U niversità di N apoli Federico II, DISES, A.a. 2016-’17, Corso di Statistica (clec, cleif A-K) Esercitazione E04 – Probabilità e Variabili casuali m. gherghi Corso di laurea in Economia e Commercio Anno accademico 2016-’17 Corso di Statistica (clec, cleif A-K) Marco Gherghi Esercitazione: www.docenti.unina.it/marco.gherghi [email protected] E04 Argomento: Probabilità e variabili casuali U niversità di N apoli Federico II, DISES, A.a. 2016-’17, Corso di Statistica (clec, cleif A-K) Esercitazione E04 – Probabilità e Variabili casuali m. gherghi Esercizi di riepilogo 1. Nel considerare l’efficacia di un vaccino anti influenzale, vengono selezionati 250 volontari; a 125 di questi viene somministrato il vaccino, agli altri placebo (acqua). Dopo 6 mesi, si osserva quanti soggetti abbiano contratto l’influenza, con i risultati riportati nella tabella seguente: Influenza SI Influenza NO Vaccino 28 97 125 Placebo 54 71 125 TOT 82 168 250 TOT Si prende un soggetto a caso tra i 250. Qual è la probabilità che: 1. Sia stato vaccinato? 2. Abbia avuto l’influenza? 3. Abbia avuto l’influenza, sapendo che è stato vaccinato? 4. Abbia avuto l’influenza, sapendo che ha ricevuto il placebo? 5. Sia stato vaccinato, sapendo che non ha avuto l’influenza? U niversità di N apoli Federico II, DISES, A.a. 2016-’17, Corso di Statistica (clec, cleif A-K) Esercitazione E04 – Probabilità e Variabili casuali m. gherghi Esercizi di riepilogo Nel considerare l’efficacia di un vaccino anti influenzale, vengono selezionati 250 volontari; a 125 di questi viene somministrato il vaccino, agli altri placebo (acqua). Dopo 6 mesi, si osserva quanti soggetti abbiano contratto l’influenza, con i risultati riportati nella tabella seguente: Influenza SI Influenza NO Vaccino 28 97 125 Placebo 54 71 125 TOT 82 168 250 1. Sia stato vaccinato? 2. Abbia avuto l’influenza? TOT P (V ) = Si prende un soggetto a caso tra i 250. Qual è la probabilità che: 125 = 0,500 250 82 P (I ) = = 0,328 250 3. Abbia avuto l’influenza, sapendo che è stato vaccinato? 4. Abbia avuto l’influenza, sapendo che ha ricevuto il placebo? 5. Sia stato vaccinato, sapendo che non ha avuto l’influenza? 28 = 0,224 125 54 P (I | P ) = = 0,432 125 97 P V |I = = 0,577 168 P (I |V ) = ( ) U niversità di N apoli Federico II, DISES, A.a. 2016-’17, Corso di Statistica (clec, cleif A-K) Esercitazione E04 – Probabilità e Variabili casuali m. gherghi Esercizi di riepilogo 2. 2a. La probabilità che si verifichi l’evento A è pari a 0,60, la probabilità che si verifichi l’evento B è 0,45, la probabilità che si verifichi almeno uno degli eventi è 0,80. Qual è la probabilità che si verifichino entrambi gli eventi? 2b. La probabilità che si verifichi l’evento A è pari a 0,60, la probabilità che si verifichi l’evento B è 0,45, la probabilità che si verifichino entrambi è 0,30. Qual è la probabilità che si verifichi almeno uno dei due eventi? 2c. La probabilità che si verifichi l’evento A è pari a 0,60, la probabilità che si verifichi l’evento B è 0,45, la probabilità che si verifichino entrambi è 0,30. Qual è la probabilità che si verifichi l’evento A, sapendo che si è già verificato l’evento B? U niversità di N apoli Federico II, DISES, A.a. 2016-’17, Corso di Statistica (clec, cleif A-K) Esercitazione E04 – Probabilità e Variabili casuali m. gherghi Esercizi di riepilogo 2. 2a. La probabilità che si verifichi l’evento A è pari a 0,60, la probabilità che si verifichi l’evento B è 0,45, la probabilità che si verifichi almeno uno degli eventi è 0,80. Qual è la probabilità che si verifichino entrambi gli eventi? π π΄ = 0,60; π π΅ = 0,45; π π΄ ∪ π΅ = 0,80 π· π¨ ∩ π© = π π΄ + π π΅ − π π΄ ∪ π΅ = 0,60 + 0,45 − 0,80 = π, ππ 2b. La probabilità che si verifichi l’evento A è pari a 0,60, la probabilità che si verifichi l’evento B è 0,45, la probabilità che si verifichino entrambi è 0,30. Qual è la probabilità che si verifichi almeno uno dei due eventi? π π΄ = 0,60; π π΅ = 0,45; π π΄ ∩ π΅ = 0,30 π· π¨ ∪ π© = π π΄ + π π΅ − π π΄ ∩ π΅ = 0,60 + 0,45 − 0,30 = π, ππ 2c. La probabilità che si verifichi l’evento A è pari a 0,60, la probabilità che si verifichi l’evento B è 0,45, la probabilità che si verifichino entrambi è 0,30. Qual è la probabilità che si verifichi l’evento A, sapendo che si è già verificato l’evento B? π π΄ = 0,60; π π΅ = 0,45; π π΄ ∩ π΅ = 0,30 π π΄∩π΅ 0,30 π· π¨|π© = = = π, ππ ππ΅ 0,45 U niversità di N apoli Federico II, DISES, A.a. 2016-’17, Corso di Statistica (clec, cleif A-K) Esercitazione E04 – Probabilità e Variabili casuali m. gherghi Esercizi di riepilogo Una ditta di Computer ha, per i propri hard disk, tre fornitori, F1, F2 e F3, che provvedono rispettivamente al 50%, 40% e 10% dei pezzi. Dalla esperienza passata, si sa che le percentuali di pezzi difettosi riscontrate nelle varie forniture possono essere stimate nell0 0,9% per F1, 0,7% per F2 e 1,3% per F3. Durante le normali procedure di controllo di qualità, viene selezionato un computer del quale viene valutato l’hard disk. 1. Qual è la probabilità che l’hard disk sia difettoso? 2. Posto che il pezzo sia difettoso, qual è il fornitore che più verosimilmente lo ha inviato? U niversità di N apoli Federico II, DISES, A.a. 2016-’17, Corso di Statistica (clec, cleif A-K) Esercitazione E04 – Probabilità e Variabili casuali m. gherghi Esercizi di riepilogo Una ditta di Computer ha, per i propri hard disk, tre fornitori, F1, F2 e F3, che provvedono rispettivamente al 50%, 40% e 10% dei pezzi. Dalla esperienza passata, si sa che le percentuali di pezzi difettosi riscontrate nelle varie forniture possono essere stimate nell0 0,9% per F1, 0,7% per F2 e 1,3% per F3. Durante le normali procedure di controllo di qualità, viene selezionato un computer del quale viene valutato l’hard disk. 1. Qual è la probabilità che l’hard disk sia difettoso? 2. Posto che il pezzo sia difettoso, qual è il fornitore che più verosimilmente lo ha inviato? F1 F2 F3 U niversità di N apoli Federico II, DISES, A.a. 2016-’17, Corso di Statistica (clec, cleif A-K) Esercitazione E04 – Probabilità e Variabili casuali m. gherghi Esercizi di riepilogo Una ditta di Computer ha, per i propri hard disk, tre fornitori, F1, F2 e F3, che provvedono rispettivamente al 50%, 40% e 10% dei pezzi. Dalla esperienza passata, si sa che le percentuali di pezzi difettosi riscontrate nelle varie forniture possono essere stimate nell0 0,9% per F1, 0,7% per F2 e 1,3% per F3. Durante le normali procedure di controllo di qualità, viene selezionato un computer del quale viene valutato l’hard disk. 1. Qual è la probabilità che l’hard disk sia difettoso? 2. Posto che il pezzo sia difettoso, qual è il fornitore che più verosimilmente lo ha inviato? P (F1) = 0,500 ; P (F 2 ) = 0,400 ; P (F 3) = 0,100 P (D | F1) = 0,009 ; P (D | F 2 ) = 0,007 ; P (D | F 3) = 0,013 P (D ) = P (D ∩ F1) + P (D ∩ F 2 ) + P (D ∩ F 3) = P (F1) ⋅P (D | F1) + P (F 2 ) ⋅P (D | F 2 ) + P (F 3) ⋅P (D | F 3) = 0,500 × 0,009 + 0,400 × 0,007 + 0,100 × 0,013 = 0,0045 + 0,0028 + 0,0013 = 0,0086 F1! F2! D! F3! U niversità di N apoli Federico II, DISES, A.a. 2016-’17, Corso di Statistica (clec, cleif A-K) Esercitazione E04 – Probabilità e Variabili casuali m. gherghi Esercizi di riepilogo Una ditta di Computer ha, per i propri hard disk, tre fornitori, F1, F2 e F3, che provvedono rispettivamente al 50%, 40% e 10% dei pezzi. Dalla esperienza passata, si sa che le percentuali di pezzi difettosi riscontrate nelle varie forniture possono essere stimate nell0 0,9% per F1, 0,7% per F2 e 1,3% per F3. Durante le normali procedure di controllo di qualità, viene selezionato un computer del quale viene valutato l’hard disk. 1. Qual è la probabilità che l’hard disk sia difettoso? 2. Posto che il pezzo sia difettoso, qual è il fornitore che più verosimilmente lo ha inviato? P (F1) = 0,500 ; P (F 2 ) = 0,400 ; P (F 3) = 0,100 P (D | F1) = 0,009 ; P (D | F 2 ) = 0,007 ; P (D | F 3) = 0,013 P (F1| D ) = P (F 2 | D ) = P (F 3 | D ) = 0,500 × 0,009 P (F1∩ D ) P (F1) × P (D | F1) = 0,523 = = 0,0086 P (D ) P (D ) P (F 2 ∩ D ) P (F 2 ) × P (D | F 2 ) 0,400 × 0,007 = 0,326 = = 0,0086 P (D ) P (D ) P (F 3 ∩ D ) P (F 3) × P (D | F 3) 0,100 × 0,013 = 0,151 = = P (D ) 0,0086 P (D ) F1! F2! D! F3! U niversità di N apoli Federico II, DISES, A.a. 2016-’17, Corso di Statistica (clec, cleif A-K) Esercitazione E04 – Probabilità e Variabili casuali m. gherghi Esercizi di riepilogo Un’organizzazione caritatevole indice una lotteria con i seguenti premi: • Un premio da 500 € • Cinque premi da 100€ • Cinquanta premi da 50€ Si stabilisce di vendere 5.000 biglietti e che il profitto, da destinare ad azioni benefiche, sarà ottenuto ponendo il prezzo del biglietto pari a tre volte il prezzo equo. Quale sarà il prezzo del biglietto? U niversità di N apoli Federico II, DISES, A.a. 2016-’17, Corso di Statistica (clec, cleif A-K) Esercitazione E04 – Probabilità e Variabili casuali m. gherghi Esercizi di riepilogo Un’organizzazione caritatevole indice una lotteria con i seguenti premi: • Un premio da 500 € • Cinque premi da 100€ • Cinquanta premi da 50€ Si stabilisce di vendere 5.000 biglietti e che il profitto, da destinare ad azioni benefiche, sarà ottenuto ponendo il prezzo del biglietto pari a tre volte il prezzo equo. Quale sarà il prezzo del biglietto? Probabilità associate ai vari premi: 500€ 1 = 0,0002 5.000 100€ 5 = 0,001 5.000 50€ 50 = 0,01 5.000 Prezzo “equo” del biglietto: E ( X ) = ∑ x ⋅f ( x ) = ( 500 × 0,0002 ) + (100 × 0,001) + ( 50 × 0,01) = 0,10 + 0,10 + 0,50 = 0,70 Se l’Associazione vendesse i 5.000 biglietti a 0,70 euro, incasserebbe 3.500 euro, esattamente quanto dovrebbe poi restituire attraverso i premi. In questo senso il prezzo è “equo”. U niversità di N apoli Federico II, DISES, A.a. 2016-’17, Corso di Statistica (clec, cleif A-K) Esercitazione E04 – Probabilità e Variabili casuali m. gherghi Esercizi di riepilogo Un’organizzazione caritatevole indice una lotteria con i seguenti premi: • Un premio da 500 € • Cinque premi da 100€ • Cinquanta premi da 50€ Si stabilisce di vendere 5.000 biglietti e che il profitto, da destinare ad azioni benefiche, sarà ottenuto ponendo il prezzo del biglietto pari a tre volte il prezzo equo. Quale sarà il prezzo del biglietto? Probabilità associate ai vari premi: 500€ 1 = 0,0002 5.000 100€ 5 = 0,001 5.000 50€ 50 = 0,01 5.000 Prezzo “equo” del biglietto: E ( X ) = ∑ x ⋅f ( x ) = ( 500 × 0,0002 ) + (100 × 0,001) + ( 50 × 0,01) = 0,10 + 0,10 + 0,50 = 0,70 Il prezzo “equo” è dunque di 0,70€. Per garantire all’associazione il profitto per le azioni benefiche, il prezzo proposto al pubblico sarà di 3x0,70=2,10 euro. Vendendo i 5.000 biglietti questo prezzo, l’Associazione incasserà 10.500 euro; sottraendo a questi i 3.500 euro di montepremi, avrà 7.000 euro da destinare ad azioni benefiche. U niversità di N apoli Federico II, DISES, A.a. 2016-’17, Corso di Statistica (clec, cleif A-K) Esercitazione E04 – Probabilità e Variabili casuali m. gherghi Esercizi di riepilogo Un agente assicurativo vende ad una donna di 35 anni una polizza sulla vita di 10.000€, con un premio annuo di 130€. Sapendo che il tasso di mortalità delle donne tra i 35 e i 36 anni è di 3/1.000, quanto si aspetta di guadagnare la Compagnia nel primo anno di contratto di questa polizza? U niversità di N apoli Federico II, DISES, A.a. 2016-’17, Corso di Statistica (clec, cleif A-K) Esercitazione E04 – Probabilità e Variabili casuali m. gherghi Esercizi di riepilogo Un agente assicurativo vende ad una donna di 35 anni una polizza sulla vita di 10.000€, con un premio annuo di 130€. Sapendo che il tasso di mortalità delle donne tra i 35 e i 36 anni è di 3/1.000, quanto si aspetta di guadagnare la Compagnia nel primo anno di contratto di questa polizza? E ( X ) = ∑ x ⋅f ( x ) = (130 × 1,000 ) + ( −10.000 × 0,003) = 130 − 30 = 100€