Programma di Disegno e Storia dell`Arte - "LB Alberti"

annuncio pubblicitario
Liceo Scientifico Statale “ L.B. Alberti “ Cagliari
Anno Scolastico 2015/2016
Programma di Disegno e Storia dell’Arte
Classi 1^ A
Disegno
Strumenti e norme per l’esecuzione del disegno geometrico.
Nomenclatura e definizioni geometriche: Enti geometrici fondamentali. Punti e linee. Piani e
semipiani. Rette e angoli. Triangoli. Parallelogrammi e trapezi.
Costruzioni Geometriche:
Dato un segmento AB, tracciare una perpendicolare nel suo punto medio. Data la retta a,
tracciare per un punto P, una perpendicolare. Data una semiretta, tracciare la perpendicolare
dal punto di origine A.
Data la retta a, tracciare la parallela distante da essa d. Data la retta a, tracciare la parallela
passante per il punto P. Dato il segmento AB, dividerlo in quattro parti uguali. Dato il
segmento AB, dividerlo in un numero n di parti uguali.
Dato un angolo aVb, tracciare la sua bisettrice. Costruire la bisettrice di un angolo di cui si
ignora il vertice. Dato un angolo retto bVa, dividerlo in tre parti uguali. Dato un angolo piatto
aVb, dividerlo in tre parti uguali.
Dati l’ipotenusa i e il cateto c, costruire il triangolo rettangolo. Data l’altezza h, costruire il
triangolo equilatero. Data la base e l’altezza, costruire il triangolo isoscele. Dati i due lati e
l’angolo compreso, costruire il triangolo scaleno. Data una circonferenza, dividerla in tre parti
uguali e inscrivervi un triangolo equilatero. Costruire un triangolo curvilineo. Data una
circonferenza inscrivervi un quadrato. Dati un angolo 1V2 e il lato l, costruire un rombo. Data
la misura del lato l, costruire un quadrato. Date le misure della base b e della diagonale d,
costruire un rettangolo. Dati un angolo 1V2, la base b e l’altezza h, costruire un trapezio
rettangolo. Date le basi b e b’ e l’altezza h, costruire un trapezio isoscele. Dati le basi b e b’,
un lato l e un angolo alla base 1V2, costruire un trapezio scaleno.
Costruzione di poligoni regolari inscritti nella circonferenza .
Data un circonferenza, dividerla in un numero n di parti uguali e inscrivervi il relativo
poligono regolare.
Costruzione di poligoni regolari dato il lato l.
Dati il lato l e un numero n di lati, costruire il relativo poligono regolare.
Le tangenti: Condurre la tangente a una circonferenza per un suo punto A. Condurre le
tangenti a una circonferenza da un punto A fuori di essa. Condurre le tangenti esterne a due
circonferenze di raggio diverso. Condurre le tangenti interne a due circonferenze di raggio
diverso. Data una circonferenza, tracciare un’altra tangente a essa nel punto dato A e passante
per un punto B, interno a quella data. Costruire sette circonferenze uguali, tangenti fra loro e
inscritte in un’altra circonferenza data di centro O.
I raccordi: Raccordare due segmenti perpendicolari fra loro con un arco di circonferenza r,
dato. Raccordare un arco di circonferenza e una retta con un arco di raggio dato. Raccordare
due circonferenze di raggi diversi con un arco di raggio r, dato. Dato un arco di centro O e il
punto di raccordo P su di esso, raccordare tre archi di raggio diverso. Raccordare due
semirette a e b, formanti un angolo ottuso, dato il punto di raccordo P posto su uno dei lati.
Raccordare due rette a e b, formanti un angolo qualsiasi, mediante un arco di raggio r.
Le curve policentriche: Costruire un ovale, dato l’asse maggiore AB. Costruire un ovale, dato
l’asse minore CD. Dati gli assi AB e CD, costruire l’ovale. Costruire un ovolo, dato l’asse
minore AB. Dato l’asse maggiore AB, costruire un ovolo. Dati gli assi AB e CD, costruire un
ovolo. Spirali a due e a quattro centri dato il passo p. Sezione aurea del segmento AB e
costruzione della spirale.
I fondamenti teorici e i i metodi di proiezione della Geometria Descrittiva. Cenni storici.
G. Monge e il metodo della doppia proiezione Figura spaziale e sintesi grafica di
rappresentazione dei piani di proiezione.
Proiezioni Ortogonali di piani spaziali paralleli e perpendicolari; perpendicolari e obliqui
rispetto ai piani di riferimento.
Rappresentazione di segmenti e di figure piane paralleli e perpendicolari, paralleli e obliqui
rispetto ai piani di proiezione.
Rappresentazione di figure piane, isolate o in gruppo, perpendicolari e oblique rispetto ai
piani di riferimento, con ribaltamento del piano di appartenenza.
Storia dell’Arte
La preistoria.
Nascita di un linguaggio artistico.
Sui concetti di storia e preistoria. L’uomo preistorico. Arte e magia. L’arte rupestre.
Testimonianze di architettura. Le fasi dell’archeologia.
Le forze statiche del sistema costruttivo architravato. Le strutture portanti continue e
puntiformi.
La storia. Le grandi civiltà del Vicino Oriente.
Itinerario nella storia. La Mesopotamia. L’Egitto. I Sumeri. I Babilonesi. Gli Assiri. Gli Egizi.
Le mastabe. Le piramidi. I templi divini e i templi funerari.
Le civiltà di un mare fecondo, L’Egeo: Creta e Micene.
Itinerario nella storia. I Cretesi e le città-palazzo. La pittura. La ceramica e la scultura.
Periodo postpalaziale. I Micenei e le città-fortezza.
L’inizio della civiltà occidentale: la Grecia.
Itinerario nella storia. Il Periodo di Formazione (XII – VIII secolo a.C. ). L’età arcaica ( VII –
VI secolo a.C. ). Il tempio e le sue tipologie. Gli ordini architettonici. L’ordine dorico, ionico
e corinzio. Kouroi e korai. La scultura dorica, attica e ionica. Caratteri della pittura vascolare.
Il Partenone. La decorazione del frontone e delle metope. Il fregio ionico. Il frontone
occidentale e orientale del Partenone. La statuaria greca.
L’arte nella crisi della polis
Itinerario nella storia. Il ripiegamento intimista in Prassitele e Skopas. Lisippo.
Rodi: Laocoonte.
Gli alunni
L’insegnante
.
Scarica