Liceo delle Scienze Umane Alessandro Da Imola Piano di lavoro Materia: Scienze umane Classe: IC A. s. 2014\2015 Insegnante: Alessia Alpi Libro di testo adottato:Il manuale di Scienze Umane- Pedagogia e Psicologia –di V.Matera,M.Giusti,E.ArielliA.Biscaldi. 1. LINEE GENERALI E COMPETENZE a) Finalità - Promuovere la formazione di un soggetto capace di riflettere in modo autonomo e di esercitare un maturo senso critico rispetto alla problematicità della realtà contemporanea - Formazione del cittadino - Potenziamento delle abilità linguistiche e logiche - Creare le premesse mentali per un libero e produttivo confronto con gli altri b) Obiettivi specifici di apprendimento relativi alle SCIENZE UMANE -Orientarsi con i linguaggi propri delle scienze umane nelle molteplici dimensioni attraverso le quali l’uomo si costituisce in quanto persona e come soggetto di reciprocità e di relazioni. -Conoscere, attraverso la lettura diretta dei testi (anche in forma antologizzata), il percorso storico delle principali tipologie educative, relazionali e sociali e la loro importanza nella costruzione di una cittadinanza attiva. -Acquisire le competenze necessarie per comprendere le dinamiche sociali, con particolare attenzione ai processi formativi, all’azione educativa, ai fenomeni interculturali e ai diversi contesti della convivenza e della costruzione della cittadinanza. -Sviluppare una adeguata consapevolezza delle dinamiche degli affetti e dei sentimenti. PSICOLOGIA Scienze umane e scienze sociali Campi d’applicazione e oggetto di studio della sociologia, della psicologia, della pedagogia e dell’antropologia culturale; breve storia della psicologia: strutturalismo, funzionalismo, comportamentismo, psicoanalisi, gestalt, cognitivismo. L'identità Definizione in termini psicologici; le tre dimensioni: identità fisica, psicologica e sociale; i due criteri universali di classificazione delle persone: età e genere; il lavoro come fattore forte dell’identità sociale; la prospettiva del self nelle società egocentriche e in quelle socio centriche; identità di genere e il sesso biologico. Gruppi e luoghi di relazione Che cosa è un gruppo? Cosa invece non costituisce un gruppo; classificazione, le dimensioni e le figure del gruppo; gli studi sulla dinamica di gruppo e sulla leadership; conformismo e maggioranza: l’esperimento di Milgram del 1961; la socializzazione; le principali agenzie di socializzazione; una classificazione delle società umana; teorie principali della società; il lavoro nelle società moderne; costruire legami d’amicizia; il bullismo e il cyberbullismo: definizione, come si manifestano, interventi per la prevenzione e per il contrasto. La comunicazione interpersonale Gli elementi della comunicazione; gli approcci teorici alla comunicazione; la scuola di Palo Alto e la pragmatica della comunicazione umana; le modalità comunicative: la comunicazione verbale, la comunicazione non verbale e la comunicazione paraverbale. I principali processi mentali - La percezione e la memoria con indicazioni e riflessioni sugli stili di apprendimento e sul metodo di studio. PEDAGOGIA L'età antica ad esclusione dell'humanitas latina Il modello educativo dello scriba nella civiltà assiro-babilonese; modelli educativi nella civiltà egiziana; modelli educativi degli Ebrei. Modelli educativi a Sparta ed Atene; la missione di Socrate; il modello pedagogico di Platone; Isocrate e la scuola di retorica; il modello educativo di Aristotele. 2) OBIETTIVI MINIMI PER IL RAGGIUNGIMENTO DELLA SUFFICIENZA - Conoscere i contenuti fondamentali del programma effettivamente svolto - Saper ricavare dalla lettura di un testo il nucleo tematico fondamentale - Comprensione dei concetti fondamentali del lessico filosofico, storiografico e delle Scienze umane. - Rispondere in modo pertinente alle domande - Capacità di eseguire collegamenti con forme elementari di ragionamento e/o organizzazione 3) METODOLOGIA - Lezione frontale (supportata all’occorrenza da materiali filmici, multimediali) con spazio adeguato alle domande degli studenti - Informazioni bibliografiche in relazione a temi che possono suscitare interesse - Eventuali ricerche e lavori autonomi - Eventuale lettura, anche parziale di saggi, articoli, ecc. - Spazio riservato al dibattito e al confronto critico - Redazione di mappe concettuali - Analisi di testi - Eventuali lavori di gruppo 4) VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE Interrogazioni orali e prove scritte La valutazione verrà fatta tenendo in considerazione i seguenti criteri: - Livello di conoscenza e comprensione critica di contenuti, argomenti, lessico - Uso di un lessico appropriato e capacità espositive chiare e organiche - Capacità di approfondimento, di elaborazione, di analisi e di sintesi, di valutazione personale - Capacità di interagire positivamente in situazioni dialettiche (capacità di ascolto, rispetto dell’interlocutore, uso di strategie argomentative, ecc) - Interesse e partecipazione attiva al dialogo educativo e alla vita scolastica, impegno e buona volontà (da considerare ai fini della valutazione sintetica) Imola 29/10/2014 Prof.ssa Alessia Alpi Liceo delle Scienze Umane Alessandro Da Imola Piano di lavoro Materia: Scienze umane Classe: 2C A. s. 2014\2015 Insegnante: Alessia Alpi Libro di testo adottato:Il manuale di Scienze Umane- Pedagogia e Psicologia –di V.Matera,M.Giusti,E.ArielliA.Biscaldi. 1. LINEE GENERALI E COMPETENZE a) Finalità - Promuovere la formazione di un soggetto capace di riflettere in modo autonomo e di esercitare un maturo senso critico rispetto alla problematicità della realtà contemporanea - Formazione del cittadino - Potenziamento delle abilità linguistiche e logiche - Creare le premesse mentali per un libero e produttivo confronto con gli altri b) Obiettivi specifici di apprendimento relativi alle SCIENZE UMANE -Orientarsi con i linguaggi propri delle scienze umane nelle molteplici dimensioni attraverso le quali l’uomo si costituisce in quanto persona e come soggetto di reciprocità e di relazioni. -Conoscere, attraverso la lettura diretta dei testi (anche in forma antologizzata), il percorso storico delle principali tipologie educative, relazionali e sociali e la loro importanza nella costruzione di una cittadinanza attiva. -Acquisire le competenze necessarie per comprendere le dinamiche sociali, con particolare attenzione ai processi formativi, all’azione educativa, ai fenomeni interculturali e ai diversi contesti della convivenza e della costruzione della cittadinanza. -Sviluppare una adeguata consapevolezza delle dinamiche degli affetti e dei sentimenti. PSICOLOGIA Definizione del campo d’indagine della psicologia dello sviluppo; I CICLI EVOLUTIVI E LO SVILUPPO DELLA PERSONA lo sviluppo psico - sessuale di Freud; lo sviluppo cognitivo di Piaget; il gioco nello sviluppo del bambino (teoria di Piaget sui tre tipi di gioco) INCONSCIO E PSICOANALISI Freud: prima e seconda topica; Jung: archetipi e inconscio collettivo. Lacan: inconscio e linguaggio. L'IDENTITA’ Definizione in termini psicologici; le tre dimensioni: identità fisica, psicologica e sociale; i due criteri universali di classificazione delle persone: età e genere; il lavoro come fattore forte dell’identità sociale; la prospettiva del self nelle società egocentriche e in quelle socio centriche; identità di genere e il sesso biologico. GRUPPI E LUOGHI DI RELAZIONE Che cosa è un gruppo? Cosa invece non costituisce un gruppo; classificazione, le dimensioni e le figure del gruppo; gli studi sulla dinamica di gruppo e sulla leadership; conformismo e maggioranza: l’esperimento di Milgram del 1961; la socializzazione; le principali agenzie di socializzazione; una classificazione delle società umana; teorie principali della società; il lavoro nelle società moderne; costruire legami d’amicizia; il bullismo e il cyberbullismo: definizione, come si manifestano, interventi per la prevenzione e per il contrasto. LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE Gli elementi della comunicazione; gli approcci teorici alla comunicazione; la scuola di Palo Alto e la pragmatica della comunicazione umana; le modalità comunicative: la comunicazione verbale, la comunicazione non verbale e la comunicazione paraverbale. LA COMUNICAZIONE SOCIALE Media e mass media; la comunicazione efficace; la persuasione; propaganda e comunicazione politica; la comunicazione pubblicitaria. PEDAGOGIA L'humanitas romana, il ruolo educativo della famiglia, la formazione dell'oratore. L'educazione cristiana dei primi secoli. L'educazione e la vita monastica. L'educazione aristocratica e cavalleresca Obiettivi essenziali per il raggiungimento della sufficienza Conoscere i contenuti fondamentali del programma effettivamente svolto; saper ricavare dalla lettura di un testo il nucleo tematico fondamentale; comprensione dei concetti fondamentali del lessico delle scienze umane; rispondere in modo pertinente alle domande; capacità di eseguire collegamenti con forme elementari di ragionamento e/o organizzazione. Metodologia Lezione frontale (supportata all’occorrenza da materiali filmici, multimediali) con spazio adeguato alle domande degli studenti; informazioni bibliografiche in relazione a temi che possono suscitare interesse; eventuali ricerche e lavori autonomi; lettura, anche parziale di saggi, articoli, ecc.; spazio riservato al dibattito e al confronto critico; redazione di mappe concettuali; analisi di testi; eventuali lavori di gruppo; tutoraggio tra pari. Verifiche e criteri di valutazione Verifiche orali e prove scritte La valutazione verrà fatta tenendo in considerazione i seguenti criteri: livello di conoscenza e comprensione critica di contenuti, argomenti, lessico; uso di un lessico appropriato e capacità espositive chiare e organiche; capacità di approfondimento, di elaborazione, di analisi e di sintesi, di valutazione personale; capacità di interagire positivamente in situazioni dialettiche (capacità di ascolto, rispetto dell’interlocutore, uso di strategie argomentative, ecc.); interesse e partecipazione attiva al dialogo educativo e alla vita scolastica, impegno e buona volontà (da considerare ai fini della valutazione sintetica). Imola 29/10/2014 Prof.ssa Alessia Alpi Liceo delle Scienze Umane Alessandro Da Imola Piano di lavoro Materia: Scienze umane Classe: 3B/3C A. s. 2014\2015 Insegnante: Alessia Alpi Libro di testo adottato:SCIENZE UMANE(corso integrato Antropologia,Sociologia e Psicologia)di Elisabetta Clemente – Rossella Danieli . Ed.Paravia 1. LINEE GENERALI E COMPETENZE a) Finalità - Promuovere la formazione di un soggetto capace di riflettere in modo autonomo e di esercitare un maturo senso critico rispetto alla problematicità della realtà contemporanea - Formazione del cittadino - Potenziamento delle abilità linguistiche e logiche - Creare le premesse mentali per un libero e produttivo confronto con gli altri b) Obiettivi specifici di apprendimento relativi alle SCIENZE UMANE -Orientarsi con i linguaggi propri delle scienze umane nelle molteplici dimensioni attraverso le quali l’uomo si costituisce in quanto persona e come soggetto di reciprocità e di relazioni. -Conoscere, attraverso la lettura diretta dei testi (anche in forma antologizzata), il percorso storico delle principali tipologie educative, relazionali e sociali e la loro importanza nella costruzione di una cittadinanza attiva. -Acquisire le competenze necessarie per comprendere le dinamiche sociali, con particolare attenzione ai processi formativi, all’azione educativa, ai fenomeni interculturali e ai diversi contesti della convivenza e della costruzione della cittadinanza. -Sviluppare una adeguata consapevolezza delle dinamiche degli affetti e dei sentimenti. 2) OBIETTIVI MINIMI PER IL RAGGIUNGIMENTO DELLA SUFFICIENZA - Conoscere i contenuti fondamentali del programma effettivamente svolto - Saper ricavare dalla lettura di un testo il nucleo tematico fondamentale - Comprensione dei concetti fondamentali del lessico filosofico, storiografico e delle Scienze umane. - Rispondere in modo pertinente alle domande - Capacità di eseguire collegamenti con forme elementari di ragionamento e/o organizzazione 3) METODOLOGIA - Lezione frontale (supportata all’occorrenza da materiali filmici, multimediali) con spazio adeguato alle domande degli studenti - Informazioni bibliografiche in relazione a temi che possono suscitare interesse - Eventuali ricerche e lavori autonomi - Eventuale lettura, anche parziale di saggi, articoli, ecc. - Stages formativi - Spazio riservato al dibattito e al confronto critico - Redazione di mappe concettuali - Analisi di testi - Eventuali lavori di gruppo 4) VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE Interrogazioni orali e prove scritte La valutazione verrà fatta tenendo in considerazione i seguenti criteri: - Livello di conoscenza e comprensione critica di contenuti, argomenti, lessico - Uso di un lessico appropriato e capacità espositive chiare e organiche - Capacità di approfondimento, di elaborazione, di analisi e di sintesi, di valutazione personale - Capacità di interagire positivamente in situazioni dialettiche (capacità di ascolto, rispetto dell’interlocutore, uso di strategie argomentative, ecc) - Interesse e partecipazione attiva al dialogo educativo e alla vita scolastica, impegno e buona volontà (da considerare ai fini della valutazione sintetica) 5) CONTENUTI PSICOLOGIA La psicologia dello sviluppo -Età evolutiva, ciclo di vita e arco di vita -Erikson: teoria dello sviluppo psicosociale -Teorie classiche dello sviluppo: Piaget, Vygotskij -L'ecologia dello sviluppo Lo sviluppo della socialità nel bambino -Lo sviluppo delle abilità cognitivo sociali -Lo sviluppo delle conoscenze sociali -Le prime interazioni e le prime relazioni -L'attaccamento infantile Il sé nell'arco della vita -Come evolve il concetto di sé -Come evolve l'autostima -Darsi un'identità -Il senso morale PEDAGOGIA Dalla cultura latina a quella cristiana: Agostino, scuole monastiche ed episcopali Dalla Scolastica all'età della Riforma -Umanesimo e Rinascimento -Riforma e Controriforma Nascita della pedagogia moderna Jan Amos Comenio SOCIOLOGIA Introduzione alla sociologia -Che cos'è la sociologia L'evoluzione del pensiero sociologico -Alle origini della sociologia -La sociologia tra Ottocento e Novecento -La sociologia dal Novecento ai giorni nostri ANTROPOLOGIA Che cos'è l'antropologia culturale -Un essere incompleto -Lo sguardo sull'altro -Sguardi diversi La scoperta della cultura L’antropologia:nascita,sviluppi e scenari contemporanei. Imola 29/10/2014 Prof.ssa Alessia Alpi