FASTELLI 1c - i.i.s. bruno

annuncio pubblicitario
LICEO SCIENTIFICO “ G.BRUNO”
A. S. 2011/12
PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE PER LA CLASSE 1 C Sa
PROF. FASTELLI ANNA
CHIMICA
testo in adozione :” la chimica e i suoi fenomeni” M.C. Pignocchino
CAP.1 GRANDEZZE E MISURE
Grandezze fondamentali e derivate: massa, lunghezza, tempo, temperatura, volume, densità, forza,
energia,calore, pressione, velocità. Unità e strumenti di misura. Notazione esponenziale. Il metodo
scientifico.
CAP 2 TRASFORMAZIONI FISICHE DELLA MATERIA
Natura della materia: teoria particellare della materia,stati di aggregazione e passaggi di stato. Calore
specifico. Concetto di evaporazione, ebollizione solidificazione e fusione. Curva di riscaldamento delle
sostanze e dei miscugli.
Cap 3 TRASFORMAZIONI CHIMICHE
Caratteristiche dei miscugli e delle sostanze pure.
Elementi e composti. Simbologia chimica. Particelle che compongono gli atomi. Atomi e molecole.miscugli
omogenei ed eterogenei, le soluzioni. Tecniche di separazione dei miscugli
Attività di laboratorio
Norme di comportamento e di sicurezza in laboratorio
Differenza tra calore e temperatura di un corpo liquido
Passaggi di stato; curve di riscaldamento e raffreddamento
Miscugli omogenei ed eterogenei
Tecniche di separazione: filtrazione e cristallizzazione; determinazione della composizione ponderale di un
miscuglio binario. Cromatografia
Determinazione della densità di corpi solidi.e liquidi
Dimostrazione della legge della conservazione della massa durante una reazione chimica
I
Introduzione alle SC. Della Terra: testo in adozione:”dentro le scienze della terra” Gainotti Modelli
LA TERRA NELLO SPAZIO
La Terra nell’universo e nel sistema solare. Il Sole come fonte di energia.
Teorie geocentriche ed eliocentriche. La legge di gravitazione universale, le leggi di Keplero
Forma e dimensioni della Terra.
L’orientamento e l’uso della bussola.
Il reticolato geografico: meridiani e paralleli. Longitudine e latitudine.
Moto di rotazione e velocità, conseguenze della rotazione, moto di rivoluzione e conseguenze. Le stagioni.
Le zone astronomiche
La Luna: caratteristiche fisiche, Moti della luna, Fasi lunari , eclissi
L’ATMOSFERA
Struttura e composizione dell’atmosfera.
Fattori fisici dell’atmosfera: temperatura, pressione, umidità.
Movimenti dell’atmosfera: origine e direzione dei venti, isobare. Classificazione dei venti, venti costanti e
periodici. Effetto Coriolis
Le precipitazioni atmosferiche: pioggia neve e grandine. La nebbia.
Il tempo atmosferico, fronti caldi e freddi , le perturbazioni. Lettura di carte del tempo.
L’IDROSFERA
L’acqua e le sue peculiarità peculiarità nel nostro pianeta.
Struttura della molecoca d’acqua, polarità della molecola.
Formazione del legame a idrogeno e sue conseguenze.
Proprietà dell’acqua: conducibilità elettrica, capacità termica, tensione superficiale, capillarità, densità
L’acqua come solvente. Caratteristiche dei soluti e dei solventi. Sostanze idrofile ed idrofobe.
Il ciclo dell’acqua.
La composizione delle acque salate ed i fattori che concorrono alle variazioni della densità delle acque.
Il mare ed i suoi movimenti.
.
Prof.
Studenti:
LICEO SCIENTIFICO “ G.BRUNO”
A. S. 2011/12
PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE PER LA CLASSE 1 G
PROF. FASTELLI ANNA
CHIMICA
testo in adozione :” la chimica e i suoi fenomeni” M.C. Pignocchino
CAP.1 GRANDEZZE E MISURE
Grandezze fondamentali e derivate: massa, lunghezza, tempo, temperatura, volume, densità, forza,
energia,calore, pressione, velocità. Unità e strumenti di misura. Notazione esponenziale. Il metodo
scientifico.
CAP 2 TRASFORMAZIONI FISICHE DELLA MATERIA
Natura della materia: teoria particellare della materia,stati di aggregazione e passaggi di stato. Calore
specifico. Concetto di evaporazione, ebollizione solidificazione e fusione. Curva di riscaldamento delle
sostanze e dei miscugli.
Cap 3 TRASFORMAZIONI CHIMICHE
Caratteristiche dei miscugli e delle sostanze pure.
Elementi e composti. Simbologia chimica. Particelle che compongono gli atomi. Atomi e molecole.miscugli
omogenei ed eterogenei, le soluzioni. Tecniche di separazione dei miscugli
Introduzione alle SC. Della Terra: testo in adozione:”dentro le scienze della terra” Gainotti Modelli
LA TERRA NELLO SPAZIO
La Terra nell’universo e nel sistema solare. Il Sole come fonte di energia.
Teorie geocentriche ed eliocentriche. La legge di gravitazione universale, le leggi di Keplero
Forma e dimensioni della Terra.
L’orientamento e l’uso della bussola.
Il reticolato geografico: meridiani e paralleli. Longitudine e latitudine.
Moto di rotazione e velocità, conseguenze della rotazione, moto di rivoluzione e conseguenze. Le stagioni.
Le zone astronomiche
La Luna: caratteristiche fisiche, Moti della luna, Fasi lunari , eclissi
L’ATMOSFERA
Struttura e composizione dell’atmosfera.
Fattori fisici dell’atmosfera: temperatura, pressione, umidità.
Movimenti dell’atmosfera: origine e direzione dei venti, isobare. Classificazione dei venti, venti costanti e
periodici. Effetto Coriolis
Le precipitazioni atmosferiche: pioggia neve e grandine. La nebbia.
Il tempo atmosferico, fronti caldi e freddi , le perturbazioni. Lettura di carte del tempo.
L’IDROSFERA
L’acqua e le sue peculiarità peculiarità nel nostro pianeta.
Struttura della molecoca d’acqua, polarità della molecola.
Formazione del legame a idrogeno e sue conseguenze.
Proprietà dell’acqua: conducibilità elettrica, capacità termica, tensione superficiale, capillarità, densità
L’acqua come solvente. Caratteristiche dei soluti e dei solventi. Sostanze idrofile ed idrofobe.
Il ciclo dell’acqua.
La composizione delle acque salate ed i fattori che concorrono alle variazioni della densità delle acque.
Il mare ed i suoi movimenti.
.
LICEO SCIENTIFICO “ G.BRUNO”
A. S. 2011/12
PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE PER LA CLASSE 1 H
PROF. FASTELLI ANNA
CHIMICA
testo in adozione :” la chimica e i suoi fenomeni” M.C. Pignocchino
CAP.1 GRANDEZZE E MISURE
Grandezze fondamentali e derivate: massa, lunghezza, tempo, temperatura, volume, densità, forza,
energia,calore, pressione, velocità. Unità e strumenti di misura. Notazione esponenziale. Il metodo
scientifico.
CAP 2 TRASFORMAZIONI FISICHE DELLA MATERIA
Natura della materia: teoria particellare della materia,stati di aggregazione e passaggi di stato. Calore
specifico. Concetto di evaporazione, ebollizione solidificazione e fusione. Curva di riscaldamento delle
sostanze e dei miscugli.
Cap 3 TRASFORMAZIONI CHIMICHE
Caratteristiche dei miscugli e delle sostanze pure.
Elementi e composti. Simbologia chimica. Particelle che compongono gli atomi. Atomi e molecole.miscugli
omogenei ed eterogenei, le soluzioni. Tecniche di separazione dei miscugli
Introduzione alle SC. Della Terra: testo in adozione:”dentro le scienze della terra” Gainotti Modelli
LA TERRA NELLO SPAZIO
La Terra nell’universo e nel sistema solare. Il Sole come fonte di energia.
Teorie geocentriche ed eliocentriche. La legge di gravitazione universale, le leggi di Keplero
Forma e dimensioni della Terra.
L’orientamento e l’uso della bussola.
Il reticolato geografico: meridiani e paralleli. Longitudine e latitudine.
Moto di rotazione e velocità, conseguenze della rotazione, moto di rivoluzione e conseguenze. Le stagioni.
Le zone astronomiche
La Luna: caratteristiche fisiche, Moti della luna, Fasi lunari , eclissi
L’ATMOSFERA
Struttura e composizione dell’atmosfera.
Fattori fisici dell’atmosfera: temperatura, pressione, umidità.
Movimenti dell’atmosfera: origine e direzione dei venti, isobare. Classificazione dei venti, venti costanti e
periodici. Effetto Coriolis
Le precipitazioni atmosferiche: pioggia neve e grandine. La nebbia.
Il tempo atmosferico, fronti caldi e freddi , le perturbazioni. Lettura di carte del tempo.
L’IDROSFERA
L’acqua e le sue peculiarità peculiarità nel nostro pianeta.
Struttura della molecoca d’acqua, polarità della molecola.
Formazione del legame a idrogeno e sue conseguenze.
Proprietà dell’acqua: conducibilità elettrica, capacità termica, tensione superficiale, capillarità, densità
L’acqua come solvente. Caratteristiche dei soluti e dei solventi. Sostanze idrofile ed idrofobe.
Il ciclo dell’acqua.
La composizione delle acque salate ed i fattori che concorrono alle variazioni della densità delle acque.
Il mare ed i suoi movimenti.
.
LICEO SCIENTIFICO “ G. BRUNO ”
A. S. 2011/12
PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE PER LA CLASSE 2 G
PROF. FASTELLI ANNA
Chimica: Testo in adozione: “chimica per noi” Tottola Allegrezza Righetti
1. La storia della chimica attraverso le leggi massali: Lavoisier, Proust, Dalton, Avogadro ,
confronto tra l’ipotesi atomica di Dalton e di molecola di Avogadro.
2. Gli elementi chimici e la loro classificazione; il sistema periodico secondo Mendeleev, la
moderna tavola periodica. Cenni sulla struttura atomica e sui legami chimici.
3. Le equazioni chimiche: come si scrivono, come si leggono, come si bilanciano.
4. Le masse atomiche : unità di massa atomica ( d); le masse molecolari; La mole e l massa
molare; il volume molare .
Biologia : Testo in adozione : “ Invito alla biologia.blu” Curtis Barnes
1. Le caratteristiche generali dei viventi ; Storia della vita sulla terra: comparsa della vita sulla
terra, evoluzione chimica e biologica
2. La Biodiversità: teorie fissiste ed evoluzioniste. le teorie evolutive secondo Lamark e Darwin. La
selezione naturale, artificiale e la speciazione
3. La biodiversità: Classificazione dei viventi in domini e regni.
4. L’evoluzione e classificazione dei procarioti
5. L’evoluzione degli eucarioti: i protisti
6. Evoluzione delle cellule eucariti
7. Evoluzione, classificazione e caratteristiche degli animali.
LICEO SCIENTIFICO “ G. BRUNO ”
A. S. 2011/12
PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE PER LA CLASSE 2 H
PROF. FASTELLI ANNA
Chimica: Testo in adozione: “la chimica e i suoi fenomeni” Pignocchino
1. La storia della chimica attraverso le leggi massali: Lavoisier, Proust, Dalton, Avogadro ,
confronto tra l’ipotesi atomica di Dalton e di molecola di Avogadro.
2. Gli elementi chimici e la loro classificazione; il sistema periodico secondo Mendeleev, la
moderna tavola periodica. Cenni sulla struttura atomica e sui legami chimici.
3. Le equazioni chimiche: come si scrivono, come si leggono, come si bilanciano.
4. Le masse atomiche : unità di massa atomica ( d); le masse molecolari; La mole e l massa
molare; il volume molare .
Biologia : Testo in adozione : “ Invito alla biologia.blu” Curtis Barnes
1. Le caratteristiche generali dei viventi ; Storia della vita sulla terra: comparsa della vita sulla
terra, evoluzione chimica e biologica
2. La Biodiversità: teorie fissiste ed evoluzioniste. le teorie evolutive secondo Lamark e Darwin. La
selezione naturale, artificiale e la speciazione
3. La biodiversità: Classificazione dei viventi in domini e regni.
4. L’evoluzione e classificazione dei procarioti
5. L’evoluzione degli eucarioti: i protisti
6. Evoluzione delle cellule eucariti
7. Evoluzione, classificazione e caratteristiche degli animali.
LICEO SCIENTIFICO “ G. BRUNO”
A. S. 2011/12
PROGRAMMA SVOLTO DI CHIMICA PER LA CLASSE IV C
PROF. FASTELLI ANNA
TESTO IN ADOZIONE: Le idee della chimica ” 2° edizione” Valitutti-Tifi-Gentile.
Cap 1 MISURE e GRANDEZZE
Sistema internazionale di misura, grandezze estensive e intensive, temperatura e calore.
Cap 2 TRASFORMAZIONI FISICHE DELLA MATERIA
La materia e le sue caratteristiche, sistemi omogenei ed eterogenei, sostanze pure, miscugli omogenei ed eterogenei,
passaggi di stato, pressione e passaggi di stato, metodi di separazione di miscugli e sostanze.
Cap. 3TRASFORMAZIONI CHIMICHE DELLA MATERIA
Trasformazioni chimiche, elementi e composti, elementi e classificazioni degli elementi.
Cap4 LE TEORIE DELLA MATERIA
Prove sperimentali della teoria atomica, le leggi ponderali, teoria atomica e proprietà della materia, formule chimiche,
particelle ed energia, teoria cinetica e passaggi di stato, sosta termica e calore latente.
Cap5 LA QUANTITA CHIMICA: LA MOLE
Massa di atomi e molecole, massa atomica e massa molecolare, contare per moli, formule chimiche e composizione
percentuale.
Cap 7 LE PARTICELLE DELL’ATOMO
Le particelle fondamentali dell’’atomo, il numero atomico, il numero di massa e gli isotopi, le trasformazioni del
nucleo, i tipi di decadimento radioattivo.
Cap 8 LA STRUTTURA DELL’ATOMO
L’atomo di Bohr, l’elettrone e la meccanica quantistica, l’equazione d’onda, numeri quantici ed orbitali, la forma
dell’atomo, configurazione degli atomi: completa ed esterna.
Cap 9 IL SISTEMA PERIODICO
La classificazione degli elementi, la moderna tavola periodica, i simboli di Lewis, le proprietà periodiche degli
elementi, metalli, non-metalli e semimetalli.
Cap10 I LEGAMI CHIMICI
L’energia di legame, i gas nobili e la regola dell’ottetto, il legame covalente, il legame covalente polare e dativo, il
legame ionico e i composti ionici, il legame metallico.
Cap13 CLASSIFICAZIONE E NOMENCLATURA DEI COMPOSTI
I nomi delle sostanze, valenza e numeri di ossidazione, leggere e scrivere i composti più semplici, classificazione dei
composti inorganici, nomenclature tradizionale, Iupac e Stok dei composti binari e ternari.
Cap 14 LE SOLUZIONI
Le soluzioni, soluti e solventi, soluzione satura, la concentrazione delle soluzioni: concentrazioni percentuali, la
molarità.
Cap.15 LE REAZIONI CHIMICHE
Le equazioni di reazione, il bilanciamento, i calcoli stechiometrici, le reazioni di sintesi, di decomposizione, di scambio
semplice e doppio e di neutralizzazione.
Mestre 9 giugno 2012
prof
Studenti:
Scarica