posizionale Algoritmo delle operazioni Funzione dell’operatore frazionario in situazioni concrete Classe quarta ● calcolare e misurare con sicurezza e accuratezza usando, correttamente e sempre più velocemente, la procedura delle quattro operazioni con i numeri interi e decimali; eseguendo divisioni a 2 cifre al divisore; ricavando il perimetro delle principali figure piane Semplici indagini Algoritmo problema del Addizione, sottrazione, con i numeri interi e decimali. Moltiplicazione e divisione con il divisore a due cifre con i numeri interi Proprietà delle operazioni (associativa, commutativa). Multipli e divisori Frazioni complementari, la frazione di un numero, dalla frazione decimale al numero decimale Gli angoli e ampiezza (retto, piatto, giro, acuto, ottuso) Valore dello zero e dell’uno nelle operazioni affrontate Proprietà delle operazioni funzione dell’operatore frazionario; terminologia; funzione della virgola nei decimali disegno geometrico indagine e la moda Classe quinta calcolare e misurare con sicurezza e accuratezza usando numeri naturali (multipli, divisori, primi, media aritmetica e di frequenza …); eseguendo le 4 operazioni anche con i numeri decimali (divisioni con due cifre al divisore, potenze...); confrontando e ordinando frazioni più semplici (proprie, improprie ...); applicando le proprietà delle 4 operazioni (percentuale e sconto); usando sistemi e unità di misura (metro quadrato, equivalenze) Disegno geometrico (rettilinee, triangoli e quadrilateri) Poligoni regolari (triangolo equilatero e quadrato), Formule dirette per il perimetro, isoperimetria Misure di lunghezza, massa, capacità e valore Dati, moda, media Frazione di un numero Frazioni decimali e loro percentuali Addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione con il divisore a due cifre con i numeri interi e decimali Proprietà delle operazioni Multipli e divisori Misure di lunghezza, peso/massa, capacità, valore, superficie moda, media aritmetica, regolarità di sequenze situazioni problematiche: 1domanda, 2 operazioni (diagramma Percentuali Addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione con il divisore a più cifre con i numeri interi e decimali Prova delle operazioni Criteri di divisibilità Misure di tempo, situazioni problematiche con più operazioni (diagramma di flusso, espressioni…) di espressioni…) scuola secondaria Classe prima calcolare e misurare con accuratezza e precisione seguendo algoritmi contenenti potenze e loro proprietà, frazioni o numeri fattorizzati Classe seconda calcolare e misurare con accuratezza e precisione ed algoritmi contenenti radici, proporzioni e loro proprietà flusso, potenze e proprietà, frazioni o numeri fattorizzati. radici, proporzioni e proprietà; principi del calcolo polinomiali e delle equazioni; Classe terza calcolare e misurare con accuratezza e precisione per ricercare risultati di espressioni polinomiali ed equazioni ABILITA’ DI ARGOMENTARE E SPIEGARE BASE infanzia 3 anni ▪ argomentare e spiegare: guardare la realtà e raccontarla con semplici parole 4 anni ▪ argomentare e spiegare: cominciare ad osservare la realtà, interrogarsi ed interpretare a modo suo le situazioni concrete della vita quotidiana 5 anni ▪ argomentare e spiegare: osservare la realtà, rilevare aspetti problematici, formulare possibili ipotesi risolutive spiegando le proprie idee al riguardo e confrontandosi con gli altri Scuola Classe prima primaria ▪ argomentare e spiegare: osservare la realtà, rilevare aspetti problematici, formulare possibili ipotesi risolutive spiegando le proprie idee al riguardo e confrontandosi con gli altri semplici termini differenze del vissuto quotidiano. realtà che ci circonda semplici problemi. Figure solide e piane Struttura del problema: dati, domanda, rappresentazione grafica e parola chiave La proporzionalit à diretta e inversa esplicita (addizione e sottrazione) Classe seconda argomentare e spiegare: osservare la realtà, rilevare aspetti problematici, formulare possibili ipotesi risolutive spiegando le proprie idee al riguardo e accettando il confronto con gli altri cominciando a verificarne la tenuta Classe terza ● argomentare e spiegare con chiarezza i procedimenti risolutivi seguiti e confrontarli con altre possibili soluzioni Lunghezza, capacità, peso, tempo. Quantificatori indefiniti ( pochi, alcuni, tanti...) possibile, impossibile, certo Struttura del problema (algoritmo): dati, domanda, parola chiave esplicita, rappresentazione grafica Algoritmo delle operazioni Probabilità: eventi certi, possibili, impossibili Dati espliciti, impliciti Domanda esplicita Algoritmo del problema Simmetria, traslazione Classe quarta argomentare e spiegare con chiarezza il procedimento risolutivo seguito e confrontarlo con altre possibili soluzioni Il testo del problema, dati, le domande esplicite, parole chiave esplicite ed implicite. Classe quinta argomentare e spiegare in modo chiaro e preciso il procedimento Il testo del problema, dati, le domande Linguaggio specifico logico-probabilistico Probabilità: eventi certi, possibili, impossibili Dati espliciti, impliciti, mancanti, superflui Domanda esplicita, implicita risolutivo seguito e sa confrontarlo con altre possibili soluzioni scuola secondaria Classe prima argomentare e spiegare le proprie conclusioni attraverso i concetti di divisibilità, di elevamento a potenza, del numero razionale e di varie rappresentazioni utilizzando le proprietà della geometria piana (utilizzando segmenti, angoli, aree e perimetri di poligoni come triangoli e quadrilateri) esplicite ed implicite, parole chiave esplicite ed implicite. Classe seconda argomentare e spiegare conclusioni attraverso i concetti di irrazionalità, proporzionalità diretta ed inversa e i principali teoremi della geometria piana Classe terza argomentare e spiegare: i concetti di numero relativo, il calcolo letterale, la probabilità e la geometria solida ABILITA’ DI RISOLVERE PROBLEMI BASE infanzia 3 anni ▪ risolvere problemi: affrontare piccoli problemi durante le routinesdella giornata scolastica 4 anni ▪ risolvere problemi: cominciare ad affrontare e risolvere problemi durante le routinesdella giornata scolastica (conta gli amici presenti e assenti, apparecchia la tavola, distribuisce il materiale scolastico ai compagni, conta oggetti in senso progressivo) concetti di divisibilità, di elevamento a potenza, del numero razionale, di varie rappresentazioni proprietà della geometria concetti di irrazionalità, proporzionalità diretta ed inversa principali teoremi della geometria piana. concetti di numero relativo, calcolo letterale, la probabilità geometria solida; misure e distanze nello spazio. misure e distanze nello spazio. Localizzazione di oggetti in base ad un riferimento. scuola primaria 5 anni ▪ risolvere problemi: cogliere problematiche nelle esperienze di vita quotidiana che implicano processi di quantificazione, misurazione, previsione (di più/di meno, uguale, maggiore/minore …) e che riguardino la collocazione del proprio corpo nello spazio rispetto a oggetti Classe prima analizzare e risolvere problemi: cogliere problematiche nelle esperienze di vita quotidiana che implichino processi di quantificazione, misurazione (di più/di meno, uguale, maggiore/minore …) o che riguardino la collocazione del proprio corpo nello spazio rispetto a oggetti e ipotizzare possibili soluzioni Classe seconda risolvere problemi: cogliere problematiche nelle esperienze di vita quotidiana che implichino processi di quantificazione, misurazione, previsione (di più/di meno, uguale, maggiore/minore …), o che riguardino la collocazione del proprio corpo nello spazio rispetto a oggetti, rappresentarle graficamente e ipotizzare possibili soluzioni Classe terza risolvere problemi semplici di vita reale o formulati astraendo dal quotidiano che implichino processi di quantificazione, misurazione, previsione con le conoscenze di cui si dispone: riflettere con calma e attenzione sui dati del problema, tradurli in rappresentazioni matematiche; partendo dall’analisi di un problema, individuare le informazioni necessarie per raggiungere un obiettivo, ipotizzare e organizzare un percorso di soluzione, calcolare procedendo in modo ordinato Classe quarta risolvere problemi semplici di vita reale (compravendita, costo unitario, costo totale, peso netto, tara, peso lordo e misure) con le conoscenze di cui si dispone sia numeriche che geometriche. Riflettere con calma e attenzione sui dati del problema, tradurli in rappresentazioni matematiche. Partendo dall’analisi di un problema, individuare le informazioni necessarie per raggiungere un obiettivo, ipotizzare estensioni spaziali. proprietà con termini quantificatori. ipotesi e previsioni. Struttura del problema: dati, domanda, rappresentazione grafica e parola chiave esplicita (addizione e sottrazione) Struttura del problema (algoritmo): dati, domanda, rappresentazione grafica e parola chiave esplicita ( addizione, sottrazione, moltiplicazione) Dati espliciti, impliciti Domanda esplicita Algoritmo problema del Testo del problema, dati (utili, superflui, impliciti, mancanti) e le incognite (domande esplicite, implicite) Dati impliciti, superflui Domanda implicita espliciti, mancanti, esplicita, e organizzare un percorso di soluzione, calcolare con precisione procedendo in modo ordinato scuola secondaria Classe quinta ● risolvere problemi semplici (con almeno 2 domande) di vita reale utilizzando le 4 operazioni: accettare la sfida e controllare l’impulsività, riflettere con calma e attenzione sui dati del problema e tradurli in rappresentazioni matematiche; partire dall’analisi di un problema, individuare le informazioni necessarie per raggiungere un obiettivo, ipotizzare e organizzare un percorso di soluzione, calcolare con precisione, anche con l’ausilio di strumenti tecnologici, procedendo in modo ordinato, e verificare i risultati conseguiti con precisione e accuratezza. Classe prima risolvere problemi di vita reale che richiedono l’uso di potenze M.C.D e m.c.m. , frazioni, angoli, rette e poligoni, (come: calcolare il numero di individui di una popolazione con crescita esponenziale dopo un certo numero di generazioni; calcolare la sovrapposizione di turni con differente periodicità; suddividere un certo numero di oggetti in gruppi senza sprechi e ottimizzando al massimo le risorse a disposizione), perseverando per superare difficoltà ed errori e migliorandosi continuamente nella ricerca della soluzione. Accettare la sfida e controllare l’impulsività riflettendo con calma e attenzione sui dati del problema, tradurli in rappresentazioni matematiche. Partendo dall’analisi di un problema, individuare le informazioni necessarie per raggiungere un obiettivo, ipotizzare e organizzare un percorso di soluzione, calcolare con precisione procedendo in modo ordinato e verificare i risultati conseguiti con precisione e accuratezza Classe seconda risolvere problemi di vita reale che richiedono l’utilizzo di numeri decimali periodici semplici e misti, radici, proporzioni e teoremi perseverando nella ricerca della soluzione (Come calcolare percentuali e tassi di interesse; ottenere risultati esatti attraverso la trasformazione di numeri decimali in frazioni; calcolare, per esempio, quanto deve essere lunga una scala per raggiungere una certa altezza, tenendo conto dell’inclinazione adeguata perché non cada). Accettare la sfida e controllare l’impulsività riflettendo con calma e attenzione Situazioni problematiche e strategie risolutive (diagramma di flusso, espressione…) sui dati del problema, tradurli in rappresentazioni matematiche. Partendo dall’analisi di un problema, individua le informazioni necessarie per raggiungere un obiettivo, ipotizzare e organizzare un percorso di soluzione, calcolare con precisione procedendo in modo ordinato e verificare i risultati conseguiti con precisione e accuratezza Classe terza risolvere problemi di vita reale che richiedono l’utilizzo di polinomi, equazioni, poliedri e corpi rotondi, perseverando nella ricerca della soluzione (risolvere qualsiasi problema pratico che preveda l’utilizzo di una incognita; calcolare la volumetria di recipienti) . Accetta la sfida e controlla l’impulsività riflettendo con calma e attenzione sui dati del problema, tradurli in rappresentazioni matematiche. Partendo dall’analisi di un problema, individuare le informazioni necessarie per raggiungere un obiettivo, ipotizzare e organizzare un percorso di soluzione, calcolare con precisione procedendo in modo ordinato e verificare i risultati conseguiti con precisione e accuratezza ABILITA’ DI AVERE UN ATTEGGIAMENTO POSITIVO VERSO LA MATEMATICA BASE infanzia 3 anni ▪ avere un atteggiamento positivo verso la matematica: mostrare piacere e partecipazione operando e giocando con materiali strutturati e non, costruzioni, giochi da tavolo di diverse tipologie 4 anni ▪ avere un atteggiamento positivo verso la matematica: mostrare piacere e partecipazione operando e giocando con materiali strutturati e non, costruzioni, giochi da tavolo di diverse tipologie (giochi che implichino l’uso del corpo…) 5 anni ▪ avere un atteggiamento positivo verso la matematica: mostrare piacere e partecipazione operando e giocando con materiali strutturati e non, costruzioni, giochi da tavolo di diverse tipologie (tombole, tris, gioco dell’oca …, giochi che implichino l’uso del corpo: ruba bandiera, percorsi su quadrante TERZI, gimkane…); mostrare curiosità e interesse per il funzionamento di macchine scuola Classe prima primaria avere un atteggiamento positivo verso la matematica: mostrare piacere e partecipazione operando e giocando con materiali strutturati e non, costruzioni, giochi da tavolo di diverse tipologie . scuola secondaria (tombole, tris, gioco dell’oca …, giochi che implichino l’uso del corpo: ruba bandiera, percorsi su quadrante TERZI, gimkane…); mostrare curiosità e interesse per il funzionamento di macchine, strumenti di misura ed esperimenti scientifici semplici Classe seconda avere un atteggiamento positivo verso la matematica: mostrare piacere e partecipazione operando e giocando con materiali strutturati e non, costruzioni, giochi da tavolo di diverse tipologie (tombole, tris, gioco dell’oca …, giochi che implichino l’uso del corpo: ruba bandiera, percorsi su quadrante TERZI, gimkane…); mostrare curiosità e interesse per il funzionamento di macchine, strumenti di misura ed esperimenti scientifici Classe terza ● avere un atteggiamento positivo verso la matematica: dimostrare di intuire sempre più, attraverso esperienze significative, che gli strumenti matematici risultano utili per operare nella realtà e di non scoraggiarsi di fronte alle difficoltà e agli errori, ma di voler capire e migliorarsi Classe quarta avere un atteggiamento positivo verso la matematica: dimostrare di intuire sempre più, attraverso esperienze significative, che gli strumenti matematici risultano utili per operare nella realtà e di non scoraggiarsi di fronte alle difficoltà e agli errori, ma di voler capire e migliorarsi Classe quinta avere un atteggiamento positivo verso la matematica: dimostrare di intuire sempre più, attraverso esperienze significative, che gli strumenti matematici risultano utili per operare nella realtà e di non scoraggiarsi di fronte alle difficoltà e agli errori, ma di voler capire e migliorarsi Classe prima avere un atteggiamento positivo verso la matematica dimostrando di intuire sempre più, attraverso esperienze significative che gli strumenti matematici siano utili per operare nella realtà e di non scoraggiarsi di fronte alle difficoltà e agli errori, ma di voler capire e migliorarsi Classe seconda avere un atteggiamento positivo verso la matematica dimostrando di intuire sempre più, attraverso esperienze significative che gli strumenti matematici siano utili per operare nella realtà e di non scoraggiarsi di fronte alle difficoltà e agli errori, ma di voler capire e migliorarsi Classe terza avere un atteggiamento positivo verso la matematica dimostrando di intuire sempre più, attraverso esperienze significative che gli strumenti matematici siano utili per operare nella realtà e di non scoraggiarsi di fronte alle difficoltà e agli errori, ma di voler capire e migliorarsi