programma svolto - Liceo Majorana Desio

annuncio pubblicitario
MOD. PSQ 11 04
Liceo scientifico con annessa
sezione classica
“Ettore Majorana”
Programma svolto nella classe
Materia:
PROGRAMMA SVOLTO
Pagina 1 di 2
3
ITALIANO
Testi utilizzati:
titoli:
Testi e storia della letteratura vol. A e B
La Divina Commedia
•
•
•
•
•
REV. 0 del 16/04/08
a.s.
2014/15
sez. I
prof
autori:
SALA PAOLA
Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria
Dante Alighieri (ed. libera)
Il “Dolce Stil Novo”
- Guido Guinizzelli,
Al cor gentil rempaira sempre amore
Lo vostro bel saluto e ‘l gentil sguardo
- Guido Cavalcanti, Chi è questa che vèn
La poesia comico-realistica
Cecco Angiolieri, S’i’ fosse fuoco
Becchin’, amor!
- Folgòre da San Giminiano, Di gennaio
Dante Alighieri: vita, opere, poetica
- La “Vita nuova” cap.1, cap.26
- La “Divina Commedia”: genesi e struttura dell’opera, l’universo dantesco e la struttura
dell’Inferno
Inferno: Canti I, III, IV, V, VI, VII (la Fortuna), XIII, XV, XXVI
Francesco Petrarca: vita, opere, poetica
- Canzoniere: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono
Solo e pensoso i più deserti campi
Erano i capei d’oro
Pace non trovo e non ho da far guerra
Passa la nave mia
La vita fugge e non s’arresta un’ora
Se lamentar augelli
Levommi il mio pensier
Padre del ciel
Chiare, fresche e dolci acque
Giovanni Boccaccio: vita, opere, poetica
- Decameron: Proemio
La “novella delle papere” e l’autodifesa dell’autore
Cisti fornaio
Landolfo Rufolo
Lisabetta da Messina
Federigo degli Alberighi
La novella della badessa
Guido Cavalcanti
Nastagio degli Onesti
Andreuccio da Perugia
Liceo scientifico con annessa
sezione classica
“Ettore Majorana”
•
•
•
MOD. PSQ 11 04
PROGRAMMA SVOLTO
REV. 0 del 16/04/08
Pagina 2 di 2
Niccolo Machiavelli: vita, opere, pensiero
- Il Principe: Dedica, cap. 1, 6, 15, 18, 24, 25 e 26 (consigliata lettura integrale
dell’opera)
Ludovico Ariosto: vita, opere, poetica
Satira III (vv. 1-72)
L’Orlando furioso (genesi dell’opera; intreccio, tematiche, struttura, stile):
Proemio
Canto Primo
Il palazzo incantato di Atlante
Cloridano e Medoro
La follia di Orlando
Astolfo sulla luna
Didattica della scrittura:
- Analisi testuale
- Relazione documentata
COMPITI ESTIVI:
 Letture:
- Vassalli, La Chimera
- Brecht, Vita di Galileo
- Goldoni, La locandiera
 Produzione scritta:”Testi e storia della letteratura” vol.2: Esercizi pag. 277, 311, 390
FIRMA DOCENTE
FIRMA STUDENTI
DATA: 6 giugno 2015
MOD. PSQ 11 04
Liceo scientifico con annessa
sezione classica
“Ettore Majorana”
Programma svolto nella classe
Materia:
PROGRAMMA SVOLTO
REV. 0 del 16/04/08
Pagina 1 di 2
3
inglese
sez.I
prof
Testi utilizzati:
titoli:
Performer Culture and Literature 1
Ed Zanichelli
a.s. 2014-15
Ghislandi M.Beatrice
autori:
Objective First ed. Cambridge
Spiazzi Tavella Layton
Capel Sharp
Da Objective First: Unità 1-12
Da Performer Culture and Literature :
The Middle Ages:
Contesto storico e sociale del medioevo (King John and the Magna Charta,
The Hundred Years'War, Edward III, La società feudale,The Black Death,
The Wars of the Roses, Richard III, Henry VII)
Chaucer: The Canterbury Tales The Prologue
The Renaissance:
Contesto storico, sociale e filosofico del Rinascimento
(Henry VIII, Edward VI, Mary Tudor, Elizabeth)
Il Sonetto: Surrey: Set me whenas the sun
Spenser: One day I wrote her name
From The Fairie Queene: The Red Cross Knight
Sidney: Come, Sleep, O Sleep
The Renaissance:
Shakespeare: Sonetti ( XVIII; CXXX )
Il teatro elisabettiano
Romeo and Juliet
King Lear
Hamlet
Othello
TheTempest
The Stuart Period: contesto storico e sociale (James I, Charles I)
The Metaphysical Poetry e J.Donne
(A Valediction Forbidding Mourning)
The Puritan Age:
Contesto storico, sociale e filosofico del Puritanesimo (O.Cromwell and the
Commonwealth)
J.Milton: Paradise Lost
Liceo scientifico con annessa
sezione classica
“Ettore Majorana”
The Restoration:
MOD. PSQ 11 04
PROGRAMMA SVOLTO
REV. 0 del 16/04/08
Pagina 2 di 2
Contesto storico e sociale della Restaurazione (Charles II, James II, The
Glorious Revolution)
Il nuovo metodo scientifico e Newton
Il modulo su Shakespeare è stato approfondito attraverso la partecipazione allo spettacolo teatrale
Amleto al Teatro Litta.
FIRMA DOCENTE
FIRMA STUDENTI
DATA
MOD. PSQ 11 04
Liceo scientifico con annessa
sezione classica
“Ettore Majorana”
Programma svolto nella classe
PROGRAMMA SVOLTO
Pagina 1 di 4
3
Materia:
Storia
Testi utilizzati:
titoli: La città
REV. 0 del 16/04/08
sez. I
prof
della storia
autori:
a.s.
2014/2015
Maria Teresa Parolini
Fossati-Luppi-Zanette
Mondadori
La storiografia delle Annales: microstorie, tempi lunghi, storiografia della civiltà materiale.
Bloch, la società feudale
Le Goff, tempo del mercante e tenpo della chiesa
Pirenne, Maometto e Carlo Magno.
Braudel, il mediterraneo nell’età di Filippo II.
Periodizzazione: mondo antico, medioevale e moderno.
Alto medioevo e basso medioevo,
Elementi costitutivi della società feudale: fedeltà, beneficio, immunità.
Caratteri della società feudale : gerarchia, guerra, vincoli di sangue, baratto.
Il Sacro Romano Impero dopo Carlo Magno.
Constitutio de feudis e capitolare di Querzy.
La ripreso dopo l’anno mille.
Fine delle invasioni , fine delle scorrerie normanne.
I Normanni in Inghilterra: Guglielmo il Conquistatore.
L’universalismo politico e quello religioso e la loro crisi.
La restaurazione imperiale : la dinastia degli Ottoni.
Lo scisma l’Oriente e la riforma gregoriana.
La lotta per le investiture:
Gregorio VII ed Enrico IV, il concordato di Worms
La nascita delle città:
L’economia di scambio, la nuova concezione del tempo, del denaro e del lavoro.
La nascita dei comuni, loro istituzioni e fasi (aristocratica, democratica, popolare).
La società comunale : corporazioni , arti e mestieri.
Guelfi e ghibellini.
Liceo scientifico con annessa
sezione classica
“Ettore Majorana”
MOD. PSQ 11 04
PROGRAMMA SVOLTO
REV. 0 del 16/04/08
Pagina 2 di 4
L’Italia tra impero, papato e regno di Sicilia:
Il Barbarossa: la corona imperiale agli svevi.
Lo scontro con i comuni i lombardi. La dieta di Roncaglia. Le regalie imperiali.
La Lega Lombarda, la Pace di Costanza.
I Normanni in Italia: Roberto il Guiscardo e l’investitura di Niccolò II,
Ruggero e la conquista della Sicilia, Ruggero II e la nascita del regno.
Il matrimonio tra Costanza D’Altavilla ed Enrico di Svevia.
Le crociate: cause , fasi, diversi caratteri.
I turchi e l’impero selgiuchide, Tamerlano
La conquista di Gerusalemme.
La controffensiva del Saladino.
L’impero romano d’Oriente.
La Reconquista in Spagna: Las Navas de Tolosa, la fine dei musulmani in Castiglia ed Aragona.
Le crociate del Nord contro gli slavi.
Le città della Lega Anseatica.
I cavalieri Teutonici e il regno di Polonia. La Repubblica di Novgorod e Alexander Nevskj.
I Mongoli e l’impero cinese. Gengis Khan e il suo impero.
La crisi dell’universalismo religioso.
Patari e catari.La crociata contro gli Albigesi.L’inquisizione.
I movimenti francescani e domenicani. I valdesi
Bonifacio VIII e Filippo il Bello. La cattività avignonese.
Il papato avignonese.
Lo scisma d’occidente.
La nascita degli stati nazionali e le loro caratteristiche.
La Francia dai Capetingi a Filippo Augusto, a Bouvines.
La guerra dei Cent’anni e la nascita dello stato nazionale francese.
L’Inghilterra da Guglielmo il Conquistatore, alla commion law, a Giovanni Senzaterra, alla Magna
Charta, alla guerra delle Due Rose, alla dinastia Tudor.
La penisola iberica: la nascita della Spagna, Castiglia e Aragona, identità nazionale e appartenenza
religiosa, l’inquisizione, la “limpieza de sangre”. Moriscos e marrani.
Il Portogallo e la vittoria cristiana di Las Navas de Tolosa.
Il regno Sicilia e Federico II re e imperatore.Il progetto politico,
La successione imperiale e l’elezione degli Asburgo.
La crisi del ‘300: La crisi materiale: la strozzatura demografica. Carestia, peste.
La crisi spirituale: le eresie hussite e lollarde.
Rivolte urbane: il tumulto dei Ciompi, e contadine
Liceo scientifico con annessa
sezione classica
“Ettore Majorana”
MOD. PSQ 11 04
PROGRAMMA SVOLTO
REV. 0 del 16/04/08
Pagina 3 di 4
La cultura dell’umanesiomo e del Rinascimento.
La ripresa economica del secoloXV. Le recinzioni: le pecore mangiano gli uomini.
Dalle corporazioni alla manifattura domestica.
L’Italia degli stati regionali.
Il regno di Sicilia dagli Svevi, agli Angioini,Napoli Capitale, agli Aragonesi.
Dai comuni alle Signorie: Milano (dai Visvonti agli Sforza), Firenze, le repubbliche di Genova e
Venezia.I medici a Firenze La pace di Lodi.
Lo Stato Pontificio e la fine del papato avignonese.
L’Oriente: Tamerlano, l’India e la Cina.
Dai Selgiuchidi agli Ottomani.
La caduta di Bisanzio.
Le esplorazioni e le conquiste.
Elementi che spinsero e favorirono i viaggi di esplorazione. Spagna e Portogallo: le rotte coloniali
La navigazione a vela.Gli scambi con l’Oriente.
La bolla Inter Coetera e il Trattato di Tordesillas.
Le civiltà precolombiane: Maya, Inca, Aztechi.
La nascita degli imperi coloniali.le encomindas, Le Ordinanze di Burgos.
Gli orrori della conquista: Bartolomeo De Las Casas e la Leggenda Nera. Il dibattito di Valladolid.
Dall’oro alle piantagioni agli schiavi: il triangolo coloniale Europa, Africa, Asia.
Le guerre in Italia:
fase francese e spagnola.
L’Italia e l’egemonia spagmola dopo la pace di Cateau Cambresis.
L’impero di Carlo V:
Il confronto con la Francia in Italia.
I turchi al confine orientale.
L’impero coloniale.
Il confronto con i principi tedeschi protestanti.
La Riforma protestante:
Lutero e gli aspetti morali e teologici della Riforma.
I principi protestanti e CarloV: la Confessio Augustana, la pace di Augusta.Cuius regioo, eius religio.
Calvino e Zwingli.
La Controriforma Cattolica:
diverse interpretazioni: aspetto repressivo, Indice dei libri, Inquisizioni, condanna del protestantesimo.
Il Concilio di Trento. E la riforma della chiesa. Fondazione di nuovi ordini, moralizzazione della
chiesa. L’opera di Carlo Borromea. I Gesuiti-
Liceo scientifico con annessa
sezione classica
“Ettore Majorana”
MOD. PSQ 11 04
PROGRAMMA SVOLTO
REV. 0 del 16/04/08
Pagina 4 di 4
La Spagna di Filippo II
Madrid capitale . La Spagna sede dell’Inquisizione.
Lo scontro con l’Inghilterra e la sconfitta dell’Invincibile Armada.
La battagli di Lepanto.
Lo scontro con i Paesi Bassi e la nascita della Repubblica delle Provincie Unite.
L’Inghilterra della riforma anglicana.
Enrico VIII e l’Atto di Supremazia.
Calvinismo e protestantesimo in Inghilterra. I puritani.
L’Inghilterra di Elisabetta prima.
Il mercantilismo
Modello economici: mercantilismo, fisiocrazia (la Francia di Colnert e Luigi XiV),
economia classica.
FIRMA DOCENTE
FIRMA STUDENTI
DATA
6 -6- 2014
MOD. PSQ 11 04
Liceo scientifico con annessa
sezione classica
“Ettore Majorana”
Programma svolto nella classe
Materia:
PROGRAMMA SVOLTO
Pagina 1 di 2
3
Filosofia
Testi utilizzati:
titoli: LA RICERCA
REV. 0 del 16/04/08
sez. I
prof
DEL PENSIERO
autori:
a.s.
20014/2015
Maria Teresa Parolini
Abbagnano-Fornero
Paravia
La filosofia e la scienza orientale, la filosofia greca.
Le forme prescientifiche del pensiero filosofico: religioni, miti, poemi.
Gli dei di Omero. Le religioni olimpiche della polis come religioni civili.
Le religioni misteriche o telluriche: Dioniso, Attis, Persefone : la domanda sull’Ade, il ciclo delle
stagioni e l’alternanza vita-morte.
Cosmogonie e teogonie. Dal Chaos al Cosmos
Omero ed Esiodo: dall’etica aristocratica del guerriero all’etica della
Misura nelle “Opere e i giorni”. La concezione retributiva della giustizia.
Etiche autonome ed etiche eteronome.
Il dinamismo della società greca e la nascita della filosofia come sapere scientifico.
Aristotele: i primi filosofi furono “fisici”: diedero un significato metafisico alla ricerca delle cause
fisiche
La scuola di Mileto:
Talete: l’archè è l’acqua. I diversi significati dell’archè (origine, grembo, comune denominatore)
Anassimandro: l’archè come apeiron e ariston. Il perimetro che tutto abbraccia e governa.
Anassimene: l’aria, soffio, pneuma, anima tutte le cose.
Panteismo, ilozoismo .
La scuola pitagorica:
Pitagora di Samo: una comunità filosofica. Il numero come principio del cosmo: l’intuizione della
quantificazione del reale. Lo scandalo degli incommensurabili. L’etica e la concezione orficopitagorica.
Orfismo, pitagorismo, metempsicosi.
I fisici pluralisti:
Empedocle: i quattro elementi.
Anassagora:le omeomerie, carattere materialistico del cosmo. Il Nous ordinatore e la concezione
finalistica.
Liceo scientifico con annessa
sezione classica
“Ettore Majorana”
MOD. PSQ 11 04
PROGRAMMA SVOLTO
REV. 0 del 16/04/08
Pagina 2 di 2
Democrito : gli atomi, materiali e uguali. La caduta libera degli atomi nel vuoto. L’origine sensistica
della conoscenza.
Il pensiero metafisico:
Parmenide : la negazione del divenire. Dall’essere logico a quello ontologico.
Eraclito: il divenire come logos.
Senofonte: la critica all’antropomorfismo degli dei.
Monismo e pluralismo
La filosofia come ricerca sull’uomo.
L’Atene democratica di Socrate e dei Sofisti : contesto culturale e politico
Lettura e commento dell’Apologia: il magistero socratico. Perché il saggio non teme la morte.
L’intellettualismo etico e l’eudemonismo. L’attrazione del bene. Il concetto.
Il relativismo socratico e gli elementi comuni con la sofistica.
I sofisti: Protagora, Gorgia, Callicle.
L’uomo misura di tutte le cose.
Il vero come opinione e il bene come utile.
La concezione convenzionalistica dello stato e delle leggi.
Positivo/naturale
Platone: vita e opere.
La forma del dialogo. Il superamento del socratismo sul piano etico e gnoseologico.
Conoscere è ricordare. La metafisica : il mondo iperuranio e i suoi caratteri. La Repubblica
La teoria della conoscenza e il mito della caverna.
La psicologia e il Fedro.
L’immortalità dell’anima: il Fedone
Il mito di Eros nel Convito.
L’utopia politica della Repubblica.
La fase autocritica: il parricidio del Sofista e del Parmenide
La cosmologia del Timeo
Le Leggi e il Politico: un gradino sotto l’utopia.
Aristotele: vita e opere.
FIRMA DOCENTE
FIRMA STUDENTI
DATA
6 -6- 2014
MOD. PSQ 11 04
Liceo scientifico con annessa
sezione classica
“Ettore Majorana”
Programma svolto nella classe
Materia:
PROGRAMMA SVOLTO
REV. 0 del 16/04/08
Pagina 1 di 2
3^ Liceo Scientifico
Matematica
Testi utilizzati:
titoli: Manuale blu 2.0 di matematica
sez. I
prof
autori:
a.s.
2014/2015
Marina Canali
Bergamini, Trifone, Barozzi
 Equazioni e disequazioni: Ripasso di equazioni e disequazioni di II^ grado intere o fratte,
equazioni e disequazioni con valori assoluti. Equazioni e disequazioni irrazionali.
 Le funzioni: Definizione di funzione. Dominio e codominio di una funzione e sua
determinazione. Simmetrie centrali ed assiali. Funzioni composte. Funzioni iniettive,
suriettive e biunivoche. Funzioni inverse. Grafico possibile di una funzione noto il dominio ed
il segno.
 Il piano cartesiano: Coordinate di un punto. Lunghezza e punto medio di un segmento.
Baricentro di un triangolo. Le rette: forma implicita e forma esplicita. Coefficiente angolare.
Condizione di parallelismo e di perpendicolarità tra due rette. Asse di un segmento. Posizione
reciproca di due rette. Formule della distanza di un punto da una retta: a partire
dall’equazione della retta in forma implicita e a partire dall’equazione della retta in forma
esplicita. Fasci di rette. Formule di traslazione degli assi. Condizioni di simmetria rispetto ad
un punto e rispetto ad una retta parallela all’asse x ed all’asse y.
 La circonferenza: La circonferenza come luogo geometrico e come conica. Equazione della
circonferenza e condizioni per la sua determinazione. Determinazione di centro e raggio di
una circonferenza. Posizione di una retta rispetto ad una circonferenza e condizione di
tangenza. Fasci di circonferenze.
 La parabola: La parabola come luogo geometrico e come conica. Deduzione dell’equazione
della parabola con vertice nell’origine. Equazione della parabola con asse parallelo all’asse y
con vertice in un punto qualunque. Posizione di una retta rispetto ad una parabola e
condizione di tangenza. Parabole con asse parallelo all’asse x. Fasci di parabole.
 L’ellisse: L’ellisse come conica e come luogo geometrico. Ellisse in forma canonica e sua
eccentricità. Ellisse con fuochi lungo l’asse x e lungo l’asse y. L’ellisse e le trasformazioni
geometriche: traslazione e dilatazione. Le posizioni di una retta rispetto ad un ellisse.
 L’iperbole: L’iperbole come conica e come luogo geometrico. Iperbole in forma canonica e
sua eccentricità. Iperbole con fuochi lungo l’asse x e lungo l’asse y. Iperbole equilatera.
Iperbole traslata. Iperbole riferita ai propri asintoti e funzione omografica.
 Il sistema misto: Discussione di sistemi misti con coniche e fasci di rette propri ed impropri.
 Funzioni goniometriche. Misura degli angoli in radianti. Le funzioni goniometriche
elementari : seno, coseno, tangente, cotangente. Campo di esistenza e rappresentazione
grafica delle funzioni elementari. Le funzioni trigonometriche inverse: arcsen(x), arccos(x),
arctg(x) e arccotg(x), dominio e rappresentazione grafica. Funzioni goniometriche di angoli
particolari: 30°, 45°, 60°, 90°. Angoli associati e angoli complementari.
Liceo scientifico con annessa
sezione classica
“Ettore Majorana”
MOD. PSQ 11 04
PROGRAMMA SVOLTO
REV. 0 del 16/04/08
Pagina 2 di 2
 Formule goniometriche. Formule di addizione e sottrazione degli archi. Formule di
duplicazione. Formule di bisezione. Applicazione delle formule goniometriche alla risoluzioni di
equazioni e disequazioni di vario tipo.
 Equazioni e disequazioni trigonometriche: elementari o riconducibili ad elementari,
lineari, omogenee di I e II grado. Equazioni e disequazioni trigonometriche intere, fratte,
irrazionali e con moduli.
 Discussione di equazioni parametriche trigonometriche ed applicazioni a problemi
Equazioni parametriche di primo grado in una funzione goniometrica.
Equazioni parametriche di II grado in una funzione goniometrica.
Equazioni parametriche lineari in seno e coseno di un angolo.
 Relazioni tra lati e angoli di un triangolo
I e II teorema sui triangoli rettangoli. Risoluzione di un triangolo rettangolo. Applicazioni dei
teoremi sui triangoli rettangoli: area di un triangolo, teorema della corda in una circonferenza.
Teoremi sui triangoli qualsiasi: teorema dei seni, teorema di Carnot. Risoluzione dei triangoli
qualsiasi. Risoluzione di problemi geometrici mediante l'uso della trigonometria. Problemi con
discussione (Cenni).
FIRMA DOCENTE
FIRMA STUDENTI
DATA: 03 Giugno 2015
MOD. PSQ 11 04
Liceo scientifico con annessa
sezione classica
“Ettore Majorana”
Programma svolto nella classe
Materia:
FISICA
Testi utilizzati:
titoli:
Fisica! Le regole del gioco
PROGRAMMA SVOLTO
REV. 0 del 16/04/08
Pagina 1 di 1
3
a.s.
2014/2015
sez. I
prof
autori:
FALIVENE MARIA
Caforio-Ferilli
Moto rettilineo, velocità e accelerazione. Moto rettilineo uniformemente accelerato
Il moto in due dimensioni: moto circolare e moto parabolico
Il moto armonico
Sistemi di riferimento inerziali
Il prodotto scalare. Lavoro di una forza costanze.
Lavoro della forza peso e della forza elastica
Teorema dell’energia cinetica. Potenza
Forze conservative ed energia potenziale
Principio di conservazione dell’energia
Il lavoro delle forze non conservative
I principi della dinamica
Lavoro ed energia nel moto dei fluidi
Linee di corrente e tubi di flusso
La portata. Equazione di continuità
Teorema di Bernoulli
Quantità di moto e teorema dell’impulso.
Quantità di moto nei sistemi isolati. Urti
Urti elastici frontali ed obliqui
Centro di massa e quantità di moto totale del sistema
Momento meccanico e variazione della velocità angolare
Momento di inerzia. Momento angolare
Conservazione del momento angolare. Accelerazione angolare
Energia cinetica nel moto rotatorio
Le leggi di Keplero
Legge della gravitazione universale ed energia potenziale gravitazionale
Termodinamica: le leggi dei gas
Equazione di stato dei gas perfetti. Numero di Avogadro. Legge di Dalton
Teoria cinetica dei gas
Equazione di Van der Waals
Calore e temperatura. Calore latente
Il lavoro termodinamico
Primo principio e conservazione dell’energia.
Calori specifici di un gas perfetto. Trasformazione adiabatica.
Le macchine termiche ed il rendimento
Secondo principio della termodinamica: enunciati di Kelvin e Clausius e loro equivalenza
Il ciclo di Carnot. Entropia
FIRMA DOCENTE
FIRMA STUDENTI
DATA
MOD. PSQ 11 04
Liceo scientifico con annessa
sezione classica
“Ettore Majorana”
Programma svolto nella classe
Materia:
Scienze
Testi utilizzati:
titoli:
Biologia il corpo umano
Invito alla biologia.blu
PROGRAMMA SVOLTO
REV. 0 del 16/04/08
Pagina 1 di 1
3
sez. I
prof
autori:
a.s.
Botton
Campbell
Curtis
Genetica classica: ripresa delle leggi di Mendel e loro ampliamento
Dominanza incompleta e codominanza, allelia multipla, eredita' poligenica, pleiotropia, epistasi
Localizzazione del gene: ipotesi di Sutton ed esperimenti di Morgan
Caratteri legati al sesso
Gruppi di associazione e mappe cromosomiche
Cariotipo
Le malattie di origine genetica: malattie autosomiche recessive, autosomiche dominanti, malattie causate da caratteri legati al sesso
Composizione e struttura di DNA e RNA
La duplicazione del DNA: meccanismo ed enzimi che provvedono all' intero processo
Metodo della PCR
Il meccanismo di trascrizione e la sintesi del RNA
MRNA, tRNA, rRNA
Il meccanismo di traduzione e la sintesi proteica
Le mutazioni: cause e conseguenze
La regolazione genica nei procarioti
La genetica dei virus e dei batteri
I trasposoni
Anatomia umana: organizzazione generale, descrizione del tessuto epiteliale, connettivo, muscolare e nervoso
Visione di vetrini relativi ai tessuti presi in considerazione
Laboratorio
EsTrazione del DNA
Ricerca dell'amido negli alimenti
Ricerca di lipidi negli alimenti
Distillazione del vino
Esperienza con il Sudan
Estrazione di clorofilla e cromatografia su carta
Esperienza catalasi
Elettroforesi su gel
Allestimento e preparazione dei vetrini
Analisi di articoli scientifici tratti da Le Scienze: l'autismo e la mente tecnologica,
Quando il cibo e' una droga
I semi della demenza
Il senso della privacy al tempo di Internet
Imparare con le macchine
La funzione del sonno
Alla ricerca della coscienza nascosta
Il volo dell'ape
Tutto cio' che sai sulle calorie e' sbagliato
Il senso del lutto negli animali
OGM tra miti e realta'
Connessioni bioniche
FIRMA DOCENTE
FIRMA STUDENTI
DATA 3/6/15
MOD. PSQ 11 04
Liceo scientifico con
annessa sezione classica
“Ettore Majorana”
Programma svolto nella classe
PROGRAMMA SVOLTO
Pagina 1 di 1
3ª
Sez.
I
INFORMATICA
Materia:
REV. 0 del 16/04/08
A.S.
Prof.
2014/2015
Marco Incarbone
Testi utilizzati:
Titoli:
Autori:
INFORMATICA APPLICAZIONI SCIENTIFICHE
Agostino Lorenzi, Massimo Govoni
1. Programmazione in C++
•
ALGORITMI: definizione e proprietà; dati in ingresso e in uscita; rappresentazione
formale con diagrammi di flusso e pseudocodice; risoluzione ed esecuzione;
efficienza ed efficacia; richiami di logica binaria.
•
LINGUAGGIO C++: catena di produzione dell’eseguibile; interfaccia a linea di
comando; dichiarazione di variabili, vettori e costanti; istruzioni di input/output;
operatori aritmetici e logici; struttura di selezione con alternativa; costrutti
iterativi condizionali e determinati; funzioni e passaggio degli argomenti.
•
IMPLEMENTAZIONE DI ALGORITMI: somma e rapporto di due numeri; fattoriale e
potenza di un numero; risoluzione di equazioni di primo e secondo grado;
visualizzazione della successione di Fibonacci; ricerca del massimo e del minimo
valore; ordinamento di N numeri con scambio di variabili; calcolo degli indici
statistici media, moda, mediana.
2. Progettazione Web con HTML e CSS
•
CONCETTI FONDAMENTALI: Internet e sviluppo storico del World Wide Web; linguaggi
di marcatura di ipertesti; applicativi: editor, browser, client FTP.
•
STRUTTURA GENERALE DI UNA PAGINA HTML: sintassi di tag e attributi; doctype e
intestazione; corpo della pagina; novità introdotte con HTML5; validazione.
•
TAG PRINCIPALI: titoli gerarchici; paragrafi di testo; elenchi puntati, numerati, di
definizione; tabelle con righe di intestazione; salvataggio di un’immagine per il
Web; inserimento di immagini e testo alternativo; collegamenti ipertestuali
interni ed esterni; struttura di un URL; percorsi relativi e assoluti.
•
ATTIVITÀ A GRUPPI: creazione di un sito web tematico.
•
FOGLI DI STILE A CASCATA: tag contenitori e di sezionamento; aggiunta di
identificativi e classi; sintassi dei selettori e pseudoclassi; stili per test, tabelle,
grafica e posizionamento; rappresentazione dei colori.
FIRMA DOCENTE
____________________________________
FIRMA STUDENTI
____________________________________
Desio, 04/06/2014
____________________________________
MOD. PSQ 11 04
Liceo scientifico con annessa
sezione classica
“Ettore Majorana”
Programma svolto nella classe
Materia:
PROGRAMMA SVOLTO
REV. 0 del 16/04/08
Pagina 1 di 2
terza
sez.
disegno e storia dell’arte
prof
Testi utilizzati:
titoli:
Assonometria, prospettiva e teoria delle ombre
Itinerario nell’arte – vol. 3 (versione arancione)
autori:
I
a.s.
2014 - 2015
Silvia Fiussello
S. Dellavecchia - Ed. SEI
Cricco – Di Teodoro - Ed. Zanichelli
STORIA DELL’ARTE
GLI INIZIATORI DEL RINASCIMENTO
• caratteristiche e contesto; riflessi della cultura umanistica.
• Ghiberti: “Sacrificio di Isacco” per il concorso del 1401; confronto con la formella di
Brunelleschi
• Brunelleschi: Cupola di S. Maria del Fiore; Cappella Pazzi a Firenze.
• Donatello: “Il banchetto di Erode”
• Masaccio: affreschi della Cappella Brancacci
• Alberti: la trattatistica; il Tempio Maltestiano a Rimini.
IL
•
•
•
•
•
QUATTROCENTO:
Caratteristiche e contesto; il Quattrocento a Firenze e a Venezia (confronto)
Piero della Francesca: “Sacra Conversazione”
Sandro Botticelli: “Nascita di Venere”
Antonello da Messina: “ San Gerolamo nello studio”
Andrea Mantegna e Giovanni Bellini: “Orazione nell’orto” (confronto)
IL MEDIO RINASCIMENTO:
• caratteristiche e contesto; il Medio Rinascimento a Firenze, Roma e Venezia.
• Bramante: “Tempietto di San Pietro in Montorio”
• Leonardo: “La Gioconda”.
• Michelangelo scultore: la poetica michelangiolesca; il “non finito”; il “David”
• Michelangelo pittore: la volta della Cappella Sistina e il “Giudizio Universale”
• Raffaello: “La Scuola di Atene”
• Giorgione: “Venere dormiente”
• Tiziano: “Venere di Urbino”.
L’ARTE MANIERISTA
• caratteristiche e contesto; l’arte manierista toscana e veneta
• Pontormo: “Deposizione”
• Tintoretto: “Ultima cena”
• Veronese: “Cena in casa Levi”
Liceo scientifico con annessa
sezione classica
“Ettore Majorana”
MOD. PSQ 11 04
PROGRAMMA SVOLTO
REV. 0 del 16/04/08
Pagina 2 di 2
DISEGNO
L’ASSONOMETRIA OBLIQUA:
• Introduzione teorica e confronto fra vari tipi di proiezione assonometrica.
• Assonometria cavaliera monometrica di solidi
• Assonometria cavaliera monometrica di composizioni di solidi
• Assonometria cavaliera dimetrica di solidi
• Assonometria cavaliera dimetrica di composizioni di solidi
L’ASSONOMETRIA ORTOGONALE :
• Introduzione teorica
• Assonometria ortogonale isometrica di solidi e gruppi di solidi
TEORIA DELLE OMBRE
• Introduzione teorica
• Ombre proprie e portate di solidi in assonometria ortogonale.
• Ombre proprie, portate e autoportate di composizioni di solidi.
FIRMA DOCENTE
FIRMA STUDENTI
DATA
MOD. PSQ 11 04
Liceo scientifico con annessa
sezione classica
“Ettore Majorana”
Programma svolto nella classe
Materia:
PROGRAMMA SVOLTO
Pagina 1 di 1
3^
scienze motorie e sportive
Testi utilizzati:
titoli:
In perfetto Equilibrio
REV. 0 del 16/04/08
sez.
prof
autori:
I sc appl
a.s.
2014/2015
Mariapia Monguzzi
Del Nista – Parker - Tasselli
g. D’Anna ED.
POTENZIAMENTO FISIOLOGICO Contenuti:
RESISTENZA (endurance, m.1000) –
FORZA (lavoro a carico naturale, Circuit training, lavoro con attrezzi in palestrina )
AGILITÀ GENERALE (ostacolini, acrobatica generale, parkur – trampolino elastico e plinto )
MOBILITÀ ARTICOLARE E STRETCHING
SPORT DI SQUADRA Contenuti:
BASKET
CALCIO A 5
PALLAMANO
PALLAVOLO
- Fondamentali individuali
- Regole principali e situazioni di gioco
SPORT INDIVIDUALI Contenuti:
NUOTO e tuffi: lavoro differenziato nelle varie corsie
TENNIS: (didattica fondamentali, principali regole di gioco)
TRAMPOLINO ELASTICO E PLINTO
POTENZIAMENTO con attrezzi
TEST per condizionamento: lungo da fermi – funicelle
SALTO IN ALTO
APPROFONDIMENTI TEORICI
RCP - BLS.D
Apparto articolare
Teoria e regole vari giochi sportivi
Teoria stili di nuoto
Nodi marinai
USCITE DIDATTICHE SPORTIVE
SETTIMANA in VELA (APRILE 2015)
FIRMA DOCENTE
FIRMA STUDENTI
DATA 03/06/2015
MOD. PSQ 11 04
Liceo scientifico con annesa
sezione classica
“Ettore Majorana”
Programma svolto nella classe
Materia:
PROGRAMMA SVOLTO
REV. 0 del 16/04/08
Pagina 1 di 1
3
Religione cattolica
Testi utilizzati:
titoli:
I Religione
Sez.
I
prof
autori:
a.s.
2014/2015
Buonocore Maurizio
L. Cioni, P. Masini, L. Paolini
Tema: VIAGGIARE (CAMMINARE)
•
L’UOMO IN CAMMINO PER VIVERE
Il significato profondo del camminare
Due modi alternativi di vivere e viaggiare: Abramo e Ulisse
Camminare per cercare che cosa?
L’uomo cammina nella storia per ritrovare se stesso e la verità
Camminare verso una meta insieme
•
I GRANDI VIAGGI BIBLICI: IL POPOLO EBRAICO IN CAMMINO
Il cammino di Adamo
Il cammino di Noè
Il viaggio di Abramo
Il viaggio di Gesù
Il viaggio della Famiglia di Nazzaret
Il cammino del figlio prodigo
Il viaggio del buon samaritano
•
IL VIAGGIO DELLA CHIESA NELLA STORIA PER RICERCARE LA SUA IDENTITA'
Visione di alcuni film che hanno fatto riflettere su alcune tematiche e alcuni valori come :
La giustizia, l'educazione, la convivenza pacifica, la persona e i suoi diritti, l'amore e l'amicizia.
FIRMA DOCENTE
FIRMA STUDENTI
DATA
Scarica