COMPITO B DI CHIMICA DEL 12-01-2016 c =0.6 M

COMPITO B DI CHIMICA DEL 12-01-2016
Cognome:_________________________________________
Corso Di Laurea ________________________________________
Nome:__________________________________
Matricola:________________
CFU______
1B) Una miscela di ossido di sodio e ossido di magnesio del peso di 1.890 g, viene trattata con acido bromidrico
concentrato per essere convertita in una miscela di bromuri di sodio e di magnesio. La massa totale dei bromuri ottenuti è
di 6.896g. Calcolare la percentuale dei due ossidi nella miscela iniziale.
Na2O =73.8%, MgO = 26.2%
2B) La decomposizione di un generico composto segue una cinetica del secondo ordine. A 50°C, partendo da una
concentrazione iniziale del composto pari a 0.35 M, si misura un tempo di dimezzamento pari a 1h e 7 min. Calcolare quale
deve essere, alla temperatura di 30°C, la concentrazione iniziale del composto per avere un tempo di dimezzamento pari a
28 h e 35 min. L’energia di attivazione della reazione è pari a 154 kJ/mol ed è costante nell’intervallo di temperatura
considerato.
c =0.6 M
3B) A 200 mL di una soluzione 0.20 M di ammoniaca vengono aggiunti, in successione, (a)50.0mL, (b)25.0 mL; (c)25.0 mL
e (d) 50.0 mL di una soluzione di acido solforico (diprotico forte-forte) 0.20 M. Calcolare il pH della soluzione risultante
dopo ogni aggiunta. [Kb = 1.8∙10-5]
(a) pH = 9.25
(b) pH = 8.77
(c) pH = 5.07
(d) pH = 1.24
4B) A 25°C, la f.e.m. della seguente pila
vale 1.312 V. Calcolare la costante di ionizzazione dell’acido debole HOCN.
Ka = 2.08∙10-4
QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA
1) Gli isotopi sono:

atomi con ugual numero di protoni e neutroni

atomi con ugual numero di neutroni e diverso numero di protoni

atomi con ugual numero di protoni e diverso numero di neutroni

atomi con ugual numero di protoni e diverso numero di elettroni
2) Indicare nell’ordine il tipo di ibridizzazione dello zolfo nelle seguenti molecole: acido solforoso, acido solfidrico,
tetrafluoruro di zolfo, anidride solforica
3 2
2
2
3

sp d , sp , sp , sp
2
3
2
3

sp , sp , sp , sp
3
2
3
3

sp , sp , sp , sp
3
3
3
2

sp , sp , sp d, sp
3) Quale tra le seguenti sostanze non è un composto:

Ammoniaca

Calcare

Grafite

Calce
4) Data la reazione di equilibrio: CO(g) + Cl2(g)⇄COCl2(g), a volume costante viene aggiunta al sistema di reazione
una certa quantità di gas inerte e di conseguenza:




l’equilibrio si sposta verso i reagenti
l’equilibrio si sposta verso i prodotti
la posizione dell’equilibrio resta invariata
la costante Kc aumenta
5) Una specie nello stato di aggregazione liquido rispetto allo stato di aggregazione solido:




ha sempre densità maggiore
ha sempre densità minore
ha una tensione di vapore
nessuna delle affermazioni fatte
6) Qual è il volume (a c.s.) di idrogeno prodotto quando 3.0 g di sodio reagiscono con un eccesso di acqua:

1.80 L

1.30 L

1.40 L

1.60 L
7) Una soluzione A è ipertonica rispetto ad una soluzione B se:

alla stessa temperatura la pressione osmotica della soluzione A è minore della pressione osmotica della soluzione B

la soluzione B congela a temperatura più alta rispetto alla soluzione A

alla stessa temperatura la tensione di vapore della soluzione A è maggiore della tensione di vapore della soluzione B

la soluzione B bolle a temperatura più alta rispetto alla soluzione A
8) Aggiungendo ad 0.5 L di una soluzione acquosa di cloruro di ammonio, 1.0 L di una soluzione acquosa di cloruro di
magnesio il pH:

non varia

aumenta

diminuisce

non si può dire, bisogna conoscere la concentrazione iniziale di cloruro di ammonio.