Clinical psychopharmacotherapy Perfenazina, amitriptilina e perfenazina-amitriptilina: ruolo nella pratica clinica Perphenazine, amitriptyline and perphenazine-amitriptyline: role in clinical practice A. Fagiolini, A. Cuomo Università di Siena, Dipartimento di Medicina Molecolare e dello Sviluppo, Sezione Psichiatria Summary Typical antipsychotics, also called conventional antipsychotics, first-generation antipsychotics or major tranquilizers, and tricyclic antidepressants, are drugs developed since 1950 and still used in the treatment of many psychiatric disorders, despite several compounds that were developed later, with the intention of improving their therapeutic response and tolerability. Although the efficacy, tolerability, value and usefulness of the new com- pounds are undeniable, none of these is so effective and tolerated to make us consider the older generation drugs as always and completely overtaken. This paper evaluates and reviews the pharmacological and clinical properties of perphenazine, amitriptyline and the association of these two medications. Introduzione napina, clozapina, olanzapina, quetiapina, paliperidone, risperidone e ziprasidone). Come accennato sopra, gli antipsicotici tipici di prima generazione, sono stati introdotti in terapia negli anni ‘50; gli antipsicotici atipici di seconda generazione sono invece stati introdotti a partire dagli anni ‘90 (con l’eccezione della clozapina, prima introdotta, poi ritirata dal commercio e poi di nuovo introdotta), nel tentativo non solo di aumentarne l’efficacia, ma anche di ridurre gli effetti collaterali, in particolare le manifestazioni extrapiramidali, propri delle molecole di prima generazione 1 2. Tuttavia, effetti collaterali come l’aumento di peso e altri disturbi metabolici associati con l’uso dei nuovi antipsicotici hanno finito con il porre in dubbio il fatto che questi farmaci siano più sicuri sempre e comunque rispetto ai loro predecessori. Queste preoccupazioni sono state accresciute dai dati epidemiologici relativi ai pazienti affetti da schizofrenia, che indipendentemente dal trattamento tendono ad avere un’aspettativa di vita ridotta rispetto alla popolazione generale e a presentare una maggiore incidenza di malattie cardiovascolari, infettive e respiratorie 3. Al fine di valutare l’efficacia relativa e la sicurezza degli antipsicotici di seconda generazione, negli anni scorsi è stato effettuato negli Stati Uniti un trial multicentrico (Clinical Antipsychotic Trials for Intervention Effectiveness, CATIE), che li ha confrontati con un antipsicotico tipico, la perfenazina 2. In questo studio, la perfenazina ha dimostrato un livello di efficacia simile a quello degli antipsicotici di seconda generazione, con un’incidenza Il trattamento farmacologico della psicosi e della depressione è iniziato negli anni ’50, con la scoperta delle fenotiazine (come la perfenazina), degli inibitori delle monoaminossidasi e degli antidepressivi triciclici (come l’amitriptilina). Diversi farmaci sono stati sviluppati successivamente, con l’intento di migliorare la risposta terapeutica e la tollerabilità, ma, nonostante l’indubbio valore di tali nuovi composti, nessuno di questi è risultato tanto efficace e tollerato da far considerare completamente sorpassati i farmaci di più vecchia generazione, che a buon diritto sono ancora compresi nel nostro armamentario terapeutico. In questo articolo, verranno valutate e descritte le proprietà farmacodinamiche, l’efficacia clinica e la tollerabilità della perfenazina, dell’amitriptilina e dell’associazione dei due farmaci. Perfenazina Negli ultimi decenni la principale categoria di composti utilizzati nel trattamento delle psicosi è stata quella dei farmaci antipsicotici: attualmente esistono oltre 70 molecole che hanno come meccanismo comune la capacità di bloccare i recettori D2 della dopamina e sono state classificate in due gruppi: i farmaci antipsicotici di prima generazione (come perfenazina, clorpromazina, aloperidolo, ecc.), chiamati anche tipici, e gli antipsicotici di seconda generazione o atipici (come aripiprazolo, ase- Key words Perphenazine • Amitriptyline • Perphenazine-amitriptyline Correspondence A. Fagiolini, Department of Mental Health, University of Siena, AOUS, USL7, viale Bracci 1, 53100 Siena, Italy • E-mail: [email protected] Journal of Psychopathology 2014;20:69-79 69 A. Fagiolini, A. Cuomo di effetti extrapiramidali non superiore a essi. è opportuno tuttavia ricordare che lo studio CATIE ha escluso i pazienti con discinesia tardiva dall’assegnazione al gruppo trattato con perfenazina, con potenziale esclusione indiretta dei pazienti a maggior rischio per altri effetti extrapiramidali. è comunque anche opportuno notare che altri studi hanno dimostrato che l’incidenza di effetti collaterali extrapiramidali nei pazienti trattati con perfenazina è simile a quella osservata nei pazienti trattati con risperidone 4-6. In un’analisi sui pazienti che hanno interrotto perfenazina nello studio CATIE, e sono stati assegnati a un altro farmaco a causa di effetti collaterali extrapiramidali, Stroup et al. hanno osservato che questi soggetti tolleravano olanzapina e quetiapina meglio del risperidone, suggerendo dunque l’esistenza di un sottogruppo di pazienti particolarmente sensibili agli effetti collaterali extrapiramidali, che tollerano meglio farmaci come olanzapina e quetiapina e peggio farmaci come perfenazina e risperidone 7. Infine, è utile notare che gli Autori dello studio Catie riconoscono che la perfenazina è uno degli antipsicotici tipici con minori rischi di effetti extrapiramidali ma, allo stesso tempo, specificano che i risultati relativi alla perfenazina non possono essere applicati ad altri antipsicotici tipici, come ad esempio l’aloperidolo 7. Meccanismo d’azione Il meccanismo d’azione della perfenazina è simile a quello degli altri antipsicotici e consiste nel blocco del recettore D2 della dopamina a livello cerebrale, in particolare nella corteccia temporale e striatale e nell’ipotalamo, come è stato dimostrato anche con studi PET (Positron Emission Tomography) e SPECT (Single Photon Emission Computed Tomography) 8 9. Tali studi hanno evidenziato come una soglia di occupazione dei recettori D2 compresa tra il 65 e l’80% sembri rappresentare la finestra terapeutica atta a minimizzare il rischio di insorgenza di effetti extrapiramidali per gli antipsicotici di prima generazione. L’importanza dei meccanismi dopaminergici nella psicosi e dell’effetto antidopaminergico degli antipsicotici è stata ampiamente dimostrata (Fig. 1) 10. Tuttavia, va ricordato che ogni farmaco ha un suo specifico profilo recettoriale, che lo caratterizza e ha importanti conseguenze non solo per la sua efficacia antipsicotica (Tab. I) 11, ma anche per gli effetti collaterali 11: la perfenazina, oltre a un’elevata affinità per i recettori D2, ha un profilo peculiare nell’ambito degli antipsicotici tipici, in quanto ha affinità per quelli serotoninergici 5-HT2A, alfa1-adrenergici e H1-istaminergici, mentre ha bassissima affinità per quelli serotoninergici 5-HT1A e 5-HT2C, alfa2-adrenergici e anticolinergici sia centrali (M1) che periferici (M2-4) 7. L’affinità per i recettori 5-HT2A, che 70 è propria soltanto della perfenazina nell’ambito degli antipsicotici di prima generazione, è particolarmente importante: essa determina infatti una ridotta incidenza di effetti collaterali extra-piramidali e un rilevante effetto antipsicotico/antimaniacale, oltre a non indurre un peggioramento delle funzioni cognitive e dell’umore (Tab. II). Queste caratteristiche la rendono più simile a un antipsicotico di seconda generazione che a uno di prima generazione. Inoltre la notevole affinità per i recettori istaminergici H1 ne spiega l’azione sedativa (e, almeno in parte, ansiolitica), che può risultare ideale nei quadri clinici che presentano agitazione psicomotoria, aggressività, insonnia. Infine, la scarsa attività adrenolitica e anticolinergica è alla base degli scarsi effetti collaterali cardiovascolari e anticolinergici. In effetti, studi clinici dimostrano che la perfenazina, rispetto ad altri antipsicotici di prima generazione come l’aloperidolo 12, tende ad avere una minore incidenza di effetti extrapiramidali (per il bilanciamento del rapporto anti-D2/anti-5-HT2A) e di effetti anticolinergici, avendo uno spettro recettoriale simile a quello del risperidone 13. In un recente studio 14, l’incidenza di effetti extrapiramidali dovuti a perfenazina era infatti simile a quella di alcuni antipsicotici di seconda generazione (olanzapina, quetiapina, risperidone e ziprasidone). Efficacia clinica L’efficacia clinica della perfenazina nel trattamento della schizofrenia è stata dimostrata in numerosi studi: in una Cochrane review 15 sono stati presi in considerazione 25 studi clinici, che comprendevano circa 2500 pazienti; in 6 perfenazina è stata confrontata con placebo e in 20 con altri antipsicotici. I risultati di questa metaanalisi hanno dimostrato che la perfenazina ha un effetto terapeutico maggiore rispetto al placebo e simile a quello di altri farmaci antipsicotici nel trattamento della schizofrenia. Risultati simili, come è detto, sono stati evidenziati nello studio CATIE 2. Questo effetto vale per tutto lo spettro delle manifestazioni della schizofrenia, compresi i comportamenti violenti, in cui anzi la perfenazina ha dimostrato di avere una maggiore efficacia rispetto alla quetiapina 16. In effetti, avendo proprietà sedative e ansiolitiche, la perfenazina può essere particolarmente utile nei pazienti psicotici agitati e disforici. Anche dal punto di vista dei sintomi depressivi che si manifestano nella schizofrenia cronica, la perfenazina, a differenza dell’aloperidolo 17, ha dimostrato un’efficacia comparabile con quella degli antipsicotici di seconda generazione (olanzapina, quetiapina, risperidone e ziprasidone), come evidenziato dalle variazioni del punteggio della scala CDSS (Calgary Depression Scale for Schizophrenia) 18. Perfenazina, amitriptilina e perfenazina-amitriptilina: ruolo nella pratica clinica Predisposizione genetica/ambientale La diminuzione della rilevanza permette la risoluzione del sintomo attraverso processi di “estinzione e disimparamento” Disregolazione della trasmissione dopaminergica e del rilascio di dopamina Aberrante interpretazione delle nuove informazioni e anomala attribuzione di importanza a stimoli esterni e a rappresentazioni interne Il paziente cessa la terapia Si verifica una ricaduta I deliri rappresentano uno schema cognitivo che il paziente sviluppa per concettualizzare le esperienze anomale Gli antipsicotici bloccano la dopamina e modulano l’attribuzione di rilevanza ai sintomi Quando queste irregolari percezioni alterano il comportamento o causano stress, catalizzano l’attenzione Gli antipsicotici possono anche ridurre l’intensità motivazionale degli eventi normali Figura 1. Rappresentazione diagrammatica dell’ipotesi che lega la dopamina alla psicosi e agli antipsicotici (da Kapur et al., 2005) 10. Diagrammatic representation of the hypothesis that dopamine binds to psychosis and antipsychotics (from Kapur et al., 2005) 10. Tollerabilità Per quanto riguarda gli effetti collaterali, oltre a quelli di tipo extrapiramidale cui si è già accennato, per i quali non è stata dimostrata una maggiore incidenza rispetto al trattamento con antipsicotici di seconda generazione 2, perfenazina possiede bassa attività anticolinergica 19 e un profilo metabolico migliore di quello di molti antipsicotici di seconda generazione: in uno studio 20 che ha preso in considerazione le manifestazioni della sindrome metabolica, che come è noto, è legata a un’aumentata incidenza di diabete mellito, dislipidemia, ipertensione, con aumentato rischio di cardiopatia ischemica, perfenazina ha ridotto la circonferenza della vita, un importante indice di obesità addominale e rischio cardiovascolare, al contrario degli antipsicotici di seconda generazione, tra i quali soprattutto olanzapina e quetiapina, ma anche risperidone, con variazioni significativamente differenti e più sfavorevoli rispetto a perfenazina. L’uso di perfenazina era associato anche a una riduzione dei valori di pressione arteriosa, sia sistolica che diastolica, probabilmente come effetto del blocco dei recettori alfa1-adrenergici. In un altro studio prospettico randomizzato 21, che ha stimato il rischio di sviluppare cardiopatia ischemica a 10 anni, perfenazina, risperidone e ziprasidone sono risultati associati a una riduzione del rischio, a differenza di olanzapina e quetiapina; tale differenza era statistica- mente significativa per olanzapina rispetto a perfenazina e risperidone nel sesso maschile. In effetti, l’Associazione Americana di Psichiatria e quella di Diabetologia raccomandano ai clinici di essere attenti nell’uso di farmaci con potenziali implicazioni metaboliche, specialmente con olanzapina e clozapina, e di monitorare tutti i criteri della sindrome metabolica: circonferenza addominale, livelli sierici di colesterolo HDL e trigliceridi in tutti i pazienti in trattamento con antipsicotici atipici. Per quanto riguarda il rischio cardiovascolare, è noto che vi sono antipsicotici che sono stati riconosciuti dalle Autorità regolatorie come capaci di aumentare il rischio di Torsione di punta, in particolare aloperidolo e clorpromazina 22. A questo proposito il Pharmacovigilance Working Party (un organo tecnico dell’EMEA) ha emanato un atto regolatorio che è stato recepito a livello italiano attraverso una determinazione che prescrive l’esecuzione di indagini cardiologiche nei pazienti che devono essere sottoposti a trattamento con aloperidolo. Rapporto costo-efficacia A causa del costo notevolmente inferiore della perfenazina rispetto agli antipsicotici di seconda generazione, gli studi che hanno preso in considerazione il rapporto costo/ efficacia hanno dimostrato la superiorità della perfenazina: ad esempio, in uno studio 23 condotto su quasi 1500 71 72 660c N/A > 1.600c > 10.000c N/A N/A > 10.000c > 10.000c 350c 8.318c 27c 5,09c 1.520c N/A M4 AMI: amisulpride; ARI: aripiprazolo; ASE: asenapina; CLO: clozapina; ILO: iloperidone; OLA: olanzapina; PALI: paliperidone; QUE: quetiapina; SER: sertindolo; ZIP: ziprasidone; HAL: aloperidolo; MOL: molindone; PER: perfenazina a I dati sono rappresentati come costante di equilibrio (Ki) (nM), cioè quantità nanomolare di antipsicotico necessaria a bloccare il 50% dei recettori in vitro. Perciò un numero inferiore denota una maggiore affinità di legame recettoriale; b Agonismo parziale; c Dati ottenuti da recettori cerebrali umani clonati; d Dati provenienti dal ratto; e Dati provenienti dalla cavia. 500 8 1.500 N/A 1.848c 80 8 80 190 154 600 3,4 5.2 19 440 4,6 260 >10.000c c c c c > 10.000 > 10.000 120 5.000 300 c > 10.000 >10.000 > 10.000c > 10.000c 630c N/A > 3.000c > 10.000c N/A > 10.000c > 10.000c 1.320c 2.692c > 1.300c > 10.000c > 10.000c 280 0,08 2,5c 622c 126c 1.600d > 10.000e N/A N/A N/A a2 H1 M1 M2 M3 74b 30c 6.780c 3.510c 4.680c 9,5c 9,0c 5,09c 4,5c 4,67c 158 3,1 1,4c 204c 109c 3 12,3 4.898c 3.311c > 10.000c 1,4c 421 5c 132c 10 120 3,797c 5.000 >10.000c 2.500 625 2,6 1,800 61 4,700 17 2,6 1,9b,c 0,12 0,9 2,6 770 300 31 3.500 8,1 3,77 190 0,15 32 2,7 2,7 2.200 0,14 6,0 3,9 QUE RIS SER ZIP Antipsicotici di prima generazione HAL MOL PER Classe di Antipsicotici di seconda generazione farmaci Recettore AMI ARI ASE CLO ILO OLA PALI Profili farmacodinamici: affinità di legame recettoriale (Ki) D2 1,3c 0,66b,c 8,9c 210 3,3 20 2,8 d b,c 5-HT1A > 10.000 5,5 8,6c 160 33 610 480 2.000d 8,7c 10,15c 2,59 0.2 1,5 1,2 5-HT2A d c 5-HT2c > 10.000 22 10,46c 4,8 14 4,1 48 a1 7.100d 26c 8,9c 6,8 0.31 44 10 Tabella I. Profilo di legame recettoriale, espresso come affinità recettoriale (Ki), dei farmaci antipsicotici (da Correll, 2010, mod.) 11. Profile of receptor binding, expressed as receptor affinity (Ki) of antipsychotic drugs (from Correll, 2010, modified) 11. A. Fagiolini, A. Cuomo pazienti affetti da schizofrenia, la perfenazina è risultata almeno altrettanto efficace, in termini sia di qualità di vita (esaminata tramite punteggio QUALY, quality-adjusted life year) che di risposta clinica (Positive and Negative Syndrome Scale, PANSS), ma con un costo medio inferiore del 2030% rispetto a quello di olanzapina, quetiapina, risperidone e ziprasidone. Amitriptilina Gli antidepressivi triciclici sono da tempo considerati come farmaci di seconda scelta nel trattamento della depressione, soprattutto a causa dei loro effetti collaterali dovuti alla capacità di bloccare i recettori H1 istaminergici, colinergici muscarinici e alfa 1 adrenergici, nonché all’azione chinidino-simile di stabilizzazione delle membrane. Sebbene ben pochi Autori e Clinici suggeriscano l’opportunità di preferire un triciclico (TCA) a un farmaco di nuova generazione, è possibile che gli svantaggi dei TCA in comparazione ai nuovi farmaci disponibili siano stati nel tempo esagerati 24 ed è osservazione comune che ancora oggi esista un buon numero di pazienti per i quali il rapporto rischi/benefici dei TCA rimane favorevole, purché la cura venga adeguatamente personalizzata, anche tenendo conto delle differenze tra un TCA e l’altro di cui ai paragrafi seguenti. Meccanismo d’azione L’amitriptilina è un farmaco antidepressivo triciclico che agisce principalmente come inibitore della ricaptazione della serotonina-norepinefrina, con forti effetti sul trasportatore della norepinefrina ed effetti moderati sul trasportatore della serotonina. Ha un effetto trascurabile sul trasportatore della dopamina, circa 1.000 volte più debole rispetto a quello della serotonina 25 26. Inoltre l’amitriptilina funziona come un antagonista ai recettori 5-HT2A, 5-HT2C, 5-HT6, 5-HT7, recettore adrenergico-α1, H1, mAch e come recettore σ1 agonista 26-32. Il farmaco funziona inoltre come modulatore allosterico negativo per il recettore NMDA, nello stesso sito di legame della fenciclidina 33. Recentemente, è stato dimostrato che l’amitriptilina agisce come un agonista dei recettori TrkA e TrkB e che promuove la eterodimerizzazione di queste proteine in assenza del NGF, con una potente attività neurotrofica sia in vivo che in vitro nei modelli murini 34. L’amitriptilina è assorbita bene per via orale, si Perfenazina, amitriptilina e perfenazina-amitriptilina: ruolo nella pratica clinica Tabella II. Profilo di legame recettoriale della perfenazina e correlazione con gli effetti clinici. Receptor binding profile of perphenazine and correlation with the clinical effects. Recettori dopaminergici D2 (+++) Blocco significativo, con attività antidelirante e antiallucinatoria. Effetto antipsicotico e antimaniacale Recettori serotoninergici 5HT2A (++) Blocco significativo, con ridotta incidenza di effetti collaterali extra-piramidali. Mancato peggioramento funzioni cognitive e tono dell’umore Recettori antiistaminergici H1 (++) Blocco significativo, con azione sedativa (ideale nei quadri clinici che presentano agitazione psicomotoria, aggressività, insonnia) Recettori alfa2-adrenergici (-) e colinergici cen- Scarsa attività di blocco per questi recettori: ridotti effetti collaterali cardiovatrali (M1) e periferici (M2-M4) (-) scolari e anticolinergici lega in alta percentuale alle proteine del plasma e subisce l’azione degli enzimi microsomiali P450 del fegato. Sono stati identificati otto metaboliti, tra i quali la nortriptilina è terapeuticamente attiva. L’emivita media di una dose singola è di 16 ore 35. Efficacia clinica L’efficacia di amitriptilina è stata dimostrata in svariati trial clinici, nei quali il farmaco è risultato superiore al placebo e almeno equivalente ad altri antidepressivi 36-39. Le indicazioni di amitriptilina includono: depressione endogena, fase depressiva della psicosi maniaco-depressiva, depressione reattiva, depressione mascherata, depressione neurotica, depressione in corso di psicosi schizofreniche, depressioni involutive, depressioni gravi in corso di malattie neurologiche o di altre affezioni organiche, trattamento profilattico dell’emicrania e delle cefalee croniche o ricorrenti. Tollerabilità Esistono differenze di tollerabilità ed efficacia su sintomi specifici tra un TCA e l’altro. Ad esempio, la nortriptilina (amina secondaria) è un farmaco con un ampio margine tra gli effetti desiderati, gli effetti collaterali e la tossicità, che agisce soprattutto sulla ricaptazione della noradrenalina. La clomipramina (amina terziaria) inibisce invece sia la ricaptazione di serotonina che di noradrenalina ed è ad esempio particolarmente efficace nel disturbo ossessivo compulsivo, sebbene comporti di solito un maggior numero di effetti collaterali della nortriptilina. L’amitriptilina è tra i TCA con maggiori evidenze di efficacia antidepressiva, per quanto queste non siano necessariamente superiori a quelle del suo metabolita nortriptilina. In effetti, la nortriptilina ha un decimo degli effetti antimuscarinici dell’amitriptilina e un quindicesimo degli effetti sedativi 39. In pazienti per i quali tali effetti siano particolarmente dannosi (ad esempio, soggetti con ipertrofia prostatica o glaucoma ad angolo chiuso, per quanto riguarda gli effetti anticolinergici, o soggetti con ritardo psicomotorio, per quanto riguarda gli effetti antistaminici), è dunque opportuno privilegiare i tricilici a più basse proprietà anti colinergiche o sedative, come la nortriptilina o la desipramina, o meglio ancora un farmaco di nuova generazione. Tuttavia, esistono pazienti per i quali gli effetti antimuscarinici sono ben tollerati ed esistono inoltre pazienti (ad esempio quelli che assumono un antipsicotico a rischio di sintomi extrapiramidali) per i quali l’attività anticolinergica centrale può portare dei benefici, mitigando gli effetti extrapiramidali. Analogamente, gli effetti sedativi possono essere utili in alcuni pazienti con insonnia, agitazione o ansia. L’amitriptilina è comunque controindicata nei pazienti con glaucoma, ipertrofia prostatica, stenosi pilorica e altre affezioni stenosanti dell’apparato gastro-enterico e genito-urinario, soprattutto a causa della sua attività anticolinergica. è inoltre controindicata nelle malattie epatiche, insufficienza cardiaca, disturbi del ritmo e della conduzione miocardica e nel periodo di recupero post-infartuale. Poiché amitriptilina può causare ipotensione ortostatica, variazioni della glicemia, turbe dell’emopoiesi, del fegato e del rene, è raccomandabile eseguire periodici controlli della pressione arteriosa, della glicemia, della crasi ematica e della funzionalità epatica e renale con speciale riguardo agli ipertesi, ai diabetici, ai nefropatici e nei soggetti con affezioni, in atto o pregresse, dell’apparato emopoietico. In caso di comparsa di febbre, angina e altri sintomi influenzali è necessario un controllo della crasi ematica onde escludere la presenza di agranulocitosi che occasionalmente è stata segnalata durante la terapia con antidepressivi triciclici 34. Associazione perfenazina-amitriptilina L’associazione perfenazina-amitriptilina consente di combinare gli effetti antipsicotici, sedativi e ansiolitici della perfenazina con l’attività antidepressiva di amitriptilina ed è utilizzata sia nel trattamento dei pazienti affetti da psicosi con depressione sia, modificando il 73 A. Fagiolini, A. Cuomo dosaggio dei due farmaci, in varie malattie caratterizzate dalla coesistenza di ansia, agitazione e depressione. L’amitriptilina è il più utilizzato tra gli antidepressivi triciclici e, dopo più di 50 anni dalla sua introduzione in commercio, è ancora utilizzata come uno dei farmaci di riferimento nei trial sui nuovi antidepressivi 39. Una terapia combinata con antidepressivi e neurolettici può essere ad esempio utilizzata nel paziente schizofrenico che vada incontro a depressione. La classificazione e il trattamento dei pazienti con schizofrenia e concomitante depressione costituiscono un argomento abbastanza complesso, a causa della parziale sovrapposizione di alcuni sintomi delle due malattie. Gli studi dimostrano comunque che i soggetti con schizofrenia tendono a presentare sintomi depressivi con maggior frequenza rispetto alla popolazione generale: ad esempio, il National Comorbidity Study 40 ha rilevato che il 59% dei pazienti affetti da schizofrenia rientravano nei criteri DSM per la depressione maggiore o minore. L’associazione tra perfenazina e amitriptilina, in questo senso, è pienamente logica ed è stata analizzata in un trial in doppio cieco rispetto a placebo: l’aggiunta dell’amitriptilina alla perfenazina, rispetto alla sola perfenazina, era più efficace nel ridurre i sintomi della depressione in pazienti affetti da schizofrenia cronica 41. L’associazione perfenazina-amitriptilina è stata utilizzata anche in altre forme di psicosi con depressione 42 43, in cui la maggiore efficacia dell’associazione rispetto al singolo farmaco è stata correlata a 3 fattori: un aumento delle concentrazioni plasmatiche di amitriptilina dovuta a inibizione competitiva del processo di idrossilazione epatica indotta dalla perfenazina, il blocco dopaminergico e la maggiore attività serotoninergica e noradrenergica. La variazione dei dosaggi di perfenazina (2 e 4 mg) e di amitriptilina (10 e 25 mg) contenuti nei preparati di associazione consente, tra l’altro, di modulare al meglio l’attività antipsicotica e ansiolitica di perfenazina e l’attività antidepressiva di amitriptilina. La combinazione di perfenazina 4 mg + amitriptilina 10 mg (Mutabon ansiolitico), è indicata in Italia per: disturbi mentali, sia reattivi sia endogeni, caratterizzati dalla coesistenza di ansia, tensione e agitazione con depressione; stati di ansia associata a sintomi relativamente scarsi o lievi di depressione; grave insonnia associata ad ansia e depressione). Di solito è sufficiente una compressa di Mutabon ansiolitico 3-4 volte al giorno. è opportuno tenere presente che l’azione tranquillante si manifesta più rapidamente (2 o 3 giorni) di quella antidepressiva (1 settimana o più); pertanto i sintomi di tensione e di ansietà di solito scompaiono prima di quelli depressivi. Questa formulazione può essere particolarmente utile nei pazienti per i quali l’ansia, tensione o agitazione prevalgano sugli aspetti depressivi. 74 La combinazione di perfenazina 2 mg + amitriptilina 10 mg (Mutabon mite) è indicata per: disturbi mentali, sia reattivi sia endogeni, in cui la semplice ansia è associata con sintomi relativamente scarsi o lievi di depressione; grave insonnia associata ad ansia e depressione. Di solito è sufficiente una compressa di Mutabon mite 1-3 volte al giorno. Questa combinazione può essere utile nei pazienti con sindromi ansiose e depressive più moderate, che richiedano dosaggi inferiori di perfenazina e amitriptilina. La combinazione di perfenazina 2 mg + amitriptilina 25 mg (Mutabon antidepressivo) è indicata per: disturbi mentali, sia reattivi sia endogeni, caratterizzati dalla coesistenza di ansia, tensione e agitazione con depressione; disturbi emotivi caratterizzati da depressione e ansia dovuti o associati a malattie organiche o funzionali, forme psicosomatiche, ecc.; sintomi depressivi; grave insonnia associata ad ansia e depressione. Di solito è sufficiente una compressa 3-4 volte al giorno. Occorre tenere presente che l’azione tranquillante si manifesta più rapidamente (2 o 3 giorni) di quella antidepressiva (1 settimana o più); pertanto i sintomi di tensione e di ansietà scompaiono assai prima della sintomatologia depressiva. Questa combinazione può essere utile nei pazienti con predominanti sintomi depressivi, pure in presenza di ansia. La combinazione di perfenazina 4 mg+amitriptilina 25 mg (Mutabon forte), è indicata per disturbi mentali, sia reattivi sia endogeni, caratterizzati dalla coesistenza di ansia, tensione e agitazione con depressione, disturbi psiconeurotici e psicosomatici, sindrome da menopausa, depressione e ansia associate con malattie organiche, alcoolismo acuto e cronico, sindrome depressiva e maniaco-depressiva, reazioni schizofreniche, psicosi involutive, deviazioni sessuali, problemi del comportamento associati a deficienza mentale, grave insonnia associata ad ansia e depressione. Di solito è sufficiente una compressa di Mutabon forte 3-4 volte al giorno. Alcuni pazienti, dopo un trattamento iniziale con questo farmaco possono migliorare sufficientemente da richiedere un quantitativo di perfenazina inferiore ai 4 mg presenti in ogni compressa di Mutabon forte; in tali casi si potrà continuare la terapia con Mutabon antidepressivo che contiene solo 2 mg di perfenazina. A volte può invece essere necessario aggiungere a Mutabon forte un ulteriore quantitativo di perfenazina. Si tratta dei casi in cui l’ansia, la psicosi e l’agitazione sono particolarmente severi e rappresentano il disturbo primario, per cui è desiderabile un maggior effetto antipsicotico e sedativo. Questa combinazione può dunque essere utile nei pazienti psicotici con coesistenza di severa ansia e depressione. Conflitto di interessi Il prof. Fagiolini è stato un consulente e/o un relatore e/o ha partecipato a simposi sponsorizzati da, e/o ha ricevuto finanziamen- Perfenazina, amitriptilina e perfenazina-amitriptilina: ruolo nella pratica clinica ti di ricerca da: Angelini, Astra Zeneca, Bristol-Myers Squibb, Boehringer Ingelheim, Pfizer, Eli Lilly, Janssen, Lundbeck, Novartis, Otsuka, Sigma Tau, Takeda e Neopharmed Gentili che ha contribuito alla realizzazione di questo articolo. A. Cuomo non ha alcun conflitto di interesse. chotic Trials of Intervention Effectiveness (CATIE) Investigators. Extrapyramidal side-effects of antipsychotics in a randomised trial. Br J Psychiatry 2008;193:279-88. 15 Hartung B, Wada M, Laux G, et al. Perphenazine for schizophrenia. Cochrane Database Syst Rev. 2005;(1):CD003443. 16 Swanson JW, Swartz MS, Van Dorn RA, et al.; CATIE investigators. Comparison of antipsychotic medication effects on reducing violence in people with schizophrenia. Br J Psychiatry 2008;193:37-43. 17 Tollefson GD, Sanger TM, Lu Y, et al. Depressive signs and symptoms in schizophrenia: a prospective blinded trial of olanzapine and haloperidol. Arch Gen Psychiatry 1998;55:250-8. 18 Addington DE, Mohamed S, Rosenheck RA, et al. Impact of second-generation antipsychotics and perphenazine on depressive symptoms in a randomized trial of treatment for chronic schizophrenia. J Clin Psychiatry 2011;72:75-80. 19 Ozbilen M, Adams CE. Systematic overview of Cochrane reviews for anticholinergic effects of antipsychotic drugs. J Clin Psychopharmacol 2009;29:141-6. 20 Meyer JM, Davis VG, Goff DC, et al. Change in metabolic syndrome parameters with antipsychotic treatment in the CATIE Schizophrenia Trial: prospective data from phase 1. Schizophr Res 2008;101:273-86. 21 Daumit GL, Goff DC, Meyer JM, et al. Antipsychotic effects on estimated 10-year coronary heart disease risk in the CATIE schizophrenia study. Schizophr Res 2008;105:175-87. 22 Leonard CE, Freeman CP, Newcomb CW, et al. Antipsychotics and the Risks of Sudden Cardiac Death and AllCause Death: Cohort Studies in Medicaid and Dually-Eligible Medicaid-Medicare Beneficiaries of Five States. J Clin Exp Cardiolog 2013;(Suppl 10):1-9. 23 Rosenheck RA, Leslie DL, Sindelar J, et al. CATIE Study Investigators. Cost-effectiveness of second-generation antipsychotics and perphenazine in a randomized trial of treatment for chronic schizophrenia. Am J Psychiatry 2006;163:2080-9. 24 Gillman PK. Tricyclic antidepressant pharmacology and therapeutic drug interactions updated. Br J Pharmacol 2007;151:737-48. 25 Tatsumi M, Groshana K, Blakelyc RD, et al. Pharmacological profile of antidepressants and related compounds at human monoamine transporters. Eur J Pharm 1997;340:249-58. 26 Richelson, E, Nelson A. Antagonism by antidepressants of neurotransmitter receptors of normal human brain in vitro. J Pharmacol Exp Ther 1984;230:94-102. 27 Ellis A, Ellis GE. Progress in Medicinal Chemistry. Elsevier 1987, p. 56. ISBN 978-0-444-80876-9. 28 Nguyen T, Shapiro DA, George SR, et al. Discovery of a novel member of the histamine receptor family. Molecular Pharmacology 2001;59:427-33. 29 Sriram D, Yogeeswari P. Medicinal Chemistry. Pearson Education India 2010, p. 299. ISBN 978-81-317-3144-4. 30 Owens MJ, Morgan WN, Plott SJ, et al. Neurotransmitter receptor and transporter binding profile of antide- Bibliografia 1 Chien WT, Yip AL. Current approaches to treatments for schizophrenia spectrum disorders, part I: an overview and medical treatments. Neuropsychiatr Dis Treat 2013:9 1311-32. 2 Manschreck TC, Boshes RA. The CATIE schizophrenia trial: results, impact, controversy. Harv Rev Psychiatry 2007;15:245-58. 3 Casey DE, Hansen TE. Excessive mortality and morbidity associated with schizophrenia. In: Meyer JM, Nasrallah HA, eds. Medical illness and schizophrenia. Washington, DC: American Psychiatric Press, 2003. 4 Stone JM, Davis JM, Leucht S, et al. Cortical dopamine D2/ D3 receptors are a common site of action for antipsychotic drugs--an original patient data meta-analysis of the SPECT and PET in vivo receptor imaging literature. Schizophr Bull 2009;35:789-97. 5 6 7 Schillevoort I, de Boer A, Herings RM, et al. Antipsychoticinduced extrapyramidal syndromes. Risperidone compared with low- and high-potency conventional antipsychotic drugs”. Eur J Clin Pharmacol 2001;57:327-31. Høyberg OJ, Fensbo C, Remvig J, et al. Risperidone versus perphenazine in the treatment of chronic schizophrenic patients with acute exacerbations. Acta Psychiatrica Scandinavica 1993;88:395-402. Stroup TS, Lieberman JA, McEvoy JP, et al. Effectiveness of olanzapine, quetiapine, and risperidone in patients with chronic schizophrenia after discontinuing perphenazine: a CATIE study. Am J Psychiatry 2007;164:415-27. 8 http://www.nimh.nih.gov/health/trials/practical/catie/ phase1results.shtml last accessed Dec 28, 2013 9 Remington G, Kapur S. D2 and 5-HT2 receptor effects of antipsychotics: bridging basic and clinical findings using PET. J Clin Psychiatry 1999;60(Suppl 10):15-9. 10 Kapur S, Mizrahi R, Li M. From dopamine to salience to psychosis--linking biology, pharmacology and phenomenology of psychosis. Schizophr Res 2005;79:59-68. 11 Correll CU. From receptor pharmacology to improved outcomes: individualising the selection, dosing, and switching of antipsychotics. Eur Psychiatry 2010;25(Suppl 2):S12-21. 12 Schillevoort I, de Boer A, Herings RM, et al. Antipsychoticinduced extrapyramidal syndromes. Risperidone compared with low- and high-potency conventional antipsychotic drugs. Eur J Clin Pharmacol 2001;57:327-31. 13 14 Høyberg OJ, Fensbo C, Remvig J, et al. Risperidone versus perphenazine in the treatment of chronic schizophrenic patients with acute exacerbations. Acta Psychiatr Scand 1993;88:395-402. Miller DD, Caroff SN, Davis SM, et al.; Clinical Antipsy- 75 A. Fagiolini, A. Cuomo pressants and their metabolites. J Pharmacol Exp Ther 1997;283:1305-22. 31 32 33 34 35 36 Schatzberg AF, Charles B. Essentials of clinical psychopharmacology. American Psychiatric Pub. 2006, p. 7. Rauser L, Savage JE, Meltzer HY, et al. Inverse agonist actions of typical and atypical antipsychotic drugs at the human 5-hydroxytryptamine(2C) receptor. J Pharmacol Exp Ther 2001;299:83-9. Sills MA, Loo PS. Tricyclic antidepressants and dextromethorphan bind with higher affinity to the phencyclidine receptor in the absence of magnesium and L-glutamate. Mol Pharmacol 1989;36:160-5. Jang SW, Liu X, Chan CB, et al. Amitriptyline is a TrkA and TrkB receptor agonist that promotes TrkA/TrkB heterodimerization and has potent neurotrophic activity. Chem Biol 2009;16:644-56. Laroxyl, scheda tecnica. Accesso via http://www.torrinomedica.it/farmaci/schedetecniche/Laroxyl.asp#axzz2mF0omLlq il 1/12/2013 Fawcett J, Barkin RL. A meta-analysis of eight randomized, double-blind, controlled clinical trials of mirtazapine for the treatment of patients with major depression and symptoms of anxiety. J Clin Psychiatry 1998;59:123-7. 37 Chouinard G. A double-blind controlled clinical trial of fluoxetine and amitriptyline in the treatment of outpatients with major depressive disorder. J Clin Psychiatry 1985;46:32-7. 38 Andersen, I. M. SSRIs versus tricyclic antidepressants in depressed inpatients: a meta-analysis of efficacy and tolerability. Depress Anxiety 1998;7(Suppl 1):1-7. 39 Barbui C, Hotopf M. Amitriptyline v. the rest: still the leading antidepressant after 40 years of randomised controlled trials. Br J Psychiatry 2001;178:129-44. 40 Kessler RC, McGonagle KA, Zhao S, et al. Lifetime and 12-month prevalence of DSM-III-R psychiatric disorders in the United States. Arch Gen Psychiatry 1994;51:8-19. 41 Prusoff BA, Williams DH, Weissman MM, et al. Treatment of secondary depression in schizophrenia. A double-blind, placebo-controlled trial of amitriptyline added to perphenazine. Arch Gen Psychiatry 1979;36:569-75. 42 Amore M, Giordani L, Giorgetti G, et al Pharmacological treatment of delusional depression. Minerva Psichiatr 1996;37:29-33. 43 Anton RF Jr, Burch EA Jr. Response of psychotic depression subtypes to pharmacotherapy. J Affect Disord 1993;28:125-31. Perfenazina Struttura chimica • è una piperazinil fenotiazina (4-[3-(2-clorofenotiazin-10-il)propil]-1-piperazineetanolo), con peso molecolare 403,97 kD (Fig. 2). Figura 2. Struttura chimica della perfenazina. Chemistry of perphenazine. Farmacocinetica • le concentrazioni plasmatiche di picco vengono raggiunte dopo 1-3 ore • emivita (indipendente dalla dose): 9-12 ore • lo steady-state viene raggiunto entro 72 ore • è estesamente metabolizzata nel fegato a una serie di metaboliti, principalmente da parte del citocromo P450 2D6; questo tipo di metabolismo è soggetto a polimorfismo genetico, per cui il 7-10% della popolazione caucasica ha una scarsa attività enzimatica ed è denominata “scarsi metabolizzatori” Farmacodinamica • elevata affinità per i recettori dopaminergici D2 • buona affinità per i recettori serotoninergici 5-HT2A • buona affinità per i recettori alfa1-adrenergici e H1-istaminergici • bassissima affinità per i recettori serotoninergici 5-HT1A e 5-HT2C, alfa2-adrenergici e anticolinergici sia centrali (M1) che periferici (M2-4) 76 Perfenazina, amitriptilina e perfenazina-amitriptilina: ruolo nella pratica clinica Amitriptilina Struttura chimica • è un antidepressivo triciclico (3-(10,11-diidro-5H-dibenzo[a,d]cicloeptene-5-ylidene)-N,N-dimetilpropan-1-amina), con peso molecolare 277,40 kD (Fig. 3) Figura 3. Struttura chimica della amitriptilina. Chemistry of amitriptyline. Farmacocinetica • le concentrazioni plasmatiche di picco vengono raggiunte in 4-8 ore • emivita: 13-36 ore (media 16 ore) • lo steady-state viene raggiunto in 3-8 ore • va incontro a una notevole eliminazione presistemica da parte del fegato, per cui la sua biodisponibilità sistemica varia dal 33 al 62%. è un composto altamente lipofilo, ha un’emivita di 10-28 ore come amitriptilina e di 16-80 ore come nortriptilina, il suo metabolita attivo, ottenuto per demetilazione a livello epatico Farmacodinamica • potente inibitore del reuptake della noradrenalina e della serotonina a livello delle terminazioni nervose • notevole effetto anticolinergico Mutabon ansiolitico Composizione • perfenazina 4 mg, amitriptilina 10 mg Indicazioni • disturbi mentali, sia reattivi sia endogeni, caratterizzati dalla coesistenza di ansia, tensione e agitazione con depressione • stati di ansia associata a sintomi relativamente scarsi o lievi di depressione • grave insonnia associata ad ansia e depressione Posologia • una compressa 3-4 volte al giorno (dosaggio da individualizzare a seconda del tipo di disturbo da trattare). Va tenuto presente che l’azione tranquillante si manifesta più rapidamente (2 o 3 giorni) di quella antidepressiva (1 settimana o più); pertanto i sintomi di tensione e di ansietà scompaiono assai prima della sintomatologia depressiva Mutabon antidepressivo Composizione • perfenazina 2 mg, amitriptilina 25 mg Indicazioni • disturbi mentali, sia reattivi sia endogeni, caratterizzati dalla coesistenza di ansia, tensione e agitazione con depressione • disturbi emotivi caratterizzati da depressione e ansia dovuti o associati a malattie organiche o funzionali, forme psicosomatiche, ecc. • sintomi depressivi, poiché nella maggior parte di essi coesiste uno stato di tensione, anche se questo non è evidente o può essere mascherato • grave insonnia associata ad ansia e depressione Posologia • una compressa 3-4 volte al giorno (dosaggio da individualizzare a seconda del tipo di disturbo da trattare). Va tenuto presente che l’azione tranquillante si manifesta più rapidamente (2 o 3 giorni) di quella antidepressiva (1 settimana o più); pertanto i sintomi di tensione e di ansietà scompaiono assai prima della sintomatologia depressiva 77 A. Fagiolini, A. Cuomo Mutabon forte Composizione • perfenazina 4 mg, amitriptilina 25 mg Indicazioni • disturbi mentali, sia reattivi sia endogeni, caratterizzati dalla coesistenza di ansia, tensione e agitazione con depressione • disturbi psiconeurotici e psicosomatici • sindrome da menopausa • depressione e ansia associate con malattie organiche • alcoolismo acuto e cronico • sindrome depressiva e maniaco-depressiva • reazioni schizofreniche • psicosi involutive • deviazioni sessuali • problemi del comportamento associati a deficienza mentale • grave insonnia associata ad ansia e depressione Posologia una compressa 3-4 volte al giorno (dosaggio da individualizzare a seconda del tipo di disturbo da trattare). Va tenuto presente che l’azione tranquillante si manifesta più rapidamente (2 o 3 giorni) di quella antidepressiva (1 settimana o più); pertanto i sintomi di tensione e di ansietà scompaiono assai prima della sintomatologia depressiva Mutabon mite Composizione • perfenazina 2 mg, amitriptilina 10 mg Indicazioni • disturbi mentali, sia reattivi sia endogeni, in cui la semplice ansia è associata con sintomi relativamente scarsi o lievi di depressione • grave insonnia associata ad ansia e depressione Posologia • una compressa 1-3 volte al giorno (dosaggio da individualizzare a seconda del tipo di disturbo da trattare) Per tutte le formulazioni Speciali avvertenze e precauzioni per l’uso • pazienti anziani (eventuale aggiustamento della posologia) • induzione di variazioni del tempo di reazione (attenzione nei soggetti addetti ai macchinari o alla guida di veicoli) • effettuare periodicamente controlli dell’esame emocromo e della funzionalità renale ed epatica • in caso di malattie cardiovascolari, fare un ECG • attenzione all’eventuale sviluppo di discinesia tardiva, specie nei soggetti anziani • come in qualsiasi trattamento con farmaci antipsicotici, pericolo di sviluppare una sindrome neurolettica maligna • la perfenazina può abbassare la soglia delle convulsioni in soggetti predisposti Interazioni Perfenazina • possibile potenziamento degli effetti depressivi sul sistema nervoso centrale di oppiacei, barbiturici o altri sedativi, antistaminici, anestetici, tranquillanti, alcool e meperidina (e di altri analgesici oppiacei) • usare con cautela in pazienti trattati con atropina o farmaci simili, a causa di effetti additivi anticolinergici • l’uso di alcool deve essere evitato, poiché si possono avere effetti additivi e ipotensione • somministrare con cautela in concomitanza a terapia antiipertensiva con reserpina, guanetidina, metildopa, betabloccanti o composti simili, per la possibile comparsa di ipotensione • se il paziente è in trattamento con anticonvulsivanti, può essere richiesta una dose maggiore di questi farmaci • gli antiacidi a base di sali di alluminio possono inibire l’assorbimento delle fenotiazine • in caso di somministrazione in concomitanza con farmaci che prolungano il QT, il rischio di insorgenza di aritmie cardiache aumenta • non somministrare in concomitanza con farmaci che determinano alterazioni degli elettroliti 78 Perfenazina, amitriptilina e perfenazina-amitriptilina: ruolo nella pratica clinica Amitriptilina • la somministrazione concomitante di farmaci triciclici e inibitori delle monoaminoossidasi (IMAO) può provocare reazioni simili a un avvelenamento da atropina, con conseguenti crisi iperpiretiche, convulsioni e morte • l’uso concomitante di anticolinergici o amine simpaticomimetiche, tra cui epinefrina associata ad anestetici locali, può incrementare l’attività dell’amitriptilina o dell’amina simpaticomimetica • l’impiego concomitante di anticolinergici o antistaminici può potenziarne gli effetti anticolinergici • l’uso concomitante di agenti con azione depressiva sul Sistema Nervoso Centrale (SNC), quali alcool, barbiturici, sedativi o analgesici oppiacei, può potenziare gli effetti depressori sul SNC, tra cui la depressione respiratoria • l’assunzione concomitante di diazepam determina un aumento dell’emivita e dei livelli plasmatici costanti dell’amitriptilina • l’uso concomitante di anticonvulsivanti può ridurre il controllo effettivo delle convulsioni nei pazienti epilettici 79